ITBO960024A1 - Metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine - Google Patents

Metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine Download PDF

Info

Publication number
ITBO960024A1
ITBO960024A1 IT96BO000024A ITBO960024A ITBO960024A1 IT BO960024 A1 ITBO960024 A1 IT BO960024A1 IT 96BO000024 A IT96BO000024 A IT 96BO000024A IT BO960024 A ITBO960024 A IT BO960024A IT BO960024 A1 ITBO960024 A1 IT BO960024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blank
product
downstream
blanks
bottom panel
Prior art date
Application number
IT96BO000024A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Gambetti
Original Assignee
Baumer Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Baumer Srl filed Critical Baumer Srl
Priority to IT96BO000024A priority Critical patent/IT1285547B1/it
Publication of ITBO960024A0 publication Critical patent/ITBO960024A0/it
Priority to EP97100714A priority patent/EP0786407A1/en
Publication of ITBO960024A1 publication Critical patent/ITBO960024A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285547B1 publication Critical patent/IT1285547B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B21/00Packaging or unpacking of bottles
    • B65B21/24Enclosing bottles in wrappers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)

Abstract

UN METODO PER ABBINARE IN VISTA DELL'IMBALLAGGIO PRODOTTI (30) CON E SOPRA FUSTELLATI (15) DA IMBALLAGGIO PER MACCHINE IMBALLATRICI CONTINUE DEL TIPO INCARTONATRICI E/O VASSOIATRICI PREVEDE LA DISPOSIZIONE DEI FUSTELLATI (15) IN PARZIALE SOVRAPPOSIZIONE LONGITUDINALE RECIPROCA LUNGO UNA SECONDA (200) LINEA DI TRASPORTO FUSTELLATI IN CUI DETTA SOVRAPPOSIZIONE LONGITUDINALE PARZIALE HA UNA MISURA TALE CHE LA PORZIONE ANTERIORE (51) (52) DI CIASCUN FUSTELLATO (15) NON INTERFERISCE CON IL PANNELLO DI FONDO (50) DEL FUSTELLATO (15) ANTECEDENTE E LA PORZIONE POSTERIORE (53, 54) DI CIASCUN FUSTELLATO (15) NON INTERFERISCE CON IL PANNELLO DI FONDO (50) DEL FUSTELLATO SEGUENTE (15). UN SISTEMA PER L'ATTUAZIONE DEL SUDDETTO METODO.

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale avente per Titolo:
“METODO PER ABBINARE IN VISTA DELL'IMBALLAGGIO PRODOTTI CON E SOPRA FUSTELLATI DA IMBALLAGGIO PARTICOLARMENTE INDICATO PER MACCHINE DEL TIPO INCARTONATRICI E/O VASSOIATRICI A MOVIMENTO CONTINUO E SISTEMA PER
L'ATTUAZIONE DI DETTO METODO"
D E S C R I Z I O N E
-La presente invenzione ha per oggetto un metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine imballatrici continue, del tipo incartonatrici e/o vassoiatrici, comunque tese ad abbinare un prodotto con un fustellato per poi creare un gruppo prodotto-imballo avente detto imballo parzialmente o totalmente avvolto intorno al prodotto. -La presente invenzione concerne anche un sistema per l'attuazione del citato metodo.
-Nello specifico settore dell'imballaggio l'attuale tecnica nota, vedasi per esempio i brevetti US-3.908.333 corrispondente al brevetto IT-970. 180, US-3. 555.776, US-4.571 .91 6, US-4.793.117 e US-5. 148.654, prevede macchine imballatrici del tipo suddetto comprendenti, sostanzialmente, una prima linea di trasporto prodotti, una seconda linea di trasporto fustellati, una stazione di abbinamento o di carico prodotti su fustellati e, infine, un terza linea di trasporto gruppo prodotto-fustellato tesa a piegare e fissare una pluralità di lembi estendentisi dal pannello di fondo del fustellato ed ad esso articolati mediante cordonature.
-La prima linea di trasporto prodotti, in particolare quando si manipolano prodotti composti da lotti di oggetti eretti tipo bottiglie, provvede ad avanzare un flusso continuo di prodotti disposti uno dietro l'altro e reciprocamente distanziati verso ed entro la stazione di abbinamento, si estende orizzontalmente e longitudinalmente da monte verso valle della macchina imballatrice e, sostanzialmente, prevede un formatore gruppi, un convogliatore prodotti, una piastra morta di scorrimento e superiormente un convogliatore a barre di spinta sospese.
-La seconda linea di trasporto fustellati provvede ad alimentare un flusso continuo di fustellati entro la citata stazione di abbinamento, si estende sottostante detta prima linea di trasporto e verticalmente inclinata dal basso verso l'alto e da monte verso valle, e prevede un convogliatore a tacchetti di spinta che premono sul bordo posteriore del fustellato.
