ITBO20100386A1 - Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa - Google Patents

Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100386A1
ITBO20100386A1 IT000386A ITBO20100386A ITBO20100386A1 IT BO20100386 A1 ITBO20100386 A1 IT BO20100386A1 IT 000386 A IT000386 A IT 000386A IT BO20100386 A ITBO20100386 A IT BO20100386A IT BO20100386 A1 ITBO20100386 A1 IT BO20100386A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
double
sensor
geometric
printing
sided adhesive
Prior art date
Application number
IT000386A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Sambri
Original Assignee
Bieffebi Societa Per Azioni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bieffebi Societa Per Azioni filed Critical Bieffebi Societa Per Azioni
Priority to ITBO2010A000386A priority Critical patent/IT1401037B1/it
Publication of ITBO20100386A1 publication Critical patent/ITBO20100386A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401037B1 publication Critical patent/IT1401037B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F27/00Devices for attaching printing elements or formes to supports
    • B41F27/005Attaching and registering printing formes to supports
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F13/00Common details of rotary presses or machines
    • B41F13/08Cylinders
    • B41F13/10Forme cylinders
    • B41F13/12Registering devices
    • B41F13/14Registering devices with means for displacing the cylinders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F27/00Devices for attaching printing elements or formes to supports
    • B41F27/12Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching flexible printing formes
    • B41F27/1262Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching flexible printing formes without tensioning means
    • B41F27/1275Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching flexible printing formes without tensioning means by means of adhesives, staples
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41NPRINTING PLATES OR FOILS; MATERIALS FOR SURFACES USED IN PRINTING MACHINES FOR PRINTING, INKING, DAMPING, OR THE LIKE; PREPARING SUCH SURFACES FOR USE AND CONSERVING THEM
    • B41N6/00Mounting boards; Sleeves Make-ready devices, e.g. underlays, overlays; Attaching by chemical means, e.g. vulcanising
    • B41N6/02Chemical means for fastening printing formes on mounting boards
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41PINDEXING SCHEME RELATING TO PRINTING, LINING MACHINES, TYPEWRITERS, AND TO STAMPS
    • B41P2227/00Mounting or handling printing plates; Forming printing surfaces in situ
    • B41P2227/30Detecting the correct position of printing plates on the cylinder

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ink Jet (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Printing Methods (AREA)

Description

Titolo: GRUPPO PER IL RILIEVO DI PARAMETRI GEOMETRICI DI SUPPORTI PER MATRICI PER LA STAMPA
* * * *
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa, in particolare per cilindri porta clichà ̈, sleeve e camice portaclichà ̈ idonei ad alloggiare sulla loro superficie, con l'interposizione di opportuni strati di biadesivo, rispettive matrici per la stampa del tipo dei clichà ̈.
Le apparecchiature preposte al montaggio dei clichà ̈, ed in generale delle matrici di stampa, di recente realizzazione hanno reso possibile il montaggio a registro utilizzando un software informatico virtuale (domanda di brevetto europeo BIEFFEBI N. 05110941-1) che, utilizzando il file che identifica tutti i parametri geometrici della singola matrice di stampa da montare, permette di eliminare la prova di stampa (normalmente effettuata utilizzando inchiostro) e consente all’operatore di effettuare precisi confronti di posizione di singole parti corrispondenti (tra l'immagine reale, rilevata attraverso dispositivi di acquisizione di immagini) e quella virtuale corrispondente al contenuto del file.
Adottando apparecchiature preposte al montaggio dei clichà ̈, ed in generale delle matrici di stampa, che utilizzano il sistema di montaggio cliché di tipo informatico virtuale (il confronto à ̈ effettuato tra l'immagine rilevata con i dispositivi di acquisizione e l'immagine “ideale†corrispondente al contenuto del file) si à ̈ eliminata la prova di stampa reale e per poter controllare gli errori geometrici di stampa dei cliché à ̈ stato applicato un apparato che comprende un sensore (domanda di brevetto Italia B02008A000709) che consente di controllare gli errori geometrici dei clichà ̈ montati sopra ai cilindri/sleeve porta-clichà ̈ in un numero di punti predeterminato.
Questo metodo di rilievo e confronto realizzato per il controllo dei parametri geometrici à ̈ ritenuto valido ma limitato poiché può analizzare fino ad un max di n. 40 punti per ogni cilindro/sleeve porta-clichà ̈ ed à ̈ stato ritenuto troppo lento perché per potere rilevare la superficie del cliché à ̈ necessaria una maschera removibile.
