ITBO20090384A1 - Macchina per selezionare prodotti - Google Patents

Macchina per selezionare prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090384A1
ITBO20090384A1 IT000384A ITBO20090384A ITBO20090384A1 IT BO20090384 A1 ITBO20090384 A1 IT BO20090384A1 IT 000384 A IT000384 A IT 000384A IT BO20090384 A ITBO20090384 A IT BO20090384A IT BO20090384 A1 ITBO20090384 A1 IT BO20090384A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
transport line
machine according
machine
main transport
Prior art date
Application number
IT000384A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Donati
Original Assignee
Packcenter Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Packcenter Srl filed Critical Packcenter Srl
Priority to ITBO2009A000384A priority Critical patent/IT1396858B1/it
Publication of ITBO20090384A1 publication Critical patent/ITBO20090384A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396858B1 publication Critical patent/IT1396858B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B07SEPARATING SOLIDS FROM SOLIDS; SORTING
    • B07CPOSTAL SORTING; SORTING INDIVIDUAL ARTICLES, OR BULK MATERIAL FIT TO BE SORTED PIECE-MEAL, e.g. BY PICKING
    • B07C7/00Sorting by hand only e.g. of mail
    • B07C7/005Computer assisted manual sorting, e.g. for mail

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

Descrizione
"MACCHINA PER SELEZIONARE PRODOTTI".
CAMPO TECNICO DELL'INVENZIONE
Il trovato riguarda una macchina per selezionare prodotti .
Più in particolare, l'invenzione riguarda una macchina per selezionare prodotti, all'interno di un magazzino o simili, in relazione alla loro tipologia ed al loro stato .
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
È noto che in particolari settori, ad esempio quelli della grande distribuzione, i prodotti che non sono stati venduti al dettaglio vengono restituiti all'azienda produttrice.
Tali prodotti resi al produttore possono trovarsi in condizioni qualitative ottimali, in modo da poter essere poi riposti nuovamente in magazzino, oppure possono essere difettosi, ossia tali che, per poter essere immagazzinati, devono subire una o più lavorazioni di ripristino.
Tali lavorazioni di ripristino possono consistere ad esempio in un riconfezionamento, in quanto la confezione o l'imballaggio del prodotto, così come giunge all'interno del magazzino, può presentarsi danneggiata. Altre lavorazioni di ripristino possono invece riguardare il prodotto vero e proprio, che nel periodo in cui à ̈ stato posto in vendita può aver subito danneggiamenti o deterioramenti.
I prodotti che vengono spediti nei punti vendita di grande distribuzione sono solitamente divisi in modo ordinato, cioà ̈ vengono spediti ad esempio in diverse scatole contenenti il medesimo tipo di prodotto. I prodotti che non vengono venduti e che vengono restituiti sono invece raccolti, dallo stesso rivenditore, in poche scatole, alla rinfusa senza alcun criterio di stivaggio.
Solitamente, quando queste scatole piene di prodotti resi vengono ricevute nel magazzino del produttore, Ã ̈ necessario effettuare una attenta selezione dei prodotti, principalmente in relazione alla loro tipologia ed al loro stato.
Infatti à ̈ necessario separare i prodotti che sono in stato ottimale, e tali da poter essere posti nuovamente in vendita senza alcun intervento, da quelli che presentano almeno un difetto tale da comprometterne l'immediata disponibilità per la vendita.
Attualmente questo lavoro di selezione à ̈ eseguito in modo esclusivamente manuale da un certo numero di operatori. Essi solitamente prelevano ad uno ad uno i prodotti contenuti nelle scatole, li selezionano e li contano, disponendoli in altre scatole, in relazione alla loro tipologia e con riferimento al loro stato, ossia in relazione al fatto che presentino o meno difetti.
All' aumentare del numero dei prodotti resi, e soprattutto all'aumentare della tipologia di tali prodotti, deve aumentare anche il numero degli operatori impegnati nell' effettuare tale selezione, con un costo piuttosto elevato per l'azienda.
Inoltre à ̈ necessario disporre di ambienti spaziosi dedicati a questa specifica operazione.
SCOPI DELL'INVENZIONE
Il compito tecnico della presente invenzione à ̈ migliorare lo stato della tecnica.
