ITBO20110096U1 - Carrozzina per disabili - Google Patents

Carrozzina per disabili

Info

Publication number
ITBO20110096U1
ITBO20110096U1 IT000096U ITBO20110096U ITBO20110096U1 IT BO20110096 U1 ITBO20110096 U1 IT BO20110096U1 IT 000096 U IT000096 U IT 000096U IT BO20110096 U ITBO20110096 U IT BO20110096U IT BO20110096 U1 ITBO20110096 U1 IT BO20110096U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheelchair
seat
axis
disabled
support frame
Prior art date
Application number
IT000096U
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Cauteruccio
Alessandro Cerioni
Original Assignee
Ct Ortopedico Marchigiano S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ct Ortopedico Marchigiano S R L filed Critical Ct Ortopedico Marchigiano S R L
Priority to IT000096U priority Critical patent/ITBO20110096U1/it
Publication of ITBO20110096U1 publication Critical patent/ITBO20110096U1/it

Links

Landscapes

  • Prostheses (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del modello di utilità dal titolo:
“CARROZZINA PER DISABILI”
La presente innovazione è relativa ad una carrozzina per disabili.
In particolare, la presente innovazione è relativa ad una carrozzina per disabili comprendente un telaio tubolare provvisto di un assale presentante una coppia di ruote montate per ruotare attorno ad un primo asse di rotazione; almeno una ulteriore ruota montata sul telaio di supporto per ruotare attorno ad un secondo asse di rotazione; ed un sedile accoppiato in maniera scorrevole al telaio tubolare per compiere, rispetto al telaio tubolare stesso, spostamenti rettilinei in direzione sostanzialmente orizzontale in modo da controllare la posizione del sedile rispetto al citato assale.
Generalmente, il sedile presenta almeno una coppia di manicotti accoppiati in maniera scorrevole al telaio tubolare, e viene bloccato in una posizione determinata nella citata direzione orizzontale tramite una pluralità di morsetti di serraggio avvitati, ciascuno, attraverso un relativo manicotto.
Le carrozzine per disabili note del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti principalmente discendenti dal fatto che la regolazione della posizione orizzontale del sedile rispetto al citato assale comporta gravi difficoltà operative da parte del disabile, richiede tempi di attrezzaggio della carrozzina relativamente lunghi, e non può essere eseguita quando il disabile è seduto sulla carrozzina stessa.
Scopo della presente innovazione è di realizzare una carrozzina per disabili che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente innovazione viene realizzata una carrozzina per disabili come rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente innovazione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica di una preferita forma di attuazione della carrozzina per disabili della presente innovazione;
le figure 2 e 3 sono due viste laterali schematiche della carrozzina della figura 1 illustrata in due differenti posizioni operative;
la figura 4 è una vista prospettica schematica di un primo particolare della carrozzina della figura 1; e
la figura 5 è una vista prospettica schematica di un secondo particolare della carrozzina della figura 1.
Con riferimento alle figure 1, 2, e 3, con 1 è indicata, nel suo complesso, una carrozzina per disabili comprendente un telaio 2 di supporto comprendente, a sua volta, un primo elemento 3 tubolare, il quale presenta una forma sostanzialmente a T, è conformato in modo da definire un assale 4 orizzontale ed una barra 5 centrale sporgente da un punto intermedio dell’assale 4, e supporta due ruote 6 montate girevoli sulle estremità libere dell’assale 4 per ruotare attorno ad un asse 7 longitudinale dell’assale 4 stesso.
Il telaio 2 comprende, inoltre, un secondo elemento 8 tubolare, il quale sporge verso il basso dalla barra 5, e supporta, in corrispondenza di una propria estremità libera inferiore, una coppia di pedane 9 di appoggio per i piedi del disabile disposte da bande opposte dell’elemento 8 stesso.
L’elemento 8 è accoppiato in maniera girevole ad una estremità libera della barra 5 per ruotare, rispetto all’elemento 3, attorno ad un asse 10 di rotazione sostanzialmente orizzontale e parallelo all’asse 7, e viene bloccato in una posizione determinata attorno all’asse 10 tramite un perno di bloccaggio (non illustrato) montato attraverso la barra 5 e l’elemento 8 parallelamente all’asse 10 stesso.
