ITBO20100308A1 - Supporto per sella di bicicletta - Google Patents

Supporto per sella di bicicletta Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100308A1
ITBO20100308A1 IT000308A ITBO20100308A ITBO20100308A1 IT BO20100308 A1 ITBO20100308 A1 IT BO20100308A1 IT 000308 A IT000308 A IT 000308A IT BO20100308 A ITBO20100308 A IT BO20100308A IT BO20100308 A1 ITBO20100308 A1 IT BO20100308A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stem
support according
support
cylindrical body
saddle
Prior art date
Application number
IT000308A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Alessandrini
Edo Mancini
Original Assignee
Alberto Alessandrini
Edo Mancini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Alessandrini, Edo Mancini filed Critical Alberto Alessandrini
Priority to ITBO2010A000308A priority Critical patent/IT1399871B1/it
Priority to CN201180024404.9A priority patent/CN102947173B/zh
Priority to PCT/EP2011/057845 priority patent/WO2011144556A1/en
Priority to US13/698,325 priority patent/US8851497B2/en
Priority to EP11719570.1A priority patent/EP2571748B1/en
Publication of ITBO20100308A1 publication Critical patent/ITBO20100308A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399871B1 publication Critical patent/IT1399871B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K19/00Cycle frames
    • B62K19/30Frame parts shaped to receive other cycle parts or accessories
    • B62K19/36Frame parts shaped to receive other cycle parts or accessories for attaching saddle pillars, e.g. adjustable during ride

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)