-La stazione di abbinamento, disposta a valle delle citate prima e seconda linee di trasporto ed a monte della terza linea, ha lo scopo di abbinare ciascun prodotto con un rispettivo fustellato ponendo in successione ciascun prodotto sul pannello di fondo di un rispettivo fustellato e, in generale, può prevedere dei mezzi a piastra mobile e/o altri mezzi ad elementi piegatori comandati oscillanti.
-La terza linea di trasporto gruppi prodotto-fustellato provvede a piegare a ridosso del prodotto i pannelli e/o i lembi estendentisi dal pannello di fondo del fustellato e, sostanzialmente, prevede convogliatori ad elementi piegatori fissi o mobili comandati.
-Con riferimento ai fustellati utilizzati e/o utilizzabili da dette macchine, occorre evidenziare che essi possono avere differente foggia e/o differente configurazione, scelta in relazione ai prodotti che si vogliono imballare e/o in relazione all'imballaggio che si vuole attuare ma, sostanzialmente, prevedono sempre un pannello di fondo sul quale deve essere posto in giusta posizione il prodotto da imballare e vari pannelli o lembi che sono uniti al pannello di fondo mediante cordonature tesi ad essere piegati a ridosso del medesimo prodotto e fissati in posizione per costruire l'imballo parziale o totale.
-Con riferimento all'operazione di abbinamento suddetta, appare evidente che essa deve avvenire senza movimenti relativi fra prodotto e fustellato, con un metodo operativo che non comporti inversione o variazione delle velocità operative, che non comporti variazione delia direzione dei moti, ed in maniera tale da assicurare sempre una perfetta relazione di fase fra prodotti e fustellati. -A tal fine, la caratteristica tecnicofunzionale ottimale che occorre attuare consiste nel fatto di muovere in detta stazione di abbinamento il prodotto ed il relativo fustellato nella medesima direzione ed a pari velocità lineare.
-Tale caratteristica tecnico-funzionale ottimale è particolarmente necessaria nel caso di prodotti composti da lotti di oggetti con equilibrio precario tipo bottiglie o simili.
-Con riferimento alle suddette anteriorità, per attuare la citata caratteristica tecnico-funzionale ottimale, si utilizza una metodo operativo che prevede di disporre i fustellati lungo la linea di alimentazione fustellati uno dietro l'altro con un passo di avanzamento uguale o maggiore alla lunghezza longitudinale degli stessi, di disporre i prodotti lungo la rispettiva linea di alimentazione prodotti con il medesimo passo, onde ottenere l'abbinamento prodotto-fustellato nella stazione di abbinamento.
-Tale metodologia, in particolare quando si manipolano fustellati di cospicua lunghezza longitudinale, comporta l'inconveniente di dover adottare un passo di avanzamento prodotti ampio con conseguente bassa capacità produttiva delle relative macchine.
-Il brevetto US-4.631 .895, corrispondente al brevetto IT-1. 174.51 7, descrive un particolare metodo ed un particolare sistema per abbinare i prodotti ai rispettivi fusellati teso a ridurre detto passo di avanzamento prodotti.
-Più particolarmente, in tale anteriorità si provvede a piegare a "L" i fustellati prima del loro inserimento ed a sovrapporre temporaneamente e parzialmente i fustellati durante l'inserimento trasversale, iniziando l'inserimento di un successivo cartone sopra il pannello posteriore della parte orizzontale del fustellato precedente sollevando il successivo prodotto e sfruttando per tale operazione lo spazio libero tra la barra di spinta del pacco precedente ed il fronte del pacco successivo. -Il fustellati, passando fra barre di spinta montate a sbalzo, sono arrestati in una posizione a valle di una piastra morta di scorrimento dotata di moto alterno verticale, e si ottiene l'abbinamento fra prodotti e fustellati mediante le citate barre di spinta posteriori che spingono i prodotti contro il pannello frontale del fustellato in quiete, onde avanzare il gruppo prodotto-fustellato su un successivo convogliatore.
-Tale anteriorità prevede gli inconvenienti di dover piegare a "L" i fustellati prima del loro inserimento, di adottare un moto discontinuo con arresto e pluridirezionale per i medesimi fustellati, di dover adottare un tempo di distacco fra un prodotto e quello successivo tale da consentire l'inserimento del fustellato e di adottare mezzi operativi dotati di moti discontinui e/o pluridirezionali e/o alterni, a causa dei quali non è possibile raggiungere le velocità operative ottenibili con moti continui sostanzialmente unidirezionali.
