ITBO20080235A1 - Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso - Google Patents

Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080235A1
ITBO20080235A1 ITBO20080235A ITBO20080235A1 IT BO20080235 A1 ITBO20080235 A1 IT BO20080235A1 IT BO20080235 A ITBO20080235 A IT BO20080235A IT BO20080235 A1 ITBO20080235 A1 IT BO20080235A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blank
spacer block
panel
plant
blanks
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Naldi
Original Assignee
Valter Naldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valter Naldi filed Critical Valter Naldi
Priority to ITBO20080235 priority Critical patent/ITBO20080235A1/it
Priority to PT08833759T priority patent/PT2115234E/pt
Priority to EP20080833759 priority patent/EP2115234B1/en
Priority to US12/679,080 priority patent/US9021705B2/en
Priority to AT08833759T priority patent/ATE510081T1/de
Priority to CN200880107253.1A priority patent/CN101802323B/zh
Priority to PCT/IT2008/000597 priority patent/WO2009040863A1/en
Priority to PL08833759T priority patent/PL2115234T3/pl
Publication of ITBO20080235A1 publication Critical patent/ITBO20080235A1/it

Links

Landscapes

  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“PANNELLO, RELATIVO IMPIANTO PER LA COSTRUZIONE
DEL PANNELLO, E RELATIVO PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PANNELLO STESSO”
La presente invenzione è relativa ad un pannello, ad un impianto per la costruzione del pannello, e ad un processo per la realizzazione de! pannello stesso.
Come è noto, attualmente i pannelli utilizzati nella costruzione dei mobili sono costituiti da materiali in fibra di legno (trucidare, MDF, eco.) che, per loro natura, presentano numerosi vantaggi per la finitura dei componenti stessi del mobile.
In particolare, poiché tali pannelli presentano una composizione abbastanza compatta si prestano bene sia all'operazione di bordatura, che si può avvalere di una superficie intera per l'incollaggio del bordo, sia alle operazioni di inserimento della ferramenta (cerniere, spine ecc.) necessaria alia costruzione o aH’assemblaggio del mobile.
Nonostante dò si cominciano ad evidenziare notevoli problemi all’impiego dei suddetti pannelli tradizionali. Difetti, tali pannelli non sono leggeri ed il loro uso in falegnameria comporta la realizzazione di mobili molto pesanti. Inoltre, in presenza di una sempre maggiore scarsità di legnante, il costo e la repenbilità di pannelli costituiti al 100% da fibra di legno limita e penalizza il loro utilizzo.
Si è reso necessario, quindi, pensare a pannelli di nuova concezione che possano sostituire quelli tradizionali.
Questi pannelli di nuova generazione devono presentare due requisiti indispensabili che li rendono idonei ad un utilizzo massiccio in falegnameria:
- la struttura di tali pannelli deve essere la piu leggera possibile; e
- la struttura deve avere comunque delle proprietà meccaniche comparabili con quelle dei pannelli tradizionali.
Ad esempio, un pannello con caratteristiche innovative, posto abbastanza di recente sul mercato, presenta una struttura a sandwich avente sdo I due strati esterni reaiizzatì in un materiale legnoso (ed eventualmente rivestiti di carte trattate che ne nobilitano la superficie) e con l'interno di cartone a "nido d’ape<*>o di materiale espanso. Tale pannello innovativo ha un peso di circa un quinto di quelli tradizionali. Tali pannelli presentano, quindi, gli indubbi vantaggi di essere molto più leggeri degli attuali pannelli in truciolare o MDF (Medium Densiìy Fiberboard}, ed utilizzano meno materiale legnoso. Tuttavia, essi presentano l’inconveniente di non permettere, secondo le tecniche attuali, una efficace adesione dd bordo di rivestimento esterno In corrispondenza degli spigoli in quanto non c’è un compatto strato intermedio agli strati esterni dove poter fare aderire la giunzione dei bordi ai vertici dei lati.
Inoltre, un ulteriore svantaggio di questi pannelli di ultima generazione è costituito dal fatto che essi richiedono lo sviluppo di una nuova generazione di ferramenta che permetta una valida robustezza del mobile. Tale ferramenta sembra essere di difficile realizzazione data la natura estremamente debole dello strato interno dei pannelli sandwich.
