ITBO20100536A1 - Dispositivo a cerniera - Google Patents

Dispositivo a cerniera Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100536A1
ITBO20100536A1 IT000536A ITBO20100536A ITBO20100536A1 IT BO20100536 A1 ITBO20100536 A1 IT BO20100536A1 IT 000536 A IT000536 A IT 000536A IT BO20100536 A ITBO20100536 A IT BO20100536A IT BO20100536 A1 ITBO20100536 A1 IT BO20100536A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connecting rod
pins
axes
door
intended
Prior art date
Application number
IT000536A
Other languages
English (en)
Inventor
Eros Gherardi
Original Assignee
Cmi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cmi Srl filed Critical Cmi Srl
Priority to IT000536A priority Critical patent/ITBO20100536A1/it
Publication of ITBO20100536A1 publication Critical patent/ITBO20100536A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/06Hinges with pins with two or more pins
    • E05D3/14Hinges with pins with two or more pins with four parallel pins and two arms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1014Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in only one position, e.g. closed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1246Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • E05F1/1253Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a compression spring
    • E05F1/1261Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a compression spring for counterbalancing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/06Devices for limiting the opening movement of hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1028Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open
    • E05D11/105Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open the maintaining means acting perpendicularly to the pivot axis
    • E05D11/1064Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open the maintaining means acting perpendicularly to the pivot axis with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/218Holders
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/47Springs
    • E05Y2201/474Compression springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/46Mounting location; Visibility of the elements in or on the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/30Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances
    • E05Y2900/308Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances for ovens

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)

