ITBO20120185A1 - Medicazione antimicrobica, composizione antimicrobica e relativo uso - Google Patents
Medicazione antimicrobica, composizione antimicrobica e relativo uso Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20120185A1 ITBO20120185A1 IT000185A ITBO20120185A ITBO20120185A1 IT BO20120185 A1 ITBO20120185 A1 IT BO20120185A1 IT 000185 A IT000185 A IT 000185A IT BO20120185 A ITBO20120185 A IT BO20120185A IT BO20120185 A1 ITBO20120185 A1 IT BO20120185A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- dressing
- pharmaceutically acceptable
- acceptable salt
- silver
- chlorhexidine
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 45
- 230000000845 anti-microbial effect Effects 0.000 title claims description 31
- 239000003814 drug Substances 0.000 title claims description 8
- 229940079593 drug Drugs 0.000 title claims description 6
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 claims description 73
- 239000004332 silver Substances 0.000 claims description 73
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 71
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 70
- GHXZTYHSJHQHIJ-UHFFFAOYSA-N Chlorhexidine Chemical compound C=1C=C(Cl)C=CC=1NC(N)=NC(N)=NCCCCCCN=C(N)N=C(N)NC1=CC=C(Cl)C=C1 GHXZTYHSJHQHIJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 39
- 229960003260 chlorhexidine Drugs 0.000 claims description 39
- RARSHUDCJQSEFJ-UHFFFAOYSA-N p-Hydroxypropiophenone Chemical compound CCC(=O)C1=CC=C(O)C=C1 RARSHUDCJQSEFJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 27
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 20
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 14
- 239000002105 nanoparticle Substances 0.000 claims description 14
- 239000004599 antimicrobial Substances 0.000 claims description 13
- 239000002344 surface layer Substances 0.000 claims description 10
- 239000008280 blood Substances 0.000 claims description 8
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 claims description 8
- 210000000416 exudates and transudate Anatomy 0.000 claims description 8
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 claims description 7
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 claims description 7
- 244000062175 Fittonia argyroneura Species 0.000 claims description 4
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 2
- 239000007921 spray Substances 0.000 claims description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 7
- 238000000034 method Methods 0.000 description 6
- 230000002792 vascular Effects 0.000 description 6
- 206010061218 Inflammation Diseases 0.000 description 5
- 206010041925 Staphylococcal infections Diseases 0.000 description 5
- 230000004054 inflammatory process Effects 0.000 description 5
- 208000015688 methicillin-resistant staphylococcus aureus infectious disease Diseases 0.000 description 5
- FHVDTGUDJYJELY-UHFFFAOYSA-N 6-{[2-carboxy-4,5-dihydroxy-6-(phosphanyloxy)oxan-3-yl]oxy}-4,5-dihydroxy-3-phosphanyloxane-2-carboxylic acid Chemical compound O1C(C(O)=O)C(P)C(O)C(O)C1OC1C(C(O)=O)OC(OP)C(O)C1O FHVDTGUDJYJELY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 206010070834 Sensitisation Diseases 0.000 description 4
- 241000191967 Staphylococcus aureus Species 0.000 description 4
- 229940072056 alginate Drugs 0.000 description 4
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 description 4
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 description 4
- WDRFFJWBUDTUCA-UHFFFAOYSA-N chlorhexidine acetate Chemical compound CC(O)=O.CC(O)=O.C=1C=C(Cl)C=CC=1NC(N)=NC(N)=NCCCCCCN=C(N)N=C(N)NC1=CC=C(Cl)C=C1 WDRFFJWBUDTUCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 229960001884 chlorhexidine diacetate Drugs 0.000 description 4
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 4
- 238000000502 dialysis Methods 0.000 description 4
- 238000002513 implantation Methods 0.000 description 4
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 4
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 4
- 239000011505 plaster Substances 0.000 description 4
- 230000008313 sensitization Effects 0.000 description 4
- 241000222122 Candida albicans Species 0.000 description 3
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 3
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 description 3
- 229940095731 candida albicans Drugs 0.000 description 3
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 3
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 3
- 241000222120 Candida <Saccharomycetales> Species 0.000 description 2
- 101000868789 Drosophila melanogaster Carboxypeptidase D Proteins 0.000 description 2
- 208000004210 Pressure Ulcer Diseases 0.000 description 2
- 241000191940 Staphylococcus Species 0.000 description 2
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 2
- 239000012790 adhesive layer Substances 0.000 description 2
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 description 2
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 238000001990 intravenous administration Methods 0.000 description 2
- 230000007794 irritation Effects 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000001465 metallisation Methods 0.000 description 2
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 2
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 2
- NDVLTYZPCACLMA-UHFFFAOYSA-N silver oxide Chemical compound [O-2].[Ag+].[Ag+] NDVLTYZPCACLMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N silver(1+) nitrate Chemical compound [Ag+].[O-]N(=O)=O SQGYOTSLMSWVJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 2
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 2
- ZXSQEZNORDWBGZ-UHFFFAOYSA-N 1,3-dihydropyrrolo[2,3-b]pyridin-2-one Chemical compound C1=CN=C2NC(=O)CC2=C1 ZXSQEZNORDWBGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JKFYKCYQEWQPTM-UHFFFAOYSA-N 2-azaniumyl-2-(4-fluorophenyl)acetate Chemical compound OC(=O)C(N)C1=CC=C(F)C=C1 JKFYKCYQEWQPTM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- WJLVQTJZDCGNJN-UHFFFAOYSA-N Chlorhexidine hydrochloride Chemical compound Cl.Cl.C=1C=C(Cl)C=CC=1NC(N)=NC(N)=NCCCCCCN=C(N)N=C(N)NC1=CC=C(Cl)C=C1 WJLVQTJZDCGNJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010010741 Conjunctivitis Diseases 0.000 description 1
- 208000034656 Contusions Diseases 0.000 description 1
- 206010011985 Decubitus ulcer Diseases 0.000 description 1
- 241000183726 Echium albicans Species 0.000 description 1
- 206010029240 Neuritis Diseases 0.000 description 1
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 241000589516 Pseudomonas Species 0.000 description 1
- 241000589517 Pseudomonas aeruginosa Species 0.000 description 1
- 241001103617 Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442 Species 0.000 description 1
- 229920000297 Rayon Polymers 0.000 description 1
- 229910021612 Silver iodide Inorganic materials 0.000 description 1
- FOIXSVOLVBLSDH-UHFFFAOYSA-N Silver ion Chemical group [Ag+] FOIXSVOLVBLSDH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010040880 Skin irritation Diseases 0.000 description 1
- 206010070835 Skin sensitisation Diseases 0.000 description 1
- 230000002421 anti-septic effect Effects 0.000 description 1
- 238000002512 chemotherapy Methods 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 210000004087 cornea Anatomy 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 231100000433 cytotoxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000001472 cytotoxic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000151 deposition Methods 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 239000000645 desinfectant Substances 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- 230000001747 exhibiting effect Effects 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 210000002950 fibroblast Anatomy 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 230000035876 healing Effects 0.000 description 1
- 239000007943 implant Substances 0.000 description 1
- 239000002054 inoculum Substances 0.000 description 1
- 238000002642 intravenous therapy Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000002483 medication Methods 0.000 description 1
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 230000002980 postoperative effect Effects 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- CQLFBEKRDQMJLZ-UHFFFAOYSA-M silver acetate Chemical compound [Ag+].CC([O-])=O CQLFBEKRDQMJLZ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229940071536 silver acetate Drugs 0.000 description 1
- LKZMBDSASOBTPN-UHFFFAOYSA-L silver carbonate Substances [Ag].[O-]C([O-])=O LKZMBDSASOBTPN-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910001958 silver carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- YSVXTGDPTJIEIX-UHFFFAOYSA-M silver iodate Chemical compound [Ag+].[O-]I(=O)=O YSVXTGDPTJIEIX-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229940045105 silver iodide Drugs 0.000 description 1
- 229910001961 silver nitrate Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910001923 silver oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 229960003600 silver sulfadiazine Drugs 0.000 description 1
- UEJSSZHHYBHCEL-UHFFFAOYSA-N silver(1+) sulfadiazinate Chemical compound [Ag+].C1=CC(N)=CC=C1S(=O)(=O)[N-]C1=NC=CC=N1 UEJSSZHHYBHCEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LMEWRZSPCQHBOB-UHFFFAOYSA-M silver;2-hydroxypropanoate Chemical compound [Ag+].CC(O)C([O-])=O LMEWRZSPCQHBOB-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- CLDWGXZGFUNWKB-UHFFFAOYSA-M silver;benzoate Chemical compound [Ag+].[O-]C(=O)C1=CC=CC=C1 CLDWGXZGFUNWKB-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- MNMYRUHURLPFQW-UHFFFAOYSA-M silver;dodecanoate Chemical compound [Ag+].CCCCCCCCCCCC([O-])=O MNMYRUHURLPFQW-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- LTYHQUJGIQUHMS-UHFFFAOYSA-M silver;hexadecanoate Chemical compound [Ag+].CCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O LTYHQUJGIQUHMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 230000036556 skin irritation Effects 0.000 description 1
