ITBO20100697A1 - Apparato a grande autonomia per l'alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per l'imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produ - Google Patents

Apparato a grande autonomia per l'alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per l'imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produ Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100697A1
ITBO20100697A1 IT000697A ITBO20100697A ITBO20100697A1 IT BO20100697 A1 ITBO20100697 A1 IT BO20100697A1 IT 000697 A IT000697 A IT 000697A IT BO20100697 A ITBO20100697 A IT BO20100697A IT BO20100697 A1 ITBO20100697 A1 IT BO20100697A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blanks
conveyor
phase
magazines
packaging machine
Prior art date
Application number
IT000697A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Orsi
Original Assignee
Prasmatic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prasmatic S R L filed Critical Prasmatic S R L
Priority to ITBO2010A000697A priority Critical patent/IT1402721B1/it
Priority to PCT/IB2011/055206 priority patent/WO2012069978A1/en
Publication of ITBO20100697A1 publication Critical patent/ITBO20100697A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402721B1 publication Critical patent/IT1402721B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/004Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material in blanks, e.g. sheets precut and creased for folding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • B65B43/145Feeding carton blanks from piles or magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • B65B43/16Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines by grippers
    • B65B43/18Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines by grippers by suction-operated grippers
    • B65B43/185Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines by grippers by suction-operated grippers specially adapted for carton blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • B31B2100/002Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed
    • B31B2100/0024Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed having all side walls attached to the bottom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2120/00Construction of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2120/30Construction of rigid or semi-rigid containers collapsible; temporarily collapsed during manufacturing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/74Auxiliary operations
    • B31B50/76Opening and distending flattened articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2210/00Specific aspects of the packaging machine
    • B65B2210/02Plurality of alternative input or output lines or plurality of alternative packaging units on the same packaging line for improving machine flexibility

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Apparato a grande autonomia per Γ alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per r' imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produzioneâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
II trovato fa riferimento in particolare alle cosiddette incartonatrici di tipo wraparound adibite aH’ di cartoni d’imballaggio attorno a gruppi preformati di prodotti, quali gruppi di bottiglie, barattoli, vasetti od altri contenitori pieni di prodotto, che arrivano da una linea di trasporto ad accumulo, che da adatti mezzi vengono suddivisi in gruppi formati ciascuno da un preordinato numero di file e di ranghi di contenitori, per proseguire poi così suddivisi in gruppi opportunamente distanziati che avanzano in continuo su una linea di trasporto lungo la quale sono predisposte delle successive stazioni operative nelle quali si effettuano, dapprima r' inserimento sotto ogni gruppo di contenitori, di un cartone prefustellato, prelevato da adatti mezzi da un magazzino di alimentazione e poi l’erezione e la piegatura delle falde del detto cartone per il suo avvolgimento attorno al gruppo di contenitori, con operazioni di piegatura e di incollatura dei lembi del cartone stesso per ottenere alla fine un imballaggio che racchiude il gruppo di contenitori e che à ̈ pronto per la spedizione. Il trovato fa anche riferimento alle cosiddette vassoiatrici che si differenziano dalle cartonatrici dette in precedenza, per il fatto di disporre sotto ogni gruppo di contenitori dei vassoi prefustellati e piani, prelevati anch’essi da un magazzino, che vengono poi rifiniti e chiusi sotto al gruppo di contenitori prima dell’ inserimento del tutto in una usuale macchina d’avvolgimento con film termoretraibile. Queste cartonatrici o vassoiatrici sono classificabili nelle classi intemazionali B65B21/24, B65B5/02, B65B43/18. In particolare il trovato fa riferimento alle incartonatrici o vassoiatrici dianzi dette nelle quali il cartone prefustellato e piano viene alimentato in fase sotto ad ogni gruppo di contenitori, dall’estremità distale di un trasportatore di avanzamento positivo, usualmente inclinato ed ascendente, posto al disotto della linea d’avanzamento dei detti gruppi di contenitori e che con la propria estremità iniziale o prossimale, posta a quota bassa, coopera col magazzino dei fustellati piani e coi mezzi di aspirazione a ventosa, che ciclicamente estraggono un cartone da tale magazzino e lo inseriscono in fase su tale trasportatore inclinato di allontanamento, a monte di una coppia di suoi denti di spinta. Una macchina di questo tipo à ̈ ad esempio descritta nel brevetto italiano n. 1.322.518 del 31 luglio 2000 a nome della stessa richiedente.
