ITBO20100175A1 - Trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio - Google Patents

Trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100175A1
ITBO20100175A1 IT000175A ITBO20100175A ITBO20100175A1 IT BO20100175 A1 ITBO20100175 A1 IT BO20100175A1 IT 000175 A IT000175 A IT 000175A IT BO20100175 A ITBO20100175 A IT BO20100175A IT BO20100175 A1 ITBO20100175 A1 IT BO20100175A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
parking lock
fork
lock device
gear
manual transmission
Prior art date
Application number
IT000175A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Amisano
Giovanni Luigi Antonini
Giuseppe Medico
Andrea Palazzetti
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to ITBO2010A000175A priority Critical patent/IT1398827B1/it
Priority to BRPI1100858-0A priority patent/BRPI1100858B1/pt
Priority to US13/052,428 priority patent/US20110259704A1/en
Priority to EP11159093A priority patent/EP2372199B1/en
Priority to CN201110075418.5A priority patent/CN102213296B/zh
Publication of ITBO20100175A1 publication Critical patent/ITBO20100175A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398827B1 publication Critical patent/IT1398827B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/34Locking or disabling mechanisms
    • F16H63/3416Parking lock mechanisms or brakes in the transmission
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/40Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism comprising signals other than signals for actuating the final output mechanisms
    • F16H63/48Signals to a parking brake or parking lock; Control of parking locks or brakes being part of the transmission
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H2063/3079Shift rod assembly, e.g. supporting, assembly or manufacturing of shift rails or rods; Special details thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/32Gear shift yokes, e.g. shift forks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)
  • Braking Elements And Transmission Devices (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“TRASMISSIONE MANUALE AUTOMATICA PROVVISTA DI UN DISPOSITIVO DI BLOCCO DI PARCHEGGIOâ€
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad una trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio (generalmente indicato con il nome di “parklock†).
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad un cambio a doppia frizione, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
Un cambio a doppia frizione à ̈ normalmente provvisto di un dispositivo di blocco di parcheggio, il quale à ̈ atto ad impedire la rotazione delle ruote motrici (cioà ̈ lo spostamento del veicolo) una volta che il veicolo stesso à ̈ stato parcheggiato. In particolare, il dispositivo di blocco di parcheggio à ̈ indispensabile quando le frizioni del cambio a doppia frizione sono normalmente aperte e quindi sono sempre aperte quando il motore del veicolo à ̈ spento.
Il dispositivo di blocco di parcheggio può essere disposto all’interno del cambio per agire sull’albero secondario del cambio oppure può essere disposto all’interno del differenziale; inoltre, il dispositivo di blocco di parcheggio comprende un attuatore che può essere di tipo idraulico, elettrico o meccanico ed à ̈ atto a disporre il dispositivo di blocco di parcheggio in una posizione di riposo (in cui la rotazione delle ruote motrici à ̈ libera) o in una posizione di bloccaggio (in cui la rotazione delle ruote motrici à ̈ impedita). Un esempio di un dispositivo di blocco di parcheggio con attuatori elettrici à ̈ fornito dal brevetto US6361469B1.
Tuttavia, la necessità di prevedere un attuatore dedicato per il comando del dispositivo di blocco di parcheggio aumenta in modo sensibile il costo e l’ingombro del dispositivo di blocco di parcheggio. A tale proposito à ̈ importante osservare che l’attuatore che comanda il dispositivo di blocco di parcheggio deve essere in grado si sviluppare rapidamente (cioà ̈ in tempi brevi) una forza rilevante per potere vincere eventuali impuntamenti del dispositivo di blocco di parcheggio e quindi garantire sempre il corretto controllo del dispositivo di blocco di parcheggio stesso; di conseguenza, l’attuatore che comanda il dispositivo di blocco di parcheggio presenta inevitabilmente un costo ed un ingombro elevato. Inoltre, l’attuatore che comanda il dispositivo di blocco di parcheggio deve presentare una elevata affidabilità, in quanto un suo malfunzionamento può lasciare il veicolo parcheggiato libero di muoversi senza controllo (nel caso in cui il mancato funzionamento dell’attuatore impedisca l’attivazione del dispositivo di blocco di parcheggio) oppure può impedire la partenza dei veicolo (nel caso in cui il mancata funzionamento dell’attuatore impedisca la disattivazione del dispositivo di blocco di parcheggio). DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio, la quale trasmissione manuale automatica sia priva degli inconvenienti sopra descritti e, in particolare, sia di facile ed economica realizzazione e sia leggera, compatta ed affidabile.