- 231100000475 skin irritation Toxicity 0.000 description 1
- 231100000370 skin sensitisation Toxicity 0.000 description 1
- GGCZERPQGJTIQP-UHFFFAOYSA-N sodium;9,10-dioxoanthracene-2-sulfonic acid Chemical compound [Na+].C1=CC=C2C(=O)C3=CC(S(=O)(=O)O)=CC=C3C(=O)C2=C1 GGCZERPQGJTIQP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L15/00—Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
- A61L15/16—Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
- A61L15/42—Use of materials characterised by their function or physical properties
- A61L15/44—Medicaments
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L15/00—Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
- A61L15/16—Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
- A61L15/42—Use of materials characterised by their function or physical properties
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/00051—Accessories for dressings
- A61F13/00063—Accessories for dressings comprising medicaments or additives, e.g. odor control, PH control, debriding, antimicrobic
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F13/00—Bandages or dressings; Absorbent pads
- A61F13/05—Bandages or dressings; Absorbent pads specially adapted for use with sub-pressure or over-pressure therapy, wound drainage or wound irrigation, e.g. for use with negative-pressure wound therapy [NPWT]
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/13—Amines
- A61K31/155—Amidines (), e.g. guanidine (H2N—C(=NH)—NH2), isourea (N=C(OH)—NH2), isothiourea (—N=C(SH)—NH2)
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K33/00—Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
- A61K33/24—Heavy metals; Compounds thereof
- A61K33/38—Silver; Compounds thereof
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L15/00—Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
- A61L15/16—Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
- A61L15/18—Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons containing inorganic materials
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L15/00—Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
- A61L15/16—Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
- A61L15/20—Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons containing organic materials
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L15/00—Chemical aspects of, or use of materials for, bandages, dressings or absorbent pads
- A61L15/16—Bandages, dressings or absorbent pads for physiological fluids such as urine or blood, e.g. sanitary towels, tampons
- A61L15/42—Use of materials characterised by their function or physical properties
- A61L15/46—Deodorants or malodour counteractants, e.g. to inhibit the formation of ammonia or bacteria
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L26/00—Chemical aspects of, or use of materials for, wound dressings or bandages in liquid, gel or powder form
- A61L26/0061—Use of materials characterised by their function or physical properties
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L26/00—Chemical aspects of, or use of materials for, wound dressings or bandages in liquid, gel or powder form
- A61L26/0061—Use of materials characterised by their function or physical properties
- A61L26/0066—Medicaments; Biocides
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L26/00—Chemical aspects of, or use of materials for, wound dressings or bandages in liquid, gel or powder form
- A61L26/0061—Use of materials characterised by their function or physical properties
- A61L26/0076—Sprayable compositions
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M25/00—Catheters; Hollow probes
- A61M25/01—Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
- A61M25/02—Holding devices, e.g. on the body
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2300/00—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
- A61L2300/10—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing inorganic materials
- A61L2300/102—Metals or metal compounds, e.g. salts such as bicarbonates, carbonates, oxides, zeolites, silicates
- A61L2300/104—Silver, e.g. silver sulfadiazine
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2300/00—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
- A61L2300/20—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials
- A61L2300/204—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials with nitrogen-containing functional groups, e.g. aminoxides, nitriles, guanidines
- A61L2300/206—Biguanides, e.g. chlorohexidine
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2300/00—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
- A61L2300/40—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a specific therapeutic activity or mode of action
- A61L2300/404—Biocides, antimicrobial agents, antiseptic agents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2300/00—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
- A61L2300/40—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a specific therapeutic activity or mode of action
- A61L2300/45—Mixtures of two or more drugs, e.g. synergistic mixtures
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2300/00—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
- A61L2300/60—Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a special physical form
- A61L2300/62—Encapsulated active agents, e.g. emulsified droplets
- A61L2300/624—Nanocapsules
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61L—METHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
- A61L2400/00—Materials characterised by their function or physical properties
- A61L2400/12—Nanosized materials, e.g. nanofibres, nanoparticles, nanowires, nanotubes; Nanostructured surfaces
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M25/00—Catheters; Hollow probes
- A61M25/01—Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
- A61M25/02—Holding devices, e.g. on the body
- A61M2025/0213—Holding devices, e.g. on the body where the catheter is attached by means specifically adapted to a part of the human body
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M25/00—Catheters; Hollow probes
- A61M25/01—Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
- A61M25/02—Holding devices, e.g. on the body
- A61M2025/0266—Holding devices, e.g. on the body using pads, patches, tapes or the like
- A61M2025/0273—Holding devices, e.g. on the body using pads, patches, tapes or the like having slits to place the pad around a catheter puncturing site
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Public Health (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Hematology (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
Description
MEDICAZIONE ANTIMICROBICA, COMPOSIZIONE ANTIMICROBICA E RELATIVO USO.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
L’invenzione s’inserisce nell’ambito dei dispositivi medici, in particolare delle composizioni antimicrobiche e delle medicazioni antimicrobiche, preferibilmente per cateterismo.
La cute di un paziente può presentare delle zone che necessitano di essere medicate, infatti esse possono presentare tagli, bruciature, escoriazioni o piaghe. In tali casi si utilizzano delle medicazioni sterili, preferibilmente antimicrobiche per evitare la proliferazione di batteri. Tale esigenza à ̈ particolarmente sentita nel caso in cui al paziente sia stato impiantato un catetere.
I cateteri vascolari vengono impiantati ad un paziente quando à ̈ necessario avere una via di accesso vascolare per l'infusione di liquidi e/o la somministrazione per via endovenosa di farmaci. Ciò può accadere sia per ottenere un’immediata via accesso in situazioni di emergenza, sia per ottenere una via di accesso vascolare permanente nel caso di patologie che richiedono ripetute terapie endovenose sul paziente (ad esempio in oncologia ed in dialisi peritoneale). Detta via di accesso vascolare permanente à ̈ solitamente costituita da un catetere venoso centrale (CVC), e deve essere necessariamente mantenuta per lunghi periodi, a volte può permanere addirittura vita natural durante.
L’impianto di un catetere (generico o CVC) in un paziente viene eseguito inserendo parte del catetere nel corpo del paziente attraverso un idoneo punto d’innesto (altresì definito “EXIT SITE†) posto sulla relativa cute. Pertanto dopo il relativo impianto, il catetere presenta un tratto interno al corpo del paziente ed un tratto esterno a tale corpo che può comprendere uno o più raccordi per i dispositivi d’infusione.
Per scongiurare successivi reimpianti di catetere, à ̈ necessario che il punto d’innesto si rimargini nel più breve tempo possibile senza infettarsi e che venga periodicamente medicato con disinfettanti e coperto con medicazioni antisettiche per prevenire le contaminazioni extraluminali del catetere. In particolare à ̈ necessario che il punto d’innesto rimanga asciutto poiché la presenza di liquidi (sangue o essudati corporei) può favorire la proliferazione microbica e aumentare i rischi d’infezione del punto d’innesto.
Ciò à ̈ particolarmente importante nel caso di accesso vascolare permanente, in special modo nel caso di pazienti sottoposti a chemioterapia o a terapia dialitica ad esempio a dialisi peritoneale.
Attualmente, sono presenti sul mercato delle apposite medicazioni antimicrobiche, commercializzate dalla Johnson & Johnson con il nome commerciale di Biopatch, che sono conformate come una corona circolare da apporre sulla cute in corrispondenza del punto d’innesto del catetere per circondare una sezione del catetere che fuoriesce dal corpo del paziente. Tali medicazioni comprendono come agente antimicrobico un derivato della clorexidina (clorexidina digluconato) liofilizzato in una quantità pari a 10,2 g/m<2>, calcolata come peso di tale sostanza fratto la superficie di medicazione apponibile sulla cute e corrispondente ad una percentuale in peso/peso del 2% calcolata come peso di clorexidina digluconato sul peso totale della medicazione. Secondo le relative istruzioni, tali medicazioni devono essere sostituite ogni sette giorni.
