ITBO20100383A1 - Dispositivo spartineve a movimentazione manuale - Google Patents

Dispositivo spartineve a movimentazione manuale Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100383A1
ITBO20100383A1 IT000383A ITBO20100383A ITBO20100383A1 IT BO20100383 A1 ITBO20100383 A1 IT BO20100383A1 IT 000383 A IT000383 A IT 000383A IT BO20100383 A ITBO20100383 A IT BO20100383A IT BO20100383 A1 ITBO20100383 A1 IT BO20100383A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
snow
edge
fixed
thrust means
blade
Prior art date
Application number
IT000383A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Toschi
Giuseppe Tugnoli
Original Assignee
Sergio Toschi
Giuseppe Tugnoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Toschi, Giuseppe Tugnoli filed Critical Sergio Toschi
Priority to ITBO2010A000383A priority Critical patent/IT1400647B1/it
Publication of ITBO20100383A1 publication Critical patent/ITBO20100383A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400647B1 publication Critical patent/IT1400647B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01HSTREET CLEANING; CLEANING OF PERMANENT WAYS; CLEANING BEACHES; DISPERSING OR PREVENTING FOG IN GENERAL CLEANING STREET OR RAILWAY FURNITURE OR TUNNEL WALLS
    • E01H5/00Removing snow or ice from roads or like surfaces; Grading or roughening snow or ice
    • E01H5/02Hand implements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DISPOSITIVO SPARTINEVE A MOVIMENTAZIONE MANUALE
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore delle attrezzature spartineve, ed in particolare si riferisce ad un dispositivo spartineve a movimentazione manuale.
Sono noti dispositivi per lo sgombero e/o per la movimentazione manuale della neve, quali la pala, che à ̈ idonea a sollevare e quindi a spostare la quantità di neve desiderata, ed il cosiddetto “spingi neve†, che à ̈ idoneo a movimentare la neve senza prevederne il sollevamento.
Il principale svantaggio riscontrato nell’uso della pala da neve consiste nelle molteplici operazioni di carico, di sollevamento e di scarico della neve dalla pala stessa in tempi rapidi.
Il principale svantaggio dello spingi-neve risiede nella sua rapida perdita di efficacia quando diventa eccessivo il peso della quantità di neve che gradatamente si accumula davanti al dispositivo al punto che l’operatore non riesce più a spostarlo.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo spartineve idoneo allo sgombero e/o alla movimentazione della neve ed in grado di assolvere contemporaneamente il compito sia di pala che di spartineve, rendendo tale compito più rapido ed efficiente.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo che, in modo rapido ed efficiente, permetta di realizzare un agevole corridoio di passaggio tra la neve presente su marciapiedi o passaggi, minimizzando la fatica dell’operatore e le operazioni da eseguire.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di proporre un attrezzo polivalente e modulare, facilmente adattabile alle diverse condizioni di innevamento semplicemente variando la posizione di vincolo reciproca dei suoi componenti.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1A illustra una vista dall’alto del dispositivo spartineve montato sulla pala in corrispondenza di una seconda configurazione intermedia di utilizzo ; - la figura 1B illustra una vista dall’alto del dispositivo spartineve oggetto della presente invenzione montato su una pala in corrispondenza di una prima configurazione anteriore di utilizzo;
- la figura 1C illustra una vista dall’alto del dispositivo spartineve montato sulla pala in corrispondenza di una terza configurazione posteriore di utilizzo;
- la figura 2A illustra una vista laterale del dispositivo di figura 1A;
- la figura 2B illustra una vista laterale del dispositivo di figura 1B;
- la figura 2C illustra una vista laterale del dispositivo di figura 1C;
- la figura 3 illustra una vista dall’alto di una variante del dispositivo di figura 1A;
- la figura 4 illustra una vista laterale di una variante del dispositivo di figura 2A;
- la figura 5 illustra una vista laterale di un componente del dispositivo delle figure 3 e 4 ;
- la figura 6 illustra una vista dall’alto del solo dispositivo spartineve ;
- la figura 7 illustra una vista laterale del dispositivo di figura 6 ;
- la figura 8 illustra una vista dall’alto della pala senza l’associato spartineve; - la figura 9 illustra una vista dall’alto di una variante della pala di figura 8;
- la figura 10 illustra una vista parziale in sezione secondo il piano X-X di figura 9;
- la figura 11 illustra una vista dall’alto del particolare della lama associata alla pala delle figure 8 e 9 ;
- la figura 12 illustra una vista laterale della lama di figura 11.