-Lo scopo della presente invenzione è quello di risolvere i sopra lamentati inconvenienti. -L'invenzione, la quale è caratterizzata dalle rivendicazioni, risolve il problema di creare un metodo ed un sistema per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine imballatrici continue, del tipo incartonatrici e/o vassoiatrici, comunque tese ad abbinare un prodotto con un fustellato per poi creare un gruppo prodotto-imballo avente detto imballo parzialmente o totalmente avvolto intorno al prodotto.
-Mediante l'uso di un metodo e di un sistema di questo tipo si ottengono i risultati seguenti: un passo di avanzamento fra i prodotti inferiore alla lunghezza longitudinale del fustellato; moti di alimentazione e avanzamento fustellati e prodotti sostanzialmente continui, uniformi e unidirezionali; moti di funzionamento dei mezzi operativi sostanzialmente continui, uniformi e unidirezionali.
-I vantaggi ottenuti mediante la presente invenzione consistono, essenzialmente, nel fatto poter adottare velocità operative maggiori con conseguente incremento delle capacità produttive e di. ottenere una un sistema a moto lineare continuo unidirezionale, semplice, funzionale e di economico realizzo.
Descrizione di una Forma Esemplificativa.
-Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una sua preferita forma di realizzazione pratica data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo fatta con riferimento alle figure dei disegni allegati nei quali:
-la Figura 1 è una vista schematica laterale di una macchina imballatrice adottante il metodo ed il sistema oggetto della presente invenzione;
-la Figura 1A è una vista schematica dall'alto della macchina di figura 1 in cui è stata asportata la linea di trasporto prodotti onde mostrare la linea di trasporto fustellati;
-la Figura 1 B è una vista schematica dall'alto delia macchina di figura 1 ;
-Le figure 2 e 2A sono, rispettivamente, una vista schematica laterale della macchina imballatrice, e una vista schematica dall'alto della medesima macchina in cui è stata asportata la linea di trasporto prodotti onde mostrare la linea di trasporto fustellati, illustranti una prima posizione operativa del ciclo macchina;
-Le figure 3 e 3A sono due illustrazioni equivalenti a quelle delle figure 2 e 2A suddette secondo una successiva o seconda posizione operativa del ciclo macchina;
-Le figure 4 e 4A sono due illustrazioni equivalenti a quelle delle figure 3 e 3A suddette secondo una successiva o terza posizione operativa del ciclo macchina;
-Le figure 5 e 5A sono due illustrazioni equivalenti a quelle delle figure 4 e 4A suddette secondo una successiva o quarta posizione operativa del ciclo macchina;
-Le figure 6 e 6A sono due illustrazioni equivalenti a quelle delle figure 5 e 5A suddette secondo una successiva o quinta posizione operativa del ciclo macchina;
-La figura 7 è una vista in pianta di un fustellato per l'imballaggio. -Con riferimento alla descrizione in seguito espressa, e poiché la macchina imballatrice in via di descrizione è sostanzialmente simmetrica e speculare, alcuni riferimenti numerici saranno seguiti dalle lettere "s" o "d” per indicare la loro posizione sinistra o destra rispetto ad un osservatore avente le spalle rivolte a monte della macchina; mentre le lettere "a" o "b” o "c", poste al termine del riferimento, indicano la posizione di quel determinato elemento rispetto ad uno equivalente posizionato a monte o a valle del flusso di avanzamento in cui "a" antecede "b" e così via.
-Con riferimento alle figure 1 , 1 A e 1 B, esse illustrano una macchina imballatrice comprendente: una prima linea 100 di trasporto prodotti; una seconda linea 200 di trasporto fustellati; una stazione 300 di abbinamento, e un terza linea 400 di trasporto gruppi prodotti-fustellati.
-La prima linea 100 di trasporto prodotti è disposta orizzontale e comprende: un formatore di gruppi 1 a pioli di riscontro 2 per la formazione e/o la messa in passo dei singoli prodotti e dei lotti di oggetti 30; un convogliatore 3 a cinghie multiple avvolgentisi ad anello chiuso avente l'estremità a valle rinviata mediante un rullo 4; una piastra morta 5 di scorrimento; e, sopraelevato rispetto al piano di scorrimento prodotti, un noto convogliatore 12, a due catene 12d e 12s avvolganosi ad anello chiuso in rispettivi piani verticali, le quali portano successive barre sospese 13 per la spinta in avanti di rispettivi prodotti 30.