Pur avendo una buona azione antimicrobica, la clorexidina ed i suoi sali farmaceuticamente accettabili (fra cui il digluconato) presentano una serie di potenziali effetti collaterali. Infatti, studi sperimentali hanno dimostrato che sono citotossici per i fibroblasti, in caso di riassorbimento possono comportare nevriti, e possono determinare l’insorgenza di effetti di sensibilizzazione o ipersensibilizzazione ed irritazione cutanea. In particolar modo i fenomeni di sensibilizzazione cutanea sono particolarmente indesiderati nel caso di vie d’accesso vascolari di tipo permanente, come il CVC in cui, a lungo andare, tali fenomeni potrebbero dare luogo a infezioni. Ciò rappresenta uno svantaggio poiché, per sottoporsi a lunghi e/o periodici trattamenti terapeutici endovenosi via catetere, il paziente deve sempre mantenere una medicazione antimicrobica a contatto con la cute provvedendo a sostituirla periodicamente.
Inoltre la clorexidina e/ o i citati relativi sali, in soluzioni superiori al 2% in peso/peso possono causare congiuntivite o danneggiare gravemente la cornea. Ne consegue che sia necessario intraprendere particolari precauzioni nella manipolazione di tali soluzioni durante il processo di produzione delle citate medicazioni di tipo noto.
Emerge quindi l’esigenza di una medicazione antimicrobica che superi gli inconvenienti delle medicazioni note ed in particolare che consenta di evitare o ridurre le sostituzioni di catetere che richiedono fastidiosi interventi sul paziente. L’obiettivo della presente invenzione à ̈ di superare gli inconvenienti dell’arte nota, in particolare lo scopo principale della presente invenzione à ̈ di favorire la rimarginazione e di ridurre la probabilità che la zona da medicare s’infetti, e nel contempo di ridurre la probabilità di fenomeni d’infiammazione e/o sensibilizzazione e/o irritazione della cute in corrispondenza della zona da medicare. Ciò, nel caso di punti d’innesto di cateteri à ̈ necessario sia nel postoperatorio sia durante la permanenza del catetere per limitare il numero di procedure d’impianto a cui un paziente deve sottoporsi.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una medicazione e una composizione antimicrobica, utilizzabile in particolare a medicare i punti d’innesto di un catetere in un corpo, avente un’alta efficacia antibatterica e che riduca sostanzialmente la probabilità di fenomeni d’infiammazione e/o sensibilizzazione e/o irritazione della cute. in corrispondenza della zona da medicare, in particolar modo quando si tratta di un punto d’innesto di un catetere.
L’invenzione ha inoltre come obiettivo quello di fornire una composizione antimicrobica utilizzabile per la produzione di un dispositivo medico antimicrobico o di una medicazione antimicrobica in accordo agli scopi ed agli obiettivi succitati. Inoltre rappresenta uno scopo dell’invenzione fornire una medicazione utilizzabile nel caso di escoriazioni e bruciature non eccessivamente estese, e per prevenire e curare le piaghe da decubito.
Gli scopi suindicati vengono ottenuti in accordo con le rivendicazioni indipendenti. In particolare tali scopi sono ottenuti da una medicazione antimicrobica comprendente una relativa porzione di medicazione con proprietà antimicrobiche, avente una relativa superficie di medicazione, la porzione di medicazione caratterizzata dalla presenza di:
- clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/ superficie di medicazione, compresa fra 0,013 e 7,5 g/m<2>; e
- argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di argento metallico/superficie di medicazione, maggiore o uguale di 0,01 mg/m<2>.
La citata superficie di medicazione à ̈ destinata ad essere apposta su una zona da medicare sulla cute del paziente, preferibilmente in corrispondenza del citato punto d’innesto di un catetere impiantato ad un paziente.
La composizione antimicrobica secondo l’invenzione comprende:
†clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa percentuale in peso/peso, calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/peso totale della composizione, compresa fra 0.01 % e 1,9 %; e
†argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa percentuale in peso/peso maggiore od uguale a 0,00008 %, calcolata come peso equivalente di argento metallico/peso totale della composizione; e †almeno un eccipiente farmaceuticamente accettabile.
Sono vantaggiose le composizioni secondo l’invenzione per uso come medicamento, in particolare per medicare un punto d’innesto di un catetere impiantato in un paziente.
La medicazione e la composizione secondo l’invenzione esplicano un’elevata attività antimicrobica ad ampio raggio. Inoltre si à ̈ sorprendentemente trovato che tali medicazione e tali composizioni mostrano anche un’elevata attività antiinfiammatoria. Ciò contribuisce ad aumentarne l’efficacia antimicrobica poiché il punto d’innesto di un catetere à ̈ particolarmente soggetto ad infiammarsi. I fenomeni d’infiammazione in corrispondenza del punto d’innesto possono in seguito degenerare dando luogo a successive infezioni, in particolar modo nel decorso operatorio post-impianto del catetere.
Inoltre in uno studio commissionato dal richiedente su 128 pazienti si à ̈ riscontrato che una medicazione che comprende una quantità di argento metallico per unità di superficie di medicazione pari a 0,01 mg/m<2>esplica un elevato effetto antiflogosi riducendo sensibilmente le infiammazioni in corrispondenza dei fori da ago praticati a pazienti dializzati sottoposti periodicamente a venipuntura tramite l’emergente tecnica del “buttonhole†. Detta tecnica prevede una prima venipuntura con ago tagliente e una serie di venipunture successive con ago smussato. Tale quantità di argento nella medicazione corrisponde ad una percentuale di 0,00016 % in peso/peso considerando il peso specifico della medicazione utilizzata.
Considerando che la presenza di argento e/o suoi sali farmaceuticamente accettabili consente di diminuire drasticamente la quantità di clorexidina e/o di un suo sale farmaceuticamente accettabile presente nella medicazione e nella composizione, l’invenzione consente di ridurre i rischi di sensibilizzazione o ipersensibilizzazione del punto d’innesto e le ulteriori controindicazioni relative alla presenza di clorexidina o di detto sale.
Ai fini della presente invenzione nella seguente descrizione nelle rivendicazioni con il termine “medicazione†s’intendono detti dispositivi medici per la medicazione in forma di tamponi, cerotti, compresse, bende ecc.
Mentre con i termini “stato solido†s’intende comprendere anche lo stato solido in formula polverulenta, in particolare in nanoparticelle.
Come precedentemente riportato, le quantità degli agenti antimicrobici della medicazione e della composizione secondo l’invenzione sono calcolate ed espresse rispettivamente come peso equivalente di clorexidina digluconato e di argento metallico diviso l’area della superficie della porzione di medicazione (nel caso della medicazione) o diviso il peso totale della composizione (nel caso della composizione). Pertanto, quando la medicazione o la composizione comprendono clorexidina od un altro suo sale farmaceuticamente accettabile diverso da clorexidina digluconato, à ̈ possibile ottenere la relativa quantità calcolata ed espressa come peso di clorexidina digluconato rispettivamente diviso detta superficie (nel caso della medicazione) o diviso il peso totale della composizione, utilizzando un fattore di conversione dato dal rapporto fra peso molecolare della clorexidina digluconato ed il peso molecolare del derivato di clorexidina effettivamente compreso nella medicazione o nella composizione. Analogamente, quando la medicazione o la composizione comprende un sale farmaceuticamente accettabile di argento à ̈ possibile ottenere la relativa quantità espressa come peso di argento metallico fratto detta superficie (nel caso della medicazione) o fratto peso totale della composizione utilizzando un fattore di conversione dato dal rapporto fra il peso atomico dell’argento ed il molecolare del sale di argento effettivamente compreso nella medicazione o nella composizione.