Description

DISPOSITIVO A CERNIERA
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore concernente le cerniere e si riferisce ad un dispositivo a cerniera con fulcro mobile e con arresto elastico in posizione chiusa particolarmente adatto ad apparecchi quali forni domestici, artigianali ed industriali, elettrodomestici, mobili ed arredi.
Sono note cerniere destinate a collegare un forno od un elettrodomestico ad un suo portello per consentirne la rotazione attorno ad un asse di rotazione orizzontale ed inferiore all’imboccatura del forno.
Uno svantaggio di tali cerniere note consiste nel fatto che non sono adatte ad installazioni in strutture dotate di zoccoli sporgenti posti immediatamente sotto ai portelli perchè possono causare interferenze tra i bordi inferiori dei portelli stessi ed i bordi superiori degli zoccoli.
Altro svantaggio delle cerniere note consiste nel fatto che in genere non sono in grado di fornire una sufficiente coppia di chiusura al portello causando il rischio di passaggi d’aria tra il portello, o la sua guarnizione, e l’imboccatura del forno.
Uno scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo a cerniera in grado di modificare la posizione del proprio fulcro per impedire interferenze tra il rispettivo sportello ed elementi sporgenti associati al forno od alla sua struttura di supporto.
Altro scopo è di proporre un dispositivo in grado di impartire allo sportello chiuso una consistente coppia agente in direzione di chiusura.
Ulteriore scopo è di proporre un dispositivo che si presti ad essere realizzato anche con caratteristiche di elevatissima resistenza agli sforzi e/o all’usura.
Altro scopo è di proporre un dispositivo avente un azionamento fluido ed in grado di bilanciare il peso del portello a cui è fissato.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
la figura 1 illustra una vista laterale e schematica del dispositivo a cerniera, oggetto della presente invenzione, in una condizione chiusa;
la figura 2 illustra una vista del dispositivo della figura 1 in cui alcune parti ed elementi sono stati asportati per meglio evidenziarne altri;
- la figura 3 illustra una vista laterale del dispositivo di figura 1, in una condizione di parziale apertura;
la figura 4 illustra una vista del dispositivo della figura 3 in cui alcune parti ed elementi sono stati asportati per meglio evidenziarne altri;
la figura 5 illustra una vista laterale del dispositivo di figura 1, in una condizione di completa apertura.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, con 1 viene indicato il dispositivo a cerniera oggetto della presente invenzione comprendente un primo membro 2, destinato ad essere fissato ad un bordo dell’ imboccatura di un vano, ed un secondo membro 3, destinato ad essere fissato ad un portello od anta di chiusura ed apertura di detto vano.
Ad esempio è previsto che la porzione inferiore di ciascun bordo laterale del portello contenga, fissato al suo interno, un secondo membro 3 di un rispettivo dispositivo a cerniera; i primi membri 2 di tali dispositivi 1 sono fissati alle porzioni inferiori dei fianchi laterali del vano di un forno elettrico, a gas o simili.
In alternativa uno o più esemplari del dispositivo possono essere associati ad altri tipi di apparecchi, a mobili od arredi per la rotazione attorno ad assi orizzontali o verticali di rispettivi portelli, ante o porte.
I membri 2, 3 del dispositivo 1 sono mutuamente connessi da mezzi di articolazione 4 che definiscono i vincoli ed i gradi di libertà del movimento relativo tra detti membri.
Detti mezzi di articolazione 4 comprendono un mezzo a mensola 6, consistente in una piastra metallica con profilo sagomato una cui estremità costituisce una porzione d’attacco fissabile al secondo membro 3. L’altra estremità del mezzo a mensola 6 è connessa al primo membro 2 tramite due mezzi a biella primo 9 e secondo 10.
II primo membro 2 è dotato di una fessura e di perni di fissaggio per impegnare removibilmente la porzione d’attacco del mezzo a mensola 6 che può essere bloccato al primo membro da un braccetto oscillante 5, di tipo noto ed illustrato nelle sole figure 1, 3 e 5, imperniato al mezzo a mensola stesso. Nella figura 3 il secondo membro è nella posizione di parziale apertura intermedia, stabile o quasi stabile, ed il braccetto oscillante 5 è nella posizione di sblocco.
II primo mezzo a biella 9 è connesso al mezzo a mensola 6 tramite un primo perno 15 ed al secondo membro 3 tramite un secondo perno 16.
Il secondo mezzo a biella 10 è connesso al mezzo a mensola 6 tramite un terzo perno 17 ed al secondo membro 3 tramite un quarto perno 18.
Tali perni 15, 16, 17, 18 hanno rispettivi assi di rotazione reciprocamente paralleli e perpendicolari ai piani descritti dal secondo membro 3 durante le fasi di apertura o chiusura del portello. In altre parole tali assi sono paralleli agli assi di rotazione istantanea del portello. Nel caso di dispositivo associato ad un forno da cucina tradizionale gli assi di tali perni sono orizzontali e paralleli al piano dell’imboccatura del forno ed al portello.
La distanza tra gli assi geometrici di rotazione dei perni primo 15 e secondo 16 del primo mezzo a biella 9 è quasi uguale o preferibilmente leggermente superiore alla distanza tra gli assi dei perni terzo 17 e quarto 18 del secondo mezzo a biella 10. Tale distanza tra gli assi geometrici di rotazione dei perni primo 15 e secondo 16 del primo mezzo a biella 9 è approssimativamente tra 2 e 10 volte, preferibilmente circa 5 volte, più lunga della distanza tra gli assi dei perni secondo 16 e quarto 18 connessi al secondo membro 3; tale ultima distanza è leggermente inferiore alla distanza tra gli assi dei perni primo 15 e terzo 17 connessi al mezzo a mensola 6 fissato al primo membro 2.