Nell'ambito di tale compito tecnico, costituisce uno scopo della presente invenzione realizzare una macchina per selezionare prodotti che consenta di gestire i prodotti resi di ritorno dai punti vendita in modo affidabile ed economico.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ mettere a punto una macchina per selezionare prodotti che consenta di separare prodotti di diversa tipologìa ed in diverso stato con il minimo numero di operatori addetti.
Ancora uno scopo della presente invenzione à ̈ realizzare una macchina per selezionare prodotti atta a ridurre in modo significativo i tempi operativi necessari a separare, e contare, i prodotti da riporre in vendita da quelli che necessitano di ulteriori lavorazioni.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ mettere a punto una macchina per selezionare prodotti che consenta di ridurre al minimo gli errori umani nell' operazione di selezione, conteggio ed immagazzinamento dei prodotti resi.
Questi ed altri scopi sono tutti raggiunti da una macchina per selezionare prodotti secondo una o più delle rivendicazioni allegate.
Un primo vantaggio conseguito dell'invenzione consiste nel fatto che l'operazione di selezione e di conteggio dei prodotti resi viene effettuata non più in modo completamente manuale, ma con l'ausilio di una macchina che consente di automatizzare alcune fasi dell'operazione medesima, riducendone quindi i tempi ed i costi ed aumentando l'affidabilità dei risultati.
Un altro vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che può essere ridotto il numero degli operatori addetti ad effettuare l'operazione di selezione e immagazzinamento dei prodotti, e quindi i costi aziendali associati a tale operazione.
Ancora un vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che vengono notevolmente ridotti gli errori umani di conteggio e di immagazzinamento dei prodotti, sia quelli in stato ottimale che quelli in stato non ottimale.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI.
Questi ed ulteriori vantaggi saranno meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dagli annessi disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista in pianta della macchina per selezionare i prodotti secondo l'invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica della macchina di figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica di un'altra forma di attuazione della macchina secondo 1'invenzione;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica di dettaglio di ancora un'altra forma di attuazione della macchina secondo l'invenzione;
la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica di dettaglio di un'altra forma di attuazione della macchina secondo 1' invenzione;
la figura 6 Ã ̈ una vista in pianta di una ulteriore forma di attuazione della macchina;
la figura 7 Ã ̈ una vista in pianta di dettaglio di una ulteriore forma di attuazione della macchina secondo l'invenzione.
FORME DI ATTUAZIONE DELL'INVENZIONE.
Con riferimento alle figure 1-7, Ã ̈ indicata complessivamente con 1 una macchina per selezionare prodotti secondo l'invenzione.
La macchina può essere installata ad esempio, ma non esclusivamente, in un magazzino di una azienda che produce e confeziona prodotti di diversa natura.
Per una più completa comprensione delle caratteristiche del trovato così come appariranno di seguito, si consideri preliminarmente il fatto che in tale magazzino solitamente l'azienda riceve i cosiddetti prodotti resi, ossia i prodotti che non sono stati venduti nei punti vendita, e che quindi vengono restituiti al produttore.
Alcuni di tali prodotti, solitamente, si trovano in condizioni complessivamente buone ed accettabili, ossia in uno stato tale da poter essere riposti in magazzino senza alcun particolare intervento, per poter poi essere successivamente rispediti ad un punto vendita. Alcuni prodotti, invece, presentano vari difetti che impediscono loro di poter essere riposti in magazzino pronti per la vendita. Tipicamente, infatti, questi prodotti possono presentare la confezione danneggiata, sia a causa del trasporto che a causa della loro manipolazione all'interno del punto vendita; ancora, questi prodotti possono essere essi stessi viziati da qualche difetto od imperfezione dovuto al trasporto o ad una cattiva conservazione, oppure possono aver superato una certa data di scadenza, o altro ancora. Inoltre, questi prodotti resi ritornano al produttore in contenitori o scatole nei quali essi sono raccolti sostanzialmente alla rinfusa, ossia senza alcun criterio di ordine o catalogazione, e senza alcuna distinzione tra i prodotti in buone condizioni e quelli in condizioni non accettabili.
Al momento del ricevimento dei suddetti prodotti resi, à ̈ necessario che questi vengano separati principalmente in relazione alla loro tipologia ed in relazione allo stato in cui si trovano. I prodotti danneggiati, infatti, una volta separati da quelli in buone condizioni, devono poter essere controllati ed ispezionati, in modo da poter stabilire quale sia il danno che hanno subito e che impedisce che essi possano essere rimessi in vendita così come sono.