Va evidenziato che, comunque, i maggiori errori di un gruppo di stampa rispetto alla sua conformazione ideale sono da ricercare nel biadesivo e negli sleeves porta cliché (o le camice): invece lo spessore di una matrice di stampa (clichà ̈) infatti à ̈ generalmente molto regolare e preciso.
Il biadesivo à ̈ invece generalmente costituito da una schiuma polimerica (generalmente di polietilene e polimeri con similari proprietà chimiche, fisiche e meccaniche) provvista di sottili strati di materiale collante su entrambe le superfici piane: l'irregolarità del materiale, dovuta anche all'attitudine di espandersi e contrarsi delle bolle d'aria in esso imprigionate in funzione della temperatura, determina spesso la maggior parte degli errori dimensionali, geometrici e di allineamento dell'intero gruppo di stampa.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra esposti, proponendo un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa, idoneo al rilievo dei parametri dimensionali di un supporto su cui à ̈ montato il biadesivo.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di proporre un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa idoneo alla sovrapposizione virtuale sull'immagine rilevata del supporto provvisto di biadesivo del file che rappresenta la matrice da un punto di vista geometrico e dimensionale.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di proporre un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa su strisce di ampiezza predefinita della superficie laterale del supporto in esame.
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa di costi contenuti relativamente semplice realizzazione pratica e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa, supporti costituiti da un corpo sostanzialmente cilindrico sormontato da almeno uno strato addizionale generalmente costituito da nastro biadesivo, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un sensore, allineato ad almeno una porzione della superficie esterna del supporto da analizzare per il rilievo dell'andamento della superficie esterna del nastro biadesivo sormontante il corpo cilindrico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la fig.1 rappresenta, in vista frontale schematica, una possibile soluzione realizzativa di un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa secondo il trovato disposto su un monta-clichà ̈; la fig.2 rappresenta, in vista frontale schematica, una ulteriore soluzione realizzativa semplificata di un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa secondo il trovato disposto su un differente monta-clichà ̈ ;
la fig.3 rappresenta, in vista laterale, un supporto per matrici per la stampa, su cui à ̈ disposto uno strato di biadesivo sormontato da rispettive matrici per la stampa;
la fig.3 rappresenta, in vista frontale, un supporto per matrici per la stampa, su cui à ̈ disposto uno strato di biadesivo sormontato da due rispettive matrici per la stampa.
Con particolare riferimento a tali figure à ̈ indicato globalmente con 1 un gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti 2 per matrici per la stampa A.
Con le apparecchiature per il montaggio delle matrici di stampa (clichà ̈) di tipo noto che adottano il montaggio cliché di tipo definito “informatico virtuale†si à ̈ eliminata la prova di stampa reale e per poter controllare gli errori geometrici di stampa delle matrici di stampa (dei cliché): in tal caso à ̈ stato disposto un apparato che comprende un sensore (domanda di brevetto Italia B02008A000709) che consente di controllare gli errori geometrici dei cliché montati sopra ai cilindri/sleeve porta-clichà ̈ in un numero di punti predeterminato (massimo 8 punti sulla circonferenza per un massimo di 5 fasce sulla lunghezza assiale del supporto di stampa).
Per consentire e ottenere misurazioni ad elevata precisione à ̈ necessario posizionare sulla superficie della matrice di stampa (clichà ̈) da analizzare in corrispondenza del raggio del sensore una porzione di nastro adesivo rimovibile con superficie liscia opaca (maschera).
La mascheratura si à ̈ resa indispensabile per superare la diversità delle superfici da analizzare ad esempio:
Cliché di vari colori lucidi, opachi, trasparenti. Cliché con retinatura e senza.
L’apparato per il controllo dei parametri geometrici, consente di controllare gli errori totali rispetto ai valori nominali combinati dal cilindro/sleeve e dal biadesivo riferiti a concentricità, cilindricità circolarità nella zona che interessa (cioà ̈ quella stampante).