Secondo la presente invenzione viene fornita una trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
· la figura 1 Ã ̈ una vista schematica e con parti asportate per chiarezza di un cambio a doppia frizione realizzato in accordo con la presente invenzione;
· la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica, schematica, e con parti asportate per chiarezza di una forcella di un sincronizzatore del cambio a doppia frizione della figura 1;
· le figure 3-5 sono viste schematiche delle forcelle dei sincronizzatori del cambio a doppia frizione della figura 1 i tre diverse configurazioni; e
· le figure 6 e 7 sono viste schematiche di un dispositivo di collegamento che da un lato à ̈ accoppiato ad una forcella delle figure 3-5 e dall’altro lato à ̈ accoppiato ad un dispositivo di blocco di parcheggio.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 à ̈ indicata nel suo complesso una trasmissione manuale automatica per un veicolo (non illustrato) spinto da un motore 2 a combustione interna, il quale à ̈ provvisto di un albero 3 motore.
La trasmissione 1 manuale automatica comprende un cambio 4 a doppia frizione servoassistito, il quale à ̈ provvisto di una coppia di alberi 5 primari tra loro coassiali, indipendenti ed inseriti uno all’interno dell’altro. Inoltre, il cambio 4 a doppia frizione comprende due frizioni 6 coassiali e disposte in serie, ciascuna delle quali à ̈ atta a collegare un rispettivo albero 5 primario all’albero 3 motore del motore 2 a combustione interna. Il cambio 4 a doppia frizione comprende un singolo albero 7 secondario collegato ad un differenziale (non illustrato) che trasmette il moto alle ruote motrici (non illustrate).
Il cambio 4 a doppia frizione illustrato nella figura allegata presenta sei marce avanti indicate con numeri romani (prima marcia I, seconda marcia II, terza marcia III, quarta marcia IV, quinta marcia V e sesta marcia VI) ed una retromarcia (indicata con la lettera R). Ciascun albero 5 primario e l’albero 7 secondario sono tra loro meccanicamente accoppiati mediante una pluralità di coppie di ingranaggi, ciascuna delle quali definisce una rispettiva marcia e comprende un ingranaggio 8 primario montato sull’albero 5 primario ed un ingranaggio 9 secondario montato sull’albero 7 secondario. Per permettere il corretto funzionamento del cambio 4 a doppia frizione, tutte le marce dispari (prima marcia I, terza marcia III, quinta marcia V) sono accoppiate ad uno stesso albero 5a primario, mentre tutte le marce pari (seconda marcia II, quarta marcia IV, e sesta marcia VI) sono accoppiate all’altro albero 5b primario.
Ciascun ingranaggio 8 primario à ̈ calettato ad un rispettivo albero 5 primario per ruotare sempre in modo solidale con l’albero 5 primario stesso ed ingrana in modo permanente con il rispettivo ingranaggio 9 secondario; invece, ciascun ingranaggio 9 secondario à ̈ montato folle sull’albero 7 secondario. Inoltre, il cambio 4 a doppia frizione comprende quattro sincronizzatori 10, ciascuno dei quali à ̈ montato coassiale all’albero 7 secondario, à ̈ disposto tra due ingranaggi 9 secondari (con l’eccezione del sincronizzatore 10 della quinta marcia V che à ̈ disposto di fianco ad un unico ingranaggio 9 secondario), ed à ̈ atto a venire attuato per innestare alternativamente i due rispettivi ingranaggi 9 secondari all’albero 7 secondario (cioà ̈ per rendere alternativamente i due rispettivi ingranaggi 9 secondari angolarmente solidali all’albero 7 secondario). In altre parole, ciascun sincronizzatore 10 comprende un manicotto di guida che può venire spostato in un verso per innestare un ingranaggio 9 secondario all’albero 7 secondario, oppure può venire spostato nell’altro verso per innestare l’altro ingranaggio 9 secondario all’albero 7 secondario (con l’eccezione del sincronizzatore 10 della quinta marcia V che innesta un unico ingranaggio 9 secondario all’albero 7 secondario).