La macchina per selezionare prodotti oggetto della presente invenzione comprende almeno una linea di trasporto principale di prodotti, indicata complessivamente con 2; la linea di trasporto principale 2 Ã ̈ dotata di almeno una stazione di carico 3 dei prodotti e di almeno una stazione di scarico 4 degli stessi.
La macchina comprende inoltre una linea di trasporto secondaria, indicata complessivamente con 5. La linea di trasporto secondaria 5 definisce un ingresso 6, comunicante con la linea principale di trasporto 2, ed almeno una uscita 7 dei prodotti.
La stazione di scarico 4 della linea di trasporto principale 2 e l'uscita 7 dei prodotti della linea di trasporto secondaria 5 sono provviste di mezzi di riconoscimento dei prodotti in transito, indicati complessivamente con 8, la cui funzione apparirà più chiara in seguito.
Sono inoltre previsti mezzi di conteggio 9 dei prodotti in transito in corrispondenza dei mezzi di riconoscimento 8 della stazione di scarico 4 e dell'uscita 7, o anche in corrispondenza di una sola di esse.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 1 e 2, la linea principale di trasporto 2 à ̈ realizzata sostanzialmente rettilinea, con la stazione di carico 3 e la stazione di scarico 4 dei prodotti ubicate tra loro contrapposte alle estremità della linea principale 2 stessa. Come risulterà chiaro nel prosieguo, tuttavia, tale conformazione delle linee di trasporto principale 2 e secondaria 5, e tale disposizione nello spazio delle stesse, non costituisce affatto una limitazione per il raggiungimento del compito tecnico della presente invenzione, potendo essere adottate numerose altre conformazioni geometriche e disposizioni spaziali in relazione alle specifiche esigenze applicative .
La linea principale di trasporto 2 comprende, come illustrato nelle figure 1 e 2, un primo basamento 10. Il primo basamento 10 comprende in dettaglio due primi longheroni 11, 12 paralleli, sorretti da gambe 13, che supportano un primo nastro trasportatore 14 . Il primo nastro 14 à ̈ chiuso su se stesso ad anello e definisce un ramo superiore atto a veicolare prodotti di varia natura, nonché di varie forme e dimensioni, dalla stazione di carico 3 alla stazione di scarico 4.
Il primo nastro 14 à ̈ avvolto, in modo assolutamente noto al tecnico del ramo e pertanto non illustrato in dettaglio nelle figure, su almeno due rulli, di cui ad esempio uno motorizzato ed uno condotto, supportati girevoli in corrispondenza delle estremità contrapposte dei primi longheroni 11, 12. Almeno uno dei due rulli ha il proprio asse 15, illustrato in tratto e punto in figura 2, associato all'albero 16 di un primo gruppo motoriduttore 17 di azionamento del primo nastro 14, ad esempio montato su uno dei due primi longheroni 11, 12. Il primo basamento 10 fornisce supporto anche per una unità di controllo della macchina, rappresentata in tratto discontinuo ed indicata con 18, atta alla gestione automatizzata del funzionamento della macchina stessa, come verrà chiarito in seguito.
Una console di comando 19, pure fissata al primo basamento 10, à ̈ operativamente asservita all'unità di controllo 18, ed à ̈ utilizzata da un operatore durante il funzionamento della macchina.
Uno dei longheroni 11 della linea di trasporto principale â– comprende mezzi di intercettazione 20, atti a convogliare i prodotti in transito sulla linea principale 2, o meglio solo una frazione o una selezione degli stessi, nella linea secondaria 5.
I mezzi di intercettazione 20 comprendono una apertura 21, realizzata ad esempio in corrispondenza del fianco del primo longherone destro 11, associata ad un deviatore 22 di prodotti. Il deviatore 22 ha una estremità collegata al primo longherone destro 11 in corrispondenza dell'apertura 21, mentre ha l'altra estremità libera, così da frapporsi al flusso di avanzamento di alcuni prodotti posti sul primo nastro 14. Il deviatore 22, sostanzialmente a forma di lastra rettangolare, à ̈ opportunamente inclinato di un angolo prefissato rispetto al primo longherone destro 11.
Preferibilmente, lungo il primo nastro 14 Ã ̈ realizzata una linea longitudinale 23, ad esempio in un colore contrastante con quello del nastro 14 medesimo, che serve a definire una porzione del primo nastro 14 in cui devono avanzare i prodotti destinati a finire sulla linea di trasporto secondaria 5 per poter essere veicolati dal deviatore 22.