Com’à ̈ noto le lastre foto-polimeriche per stampa flessografica (le lastre che costituiscono la materia prima con cui saranno realizzate le matrici di stampa/clichà ̈) prima dell’incisione hanno una tolleranza di produzione sullo spessore con una classe di precisione molto buona, e mediamente contenuta in ± 0,01 mm rispetto al valore dello spessore nominale. Una misurazione delle lastre prima dell’incisione consente comunque di avere la certezza del valore delle loro dimensioni.
E’ noto anche che gli errori geometrici sono causati
dagli sleeve che, essendo in realizzati in materiale del tipo della plastica (quindi materiale di origine polimerica), subiscono col tempo delle deformazioni anche di ± 0,05 mm,
dai nastri in biadesivo che hanno una tolleranza di precisione mediamente contenuta in -/+ 0,05 mm rispetto al valore dello spessore nominale.
I supporti 2 di stampa sono, nello specifico, costituiti da un corpo sostanzialmente cilindrico 3 sormontato da almeno uno strato addizionale, generalmente costituito da nastro biadesivo 4.
Nella fattispecie può anche essere previsto uno strato intermedio costituito da una camicia/sleeve 5 preposta all'adeguamento del diametro del corpo cilindrico 2 con le dimensioni della matrice/clichà ̈ A.
Il gruppo 1 comprende almeno un sensore 6, allineato ad almeno una porzione della superficie esterna del supporto 2 da analizzare per il rilievo dell'andamento della superficie esterna del nastro biadesivo 4 posto sulla superficie del cilindro 3 (o sulla superficie della camicia/sleeve 5).
Il sensore 6, secondo una particolare soluzione realizzativa di indubbio interesse pratico ed applicativo à ̈ un apparato per l'acquisizione di errori geometrici sul biadesivo 4, considerando l'esistenza virtuale delle zone in rilievo della matrice di stampa A (tale valutazione à ̈ semplicemente calcolata sulla base delle informazioni geometriche contenute nelle banche dati contenenti i files relativi alla matrice A stessa).
L'apparato à ̈ preferibilmente del tipo comprendente un emettitore laser ed un rilevatore ad emulazione visiva potenziale (ad esempio del tipo commercialmente noto con il nome E3-CMOS).
Secondo una soluzione realizzativa alternativa particolarmente efficiente e di certa applicazione, il sensore 6 comprende un emettitore laser ed un opportuno rilevatore di segnali riflessi, per l'acquisizione della distanza tra la piastrina di emissione dell'emettitore laser stesso e la superficie ad essa affacciata (la superficie esterna del nastro biadesivo 4 affacciata alla piastrina dell'emettitore).
Il gruppo 1, secondo un'applicazione particolarmente funzionale, comprende un'unità di controllo e gestione 7 provvista di almeno un rispettivo elemento di memoria per lo stoccaggio dei parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa A (in particolare delle dimensioni effettivamente rilevate durante la sua realizzazione o delle dimensioni ideali teoriche relativi alle sue specifiche di progetto), matrice/clichà ̈ A che sarà successivamente montata sul nastro biadesivo 4.
In tal caso il gruppo 1 comprende inoltre una scheda di acquisizione delle informazioni rilevate dal sensore 6.
L'unità 7 sarà quindi preposta alla sovrapposizione virtuale dei parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa A (il clichà ̈) sulle informazioni, dimensionali e geometriche relative al nastro biadesivo 4, rilevate dal sensore 6.
Questa sovrapposizione virtuale consiste nel sommare, punto per punto, allo spessore del supporto di stampa 2 rilevato dal sensore 6 lo spessore del punto corrispondente della matrice di stampa A (il clichà ̈) determinando lo spessore reale che avrà l'intero rullo di stampa una volta che sul supporto sia montata la matrice A: la sovrapposizione virtuale consente di verificare, ancora prima del montaggio della matrice/clichà ̈ A sul nastro biadesivo 4, la presenza di errori di posizionamento, allineamento, concentricità e cilindricità dell'intero rullo, permettendo di eliminare o ridurre tali errori quando in realtà non si sono ancora praticamente verificati.
Va opportunamente segnalato che l'unità di controllo e gestione 7 può positivamente comprendere almeno un filtro regolabile, asservito alla scheda di acquisizione dei segnali ricevuti dal sensore 6, per la regolazione della risoluzione del sensore 6 stesso.
La regolazione si rende necessaria per escludere le irregolarità superficiali del nastro biadesivo 4 dovute alla natura del materiale di cui à ̈ costituito (schiuma polimerica, come detto in precedenza preferibilmente costituita da polietilene).