Ciascun sincronizzatore 10 à ̈ disposto tra due ingranaggi 9 secondari (con l’eccezione del sincronizzatore 10 della quinta marcia V che à ̈ disposto di fianco ad un unico ingranaggio 9 secondario) e viene attuato da una rispettiva forcella 11 che si sposta assialmente lungo l’albero 7 secondario nelle due direzioni per spostare il manicotto di guida del sincronizzatore 10 tra due posizione di innesto, in ciascuna delle quali il sincronizzatore 10 innesta un rispettivo ingranaggio 9 secondario, ed una posizione di folle intermedia, nella quale il sincronizzatore 10 non innesta nessuno dei due ingranaggi 9 secondari (come detto in precedenza, il sincronizzatore 10 della quinta marcia V presenta una sola posizione di innesto). Inoltre, ciascuna forcella 11 viene attuata da un dito 12 che viene movimentato da un albero 13 di comando di un singolo attuatore 14 marce comune che può essere idraulico oppure elettrico; l’attuatore 14 marce imprime all’albero 13 di comando, un movimento di traslazione assiale (cioà ̈ parallelo ad un asse 15 longitudinale dell’albero 13 di comando) ed un movimento di rotazione attorno all’asse 15 longitudinale dell’albero 13 di comando. Nella forma di attuazione illustrata, l’albero 13 di comando à ̈ provvisto di un solo dito 12 che comanda tutte le forcelle 11; secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, sono previsti due dita 12 indipendenti (cioà ̈ montate su due alberi 13 di comando diversi movimentati da due rispettivi attuatori 14 marce separati) che comandano ciascuno due corrispondenti forcelle 11.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, ciascuna forcella 11 à ̈ portata da una asta 16, la quale à ̈ montata assialmente scorrevole per permette alla forcella 11 stessa di spostarsi assialmente lungo l’albero 7 secondario nelle due direzioni. A ciascuna asta 16 à ̈ solidale una piastra 17, in cui à ̈ definito un nasello 18, cioà ̈ una sede rettangolare in cui si può inserire il dito 12 per spingere la piastra 17, e quindi l’asta 16, assialmente nelle due direzioni. Dalla figura 2, appare evidente che il movimento di traslazione assiale lungo l’asse 15 longitudinale dell’albero 13 di comando permette di inserire il dito 12 all’interno di un determinato nasello 18 e quindi permette di scegliere il rango delle marce, mentre il movimento di rotazione attorno all’asse 15 longitudinale dell’albero 13 di comando permette di spostare una corrispondente forcella 11 e quindi permette di innestare o disinnestare una marcia del rango correntemente selezionato.
A ciascuna forcella 11 à ̈ associato un dispositivo 19 di ritegno, il quale à ̈ ad esempio meccanicamente accoppiato all’asta 16, à ̈ realizzato con la nota architettura mollabiglia, ed à ̈ atto a mantenere la forcella 11 nella posizione corrente con una forza di ritegno costante e predeterminata. La funzione di ciascun dispositivo 19 di ritegno à ̈ di mantenere la forcella 11 nella posizione corrente evitando movimenti casuali, incontrollati ed indesiderati della forcella 11 stessa; ovviamente, secondo le modalità descritte in seguito, l’albero 13 di comando à ̈ in grado di applicare a ciascuna forcella 11 una forza motrice sufficientemente superiore alla forza di ritegno generata dal rispettivo dispositivo 19 di ritegno per garantire lo spostamento desiderato della forcella 11 stessa.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, i quattro naselli 18 sono disposti allineati parallelamente all’asse 15 longitudinale dell’albero 13 di comando, sono tra loro equispaziati, e sono tra loro distanziati di una distanza superiore alla dimensione del dito 12 in modo tale da permettere il passaggio del dito 12 tra due naselli 18 affiancati. In altre parole, tra due naselli 18 affiancati à ̈ presente uno spazio vuoto che presenta una dimensione superiore alla dimensione del dito 12 in modo tale da permettere il passaggio del dito 12 in tale spazio vuoto; tale caratteristica à ̈ essenziale per permettere al dito 12 di spostarsi tra i naselli 18 seguendo il percorso più breve e quindi più rapido.
La trasmissione 1 manuale automatica comprende un dispositivo 20 di blocco di parcheggio, il quale à ̈ atto a bloccare la rotazione delle ruote motrici del veicolo (non illustrate) bloccando la rotazione dell’albero 7 secondario del cambio 4 a doppia frizione e viene automaticamente attivato quando il veicolo viene parcheggiato. Il dispositivo 20 di blocco di parcheggio può bloccare la rotazione dell’albero 7 secondario del cambio 4 a doppia frizione direttamente (cioà ̈ agendo con un arpionismo direttamente sull’albero 7 secondario) oppure indirettamente (cioà ̈ agendo con un arpionismo su un corpo rotante che à ̈ disposto a valle dell’albero 7 secondario ed à ̈ angolarmente solidale all’albero 7 secondario per ricevere il moto dall’albero 7 secondario stesso).