In questo tipo di macchine si sono riscontrati i seguenti limiti: a) la velocità operativa della macchina incartonatrice o vassoiatrice, che lavora in continuo e che sarebbe capace di alte velocità di lavoro, viene condizionata dal modo di operare ciclico dei mezzi che estraggono i fustellati di cartone dal magazzino e li inseriscono in fase nel trasportatore ascendente; b) il magazzino di alimentazione dei fustellati, in quanto unico, assicura alla macchina di imballaggio una autonomia di funzionamento limitata. Il trovato intende risolvere questi ed altri conseguenti limiti e problemi tecnici dell’arte nota, con l’appartato come dall’annessa rivendicazione 1), le cui caratteristiche ed i cui vantaggi appariranno evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione dello stesso, illustrata a puro titolo d’esempio, non limitativo, nelle figure delle due tavole allegate di disegni, in cui:
- La fig. 1 illustra l’apparato in elevazione laterale e nelle diverse fasi di lavoro;
- La fig. 2 illustra l’apparato di figura 1 secondo una prospettiva laterale ed in una fase intermedia del proprio ciclo di lavoro.
Nelle figure, con 1 à ̈ indicato il detto trasportatore ascendente e con coppie di denti di spinta 101 associati usualmente a coppie di catene parallele 201 guidate da appositi mezzi 301 ed azionate in continuo o con moto uniformemente vario, da qualsiasi adatti mezzi, ad esempio da un gruppo di moto a controllo elettronico della velocità e della fase, governato da mezzi che ne consentono Γ avanzamento in fase col trasportatore superiore d’avanzamento dei gruppi di contenitori, non illustrato, e che può essere facilmente programmato al variare del formato dei fustellati di cartone da alimentare a tale trasportatore superiore e dapprima al trasportatore ascendente 1. Secondo il trovato, il trasportatore 1 viene dotato di un tratto iniziale o prossimale di giusta lunghezza, sostanzialmente orizzontale, con spondine registrabili di contenimento e di guida 401 e lateralmente a questo vengono collocati uno di fianco all’ altro e con giusto equidistanziamento reciproco, due o più magazzini, ad esempio tre magazzini 2, 2’, 2†per Γ alimentazione dei fustellati piani di cartone F. I magazzini sono orientati col loro asse longitudinale perpendicolarmente a quello del trasportatore 1 e sono posti col loro fronte fisso di scarico 102 in posizione sostanzialmente verticale e ad una quota opportunamente superiore a quella del ramo attivo e superiore dello stesso trasportatore 1. La posizione relativa e la distanza tra il fronte di scarico 102 ed il ramo superiore ed orizzontale del trasportatore 1 à ̈ uguale per tutti i magazzini. I magazzini 2, 2’, 2†possono essere di qualsiasi tipo adatto agli scopi di cui trattasi, facilmente regolabili al variare del formato dei fustellati F da alimentare, i quali appoggiano ad esempio di taglio con un loro lato su mezzi inferiori di trasporto 202 orizzontali, azionati da un albero prismatico principale 3, essendo gli stessi fustellati mantenuti in posizione eretta dall’azione di uno spintore posteriore 302 che risente dell’azione di spinta esercitata dai detti mezzi 202. 1 magazzini 2, 2’, 2†distano tra loro in misura correlata al passo dei denti di spinta 101 del trasportatore 1 per cui, al variare del passo di tali denti, saranno previsti dei mezzi per poter regolare la distanza reciproca tra gli stessi magazzini, il tutto in modo intuibile dai tecnici del ramo. Resta inteso che i magazzini 2, 2’, 2†possono essere diversi da quanto illustrato nei disegni, ad esempio col fondo inclinato ed anche privo dei detti mezzi inferiori di trasporto 202, in modo che i fustellati F avanzino verso il fronte di scarico 102 per effetto della gravità propria della pila nella quale sono ordinati e del pressore posteriore 302. Grazie alla loro collocazione laterale al trasportatore 1, i magazzini 2, 2’, 2†possono essere periodicamente alimentati di fustellati F in modo rapido ed agevole da parte del personale addetto. Al di sopra del tratto orizzontale iniziale del trasportatore 1, parallelamente a questo ed al fronte di scarico 102 dei magazzini, à ̈ prevista almeno una trave 4 di lunghezza tale da interessare tutti i magazzini 2, 2’, 2†, la quale à ̈ sostenuta per le estremità da appositi mezzi e che da altri adatti mezzi, anch’essi non illustrati in quanto intuibili dal tecnico del ramo, può a comando essere fatta oscillare attorno ad un asse fisso e parallelo 104, con una oscillazione alternata di 90°. Nell’esempio di cui trattasi à ̈ previsto l’uso di una coppia di travi parallele 4, 4’ ricavate da un estruso in lega leggera, dotato di scanalature longitudinali 204 con profilo a coda di rondine o di tipo equivalente, che possono essere utilmente impiegate per fissare perpendicolarmente tra le dette travi, in corrispondenza ed in allineamento ad ogni fronte di scarico 102 dei magazzini 2, 2’, 2†, i corpi 105 di rispettive teste di presa 5 che a seconda della posizione angolare delle travi 4, 4’ possono essere orientati perpendicolarmente contro il fronte di scarico dei magazzini o contro il ramo iniziale del trasportatore, presentando verso questi una loro estremità dalla quale escono delle coppie di aste 205 e lo stelo 305 di un altuatore ad esempio di tipo pneumatico, alloggiato nel corpo 105 e che con le loro estremità distali sostengono una struttura 405 che porta con possibilità di regolazione nella disposizione reciproca e con possibilità di molleggio, dei gruppi di presa a ventose 505 collegati a relativi condotti 605 che in giusta fase possono essere collegati a mezzi d’aspirazione o con l’atmosfera od a mezzi di soffiaggio. Secondo una forma preferita di realizzazione, l’asse di oscillazione 104 à ̈ alla stessa distanza sia dal trasportatore 1 che dal fronte di scarico 102 dei magazzini. L’apparato così composto funziona nel modo seguente. In una fase del suo ciclo di lavoro, le teste di presa 5 si trovano tutte orientate verso i rispettivi magazzini 2, 2’, 2†e sono con le ventose 505 nella posizione estesa illustrata con segno continuo nella figura 1 , a contatto col fustellato F sostenuto dal fronte di scarico 102 di ogni magazzino e sono in aspirazione per afferrare saldamente tale fustellato. In successione di fase le ventose 505 vengono arretrate per estrarre il fustellato F da ogni magazzino e per portarlo nella posizione indicata con F’ ed in giusta successione di fase le travi 4, 4’ ruotano di novanta gradi per orientare le teste afferratrici 5 verso il basso, in direzione del trasportatore 1, mentre il fustellato passa dalla detta posizione F’ a quella indicata con F†. In successione di fase le ventose 505, sempre in aspirazione, vengono estese per depositare il fustellato sul trasportatore 1, opportunamente a monte dei denti di spinta 101 di questo componente, ed i fustellati, nella nuova posizione F†vengono abbandonati su tale trasportatore dalle ventose 505 che si collegano con Γ atmosfera o con mezzi di soffiaggio, con una tecnica di per se nota. In stretta successione di fase le ventose 505 vengono risollevate, le travi 4, 4’ vengono ruotate di 90° per riorientare le ventose in direzione dei magazzini 2, 2’, 2†e poi le stesse ventose vengono estese e ricollegate coi mezzi d’aspirazione per ripetere il ciclo descritto. L’apparato secondo l’invenzione alimenta ciclicamente tre fustellati F sul trasportatore 1 , con collocazione in fila indiana, per cui i tempi necessari per la ripetizione di un ciclo operativo dello stesso apparato sono quelli necessari per r' inserimento nella linea d’imballaggio di tre fustellati da parte del trasportatore 1 e non di un solo fustellato come per contro avviene nella tecnica nota. In altri termini, con la nuova soluzione il trasportatore 1 può adeguarsi alle esigenze di massima operatività della linea di imballaggio, mentre la frequenza ciclica di estrazione di un fustellato dal relativo magazzino e di trasferimento dello stesso sul trasportatore 1 viene diminuita in relazione stretta al numero dei magazzini impiegati, nella fattispecie di un terzo. Ne consegue che i detti mezzi ciclici di alimentazione dei fustellati possono operare a bassa velocità, senza errori di funzionamento e che l’autonomia dell’ alimentazione complessiva dei fustellati da parte del complesso dei magazzini viene notevolmente aumentata, con tutti i vantaggi che ne conseguono. Resta inteso che al trovato possono essere apportate numerose modifiche costruttive che possono riferirsi ad esempio ad una collocazione dei magazzini diversa da quella illustrata nei disegni, ad esempio in tutto od in parte al di sopra del tratto iniziale del trasportatore 1 qualora questo sia libero da ingombri superiori, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell’invenzione come descritto, illustrato e come a seguito rivendicato.