In molti casi il nastro biadesivo 4 presenta anche delle micro-scanalature preposte al convogliamento di eventuali bolle d'aria verso l'esterno, per evitare che l'inclusione di tali bolle tra il nastro 4 e le superfici a cui à ̈ fissato possano determinare delle irregolarità della superficie su cui sarà fissata la matrice (clichà ̈) A. E' fondamentale che il sensore 6 sia tarato in modo da non leggere queste scanalature in quanto le stesse falserebbero i rilievi.
Il gruppo 1 può utilmente comprendere almeno un visualizzatore 8 ad uso dell'operatore ed asservito all'unità di controllo e gestione 7: tale visualizzatore 8 sarà preposto alla rappresentazione di una immagine corrispondente alla sovrapposizione, virtuale, dei parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa A contenuti nell'elemento di memoria sulle informazioni, dimensionali e geometriche relative al nastro biadesivo 4, rilevate dal detto sensore 6.
In alternativa o in aggiunta al visualizzatore 8, il gruppo 1 può comprendere un apparato di interfaccia del tipo di una stampante, di uno schermo, di un display e simili, ad uso dell'operatore ed asservito all'unità di controllo e gestione 7 per l'indicazione dei dati geometrici e dimensionali relativi alla sovrapposizione, virtuale, dei parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa A (clichà ̈) contenuti nell'elemento di memoria sulle informazioni, dimensionali e geometriche relative al nastro biadesivo 4, rilevate dal sensore 6.
Va opportunamente specificato che l'apparato di interfaccia à ̈ preposto all'indicazione dei dati geometri e dimensionali della sovrapposizione virtuale preferibilmente in corrispondenza delle sole zone stampanti della matrice di stampa A (clichà ̈), identificate dai dati presenti nell'elemento di memoria in riferimento alla matrice di stampa A stessa.
Questo tipo di rilievo localizzato consente di minimizzare i tempi di verifica: se infatti le zone stampanti della matrice A sono correttamente posizionate e quindi sono in grado di stampare in maniera ottimale, ciò che succede nelle altre zone, di fatto à ̈ marginale e non riveste alcuna importanza ai fini della valutazione degli eventuali errori che potrebbero pregiudicare la stampa stessa.
Nello specifico quindi il sensore 6 dovrà essere del tipo idoneo al rilievo di informazioni dimensionali e geometriche relative al nastro biadesivo 4 ed al supporto 2 (inteso come il corpo cilindrico 3 eventualmente sormontato da una camicia/sleeve 5) su cui à ̈ montato, informazioni del tipo di concentricità, cilindricità, scostamento rispetto al raggio teorico in corrispondenza di prefissate posizioni angolari.
Va opportunamente evidenziato che il sensore 6 Ã ̈ idoneo al rilievo in continuo di una predefinita fascia del supporto 2 sormontato dal nastro biadesivo 4 allineata allo stesso e girevole rispetto al proprio asse longitudinale dinnanzi al sensore 6 stesso.
L'ampiezza della fascia dipende dall'ampiezza del fascio tipico del sensore 6 e dalla distanza tra il sensore 6 ed il nastro biadesivo 4: à ̈ prevista la possibilità di disporre di mezzi di regolazione di tale ampiezza per indagare aree molto estese o sostanzialmente puntiformi.
La macchina che à ̈ dotata del gruppo 1 secondo il trovato à ̈ generalmente la stessa usata per il montaggio e registro delle matrici/cliché A e consente:
l'inserimento nell'elemento di memoria digitale le quote in scala 1:1 relative all’immagine teorica corrispondente alla matrice/cliché A;
il confronto per sovrapposizione in scale 1:1 l’immagine digitale teorica della matrice/cliché A con l’immagine corrispondente rilevata sul clichà ̈ A tramite una telecamera B e un visualizzatore 8; il confronto per sovrapposizione in scala 1:1 tra l'immagine digitale teorica della matrice/cliché A e l'immagine corrispondente rilevata tramite il sensore 6, scambiando l'asse di rilievo della telecamera con l'asse di rilievo del sensore 6; il controllo di sovrapposizione fra immagine digitale memorizzata e l'immagine virtuale rilevata dal sensore 6 con un rilievo continuo, confrontando quindi punto su punto l'intera superficie indagata; istante per istante, durante lo spostamento del sensore 6, e durante la rotazione del supporto 2;
il posizionamento dell’immagine digitale della matrice/cliché A sul visualizzatore 8 in relazione alla posizione reciproca della telecamera B (che può muoversi parallelamente alla direzione dell'asse del supporto 2) e del supporto di stampa 2 (che può ruotare attorno al proprio asse);
la memorizzazione in un file dell’intero schema di posizionamento delle immagini grafiche della matrice/cliché A da montare, corrispondente a circonferenza di stampa e larghezza di stampa del supporto 2.