Secondo quanto illustrato nelle figure 3-7, la trasmissione 1 manuale automatica comprende un dispositivo 21 di collegamento, il quale à ̈ meccanicamente collegato da un lato alla forcella 11d (che supporta la piastra 17d ed attua il sincronizzatore 10d che innesta un ingranaggio 9 della retromarcia R) e dall’altro lato al dispositivo 20 di blocco di parcheggio per trasmettere il movimento della forcella 11d al dispositivo 20 di blocco di parcheggio in modo da comandare l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio stesso sfruttando il movimento della forcella 11d. Secondo una preferita forma di attuazione, il dispositivo 21 di collegamento comprende un organo 22 di innesto, il quale à ̈ pilotabile tra una posizione di disinnesto (illustrata nelle figure 3, 4 e 6), in cui il movimento della forcella 11d non viene trasmesso al dispositivo 20 di blocco di parcheggio, ed una posizione di innesto (illustrata nelle figure 5 e 7), in cui il movimento della forcella 11d viene trasmesso al dispositivo 20 di blocco di parcheggio per comandare l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio stesso sfruttando il movimento della forcella 11d.
Secondo una preferita forma di attuazione, la forcella 11d comanda l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio mediante il movimento di innesto e di disinnesto della retromarcia R, in quanto tale movimento di innesto e di disinnesto della retromarcia R viene attivato in condizioni di veicolo fermo coincidenti alle condizioni di veicolo in cui viene comandata l’attuazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio. In alternativa à ̈ possibile vincolare il dispositivo 20 di blocco di parcheggio alla forcella 11a in modo tale che la forcella 11a comandi l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio mediante il movimento di innesto e di disinnesto della prima marcia I, in quanto anche tale movimento di innesto e di disinnesto della prima marcia I viene attivato quando il veicolo à ̈ fermo o a bassissima velocità.
Il dispositivo 21 di collegamento comprende un corpo 23 tubolare, il quale presenta una sezione cilindrica e supporta un braccio 24 che sporge a sbalzo radialmente dal corpo 23 tubolare ed à ̈ angolarmente solidale al corpo 23 tubolare stesso. Il braccio 24 supporta un perno 25 che à ̈ inserito all’interno di una sede 26 ricavata in un elemento 27 di comando del dispositivo 20 di blocco di parcheggio; l’elemento 27 di comando 27 del dispositivo 20 di blocco di parcheggio à ̈ mobile per venire spostato tra una posizione attiva (illustrata nella figura 5) in cui il dispositivo 20 di blocco di parcheggio à ̈ attivato ed una posizione disattiva(illustrata nelle figure 4 e 5) in cui il dispositivo 20 di blocco di parcheggio à ̈ disattivato.
Inoltre, il dispositivo 21 di collegamento comprende un manicotto 28 tubolare, il quale à ̈ disposto attorno al corpo 23 tubolare ed à ̈ normalmente indipendente dal corpo 23 tubolare stesso (cioà ̈ può ruotare liberamente attorno al corpo 23 tubolare e rispetto al corpo 23 tubolare, ovvero à ̈ angolarmente indipendente dal corpo 23 tubolare). Il manicotto 28 tubolare supporta un braccio 29 che sporge a sbalzo radialmente dal manicotto 28 tubolare ed à ̈ angolarmente solidale al manicotto 28 tubolare stesso; in particolare, il braccio 29 si estende dal lato opposto del corpo 23 tubolare rispetto al braccio 24. Il braccio 29 supporta un perno 30 che à ̈ inserito all’interno di una sede 31 ricavata nella piastra 17d portata dalla forcella 11d.
L’organo 22 di innesto à ̈ atto a rendere il manicotto 28 tubolare angolarmente solidale al corpo 23 tubolare, cioà ̈ a rendere il braccio 29 angolarmente solidale al braccio 24; rendendo il manicotto 28 tubolare angolarmente solidale al corpo 23 tubolare (cioà ̈ rendendo il braccio 29 angolarmente solidale al braccio 24) si stabilisce un collegamento meccanico tra la piastra 17d portata dalla forcella 11d e l’elemento 27 di comando 27 del dispositivo 20 di blocco di parcheggio per trasmettere il movimento dalla piastra 17d portata all’elemento 27 di comando.
