IT8968136A1 - Dispositivo di comando per un cambio di velocita' per autoveicoli. - Google Patents
Dispositivo di comando per un cambio di velocita' per autoveicoli. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8968136A1 IT8968136A1 IT1989A68136A IT6813689A IT8968136A1 IT 8968136 A1 IT8968136 A1 IT 8968136A1 IT 1989A68136 A IT1989A68136 A IT 1989A68136A IT 6813689 A IT6813689 A IT 6813689A IT 8968136 A1 IT8968136 A1 IT 8968136A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shaft
- translation
- engaging
- reverse gear
- integral
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H61/00—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
- F16H61/18—Preventing unintentional or unsafe shift, e.g. preventing manual shift from highest gear to reverse gear
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H63/00—Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
- F16H63/02—Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
- F16H63/08—Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism
- F16H63/20—Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism with preselection and subsequent movement of each final output mechanism by movement of the final actuating mechanism in two different ways, e.g. guided by a shift gate
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H61/00—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
- F16H61/18—Preventing unintentional or unsafe shift, e.g. preventing manual shift from highest gear to reverse gear
- F16H2061/185—Means, e.g. catches or interlocks, for preventing unintended shift into reverse gear
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H63/00—Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
- F16H63/02—Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
- F16H63/30—Constructional features of the final output mechanisms
- F16H63/34—Locking or disabling mechanisms
- F16H63/3408—Locking or disabling mechanisms the locking mechanism being moved by the final actuating mechanism
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
- Structure Of Transmissions (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di comando per un cambio di velocit? per autoveicoli"
RIASSUNTO
Dispositivo di comando per un cambio di velocit? a pi? rapporti di marcia avanti ed un rapporto di retromarcia, per autoveicoli, in cui un albero scorrevole assialmente e girevole (23)comanda, tramite un organo radiale di trascinamento (21,22), organi trascinati contigui ( 12,13,14,15) solidali in traslazione a rispettive aste scorrevoli di comando dell'innesto dei rapporti. Per l'innesto della retromarcia ? previsto un organo trascinato (15) distinto da quelli di innesto delle marce avanti (12,13,14) ed impegnatile dall'organo d? trascinamento (21) in corrispondenza di una posizione assiale estrema dell?albero (23). Sono previsti mezzi inibitori (27) per impedire lo spostamento dell'albero (23) in detta posizione estrema, e mezzi di disinse^imento a comando esterno (35) di detti mezzi inibitori(27).
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di comando per un cambio di velocit? a pi? rapporti di marcia avanti ed un rapporto di retromarcia per autoveicoli.
Pi? in particolare, l'invenzione riguarda un dispositivo di comando includente una albero scorrevole assialmente e girevole per comandare, tramite un organo radiale di trascinamento ad esso solidale, organi trascinati contigui solidali in rotazione a rispettive aste scorrevoli per effettuare l'innesto dei rapporti di marcia avanti e del rapporto di retromarcia.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di comando del tipo sopra definito, destinato in particolare all'impiego in un cambio di velocit? a sei rapporti di marcia avanti,dotato di un'elevata sicurezza contro rischi di inserimenti indesiderati del rapporto di retromarcia.
Il dispositivo di comando secondo l'invenzione ? caratterizzato dal fatto che per l'innesto della retromarcia ? previsto un organo trascinato distinto da quelli di innesto delle marce avanti, ed impagabile dall'organo d? trascinamento in corrispondenza di una posizione assiale estrema dell'albero, e dal fatto che sono previsti mezzi inibitori per impedire lo spostamento dell'albero in detta posizione estrema, e mezzi di disinserimento ccmandato di detti mezzi inibitori.
Grazie a questa idea di soluzione, la leva del cambio mediante la quale viene azionato il dispositivo di comando secondo l'invenzione,.pu? essere spostata liberamente nella direzione di selezione (cio? quella lungo la quale si trova la posizione di folle) fra le posizioni dalle quali ne ? consentito il movimento per l'innesto dei rapporti di marcia avanti della cqppia pi? bassa, della coppia intermedia e della coppia pi? alta, rispettivamente. E' invece normalmente impedito lo spostamento della leva nella posizione di selezione a partire dalla quale ? possibile l'innesto della retromarcia: per muovere la leva in tale posizione ? necessario impartire un cariando positivo, in modo da disinserire i suddetti mezzi inibitori, il che permette di evitare qualsiasi possibilit? di inserimento indesiderato o accidentale della retromarcia.