Description

SUPPORTO PER SELLA DI BICICLETTA
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un supporto regolabile in altezza per la seduta del conducente di veicoli stradali, in particolare per la sella delle biciclette.
Arte nota
Sono attualmente noti dispositivi di supporto regolabili in altezza per le selle delle biciclette. Tali dispositivi comprendono un cannotto, inseribile nel telaio della bicicletta e solidale alla sella su cui siede il ciclista, e un mezzo di bloccaggio, articolato al telaio della bicicletta e atto a mantenere il dispositivo nella configurazione voluta dall’utilizzatore.
I mezzi di bloccaggio di tipo noto comprendono usualmente un morsetto, solidale al telaio della bicicletta, su cui si innesta il cannotto della sella. Il morsetto viene serrato intorno al cannotto tramite un bullone e un dado.
Per agevolare le operazioni di apertura e di chiusura del morsetto, à ̈ noto l’impiego di una leva, articolata al bullone, di lunghezza sufficiente per consentire lo sbloccaggio e il serraggio manuale dell’accoppiamento, senza richiedere l’impiego di chiavi o di altri strumenti.
In pratica, l’assetto della sella à ̈ ottenuto allentando il bullone agendo sulla leva di apertura, e abbassando o alzando manualmente la sella secondo necessità. Si procede quindi nuovamente al serraggio dell’accoppiamento tramite la leva articolata al morsetto.
L’inconveniente maggiore di questi supporti à ̈ costituito dall’impossibilità di poter variare l’inclinazione della sella con il mezzo in movimento.
Un altro inconveniente consiste nella grande perdita di tempo per l’operazione di regolazione dell’altezza della sella. Tale regolazione, a seconda del percorso e della posizione del ciclista, si rende spesso utile per la conduzione del mezzo. Infatti, come à ̈ noto, in fase di frenata e di sosta o in discesa à ̈ preferibile mantenere la sella in una posizione più bassa, in cui il ciclista possa agevolmente appoggiare entrambi i piedi a terra con facilità e in sicurezza.
Viceversa, durante la pedalata, e in particolare nei tratti di percorso in salita, risulta più comoda una posizione rialzata, in cui il ciclista possa distendere quanto più possibile le gambe durante il movimento.
Tuttavia, a causa dell’impossibilità di effettuare una regolazione dell’altezza della sella durante il movimento del mezzo, il ciclista à ̈ costretto a cercare una soluzione di compromesso, impostando una posizione prefissata prima di intraprendere il percorso previsto.
Per tentare di risolvere il problema descritto, sono state proposte numerose soluzioni, che però non hanno trovato ampia diffusione sul mercato, a causa delle complicazioni costruttive, del costo elevato e della scarsa efficacia funzionale conseguita.
Ad esempio, la domanda di brevetto giapponese JP 2006154498, a nome FUJIWARA, descrive un dispositivo di sollevamento di selle per biciclette, comprendente primi mezzi di supporto, connessi superiormente alla sella, e secondi mezzi di supporto, connessi inferiormente al telaio della bicicletta. I detti primi e secondi mezzi di supporto sono collegati tramite una coppia di braccetti articolati centralmente a un organo di contrasto elastico, ad esempio una molla di torsione, atto a esercitare una forza di spinta per allontanare reciprocamente detti primi e secondi mezzi di supporto. La spinta esercitata dall’organo di contrasto elastico à ̈ regolabile, ad esempio agendo su mezzi di precarico a vite. Il detto organo di contrasto elastico prevede altresì idonei mezzi di bloccaggio, comandati manualmente. I mezzi di bloccaggio sono del tipo ad arpionismo, in cui i denti di arresto sono collegati a un dispositivo di controllo, che può essere comandato dal ciclista anche quando la bicicletta si trova in movimento.
In particolare, il dispositivo di controllo à ̈ in grado di definire selettivamente due posizioni dei mezzi di bloccaggio: una prima posizione atta a consentire la rotazione dell’articolazione centrale in un solo verso, che determina il reciproco allontanamento dei primi e secondi mezzi di supporto; e una seconda posizione atta a consentire la rotazione dell’articolazione centrale soltanto nel verso opposto, che determina il reciproco avvicinamento dei primi e secondi mezzi di supporto.
In pratica, quando il ciclista aziona in movimento la bicicletta, scarica la sella dal proprio peso alzandosi sui pedali, e agisce sul dispositivo di controllo, selezionando la prima posizione. Conseguentemente, sotto la spinta esercitata dall’organo di contrasto elastico, la sella si porta in una posizione rialzata.