Un siffato pannello è descritto nel brevetto europeo EP-B1-1 563 970 B1 (IMA Klessmann GmbH).
Con il pannello descritto in questo documento si è risolto solo in parte il problema delia bordatura, in quanto, una volta eseguita la scanalatura sui primi due lati ed il successivo inserimento di una striscia di rinforzo, è di difficile attuazione l’esecuzione della scanalatura ed il successivo inserimento della striscia cfi rinforzo anche nei restanti due lati.
Difatti, poiché gli utensili per l’esecuzione delle scanalature sono obbligatoriamente di forma circolare, e non potendo uscire sui primi due lati già bordati, occorre programmare in modo adeguato l'entrata e l'uscita deH’utensile nei restanti due lati, realizzando, cosi, scanalature non complete in questi lati. In secondo luogo bisogna anche arrotondare la parte interna delle estremità delle strisce di rinforzo in modo tale che esse si possano inserire nelle scanalature, non completate alle loro estremità, dei restanti due iati.
inoltre, è necessaria una lavorazione accurata dei lati del pannello per poter assicurare un perfetto allineamento della striscia di rinforzo alte superfid esterne degli strati esterni del pannello.
Per di più la striscia di rinforzo deve avere uno spessore perfetamente calibrato affinché il suo spessore combaci con lo scasso appena eseguito.
Inoltre, la soluzione proposta in EP-81-1 563 970 81 {IMA Klessmann GmbH) non risolve il problema delta ferramenta (cerniere ecc.}, in quanto le zone del pannello dove dovrebbe essere montata sono vuote o comunque indebolite dalla natura di scarsa consistenza dello strato interno del pannello.
Inoltre, per risolvere ulteriormente questo problema alaini costruttori inseriscono sul bordo del pannello sandwich un lungo listello dì legno che, per assumere la stessa lunghezza del bordo, dovrà essere tagliato a misura. La conseguenza di questo fatto è che si ha un utilizzo eccessivo cfi materiale di legno in quanto tale listello verrebbe apposto anche in zone in cui non sarebbe di alcuna utilità. Per di più, la differenza tra le lunghezze standard dei listelli e quelle effettive dei pannelli causa notevoli sfridi di lavorazione.
Pertanto, scopo della presente Invenzione è quello di realizzare un pannello, un processo per la realizzazione del pannello, ed un impianto per la costruzione del pannello stesso, ! quali siano esenti dagli inconvenienti sopra descriti.
Secondo la presente invenzione vengono realizzati un pannello, un processo per la realizzazione del pannello, ed un impianto per la costruzione del pannello stesso, in accordo alle rivendicazioni allegate. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano degli esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra una pianta di un pannello oggeto della presente invenzione;
- la figura 2 mostra una sezione longitudinale ΑΆ del pannello di figura 1;
- fa figura 3 illustra una sezione trasversale B-B del pannello mostrato nelle figure 1, 2;
- la figura 4 mostra un pannello su cui sono stati realizzate<'>degli scassi per l'inserimento di tasselli distanziatori;
- fa figura 5 illustra una sezione C-C eseguita sulla figura 4 in cui vengono mostrati dei solchi di contenimento della colia sulle superfid interne degli strati esterni del pannello;
- la figura 6 rappresenta una vista in pianta di un tassello distanziatore con scanalature per la colla ed un foro per la ferramenta;
- la figura 7 mostra una vista laterale del tassello distanziatore dì figura 6;
- la figura 8 mostra dei modi alternativi di posizionamento dei tasselli distanziatori all'Interno di un pannello oggetto dell'Invenzione;
- la figura 9 illustra schematicamente un primo impianto per la realizzazione di pannelli secondo la presente invenzione; in questo caso ì pannelli che si possono realizzare sono ad angolo retto (o quadrati, o retangolari};
- la figura 10 mostra una vista laterale di un secondo impianto per la realizzazione dì pannelli aventi un contorno non rettangolare o quadrato;
- la figura 11 illustra una pianta del secondo impianto dì figura 10; e
- la figura 12 fa vedere un gruppo porta-utensili usato nel secondo impianto mostrato nelle ligure 10, 11.