Il telaio 2 comprende, inoltre, un terzo elemento 11 tubolare, il quale si estende trasversalmente all’elemento 8, e porta collegate alle proprie estremità due ruote 12 piroettanti montate per ruotare attorno a rispettivi assi 13 longitudinali sostanzialmente orizzontali.
L’elemento 11 è accoppiato in maniera girevole ad una estremità libera dell’elemento 8 per ruotare, rispetto all’elemento 8 stesso, attorno ad un asse 14 di rotazione sostanzialmente orizzontale e parallelo all’asse 10, e viene bloccato in una posizione determinata attorno all’asse 14 in funzione della posizione dell’elemento 8 attorno all’asse 10.
La carrozzina 1 comprende, inoltre, un sedile 15 comprendente, a sua volta, una guida 16 (figura 4) incernierata alla barra 5 per ruotare, rispetto al telaio 2 e sotto la spinta di un manovellismo 17, attorno ad un asse 18 di fulcro parallelo all’asse 7.
Il manovellismo 17 comprende un bilanciere 19 tubolare, il quale è calzato sull’assale 4 coassialmente all’asse 7, è accoppiato in maniera girevole all’assale 4 per ruotare, rispetto all’assale 4, attorno all’asse 7, presenta un braccio 20 ricavato in corrispondenza di un punto intermedio del bilanciere 19, e presenta, inoltre, una coppia di bracci definenti due manovelle 21, che sono disposte da bande opposte della barra 5, e sono allineate fra loro in una direzione 22 parallela all’asse 7 stesso.
Ciascuna manovella 21 porta collegata una relativa biella 23 estendentesi tra due assi 24, 25 paralleli fra loro ed all’asse 7, e di cui l’asse 24 è l’asse di rotazione della biella 23 rispetto alla manovella 21 e l’asse 25 è l’asse di rotazione della biella 23 rispetto ad un binario 26 di guida rettilineo (figura 4) definente parte della guida 16.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, la guida 16 comprende, inoltre, una coppia di ulteriori binari 27 di guida rettilinei, i quali sono fissati alle estremità di un perno 28 di supporto incernierato alla barra 5 per ruotare, rispetto alla barra 5 stessa, attorno all’asse 18.
Il sedile 15 presenta, inoltre, una seduta 29, la quale è accoppiata in maniera scorrevole a ciascun binario 26, 27 tramite l’interposizione di un relativo pattino 30 di scorrimento fissato ad una faccia inferiore della seduta 29 stessa, e viene bloccata lungo i binari 26, 27 tramite un dispositivo 31 di bloccaggio comprendente due perni 32 di aggancio accoppiati in maniera scorrevole, ciascuno, ad un relativo binario 26 per spostarsi tra una posizione sollevata di bloccaggio, in cui ciascun perno 32 impegna un corrispondente foro (non illustrato) ricavato sulla faccia inferiore della seduta 29, ed una posizione abbassata di sgancio.
I perni 32 vengono spostati, e normalmente mantenuti, nelle loro posizioni sollevate di bloccaggio tramite rispettive molle (non illustrate) interposte tra i perni 32 ed i relativi binari 26, e vengono spostati nelle loro posizioni abbassate di sgancio contro l’azione di tali molle (non illustrate) tramite un dispositivo 33 attuatore azionabile dal disabile.
Con riferimento alla figura 5, il dispositivo 33 comprende una piastra 34 di supporto fissata alla faccia inferiore della seduta 29, una manovella 35 incernierata alla piastra 34 per ruotare, rispetto alla piastra 34, attorno ad un asse 36 di fulcro, ed un organo 37 di trazione (nella fattispecie un cavo di acciaio illustrato solo parzialmente nella figura 5), il quale presenta una forma sostanzialmente a Y, ed è fissato ad una estremità alla piastra 34 ed alle altre due estremità ai perni 32.
In uso, il disabile, seduto sulla carrozzina 1, aziona la manovella 35 per sganciare i perni 32, spinge il sedile 15 lungo la guida 16 per controllare selettivamente la posizione orizzontale del sedile 15 rispetto all’assale 4, e rilascia la manovella 35 per consentire ai perni 32 di spostarsi nuovamente nelle loro posizioni sollevate di bloccaggio sotto la spinta delle citate molle (non illustrate).
Il sedile 15 comprende, inoltre, un elemento 38 tubolare, il quale è incernierato alla seduta 29 per ruotare, rispetto alla seduta 29, attorno ad un asse 39 di fulcro parallelo all’asse 7, ed è impegnato in maniera scorrevole da uno schienale 40.
Il sedile 15 viene spostato tra una posizione sollevata (figura 2) ed una posizione abbassata (figura 3) tramite il manovellismo 17, la cui posizione attorno all’asse 7 viene controllata selettivamente da un cilindro 41 ammortizzatore di tipo noto, il quale è incernierato al braccio 20 per ruotare, rispetto al bilanciere 19, attorno ad un asse 42 di fulcro parallelo all’asse 7, e presenta un’asta 43 di uscita incernierata alla barra 5 per ruotare, rispetto alla barra 5, attorno ad un asse 44 di fulcro parallelo all’asse 42 stesso.