Secondo quanto illustrato nelle figure 6 e 7, l’organo 22 di innesto comprende almeno due sfere 32 che sono portare dal corpo 23 tubolare e sporgono verso l’esterno del corpo 23 tubolare attraverso dei fori 33 di passaggio per impegnare corrispondenti sedi 34 ricavate in una superficie interna del manicotto 28 tubolare. Inoltre, l’organo 22 di innesto comprende un elemento 35 di comando, il quale à ̈ mobile assialmente tra la posizione di disinnesto e la posizione di innesto e presenta una in corrispondenza delle sfere 32 una porzione tronco-conica (cioà ̈ sagomata a “cuneo†), ed un attuatore 36 elettromagnetico che sposta l’elemento 35 di comando tra la posizione di disinnesto e la posizione di innesto e comprende un corpo elastico che spinge l’elemento 35 di comando nella posizione di disinnesto ed un elettromagnete che quando viene attivato sposta l’elemento 35 di comando dalla posizione di disinnesto alla posizione di innesto comprimendo l’elemento elastico. Nella posizione di disinnesto, l’elemento 35 di comando non spinge radialmente le sfere 32 esternamente ai fori 33 di passaggio per impegnare le sedi 34 del manicotto 28 tubolare e quindi permette al manicotto 28 tubolare di ruotare liberamente rispetto al corpo 23 tubolare; invece, nella posizione di innesto l’elemento 35 di comando spinge radialmente le sfere 32 esternamente ai fori 33 di passaggio per impegnare le sedi 34 del manicotto 28 tubolare e quindi vincolare angolarmente il manicotto 28 tubolare al corpo 23 tubolare.
La trasmissione 1 manuale automatica comprende infine una unità 37 di controllo della trasmissione (illustrata schematicamente nella figura 1), la quale pilota l’attuatore 14 marce per innestare/disinnestare le marce, pilota gli attuatori frizione (non illustrati) che comandano l’apertura e la chiusura delle due frizioni 6, e pilota l’organo 22 di innesto per attivare o disattivare il dispositivo 20 di blocco di parcheggio mediante il movimento della forcella 11d. Preferibilmente, à ̈ previsto un sensore 38 di posizione, il quale à ̈ collegato alla unità 37 di controllo della trasmissione e rileva una posizione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio.
Secondo una possibile forma di attuazione, il dispositivo 20 di blocco di parcheggio comprende delle sicurezze meccaniche che impediscono l’attivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio (cioà ̈ il bloccaggio delle ruote motrici) se la velocità del veicolo non à ̈ zero o prossima allo zero. In questo modo viene evitato che il dispositivo 20 di blocco di parcheggio possa venire attivato in modo accidentale ed indesiderato quando il veicolo à ̈ in movimento ed in seguito ad un malfunzionamento dell’organo 22 di innesto.
Secondo una possibile forma di attuazione, il dispositivo 20 di blocco di parcheggio comprende un dispositivo di ritegno (analogo al dispositivo 19 di ritegno delle forcelle 11), il quale à ̈ ad esempio meccanicamente accoppiato all’elemento 27 di comando ed à ̈ atto a mantenere l’elemento 27 di comando nella posizione corrente con una forza di ritegno costante e predeterminata. La funzione del dispositivo di ritegno à ̈ di mantenere l’elemento 27 di comando nella posizione corrente evitando movimenti casuali, incontrollati ed indesiderati del l’elemento 27 di comando stesso; ovviamente, l’albero 13 di comando dell’attuatore 14 marce à ̈ in grado di applicare all’elemento 27 di comando una forza motrice sufficientemente superiore alla forza di ritegno generata dal dispositivo di ritegno per garantire lo spostamento desiderato dell’elemento 27 di comando stesso.
Con riferimento alle figure 3-5 vengono di seguito descritte l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio utilizzando l’attuatore 14 marce. E’ importante osservare che quando il veicolo à ̈ in movimento (o deve iniziare il movimento) l’attuatore 14 marce viene utilizzato per innestare e disinnestare le marce, mentre quando il veicolo à ̈ parcheggiato l’attuatore 14 marce viene utilizzato per attivare e disattivare il dispositivo 20 di blocco di parcheggio.
Nella situazione illustrata nella figura 3 nessuna marcia à ̈ innestata ed il dispositivo 20 di blocco di parcheggio à ̈ disattivo. Nella situazione illustrata nella figura 4 la retromarcia R à ̈ innestata ed il dispositivo 20 di blocco di parcheggio à ̈ disattivo. Nella situazione illustrata nella figura 4 la retromarcia R à ̈ innestata (ma in modo “accidentale†, cioà ̈ à ̈ innestata per potere pilotare il dispositivo 20 di blocco di parcheggio e non viene effettivamente utilizzata per spostare il veicolo) ed il dispositivo 20 di blocco di parcheggio à ̈ attivo.