Quando viceversa il ciclista sta rallentando, si trova in discesa o à ̈ prossimo all’arresto del mezzo, agisce sul dispositivo di controllo selezionando la seconda posizione, rimanendo seduto sulla sella. In questo modo, la sella si abbassa, portandosi in una posizione ribassata, sotto l’azione del peso del ciclista che grava sulla sella, che supera l’azione di contrasto esercitata dalla molla nel verso opposto.
Numerosi tentativi di perfezionare il dispositivo descritto sono stati effettuati. Ad esempio, la domanda di brevetto europeo EP 07738412.1 presenta alcuni perfezionamenti, che riguardano in particolare la regolazione della forza esercitata dall’organo di contrasto elastico.
Tuttavia, si osserva che i dispositivi del tipo descritto presentano alcuni difetti, insiti nella loro particolare conformazione.
Infatti, la soluzione di impiegare due braccetti articolati centralmente determina un elevato ingombro complessivo del dispositivo. Ciò à ̈ anche dovuto alla necessità di consentire lo spostamento trasversale dei braccetti e del blocco centrale di articolazione, durante il movimento assiale della sella verso l’alto o verso il basso.
Inoltre, il blocco centrale di articolazione comprende congegni meccanici costosi, delicati e soggetti a elevata usura. Pertanto, il dispositivo descritto non à ̈ adatto per equipaggiare le biciclette di uso comune, che richiedono attrezzature economiche e robuste.
Presentazione dell’invenzione
Il compito della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i problemi citati, escogitando un supporto per sella di bicicletta che consenta di effettuare in maniera rapida e efficace la regolazione dell’altezza della seduta del ciclista mentre il mezzo à ̈ in movimento
Nell'ambito di tale compito, à ̈ ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un'apparecchiatura di semplice concezione costruttiva e funzionale, dotata di funzionamento sicuramente affidabile, di impiego versatile, nonché di costo relativamente economico.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dal supporto per sella di bicicletta secondo la unita rivendicazione 1.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita del supporto per sella di bicicletta secondo l’invenzione, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale di una bicicletta su cui à ̈ installato un supporto per la sella secondo l’invenzione;
la figura 2 mostra una vista laterale dell’organo di bloccaggio secondo l’invenzione;
la figura 3 mostra una vista frontale dell’organo di bloccaggio secondo l’invenzione;
la figura 4 mostra una vista laterale del supporto inferiore;
la figura 5 mostra una vista in sezione del supporto inferiore;
la figura 6 mostra una vista dall’alto del supporto inferiore;
la figura 7 mostra una vista assonometrica di una particolare forma realizzativa dello stelo di sostegno;
la figura 8 mostra una vista assonometrica di una particolare forma realizzativa del supporto inferiore;
la figura 9 mostra una vista laterale di una particolare forma realizzativa dell’organo di bloccaggio 50, disposto nella prima posizione di bloccaggio;
la figura 9a mostra un particolare dell’organo di bloccaggio 50, illustrato in figura la figura 10 mostra una vista laterale di una particolare forma realizzativa dell’organo di bloccaggio 50, disposto nella seconda posizione di disimpegno; la figura 11 mostra una vista in pianta della staffa 32;
le figure 12 e 13 mostrano rispettivamente una vista in pianta e una vista laterale del braccio 57.
Forme di realizzazione dell’invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato nell’insieme con 1 il supporto per la sella 10 di una bicicletta secondo l’invenzione.
Il supporto 1 prevede uno stelo 20 di sostegno, o cannotto della sella, connesso superiormente alla sella 10, tramite un’articolazione di tipo noto. Lo stelo 20 à ̈ innestato scorrevole in un elemento di supporto inferiore 30, rigidamente fissato al telaio 40 della bicicletta.
Lo stelo 20 prevede almeno una porzione tubolare terminale 21 a sezione poligonale. La porzione a sezione poligonale 21 può estendersi per l’intera lunghezza dello stelo 20.
L’elemento di supporto inferiore 30 conforma un manicotto tubolare, e presenta internamente, nella parte superiore, un profilo poligonale 31, complementare al profilo della porzione 21. La porzione terminale 21 à ̈ atta a essere innestata scorrevole nel profilo poligonale 31. Ad esempio, in una forma realizzativa dell’invenzione, la porzione terminale 21 e il profilo 31 hanno sezione quadrata (si veda in particolare fig.6).
In una ulteriore forma realizzativa dell’invenzione, la porzione tubolare terminale 21 dello stelo 20 conforma, in sezione, un segmento circolare (fig. 7). Di conseguenza, la porzione 21 presenta lateralmente una superficie piana 21a. In questa forma realizzativa, la parte superiore 31 del supporto 30 presenta un profilo circolare, atto a essere accoppiato alla porzione 21 dello stelo 20 (si vedano in particolare le fig.7 e 8).