Facendo riferimento alle figure 1A-1C, 2A-2C e 6-9, con 1 viene indicato un dispositivo spartineve a movimentazione manuale per la neve, soprattutto se di spessore elevato (ad esempio dai 10 ai 30 centimetri).
Il dispositivo 1 à ̈ costituito essenzialmente da un cuneo 6, da mezzi di supporto 20 del cuneo 6, da mezzi di aggancio 40 vincolati ai mezzi di supporto 20 e da mezzi di spinta 30 a cui vengono agganciati amovibilmente i mezzi di supporto 20 in corrispondenza di una condizione operativa del dispositivo 1 in cui il cuneo 6 viene sospinto manualmente in avanzamento nella coltre di neve per spostarla lateralmente e creare così un varco.
Il cuneo 6 à ̈ costituto da due setti 11 uniti lungo un bordo comune a formare uno spigolo 12 anteriore verticale, mentre i bordi opposti sono separati e mantenuti divaricati cosicché i due setti 11 formano una “V†.
I mezzi di supporto 20 comprendono due alettoni 21 e 22 fissati ortogonalmente alle superfici dei setti 11, posizionati lateralmente ed allineati ai bordi inferiori dei due rispettivi setti 11, in modo che lo spigolo 12 risulti inclinato all’indietro rispetto alla linea di unione tra alettoni e setti.
Gli alettoni 21 e 22 sono raccordati anteriormente, davanti allo spigolo 12, per mezzo di una barra 23 che à ̈ parte integrante degli alettoni stessi, mentre posteriormente tali alettoni sono collegati tramite una mensola 24 che à ̈ pressoché complanare agli alettoni stessi.
Nella preferita forma di realizzazione i mezzi di spinta 30 sono costituiti da una pala da neve o da una pala spingi-neve di tipo note e ciascuno comprendente una lama a cucchiaio 34, pressoché piana e larga, provvista di bordi laterali rialzati 36 e di un bordo anteriore piano 37.
Tale lama 34 à ̈ fissata all’estremità inferiore di un manico 35, mentre la restante estremità del manico à ̈ lasciata libera per essere impugnata dall’operatore del dispositivo 1.
I mezzi di spinta 30 che sono dotati di una pluralità di asole 31 e di fori 32 che risultano allineati ed affacciati ai mezzi di supporto 20.
I mezzi di aggancio 40 comprendono un bottone 41 fissato anteriormente in prossimità dello spigolo 12 ed un rostro 42 fissato alla mensola 24, entrambi sporgenti verso i mezzi di spinta 30.
Di seguito con spartineve 70 si indica l’insieme costituito dai setti 11, dagli alettoni 21 e 22, dalla barra 23, dalla mensola 24 e dai mezzi di aggancio 40. Dal bordo posteriore della lama a cucchiaio 34 sporgono due spine 38 da parti opposte rispetto al manico 35.
Il funzionamento del dispositivo 1 prevede che l’operatore, in base all’altezza del manto nevoso, vincoli ai mezzi di spinta lo spartineve 70 in una delle seguenti tre condizioni prefissate:
- anteriore A, come nelle figure 1B e 2B, in cui lo spigolo anteriore 12 del cuneo 6 à ̈ posto pressoché in corrispondenza del bordo anteriore 37 della lama 34, in modo che il dispositivo 1 diventa solo spartineve da usarsi prevalentemente per manto nevoso compreso tra 1 centimetro e 20 centimetri;
- intermedia I, illustrata nelle figure 1A, 2A e condizione ottimale preferita in uso, in cui lo spigolo anteriore 12 à ̈ posto pressoché a metà della lama 34, cosicché il dispositivo 1 funge sia da pala che da spartineve da usarsi preferibilmente per manto nevoso compreso tra 1 centimetro e 30 centimetri; - posteriore P, mostrata nelle figure 1C e 2C, in cui lo spigolo 12 à ̈ posizionato sul manico 35 della pala, la barra 23 à ̈ disposta al di sopra delle spine 38 ed al di sotto del bordo posteriore della lama a cucchiaio 34, e lo spartineve 70 non interferisce con la lama 34, cosicché il dispositivo 1 à ̈ utilizzabile come pala da neve o spingi-neve per spostare lateralmente coltri di neve anche di spessore superiori a 30 centimetri o quando si vuole fare uso solo della pala. Una delle condizioni avanzata A od intermedia I viene conseguita quando il bottone 41 viene incastrato, almeno in corrispondenza della condizione operativa del dispositivo 1, nella parte tonda più aperta di una corrispondente asola 31, quindi lo spartineve 70 viene arretrato, cioà ̈ fatto scivolare leggermente in direzione verso l’estremità libera del manico 35, così che la testa del bottone 41 scorre al di sotto della porzione a fessura dell’asola 31 ed a questa si blocca e poi il rostro 42 viene inserito nel corrispondente foro 32, abbassando lo spartineve 70 sui mezzi di spinta 30. In questo modo lo spartineve 70 à ̈ saldamente agganciato ai mezzi di spinta 30 e non si sgancia quando viene spinto in modo da fare avanzare il suo spigolo 12 contro la coltre di neve da movimentare lateralmente per creare un corridoio.