Ciò significa che, se la medicazione o la composizione comprendono un altro sale farmaceuticamente accettabile di clorexidina, ad esempio clorexidina diacetato, per il calcolo delle rispettive quantità indicate nelle rivendicazioni indipendenti, il peso della clorexidina diacetato presente nella medicazione deve essere diviso per il peso molecolare della clorexidina diacetato e moltiplicato per il peso molecolare della clorexidina digluconato prima di rapportarlo alla superficie della porzione medicazione o al peso totale della composizione. Similmente, se la medicazione o la composizione comprendono un sale farmaceuticamente accettabile di argento, ad esempio argento alginato, per il calcolo delle rispettive quantità indicate nella rivendicazione indipendente il peso del argento alginato deve essere diviso per il peso molecolare dell’argento alginato e moltiplicato per il peso atomico dell’argento prima di rapportarlo alla superficie della porzione di medicazione o al peso totale della composizione.
I due agenti antimicrobici sono in forma solida e pertanto, una volta apposta la porzione di medicazione o la composizione sulla cute in corrispondenza del punto d’innesto (o “exit-site†), non si apportano liquidi in corrispondenza del citato punto d’innesto che quindi risulta meno soggetto alla crescita microbica. Quindi, la medicazione secondo l’invenzione risulta particolarmente indicata per la protezione di un punto d’innesto (exit-site) di un catetere impiantato ad un paziente. Per tale motivo à ̈ particolarmente preferibile utilizzare la medicazione per la protezione di un punto d’innesto di un catetere impiantato ad un paziente. Risultano particolarmente preferite le medicazioni e le composizioni secondo l’invenzione che comprendono almeno uno dei seguenti sali farmaceuticamente accettabili di argento; argento nitrato, argento proteinico (cas number 9008-42-8); argento vitellinico cas (cas number 9015-51-4), argento alginato, sulfadiazina argentica, argento acetato, argento benzoato, argento carbonato, argento iodato, argento ioduro, argento lattato, argento laurato, argento ossido, argento palmitato e argento proteinico argento catadinico altresì noto come argento metallico colloidale micronizzato. Risultano particolarmente preferite le medicazioni e le composizioni secondo l’invenzione che comprendono argento metallico in particelle, preferibilmente sotto forma di nanoparticelle.
Sono particolarmente preferite le medicazioni e le composizioni secondo l’invenzione che comprendono almeno uno dei seguenti sali farmaceuticamente accettabili di clorexidina: clorexidina diacetato, clorexidina dicloridrato, clorexidina digluconato. Sono maggiormente preferite le medicazioni e le composizioni comprendenti clorexidina digluconato.
È preferibile che la medicazione secondo l’invenzione contenga argento o un suo sale farmaceuticamente accettabile (preferibilmente uno dei sali succitati), preferibilmente in una relativa quantità maggiore o uguale a 0,2 mg/m<2>, più preferibilmente 0,5 mg/m<2>. Considerando che l’aumento di tale quantità comporta una diminuzione della quantità di derivati “clorexidinici†, à ̈ preferita una medicazione secondo l’invenzione che contenga argento o un suo sale farmaceuticamente accettabile (preferibilmente uno dei sali succitati) in una relativa quantità maggiore o uguale al seguente 1 mg/m<2>, 5 mg/m<2>, 10 mg/m<2>, 25 mg/m<2>, 50 mg/m<2>, 75 mg/m<2>, mg/m<2>, 100 mg/m<2>, 125 mg/m<2>, 150 mg/m<2>, 175 mg/m<2>, 200 mg/m<2>, 225 mg/m<2>, 250 mg/m<2>, 275 mg/m<2>e 300 mg/m<2>.
Per quanto riguarda la composizione proposta à ̈ preferibile che essa comprenda argento o di suo sale farmaceuticamente accettabile (preferibilmente uno dei sali succitati) in una percentuale maggiore od uguale 0,00016 %, più preferibilmente maggiore od uguale 0,0004 %. È ancor più preferibile, nel seguente ordine, che tale percentuale sia maggiore o uguale, 0,004 %, 0,008 %, 0,02 %, 0,04 %, 0,06 %, 0,08 %, 0,1 %, 0,12 %, 0,14 %, 0,16 %, 0,18 %, 0,2 %, 0,22 % o 0,24 %. All’aumentare delle citate quantità o percentuali di argento e/o di un suo sale farmaceuticamente accettabile (calcolate come precedentemente indicato) potranno calare le citate quantità o percentuale di clorexidina e/o di un suo sale farmaceuticamente accettabile comprese nella medicazione o nella composizione e anch’esse calcolate come precedentemente indicato. Di conseguenza, diminuiranno gli svantaggi correlati a tali composti chimici “clorexidinici†. È quindi maggiormente preferibile che la medicazione secondo l’invenzione contenga clorexidina o suo sale farmaceuticamente accettabile, in una quantità calcolata come summenzionato ed indicato nelle rivendicazioni inferiore, od uguale, nel seguente ordine rispettivamente a 2,125 g/m<2>, 2.0 g/m<2>, 1,875 g/m<2>, 1,75 g/m<2>, 1,625 g/m<2>, 1,5 g/m<2>, 1,375 g/m<2>, 1,25 g/m<2>, 1,125 g/m<2>, 1.0 g/m<2>, 0,875 g/m<2>, 0,75 g/m<2>e 0.625 g/m<2>. Più preferibilmente tale quantità à ̈ maggiore o uguale, nel seguente ordine rispettivamente a 0,012 g/m<2>, 0,025 g/m<2>, 0,037 g/m<2>, 0,050 g/m<2>, 0,063 g/m<2>, 0,075 g/m<2>, 0,088 g/m<2>, 0,100 g/m<2>, 0,113 g/m<2>, 0,125 g/m<2>, 0,150 g/m<2>, 0,175 g/m<2>, 0,200 g/m<2>, 0,225 g/m<2>, 0,250 g/m<2>, 0,275 g/m<2>, 0,300 g/m<2>, 0,325 g/m<2>, 0,350 g/m<2>, 0,375 g/m<2>, 0,400 g/m<2>, 0,425 g/m<2>, 0,450 g/m<2>, 0,475 g/m<2>, 0,500 g/m<2>, 0,525 g/m<2>, 0,550 g/m<2>, 0,575 g/m<2>, 0,600 g/m<2>Vantaggiosamente tale quantità à ̈ compresa fra 0,40 e 1,125 g/m<2>, ancor più vantaggiosamente compresa fra 0,6 e di 0,875 g/m<2>.
Per quanto riguarda la composizione secondo l’invenzione, preferibile che essa contenga clorexidina o di suo sale farmaceuticamente accettabile in una percentuale calcolata come peso di clorexidina digluconato/peso totale della composizione minore od uguale a di 1,8 %, più preferibilmente 1,7 %, ancor più preferibilmente 1,6 %. Poiché si ottengono vantaggi maggiori al calare del valore di tale percentuale, risultano maggiormente preferiti, nel seguente ordine, valori di tale percentuali 1,5 %, 1,4 % 1,3, 1,2 %, 1,1%, 1,0%, 0,9%, 0,8%, 0, 7 %, 0,6% e di 0,5 %, Sono inoltre maggiormente preferiti, nel seguente ordine, valori di tale percentuale maggiori od uguali a 0,01 %, 0,02 %, 0,03 %, 0,04 %, 0,05 %, 0,06 %, 0,07 %, 0,08 %, 0, 09%, 0,10%, 0,16%, 0,2% e di 0,3 %. Si ritiene ivi divulgata e rientrante nell’ambito dell’invenzione anche ogni singola combinazione delle succitate quantità e/o percentuali delle due tipologie di sostanze antibatteriche (ossia quelle relative alla clorexidina o ai suoi sali e quella relativa all’argento e ai suoi sali/derivati come indicati in precedenza), calcolate ed espresse come precedentemente indicato e riportato nelle rivendicazioni.
Inoltre, si ritiene ivi divulgata e rientrante nell’ambito dell’invenzione anche ogni singola combinazione di sostanze a base di clorexidina (clorexidina od un suo sale farmaceuticamente accettabile) e di sostanze a base di argento (argento metallico o un suo sale farmaceuticamente accettabile), in particolare comprendente una o più delle sostanze specificatamente succitate.
Si considera infine ivi descritta e rientrante nell’ambito dell’invenzione anche ogni singola combinazione delle citate combinazioni di quantità e/o percentuali e delle citate combinazioni di sostanze.
Sono vantaggiose le medicazioni in cui la quantità di detta clorexidina e\o di un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido, calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/superficie di medicazione, à ̈ maggiore di 0,1 g/m<2>.
Risulta inoltre preferita una medicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in cui la quantità di detto argento e/o di un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di argento metallico/superficie di medicazione, à ̈ maggiore di 0,2 mg/m<2>.