Secondo una forma preferita di attuazione dell'invenzione, il dispositivo comprende un riscontro solidale in traslazione all'albero e rispetto al quale tale albero ? gLrevole, un organo di incaglio mobile ft'a una posizione avanzata in cui esso sporge sul percorso di traslazione del riscontro in adiacenza di detta posizione assiale estrema dell'albero, ed una posizione arretrata rispetto a detto percorso di traslazione, ed un meccanismo ad azionamento esterno per cemendare lo spostamento dell'organo di incaglio dalla posizione avanzata a quella arretrata, contro l'azione di mezzi elastici di contrasto.
L'organo di incaglio ? convenientemente formato da un perno scorrevole radialmente rispetto all'albero entro un sopporto stazionario e sottoposto all'azione di una molla tendente a premerlo nella suddetta posizione avanzata, detto sopporto stazionario definendo una guida prismatica nella quale s? ?mpegna in modo scorrevole, parallelamente alla direzione di traslazione dell'albero, un corpo prismatico complementare portato dall'albero e formante detto riscontro.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, l'organo trascinato per l'innesto della retromarcia ? situato in adiacenza dell'organo trascinato di innesto della coppia di rapporti pi? alti di marcia avanti, e l'asta alla quale ? solidale a quest'ultimo ? a conformazione tubolare ed ? attraversata coassialmente dall'asta per, l'innesto della retromarcia.
Questa disposizione permette di rendere particolarmente compatto il dispositivo di comando, il cui ingombro nel caso di applicazione ad un cambio di velocit? a sei rapporti di marcia avanti ? paragonabile a quello dell'applicazione ad un cambio di velocit? a quattro o cinque rapporti di marcia avanti.
Ulteriori caratteristioiie e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti nel corso della dettagliata descrizione che segue, con riferimento ai disegni annessi forniti a puro titolo di esempio non limitativo,
nei quali:
la figura 1 ? una vista in sezione di un dispositivo di cariando secondo l'invenzione,
la figura 2 ? una vista secondo la freccia II della figura 1, parzialmente sezionata,
la figura 3 ? una vista in sezione ed in maggiore scala secondo la linea III-III della figura 2, e
la figura 4 ? una vista prospettica esplosa parziale della figura 2.
Riferendosi inizialmente alle figure 1 e 2, con il numero di riferimento 1 ? indicato nel suo insieme un dispositivo di cariando per un cambio di velocit? per autoveicoli, disposto all'interno della scatola 2 del cambio.
La struttura del cambio al quale ? associato il dispositivo 1 non ? illustrata nei disegni, in quanto di tipo generalmente convenzionale. In particolare, il cambio canprende una serie di coppie di ingranaggi fha loro sempre in presa e dispositivi sincronizzatori per l'innesto dei vari rapporti di velocit?.
Nell'esempio illustrato, il camhlo canprende sei rapporti di velocit? per la marcia avanti ed un rapporto di velocit? per la retramarcia.
I dispositivi sincronizzatori che controllano l'innesto di tali rapporti di velocit? sono comandati, pure in modo per s? noto, mediante forcelle, una delle quali ? indicata con 3 nella figura 1. Tale forcella 3 ? destinata a controllare l'inserimento della prima e della seconda velocit? del cambio ed ? fissata su un'asta 4 montata scorrevole nella scatola 2 dal cambio. Analogamente, per l'innesto del terzo e quarto e quinto e sesto rapporto di velocit? sono previste due ulteriori aste scorrevoli 5, 6 parallele all'asta 4, e delle quali la seconda presenta una conformazione tubolare. Per l'innesto della retromarcia ? prevista una quarta asta 7, montata coassialmente scorrevole attraverso l'asta tubolare 6.