In una condizione di chiusura, in cui il vano è chiuso dal portello, i lati maggiori di un quadrilatero geometrico i cui vertici passano per gli assi dei perni 15, 16, 17, 18 ed il cui piano è perpendicolare a tali perni, sono quasi paralleli ad un asse geometrico longitudinale del secondo membro 3 ed i lati minori di tale quadrilatero sono mutuamente quasi paralleli ed inclinati rispetto a detto asse longitudinale. In tale condizione di chiusura, il secondo mezzo a biella 10 è adiacente al primo membro 2 ed è interposto tra quest’ultimo 2 ed il primo mezzo a biella 9.
Tale configurazione dei mezzi a biella e dei perni, realizza un quadrilatero deformabile di articolazione tra i membri che, nel caso di portello verticale con dispositivi a cerniera inferiori, comporta un innalzamento del bordo inferiore del portello durante la sua apertura evitando interferenze di tale bordo inferiore con zoccoli, mensole, modanature o finiture sporgenti inferiori del forno e/o di una sua struttura di supporto.
Il dispositivo comprende mezzi di trasmissione 20, consistenti ad esempio in una piastra o lamiera allungata e sagomata realizzata in uno o più pezzi, associati a primi mezzi elastici 21, consistenti ad esempio in una molla elicoidale lavorante in compressione tra un’estremità dei mezzi di trasmissione 20 esterna ad un corpo del secondo membro e tale corpo. La molla agente in compressione imprime ai mezzi di trasmissione 20 una forza di trazione orientata approssimativamente parallelamente all’asse longitudinale del secondo membro 3.
I mezzi di trasmissione 20 sono connessi ad uno dei mezzi a biella 9, 10, preferibilmente al secondo mezzo a biella 10, che è quello più vicino al primo membro in chiusura, per trasmettere al mezzo a biella a cui è connesso la forza elastica di trazione che contrasta il moto che anima il mezzo a biella a cui è connesso 10 durante l’apertura del portello.
I mezzi di trasmissione 20 sono connessi al rispettivo mezzo a biella 10 tramite un corrispondente perno di trasmissione 22 il cui asse è parallelo a quello del primo perno 15.
I mezzi di trasmissione 20 ed i primi mezzi elastici 21 si oppongono quindi al moto d’apertura del portello rallentandone od arrestandone il movimento.
I mezzi di trasmissione 20 sono dotati di un primo mezzo di riscontro 25, ad esempio consistente in una sua porzione o parete sagomata concava, destinato a riscontrare con uno dei perni 15, 16, 17, 18 dei mezzi a biella 9,10, preferibilmente con il quarto perno 18, in una condizione di estrema apertura.
Uno dei mezzi a biella, ad esempio il primo mezzo a biella 9, od entrambi 9, 10, sono dotati di rispettivi secondi mezzi di riscontro 27, 28, ad esempio consistenti in corrispondenti porzioni o pareti sagomate concave, ciascuno destinato a riscontrare con un rispettivo perno 15, 16, 17, 18 dei mezzi a biella 9, 10 in una condizione di estrema apertura.
In tal modo, nella condizione di estrema apertura, il movimento verso il basso del portello del forno è bloccato da due o tre riscontri che garantiscono un’ottima resistenza del dispositivo ad eventuali carichi gravanti sul portello in detta condizione.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un mezzo a bilanciere 30 oscillante attorno ad un rispettivo perno di oscillazione 32 parallelo al primo perno 15 e fissato al corpo del secondo membro 3 attraverso un’asola sagomata 31 passante, realizzata nei mezzi di trasmissione 20.
Tale mezzo a bilanciere 30 è dotato di un mezzo volvente 33, ad esempio un rullino o rotella folle con asse di rotazione parallelo a quello del primo perno 15, ed è connesso ad un mezzo di spinta 34 elastica. Il mezzo a mensola 6 è dotato di un mezzo a sede 35 consistente in una concavità realizzata nel suo bordo od in una sua parete concava e destinato, almeno nella condizione di chiusura, ad ospitare il mezzo volvente 33 elasticamente e reversibilmente mantenuto in tale mezzo a sede 35 dal mezzo di spinta 34.
Il mezzo di spinta 34 comprende una molla elicoidale 37 associata ad uno stelo d’azione 38 e compressa tra quest’ultimo ed un riscontro fissato al corpo del secondo membro 3. Tale stelo d’azione 38 trasmette la forza elastica di spinta della molla elicoidale 37, diretta verso il mezzo a sede 35, ad un risalto 39 del mezzo a bilanciere 30.
Il mezzo a sede 35 del mezzo a mensola 6 è dotato di un piano inclinato 41 destinato a riscontrare, nella condizione chiusa, con il mezzo volvente 33 e la cui orientazione trasmette al mezzo a mensola 6 la forza elastica generata dal mezzo di spinta 34 in una direzione di avvicinamento del secondo membro 3 al primo 2.
I mezzi a biella, il mezzo a bilanciere ed i mezzi di trasmissione, possono essere realizzati in lamiera fustellata e ripiegata per formare due pareti parallele ed affacciate, unite ad un lato per ottenere elementi leggeri ed economici ma robusti ed ottimamente accoppiabili tramite perni.
Una semplice variante del dispositivo, la cui comprensione non richiede specifiche figure, prevede in alternativa al fissaggio del perno di oscillazione 32 al corpo del secondo membro 3, che tale perno di oscillazione 32 del mezzo a bilanciere 30 sia fissato ai mezzi di trasmissione 20; in tal caso l’asola sagomata 31 non è presente. Il funzionamento del dispositivo 1 prevede che la forza dei primi mezzi elastici 21 contrasti il peso del portello e che il mezzo a bilanciere 30, il mezzo di spinta 34 e gli elementi ad essi associati forniscano al portello una forza elastica di riscontro con il bordo della imboccatura del vano nella condizione chiusa; inoltre, come già osservato, i mezzi a biella 9, 10 spostano verso l’alto il portello durante l’apertura evitando interferenze ed urti tra tale portello ed elementi sporgenti inferiori ad esso. E importante osservare che tutti gli elementi mobili, quali leve bielle e bilancieri, del dispositivo 1 sono contenuti nel corpo scatolare del secondo membro 3 evitando ogni rischio per gli astanti, ad esempio eliminando il rischio di schiacciamento di un dito di un bambino tra organi mutuamente mobili di collegamento tra i due membri. La presenza di un unico organo esterno di collegamento tra i due membri, costituito dal mezzo a mensola 6, evita gli inestetismi dovuti alla presenza di più elementi esterni di collegamento ed evita la formazione di recessi ed interstizi di difficile pulizia. Un vantaggio della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo a cerniera in grado di modificare la posizione del proprio fulcro per impedire interferenze tra il rispettivo sportello ed elementi associati al forno od alla sua struttura di supporto. Altro vantaggio è di fornire un dispositivo in grado di impartire allo sportello chiuso una consistente coppia agente in direzione di chiusura.