Quando il veicolo à ̈ in movimento (o deve iniziare il movimento), il dispositivo 20 di blocco di parcheggio non viene mai attivato e quindi l’organo 22 di innesto viene disattivato per svincolare il movimento della piastra 17d (solidale alla forcella 11d) dall’elemento 27 di comando del dispositivo 20 di blocco di parcheggio. Di conseguenza, come illustrato nella figura 4, l’unità 37 di controllo della trasmissione può movimentare la piastra 17d mediante il dito 12 dell’attuatore 14 marce per innestare/disinnestare le corrispondenti marce (retromarcia R e sesta marcia VI) senza avere alcun effetto sul dispositivo 20 di blocco di parcheggio.
Quando il veicolo à ̈ parcheggiato, il dispositivo 20 di blocco di parcheggio deve venire attivato (all’inizio della fase di parcheggio) e disattivato (alla fine della fase di parcheggio) e quindi l’organo 22 di innesto viene attivato per vincolare il movimento della piastra 17d (solidale alla forcella 11d) all’elemento 27 di comando del dispositivo 20 di blocco di parcheggio. Di conseguenza, come illustrato nella figura 5, l’unità 37 di controllo della trasmissione movimenta la piastra 17d mediante il dito 12 dell’attuatore 14 marce al solo scopo di generare un analogo movimento nell’elemento 27 di comando del dispositivo 20 di blocco di parcheggio in modo da attivare o disattivare il dispositivo 20 di blocco di parcheggio.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la trasmissione 1 manuale automatica comprende un cambio 4 a doppia frizione; secondo una alternativa forma di attuazione non illustrata, la trasmissione 1 manuale automatica comprende un cambio a singola frizione.
La trasmissione 1 manuale automatica sopra descritto presenta numerosi vantaggi, in quanto permette di comandare l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio in modo semplice, economico, compatto ed affidabilità. Tale risultato à ̈ ottenuto grazie al fatto che l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio viene comandata utilizzando l’attuatore 14 marce che, quando il veicolo à ̈ in movimento, viene utilizzato per comandare l’innesto delle marce nel cambio 4 a doppia frizione; in questo modo, non à ̈ necessario prevedere la presenza di un attuatore dedicato esclusivamente a comandare l’attivazione e la disattivazione del dispositivo 20 di blocco di parcheggio. E’ importante sottolineare che l’organo 22 di innesto risulta di semplice ed economica realizzazione, in quanto deve unicamente svolgere la funzione di collegare e scollegare meccanicamente due elementi meccanici tra loro adiacenti.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Trasmissione (1) manuale automatica comprendente: almeno un albero (5) primario; almeno un albero (7) secondario; una pluralità di coppie di ingranaggi (8, 9), ciascuna delle quali accoppia meccanicamente l’albero (5) primario all’albero (7) secondario, definisce una rispettiva marcia e comprende un ingranaggio (8) primario montato sull’albero (5) primario ed un ingranaggio (9) secondario che à ̈ montato sull’albero (7) secondario ed ingrana permanentemente con l’ingranaggio (8) primario stesso; una pluralità di sincronizzatori (10), ciascuno dei quali à ̈ montato coassiale ad un albero (7), à ̈ accoppiato ad un ingranaggio (9) di almeno una coppia di ingranaggi, e viene attuato per innestare l’ingranaggio (9) all’albero (7); una pluralità di forcelle (11), le quali attuano i sincronizzatori (10) e sono montate mobili; ed un dispositivo (20) di blocco di parcheggio che à ̈ attivabile per impedire direttamente o indirettamente la rotazione dell’albero (7) secondario; la trasmissione (1) manuale automatica à ̈ caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (21) di collegamento, il quale à ̈ meccanicamente collegato da un lato ad una prima forcella (11d) e dall’altro lato al dispositivo (20) di blocco di parcheggio per trasmettere il movimento della prima forcella (11d) al dispositivo (20) di blocco di parcheggio in modo da comandare l’attivazione e la disattivazione del dispositivo (20) di blocco di parcheggio stesso sfruttando il movimento della prima forcella (11d).