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato a grande autonomia per l’alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani (F) per Γ imballaggio, ad una linea di trasporto (1) che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produzione, caratterizzato dal comprendere due o più magazzini (2, 2’, 2†) coi detti fustellati (F) posti lateralmente e/o sopra ad un tratto iniziale di detto trasportatore (1) o di mezzi ausiliari di trasporto a questo associati e dal comprendere dei mezzi ciclici di primo trasferimento (5, 505) per estrarre dei rispettivi fustellati (F) da ognuno dei detti magazzini (2, 2’, 2†) e per alimentarli in fila indiana ed in fase sul detto trasportatore che in questo modo risulta ciclicamente rifornito di due o più fustellati per volta, per consentirgli ampia possibilità di adattamento alle esigenze di produzione della confezionatrice continua alla quale à ̈ asservito e nel contempo per diminuire la frequenza di lavoro dei detti mezzi ciclici di primo trasferimento (5, 505) e per conseguentemente aumentare la capacità di carico e l’autonomia complessiva di funzionamento dei detti magazzini (2, 2’, 2†).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1), in cui i detti mezzi di primo trasferimento (5, 505) sono predisposti per estrarre contemporaneamente un fustellato (F) da ognuno dei detti magazzini (2, 2’, 2†) e per scaricare poi contemporaneamente gli stessi fustellati (F) in fila indiana ed in fase sul detto trasportatore di allontanamento (1).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che se i magazzini (2, 2’, 2†) sono collocati lateralmente al trasportatore di allontanamento (1), quest’ultimo presenta un tratto iniziale rettilineo ed orizzontale in corrispondenza del quale sono collocati i detti magazzini (2, 2’, 2†) il cui fronte di scarico (102) à ̈ in posizione sostanzialmente verticale, ad una quota opportunamente superiore a quella del detto tratto iniziale di detto trasportatore (1) ed in posizione equidistante da questo.
  4. 4. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui i detti mezzi ciclici di primo trasferimento sono costituiti da teste afferratrici (5) con ventose (505) aspiranti ed a movimento rettilineo ed alterno, essendo dette teste afferratrici (5) poste trasversalmente ed in batteria su una comune trave (4) che viene ciclicamente animata di moto oscillatorio attorno ad un asse (104) ad essa parallelo e parallelo a detto trasportatore (1), per orientare alternativamente e ciclicamente le dette ventose (505) nei confronti dei magazzini (2, 2’, 2†) od in direzione dello stesso trasportatore (1) che rifornisce i fustellati (F) alla confezionatrice continua.
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 4), in cui l’asse (104) di oscillazione della detta trave (4) à ̈ equidistante sia dal fronte di scarico (102) dei magazzini (2, 2’, 2†), sia dal tratto iniziale e rettilineo del detto trasportatore (1), in modo che le teste afferratrici (5) abbiano a compiere corse sostanzialmente uguali sia nel prelievo dei fustellati dai detti magazzini, sia nel successivo scarico in fila indiana ed in fase degli stessi fustellati sul detto trasportatore di allontanamento (1).
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 4), in cui la detta trave (4) à ̈ realizzata con una coppia di profilati estrusi ed in lega leggera, posti tra loro parallelamente e fissati con le estremità ai mezzi di supporto e di rotazione (104), essendo tali profilati dotati esternamente di scanalature longitudinali (204) con profilo a coda di rondine od equivalente, in modo da poter facilmente fissare tra e sugli stessi, anche con possibilità di registrazione nella distanza reciproca, le dette teste afferratrici (5) asservite ad ogni magazzino (2, 2’, 2†).
  7. 7. Apparato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal comprendere dei mezzi di registro per adattare i suoi vari componenti alle variazioni di formato dei fustellati (F).
  8. 8. Apparato a grande autonomia per Γ alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani (F) per l’imballaggio, ad una linea di trasporto (1) che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produzione, realizzato in particolare come descritto, illustrato nelle due tavole di disegno e per gli scopi sopra esposti.
ITBO2010A000697A 2010-11-22 2010-11-22 Apparato a grande autonomia per l'alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per l'imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produzione. IT1402721B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000697A IT1402721B1 (it) 2010-11-22 2010-11-22 Apparato a grande autonomia per l'alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per l'imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produzione.