Il supporto 1 prevede un organo attuatore 60 atto a esercitare una forza di spinta sullo stelo 20 in direzione assiale, diretta verso l’alto. L’organo attuatore 60 à ̈ alloggiato internamente al telaio 40, inferiormente alla porzione terminale 21 dello stelo 20. L’organo attuatore 60 può comprendere mezzi elastici, ad esempio una molla (si veda fig. 1). È altresì possibile prevedere altre forme realizzative dell’invenzione, non illustrate, in cui l’organo attuatore 60 comprende, ad esempio, dispositivi pneumatici a gas ad alta pressione (gas spring), dispositivi ad olio in pressione, o attuatori elettrici.
Il supporto 1 prevede poi un organo di bloccaggio 50, solidale al detto elemento di supporto inferiore 30 e atto a fissare la posizione dello stelo 20 in una configurazione scelta dal ciclista.
L’organo di bloccaggio 50 comprende un corpo cilindrico 51 imperniato su un asse longitudinale eccentrico 52, portato a sbalzo su detto elemento di supporto inferiore 30 tramite una staffa 32. La staffa 32 à ̈ preferibilmente saldata in testa al supporto inferiore 30 (fig.8).
Il corpo 51 à ̈ atto a ruotare attorno all’asse 52 fra una prima posizione di bloccaggio, in cui la superficie del corpo cilindrico 51 si trova a contatto con lo stelo 20, attraverso un’apertura 33 praticata lateralmente nell’elemento di supporto inferiore 30, e una seconda posizione di disimpegno, in cui la superficie del corpo cilindrico 51 si trova discostata dallo stelo 20.
L’organo di bloccaggio 50 prevede altresì mezzi attuatori 56, ad esempio una molla. In una forma realizzativa dell’invenzione, la molla 56, di tipo circolare, à ̈ alloggiata in un vano 57 ricavato lateralmente fra il corpo 51 e la staffa 32, ed à ̈ atta a esercitare una coppia torcente in corrispondenza dell’asse di rotazione 52, per mantenere il corpo 51 nella suddetta prima posizione di bloccaggio (fig. 2 e 3).
L’organo di bloccaggio 50 à ̈ provvisto di una leva di azionamento 53 imperniata radialmente sul corpo cilindrico 51 e atta a controllarne la rotazione fra dette prima e seconda posizione.
La leva di azionamento 53 à ̈ collegata a mezzi di rinvio 54, ad esempio un cavetto metallico, che ne consente l’azionamento a distanza, ad esempio tramite una leva di comando 55 installata sul manubrio della bicicletta, in prossimità di una delle impugnature.
In una diversa forma realizzativa dell’invenzione, i mezzi attuatori 56 sono costituiti da una molla lineare, interposta fra la leva 53 e un braccio 57, connesso inferiormente alla staffa 32. In tale forma realizzativa, la molla lineare 56 può utilmente alloggiare al proprio interno la porzione terminale dei mezzi di rinvio 54.
Il funzionamento operativo del supporto per sella di bicicletta oggetto dell’invenzione à ̈ descritto nel seguito.
Quando il ciclista desidera alzare la posizione della seduta, scarica la sella dal proprio peso alzandosi sui pedali, e agisce sulla leva di comando 55. Quindi, il corpo cilindrico 51 ruota, sotto l’azione della leva 53, portandosi dalla prima posizione di bloccaggio alla seconda posizione di disimpegno. In pratica, quando il corpo cilindrico 51 si trova nella prima posizione di bloccaggio, lo stelo 20 viene serrato in posizione, precludendone il movimento assiale. Viceversa, quando il corpo cilindrico 51 si trova nella seconda posizione di disimpegno, lo stelo 20 à ̈ libero di scorrere assialmente.
Conseguentemente, sotto la spinta esercitata dall’organo attuatore 60, la sella si porta in una posizione rialzata. Quando il ciclista rilascia la leva di comando 55, la sollecitazione esercitata dalla molla 56 riporta il corpo cilindrico 51 nella suddetta prima posizione di bloccaggio, immobilizzando la sella 10 nella nuova collocazione sollevata.
Viceversa, quando il ciclista desidera abbassare la posizione della seduta, ad esempio durante la frenata prima di una sosta, agisce sulla leva di comando 55, rimanendo contemporaneamente seduto sulla sella. In questo caso, poiché il peso del ciclista à ̈ maggiore della forza di contrasto esercitata dall’organo attuatore 60, quando il corpo cilindrico 51 si porta nella seconda posizione di disimpegno, la sella si porta in una posizione ribassata. Successivamente, quando il ciclista rilascia la leva di comando 55, la sollecitazione esercitata dalla molla 56 riporta il corpo cilindrico 51 nella suddetta prima posizione di bloccaggio, immobilizzando la sella 10 nella nuova collocazione ribassata.