Il cilindro 41 coopera con una leva 45 di azionamento mobile tra una posizione di bloccaggio del cilindro 41 e, quindi, del manovellismo 17 in una posizione determinata ed una posizione di sgancio del cilindro 41 e, quindi, del manovellismo 17.
Il manovellismo 17 ed il cilindro 41 ammortizzatore consentono al disabile seduto sulla carrozzina 1 di spostare facilmente il sedile 15 tra le sue posizioni sollevata ed abbassata tramite la leva 45 di azionamento. In particolare, il sedile 15 viene spostato dalla sua posizione sollevata nella sua posizione abbassata tramite la spinta esercitata dal disabile sulla seduta 29 e viene spostato dalla sua posizione abbassata nella sua posizione sollevata tramite la spinta esercitata dal cilindro 41 sulla seduta 29 stessa.
Secondo una variante non illustrata, l’elemento 8 tubolare è montato per ruotare attorno ad un asse di rotazione parallelo al, e distinto dal, citato asse 7 longitudinale dell’assale 4.
Secondo una ulteriore variante non illustrata, il manovellismo 17 viene eliminato e la guida 16 è accoppiata al telaio 2 tramite l’interposizione di un parallelogramma articolato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Carrozzina per disabili comprendente un telaio di supporto (2) provvisto di un assale (4) presentante una coppia di ruote (6) montate per ruotare attorno ad un primo asse di rotazione (7); almeno una ulteriore ruota (12) montata sul telaio di supporto (2) per ruotare attorno ad un secondo asse di rotazione (13); un sedile (15) accoppiato in maniera scorrevole al telaio di supporto (2) per controllare selettivamente una posizione orizzontale del sedile (15) rispetto all’assale (4); ed un dispositivo di bloccaggio (31) comprendente, a sua volta, almeno un organo di bloccaggio (32) mobile tra una posizione di bloccaggio del sedile (15) lungo il telaio di supporto (2) ed una posizione di sgancio; e caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, un dispositivo di azionamento (33) azionabile dal disabile seduto sulla carrozzina per spostare l’organo di bloccaggio (32) dalla posizione di bloccaggio nella posizione di sgancio. 2.- Carrozzina per disabili secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di azionamento (33) è montato sul sedile (15) ed è mobile con il sedile (15) stesso lungo il telaio di supporto (2). 3.- Carrozzina per disabili secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo di azionamento (33) comprende una manovella (35) montata girevole sul sedile (15) ed un organo di trazione (37) interposto tra la manovella (35) e l’organo di bloccaggio (32). 4.- Carrozzina per disabili secondo la rivendicazione 3, in cui l’organo di bloccaggio (32) comprende un perno di aggancio collegato all’organo di trazione (37). 5.- Carrozzina per disabili secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e comprendente, inoltre, un dispositivo di spinta per spostare, e normalmente mantenere, l’organo di bloccaggio (32) nella sua posizione di bloccaggio. 6.- Carrozzina per disabili secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e comprendente, inoltre, una guida (16) impegnata in maniera scorrevole dal sedile (15); l’organo di bloccaggio (32) essendo interposto tra il sedile (15) e la guida (16). 7.- Carrozzina per disabili secondo la rivendicazione 6 e comprendente, inoltre, un manovellismo (17) interposto tra il telaio di supporto (2) e la guida (16) per controllare selettivamente una posizione verticale del sedile (15) rispetto al telaio di supporto (2) stesso. 8.- Carrozzina per disabili secondo la rivendicazione 7 e comprendente, inoltre, mezzi ammortizzatori (41) interposti tra il telaio di supporto (2) ed il manovellismo (17) per controllare selettivamente la posizione del manovellismo (17) stesso.
IT000096U 2011-11-18 2011-11-18 Carrozzina per disabili ITBO20110096U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096U ITBO20110096U1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Carrozzina per disabili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096U ITBO20110096U1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Carrozzina per disabili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110096U1 true ITBO20110096U1 (it) 2013-05-19