Nelle figure 1 , 2, 3 con 10 si è genericamente indicato, nel suo complesso, un pannello secondo la presente invenzioneli pannello 10 comprende uno sbozzato 10* proveniente dal taglio precedente di una striscia (non mostrata) (o di un pannello di grandi dimensioni) realizzata in un apposito impianto di formatura {non illustrato). Nella forma di attuazione mostrata nelle figure 1, 2, 3 lo sbozzato 10*, di forma rettangolare, presenta un asse di simmetria longitudinale (X). Il perimetro dello sbozzato 10* comprende due lati longitudinali L1. paralleli all’asse (X), e due lati trasversali L2, paralleli tra di loro e trasversali all'asse (X).
Come vedremo meglio in seguito il pannello 10 finito è bordato lungo (E suo perimetro o parte di esso (vedi oltre).
Lo sbozzato 10* prevede una struttura a sandwich avente due strati esterni 11 (figura 3) di solida consistenza. Tali strati esterni 11 possono essere realizzati in truciolare, o MDF, per esempio. Tra i due strati esterni 11 é interposto uno strato interno 12 cedevole realizzato vantaggiosamente con un cartone ripiegato a “nido d’ape*, oppure con un materiale espanso.
Il pannello 10 mostrato nelle figure 1, 2, 3, ha come caratteristica peculiare quella di avere dei tasselli distanziatori 13 inseriti tra i due strati esterni 11 in appositi scassi 14 (figura 3) ottenuti asportando una parte dello strato interno 12 cedevole (vedi oltre), oppure pressando una parte dello strato intermedio alHntemo dei pannello.
Le facce esterne perimetrali 15 dello sbozzato 10* sono rivestite da un bordo adesivo 16 dì rivestimento onde realizzare il desiderato pannello 10.
Il pannello 10, nella fattispecie illustrata nelle figure 1, 2, 3, è di forma rettangolare, ma le stesse considerazioni valgono anche per un pannello di forma quadrata (non mostrato) o comunque a spigoli vivi.
In una forma reali zzati va non illustrata, lo scasso 14 eccede il solo strato interno 12 cedevole ed interessa anche parzialmente gli strati esterni 11.
In quest’ultimo caso, la profondità dello scasso 14 è equivalente alla larghezza del tassello 13 ed inoltre i dentini (non mostrati) che si vengono a formare per fresatura sulla superficie interna degli strati esterni 11 fungono da batuta al tassello 13 stesso durante il suo inserimento nello sbozzato 10<*>.
In figura 4 si è mostrato uno sbozzato 10* in cui, per mezzo di una fresa FR, sono stati ottenuti uno scasso angolare 14<*>. ed uno scasso laterale 14<**>su uno dei due lati L1.
Nello scasso angolare 14<*>viene inserito un tassello distanziatore 13*. mentre lo scasso laterale 14** è occupato da un tassello distanziatore 13<**>.
Gli scassi 14", 14** ed ì relativi tasselli distanziatori 13<*>, 13 vengono posizionati di preferenza ai vertici dello sbozzato 10* e/o nei punti del bordo dello sbozzato 10<*>dove, presumibilmente»verrà montata ia ferramenta.
Per facilitare la permanenza delia colla sulle superfid superiori dei tasselli distanziatori 13*, 13** la fresa FR è munita di taglienti frontali TF e di quattro taglienti planari TP (se ne vedono solo due in figura 4) atti a realizzare dai corrispondenti solchi SL1 (figura 5) sulle superfid interne 11<*>degli sfrati esterni 11.
In entrambi i casi, sia con colla spruzzata sulle superfid interne 11*. che con colla apposta sulle superfid superiore 17 ed inferiore 18 dei tasselli distanziatori 13<*>. 13*<*>, quando un dispositivo di inserimento (veti oltre) spinge velocemente i tasselli distanziatori 13<*>, 13<**>all Interno degli scassi 14<*>, 14<**>, se non vi fossero i solchi SL1 di trattenimento della colla, essa schizzerebbe via e non sì realizzerebbe un incollaggio accettabile tra le superfid 11<*>, 11<**>degli strati esterni 11 e le superfid 17, 18 dei tasselli distanziatori 13<*>. 13<**>,
Nelle figure 6, 7 è stato rappresentato un tassello distanziatore 13 avente dei solchi SL2 di trattenimento delia cdla. Il tassello distanziatore 13 è provvisto, inolfre, di un foro 19 atto ai fissaggio della ferramenta (non mostrata) al pannello 10.