Dopo l’uso o per cambiare la condizione, l’operatore procede all’innalzamento della porzione posteriore dello spartineve 70 così da permettere la fuoriuscita del rostro 42 dal foro 32 e quindi fa avanzare lo spartineve 70, facendolo scorrere in avanti rispetto all’estremità libera del manico 35, così da disimpegnare la testa del bottone 41 dalla porzione a fessura dell’asola 31 fino a poterlo estrarre da quest’ultima facendo passare la testa stessa dalla porzione tonda dell’asola 31. In tal modo à ̈ attuato lo sganciamento dello spartineve 70 dai mezzi di spinta 30. La condizione posteriore P à ̈ raggiunta nel medesimo modo ad eccezione che lo spartineve 70 viene agganciato ai mezzi di spinta 30 con un primo movimento di avanzamento, anziché di arretramento prima descritto, e viene poi sganciato tramite il suo arretramento , al posto dell’avanzamento descritto per le condizioni, avanzata ed intermedia. E’ per questo motivo che la forma dell’asola 31 impegnata dal bottone 41 à ̈ capovolta rispetto alle due asole 31 utilizzate per il raggiungimento delle condizioni avanzate A ed intermedia I.
Una variante del dispositivo 1, illustrata nelle figure 9 e 10, prevede che i mezzi di spinta 30 comprendano un primo binario 33, intero in figura 9, al posto delle asole 31 che, nella preferita forma di realizzazione, erano realizzate in corrispondenza della lama 34, ed un secondo binario 33 fissato sul manico 35 al posto della restante asola 31 del dispositivo illustrato in figura 8.
I corrispondenti mezzi di aggancio 40 dello spartineve 70 sono gli stessi della preferita forma di realizzazione.
In uso, in corrispondenza delle condizioni avanzata A, intermedia I e posteriore P, la testa del bottone 41 à ̈ infilata nel binario 33 ed il rostro 42 à ̈ inserito nel corrispondente foro 32 così da permettere lo stabile bloccaggio dello spartineve 70 ai mezzi di spinta 30.
Nelle figure 3, 4 e 5 Ã ̈ illustrata una variante del dispositivo 1, specialmente nel caso di neve pesante, che comprendere inoltre un setto verticale 50 avente due spine 51 sporgenti dal bordo posteriore verticale ed un piolo 52.
Nella condizione intermedia I, allo spartineve 70 viene dapprima, o viceversa dopo, agganciato il setto verticale 50 inserendo le due spine 51 in corrispondenti fori realizzati nello spigolo 12 e quindi procedendo all’aggancio od allo sgancio dello spartineve 70 così come sopra descritto per la preferita forma di realizzazione facendo attenzione rispettivamente ad inserire o disinserire il piolo 52 nella corrispondente asola 31 contemporaneamente all’inserimento o disinserimento del bottone 41 nella corrispondente asola 31.
Un’ulteriore variante, applicabile alla forma preferita di realizzazione del dispositivo 1 e delle relative varianti, à ̈ illustrata nelle figure 1A-1C, 2A-2C, 3, 4, 8, 9, 11 e 12 e consiste nel fatto che il dispositivo 1 comprende inoltre una lamina 60 amovibilmente associabile al bordo anteriore piano 37 della lama a cucchiaio 34.
Tale lamina 60 à ̈ ricurva ad “U†ed à ̈ infilabile sopra al bordo anteriore 37 per irrigidirlo ed à ̈ ad esso fissata con adatti mezzi quali viti o rivetti.
Alla lamina 60 sono vincolati 5 denti 61 equidistanziati a partire dagli spigoli esterni ed incurvati verso l’alto così da facilitare lo scorrimento del dispositivo 1, quindi pala o spingi-neve, sul terreno evitandone l’incastro in eventuali ostacoli nascosti dalla neve.