Family

ID=45956034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000096U ITBO20110096U1 (it) 2011-11-18 2011-11-18 Carrozzina per disabili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110096U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI551495B (zh) Scooter leg lift device
US7520347B2 (en) Stair chair with an adjustable glide track resistance and braking device
ES2566617T3 (es) Unidad de asiento con un mecanismo de articulación
US9883979B2 (en) Seat back linking mechanism
ITMI20070719A1 (it) Dispositivo di inclinazione per un sedile reclinabile.
ITPR20110066A1 (it) Sedia a rotelle pieghevole e scendiscale per trasporto pazienti con dispositivo manuale e/o a pedale per la frenatura contemporanea delle ruote posteriori e dispositivo di chiusura automatica.
ITUD20110001U1 (it) Carrozzina che cambia il verso del sedile tramite l' impugnatura
ITMI951603A1 (it) Seggiolone a chiusura migliorata
ITUA20163751A1 (it) Sedia o poltroncina con schienale regolabile
ITMI950538U1 (it) Seggiolone con meccanismo perfezionato di reclinamento
ITMI992370A1 (it) Poltrona con mezzi atti a facilitare l'utilizzatore nell'alzarsi
CA2435076A1 (en) Stroller with an adjustable backrest
ITBO20110657A1 (it) Carrozzina per disabili
CN106029033A (zh) 轮椅
JP5906548B1 (ja) 足漕ぎ式三輪型車椅子
ITMI20080677A1 (it) Meccanismo per letti a castello e divano letto comprendente questo meccanismo
ITBO20110096U1 (it) Carrozzina per disabili
ITMI20112310A1 (it) Manubrio per una carrozzella motorizzata
ITUB20154959A1 (it) Poltrona odontoiatrica
DE532836C (de) In eine Lagerstaette umwandelbarer Sitz, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
ITTO970460A1 (it) Dispositivo di regolazione del cuscino di un sedile di autoveicolo.
ITVR20030007U1 (it) Telaio a chiusura telescopica particolarmente per passeggini o simili.
ITBA990001A1 (it) Divano-letto dotato di meccanismi innovativi per la regolazione delleposizioni e di procedimento rapido per l'assemblaggio.
US1520222A (en) Chair
TWM487756U (zh) 健身器材傾角調整裝置