  2. 2) Trasmissione (1) manuale automatica secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo (21) di collegamento comprende un organo (22) di innesto, il quale à ̈ pilotabile tra una posizione di disinnesto, in cui il movimento della prima forcella (11d) non viene trasmesso al dispositivo (20) di blocco di parcheggio, ed una posizione di innesto, in cui il movimento della prima forcella (11d) viene trasmesso al dispositivo (20) di blocco di parcheggio per comandare l’attivazione e la disattivazione del dispositivo (20) di blocco di parcheggio stesso sfruttando il movimento della prima forcella (11d).
  3. 3) Trasmissione (1) manuale automatica secondo la rivendicazione 2, in cui l’organo (22) di innesto comprende: un elemento (35) di comando, il quale à ̈ mobile tra la posizione di disinnesto e la posizione di innesto; ed un attuatore (36) che sposta l’elemento (35) di comando tra la posizione di disinnesto e la posizione di innesto.
  4. 4) Trasmissione (1) manuale automatica secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui la prima forcella (11d) attua un primo sincronizzatore (10d) che innesta un ingranaggio (9) della retromarcia (R).
  5. 5) Trasmissione (1) manuale automatica secondo la rivendicazione 4, in cui la prima forcella (11d) comanda l’attivazione e la disattivazione del dispositivo (20) di blocco di parcheggio mediante il movimento di innesto e di disinnesto della retromarcia (R).
  6. 6) Trasmissione (1) manuale automatica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 e comprendente una unità (37) di controllo della trasmissione che pilota l’innesto ed il disinnesto delle marce e pilota l’attivazione e la disattivazione del dispositivo (20) di blocco di parcheggio.
  7. 7) Trasmissione (1) manuale automatica secondo la rivendicazione 6 e comprendente un sensore (38) di posizione, il quale à ̈ collegato alla unità (37) di controllo della trasmissione e rileva una posizione del dispositivo (20) di blocco di parcheggio.
  8. 8) Trasmissione (1) manuale automatica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, e comprendente per ciascuna forcella (11) un corrispondente dispositivo (19) di ritegno, il quale à ̈ atto a mantenere la forcella (11) nella posizione corrente con una forza di ritegno costante e predeterminata.
  9. 9) Trasmissione (1) manuale automatica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui ciascuna forcella (11) à ̈ portata da una asta (16), la quale à ̈ montata assialmente scorrevole e supporta una piastra (17) in cui à ̈ definito il corrispondente nasello (18).
  10. 10) Trasmissione (1) manuale automatica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9 e comprendente: due alberi (5) primari; e due frizioni (6) coassiali e disposte in serie, ciascuna delle quali à ̈ collegata ad un rispettivo albero (5) primario.
ITBO2010A000175A 2010-03-19 2010-03-19 Trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio IT1398827B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000175A IT1398827B1 (it) 2010-03-19 2010-03-19 Trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio
BRPI1100858-0A BRPI1100858B1 (pt) 2010-03-19 2011-03-21 Transmissão manual automática
US13/052,428 US20110259704A1 (en) 2010-03-19 2011-03-21 Automatic manual transmission provided with parking lock device
EP11159093A EP2372199B1 (en) 2010-03-19 2011-03-21 Automatic manual transmission provided with parking lock device
CN201110075418.5A CN102213296B (zh) 2010-03-19 2011-03-21 提供有停车锁定设备的自动手动传动装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000175A IT1398827B1 (it) 2010-03-19 2010-03-19 Trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100175A1 true ITBO20100175A1 (it) 2011-09-20
IT1398827B1 IT1398827B1 (it) 2013-03-21

Family

ID=42556894

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000175A IT1398827B1 (it) 2010-03-19 2010-03-19 Trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20110259704A1 (it)
EP (1) EP2372199B1 (it)
CN (1) CN102213296B (it)
BR (1) BRPI1100858B1 (it)