-La seconda linea 200 di trasporto fustellati è disposta sotto la prima linea 100 ed è orientata inclinata dal basso verso l'alto e da monte verso valle e comprende: un piano di scorrimento 1 7 disposto inclinato dal basso verso l'alto e da monte verso valle dotato di asole 18s e 18d estendentisi longitudinalmente; un convogliatore 20 a catene 20s e 20d avvolgentisi ad anello chiuso su rispettive ruote 21s-22s e 21d-22d teso a portare coppie di tacchetti di spinta 19s-19d atti a scorrere liberamente entro dette asole 18s e 18d; e un convogliatore 24 a catene 24s e 24d avvolgentisi ad anello chiuso su rispettive ruote 23s-26s e 23d-26d teso a portare coppie successive di tacchetti di spinta 29s-29d.
-Tale seconda linea 200 di trasporto, inoltre, prevede la propria estremità a monte associata ad un magazzino verticale 14 atto a contenere una pluralità di fustellati 15 che sono prelevati e forniti in successione singola mediante mezzi prelevatori-alimentatori 16.
-La terza linea 300 di trasporto gruppi è disposta complanare e leggermente distanziata rispetto alla prima linea 100 di trasporto prodotti e comprende: una prima coppia 27s e 27d ed una seconda coppia 28s e 28d di piegatori mobili in un'orbita circolare portati mediante una coppia di elementi rotanti 31 s, 31 d; un convogliatore 6 a catene 6s e 6d avvolgentisi ad anello chiuso con l'estremità a monte su rispettive ruote 7s e 7d e portante una pluralità di successive coppie di elementi piegatori 8s-8d oscillanti e comandati tesi a sollevare la porzione anteriore dei fustellati; un convogliatore 9 a catene 9s e 9d avvolgentisi ad anello chiuso con l'estremità a monte su rispettive ruote 10s e 10d e portante una pluralità di successive coppie di elementi piegatori l is e 11 d comandati oscillanti tesi a sollevare la porzione posteriore dei fustellati.
-La stazione o la zona 300, in cui avviene l'abbinamento fra prodotto e fustellato, è disposta fra l'estremità a valle della piastra morta 5 e l'estremità a monte del convogliatore 6, che risultano leggermente distanziati onde definire una apertura 5a attraverso la quale sono avanzati i fustellati dal basso verso l'alto ed in relazione di fase con l'arrivo dei prodotti 30.
-Con riferimento alla figura 7, essa illustra un fustellato 15 che è composto da un pannello di fondo 50 con relativi lembi 50s e 50d e da due porzioni longitudinali, anteriore e posteriore, rispetto ad una freccia FI di avanzamento fustellato, in cui quella anteriore prevede un pannello frontale 51 con relativi lembi 51s e 51d e un pannello superiore 52 con relativi lembi 52s e 52d, mentre quella posteriore prevede un pannello posteriore 53 con relativi lembi 53s e 53d ed un lembo di chiusura 54.
-Per mera completezza descrittiva, occorre anche significare che tale apparecchiatura è dotata di mezzi sincronizzatori del tipo meccanico e/o elettrico e/o elettronico e/o computerizzato per la sincronizzazione della stessa, qui non descritti e non illustrati poiché esulano dal concetto inventivo della presente invenzione e poiché sono ben noti e possono assumere varie configurazioni.
-Il funzionamento della citata apparecchiatura sarà ora descritto con riferimento alle figure da 2 a 6 che illustrano cinque sequenze operative successive del ciclo macchina completo.
-Con riferimento alla figura 2 e 2A, che illustrano la posizione qui considerata come di partenza del ciclo macchina, un fustellato 15a è stato alimentato nella stazione di abbinamento in relazione di fase con il giungere di un prodotto 30a il quale, spinto da una barra 13a, si è disposto in giusta posizione sui pannello di fondo 50a del medesimo fustellato 1 5a.
-Tale fustellato 15a presenta la porzione anteriore 51 a e 52a piegata verso l'alto mediante una coppia di elementi piegatori 8sa e 8da meglio descritti in seguito, e la porzione posteriore spinta verso valle mediante una coppia di tacchetti di spinta 19sa e 19da che premono contro il bordo posteriore del lembo di chiusura 54a mentre un ulteriore coppia di tacchetti di spinta 29sa e 29da del convogliatore 24 si stanno inserendo fra le insenature ottenute fra i lembi 53sa-50sa e 53da-50da dei medesimo fustellato 15a.
-Il fustellato 15a è così avanzato sul piano di scorrimento 17 mentre, verso monte, spinto da successivi tacchetti 19sb e 19db, un successivo fustellato 15b è avanzato strisciandolo sul medesimo piano di scorrimento 17 con la sua porzione anteriore in appoggio sulla sommità dei tacchetti 19sa e 19da.
-Con particolare riferimento alle figure 2, 2A e 1 , 1 B, il fustellato 15b è stato alimentato a monte della piastra di scorrimento 1 7 mediante i mezzi alimentatori 16, che hanno provveduto a prelevarlo singolarmente dal piè del magazzino 14, e ad avanzarlo trasversalmente in relazione di fase con l'avanzamento di una coppia di tacchetti 19sb-19db avanzati in successione continua rispetto alla coppia di tacchetti 19sa-19da, onde consentire a detti tacchetti 19sb-19db di impegnare il bordo posteriore del citato fustellato 15b.