Ciascuna delle aste 4, 5 e 6 ? spostabile, da parti opposte rispetto a una posizione centrale neutra, in una prima od in una seconda posizione operativa corrispondenti all'inserimento dell'uno dell'altro dei due rapporti di velocit? in marcia avanti corrispondenti. L'asta 7 ? invece spostabile da una 'posizione inoperativa ad una posizione operativa d'innesto della retrcmarcia e viceversa.
Come ? illustrato in dettaglio nelal figura 2, ciascuna asta 4, 5, 6 e 7 ? provvista di rispettive tacche di riferimento 8, 9, 10 e 11 destinate a cooperare in modo noto con organi a sfera o simili (non illustrati) spinti elasticamente contro le relative aste per realizzarne il bloccaggio a scatto nella posizione (neutra o operativa) impostata.
Per il comando in traslazione, su ciascuna delle aste 4, 5, 6 e 7 ? calettato un rispettivo braccio 12, 13, 14 e 15. Tali bracci formano rispettive sedi 17, 18, 19 e 20 fra loro contigue ed allineate secondo una direzione ortogonale a quella delle aste 4, 5, 6 e 7. Le sedi 19 e 20 dei bracci 14 e 15 associati alle aste 6 e 7 presentano rispettivi fianchi di guida in rilievo 19a, 2Qa, la cui funzione verr? chiarita nel segpito.
Le sedi 17, 18, 19 e 20 sono atte a ricevere l'estremit? libera a fianchi arrotondati 21 di un organo di trascinamento 22 sporgente radialmente da un albero di comando 23 ed a questo rigidamente fissato.
L'albero 23 ? montato girevole intorno al suo asse, nonch? assialmente scorrevole entro la scatola 2 del cambio. Il comando in traslazione ed in rotazione dell'albero 23 si realizza, in corrispondenza di un'estremit? 24 di questo, mediante l'usuale leva di manovra manuale (non illustrata) del cambio di velocit?, attraverso un cinematismo generalmente convenzionale e non illustrato. I movimenti di selezione della leva di manovra comandano la traslazione dell'albero 23, mentre i movimenti di innesto impartiti a tale leva per l'inserimento dei rapporti selezionati provocano la rotazione in un senso o nel senso opposto dell'albero 23.
L'albero 23 ? normalmente mantenuto da due molle di spinta opposte 25,26 verso la posizione neutra rappresentata nella figura 1. In tale posizione, l'estremit? 21 dell'organo di trascinamento 22 ? ricevuto dalla sede 18 del braccio 13 associato all'asta 5 per l'innesto del terzo oppure del quarto rapporto di velocit?. L'innesto dell'uno o dell'altro di tali rapporti si ottiene comandando la rotazione dell'albero 23 in un senso o nel senso opposto, il che si traduce evidentemente in una traslazione dell'asta 5 in un verso o nel verso opposto, a partire nella sua posizione neutra centrale. La selezione del primo e secondo oppure del quinto e sesto rapporto di velocit? si realizza comandando una corrispondente traslazione dell'albero 23 per realizzare l'impegno dell'estremit? 21 dell'organo di trascinamento 22 rispettivamente nella sede 17 oppure nella sede 19 del braccio 12 o del braccio 14, rispettivamente. Il successivo innesto dell'uno o dell'altro rapporto della coppia di rapporti selezionati si ottiene, analogamente a quanto descritto in precedenza, per effetto della rotazione dell'albero 23 in, un verso o nel verso opposto.
Per realizzare la selezione ed il successivo innesto del rapporto di retromarcia, l'albero 23 deve essere spostato assialmente fino alla posizione estrema rappresentata con linea a tratti nella figura 1, in cui l'estremit? 21 dell'organo di trascinamento 22 impegna la sede 20 del braccio 15. Lo spostamento dell'albero 23 in questa posizione assiale estrema ? permesso unicamente a seguito di un comando di consenso esterno, normalmente impartito tramite un apposito attuatore associato operativamente alla leva di manovra del cambio, attraverso un dispositivo di sicurezza indicato nel suo insieme con 27.