Ulteriore vantaggio è di fornire un dispositivo che si presti ad essere realizzato anche con caratteristiche di elevatissima resistenza agli sforzi e/o all’usura.
Altro vantaggio è di fornire un dispositivo avente un azionamento fluido ed in grado di bilanciare, almeno parzialmente, il peso del portello a cui è fissato.
Ulteriori vantaggi sono quelli di fornire un dispositivo sicuro anche per bambini ed animali, esteticamente piacevole e facile da pulire e da disinfettare.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo a cerniera comprendente un primo membro (2) destinato ad essere fissato ad un bordo di un vano ed un secondo membro (3) destinato ad essere fissato ad un portello od anta di chiusura ed apertura di detto vano ove tali membri (2, 3) sono mutuamente connessi da mezzi d’articolazione (4); detto dispositivo (1) è caratterizzato dal fatto che i mezzi d’articolazione (4) comprendono un mezzo a mensola (6) fissabile al secondo membro (3) e connesso al primo membro (2) tramite mezzi a biella primo (9) e secondo (10).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi a biella (9, 10) sono connessi al mezzo a mensola (6) ed al secondo membro (3) tramite perni rispettivamente primo (15), secondo (16), terzo (17) e quarto (18) aventi rispettivi assi di rotazione perpendicolari ai piani descritti dal secondo membro (3) nel suo moto di apertura.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che le distanze tra gli assi dei perni primo (15) e secondo (16) del primo mezzo a biella (9) e tra gli assi dei perni terzo (17) e quarto (18) del secondo mezzo a biella (10) sono quasi uguali e sono tra due e dieci volte, preferibilmente circa cinque volte più lunghe della distanza tra gli assi dei perni secondo (16) e quarto (18) connessi al secondo membro (3); tale ultima distanza è leggermente inferiore alla distanza tra gli assi dei perni primo (15) e terzo (17) connessi al mezzo a mensola (6) fissato al primo membro (2).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che in una condizione di chiusura, in cui il vano è chiuso dal portello, i lati maggiori di un quadrilatero geometrico i cui vertici passano per gli assi dei perni (15, 16, 17, 18), sono quasi paralleli ad un asse geometrico longitudinale del secondo membro (3) ed i lati minori di tale quadrilatero sono mutuamente quasi paralleli ed inclinati rispetto a detto asse longitudinale.
  5. 5) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di trasmissione (20) associati a primi mezzi elastici (21) e connessi ad almeno uno dei mezzi a biella primo (9) e secondo (10), preferibilmente al secondo mezzo a biella (10), per trasmettere al mezzo a biella a cui è connesso una forza elastica di contrasto del moto di quest’ultimo concorde all’apertura del portello.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasmissione (20) sono connessi ad uno dei mezzi a biella (9, 10) tramite un rispettivo perno di trasmissione (22) il cui asse è parallelo a quello del primo perno (15) ed i primi mezzi elastici (21) comprendono una molla agente in compressione che imprime ai mezzi di trasmissione (20) ed al connesso mezzo a biella una forza di trazione.
  7. 7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 5 o 6 caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasmissione (20) sono dotati di un primo mezzo di riscontro (25) destinato a riscontrare con uno dei perni (15, 16, 17, 18) dei mezzi a biella (9,10), preferibilmente con il quarto perno (18), in una condizione d’estrema apertura; e/o che almeno uno dei mezzi a biella (9,10), preferibilmente il primo (9), è dotato di un secondo mezzo di riscontro (27, 28) destinato a riscontrare con uno dei perni (15, 16, 17, 18) dei mezzi a biella (9,10) in una condizione di estrema apertura.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 ed una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un mezzo a bilanciere (30) oscillante attorno ad un rispettivo perno di oscillazione (32), tale mezzo a bilanciere (30) è dotato di un mezzo volvente (33) ed è connesso ad un mezzo di spinta (34); il mezzo a mensola (6) è dotato di un mezzo a sede (35) destinato, almeno nella condizione di chiusura, ad ospitare il mezzo volvente (33) elasticamente e reversibilmente mantenuto in tale mezzo a sede (35) dal mezzo di spinta (34); detto perno di oscillazione (32) del mezzo a bilanciere (30) è fissato ai mezzi di trasmissione (20) oppure è fissato al corpo del secondo membro (3) attraverso un’asola sagomata (31) passante, realizzata nei mezzi di trasmissione (20).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che il mezzo di spinta (34) comprende una molla elicoidale (37) compressa ed associata ad uno stelo d’azione (38) che trasmette ad un risalto (39) del mezzo a bilanciere (30) la forza elastica di spinta in direzione del mezzo a sede (35).
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 8 oppure la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che il mezzo a sede (35) del mezzo a mensola (6) è dotato di un piano inclinato (41) destinato a riscontrare, nella condizione chiusa, con il mezzo volvente (33) e la cui orientazione trasmette al mezzo a mensola (6) la forza elastica generata dal mezzo di spinta (34) in una direzione di avvicinamento del secondo membro (3) al primo (2).
IT000536A 2010-09-01 2010-09-01 Dispositivo a cerniera ITBO20100536A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000536A ITBO20100536A1 (it) 2010-09-01 2010-09-01 Dispositivo a cerniera