Risultano particolarmente preferite le medicazioni secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di medicazione ha un rapporto fra il relativo peso e la relativa superficie di medicazione compreso fra 100 e 150 g/m<2>, preferibilmente fra 120 - 130 g/m<2>, e comprende:
- detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/superficie di medicazione, compresa fra 0,500 e 0,875 g/m<2>e corrispondente ad una relativa percentuale, calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/peso della porzione di medicazione in percentuale, compresa fra 0,40 e 0,70 %;
- e detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di argento metallico/superficie di medicazione, compresa fra 50 e 300 mg/m<2>(preferibilmente fra 50 e 250 mg/m<2>, più preferibilmente fra 50 e 200 mg/m<2>) e corrispondente ad una relativa percentuale calcolata come peso equivalente di argento metallico/peso della porzione di medicazione in percentuale compresa fra 0,04% e 0, 24 % (preferibilmente fra 0,04 % e 0,16%, più preferibilmente fra 0.20%).
Le caratteristiche dell’invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui vengono descritte alcune preferite, ma non esclusive, forme di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
La Fig. 1 à ̈ una vista prospettica e schematica, non in scala, di una forma di realizzazione della medicazione secondo l’invenzione;
La Fig. 2 à ̈ una vista prospettica e schematica, non in scala, di una forma di realizzazione della medicazione secondo l’invenzione;
La Fig.3 à ̈ una vista prospettica non in scala di un’ulteriore forma di realizzazione della medicazione secondo l’invenzione;
La Fig. 3a mostra una forma di realizzazione della medicazione in una conformazione alternativa a quella mostrata nella forma di realizzazione dell'invenzione di Fig.3;
La Fig. 4 Ã ̈ una vista prospettica di un ulteriore forma di realizzazione della medicazione secondo l'invenzione .
La Fig. 5 Ã ̈ una vista prospettica di una ulteriore forma di realizzazione della medicazione secondo l'invenzione.
Nelle varie figure 1-5, i componenti identici sono designati dagli stessi riferimenti numerici della seguente descrizione delle varie forme di realizzazione dell’invenzione e sottintenderanno simili caratteristiche a meno che non sia altrimenti indicato.
In tali figure si à ̈ indicato con 1 una medicazione comprendente una relativa porzione di medicazione 30 con proprietà antimicrobiche avente una relativa superficie di medicazione 110, in cui la porzione di medicazione 30 comprende: - clorexidina e\o di un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/ superficie di medicazione, compresa fra 0,013 e 7,5 g/m<2>; e
- argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di argento metallico/superficie di medicazione, maggiore di 0.01 mg/m<2>.
Nel caso di una medicazione 1 per la protezione di un punto d’innesto di un catetere impiantato ad un paziente, risulta preferibile che la relativa porzione di medicazione 30 sia conformata in modo tale da circondare il catetere in corrispondenza di un relativo settore esterno al corpo del paziente quando detta superficie di medicazione 110 à ̈ apposta sulla relativa cute in corrispondenza del relativo punto d’innesto (Figg.3-4).
In particolare à ̈ preferita una medicazione 1 per la protezione di un punto d’innesto di un catetere impiantato ad un paziente in cui la relativa porzione di medicazione 30 à ̈ interessata da una fenditura 14 avente forma e dimensioni tali da consentire ad un tratto del catetere esterno al corpo di attraversare la porzione di medicazione 30 e da circondare detto settore del catetere quando la citata superficie di medicazione 30 à ̈ apposta in corrispondenza di detto punto d’innesto In alternativa l’operatore sanitario e/o il paziente possono praticare una fessura 14 nelle medicazioni 1 che ne sono prive al momento dell’utilizzo utilizzando dei mezzi di taglio sterili. Ciò può essere effettuato ad esempio utilizzando le medicazioni 1 illustrate nelle Figg.1-2.
Preferibilmente, come illustrato nelle Figg. 3-4 la fenditura 14 Ã ̈ scelta nel gruppo consistente in:
- una fessura comprendente un singolo taglio 23 lineare avente un relativo primo estremo disposto su di un bordo 35 della porzione di medicazione 30; e un foro passante 20 che si origina da un secondo estremo di detto singolo taglio 23; - fessura a forma di Y rovesciata, comprendente un primo taglio lineare 20 avente un relativo primo estremo disposto su di un bordo 35 della porzione di medicazione 30; e due ulteriori tagli lineari 21 originatesi da un secondo estremo di detto primo taglio 20 e individuanti un angolo 22 minore di 180°.
Preferibilmente detto foro passante 24 à ̈ circolare e detta fessura 14 comprende ulteriormente almeno una pluralità di ulteriori tagli 28 ed in cui ognuno degli ulteriori tagli 28 si origina dal bordo del foro passante 24 ed à ̈ disposto, esternamente al foro passante 24, lungo una direzione radiale rispetto al centro di tale foro passante 24 (Fig.4).
Risultano particolarmente preferite le medicazioni 1 per la protezione di un punto d’innesto di un catetere impiantato ad un paziente secondo l’invenzione illustrate in Fig.4. Esse sono provviste di tale fenditura 14, e comprendono ulteriormente un elemento 10 di contenimento per contenere il citato tratto del catetere che rimane esterno al corpo del paziente una volta che gli à ̈ stato impiantato il catetere. Tale elemento di contenimento 10 comprende a sua volta: un alloggiamento (preferibilmente definito da due pareti contraffacciate 13) avente dimensioni tali da poter ricevere una parte terminale di detto tratto esterno del catetere; e un’apertura 12 per porre in comunicazione l’alloggiamento con l’esterno. L’apertura 12 à ̈ conformata e disposta in modo tale da consentire l’introduzione e il posizionamento della citata parte terminale del tratto esterno del catetere entro l’alloggiamento quando la superficie di medicazione della porzione di medicazione à ̈ apposta sulla cute del paziente in corrispondenza di un punto d’innesto e la fessura circonda il tratto esterno del catetere. Pertanto l’elemento 10 di contenimento à ̈ fissato alla porzione di medicazione in modo tale che la relativa apertura 12 sia disposta dalla parte opposta alla superficie di medicazione. Preferibilmente la citata porzione di medicazione 30 esplicante un’attività antimicrobica à ̈ disposta in prossimità dell’apertura 12, più preferibilmente contiguamente all’apertura 12.
Secondo una forma di realizzazione della medicazione 1 secondo l’invenzione (non mostrata) la relativa porzione di medicazione 30 comprende un elemento in argento metallico che può essere costituito da un strato sottile traforato di argento metallico, da una rete o da una maglia realizzata con fili di argento metallico. In tale forma di realizzazione detta clorexidina e\o detto suo sale farmaceuticamente accettabile à ̈ disposta su detto elemento in argento metallico. Tale elemento in argento metallico à ̈ permeabile al sangue e agli essudati corporei ed à ̈ preferibilmente disposto su un cerotto.
Secondo una forma di realizzazione della medicazione 1 secondo l’invenzione, non mostrata, la relativa porzione di medicazione 30 comprende un elemento in argento metallico che può essere costituito da un strato sottile traforato di argento metallico, da una rete o da una maglia realizzata con fili di argento metallico. In tale forma di realizzazione detta clorexidina e\o detto suo sale farmaceuticamente accettabile à ̈ disposta su detto elemento in argento metallico. Tale elemento in argento metallico à ̈ permeabile al sangue e agli essudati corporei ed à ̈ preferibilmente disposto su un cerotto.
Nelle Figg. 1, 2, 3, 4 e 5 sono illustrate delle medicazioni 1 in cui la relativa porzione di medicazione 30 comprende ulteriormente:
- uno strato superficiale 110 identificante la superficie di medicazione 110 per contattare la cute di un paziente, tale strato essendo permeabile al sangue e agli essudati corporei; e
- almeno uno strato assorbente interno 120 per assorbire sangue ed essudati corporei;
in cui almeno uno fra detto strato superficiale 110 e/o detto strato assorbente interno 120 comprende detta clorexidina e\o detto suo sale farmaceuticamente accettabile e detto argento e/o detto suo sale farmaceuticamente accettabile. Vantaggiosamente, come in Fig. 1, lo strato superficiale 110 comprende argento metallico e lo strato interno comprende clorexidina o un suo sale (schematizzati ed illustrati come particelle indicate con il riferimento 2).