PCT/IB2011/055206 WO2012069978A1 (en) 2010-11-22 2011-11-21 Apparatus with high level of autonomy for the cyclical feeding of a large flow of trays, boxes or other die-cut corrugated cardboard sheets for packaging, to a conveyor line that feeds in phase these die-cut corrugated cardboard sheets to a high production continuous packaging machine.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000697A IT1402721B1 (it) 2010-11-22 2010-11-22 Apparato a grande autonomia per l'alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per l'imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produzione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100697A1 true ITBO20100697A1 (it) 2012-05-23
IT1402721B1 IT1402721B1 (it) 2013-09-18

Family

ID=43742556

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000697A IT1402721B1 (it) 2010-11-22 2010-11-22 Apparato a grande autonomia per l'alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per l'imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produzione.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1402721B1 (it)
WO (1) WO2012069978A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1883230A (en) * 1929-04-02 1932-10-18 Johnson Automatic Sealer Co Lt Carton feeding machine
US4044657A (en) * 1974-08-09 1977-08-30 Abc Packaging Machine Corporation Case erector
JPS53125190A (en) * 1977-04-05 1978-11-01 Toyo Seikan Kaisha Ltd Method of and line for automatically openning* filling* sealing plastic packing bag
KR20100112703A (ko) * 2009-04-10 2010-10-20 이범우 식품용기 이송장치

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1883230A (en) * 1929-04-02 1932-10-18 Johnson Automatic Sealer Co Lt Carton feeding machine
US4044657A (en) * 1974-08-09 1977-08-30 Abc Packaging Machine Corporation Case erector
JPS53125190A (en) * 1977-04-05 1978-11-01 Toyo Seikan Kaisha Ltd Method of and line for automatically openning* filling* sealing plastic packing bag
KR20100112703A (ko) * 2009-04-10 2010-10-20 이범우 식품용기 이송장치

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402721B1 (it) 2013-09-18
WO2012069978A1 (en) 2012-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2108505B1 (en) A device for erecting flat-folded tubular blanks
US7320203B2 (en) Method for packaging articles in boxes and a machine which carries out the method
US10647457B2 (en) Folding device, packaging facility for articles, and method for folding side flaps of external cardboard packagings
US7434376B2 (en) Machine for packaging articles into box-like containers
US11230396B2 (en) System and method for forming boxes from cardboard blanks
NO176432B (no) Maskin for pakking av artikler i en emballasje
KR101501768B1 (ko) 다수의 병 포장물을 일괄포장하는 랩 어라운드 포장기
ITBO20080250A1 (it) Apparecchiatura per la messa a volume del cannettato di protezione di prodotti confezionati
ITBO970370A1 (it) Astucciatrice rettilinea, atta ad operare sugli astucci disposti verti calmente.
CN109789937B (zh) 用于填充诸如纸板箱体的包装容器之前展开折翼的装置及配置该装置的填充工位
ES2322458T3 (es) Aparato para empaquetar recipientes en cajas formadas a partir de una pieza elemental de carton.
ITBO20000467A1 (it) Macchina incartonatrice di tipo wrap-around , trsformabile in vassoiatrice , con magazzino dei cartoni posto al di fuori , in linea ed all'
ITBO930462A1 (it) Macchina combinata per alimentare ad una stazione di imballaggio, gruppi di prodotti impilati o gruppi formati ciascuno da un solo strato di prodotti molto alti.
ITBO20100697A1 (it) Apparato a grande autonomia per l'alimentazione ciclica di un grande flusso di vassoi, cartoni od altri fustellati piani per l'imballaggio, ad una linea di trasporto che alimenta in fase tali fustellati ad una confezionatrice continua e ad alta produ
JP2023534019A (ja) カートンスタック供給装置
CN209535599U (zh) 包装机
ITMI20090581A1 (it) Macchina per l'applicazione automatica di fustellati su raggruppamenti di lattine per bevande e simili
JP6547475B2 (ja) 物品集積装置
JP4766466B2 (ja) 商品の自動段積包装装置
KR102523334B1 (ko) 멀티 포장박스 접이장치의 폴딩유닛
ITBO20000327A1 (it) Macchina automatica ad alta produzione per l'imballaggio di prodotti in scatole di cartone , preferibilmente del tipo con vassoio , formate
CN109484711B (zh) 包装机
ITBO960024A1 (it) Metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine
CN107257767B (zh) 用于片状包装元件的储料匣
JP2004224010A (ja) 包装用緩衝体の製造方法と製造装置