L’immagine digitale memorizzata à ̈ abbinata ai relativi rilievi di posizione del sensore 6 (o delle telecamere B) lungo la rispettiva direzione di scorrimento e del supporto 2 (girevole attorno al proprio asse).
In corrispondenza di ogni posizione del sensore 6 e del supporto 2 à ̈ possibile vedere sui visualizzatore 8 una porzione della matrice/clichà ̈ A virtualmente posizionata sulla superficie del nastro biadesivo 4.
Su un carrello scorrevole 9 che supporta una telecamera B viene montato il sensore 6 per il rilievo e il controllo dei parametri geometrici disposto con direzione di indagine perpendicolare rispetto l’asse di rotazione del supporto 2.
L’asse di rilievo delle due telecamere B subisce un azzerato sullo stesso punto di riferimento esistente sul file che contiene tutti i parametri dimensionali e geometrici della matrice/cliché A e anche il sensore 6 per il controllo dei parametri dovrà essere azzerato sullo stesso punto di riferimento durante le operazioni di controllo dei parametri geometrici.
Siccome il sensore 6 non ha la capacità di misurare con precisione sulle superfici delle matrici/cliché A provviste di retinatura superficiale, adottando il gruppo 1 secondo il trovato si rende possibile controllare i parametri geometrici misurando la superficie del nastro biadesivo 4 soltanto nelle zone stampanti corrispondenti all’immagine virtuale della riproduzione grafica preelaborata disponibile sullo schema di posizionamento e corrispondente all’immagine sulla matrice/cliché A.
Anche la quota dello spessore della matrice/cliché A può utilmente essere computata in maniera virtuale e corrispondente alla quota dello spessore teorico o alla quota dello spessore precedentemente rilevato (ad esempio in fase di realizzazione della matrice/clichà ̈ A stessa).
Dopo avere controllato e memorizzato i parametri geometrici dei gruppi stampa (supporto di stampa 2 su cui sia sovrapposta virtualmente la rispettiva matrice/clichà ̈ A) à ̈ possibile (se il risultato lo consente) montare le matrici/cliché A sul nastro biadesivo 4 del supporto 2 facendo sempre riferimento allo schema di posizionamento presente nell'elemento di memoria digitale.
I motivi per i quali il controllo geometrico à ̈ previsto soltanto nelle zone stampanti della matrice/cliché A sono i seguenti:
conoscere l’entità degli errori geometrici soltanto nelle zone stampanti, infatti le altre zone non sono interessanti da un punto di vista applicativo;
ridurre al massimo il tempo di controllo.
La misurazione della superficie del nastro biadesivo 6 per il controllo dei parametri geometrici à ̈ vantaggiosamente fatta tramite un sensore 6 di rilevamento posizionato e scorrevole parallelamente all’asse del supporto 2 il quale consente di rilevare un elevato numero di punti sulla larghezza di circa 50 mm e di rilevare un elevato numero di punti sulla circonferenza corrispondente alla rotazione di un giro del supporto 2 stesso. In fase di rilievo e controllo dei parametri geometrici à ̈ possibile verificare se il raggio reale di stampa o lo scostamento pratico del raggio di stampa risulta maggiore o uguale o minore sulla superficie di stampa virtuale della matrice/cllichà ̈ A che corrisponde al raggio teorico.
Comunque, qualsiasi sia il risultato del rilievo, si deve tenere presente che i punti importanti da memorizzare sono quelli che risultano con il valore del raggio pratico o dello scostamento maggiore e minore per i seguenti motivi:
conoscere il rapporto fra il raggio o lo scostamento maggiore e minore consente di valutare l'opportuna pressione di stampa che sarà necessario esercitare e quindi l’idoneità del rullo di stampa (supporto 2 sormontato dal nastro biadesivo 4 e dalla matrice A) alla stampa.
conoscere il rapporto esistente fra il raggio o lo scostamento pratico minore rispetto al raggio teorico di stampa consente di valutare la pressione di stampa necessaria da esercitare rispetto al raggio teorico e quindi l’idoneità del rullo di stampa (supporto 2 sormontato dal nastro biadesivo 4 e dalla matrice A) alla stampa dei punti più bassi.