Risulta preferibile che detto strato assorbente interno 120 comprenda detta clorexidina e\o detto suo sale farmaceuticamente accettabile.
È preferibile che lo strato superficiale 110 sia ottenuto tramite metallizzazione con argento di un supporto (non mostrato) antiaderente e permeabile al sangue ed agli essudati corporei che può essere una maglia, un tessuto, un TNT, in polietilene, poliestere, viscosa, od altro materiale di grado medicale. La metallizzazione può avvenire sia tramite tecniche classiche sia tramite microdeposizione o nanodeposizione.
Vantaggiosamente, come in Fig. 1, lo strato superficiale 110 comprende argento metallico e lo strato interno comprende clorexidina o un suo sale schematizzati ed illustrati come particelle indicate con il riferimento 2. Nelle Figg.1, 2, 4 e 5 lo strato superficiale 110 Ã ̈ costituito da un elemento in argento metallico, in particolare da una rete realizzata con fili di argento metallico.
La Fig. 2 illustra una forma di realizzazione della medicazione in cui le nanoparticelle di argento e/o di un suo sale farmaceuticamente accettabile sono schematizzate con il riferimento 12.
Risultano preferibili le medicazioni 1 e le composizioni secondo l’invenzione comprendenti anche nanoparticelle 2 di clorexidina od un suo sale farmaceuticamente accettabile (Fig.2).
Sono quindi preferite le medicazioni e le composizioni secondo l’invenzione in cui detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile e/ o detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile sono in forma di nanoparticelle 2, 12, in particolare quando ogni singola nanoparticella 2, 12 comprende sia detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile sia detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile (Fig.2).
Tali nanoparticelle bi-componenti, comprendenti argento, preferibilmente metallico, e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile e clorexidina e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile, sono ottenibili tramite nanodeposizione contemporanea di tali sostanze. Nel caso della medicazione 1 secondo l’invenzione, tali nanoparticelle 1 possono venire depositate su di un idoneo substrato tramite tecniche note, prevedendo deposizioni successive di nanoparticelle argento, preferibilmente metallico, e di nanoparticelle di clorexidina e/o di un relativo sale farmaceuticamente accettabile o viceversa.
Il substrato su cui sono depositate le nanoparticelle 2, 12 può essere vantaggiosamente costituito dal citato strato superficiale 110 e/o dal citato strato assorbente 120 qualora le medicazioni 1 ne prevedano la presenza. Risultano inoltre particolarmente vantaggiose le forme di realizzazione della medicazione comprendenti un cerotto, una benda elastica, una benda auto aderente, in quanto consentono, di fissare facilmente la relativa superficie di medicazione alla cute del paziente. La Fig. 5 mostra una forma di realizzazione della medicazione ulteriormente comprendente un cerotto costituito da uno strato adesivo 160 sul quale à ̈ disposta la porzione di medicazione per fissare tale porzione alla zona da medicare e da almeno una pellicola protettiva 161 rimuovibile. Per maggiore chiarezza nella Fig. 5 i lembi delle due parti della pellicola protettiva 161 rimuovibile sono stati raffigurati sollevati anziché completamente contraffacciate allo strato adesivo e alla porzione di medicazione. La porzione di medicazione, generalmente planare, può avere una qualsiasi forma, circolare (come in Fig.5), quadrata rettangolare ecc.
Ovviamente le medicazioni secondo l’invenzione dovranno essere sterilizzate prima dell’utilizzo, preferibilmente prima del relativo confezionamento.
Risulta inoltre vantaggioso un dispositivo medico comprendente un erogatore spray per erogare una composizione antimicrobica in accordo con l’invenzione. Dati sperimentali
È stata testata l’attività antimicrobica secondo la metodica ASTM E 2180-07 di 90 campioni di una medicazione sterile secondo l’invenzione che differiva da quella di in Fig.1 solo per il fatto di essere circolare e non rettangolare. Tale medicazione comprende clorexidina digluconato 0.625 g/m<2>; e argento metallico 200 mg/m<2>, e l’argento à ̈ metallizzato sullo strato superficiale 110 mentre la clorexidina digluconato à ̈ disposta nello strato assorbente 120. Come “controllo†sono stati utilizzati 90 campioni di una medicazione sterile che differiva dalla medicazione secondo l’invenzione solo per l’assenza di argento metallico e di clorexidina digluconato.
Sono stati testati quattro ceppi microbici previsti, ossia; Candida albicans ATCC 10231; Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442; Staphylococcus aureus ATCC 6538 Staphylococcus aureus MRSA ATCC33591.
I risultati ottenuti sono stati riassunti nelle seguenti tabelle.
Diluizione 10<-6>Risultato Inoculo Ceppi
(ufc/ml) (ufc/ml) (ufc/ml) Candida albicans ATCC 10231 203 – 240 2,22 x 10<8>2,22 x 10<6>Pseudomonas aeruginosa
116 - 101 1,09 x 10<8>1,09 x 10<6>ATCC 15442
Staphylococcus aureus ATCC
149 - 153 1,51 x 10<8>1,51 x 10<6>6538
Staphylococcus aureus MRSA
133 - 151 1,42 x 10<8>1,42 x 10<6>ATCC33591
Tabella 2: conteggio dei ceppi (ufc/ml)
T 24 T 48 T 72 T 120 T 144 T 168 T 192 Ceppo tempi T 0
ore ore ore ore ore ore ore Candida 4,47 2,09 2,19 3,02 4,27 5,50 1,51
controllo
albicans x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>N.E. ATCC 1,45 <
campione < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 N.E.
10231 x 10<5>100
Pseudomo 1,02 9,33 9,55 1,20 1,45 1,23 controllo .E.
nas x 10<5>x 10<5>N
x 10<5>x 10<6>x 10<6>x 10<6>N.E. aeruginos
8,5 x
a ATCC campione < 10 < 10 N.E.
10<4>166 N.E. < 10 < 10
15442
Staphyloc 8,9 x 1,55 1,66 1,70 2,00 2,00 2,19 2,04 occus controllo
10<4>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>aureus
ATCC 2,14
campione
6538 x 10<4>< 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10
Staphyloc
occus 1,78 1,70 1,82 2,14 2,29 2,51 2,40 2,69 controllo
aureus x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>x 10<5>
MRSA ATCC335 2,95
campione
91 x 10<4>269 37 < 10 < 10 < 10 < 10 < 10
N.E. = analisi non effettuata.
Tabella 3: conteggio medio dei microrganismi sopravvissuti (ufc/ml) ai diversi tempi di contatto (ore )
T 24 T 48 T 72 T 120 T 144 T 168 T 192 Ceppo tempi T 0
ore ore ore ore ore ore ore Candida
controllo 5,65 5,32 5,34 5,48 5,63 5,74 5,18 N.E. albicans
ATCC < < < < < <
Campione 5,16 N.E.
10231 10,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00
Pseudomo
Controllo 5,01 5,97 N.E. 5,98 6,08 6,16 6,09 N.E. nas
aeruginos
< < < < a ATCC Campione 4,93 2,22 N.E. N.E.
1,00 1,00 1,00 1,00 15442
Staphyloc
occus Controllo 4,95 5,19 5,22 5,23 5,30 5,30 5,34 5,31 aureus
ATCC < < < < < < <
Campione 4,33
6538 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00
Staphyloc
occus Controllo 5,25 5,23 5,26 5,33 5,36 5,40 5,38 5,43 aureus
MRSA
< < < < < ATCC335 Campione 4,47 2,43 1,57
1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 91
N.E. = analisi non effettuata.
Tabella 4 : espressione logaritmica media dei microrganismi sopravvissuti ai diversi tempi di contatto
T 24 T 48 T 72 T 120 T 144 T 168 T 192 Ceppi
(ore) (ore) (ore) (ore) (ore) (ore) (ore) Candida albicans 99,95 99,99 99,99 99,99 99,99 99,99 N.E.
ATCC 10231 % % % % % % Pseudomonas
99,98 99,99 99,99 99,99 99,99 aeruginosa N.E. N.E.
% % % % %
ATCC 15442
Staphylococcus
99,99 99,99 99,99 99,99 99,99 99,99 99,99 aureus ATCC
% % % % % % % 6538
Staphylococcus
99,84 99,98 99,99 99,99 99,99 99,99 99,99 aureus MRSA
% % % % % % % ATCC33591
N.E. = analisi non effettuata.