IT (1) IT1398827B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20120110A1 (it) * 2012-03-06 2013-09-07 Magneti Marelli Spa Metodo di controllo di una trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio
FR2995057B1 (fr) * 2012-09-06 2016-12-02 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme de blocage en stationnement pour une boite de vitesses, comportant un loquet de blocage pouvant etre deverrouille manuellement
IT201700054752A1 (it) * 2017-05-19 2018-11-19 Magneti Marelli Spa Dispositivo di azionamento per un albero di comando di un cambio servocomandato
IT201800021229A1 (it) * 2018-12-27 2020-06-27 Magneti Marelli Spa Connettore elettrico per collegare un sensore ad una unita' di controllo di un veicolo stradale

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4709793A (en) * 1984-02-22 1987-12-01 Aisin-Warner Limited Parking mechanism for transmissions
JPH07139628A (ja) * 1993-11-22 1995-05-30 Aichi Mach Ind Co Ltd 手動変速機のパークロック装置
JP2002039380A (ja) * 2000-07-31 2002-02-06 Aichi Mach Ind Co Ltd パークロック装置
US6361469B1 (en) * 1999-05-12 2002-03-26 Mannesmann Sachs Ag Parking lock for a vehicle having an electrical drive, and an electrical drive for a vehicle
US6588294B1 (en) * 1999-07-28 2003-07-08 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiliungs Kg Gearbox for a motor vehicle
JP2006105221A (ja) * 2004-10-04 2006-04-20 Fuji Heavy Ind Ltd 自動変速機のパーキング構造

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7082850B2 (en) * 2003-12-30 2006-08-01 Eaton Corporation Hybrid powertrain system
JP2007139628A (ja) * 2005-11-21 2007-06-07 Occ Corp 光ファイバ水位計測システム及び光ファイバ水位計測方法
JP4836664B2 (ja) * 2006-05-23 2011-12-14 本田技研工業株式会社 車両の駆動力伝達装置
CN2924171Y (zh) * 2006-05-31 2007-07-18 华南理工大学 防挂双挡锁死的双离合器式自动变速器
JP2007331654A (ja) * 2006-06-16 2007-12-27 Aisin Ai Co Ltd パーキングロック機能を備えた歯車変速装置

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4709793A (en) * 1984-02-22 1987-12-01 Aisin-Warner Limited Parking mechanism for transmissions
JPH07139628A (ja) * 1993-11-22 1995-05-30 Aichi Mach Ind Co Ltd 手動変速機のパークロック装置
US6361469B1 (en) * 1999-05-12 2002-03-26 Mannesmann Sachs Ag Parking lock for a vehicle having an electrical drive, and an electrical drive for a vehicle
US6588294B1 (en) * 1999-07-28 2003-07-08 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiliungs Kg Gearbox for a motor vehicle
JP2002039380A (ja) * 2000-07-31 2002-02-06 Aichi Mach Ind Co Ltd パークロック装置
JP2006105221A (ja) * 2004-10-04 2006-04-20 Fuji Heavy Ind Ltd 自動変速機のパーキング構造

Also Published As

Publication number Publication date
BRPI1100858B1 (pt) 2020-12-15
IT1398827B1 (it) 2013-03-21
CN102213296B (zh) 2016-03-23
EP2372199A1 (en) 2011-10-05
EP2372199B1 (en) 2012-11-14
CN102213296A (zh) 2011-10-12
US20110259704A1 (en) 2011-10-27
BRPI1100858A2 (pt) 2014-03-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5017450B2 (ja) ハイブリッド動力装置
US7730801B2 (en) Servo-assisted control system for the gears of a single clutch gearbox of a motor vehicle
JP4836664B2 (ja) 車両の駆動力伝達装置
US8794088B2 (en) Telescopic actuator
CN103821928B (zh) 具有驻车锁止的换挡装置及其激活方法
IT9021340A1 (it) Cambio di velocita' comandabile sotto carico
ITBO20100175A1 (it) Trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio
CN103075505A (zh) 用于机动车辆变速箱的换挡装置
US9732849B2 (en) Manual shift transmission
JP2011510237A (ja) 回転し軸方向に遊動するドラムを備えた車両用変速機のためのギヤ切替制御装置
BRPI0901705B1 (pt) Caixa de câmbio com dupla embreagem
EP2189681B1 (en) Double-clutch gearbox
EP3992495B1 (en) Vehicle transmission
CN104100705B (zh) 用于机动车辆的变速箱
CN105659008B (zh) 具有可通过用于操纵离合器的换挡鼓来操纵的主动缸的操纵设备
ITBO20120110A1 (it) Metodo di controllo di una trasmissione manuale automatica provvista di un dispositivo di blocco di parcheggio
EP2568188B1 (en) DIsconnect assembly
ITRM20100253A1 (it) Cambio a doppia frizione
JP2009144843A (ja) 歯車変速機の制御方法
JP2014119068A (ja) デュアルクラッチ式変速機
JP2011052771A (ja) シフト切替装置
IT8968136A1 (it) Dispositivo di comando per un cambio di velocita' per autoveicoli.
IT201800006625A1 (it) Dispositivo di azionamento elettrico per un albero di comando di un cambio servocomandato
ITBO20090801A1 (it) Cambio a doppia frizione con attuazione elettrica
ITTO20130948A1 (it) Sistema di innesto/disinnesto della trasmissione per motore in presa diretta.