Il sensore 6 à ̈ regolato prima di iniziare i controlli geometrici ad una distanza fissa e nota dall’asse di imperniamento e montaggio del supporto 2.
Il gruppo 1 per il “controllo dei parametri geometrici†à ̈ normalmente applicato ad un montaclichà ̈ idoneo per il montaggio a registro delle matrici/cliché A ma può essere incorporato su una struttura completamente dedicata costituendo, di fatto, una macchina autonoma.
Il sensore 6 à ̈ preferibilmente collegato tramite un cavo flessibile all'unità di controllo e gestione 7, la quale tramite un software specifico può comunicare con l'elaboratore che gestisce il monta-clichà ̈ (non si esclude che l'unità di controllo e gestione 7 possa costituire anche l'elaboratore del monta-clichà ̈, in particolari soluzioni realizzative).
Il funzionamento del gruppo 1 Ã ̈ il seguente, occorre preventivamente acquisire e memorizzare i parametri geometri e dimensionali della matrice di stampa A: tali dati possono essere forniti dal produttore o ricavati per mezzo di specifici strumenti di misura.
E' quindi necessario rilevare, per mezzo del sensore 6 allineato ed affacciato al supporto di stampa 2 (costituito da un corpo cilindrico 3 sormontato da almeno uno strato addizionale generalmente costituito da nastro biadesivo 4) la distanza tra la superficie sensibile del sensore 6 e la superficie esterna del nastro biadesivo 4 in opportune aree predefinite.
Nota la distanza tra la superficie sensibile del sensore 6 e l'asse del supporto 2 ricavare lo spessore del supporto di stampa 2 comprendente il nastro biadesivo 4 per differenza tra i due valori indicati: questa operazione deve essere eseguita in corrispondenza di una pluralità di punti predefiniti da coordinate cilindriche costituite da posizione longitudinale lungo l'asse rispetto ad un riferimento lineare e ampiezza di rotazione rispetto ad un riferimento angolare.
In corrispondenza di ogni punto predefinito, Ã ̈ quindi necessario sommare allo spessore del supporto di stampa 2 (comprendente il nastro biadesivo 4) lo spessore della matrice di stampa A nel punto corrispondente, spessore della matrice A ricavato dai dati acquisiti e memorizzati.
Vantaggiosamente il gruppo 1 secondo il trovato à ̈ idoneo al rilievo dei parametri dimensionali di un supporto 2 su cui à ̈ montato il nastro biadesivo 4. Utilmente il gruppo 1 secondo il trovato à ̈ idoneo alla sovrapposizione virtuale sull'immagine rilevata del supporto 2 provvisto di nastro biadesivo 4 del file che rappresenta la matrice A da un punto di vista geometrico e dimensionale.