Tabella 5: riduzione percentuale ai differenti tempi di contatto Conclusioni
Sulla base dei risultati ottenuti, rispettati i criteri di validità della prova, i campioni testati delle medicazioni secondo l’invenzione comprendenti clorexidina digluconato 0,625 g/m<2>e argento metallico 200 mg/m<2>, nelle condizioni sperimentali adottate, risultano essere efficaci come antimicrobici nei confronti dei ceppi testati, fino a 168 ore (7 giorni) [192 ore – 8 giorni – per i ceppi di Stafilococchi], secondo quanto previsto dallo standard ASTM E-2180-07. Risulta pertanto dimostrato che la medicazione secondo l’invenzione può essere utilizzata per 7 giorni (168 ore), analogamente alla citata medicazione nota, nonostante comprenda una quantità di clorexidina digluconato sensibilmente inferiore, ossia 0.625 g/m<2>al posto della quantità utilizzata nella medicazione nota 10,2 g/m<2>. Ciò consente di diminuire notevolmente gli svantaggi correlati alla clorexidina digluconato.
Come si evince dalla tabella à ̈ lecito considerare che le medicazioni analizzate possano esplicare un’attività antibatterica anche per periodi di tempo superiori a 7 giorni (192 ore).
Inoltre i risultati ottenuti confermano che la medicazione secondo l’invenzione può essere vantaggiosamente utilizzata nel caso di escoriazioni e bruciature non eccessivamente estese, spesso a rischio d’infezione da parte degli stessi ceppi microbici per i quali à ̈ stata testate l’efficacia antimicrobica.
Analoghi vantaggi possono presentarsi inoltre per la prevenzione e cura delle piaghe da decubito.
S’intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti di natura pratico-applicativa s’intendono rientranti nell’ambito protettivo dell’invenzione come sopra descritto e nel seguito rivendicato.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Medicazione antimicrobica comprendente una relativa porzione di medicazione (30) con proprietà antimicrobiche avente una relativa superficie di medicazione (110), la porzione di medicazione (30) comprendente: clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/superficie di medicazione, compresa fra 0,013 e 7,5 g/m<2>; e argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di argento metallico/superficie di medicazione, maggiore o uguale di 0,1 mg/m<2>.
- 2. Medicazione secondo la rivendicazione precedente, in cui la quantità di detta clorexidina e\o di un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido, calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/superficie di medicazione, à ̈ maggiore o uguale a 0,1 g/m<2>.
- 3. Medicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in cui la quantità di detto argento e/o di un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di argento metallico/superficie di medicazione, à ̈ maggiore o uguale a 0,2 mg/m<2>.
- 4. Medicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di medicazione ha un rapporto fra il relativo peso e la relativa superficie di medicazione compreso fra 100 e 150 g/m<2>, e comprende: detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/ superficie di medicazione, à ̈ compresa fra 0,500 e 0,875 g/m<2>e corrispondente ad una relativa percentuale, calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/peso della porzione di medicazione in percentuale, compresa fra 0,40 e 0,70 %; e detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa quantità , calcolata come peso equivalente di argento metallico/superficie di medicazione, à ̈ fra 50 e 300 mg/m<2>e corrispondente ad una relativa percentuale calcolata come peso equivalente di argento metallico/peso della porzione di medicazione in percentuale compresa fra 0,04% e 0,24%.
- 5. Medicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile e/ o detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile sono in forma di nanoparticelle (2, 12).
- 6. Medicazione secondo la rivendicazione precedente, in cui ogni singola nanoparticella (2, 12) comprende sia detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile sia detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile.
- 7. Medicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in cui la relativa porzione di medicazione (30) comprende un elemento in argento metallico scelto nel gruppo costituito da; una rete od una realizzata con fili di argento metallico e un strato sottile traforato di argento metallico; ed in cui detta clorexidina e\o detto suo sale farmaceuticamente accettabile à ̈ disposta su tale elemento metallico.
- 8. Medicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui la relativa porzione di medicazione (30) comprende ulteriormente: - uno strato superficiale (110) identificante la superficie di medicazione per contattare la cute di un paziente, tale strato essendo permeabile al sangue e agli essudati corporei; ed - almeno uno strato assorbente interno (120) per assorbire sangue ed essudati corporei; in cui almeno uno fra detto strato superficiale (110) e/o detto strato assorbente interno (120) comprende detta clorexidina e\o detto suo sale farmaceuticamente accettabile e detto argento e/o detto suo sale farmaceuticamente accettabile.
- 9. Medicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazione precedenti per la protezione di un punto d’innesto di un catetere impiantato ad un paziente, in cui la relativa porzione di medicazione (30) à ̈ conformata in modo tale da circondare il catetere in corrispondenza di un relativo settore esterno al corpo del paziente quando detta superficie di medicazione (110) à ̈ apposta sulla relativa cute in corrispondenza del relativo punto d’innesto.
- 10. Medicazione secondo la rivendicazione precedente, in cui la relativa porzione di medicazione (30) à ̈ interessata da una fenditura (14) avente forma e dimensioni tali da consentire ad un tratto del catetere esterno al corpo di attraversare la porzione di medicazione (30) e da circondare detto settore del catetere quando la citata superficie di medicazione (30) à ̈ apposta in corrispondenza di detto punto d’innesto.
- 11. Composizione antimicrobica comprendente: clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa percentuale in peso/peso, calcolata come peso equivalente di clorexidina digluconato/peso totale della composizione, compresa fra 0.01% e 1,9 %; e argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile allo stato solido in una relativa percentuale in peso/peso maggiore od uguale a 0,00008 % calcolata come peso equivalente di argento metallico/peso totale della composizione; e almeno un eccipiente farmaceuticalmente accettabile.
- 12. Composizione antimicrobica secondo la rivendicazione precedente, in cui detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile e/ o detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile sono in forma di nanoparticelle.
- 13. Composizione antimicrobica secondo la rivendicazione precedente, in cui ogni singola nanoparticella comprende sia detta clorexidina e\o un suo sale farmaceuticamente accettabile sia detto argento e/o un suo sale farmaceuticamente accettabile.
- 14. Composizione secondo le rivendicazioni 11-13 per uso come medicamento.
- 15. Composizione secondo la rivendicazione precedente, per medicare un punto d’innesto di un catetere impiantato in un paziente.
- 16. Dispositivo medico comprendente un erogatore spray per erogare una composizione antimicrobica in accordo con le rivendicazioni 11-13.