Il supporto per sella di bicicletta oggetto dell’invenzione raggiunge pertanto lo scopo di consentire al ciclista di effettuare in maniera rapida e efficace la regolazione dell’altezza della seduta del ciclista mentre il mezzo à ̈ in movimento. Una prerogativa dell’invenzione in oggetto consiste nel fornire un dispositivo di semplice concezione costruttiva, dotata di funzionamento affidabile, scarsamente soggetto a usura, e pertanto adatto all’uso anche nelle biciclette di tipo economico.
L'apparecchiatura descritta a titolo esemplificativo à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti a seconda delle diverse esigenze.
Ad esempio, Ã ̈ possibile prevedere la predisposizione di fine corsa personalizzabili, in grado di limitare opportunamente la corsa dello stelo 20.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1) Supporto per sella di bicicletta caratterizzato dal fatto che comprende: uno stelo (20) di sostegno, connesso superiormente alla sella (10) e innestato scorrevole in un elemento di supporto inferiore (30), rigidamente fissato al telaio (40) della bicicletta; un organo attuatore (60) atto a esercitare una forza di spinta sullo stelo (20) in direzione assiale, detto organo attuatore (60) essendo alloggiato internamente al detto telaio (40), inferiormente allo stelo (20); un organo di bloccaggio (50), solidale al detto elemento di supporto inferiore (30) e atto a fissare la posizione del detto stelo (20) in una configurazione scelta dal ciclista.
  2. 2) Supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo di bloccaggio (50) comprende un corpo cilindrico (51) imperniato su un asse longitudinale eccentrico (52), portato a sbalzo su detto elemento di supporto inferiore (30), detto corpo (51) essendo atto a ruotare attorno al detto asse (52) fra una prima posizione di bloccaggio, in cui la superficie del detto corpo cilindrico (51) si trova a contatto con detto stelo (20), attraverso un’apertura (33) praticata lateralmente nel detto elemento di supporto inferiore (30), e una seconda posizione di disimpegno, in cui la superficie del detto corpo cilindrico (51) si trova discostata dal detto stelo (20); mezzi attuatori (56), atti a esercitare una sollecitazione in corrispondenza del detto asse di rotazione (52), per ricondurre e mantenere il detto corpo (51) nella suddetta prima posizione di bloccaggio.
  3. 3) Supporto secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto stelo (20) comprende una porzione tubolare (21) a sezione poligonale.
  4. 4) Supporto secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto stelo (20) comprende una porzione tubolare (21) che conforma, in sezione, un segmento circolare.
  5. 5) Supporto secondo le rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto inferiore (30) conforma un manicotto tubolare, e presenta internamente, nella parte superiore, un profilo (31), complementare al profilo della detta porzione (21), detta porzione terminale (21) essendo atta a essere innestata scorrevole nel detto profilo (31).
  6. 6) Supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo attuatore (60) comprende mezzi elastici del tipo a molla.
  7. 7) Supporto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (56) comprendono una molla di torsione alloggiata in un vano (57) ricavato lateralmente fra detto corpo (51) e una staffa (32) di supporto di detto corpo cilindrico (51).
  8. 8) Supporto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto organo di bloccaggio (50) Ã ̈ provvisto di una leva di azionamento (53) imperniata radialmente su detto corpo cilindrico (51) e atta a controllarne la rotazione fra dette prima e seconda posizione.
  9. 9) Supporto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (56) comprendono una una molla lineare, interposta fra detta leva di azionamento (53) e un braccio (57).
  10. 10) Supporto secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detta leva di azionamento (53) à ̈ collegata a mezzi di rinvio (54), che ne consentono l’azionamento a distanza tramite una leva di comando (55) installata sul manubrio della bicicletta.
  11. 11) Supporto secondo le rivendicazioni 9 e 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (56) alloggiano al proprio interno la porzione terminale dei detti mezzi di rinvio (54).
ITBO2010A000308A 2010-05-17 2010-05-17 Supporto per sella di bicicletta IT1399871B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000308A IT1399871B1 (it) 2010-05-17 2010-05-17 Supporto per sella di bicicletta
CN201180024404.9A CN102947173B (zh) 2010-05-17 2011-05-16 用于自行车车座的支撑件
PCT/EP2011/057845 WO2011144556A1 (en) 2010-05-17 2011-05-16 Support for bicycle saddle
US13/698,325 US8851497B2 (en) 2010-05-17 2011-05-16 Support for bicycle saddle
EP11719570.1A EP2571748B1 (en) 2010-05-17 2011-05-16 Bicycle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000308A IT1399871B1 (it) 2010-05-17 2010-05-17 Supporto per sella di bicicletta