Positivamente il gruppo 1 secondo il trovato può eseguire rilievi su strisce di ampiezza predefinita della superficie laterale del supporto 2 in esame.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre à ̈ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti (2) per matrici (A) per la stampa, supporti (2) costituiti da un corpo sostanzialmente cilindrico (3) sormontato da almeno uno strato addizionale generalmente costituito da nastro biadesivo (4), caratterizzato dal fatto che comprende almeno un sensore (6), allineato ad almeno una porzione della superficie esterna del supporto (2) da analizzare per il rilievo dell'andamento della superficie esterna del nastro biadesivo (4) sormontante il corpo cilindrico (3). 2.Gruppo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sensore (6) comprende un emettitore laser ed un opportuno rilevatore di segnali riflessi, per l'acquisizione della distanza tra la piastrina di emissione del detto emettitore laser e la superficie ad essa affacciata. 3.Apparato, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sensore (6) à ̈ un apparato per l'acquisizione di errori geometrici sul biadesivo (4), considerando l'esistenza virtuale delle zone in rilievo della matrice di stampa (A), detto apparato essendo preferibilmente del tipo comprendente un emettitore laser ed un rilevatore ad emulazione visiva potenziale. 4.Gruppo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un'unità di controllo e gestione (7) provvista di almeno un rispettivo elemento di memoria per lo stoccaggio dei parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa (A) che sarà successivamente montata sul nastro biadesivo (4), e di una scheda di acquisizione delle informazioni rilevate dal detto sensore (6), detta unità (7) essendo preposta alla sovrapposizione virtuale dei detti parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa (A) sulle dette informazioni, dimensionali e geometriche relative al nastro biadesivo (4), rilevate dal detto sensore (6). 5.Gruppo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo e gestione (7) comprende almeno un filtro regolabile asservito alla detta scheda di acquisizione per la regolazione della risoluzione del detto sensore (6), regolazione necessaria per escludere le irregolarità superficiali del detto nastro biadesivo (4) dovute alla natura del materiale di cui à ̈ costituito. 6.Gruppo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un visualizzatore (8) ad uso dell'operatore ed asservito alla detta unità di controllo e gestione (7) per la rappresentazione di una immagine corrispondente alla sovrapposizione, virtuale, dei detti parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa (A) contenuti nel detto elemento di memoria sulle dette informazioni, dimensionali e geometriche relative al nastro biadesivo (4), rilevate dal detto sensore (6). 7.Gruppo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un apparato di interfaccia del tipo di una stampante, di uno schermo, di un display e simili ad uso dell'operatore ed asservito alla detta unità di controllo e gestione (7) per l'indicazione dei dati geometrici e dimensionali relativi alla sovrapposizione, virtuale, dei detti parametri geometrici e dimensionali della matrice di stampa (A) contenuti nel detto elemento di memoria sulle dette informazioni, dimensionali e geometriche relative al nastro biadesivo (4), rilevate dal detto sensore (6). 8.Gruppo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto apparato di interfaccia à ̈ preposto all'indicazione dei dati geometri e dimensionali della detta sovrapposizione solo in corrispondenza delle zone stampanti della detta matrice di stampa (A), identificate dai dati presenti nel detto elemento di memoria in riferimento alla matrice di stampa (A) stessa. 9.Gruppo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sensore (6) à ̈ idoneo al rilievo di informazioni dimensionali e geometriche relative al natro biadesivo (4) ed al supporto (2) su cui à ̈ montato, informazioni del tipo di concentricità, cilindricità, scostamento rispetto al raggio teorico in corrispondenza di prefissate posizioni angolari. 10.Gruppo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sensore (6) à ̈ idoneo al rilievo in continuo di una predefinita fascia del detto supporto (2) sormontato dal detto biadesivo (4) allineata allo stesso e girevole rispetto al proprio asse longitudinale dinnanzi al sensore (6) stesso. 11.Procedimento per il rilievo delle dimensioni di un rullo di stampa che consiste nel - acquisire e memorizzare i parametri geometri e dimensionali della matrice di stampa (A); - rilevare, per mezzo di un opportuno sensore (6) allineato ed affacciato ad un supporto di stampa (2) costituito da un corpo cilindrico 3 sormontato da almeno uno strato addizionale generalmente costituito da nastro biadesivo (4), la distanza tra la superficie sensibile del detto sensore (6) e la superficie esterna del nastro biadesivo (4) in opportune aree predefinite; - nota la distanza tra la superficie sensibile del sensore (6) e l'asse del supporto (2) ricavare lo spessore del supporto di stampa (2) comprendente il nastro biadesivo (4) per differenza tra i due valori, in corrispondenza di una pluralità di punti predefiniti da coordinate cilindriche costituite da posizione longitudinale lungo l'asse rispetto ad un riferimento lineare e ampiezza di rotazione rispetto ad un riferimento angolare; - in corrispondenza di ogni punto predefinito, sommare allo spessore del supporto di stampa (2) comprendente il nastro biadesivo (4) lo spessore della matrice di stampa (A) nel punto corrispondente ricavato dai dati acquisiti e memorizzati.