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000536A ITBO20100536A1 (it) 2010-09-01 2010-09-01 Dispositivo a cerniera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20100536A1 true ITBO20100536A1 (it) 2012-03-02

Family

ID=43738721

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000536A ITBO20100536A1 (it) 2010-09-01 2010-09-01 Dispositivo a cerniera

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20100536A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0565809A1 (en) * 1992-04-17 1993-10-20 NUOVA STAR S.r.l. A perfected hinge for constraining doors to a respective support structure
EP0737792A1 (en) * 1995-04-12 1996-10-16 C.M.I. S.r.l. Hinge device particularly for the door of household electrical appliances or the like

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0565809A1 (en) * 1992-04-17 1993-10-20 NUOVA STAR S.r.l. A perfected hinge for constraining doors to a respective support structure
EP0737792A1 (en) * 1995-04-12 1996-10-16 C.M.I. S.r.l. Hinge device particularly for the door of household electrical appliances or the like

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2947246B1 (en) Snap hinge with damped closing
ITBO20090547A1 (it) Anta o sportello di elettrodomestici.
ITMI20070282A1 (it) Dispositivo d'apertura-chiusura di un'anta a ribalta doppia di un mobile
KR101127639B1 (ko) 개폐구용 완충장치
IT201600104173A1 (it) Cerniera a scatto con chiusura ammortizzata e angolo di apertura maggiore di 90°
WO2014206778A1 (en) Hinge device with a translation coating panel
WO2011064803A8 (en) Door-locking device for locking the door of household appliance
ITBO20120531A1 (it) Cerniera per un'anta di un elettrodomestico
ITMI20092205A1 (it) Cerniera ad asse mobile per ante di mobili e similari
CN105822170A (zh) 一种铰链阻尼缓冲结构
ITMI20091321A1 (it) Cerniera per il portello di apparecchi elettrodomestici, particolarmente per l'incernieramento del portello di lavastoviglie.
ITBO20100536A1 (it) Dispositivo a cerniera
ITBO20010620A1 (it) Dispositivo a cerniera controbilanciato frenato per un portello
CN202492337U (zh) 蓄电池平衡重叉车的外摆式门
IT201800009883A1 (it) Meccanismo di movimentazione di un’anta a ribalta verso il basso
CN104533272B (zh) 具有单连架杆联动机构的悬浮折叠门
ITBO20000505A1 (it) Cerniera controbilanciata con spostamento verticale e frontale di un portello particolarmente per lavastoviglie .
ITMI20112035A1 (it) Cerniera con dispositivo di decelerazione per mobili
CN105121768A (zh) 阻尼铰链组件
ITUB20155424A1 (it) Dispositivo a cerniera con possibilita di apertura a sfiato
CN202850720U (zh) 一种浴室推拉门缓冲器
CN202788461U (zh) 一种安全防护窗
RU2016147884A (ru) Петля для мебели или бытовых приборов
IT201600108628A1 (it) Dispositivo a cerniera modulare
CN102373860B (zh) 一种铰链