Il dispositivo di sicurezza 27, illustrato in maggiore dettaglio nelle figure 3 e 4, comprende un sopporto cavo 28 fissato alla scatola 2 del cambio e nel quale ? montato assialmente scorrevole un piolo di arresto 29 disposto ortogonalmente alla direzione dell'albero 23 ed a quella delle aste 4-7. Il piolo 29 forma ad un'estremit? un organo di incaglio 30 il quale ? normalmente mantenuto, dall'azione di una molla di spinta 31 inserita nel sopporto 28, in condizione sporgente all'interno di una parte cava prismatica di grida 32 formata all'estremit? di tale corpo 28 affacciata all'albero di comando 23. La zona di estremit? opposta del piolo 29 coopera con un organo a camma 33 portato da un albero girevole 34 disposto trasversalmente al piolo 29 e sporgente all'esterno del sopporto 28 con una leva di connessione 35 a sua volta collegata, tramite un cinematismo non illustrato, ma alla portata del tecnico del ramo, con l'attuatore associato alla leva di manovra del cambio. L'azionamento della leva di connessione 35 provoca la rotazione dell'albero 34 e, tramite la camma 33, l'arretramento del piolo 29 e della relativa estremit? di incaglio 30 verso l'interno del sopporto 28, contro l'azione della molla 31. .Entro la parte prismatica di guida 32 del sopporto 28 si impegna in modo scorrevole, parallelamente alla direzione di traslazione dell'albero 23, un cursore prismatico complementare 36 solidale ad una coppia di elementi a forcella 37 disposti a cavallo dell'albero 23 da parti opposte rispetto all'organo di trascinamento 22. I due organi a forcella 37, e quindi il cursore prismatico 36, sono perci? solidali in traslazione all'albero 23, mentre quest'ultimo ? liberamente girevole rispetto ad essi.
Il cursore 36 ? chiuso ad un'estremit? da una parete trasversale 38, la quale costituisce un riscontro atto a cooperare, con le modalit? chiarite nel seguito, con l'estremit? di incaglio 30 del piolo 29.
Ciascun elemento a forcella 37 definisce, in corrispondenza delle rispettive estremit? libere, due appendici di guida 39 atte ad impegnare in modo scorrevole le appendici di guida 19a, 20a, dei bracci 14 e 15 associati rispettivamente all'asta cava 6 ed all'asta 7.
Le due molle di centraggio 25 e 26 dell'albero 23 reagiscono fra la scatola 2 e le rispettive facce opposte del gruppo formato dall'organo di trascinamento 21 e dai due elementi a forcella 37.
La posizione assiale, rispetto al percorso di traslazione all'albero 23, del piolo 29 ? tale per cui l'estremit? di incagLio 30 di questo intercetta il riscontro 38 allorch? tale albero 23 viene mosso dalla posizione di selezione del quintp e sesto rapporto di velocit? in avanti verso la posizione di selezione della retromarcia, ovvero dalla condizione di impegno fra l'estremit? 21 dell'organo di trascinamento 22 nella sede 19 del braccio 14, verso la posizione di impecio di tale estremit? 21 nella sede 20 del braccio 15. Lo spostamento dell'albero 23 in tale posizione, allo scopo come detto di innestare la retromarcia, viene consentito unicamente a seguito del comando di arretramento del piolo 29 verso l'interno del sopporto 28, in modo da disimpegnare l'estremit? di incaglio 30 relativamente al riscontro 38 e consentire quindi il passaggio del cursore prismatico 36. Nella posizione di selezione o di innesto della retromarcia, il piolo 29 viene mantenuto nella condizione arretrata dal riscontro 38, che si dispone in contatto frontale contro l'estremit? di incaglio 30.