La linea di trasporto secondaria 5 Ã ̈ disposta sostanzialmente ortogonale rispetto alla linea di trasporto principale 2, come si osserva nelle figure 1 e 2, ed in particolare con l'ingresso 6 posto in corrispondenza dell'apertura 21 dei mezzi di intercettazione 20 della linea di trasporto principale 2.
La linea di trasporto secondaria 5 comprende un secondo basamento 24, costruttivamente simile al primo basamento 10; il secondo basamento 24 Ã ̈ collegato al primo basamento 10 in modo che i propri secondi longheroni 25, 26 si trovino posizionati rispettivamente ai lati dell'apertura 21.
Il secondo basamento 24 supporta un secondo nastro trasportatore 27, in modo analogo al primo nastro 14 nel primo basamento 10. Il secondo nastro 27 à ̈ azionato da un secondo gruppo motoriduttore 28, supportato nel secondo basamento 24; in particolare, il secondo gruppo motoriduttore 28 à ̈ accoppiato all'asse 29 di un rullo motore supportato girevole nel secondo basamento 24 in corrispondenza della sua estremità libera, ossia in corrispondenza dell'uscita 7 dei prodotti.
Il secondo nastro 27 à ̈ avvolto sui rulli di supporto del secondo basamento 24 in modo tale che sia minimo lo spazio tra il primo nastro 14 ed il secondo nastro 27 medesimo: in questo modo si impedisce che prodotti anche piccoli possano cadere dal primo nastro 14 prima di passare sul secondo nastro 27, ed inoltre si garantisce che nessun prodotto si fermi accidentalmente nel passaggio dal primo nastro 14 al secondo nastro 27. I mezzi di riconoscimento 8 dei prodotti comprendono, in dettaglio, un primo lettore di codici a barre 30 ed un secondo lettore di codici a barre 31, posizionati rispettivamente in corrispondenza della stazione di scarico 4 della linea di trasporto principale 2, ed in corrispondenza dell' uscita 7 della linea di trasporto secondaria 5. In alternativa, in relazione alle specifiche esigenze applicative della macchina, può anche essere previsto un solo dei lettori di codici a barre 30, 31, associato alla linea di trasporto principale 2 o alla linea di trasporto secondaria 5, qualora l'altro non sia effettivamente necessario.
Ciascuno di tali lettori di codici a barre 30, 31 ha il compito di riconoscere i prodotti in transito rispettivamente sul primo nastro 14 e sul secondo nastro 27.
Il primo lettore di codici 30 Ã ̈ montato su un primo supporto 32, conformato sostanzialmente a ponte, previsto alla fine del primo nastro 14 in corrispondenza della stazione di scarico 4; il secondo lettore di codici 31 Ã ̈ montato su un secondo supporto 33, conformato sostanzialmente a ponte, previsto alla fine del secondo nastro 27 in corrispondenza dell'uscita 7 dei prodotti.
I lettori di codici a barre 30, 31 possono essere ad esempio del tipo comunemente in impiego nei supermercati, oppure di altra tipologia appositamente messa a punto per l'attuazione della presente invenzione .
Le caratteristiche tecniche di tali lettori 30, 31 devono comunque essere tali da consentire il riconoscimento ed il conteggio di prodotti posizionati manualmente sui nastri 14, 27, quindi tra loro distanziati in modo casuale, e di diverse forme e dimensioni.
I mezzi di conteggio 9 comprendono ad esempio un contatore tradizionale integrato nell'unità di controllo 18 della macchina, cui sono asserviti, con connessioni 34 di tipo tradizionale, i lettori di codici 30, 31.
Nel pratico utilizzo della macchina secondo l'invenzione, i prodotti da selezionare giungono nel magazzino, o in altro luogo in cui à ̈ installata la macchina, contenuti in una scatola 35 in cui sono raccolti assolutamente alla rinfusa, senza distinzione tra le tipologie dei prodotti e lo stato in cui i prodotti stessi si trovano.
Un primo operatore, attivo in corrispondenza della stazione di carico 3, inserisce nella console 19 alcuni dati relativi ai prodotti contenuti nella scatola 35, ad esempio gli estremi della bolla di trasporto, gli estremi del punto vendita di provenienza dei prodotti, i colli di cui à ̈ composta la bolla, etc.