-Inoltre, sempre con riferimento a detta alimentazione, occorre significare che il fustellato 15b ha la porzione anteriore sovrapponentesi longitudinalmente alla porzione posteriore del fustellato 15a, e che detta sovrapposizione ha una misura tale che l'estremità anteriore dei fustellato 15b non interferisce con il pannello di fondo 50a del fustellato 15a e l'estremità posteriore del fustellato 15a non interferisce con il pannello di fondo del fustellato 1 5b per le ragioni che risulteranno in seguito.
-Con riferimento alle figure 3 e 3A, che illustrano una posizione operativa successiva rispetto alle figure 2 e 2A, il gruppo prodotto-fustellato 30a-15a è avanzato verso destra a cura della barra 13a che spinge il prodotto 30a e dei tacchetti 29da e 29sa che spingono il fustellato 1 5a.
-Il fustellato 15b è spinto verso valle mediante i tacchetti 19db e 19sb, e la porzione anteriore dello stesso risulta parzialmente entrata nella stazione di abbinamento dove, mediante la coppia di elementi piegatori 27d e 27s, si provvede a piegare verso l'alto i lembi 53sa e 53da del fustellato 15a e conseguentemente anche i lembi 52sb e 52db del fustellato 15b poiché questi ultimi sono disposti entro detti primi.
-Il prodotto 30b è avanzato verso valle mediante la spinta di una rispettiva barra 13b.
-Con riferimento alle figure 4 e 4A, che illustrano una posizione operativa successiva rispetto alle figure 3 e 3A, la barra 13a è stata deviata verso l'alto ed il gruppo prodotto-fustellato 30a-1 5a è avanzato verso destra mediante la spinta dei tacchetti 29da e 29sa che spingono sul bordo posteriore dei lembi 50da e 50sa
-il fustellato 15b, a cura dei tacchetti 19db e 19sb è spinto verso valle e la seconda coppia di elementi piegatori 28s e 28d provvede a sollevare verso l'alto i lembi 51 sb e 51 db del citato fustellato 15b.
-Il prodotto 30b, spinto dalla barra 13b, è avanzato verso valle entro la stazione di abbinamento con velocità pari a quella del fustellato 15b.
-Con riferimento alle figure 5 e 5A, che illustrano una posizione operativa successiva rispetto alle figure 4 e 4A, il gruppo prodotto-fustellato 30a-15a è ulteriormente avanzato verso valle mediante la coppia di tacchetti di spinta 29sa e 29da che premono sul bordo posteriore dei lembi laterali 50sa e 50da, e una coppia di elementi piegatori oscillanti l isa e 1 1 da si accinge a piegare verso l'alto il pannello posteriore 53a con relativo lembo 54a.
-Il prodotto 30b, mediante la barra 13b, è avanzato verso valle oltre la piastra morta 5 in relazione di fase con il giungere sottostante del relativo fustellato 15b che è avanzato verso valle mediante la coppia di tacchetti di spinta 19db-19sb, mentre una coppia di elementi piegatori 8db-8sb comincia a piegare verso l'alto la porzione anteriore 51 b del fustellato 15b e una coppia di ulteriori tacchetti di spinta intermedi 29sb e 29db sono pronti per inserirsi nelle insenature fra i lembi 53sb-50sb e 53db-50db.
-Il fustellato 15b, durante la fase di abbinamento, è avanzato con stesso verso ed alla medesima velocità del prodotto 30b, ottenendo una perfetto posizionamento del prodotto 30b sul pannello di fondo 50b. Inoltre, avendo piegato antecedentemente i lembi laterali 51 db e 51 sb del pannello frontale 51 b, sollevando quest'ultimo mediante la coppia di piegatori oscillanti 8sb-8db si ottiene un contenimento frontale e laterale della fila anteriore del lotto di oggetti 30b che, come noto, sono i più soggetti a subire ribaltamenti durante la fase di abbinamento.
-Con riferimento alle figure 6 e 6A, che illustrano una posizione operativa successiva rispetto alle figure 5 e 5A, il gruppo prodotto-fustellato 30a-15a è avanzato verso valle mediante la spinta degli elementi piegatori oscillanti 1 1 da e 11 sa che hanno provveduto anche a piegare verso l'alto il pannello posteriore 53a del medesimo fustellato, mentre i tacchetti di spinta 29sa e 29da sono stati deviativi verso il basso per il rinvio.