Allorch? l'albero 23 viene riportato, a seguito del disinnesto della retranarc?a, verso le posizioni di selezione dei rapporti di marcia avanti, il riscontro 38 libera il piolo 29, il quale viene sospinto aitcmaticamente verso la posizione avanzata dall'azione della relativa molla 31
Le appendici di guida 39 degli elementi a forcella 37 fungono da organi di sicurezza atti ad impedire spostamenti accidentali del braccio 14 durante la manovra del braccio 13, spostamenti accidentali dei bracci 13 e 15 durante la manovra del braccio 14, e spostamenti accidentali del braccio 14 durante la manovra del braccio 15.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Claims (7)
1. - Dispositivo di comando per un cambio di velocit? a pi? rapporti di marcia avanti ed un rapporto di retromarcia per autoveicoli, includente un albero scorrevole assialmente e girevole per comandare, tramite un organo radiale di trascinamento ad esso solidale, organi trascinati contigui solidali in traslazione a rispettive aste scorrevoli per effettuare l'innesto dei rapporti di marcia avanti e del rapporto di retromarcia, caratterizzato dal fatto che per l'innesto della retromarcia ? previsto un organo trascinato (15) distinto da quelli (12, 13, 14) di innesto delle marce avanti ed impegnabile dall'organo di trascinamento (21) in corrispondenza di una posizione assiale estrema dell'albero (23), e dal fatto che sono previsti mezzi inibitori (27) per impedire lo spostamento dell'albero (23) in detta posizione estrema e mezzi di disinserimento comandato (35) di detti mezzi inibitori (27).
2. - Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un riscontro (38) solidale in traslazione all'albero (23) e rispetto al quale tale albero (23) ? girevole, un organo di incaglio (30) mobile fra una posizione avanzata di arresto in cui esso sporge sul percorso di traslazione del riscontro (38) in adiacenza di detta posizione assiale estrema dell'albero (23), ed una posizione ?noperativa arretrata rispetto a detto percorso di traslazione, ed un mecanismo ad azionamento esterno (29, 33, 34, 35) per comandare lo spostamento dell'organo di incaglio (30) dalla posizione avanzata a quella arretrata, contro l'azione di mezzi elastici di contrasto (31).
3. - Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caretterizzato dal fhtto che l'organo di incaglio (30) ? formato da un perno (29) scorrevole radialmente rispetto all'albero (23) entro un sopporto stazionario (28) e sottoposto all?azione di una molla (31) tendente a premerlo nella suddetta posizione avanaita, detto sopporto stazionario (28)definendo una guida prismatica (32) la quale si impegna in modo scorrevole, parallelamente alla direzione di traslazione dell'albero (23), un corpo prismatico complementare (36) formante detto riscontro (38).
4. - Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caretterizzato dal fbtto che detto corpo prismatico complementare (36) ? portato da una coppia di elementi a forcella (37) montati sull'albero (23) da parti opposte all'organo di trascinamento (22).
5. - Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti elementi a forcella (37) sono provvisti di rispettive appendici di guida (37) atte a cooperare a scorrimento con almeno parte dei suddetti organi trascinati (14, 19, 15, 20) durante la traslazione dell'albero (23).
6. - Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'organo trascinato (15, 20) per l'innesto della retromarcia ? situato in adiacenza dell'organo trascinato (14, 19) dell'innesto della coppia dei rapporti pi? alti di marcia avanti, e dal f?tto che l'asta (6) alla quale ? solidale quest'ultimo ? a conformazione tubolare ed ? attraversata coassialmente dall'asta (7) per l'innesto della retromarcia.