Dopo avere inserito questi dati, il primo operatore preleva i prodotti dalla scatola 35 e li ispeziona uno dopo l'altro, per verificarne lo stato. Questa operazione di ispezione può essere ad esempio semplicemente visiva oppure anche, se necessario, supportata da altri adeguati mezzi di controllo di tipo noto e non rappresentati nelle figure.
Dopo aver ispezionato un singolo specifico prodotto prelevato dalla scatola 35, il primo operatore lo posiziona sul primo nastro 14, in modo che il codice a barre di tale prodotto possa essere riconosciuto dai lettori 30, 31, quindi preferibilmente rivolto verso l'alto .
In particolare, per consentire alla macchina di funzionare correttamente, il primo operatore posiziona i prodotti in buono stato, indicati con P1 nella figura 1, ossia quelli che possono essere riposti in vendita così come sono, sul primo nastro 14 nella parte sinistra rispetto alla linea longitudinale 23, in modo tale che non vengano intercettati dal deviatore 22 e che quindi possano viaggiare verso la stazione di scarico 4.
Il primo operatore, inoltre, posiziona i prodotti in stato non ottimale, indicati con P2 nella figura 1, cioà ̈ quelli che necessitano di una o più lavorazioni prima di essere rimessi in vendita, sul primo nastro 14 nella parte destra rispetto alla linea longitudinale 23, in modo che tali prodotti P2 difettosi o danneggiati possano essere intercettati dal deviatore 22 e veicolati verso la linea di trasporto secondaria 5.
I prodotti in buono stato Pi, quindi, proseguono il loro tragitto sulla linea di trasporto principale 2 fino a transitare sotto al primo lettore di codici a barre 30, che identifica e riconosce ciascun prodotto, il quale viene inoltre contato dai mezzi di conteggio 9.
In corrispondenza della stazione di scarico 4 dei prodotti in buono stato Pi à ̈ attivo un secondo operatore, che ripone tali prodotti in una prima cesta 36 di prodotti in buono stato PI. Il secondo operatore dispone anche, alla bisogna, di ulteriori prime ceste 36 per i prodotti in buono stato PI; ad esempio, nelle figure 1, 2 sono rappresentate due prime ceste 36 per i prodotti Pi. Più in generale, il secondo operatore disporrà preferibilmente di un numero di prime ceste 36 pari al numero di tipologie di prodotti che sono contenuti nella scatola 35, in modo che all'uscita dalla stazione di scarico 4 quelli in buono stato PI possono essere riposti in modo ordinato nelle rispettive prime ceste 36, come illustrato ad esempio nella figura 1. Tali prime ceste 36, ad esempio, potranno poi essere riposizionate in magazzino insieme ad un'etichetta o altro documento che riporta indicazioni precise sulla tipologia di prodotto e sul numero dei pezzi, contati appunto dal primo lettore di codici a barre 30.
In corrispondenza dell'uscita 7 della linea di trasporto secondario 5 Ã ̈ attivo un terzo operatore, che dispone di un certo numero di seconde ceste 37: nelle figure 1, 2 sono rappresentate due seconde ceste 37, ma il loro numero, come detto, Ã ̈ preferibilmente pari al numero delle tipologie di prodotti contenuti nella scatola 35.
Il terzo operatore preleva i prodotti in stato non ottimale P2, che viaggiano sulla linea di trasporto secondaria 5 e, dopo che questi sono stati identificati e contati dal secondo lettore di codice a barre 31, li ripone nelle rispettive seconde ceste 37, insieme a rispettivi documenti riassuntivi del contenuto. Queste seconde ceste 37 saranno poi inviate verso altre stazioni di lavorazione, ad esempio di riconfezionamento, etichettatura, o altro.
In un'altra forma di attuazione della presente invenzione, rappresentata nella figura 3, la macchina per selezionare prodotti secondo l'invenzione à ̈ dotata di due linee di trasporto secondarie 5, tra loro parallele, posizionate ad esempio da uno stesso lato rispetto alla linea di trasporto principale 2. Tali linee secondarie 5 possono comunque essere posizionate, ad esempio, da lati opposti rispetto alla linea principale 2, per ragioni di praticità operativa, di semplicità di installazione della macchina, o per altre ragioni ancora.
In questa forma di attuazione la linea di trasporto principale 2 Ã ̈ dotata di mezzi di intercettazione 20 per ciascuna delle linee secondarie 5: nel particolare esempio illustrato nella figura 3 i deviatori 22 dei mezzi di intercettazione 20 sono opportunamente realizzati con lunghezze diverse, e sul primo nastro 14 sono previste due linee longitudinali 23 parallele, in modo da definire due distinte vie di uscita per i prodotti in stato non ottimale P2.