-Il prodotto 30b ed il relativo fustellato 15b sono giunti nelle condizioni illustrate in fig. 2 con riferimento al prodotto 30a e fustellato 15a, per cui il ciclo macchina si è chiuso.
-Con riferimento alle operazioni di piegamento e chiusura dei restanti lembi, tali operazioni saranno eseguite in seguito in successive stazioni con l'ausilio di piegatori fissi o mobili e mediante collante o altri sistemi di fissaggio, qui non descritti e non illustrati poiché esulano dal contenuto inventivo delia presente invenzione.
-La descrizione sopra significata ed illustrata è relativa ad una imballatrice "wrap-around" in cui il fustellato utilizzato è idoneo ad avvolgere completamente il prodotto, ma risulta evidente il metodo ed il sistema utilizzato' oggetto della presente invenzione, possono essere parimenti utilizzati per ottenere dei vassoi o altri tipi di imballaggi in cui si deve abbinare un prodotto con e sopra un relativo fustellato in vista deH'imballaggio.
-La descrizione del metodo e del sistema sopra significato è dato a titolo puramente esemplificativo e non limitativo è pertanto risulta evidente che ad essi possono esservi apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla loro pratica o dalla loro utilizzazione o dal loro impiego e comunque nell'ambito della portata delle rivendicazioni seguenti.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. -Metodo per abbinare in vista dell'Imballaggio prodotti 130) con e sopra fustellati (15) da imballaggio per macchine imballatrici continue del tipo incartonatrici e/o vassoiatrici in cui detto abbinamento avviene in una stazione (300) di abbinamento muovendo il prodotto (30) ed il rispettivo fustellato (15) nella medesima direzione ed a pari velocità lineare, ed in cui detto abbinamento prevede di posare in successione ciascun prodotto (30) in giusta posizione sul pannello di fondo (50) di un rispettivo fustellato (15) che presenta longitudinalmente una porzione anteriore (51 ,52) e una porzione posteriore (53) estendentisi da detto pannello di fondo (50) ed in cui, sostanzialmente, è prevista: una prima linea (100) di trasporto prodotti (30) estendetesi orizzontalmente da monte verso valle atta ad avanzare un flusso continuo di prodotti (30) da abbinare disposti in successione uno dietro l'altro e reciprocamente distanzianti entro la stazione (300) di abbinamento; una seconda linea (200) di trasporto fustellati estendetesi verticalmente inclinata dal basso verso l'alto e da monte verso valle disposta sottostante detta prima linea (100) di trasporto ed atta ad avanzare un flusso continuo di fustellati (15) disposti in successione entro la citata stazione (300) di abbinamento facendoli passare attraverso una apertura (5a) praticata a valle di detta prima linea (100) di trasporto prodotti (30); una terza linea (400) di trasporto gruppi prodotto-fustellato (30-15) estendentesi da detta stazione (300) di abbinamento verso valle della macchina atta a piegare a ridosso del prodotto i pannelli (52, 51 , 53, 54) e/o i lembi (53s,50s,51s,52s,53d,50d,51d,52d) estendentisi dal pannello di fondo (50) del fustellato (15); mezzi sincronizzatori atti a sincronizzare fra loro il moto di dette tre linee di trasporto (100, 200, 400) onde ottenere in detta stazione (300) di abbinamento per ciascun prodotto (30) in alimentazione la giusta relazione di fase con un rispettivo fustellato (15) in alimentazione onde posizionare detto prodotto (30) centralmente sul pannello (50) di fondo del rispettivo fustellato (15); caratterizzato dal fatto che si provvede alla disposizione dei fustellati (15) in parziale sovrapposizione longitudinale reciproca lungo la seconda linea (200) di trasporto fustellati e dal fatto che detta sovrapposizione longitudinale parziale ha una misura tale che la porzione anteriore (51 , 52) di ciascun fustellato (15) non interferisce con il pannello di fondo (50) del fustellato (15) antecedente e la porzione posteriore (53, 54) di ciascun fustellato (15) non interferisce con il pannello di fondo (50) del fustellato seguente (15). 2. -Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato nel fatto che si provvede a disporre la porzione anteriore (51 , 52) di ciascun fustellato (15) sopra la porzione posteriore (53, 54) del fustellato antecedente (15). 3. -Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato nel fatto che si provvede a piegare verso l'alto i lembi laterali (52s, 52d) della porzione anteriore del fustellato (15) posizionato a monte piegando verso l'alto dei lembi laterali (53s,53d) della porzione posteriore del fustellato (15) posizionato a valle. 4. -Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che si provvede dapprima a piegare verso l'alto lembi laterali (51 sb, 51 db) della porzione anteriore (51 b) del fustellato (15b) e dopo a piegare verso l'alto la porzione anteriore (51 b) del fustellato (15b) onde ottenere una parziale inclusione della parte anteriore del pacco (30b). 