Una variante, non illustrata in quanto evidente, del dispositivo 1 prevede che i mezzi di spinta 30 siano costituiti dal solo manico 35, provvisto delle asole 31 e dei fori 32 che fungono da recettori per i mezzi di aggancio 40 dello spartineve 70.
In questa variante à ̈ previsto che la lamina 60 sia amovibilmente associata alla barra 23 dei mezzi di supporto 20 e che sia provvista dei cinque denti 61 parzialmente ricurvi verso l’alto e destinati a facilitare lo scorrimento del dispositivo 1 sul terreno per evitare qualsiasi impuntamento del dispositivo 1, durante l’uso, contro eventuali ostacoli nascosti dalla neve.
Il principale vantaggio della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo spartineve idoneo allo sgombero e/o alla movimentazione della neve ed in grado di assolvere contemporaneamente il compito sia di pala che di spartineve, rendendo tale compito più rapido ed efficiente.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo che, in modo rapido ed efficiente, premetta di realizzare un agevole corridoio di passaggio tra la neve, minimizzando la fatica dell’operatore e le operazioni da eseguire.
Un ulteriore vantaggio à ̈ quello di fornire un attrezzo polivalente e modulare, facilmente adattabile alle diverse condizioni di innevamento semplicemente variando la posizione di vincolo reciproca dei suoi componenti.
L’invenzione in questione à ̈ stata ovviamente descritta, con riferimento ai disegni allegati, a puro titolo esemplificativo, e non limitativo, ed à ̈ pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla pratica e dalla sua attuazione ed utilizzazione, comunque comprese nell’ambito definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo spartineve per la movimentazione manuale di neve comprendente almeno due setti (11) uniti lungo uno spigolo anteriore verticale (12) in modo da formare un cuneo (6), detto dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno: - mezzi di supporto (20) vincolati alla base del cuneo (6); - mezzi di aggancio (40) vincolati ai mezzi di supporto (20); - mezzi di spinta (30) a cui vengono agganciati amovibilmente i mezzi di supporto (20) in corrispondenza di una condizione operativa del dispositivo (1) in cui prima lo spigolo (12) e poi i setti (11) entrano a cuneo nella coltre di neve per spostarla lateralmente rispetto ai mezzi di spinta (30) quando questi sono movimentati in avanzamento.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi di supporto (20) comprendono: - una coppia di alettoni (21, 22) fissati pressoché ortogonalmente alle superfici dei setti (11), posizionati lateralmente ed allineati ai bordi inferiori dei setti medesimi (11); - una barra (23) fissata agli alettoni (21, 22), ad essi pressoché complanare, davanti allo spigolo (12); - una mensola (24) fissata pressoché complanare agli alettoni (21, 22) e fissata tra di essi così da distanziarne le porzioni posteriori.
  3. 3) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i mezzi di spinta (30) sono costituiti da un manico (35).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che i mezzi di spinta (30) sono una pala da neve o spingi-neve ciascuno comprendente una lama a cucchiaio (34), con bordi laterali rialzati (36) e bordo anteriore piano (37), fissata all’estremità di un manico (35).
  5. 5) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i mezzi di aggancio (40) comprendono un bottone (41) fissato anteriormente in prossimità dello spigolo (12) ed un rostro (42) fissato alla mensola (24), detto bottone (41) e detto rostro (42) essendo destinati ad essere incastrati, almeno in corrispondenza della condizione operativa del dispositivo (1), rispettivamente in una corrispondente asola (31) ed in un foro (32) realizzati nei mezzi di spinta (30).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che i mezzi di spinta (30) sono dotati di una pluralità di asole (31) e di una pluralità di fori (32).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che i mezzi di spinta (30) sono dotati di una pluralità di binari (33) e di una pluralità di fori (32).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che i mezzi di supporto (20) sono vincolabili ai mezzi di spinta (30) in corrispondenza della condizione operativa in una tra le condizioni: - anteriore (A) in cui lo spigolo anteriore (12) del cuneo (6) à ̈ posto pressoché in corrispondenza del bordo anteriore (37) della lama (34), in modo che il dispositivo (1) diventa solo spartineve; - intermedia (I) in cui lo spigolo anteriore (12) à ̈ posto pressoché a metà della lama (34), cosicché il dispositivo (1) funge sia da pala che da spartineve; - posteriore (P) in cui lo spigolo (12) à ̈ posizionato sul manico (35) della pala ed il dispositivo (1) à ̈ utilizzabile come pala da neve o spartineve con neve di elevata altezza.