In altre parete il tassello distanziatore 13 può essere pre-formato con dei solchi SL2 di trattenimento delta cdla e con almeno un foro 19 per la ferramenta, 1 solchi SL2 possono essere alternativi ai solchi SL1, oppure possono coesistere con questi ultimi.
Inoltre, il tassello distanzi atore 13 può essere provvisto di altre tipologie di attacco (non mostrate}, come un foro filettato, uno scasso a coda di rondine o similari, che consentano il fissaggio delia ferramenta del mobile che si dovrà realizzare con if pannello 10.
La figura 8 mostra due modi alternativi di posizionamento dei tasselli distanziatori 13 allìnterno dello sbozzato 10* del pannello 10 oggetto dell’invenzione.
Nella prima soluzione SLZ1 (in alto a sinistra del disegno mostrato in figura 8) un tassello distanziatore 13’ viene montato in modo tale che le facce esterne FC1, FC2 sporgano leggermente rispetto ai bordi di riferimento BRD1, BRD2. Lo sbozzato 10<*>viene quindi rifilato da un gruppo a fresare FR1 in modo tale che siano asportate anche le strisce STRI , STR2 del tassello distanziatore 13, Nella seconda soluzione SLZ2 (in basso a sinistra del disegno mostrato in figura 8) un tassello distanziatore 13" è inserito con le facce FC1, FC2 praticamente a filo dei bordi BRD1, BRD2, Pertanto, anche in questo caso, la rifilatura delio sbozzato 10* tramite il gruppo a fresare FR1 porta, comunque, ad avere un tassello distanziatore 13<*>le cui facce esterne FC1, FC2 sono allineate con i bordi finali dello sbozzato 10*.
I tasselli distanziatoli 13 possono essere realizzati in legno, fibra di legno oppure in un materiale plastico o similare.
In figura 9 si è illustrato schematicamente un primo impianto 100 per la realizzazione di pannelli 10 secondo la presente invenzione.
L’impianto 100 è atto a lavorare in linea di principio, ma non limitatamente, degli sbozzati 10* di forma quadrata o rettangolare, del genere rappresentato nelle figure 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
L'impianto 100 comprende un telaio TL che supporta una serie di dispositivi In serie.
L’impianto 100 comprende, inoltre, una catena di trasporto 101 die trasla gii sbozzati 10* ed i relativi pannelli 10 secondo una direzione ed un verso definiti da una freccia F.
L'impianto 100 comprende anche una cinghia o una serie di rullìni (non mostrati), che agiscono parai lei amante alla catena di trasporto 101 applicando una certa pressione alle superimi superiori degli sbozzati 10<*>e dei pannelli 10 per assicurare un loro avanzamento preciso,
Nell’Impianto 100 sono posti in linea i seguenti dispositivi:
(1) una fresa 102 per la realizzazione degli scassi 14*. 14** negli sbozzati 10<*>in transito;
(2) una apparecchiatura 103 per l'applicazione (o ratti vazione) dì una colla rapida all'interno degli scassi 14<*>, 14<**>e/o sui tasselli distanziatori 13; nella fattispecie l'apparecchiatura 103 comprende due ugelli 103a, 1Q3b per l'apposizione della colla a presa rapida;
(3) una apparecchiatura 104 per l'inserimento dei tasselli 13 nei corrispondenti scassi 14<*>, 14<**>; tale apparecchiatura 104 comprende, a sua volta, un magazzino 104a di tasselli distanziatori 13 con due uscite USCI, USC2; l'apparecchiatura 104 comprende, inoltre, due inseritori 104b, Ì04c in corrispondenza delle uscite USCI, USC2; ciascun inseritore 104b, 104c accoglie un tassello distanziatore 13 in un elemento di spinta SD a forma di s quadreta (o dì L) e io spinge dentro un corrispondente scasso 14 realizzato, come abbiamo deto, nello strato interno 12 cedevole allineandolo perfettamente ai due lati deli 'angolo dello sbozzato 10<*>andando