5. -Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato nel fatto che si provvede a piegare verso l'alto la porzione posteriore (53a, 54a) del fustellato (15a) dopo aver rimosso la porzione anteriore sovrapposta (52b, 51 b) del fustellato successivo (15b). 6. -Sistema per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti (30) con e sopra fustellati (15) da imballaggio per macchine imballatrici continue del tipo incartonatrici e/o vassoiatrici in cui detto abbinamento avviene in una stazione (300) di abbinamento muovendo il prodotto (30) ed il rispettivo fustellato (15) nella medesima direzione ed a pari velocità lineare, ed in cui detto abbinamento prevede di posare in successione ciascun prodotto (30) in giusta posizione sul pannello di fondo (50) di un rispettivo fustellato (15) che presenta longitudinalmente una porzione anteriore (51 ,52) e una porzione posteriore (53) estendentisi da detto pannello di fondo (50) ed in cui, sostanzialmente, è prevista: una prima linea (100) di trasporto prodotti (30) estendentesi orizzontalmente da monte verso valle atta ad avanzare un flusso continuo di prodotti (30) da abbinare disposti in successione uno dietro l'altro e reciprocamente distanzianti entro la stazione (300) di abbinamento; una seconda linea (200) di trasporto fustellati estendentesi verticalmente inclinata dal basso verso l'alto e da monte verso valle disposta sottostante detta prima linea (100) di trasporto ed atta ad avanzare un flusso continuo di fustellati (15) disposti in successione entro la citata stazione (300) di abbinamento facendoli passare attraverso una apertura <5a) praticata a valle di detta prima linea (100) di trasporto prodotti (30); una terza linea (400) di trasporto gruppi prodotto-fustellato (30-15) estendentesi da detta stazione (300) di abbinamento verso valle della macchina atta a piegare a ridosso dei prodotto i pannelli (52, 51 , 53, 54) e/o i lembi (53s,50s,51s,52s,53d,50d,51d,52d) estendentisi dal pannello di fondo (50) del fustellato (15); mezzi sincronizzatori atti a sincronizzare fra loro il moto di dette tre linee di trasporto (100, 200, 400) onde ottenere in detta stazione (300) di abbinamento per ciascun prodotto (30) in alimentazione la giusta relazione di fase con un rispettivo fustellato (15) in alimentazione onde posizionare detto prodotto (30) centralmente sul pannello (50) di fondo del rispettivo fustellato (15); in cui detto sistema è caratterizzato dal fatto che detta seconda linea di trasporto prevede un primo convogliatore (20) a tacchetti di spinta (19s,19d) avente la propria estremità a monte posta in prossimità di mezzi alimentatori (16) di fustellati (15) e la propria estremità a valle posta distanziata sottostante detta apertura (5a) disposta a valle della prima linea (100) di trasporto prodotti (30) ed un secondo convogliatore (24) a tacchetti di spinta (29s,29d) avente la propria estremità a monte disposta entro l'ambito operativo a valle dei primo convogliatore (20) e la propria estremità a valle disposta entro detta stazione di abbinamento (300) ed entro l'ambito operativo a monte di detta terza (400) linea di trasporto prodotti (30). 7. -Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i tacchetti di spinta (19s,19d) del primo convogliatore (20) agiscono sul bordo posteriore (54) del fustellato (15) e i tacchetti di spinta (29s,29d) del secondo convpgliatore (24) agiscono sul bordo posteriore di lembi laterali (50s,50d) del pannello di fondo (50) del fustellato (15). 8. -Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta seconda linea (200) di trasporto prevede una piastra di scorrimento (17) inclinata dal basso verso l'alto e da monte verso valle in cui il piano superiore sfocia entro la stazione (300) di abbinamento ed in cui sono previste delle asole (18s, 18d) entro le quali scorrono tacchetti di spinta (19s, 19d) del primo convogliatore (20). 9. -Sistema secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che in detta stazione (300) di abbinamento sono previsti elementi piegatori rotanti (27s,27d, 28s,28d) atti a piegare verso l'alto lembi (53s,53d,52s,52d,51s,51d) estendentisi lateralmente dal pannello di fondo (50) del fustellato (15). 10. -Sistema secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fato che detti elementi piegatori prevedono un prima coppia di piegatori (26s,27d) ed una seconda coppia di piegatori (28s,28d) portati angolarmente distanziati lungo il loro percorso circolare mediante una coppia di elementi rotanti (31s,31d) 11 .-Metodo e Sistema secondo le rivendicazioni precedenti e sostanzialmente come descritto ed illustrato nelle figure dei disegni allegati e per gli scopi sopra specificati.