  9. 9) Dispositivo secondo una qualsiasi rivendicazione da 5 a 8 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un setto verticale (50) avente almeno una spina (51) sporgente dal bordo posteriore verticale ed un piolo (52) sporgente dal bordo inferiore, con tale spina (51) e piolo (52) destinati ad essere amovibilmente inseriti rispettivamente in corrispondenti fori realizzati nello spigolo (12) e in una delle asole (31) presente nei mezzi di spinta (30) 10) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una lamina (60) amovibilmente associabile al bordo anteriore piano (37) della lama a cucchiaio (34) provvista di almeno un dente (61) parzialmente ricurvo verso l’alto e destinato a facilitare lo scorrimento del dispositivo (1) sul terreno evitandone l’incastro in eventuali ostacoli nascosti dalla neve. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una lamina (60) amovibilmente associabile alla barra (23) dei mezzi di supporto (20) e provvista pressoché inferiormente di almeno un dente (61) parzialmente ricurvo verso l’alto e destinato a facilitare lo scorrimento del dispositivo (1) sul terreno evitandone l’incastro in eventuali ostacoli nascosti dalla neve. 12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 11 caratterizzato dal fatto che i mezzi di spinta (30) prevedono almeno una spina (38) sporgente dal bordo posteriore della lama a cucchiaio (34).
ITBO2010A000383A 2010-06-16 2010-06-16 Dispositivo spartineve a movimentazione manuale IT1400647B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000383A IT1400647B1 (it) 2010-06-16 2010-06-16 Dispositivo spartineve a movimentazione manuale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000383A IT1400647B1 (it) 2010-06-16 2010-06-16 Dispositivo spartineve a movimentazione manuale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100383A1 true ITBO20100383A1 (it) 2011-12-17
IT1400647B1 IT1400647B1 (it) 2013-06-28

Family

ID=43501217

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000383A IT1400647B1 (it) 2010-06-16 2010-06-16 Dispositivo spartineve a movimentazione manuale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400647B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US992871A (en) * 1910-05-24 1911-05-23 Earl Thomas Harvey Combination shovel, plow, and scraper.
US2315743A (en) * 1942-05-08 1943-04-06 Herman F Sieg Path-making device
US2895237A (en) * 1954-09-13 1959-07-21 Gustav B Abrahams Snow plow

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US992871A (en) * 1910-05-24 1911-05-23 Earl Thomas Harvey Combination shovel, plow, and scraper.
US2315743A (en) * 1942-05-08 1943-04-06 Herman F Sieg Path-making device
US2895237A (en) * 1954-09-13 1959-07-21 Gustav B Abrahams Snow plow

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400647B1 (it) 2013-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2009046971A (ja) 掻き均し装置、ならびに建設機械
DE102007010318A1 (de) Entfernbare Düsenabdeckung für einen Fluidspender
US20140182172A1 (en) Rock removal skid steer attachment
US7237814B2 (en) Convertible snow shoveling device
CH709958B1 (it) Pala da neve con elemento ribaltabile.
DE112013007230B4 (de) Aufbewahrungsvorrichtung
SE509624C2 (sv) Skjutbart lastgolv
DE102012204802A1 (de) Maschinenuntergestell
ITBO20100383A1 (it) Dispositivo spartineve a movimentazione manuale
CZ200683A3 (cs) Vodicí zlab vedení pluhu urcených pro vedení retezem tazených uhelných pluhu
DE102009043232A1 (de) (Nuss- bzw. Bit-) Dispenser
US20220287266A1 (en) Side-Gate Assembly for Needling Access in a Livestock Squeeze Chute
CN106087842A (zh) 自动提升抛掷铲
DE112015002525T5 (de) Flächenreinigungsgerät
DE202020105336U1 (de) Fahrzeug
DE602004011380T2 (de) Vorrichtung zur verteilung von klebstoff
AT512295B1 (de) Anordnung mit flächigen Bauteilen
DE19624506A1 (de) Arbeitstisch für ein insbesondere medizinisches oder dentales Labor
US534590A (en) Floor-clamp
JP4057951B2 (ja) 車椅子用スロープ装置
DE102004032768A1 (de) Streben
DE4432855C2 (de) Paletten-Rahmen
JP5144570B2 (ja) 箱形ルーフ管の掘削刃口部材
DE102011000610A1 (de) Karre zum Transport einer Stapelkiste
CN217523527U (zh) 可拆卸猫砂盆