a battuta contro gli strati compati 11 dello sbozzato 10<*>stesso; incidentalmente bisogna notare che per inserire il tassello distanziatore 13 lungo uno dei due lati L1 (figura 4) nei conrispondente scasso 14<**>l'elemento di spinta SD a forma di squadretta ad L non va bene; pertanto, in quest'ultimo caso viene utilizzata una semplice paletta (non illustrata), la quale spinge il tassello distanziatore 13 nello scasso 14<**>a battuta contro gli strati esterni 11 compati delio sbozzato 10<*>; per di più, assodato a! magazzino 104a di tasselli distanziatori 13 può essere previsto un dispositivo orientatore (non mostrato) che, alia bisogna, ruota intorno ad un asse il generico tassello distanziatore 13 in f ansito;
(4) una apparecchiatura bordatrice 105 di tipo noto atta ad appone il bordo adesivo 16 (figura 3) sulle facce esterne perimetrali 15; il bordo adesivo 16 si svolge da una bobina RL; l'apparecchiatura bordatrice 105 comprende, a sua volta, un dispositivo applicatone 105a (di tipo noto) del bordo ades ivo 16 ed una taglierina 105t> atta a trandare a misura il bordo adesivo 16 stesso;
(5) una apparecchia torà atestatrice 106 atta a rifinire gli angoli dello sbozzato 10* asportando gli eventuali spezzoni SP di bordo adesivo 16 in eccesso; l'apparecchiatura attestatrice 106 comprende almeno due frese 106a, 1 QSb;
{6} una apparecchiatura 107 dì rifinitura e di pulizia comprendente delle frese 107a, 1Q7b e delle spazzole (non mostrate); l’apparecchiatura di rifinitura 107 serve a tagliare le porzioni di bordo adesivo 16 che sporgono in altezza rispetto allo spessore dello sbozzato 10*; ed infine
(7) una centralina elettronica (non mostrala) per il controllo dell'avanzamento dei pannelli (10) e per i comandi di intervento dei groppi operatori.
In una forma realizzatlva non illustrata la fresa 102 esegue degli scassi 14<*>14<**>in un generico sbozzato 10* in transito, scassi 14<*>, 14** che eccedono la soia zona cedevole ed interessano anche parzialmente gli strati esterni 11 dello sbozzato 10* stesso.
In quest'ul&mo caso, la profondità dello scasso è equivalente alla larghezza del tassello ed r dentini che si vengono a formare per fresatura sulla superficie interna degii strati esterni 11 fungono da battuta al tassello durante il suo inserimento.
In una ulteriore forma di attuazione non illustrata dell'impianto tra il gruppo di inserimento 104 e l'apparecchiatura bordatrice 105, viene inserito un gruppo a fresare FR1 come illustrato in figura 8.
In una ulteriore forma di attuazione non illustrata deirimpianto i tasselli distanziatori non provengono da un magazzino, ma sono tagliati (o spezzati) a misura da una bobina o da listelli prima del loro inserimento in linea.
In una ulteriore forma di attuazione della presente Invenzione, anch’essa non illustrata, un generico tassello distanziatore viene inserito a pressione nello strato interno dello sbozzato sfruttando la cedevolezza del materiale con cui è realizzato lo strato interno delio sbozzato stesso, In questo caso si ha l'ulteriore vantaggio di non dover eseguire alcuno scasso preliminare dove poi inserire il tassello distanziatore,
Nelle figure 10, 11, 12 si è mostrato un secondo impianto 1000 per la realizzazione di un pannello 200 (figura 10) di forma sostanzialmente a C partendo da un sbozzato 200* (figura 11).
L'impianto 1000 comprende un basamento SS provvisto di due guide laterali 201 parallele ad un asse centrale di simmetria longitudinale (Xf),
Sulle due guide laterali 201 scorre un portale motorizzato 202 lungo una direzione e due versi individuati da una fredda a doppia punta ARW1.