ITBO2010A000386A 2010-06-16 2010-06-16 Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa IT1401037B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000386A IT1401037B1 (it) 2010-06-16 2010-06-16 Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000386A IT1401037B1 (it) 2010-06-16 2010-06-16 Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100386A1 true ITBO20100386A1 (it) 2011-12-17
IT1401037B1 IT1401037B1 (it) 2013-07-12

Family

ID=43655097

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000386A IT1401037B1 (it) 2010-06-16 2010-06-16 Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401037B1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014162215A1 (en) 2013-03-04 2014-10-09 Bieffebi S.P.A. Method for handling plate-carrying sleeves for flexo printing
EP4000932A1 (en) * 2020-11-19 2022-05-25 Bobst Bielefeld GmbH Method and apparatus for attaching a printing plate to a printing cylinder

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1916102A1 (en) * 2006-10-23 2008-04-30 Fischer & Krecke GmbH & Co. KG Method, mounting device and control unit of adjusting a roller in a rotary printing press
WO2010060884A1 (en) * 2008-11-25 2010-06-03 Bieffebi - Societa' Per Azioni Apparatus for checking geometric parameters of printing assemblies consisting of flexographic printing plates mounted on respective cylinders, of flexographic printing plates mounted on respective printing plate sleeves and of inking cylinders/sleeves

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1916102A1 (en) * 2006-10-23 2008-04-30 Fischer & Krecke GmbH & Co. KG Method, mounting device and control unit of adjusting a roller in a rotary printing press
WO2010060884A1 (en) * 2008-11-25 2010-06-03 Bieffebi - Societa' Per Azioni Apparatus for checking geometric parameters of printing assemblies consisting of flexographic printing plates mounted on respective cylinders, of flexographic printing plates mounted on respective printing plate sleeves and of inking cylinders/sleeves

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014162215A1 (en) 2013-03-04 2014-10-09 Bieffebi S.P.A. Method for handling plate-carrying sleeves for flexo printing
EP4000932A1 (en) * 2020-11-19 2022-05-25 Bobst Bielefeld GmbH Method and apparatus for attaching a printing plate to a printing cylinder

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401037B1 (it) 2013-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090387A1 (it) Apparato per il controllo di parametri geometrici di gruppi di stampa costituiti da cliché flessografici montati su rispettivi cilindri, da cliché flessografici montati su rispettivi sleeve portacliché e da cilindri/sleeves distributori di inchiostro
US20120210895A1 (en) Method for performing print job
ES2357864T3 (es) Máquina de impresión rotativa y procedimiento para ajustar un cilindro de la misma.
WO2013076526A1 (en) Assembly for detecting geometric parameters of supports for printing plates
EP1990193B1 (en) Method for mounting cylindrically-shaped printing forms
US20150210058A1 (en) Method and apparatus for determining and setting an optimized operating distance between at least two cylinders involved in a printing process
JPS5877606A (ja) 支持体上の印刷用紙の位置検出装置
ITMI20111695A1 (it) Dispositivo e procedimento di misura delle dimensioni e degli angoli caratteristici di ruote, sterzo e telaio di veicoli in genere.
ITBO20080709A1 (it) Apparato per il controllo di parametri geometrici di gruppi di stampa costituiti da cliché flessografici montati su rispettivi cilindri, da cliché flessografici montati su rispettivi sleeve portacliché e da cilindri/sleeves distributori di inchiostro
ITBO20100386A1 (it) Gruppo per il rilievo di parametri geometrici di supporti per matrici per la stampa
CN105058787B (zh) 一种3d打印平台工作面的高度位置检测装置及其检测方法
CN101494740B (zh) 用于标定摄像机放大率的标定件和标定方法
KR101300192B1 (ko) 실시간 위치조정이 가능한 인쇄전자 윤전인쇄의 정밀중첩인쇄 방법
CN117516779A (zh) 一种张力传感器的结构及工作方法
US7649623B2 (en) Apparatus for optical measurement and/or examination of a welding assembly
EP1430284B1 (en) Roller nip gauge
ITBO20130568A1 (it) Modulo, procedimento ed apparecchiatura per l'analisi dimensionale di un cilindro porta-cliche'
CA2330594C (en) Device for measuring the stickiness of a flowable medium
ITBO20130091A1 (it) Metodo di gestione di sleeve portacliché per la stampa flessografica
US20220055364A1 (en) Printing machine and method of monitoring state thereof
CN219265236U (zh) 一种印刷膜位置检测装置
ES2405807T3 (es) Máquina de impresión y procedimiento para su calibración
JPH081863Y2 (ja) フレキソ刷版貼込機
ES2885695T3 (es) Aparato para el análisis del comportamiento de una cubierta neumática en la interfaz con el suelo
ITUA20163964A1 (it) Macchina monta-cliche'