7. - Dispositivo sostanzialmente carne descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT06813689A IT1237710B (it) | 1989-12-20 | 1989-12-20 | Dispositivo di comando per un cambio di velocita' per autoveicoli. |
| DE69017173T DE69017173T2 (de) | 1989-12-20 | 1990-11-20 | Vorrichtung zum Bedienen eines Kraftfahrzeuggetriebes. |
| EP90830539A EP0435832B1 (en) | 1989-12-20 | 1990-11-20 | A device for operating a motor vehicle gearbox |
| BR909006461A BR9006461A (pt) | 1989-12-20 | 1990-12-13 | Banco traseiro para veiculos automotores,particularmente automoveis |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT06813689A IT1237710B (it) | 1989-12-20 | 1989-12-20 | Dispositivo di comando per un cambio di velocita' per autoveicoli. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8968136A0 IT8968136A0 (it) | 1989-12-20 |
| IT8968136A1 true IT8968136A1 (it) | 1991-06-20 |
| IT1237710B IT1237710B (it) | 1993-06-15 |
Family
ID=11308093
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT06813689A IT1237710B (it) | 1989-12-20 | 1989-12-20 | Dispositivo di comando per un cambio di velocita' per autoveicoli. |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0435832B1 (it) |
| BR (1) | BR9006461A (it) |
| DE (1) | DE69017173T2 (it) |
| IT (1) | IT1237710B (it) |
Families Citing this family (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1245424B (it) * | 1991-02-28 | 1994-09-20 | Ferrari Spa | Dispositivo di comando per la selezione delle marce in un cambio di velocita' di un veicolo |
| JP2581917Y2 (ja) * | 1992-11-27 | 1998-09-24 | 三菱自動車工業株式会社 | 変速機の操作装置 |
| DE602006001359D1 (de) * | 2006-03-02 | 2008-07-10 | Elasis Societa Consortile Per | Schalteinrichtung für ein Fahrzeuggetriebe |
Family Cites Families (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE1946219A1 (de) * | 1969-09-12 | 1971-03-18 | Daimler Benz Ag | Fuenfgang-Zahnradwechselgetriebe |
| DE3011131A1 (de) * | 1980-03-22 | 1981-10-01 | Volkswagenwerk Ag, 3180 Wolfsburg | Schaltvorrichtung |
-
1989
- 1989-12-20 IT IT06813689A patent/IT1237710B/it active IP Right Grant
-
1990
- 1990-11-20 DE DE69017173T patent/DE69017173T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1990-11-20 EP EP90830539A patent/EP0435832B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1990-12-13 BR BR909006461A patent/BR9006461A/pt not_active Application Discontinuation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| BR9006461A (pt) | 1991-10-01 |
| IT8968136A0 (it) | 1989-12-20 |
| EP0435832B1 (en) | 1995-02-22 |
| EP0435832A3 (en) | 1991-11-13 |
| DE69017173T2 (de) | 1995-07-20 |
| IT1237710B (it) | 1993-06-15 |
| EP0435832A2 (en) | 1991-07-03 |
| DE69017173D1 (de) | 1995-03-30 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP0549570B1 (en) | Change-speed hub | |
| JPS6345379Y2 (it) | ||
| DE3641446A1 (de) | Rueckwaertsantrieb fuer kleine fahrzeuge | |
| US5385223A (en) | Shift control mechanism for a multi-speed countershaft transmission | |
| JPH0366978A (ja) | 一軸形シフト装置 | |
| DE102012200183A1 (de) | Klauenkupplungsgetriebesystem | |
| US3933057A (en) | Automotive vehicle shift control mechanism for manual transmissions | |
| DE102012206936A1 (de) | Hybridgetriebe | |
| JPH0131058B2 (it) | ||
| DE69501972T2 (de) | Gangschaltmechanismus für ein Getriebe | |
| DE3233619C2 (de) | Mechanische Schaltvorrichtung für ein Gangwechselgetriebe eines Kraftfahrzeuges mit einem nicht synchronisierten Rückwärtsgang | |
| US6892600B2 (en) | Changing system in manual transmission | |
| US6736020B2 (en) | Changing system in manual transmission | |
| DE3443592C2 (it) | ||
| EP0694716B1 (en) | Shift control mechanism for a multi-speed countershaft transmission | |
| IT8968136A1 (it) | Dispositivo di comando per un cambio di velocita' per autoveicoli. | |
| EP0170630B1 (en) | Gearbox control device for motor vehicles | |
| ITMI982785A1 (it) | Cambio con un dispositivo di azionamento per il cambio automatizzatoe la selezione di un rapporto di trasmissione | |
| CN1849477B (zh) | 换档装置 | |
| DE60006871T2 (de) | Gangschalteinrichtung mit Schwenkhebeln | |
| EP0204664B1 (en) | Motor vehicle gearbox with constantly-meshed gears | |
| JPH0256540B2 (it) | ||
| JPS6121450A (ja) | 船外機の動力切換装置 | |
| JPS58128928A (ja) | 自動車におけるトランスフアのコントロ−ル装置 | |
| JP2017032050A (ja) | 多段変速機 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19981231 |