Sul portale motorizzato 202 è montato un carrello motorizzato 203 che si sposta su due guide 204 secondo un asse (Y1) ed una f reca a a doppia punta ARW2. L’asse (Y1) è perpendicolare all’asse (X1 ), anche se i due assi non giacciono sdio stesso piano.
A sua volta, il carrello motorizzato 203 porta una testa motorizzata 205 che può trasiare secondo un asse (ZI ) scorrendo su guide 206 secondo una fredda a doppia punta ARW3. L’asse (Z1) è perpendicolare agli assi (X1), {Y1 }, anche se nessuna coppia dei tre assi (X1), (Y1), (Zi ) giace sullo stesso piano.
Inoltre, fa testa motorizzata 205 comprende un gruppo portautensili 207, il quale, nella forma di attuazione mostrata nelle figura 10, 11, 12, è di forma esagonale; il gruppo porta-utensili 207 può ruotare intorno ad un asse (R) secondo una freccia ARW4. L'asse (R) è coincidente con l’asse {Z1 ).
Sia detto per inciso che per semplificazione nelle figure 10 e 11 il gruppo porta-utensili 207 viene mostrato senza gli utensili (o gruppi operatori) die invece vengono mostrati in dettaglio in figura 12.
Come mostrato nell'ingrandimento di figura 12, a ciascun lato dei gruppo porta-utensili 207 è associato un particolare dispositivo.
Ogni singolo dispositivo viene reso operativo secondo necessità sullo sbozzato 200* tramite la rotazione del gruppo porta-utensili 207.
Difatti, sul lato S1 del gruppo porta-utensili 207 è montata almeno una fresa 208 atta ad eseguire gli scassi 14 sullo sbozzato 200*, il quale viene tenuto fermo sul basamento BS da una pluralità di ventose VT (figura 10).
Sul lato S2 è montato un inseritore 209 provvisto di un elemento di spinta SD a forma di squadretta (o di L), Da un magazzino 210, solidale ad un lato S3 del gruppo porta-utensili 207, un generico tassello distanziatore 213 viene fatto avanzare verso l’elemento di spinta SD da mezzi non illustrati.
il gruppo porta-utensili 207 prevede, inoltre, un dispositivo (non illustrato) per l’applicazione, o l’attivazione, di una colla sugli sbozzati 200<*>e/o sui tasselli distanziatori 213.
Nella seconda forma di attuazione mostrata nelle figure 10, 11, 12, il tassello distanziatore 213, mostrato in maggior dettaglio nell’ingrandimento di figura 12, presenta due lati dritti K1, K2, perpendicolari fra di loro, ed un terzo iato curvo K3 che unisce le estremità libere dei due lati dritti K1, K2 stessi.
In una variante illustrata sempre in figura 12 il tassello distanziatore 213 prevede anche un quarto iato curvo K4.
Ritornando adesso al magazzino 210 illustrato in figura 12 si nota che esso è attrezzato con una guida 21 1 rettilinea che serve ad accompagnare lo scorrimento di un tassello distanziatore 213 qualsiasi verso l'elemento di spinta SD.
Inoltre, la guida rettilinea 211 è interrotta da un dispositivo orientatore 212, che, alla bisogna, ruota, intorno ad un asse (T) secondo una freccia ARW5, il generico tassello distanziatore 213 in transito- La eventuale rotazione de! tassello distanziatore 213 viene effettuata per degli scopi che verranno chiariti meglio in seguito (vedi oltre).
Procedendo nella descrizione dei dispositivi che ss trovano su! gruppo porta-utensìli 207 sul lato SA è apposta una fresa 214 che serve a sagomare il contorno dello sbozzato 200<*>{figure 10*11).
E’ evidente che il lavoro dì sagomatura eseguito dalla fresa 214 viene effettuato piima delia realizzazione degli scassi 14 e prima della introduzione dei tasselli distanziatoli 213 negli scassi 14 stessi.
Inoltre, al lato S5 è associata una apparecchiatura bordatrice 215 atta ad apporne il bordo adesivo 16 {figura 3), che sì svolge da una bobina RL, sulle facce esterne perimetrali dello sbozzato 200<*>; l'apparecchiatura bordatrice 215 comprende, a sua volta, un dispositivo applicatore 215a (dì tipo noto) del bordo adesivo 16 ed una taglierina 21 5b atta a tranciare a misura il bordo adesivo 16 stesso.