Questa forma di attuazione consente, tra l'altro, di gestire un numero maggiore di tipologie di prodotti da selezionare, potendo disporre di un eventuale operatore in più rispetto alla forma di attuazione delle figure 1, 2.
In ancora un'altra forma di attuazione della presente invenzione, illustrata in particolare nella figura 4, il primo lettore di codici a barre 30, associato alla stazione di scarico 4 dei prodotti in stato ottimale Pi, e/o il secondo lettore di codici a barre 31, associato all'uscita dei prodotti in stato non ottimale P2, sono di tipo manuale, ad esempio del tipo a penna, a pistola o altro: tali lettori 30, 31 di tipo manuale possono essere collegati all'unità di controllo 18 della macchina ad esempio con un cavo 38 connesso ad una morsettiera 39, oppure possono anche essere del tipo senza cavo. Si sottolinea comunque che può essere presente anche uno solo dei due lettori di codici 30, 31, qualora particolari esigenze applicative rendano superfluo l'altro. Questa forma di attuazione consente, tra l'altro, agli operatori appostati rispettivamente in corrispondenza della stazione di scarico 4 e/o dell'uscita 7 di controllare, con maggiore accuratezza, il flusso dei prodotti, evitando che questi, per qualche motivo - ad esempio perché mal posizionati sul nastro, oppure parzialmente o completamente sovrapposti l'uno all'altro - possano sfuggire alla lettura ed al conteggio di lettori automatici come quelli presenti nelle forme di attuazione precedentemente descritte.
In ancora un'altra forma di attuazione della presente invenzione, illustrata in figura 5, il primo nastro 14, oppure il secondo nastro 27, oppure anche entrambi, possono essere associati ad un rispettivo interruttore di azionamento 40, ad esempio di tipo a pedale. Questo interruttore consente a uno o più operatori di asservire l'avanzamento di uno o più nastri 14, 27 alla pressione con il piede sull'interruttore 40: così facendo, l'operatore o gli operatori possono azionare e/o interrompere l'avanzamento di uno o più nastri 14, 27 a propria discrezione, in relazione alle proprie esigenze operative.
Ancora un'altra forma dì attuazione della presente invenzione à ̈ rappresentata nella figura 6. In questa forma di attuazione la linea principale di trasporto 2 à ̈ chiusa su se stessa ad anello, ad esempio con forma circolare, ovale, o altra opportuna forma; in distinte zone del perimetro della linea principale di trasporto 2 sono posizionate rispettivamente la stazione di carico 3 e una o più stazioni di scarico 4.
Più in dettaglio, la linea di trasporto principale 2 della forma di attuazione della figura 6 comprende due tratti rettilinei 41 paralleli, collegati da due tratti curvi 42 così da definire un percorso chiuso: in corrispondenza di uno dei tratti curvi 42 à ̈ prevista la stazione di carico 3 dei prodotti, che à ̈ dotata di un proprio primo nastro 14 rettilineo di trasporto supportato da un rispettivo basamento. In corrispondenza dei due tratti rettilinei 41 sono previste invece rispettivamente due stazioni di scarico 4 per prodotti in stato ottimale, in particolare due stazioni per ogni tratto rettilineo 41; queste stazioni di scarico sono in particolare dotate di propri primi nastri 14 rettilinei di trasporto supportati da rispettivi basamenti, che ricevono prodotti dalla linea di trasporto principale 2 ad anello.
In corrispondenza del secondo dei tratti curvi 42, invece, sono previste due linee di trasporto secondarie 5, disposte sostanzialmente radialmente rispetto alla linea di trasporto principale 2, che raccolgono i prodotti in stato non ottimale.
La linea di trasporto principale 2 comprende un primo basamento 10 che supporta nastri rettilinei in corrispondenza dei tratti rettilinei 41, e nastri curvi, di tipo noto nel settore, in corrispondenza dei tratti curvi 42.
Il primo basamento 10 definisce sponde interne 43 e sponde esterne 44: le sponde esterne 44 sono interrotte in corrispondenza rispettivamente della stazione di carico 3, delle stazioni di scarico 4 e delle linee di trasporto secondarie 5.