Priority Applications (14)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000185A ITBO20120185A1 (it) | 2012-04-06 | 2012-04-06 | Medicazione antimicrobica, composizione antimicrobica e relativo uso |
| RU2014141515A RU2014141515A (ru) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Антимикробный перевязочный материал, антимикробный препарат и их применение |
| CN201380021395.7A CN104394896B (zh) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | 抑菌敷料、抑菌成分及其用法 |
| HRP20161342TT HRP20161342T1 (hr) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Antimikrobni zavoj |
| ES13724402.6T ES2600735T3 (es) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Apósito antimicrobiano |
| PL13724402T PL2833929T3 (pl) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Opatrunek przeciwdrobnoustrojowy |
| SI201330335A SI2833929T1 (sl) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Antimikrobna obveza |
| DK13724402.6T DK2833929T3 (en) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | ANTIMICROBIAL COMPOUND |
| PT137244026T PT2833929T (pt) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Penso antimicrobiano |
| PCT/IB2013/052712 WO2013150487A1 (en) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | An anti-microbial dressing, an anti-microbial composition and use thereof |
| JP2015503981A JP6213851B2 (ja) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | 抗菌性ドレッシング |
| CA2869367A CA2869367C (en) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | An anti-microbial dressing, an anti-microbial composition and use thereof |
| US14/389,981 US20150057617A1 (en) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Anti-microbial dressing, an anti-microbial composition and use thereof |
| EP13724402.6A EP2833929B1 (en) | 2012-04-06 | 2013-04-04 | Antimicrobial dressing |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000185A ITBO20120185A1 (it) | 2012-04-06 | 2012-04-06 | Medicazione antimicrobica, composizione antimicrobica e relativo uso |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20120185A1 true ITBO20120185A1 (it) | 2013-10-07 |
Family
ID=46208637
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000185A ITBO20120185A1 (it) | 2012-04-06 | 2012-04-06 | Medicazione antimicrobica, composizione antimicrobica e relativo uso |
Country Status (14)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20150057617A1 (it) |
| EP (1) | EP2833929B1 (it) |
| JP (1) | JP6213851B2 (it) |
| CN (1) | CN104394896B (it) |
| CA (1) | CA2869367C (it) |
| DK (1) | DK2833929T3 (it) |
| ES (1) | ES2600735T3 (it) |
| HR (1) | HRP20161342T1 (it) |
| IT (1) | ITBO20120185A1 (it) |
| PL (1) | PL2833929T3 (it) |
| PT (1) | PT2833929T (it) |
| RU (1) | RU2014141515A (it) |
| SI (1) | SI2833929T1 (it) |
| WO (1) | WO2013150487A1 (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20220232950A1 (en) * | 2015-10-16 | 2022-07-28 | Amolifescience Co., Ltd. | Dry cosmetic sheet |
| GB201711183D0 (en) | 2017-07-12 | 2017-08-23 | Smith & Nephew | Antimicrobial or wound care materials, devices and uses |
| GB201711181D0 (en) | 2017-07-12 | 2017-08-23 | Smith & Nephew | Polymer foam material, device and use |
| GB201711179D0 (en) * | 2017-07-12 | 2017-08-23 | Smith & Nephew | Wound care materials, devices and uses |
| WO2020201879A1 (en) * | 2019-04-01 | 2020-10-08 | 3M Innovative Properties Company | A conformable dressing |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2008157092A1 (en) * | 2007-06-20 | 2008-12-24 | The Trustees Of Columbia University In The City Of New York | Bio-film resistant surfaces |
| WO2011019834A1 (en) * | 2009-08-11 | 2011-02-17 | Atrium Medical Corporation | Anti-infective antimicrobial-containing biomaterials |
| US20110313048A1 (en) * | 2010-06-17 | 2011-12-22 | Liu Yang | Antimicrobial silicone-based wound dressings |
| WO2012017349A2 (en) * | 2010-08-02 | 2012-02-09 | Ranbaxy Laboratories Limited | An improved topical pharmaceutical composition comprising nanonized silver sulfadiazine |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| AU597740B2 (en) * | 1986-09-20 | 1990-06-07 | Smith & Nephew Associated Companies Plc | Adhesive dressing |
| US5019096A (en) * | 1988-02-11 | 1991-05-28 | Trustees Of Columbia University In The City Of New York | Infection-resistant compositions, medical devices and surfaces and methods for preparing and using same |
| JPH0910296A (ja) * | 1995-06-30 | 1997-01-14 | Unitika Ltd | 体液吸収用品 |
| CN101965208B (zh) * | 2007-12-20 | 2013-04-17 | 阿斯利康(瑞典)有限公司 | 用于在气流中夹带粉末的方法和分配器 |
| CN101224310B (zh) * | 2008-01-18 | 2010-11-03 | 中国人民解放军第四军医大学 | 一种载有抗菌药物纳米微粒的医用创伤敷料 |
| CZ22394U1 (cs) * | 2011-03-11 | 2011-06-20 | Contipro C, A.S. | Antimikrobiální smes a kryt pro podporu hojení ran s antimikrobiálním úcinkem |
-
2012
- 2012-04-06 IT IT000185A patent/ITBO20120185A1/it unknown
-
2013
- 2013-04-04 CA CA2869367A patent/CA2869367C/en active Active
- 2013-04-04 SI SI201330335A patent/SI2833929T1/sl unknown
- 2013-04-04 JP JP2015503981A patent/JP6213851B2/ja active Active
- 2013-04-04 DK DK13724402.6T patent/DK2833929T3/en active
- 2013-04-04 HR HRP20161342TT patent/HRP20161342T1/hr unknown
- 2013-04-04 WO PCT/IB2013/052712 patent/WO2013150487A1/en active Application Filing
- 2013-04-04 ES ES13724402.6T patent/ES2600735T3/es active Active
- 2013-04-04 PT PT137244026T patent/PT2833929T/pt unknown
- 2013-04-04 PL PL13724402T patent/PL2833929T3/pl unknown
- 2013-04-04 CN CN201380021395.7A patent/CN104394896B/zh active Active
- 2013-04-04 RU RU2014141515A patent/RU2014141515A/ru not_active Application Discontinuation
- 2013-04-04 US US14/389,981 patent/US20150057617A1/en not_active Abandoned
- 2013-04-04 EP EP13724402.6A patent/EP2833929B1/en active Active
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2008157092A1 (en) * | 2007-06-20 | 2008-12-24 | The Trustees Of Columbia University In The City Of New York | Bio-film resistant surfaces |
| WO2011019834A1 (en) * | 2009-08-11 | 2011-02-17 | Atrium Medical Corporation | Anti-infective antimicrobial-containing biomaterials |
| US20110313048A1 (en) * | 2010-06-17 | 2011-12-22 | Liu Yang | Antimicrobial silicone-based wound dressings |
| WO2012017349A2 (en) * | 2010-08-02 | 2012-02-09 | Ranbaxy Laboratories Limited | An improved topical pharmaceutical composition comprising nanonized silver sulfadiazine |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| CN104394896B (zh) | 2016-12-21 |
| RU2014141515A (ru) | 2016-05-27 |
| EP2833929A1 (en) | 2015-02-11 |
| SI2833929T1 (sl) | 2017-01-31 |
| CN104394896A (zh) | 2015-03-04 |
| EP2833929B1 (en) | 2016-07-27 |
| ES2600735T3 (es) | 2017-02-10 |
| PT2833929T (pt) | 2016-11-04 |
| JP2015523101A (ja) | 2015-08-13 |
| CA2869367A1 (en) | 2013-10-10 |
| PL2833929T3 (pl) | 2017-08-31 |
| US20150057617A1 (en) | 2015-02-26 |
| JP6213851B2 (ja) | 2017-10-18 |
| CA2869367C (en) | 2021-04-27 |
| WO2013150487A1 (en) | 2013-10-10 |
| DK2833929T3 (en) | 2016-10-10 |
| HRP20161342T1 (hr) | 2017-01-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Simon et al. | Medical honey for wound care—still the ‘latest resort’? | |
| Sarheed et al. | Antimicrobial dressings for improving wound healing | |
| WO2020043665A1 (en) | Antiseptic gel | |
| CA2678873C (en) | Compositions for treating biofilms and methods for using same | |
| Bigliardi et al. | An Asian perspective on povidone iodine in wound healing | |
| RU2553363C2 (ru) | Антисептические композиции и их применения | |
| ITBO20120185A1 (it) | Medicazione antimicrobica, composizione antimicrobica e relativo uso | |
| ES2836299T3 (es) | Composiciones antimicrobianas | |
| US20180214596A1 (en) | Wound care products comprising alexidine | |
| RU2432177C1 (ru) | Повязка с пролонгированным лечебным действием | |
| JP6290184B2 (ja) | 創傷ドレッシング | |
| EP3003236A1 (en) | Prophylactic dressing and use of same in the prevention of infection | |
| WO2010049417A1 (en) | A catheter containing device, a dressing for a catheter and a kit comprising both thereof | |
| RU2247580C2 (ru) | Многослойный материал пролонгированного лечебного действия для обработки ран, ожогов, язв, пролежней и оказания первой медицинской помощи | |
| WO2010064324A1 (ja) | 酢酸を含有する血管内留置カテーテルのロック溶液及び該ロック溶液を収納した容器 | |
| KR20190099338A (ko) | 폴리비닐피롤리돈 및 유니티올을 포함하는 방부제 조성물 및 조성물의 용도 | |
| ITBO20120038U1 (it) | Medicazione antimicrobica | |
| RU100724U1 (ru) | Атравматическое перевязочное средство с наночастицами серебра "асептика" | |
| JP5417691B2 (ja) | 弱酸を含有する血管内留置カテーテルのロック溶液 | |
| Maliyar et al. | The use of antiseptic and antibacterial agents on wounds and the skin | |
| Watts et al. | Evidence Summary: Wound management-low resource communities: citric acid as a topical antiseptic | |
| Zbuchea et al. | Recent advances and perspectives of silver nanotechnology in surgery and dentistry | |
| Divan et al. | Role of minimal antibiotic therapy and routine long term post-operative therapy in elective surgery: an evaluation | |
| Kluytmans | Are there measures of proven value to reduce nosocomial acquisition of bloodstream infections? | |
| Kluytmans | Newer Approaches to preventing intravascular device-related bloodstream infections |