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100308A1 true ITBO20100308A1 (it) 2011-11-18
IT1399871B1 IT1399871B1 (it) 2013-05-09

Family

ID=43332817

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000308A IT1399871B1 (it) 2010-05-17 2010-05-17 Supporto per sella di bicicletta

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8851497B2 (it)
EP (1) EP2571748B1 (it)
CN (1) CN102947173B (it)
IT (1) IT1399871B1 (it)
WO (1) WO2011144556A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5336840A (en) * 1976-09-16 1978-04-05 Eizou Aoki Saddle height regulator for bicycle
DE3536012A1 (de) * 1985-10-09 1987-04-30 Walter Welz Halbautomatische fahrradsattel - hoehenverstellung
US4807856A (en) * 1987-10-08 1989-02-28 Gary Teckenbrock Adjustable bicycle seat post
JPH0564087U (ja) * 1992-02-10 1993-08-24 隼雄 谷口 サドル調節装置
WO1998050269A1 (en) * 1997-05-08 1998-11-12 Giulio Lincesso Height adjustable saddle for bicycles
US20020185581A1 (en) * 2001-06-11 2002-12-12 Trask Brian C. Bicycle seat elevation adjuster

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL6601305A (it) * 1966-02-02 1967-08-03
NL8400540A (nl) * 1984-02-21 1985-09-16 Ferdinand Leonardus Wilbrink Inrichting voor het vastklemmen van de zadelpen of de stuurpen van een rijwiel.
JPS6222184U (it) 1985-07-24 1987-02-10
CN2488799Y (zh) * 2001-06-08 2002-05-01 顾正 自行车座鞍升降杆的定位器
JP2006154498A (ja) 2004-11-30 2006-06-15 Matsushita Electric Ind Co Ltd フォーマット変換装置、フォーマット変換方法、並びにフォーマット変換装置を用いた画像表示装置及びその画像表示方法
JP4084400B2 (ja) 2006-06-02 2008-04-30 有限会社藤原ホイル 自転車のサドル昇降装置
US8038208B2 (en) * 2008-03-24 2011-10-18 Yahel MANKADI Bicycle saddle height adjustment apparatus
IT1390884B1 (it) * 2008-09-29 2011-10-19 Technogym Spa Dispositivo di regolazione
US7828313B1 (en) * 2009-11-09 2010-11-09 Henry Cienfuegos Adjustable bicycle seat
US20130307299A1 (en) * 2010-11-05 2013-11-21 Carl Winefordner Adjustable seat post assembly for bicycles and the like

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5336840A (en) * 1976-09-16 1978-04-05 Eizou Aoki Saddle height regulator for bicycle
DE3536012A1 (de) * 1985-10-09 1987-04-30 Walter Welz Halbautomatische fahrradsattel - hoehenverstellung
US4807856A (en) * 1987-10-08 1989-02-28 Gary Teckenbrock Adjustable bicycle seat post
JPH0564087U (ja) * 1992-02-10 1993-08-24 隼雄 谷口 サドル調節装置
WO1998050269A1 (en) * 1997-05-08 1998-11-12 Giulio Lincesso Height adjustable saddle for bicycles
US20020185581A1 (en) * 2001-06-11 2002-12-12 Trask Brian C. Bicycle seat elevation adjuster

Also Published As

Publication number Publication date
US8851497B2 (en) 2014-10-07
EP2571748A1 (en) 2013-03-27
US20130056953A1 (en) 2013-03-07
WO2011144556A1 (en) 2011-11-24
CN102947173A (zh) 2013-02-27
CN102947173B (zh) 2015-12-09
IT1399871B1 (it) 2013-05-09
EP2571748B1 (en) 2014-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7681899B2 (en) Bicycle saddle lifter
CA2581574C (en) Adjustable bicycle seat assemblies and methods of use
DK2789529T3 (en) Setting structure for a saddle stick on a bicycle
EP2283799A3 (en) Side and end brake/steer mechanism for stretchers
TW201109226A (en) Bicycle seat height adjustment method
CN108904226B (zh) 一种用于智慧养老安全防护装置
ITBO20100308A1 (it) Supporto per sella di bicicletta
WO2016091734A1 (en) Torso support device
KR20110002513U (ko) 자전거의 안장높이 조절장치
CN201179901Y (zh) 手扶拖拉机双尾轮装置
KR100864173B1 (ko) 자전거 안장 높이 조절장치
CN201012159Y (zh) 老人助步车煞车机构
US8196948B2 (en) Elevating device for seat cushion of bicycle
KR20100009147U (ko) 자전거용 안장의 높이 조절장치
ITBO20110657A1 (it) Carrozzina per disabili
CN101664353B (zh) 一种腿脚残疾人用摇杆式三轮自行车
CN205131537U (zh) 自行车快拆立管装置
KR200196491Y1 (ko) 자전거의 안장 높낮이 조절장치
CN205930857U (zh) 履带车辆转向及制动操纵机构
AU2007100960A4 (en) Ezymount
DE19810280A1 (de) Haltevorrichtung
CN109015507A (zh) 一种刹车线松紧调节装置
ITFI20070268A1 (it) Cavalletto stabilizzatore per veicoli a due ruote
DE202006008582U1 (de) Fahrrad-Handbremse mit Öldruckanlage
DE202004010186U1 (de) Analoger Antrieb von Roller für Jugendliche