La disposizione delle linee di trasporto secondarie 5 e delle stazioni di scarico 4, attorno alla linea di trasporto principale 2, può comunque essere qualsiasi, in relazione alle specifiche esigenze operative e di installazione della macchina, senza alcuna limitazione. Le stazioni di scarico 4 e le linee di trasporto secondarie 5, o anche solo alcune di esse, sono dotate dei rispettivi mezzi di riconoscimento 8, costituiti da lettori di codici a barre 30, 31.
Nel pratico funzionamento il primo operatore, attivo alla stazione di carico 3 dei prodotti, preleva i prodotti medesimi dalla scatola 35 e li posiziona, preferibilmente con il lettore di codice a barre in vista, sul primo nastro di trasporto 14 della stazione di carico 3. Tali prodotti vengono quindi veicolati in movimento, in circuito chiuso, sulla linea di trasporto principale 2.
Altri operatori, appostati nelle vicinanze delle stazioni di scarico 4 e/o nelle vicinanze delle linee di trasporto secondarie 5 provvedono, preferibilmente con interventi manuali, ad indirizzare i singoli prodotti verso le proprie destinazioni, in relazione alla loro tipologia ed al loro stato, ottimale o non ottimale. I prodotti in stato ottimale verranno indirizzati verso le stazioni di scarico 4, dove verranno riconosciuti e contati: dopo il transito sotto il primo lettore di codice 30, l'operatore preleverà il prodotto e lo riporrà in modo ordinato in una delle prime ceste 35.
I prodotti in stato non ottimale, invece, verranno indirizzati verso le linee di trasporto secondarie 5, dove verranno parimenti riconosciuti e contati: dopo il transito sotto il secondo lettore di codice 31, l'operatore preleverà il prodotto e lo riporrà in una delle seconde ceste 37.
Si fa notare che in questa forma di attuazione della macchina la stazione di carico 3 può anche fungere, opzionalmente, da stazione di scarico: in altre parole, una delle stazioni di scarico 4 può coincidere con la stazione di carico 3. Infatti i prodotti, che circolano sulla linea di trasporto 2, possono ritornare in corrispondenza della stazione di carico 3, nella quale lo stesso operatore che ha effettuato il carico può anche effettuare lo scarico dei prodotti, ad esempio quelli in stato ottimale.
In particolare, questa opzione può essere sfruttata nelle situazioni in cui il flusso di prodotti da selezionare à ̈ relativamente modesto.
A tal fine, anche la stazione di carico 3 può essere provvista di mezzi di riconoscimento 8, così da poter funzionare a tutti gli effetti anche come una stazione di scarico.
Ancora un'altra forma di attuazione della presente invenzione à ̈ rappresentata nel dettaglio di figura 7.
In questa forma di attuazione uno o entrambi i tratti curvi 42 della linea di trasporto principale 2 comprendono una pluralità di rulli 45, supportati girevoli secondo un arco di circonferenza ad esempio di estensione di 180°, ed azionati da un gruppo motoriduttore - non rappresentato nella figura associato ad una trasmissione, ad esempio a cinghia o simili, oppure anche montati folli.
Questa soluzione costruttiva consegue vantaggi di semplicità di installazione dei tratti curvi 42 della linea di trasporto principale 2; inoltre, qualora i rulli vengano installati con una opportuna pendenza, consente di eliminare l'azionamento motorizzato degli stessi .
Si à ̈ così visto come l'invenzione raggiunge gli scopi proposti .
La macchina secondo l'invenzione consente di automatizzare la maggior parte delle operazioni di selezione, conteggio ed immagazzinamento di prodotti che attualmente vengono ancora effettuate in modo completamente manuale, riducendone i tempi ed i costi associati .
Inoltre la macchina secondo l'invenzione permette di ridurre il numero di operatori addetti ad effettuare tale operazione di selezione, operatori che possono quindi essere destinati ad altri compiti.
Si à ̈ inoltre osservato che, con l'impiego della macchina secondo la presente invenzione, vengono ridotti ad un numero veramente trascurabile gli errori di immagazzinamento di prodotti, ad esempio, in una cesta sbagliata, oppure gli errori di conteggio di prodotti presenti in una determinata cesta, siano essi allo stato ottimale oppure allo stato non ottimale.
La presente invenzione à ̈ stata descritta secondo forme preferite di realizzazione, ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall'ambito di protezione offerto dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per selezionare prodotti, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una linea di trasporto principale (2) di prodotti, dotata di almeno una stazione di carico (3) di prodotti e di almeno una stazione di scarico (4) prodotti, e almeno una linea di trasporto secondaria (5) definente almeno un ingresso (6) comunicante con detta linea di trasporto principale (2) ed almeno una uscita (7) di prodotti, detta stazione di scarico (4) e/o detta uscita (7) di prodotti essendo provviste di mezzi di riconoscimento (8) dei prodotti in transito.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detta linea di trasporto principale (2) comprende mezzi di intercettazione (20) atti a convogliare almeno una frazione dei prodotti in transito su detta linea di trasporto principale (2) in detta linea di trasporto secondaria (5).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di riconoscimento (8) comprendono almeno un lettore di codici a barre (30; 31).
  4. 4. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di conteggio (9) dei prodotti in transito in corrispondenza di detti mezzi di riconoscimento (8).
  5. 5. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto lettore di codici a barre (30; 31) Ã ̈ montato su almeno un supporto (32; 33) previsto in corrispondenza di detta stazione di scarico (4) dei prodotti e/o in corrispondenza di detta uscita (7) di prodotti.
  6. 6. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto lettore di codici a barre (30; 31) Ã ̈ di tipo manuale, associato a detta stazione di scarico (4) dei prodotti e/o a detta uscita (7) dei prodotti.
  7. 7. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta linea di trasporto principale (2) Ã ̈ sostanzialmente rettilinea, con dette stazioni di carico (3) e scarico (4) contrapposte.
  8. 8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detta linea di trasporto principale (2) Ã ̈ chiusa su se stessa ad anello, provvista di almeno una detta stazione di carico (3) ed almeno una detta stazione di scarico (4).
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, in cui detta stazione di scarico (4) coincide con detta stazione di carico (3).
  10. 10. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di dette linee di trasporto secondarie {5), associate a detta linea di trasporto principale (2) in corrispondenza di reciproche distinte posizioni.
ITBO2009A000384A 2009-06-15 2009-06-15 Macchina per selezionare prodotti IT1396858B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000384A IT1396858B1 (it) 2009-06-15 2009-06-15 Macchina per selezionare prodotti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000384A IT1396858B1 (it) 2009-06-15 2009-06-15 Macchina per selezionare prodotti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090384A1 true ITBO20090384A1 (it) 2010-12-16
IT1396858B1 IT1396858B1 (it) 2012-12-20

Family

ID=41343333

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000384A IT1396858B1 (it) 2009-06-15 2009-06-15 Macchina per selezionare prodotti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396858B1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1362645A1 (de) * 2002-05-14 2003-11-19 Pierau Unternehmensberatung GmbH Anlage zum Verarbeiten von Retouren

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1362645A1 (de) * 2002-05-14 2003-11-19 Pierau Unternehmensberatung GmbH Anlage zum Verarbeiten von Retouren

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396858B1 (it) 2012-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI494257B (zh) Items storage system and item storage method
US8406917B2 (en) System and method for random mixed palletizing of products
TWI637886B (zh) 利用載帶的半導體元件包裝裝置
JP6742241B2 (ja) 選別項目としての包装材
US10005582B2 (en) Labelling device, labelling system and method for affixing a label to a product
CN108891657A (zh) 一种手机包装线
ITBO20090384A1 (it) Macchina per selezionare prodotti
US11649135B2 (en) Textile machine producing cross-wound packages, comprising a cross-wound package transport apparatus
JPH03297761A (ja) チーズ自動搬送処理システム
CN214777140U (zh) 用于调料产品下线的全自动流水线
CN212041515U (zh) 一种rfid检测装置及rfid通道机
CN205732006U (zh) 一种电子商务用快件分拣装置
JP2000335515A (ja) 鶏卵自動処理システム
CN111348261A (zh) 一种食品封装罐分派输送系统
KR101708897B1 (ko) 박스 포장 시스템
CN109606801A (zh) 自动打包装置
CN113665936A (zh) 物流包装盒贴标系统
JP2020037073A (ja) 農産物選別施設
JP3625808B2 (ja) シートロール包装品の検査装置及びシートロール包装品
JP2015020861A (ja) 仕分け設備
US20240109679A1 (en) Device and method for loading transport containers
CN116692178A (zh) 一种织造自动化系统
CN213229317U (zh) 一种物料输送线
CN114084562B (zh) 一种基于码垛的调控系统和方法
CN210534846U (zh) 一种基于物联网的库管出货系统