IT96BO000024A 1996-01-24 1996-01-24 Metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine IT1285547B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000024A IT1285547B1 (it) 1996-01-24 1996-01-24 Metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine
EP97100714A EP0786407A1 (en) 1996-01-24 1997-01-17 Method and system for combining products and packaging blanks in continously operating packaging machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000024A IT1285547B1 (it) 1996-01-24 1996-01-24 Metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960024A0 ITBO960024A0 (it) 1996-01-24
ITBO960024A1 true ITBO960024A1 (it) 1997-07-24
IT1285547B1 IT1285547B1 (it) 1998-06-18

Family

ID=11341018

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000024A IT1285547B1 (it) 1996-01-24 1996-01-24 Metodo per abbinare in vista dell'imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0786407A1 (it)
IT (1) IT1285547B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1304399B1 (it) 1998-10-13 2001-03-19 Azionaria Costruzioni Acma Spa Metodo e macchina per l'incarto di un gruppo di prodotti.
ITBO20000467A1 (it) * 2000-07-31 2002-01-31 Prasmatic S R L Macchina incartonatrice di tipo wrap-around , trsformabile in vassoiatrice , con magazzino dei cartoni posto al di fuori , in linea ed all'
ITBO20080192A1 (it) * 2008-03-27 2009-09-28 Baumer Srl Metodo e sistema per inserire una falda dotata di fori entro la porzione inferiore di un lotto di oggetti
DE102018105269A1 (de) 2018-03-07 2019-09-12 Krones Aktiengesellschaft Verpackungsvorrichtung für Artikel und Verfahren zum Bereitstellen von flächigen Verpackungszuschnitten für Artikel

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3555776A (en) 1966-05-04 1971-01-19 Johns Nigrelli Johns Machine for forming a tray around a group of articles
IT970180B (it) 1972-11-02 1974-04-10 Cavanna M Dispositivo per l abbinamento di prodotti e relativi imbalaggi durante l alimentazione di una macchina confezionatrice
US4571916A (en) 1983-12-05 1986-02-25 Southern Tool Company Secondary packaging machine
IT1174517B (it) 1984-04-27 1987-07-01 Ocme Spa Macchina incartonatrice ad avvolgimento di cartoni attorno a pacchi preformati di oggetti
US4793117A (en) 1987-05-06 1988-12-27 Standard Knapp, Inc. Continuous motion tray type packaging machine
DE4018140C1 (it) 1990-06-06 1991-09-26 Kisters Maschinenbau Gmbh, 4190 Kleve, De
IT1272536B (it) * 1993-08-30 1997-06-23 Ocme Srl Macchina incartonatrice per l'avvolgimento di cartoni attorno ad oggetti ad elevata velocita'

Also Published As

Publication number Publication date
EP0786407A1 (en) 1997-07-30
IT1285547B1 (it) 1998-06-18
ITBO960024A0 (it) 1996-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI90751B (fi) Artikkeleidenerottelu ja -pakkauslaite
RU2334668C2 (ru) Устройство и способ изготовления упаковок для сосудов
US8277367B2 (en) Machine for shaping blanks of cardboard boxes
US4443995A (en) Metering device and method
US3908333A (en) Device for registering articles and package elements therefor during feed to a packaging machine
EP0111953A1 (en) Apparatus for placing cones in a box
JPS62168818A (ja) スリーブ形容器用物品装填装置
US2443952A (en) Apparatus for wrapping of blockshaped articles
US8056892B2 (en) Apparatus for collating flat objects and for conveying the collated objects further
US7243484B2 (en) Apparatus and method for loading a packaging station of an insulation batt packager
CN110271894A (zh) A4纸双回旋刀切纸令纸生产线
US5761882A (en) Method and apparatus for inserting flat partition elements between flanked articles
US3481108A (en) Case packing apparatus
EP1177980B1 (en) Packaging machine
US4738083A (en) Apparatus for supplying articles to a high-speed packing machine
CA1141646A (en) Packaging machine
ITBO960024A1 (it) Metodo per abbinare in vista dell&#39;imballaggio prodotti con e sopra fustellati da imballaggio particolarmente indicato per macchine
EP0734948A1 (en) Machine for automatic packaging of articles in containers obtained from tubular blanks
EP0344716A2 (en) Apparatus and method for stacking
CN214608450U (zh) 用于处理待包装的物品的装置
US4650450A (en) Apparatus for supplying wrapping material to packaging machines
US4678456A (en) Carton opening apparatus
ITMI20001183A1 (it) Procedimento di alimentazione di prodotti in foglio ad un trasportatore e gruppo di prelievo.
CZ9904149A3 (cs) Mechanizmus pro podávání a plnění kartónů
WO1999006283A1 (en) Method and device for erecting a packaging sleeve

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted