ITBO20080631A1 - Parete mobile - Google Patents

Parete mobile Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080631A1
ITBO20080631A1 IT000631A ITBO20080631A ITBO20080631A1 IT BO20080631 A1 ITBO20080631 A1 IT BO20080631A1 IT 000631 A IT000631 A IT 000631A IT BO20080631 A ITBO20080631 A IT BO20080631A IT BO20080631 A1 ITBO20080631 A1 IT BO20080631A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
movable wall
leaves
wall according
thrust
movable
Prior art date
Application number
IT000631A
Other languages
English (en)
Inventor
Pino Benedetti
Imerio Pagliarani
Original Assignee
Benedetti Pino Ditta Individuale
Imerio Pagliarani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benedetti Pino Ditta Individuale, Imerio Pagliarani filed Critical Benedetti Pino Ditta Individuale
Priority to IT000631A priority Critical patent/ITBO20080631A1/it
Publication of ITBO20080631A1 publication Critical patent/ITBO20080631A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/26Suspension arrangements for wings for folding wings
    • E05D15/264Suspension arrangements for wings for folding wings for bi-fold wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/605Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for folding wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/205Combinations of elements forming a unit
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/23Combinations of elements of elements of different categories
    • E05Y2800/24Combinations of elements of elements of different categories of springs and brakes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "PARETE MOBILE"
La presente invenzione è relativa ad una parete mobile.
La presente invenzione trova applicazione particolarmente vantaggiosa nel settore dei portoni industriali, delle porte per uso civile, e dei pannelli divisori interni per uso industriale e/o civile, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nel settore edilizio, è noto realizzare una parete mobile del tipo comprendente almeno una prima ed una seconda anta incernierate fra loro tramite un perno di accoppiamento per ruotare una rispetto all'altro attorno ad un primo asse di fulcro sostanzialmente verticale, ed un dispositivo di azionamento per spostare le cinte tra una posizione di chiusura, in cui le ante sono sostanzialmente complanari fra loro, ed una posizione di apertura, in cui le ante sono ripiegate una rispetto all'altra.
Generalmente, il dispositivo di azionamento comprende una prima guida sostanzialmente rettilinea, che si estende al disopra delle ante, ed è fissata ad una struttura muraria di supporto della parete mobile, ed un carrello di avanzamento agganciato alla prima anta e mobile lungo la prima guida per spostare le ante stesse tra le citate posizioni di apertura e di chiusura.
Le metodologie seguite per collegare la seconda anta alla struttura muraria di supporto sono generalmente di due tipi.
Secondo una prima metodologia, la seconda anta viene incernierata alla struttura muraria per ruotare attorno ad un secondo asse di fulcro sostanzialmente verticale e parallelo al primo asse di fulcro. Tale collegamento comporta alcuni inconvenienti principalmente discendenti dal fatto che, per evitare 1'impuntamento delle ante attorno al primo asse di fulcro durante l'apertura della parete mobile e per garantire la chiusura completa della parete mobile stesso, è necessario combinare lo spostamento del carrello di avanzamento con un intervento manuale dell'utente, il quale deve in un caso innescare la rotazione delle ante attorno al primo asse di fulcro e nell'altro completare la chiusura delle ante stesse.
Secondo 1'altra delle due metodologie note sopra menzionate, la seconda anta viene accoppiata sia in maniera girevole, sia in maniera scorrevole alla struttura muraria di supporto. Tale collegamento comporta alcuni inconvenienti principalmente discendenti dal fatto che, per evitare 1'impuntamento delle ante attorno al primo asse di fulcro durante l'apertura della parete mobile e per garantire la chiusura completa della parete mobile stesso, è necessario montare una seconda guida sagomata, che sporge dalla struttura muraria, e viene in un caso impegnata dal citato perno di accoppiamento per innescare la rotazione delle ante attorno al primo asse di fulcro e nell'altro disimpegnata dal perno di accoppiamento per completare la chiusura delle ante stesse.
Le pareti mobili note del tipo sopra descritto presentano, inoltre, l'ulteriore inconveniente costituito dal fatto che il citato dispositivo di azionamento è incapace di mantenere la corretta posizione di chiusura delle ante.
Scopo della presente invenzione è di realizzare una parete mobile che sia esente dagli inconvenienti sopra esposti e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una parete mobile secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica di una preferita forma di attuazione della parete mobile della presente invenzione;
la figura 2 è una vista laterale schematica della parete mobile della figura 1; e
la figura 3 è una vista prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, di un particolare della parete mobile delle figure 1 e 2.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicato, nel suo complesso, una parete mobile utilizzabile, per esempio, nel settore dei portoni industriali, delle porte per uso civile, e dei pannelli divisori interni per uso industriale e/o civile.
La parete 1 comprende, nella fattispecie, due ante 2, 3 piane verticali, le quali presentano una forma sostanzialmente rettangolare, e sono incernierate fra loro tramite un perno 4 di accoppiamento per ruotare, una rispetto all'altra e secondo modalità che verranno meglio illustrate in seguito, attorno ad un asse 5 di fulcro parallelo ad una direzione 6 sostanzialmente verticale. L'anta 2 è, inoltre, accoppiata in maniera girevole ad una struttura muraria (non illustrata) di supporto della parete 1 per ruotare, rispetto alla struttura muraria (non illustrata) stessa, attorno ad un asse 7 di fulcro parallelo alla direzione 6.
Le ante 2, 3 sono mobili tra una posizione di chiusura (figura 1), in cui le ante 2, 3 sono complanari fra loro, ed una posizione di apertura (non illustrata), in cui le ante 2, 3 sono ripiegate una rispetto all'altra, sotto la spinta di un dispositivo 8 di azionamento comprendente una guida 9, la quale presenta una forma allungata, si estende in una direzione 10 orizzontale e trasversale alla direzione 6, ed è fissata alla citata struttura muraria (non illustrata) al disopra delle ante 2, 3. La guida 9 è definita da un profilato 11 tubolare, il quale presenta una forma sostanzialmente ad U con concavità rivolta verso il basso, e comprende due bordi 12 longitudinali piani, che sono paralleli alla direzione 10, e sono ripiegati in modo da risultare sostanzialmente orizzontali e complanari fra loro.
Il dispositivo 8 comprende, inoltre, un carrello 13 motorizzato, il quale è montato all'interno del profilato 11 a contatto dei bordi 12, ed è collegato all'anta 3 tramite un perno 14 di trascinamento, che si estende verso il basso dal carrello 13, presenta un asse 15 longitudinale parallelo alla direzione 6, ed è accoppiato in maniera girevole al carrello 13 ed all'anta 3 stessa.
Il carrello 13 viene spostato lungo la guida 9 nella direzione 10 tramite un motore 16 elettrico, il quale è portato dal carrello 13, e viene alimentato elettricamente dal contatto di una pluralità di elementi striscianti (non illustrati) realizzati in materiale conduttore e montati sul carrello 13 stesso con una pluralità di guide 17 di materiale conduttore fissate all'interno del profilato 11 parallelamente alla direzione 10 stessa.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, la parete 1 è provvista, inoltre, di un dispositivo 18 di azionamento ausiliario atto a completare la chiusura della parete 1 in modo da garantire la perfetta complanarità delle ante 2 e 3, ad innescare l'apertura delle ante 2 e 3 a partire dalla loro posizione di chiusura in modo da evitare il loro impuntamento attorno all'asse 5, ed a bloccare correttamente le ante 2 e 3 stesse nella loro posizione di chiusura .
Il dispositivo 18 comprende, nella fattispecie, lina piastra 19 di supporto sostanzialmente piana, la quale è fissata ad un bordo superiore dell'anta 2 ortogonalmente alla direzione 6, si estende al disotto della guida 9, ed è provvista di una coppia di perni 20 di accoppiamento, che sporgono verso l'alto dalla piastra 19 nella direzione 6, e sono allineati uno all'altro in una direzione 21 orizzontale ortogonale alle direzioni 6 e 10.
Il dispositivo 18 comprende, inoltre, un organo 22 attuatore, il quale si estende tra l'anta 2 e la guida 9 nella direzione 10, presenta la forma di una forcella, e comprende, a sua volta, due bracci 23, 24 sostanzialmente paralleli fra loro, che si estendono nella direzione 10, sono collegati fra loro tramite una traversa 25 sostanzialmente parallela alla direzione 21, e sono conformati per definire rispettivi piani PI, P2 di spinta inclinati rispetto alle direzioni 10 e 21 e disposti da bande opposte dei perni 20 stessi nella direzione 21.
Ciascun braccio 23, 24 è agganciato ad un relativo bordo 12 del profilato 11 tramite una pluralità di perni 26 di aggancio, i quali sporgono verso il basso dal relativo bordo 12 nella direzione 6, ed impegnano in maniera scorrevole un'asola 27, che è ricavata attraverso il relativo braccio 23, 24 nella direzione 6, e si estende nella direzione 10 per consentire all'organo 22 di spostarsi, rispetto alla guida 9 e sotto la spinta di un motore elettrico non illustrato interconnesso e fasato con il motore 16, nella direzione 10 tra una posizione avanzata, in cui il piano PI impegna il relativo perno 20 (nel seguito indicato con 20a) per innescare l'apertura della parete 1, ed una posizione arretrata, in cui il piano P2 impegna il relativo perno 20 (nel seguito indicato con 20b) per completare la chiusura della parete 1 stessa.
L'apertura della parete 1 a partire dalla sua posizione di chiusura viene effettuata combinando l'azione del motore 16 elettrico con l'azione del motore elettrico (non illustrato) del dispositivo 18 in modo da:
spostare l'organo 22 nella sua posizione avanzata e consentire al piano PI di spostare il perno 20a con una componente di moto parallela alla direzione 21, causare la rotazione delle ante 2, 3 attorno all'asse 5, ed innescare quindi l'apertura della parete 1; e
spostare il carrello 13 lungo la guida 9 nella direzione 10 per disimpegnare i perni 20a, 20b dall'organo 22 ed effettuare la completa apertura della parete 1.
Al contrario, la chiusura della parete 1 a partire dalla sua posizione di apertura viene effettuata combinando l'azione del motore 16 elettrico con l'azione del motore elettrico (non illustrato) del dispositivo 18 in modo da: spostare il carrello 13 lungo la guida 9 nella direzione 10 per disporre i perni 20a, 20b tra i piani PI, P2; e
spostare l'organo 22 nella sua posizione arretrata e consentire al piano P2 di spostare il perno 20b con una componente di moto parallela alla direzione 21 ed opposta alla componente di moto impartita dal piano PI al perno 20a durante l'apertura della parete 1, causare la rotazione delle ante 2, 3 attorno all'asse 5, completare la chiusura della parete 1, e bloccare correttamente le ante 2, 3 nella loro posizione di chiusura.
Secondo alcune varianti non illustrate:
i due perni 20a, 20b vengono eliminati e sostituiti con un unico perno, per esempio il perno 4, cooperante con entrambi i piani PI, P2 di spinta; e
l'anta 2 è accoppiata in maniera girevole ed in maniera scorrevole alla citata struttura muraria (non illustrata) di supporto per compiere uno spostamento rettilineo nella direzione 10 durante la fase iniziale di apertura e durante la fase finale di chiusura della parete 1.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Parete mobile comprendente almeno due ante (2, 3) incernierate fra loro per ruotare una rispetto all'altra attorno ad un asse di fulcro (5) determinato; un dispositivo di azionamento (8) per spostare le ante (2, 3) tra una posizione di chiusura, in cui le ante (2, 3) sono sostanzialmente complanari fra loro, ed una posizione di apertura, in cui le ante (2, 3) sono ripiegate una rispetto all'altra, il dispositivo di azionamento (8) comprendendo una guida (9) sostanzialmente rettilinea estendentesi in una prima direzione (10) determinata, un carrello (13) agganciato ad una prima detta anta (3) e mobile lungo la guida (9), e mezzi attuatori (16) per spostare il carrello (13) lungo la guida (9) stessa,- ed un dispositivo attuatore ausiliario (18) per completare la chiusura delle ante (2, 3) ed innescare l'apertura delle ante (2, 3) stesse,· e caratterizzato dal fatto che il dispositivo attuatore ausiliario (18) comprende almeno un elemento di accoppiamento (20a, 20b) portato dalle ante (2, 3), e due organi di spinta (23, 24) atti a spostare selettivamente l'elemento di accoppiamento (20a, 20b) almeno in una seconda e, rispettivamente, una terza direzione (21) parallele ed opposte fra loro e trasversali alla prima direzione (10) . 2.- Parete mobile secondo la rivendicazione 1, in cui l'elemento di accoppiamento (20a, 20b) è definito da un elemento a perno (20a;20b) sporgente dalle ante (2, 3) parallelamente all'asse di fulcro (5). 3.- Parete mobile secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le due ante (2, 3) sono incernierate fra loro tramite un perno di accoppiamento (4) definente il detto elemento di accoppiamento (20a, 20b). 4.- Parete mobile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i due organi di spinta (23, 24) sono mobili nella prima direzione (10) per spostare selettivamente l'elemento di accoppiamento (20a, 20b) nella seconda e, rispettivamente, terza direzione (21). 5.- Parete mobile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i due organi di spinta (23, 24) sono accoppiati in maniera scorrevole alla guida (9) per compiere, rispetto alla guida (9) stessa, spostamenti rettilinei nella prima direzione (10). 6.- Parete mobile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun organo di spinta (23, 24) comprende un piano di spinta (PI, P2) inclinato rispetto alle dette prima, seconda, e terza direzione (10, 21) ed atto ad impegnare l'elemento di accoppiamento (20a, 20b). 7.- Parete mobile secondo la rivendicazione 6, in cui i piani di spinta (PI, P2) dei due organi di spinta {23, 24) sono paralleli ed affacciati fra loro e sono, inoltre, disposti da bande opposte dell'elemento di accoppiamento (20a, 20b) nelle dette seconda e terza direzione (21). 8.- Parete mobile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il dispositivo attuatore ausiliario (18) comprende due detti elementi di accoppiamento (20a, 20b) atti a cooperare, ciascuno, con un relativo detto organo di spinta (23, 24). 9.- Parete mobile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i due organi di spinta (23, 24) sono solidali fra loro nella prima direzione (10) e sono mobili nella prima direzione (10) stessa tra una prima posizione operativa, in cui un primo detto organo di spinta (23) impegna il relativo elemento di accoppiamento (20a) per spostarlo nella seconda direzione (21), ed una seconda posizione operativa, in cui un secondo detto organo di spinta (24) impegna il relativo elemento di accoppiamento (20b) per spostarlo nella terza direzione (21). 10.- Parete mobile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo attuatore ausiliario (18) comprende ulteriori mezzi attuatori per spostare gli organi di spinta (23, 24) nella prima direzione (10); i detti mezzi attuatori (16) ed ulteriori mezzi attuatori essendo interconnessi e fasati fra loro. 11.- Parete mobile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui una seconda detta anta (2) è accoppiata in maniera girevole ad una struttura di supporto del parete mobile stesso. 12.- Parete mobile secondo la rivendicazione 11, in cui la seconda anta (2) è accoppiata in maniera scorrevole alla detta struttura di supporto per compiere, rispetto alla struttura di supporto stessa, spostamenti rettilinei nella prima direzione (10).
IT000631A 2008-10-15 2008-10-15 Parete mobile ITBO20080631A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000631A ITBO20080631A1 (it) 2008-10-15 2008-10-15 Parete mobile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000631A ITBO20080631A1 (it) 2008-10-15 2008-10-15 Parete mobile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080631A1 true ITBO20080631A1 (it) 2010-04-16

Family

ID=40724923

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000631A ITBO20080631A1 (it) 2008-10-15 2008-10-15 Parete mobile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20080631A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3843174A1 (de) * 1988-12-22 1990-06-28 Striegel Metallform Gmbh Raumsparender in einem profilrahmen integrierter falttorantrieb mit 2-teiligen brems - freilauf - schleppmuttern und regelbarem spindeltrieb
WO2007136943A1 (en) * 2006-05-17 2007-11-29 Rite-Hite Holding Corporation Power-operated folding door

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3843174A1 (de) * 1988-12-22 1990-06-28 Striegel Metallform Gmbh Raumsparender in einem profilrahmen integrierter falttorantrieb mit 2-teiligen brems - freilauf - schleppmuttern und regelbarem spindeltrieb
WO2007136943A1 (en) * 2006-05-17 2007-11-29 Rite-Hite Holding Corporation Power-operated folding door

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090619A1 (it) Infisso ad anta.
TW200738957A (en) Folding screen device
MX336772B (es) Puerta dividida en secciones en particular para un garaje.
US20140250791A1 (en) Covering of building's opening
KR101331206B1 (ko) 샤우드에 의하여 이중 제어가 가능한 폴딩도어 시스템
RU2016122909A (ru) Фурнитура для, как минимум, подъёмной, а предпочтительно также и передвижной створки окна или двери
EP2019180A2 (en) An operating device for windows
ITMI20071572A1 (it) Porta scorrevole del tipo a scomparsa allineabile in chiusura in maniera compl anare ad una struttura fissa
ITMO20130073A1 (it) Portone per il controllo dell'apertura di accesso ad un vano, particolarmente di un vano garage
ITBO20060170A1 (it) Portone industriale
ITBO20080631A1 (it) Parete mobile
KR102147525B1 (ko) 양문형 연동 미닫이문의 연동장치
RU2016109469A (ru) Фурнитура для подъемной и/или передвижной створки окна или двери
ITBO20080366A1 (it) Dispositivo anti sollevamento per infissi scorrevoli.
RU2013119837A (ru) Выставляемая конструкция для поворотно-откидной или откидной створки окна или двери для ручного и/или механического откидывания
KR20130136665A (ko) 폴딩도어용 경첩
ITUA20164094A1 (it) Attuatore lineare per la movimentazione automatica di porte scorrevoli e similari
RU2013119835A (ru) Выставляемая конструкция для поворотно-откидной или откидной створки окна или двери для ручного и/или механического откидывания
CN112004976A (zh) 一种折叠式百叶窗
RU2800745C1 (ru) Прислонно-сдвижная дверь пассажирского транспортного средства
IT201900018392A1 (it) Tapparella avvolgibile a lamelle orientabili provvista di mezzi semplificati per la rotazione angolare
ITRA20070018A1 (it) Gurppo di serramenti per infissi
ITRA20070019A1 (it) Gurppo di serramenti per infissi
ITRE20110074A1 (it) Gruppo di cerniera per porte di armadi frigoriferi
ITMC20070240A1 (it) Inferriata retrattile di sicurezza per finestre, porte-finestre e simili.