Infine, sul lato S6 vi è una apparseci satura 216 di rifinitura e di pulizia comprendente delle frese e delle spazzole (non mostrate)<*>l'apparecchiatura di rifinitura 216 serve a tagliare le porzioni di bordo adesivo 16 che sporgono in altezza rispetto allo spessore dello sbozzato 200<*>.
In uso, il funzionamento deirimpianto 1000 seconda forma di attuazione della presente invenzione è il seguente:
(A) un operatore (non illustrato) fissa un pannello iniziale sostanzialmente rettangolare (non mostrato) sul basamento BS con l'aiuto delle ventose VT;
(B) dal pannello retangolare iniziale viene sagomato uno sbozzato 200<*>dalla fresa 214; pertanto il gruppo porta-utensili 207 viene movimentato intorno al foglio di partenza dal portale 202, dal can-elio motorizzato 203 e dalla testa motorizzata 205 per otenere lo sbozzato 200*;
(C) la fresa 208 esegue gli scassi 14 per l'alloggiamento dei tasselli distanziatori 13;
(D) adesso il gruppo porta-utensili 207 si posiziona in modo che dal magazzino 210 un generico tassello distanziatore 213 venga fato avanzare verso l’elemento di spìnta SD da mezzi non illustrati; durante il transito sulla guida rettilìnea 211 ti dispositivo orientatone 212, alla bisogna, ruota il generico tassello distanziatore 213 in transito; a questo proposito è necessario notare che nella configurazione del sistema mostrata in figura 12 il tassello distanziatore 213 è orientato sull'elemento di spinta SD in modo die i lati K1 e K2 dei tassello distanziatore 213 stesso siano rivolti verso l’esterno; pertanto, in questo caso ìf tassello distanziatore 213, inserito in un corrispondente scasso 14, è atto a realizzare degli spigoli stondati SS (figura 11); se invece il tassello distanziatore 213 è orientato sull'elemento dì spinta SD in modo che il terzo lato curvo K3 del tassello distanziatore 213 stesso sia rivolto verso l'esterno, i! tassello distanziatore 213 inserito in un corrispondente scasso 14 è atto a realizzare degli spigoli retti SR (figura 11); e
(E) viene eseguita l'operazióne di bardatura e relativa refilatura sul perimetro esterno del pannello 10 o parte di esso.
In una ulteriore forma di attuazione non illustrata i singoli gruppi operatori sono parcheggiati in una apposita zona e prelevati singolarmente alla bisogna dalla testa motorizzata 205 tramite un fissaggio rapido di tipo noto,<*>anche in questa applicazione, quindi, ogni singolo dispositivo viene reso operativo secondo necessità sullo sbozzato 200*.
In altre forme di attuazione non illustrate, è prevista anche la movimentazione a controllo del piano a ventose di supporto dello sbozzato 200* e pertanto fa lavorazione dello sbozzato 200<*>avviene con la combinazione dei movimenti del gruppo porta-utensili 207 e del piano di supporto dello sbozzato 200* stesso.
Inoltre, secondo i principi illustrati è possibile quindi prevedere un tassello distanziatore avente più sagome per potersi adattare, tramite il suo corretto orientamento, alle rispettive sagome che possono essere realizzate nel pannello.
I vantaggi della presente invenzione sono i seguenti;
- i tasselli distanziatoli inseriti negli angoli dei pannelli offrono il vantaggio (dire a quello di permettere una perfetta operazione di incollaggio dei bendi in prossimità dei vertici del pannello) di poter essere forati per l'eventuale inserimento delle spine di collegamento dei pannelli stessi che sono alla base della costruzione e della solidità di un mobile o di una costruzione assemblata; se inseriti lungo un lato dì un pannello i tasselli distanziatori possono fungere da supporto alle cerniere ed inoltre
- qualora non si necessiti di una particolare precisione di assemblaggio, i tasselli distanziatori possono essere pre-forati in modo tale da evitare questa operazione nelle successive fasi di lavorazione del pannello stesso.

Claims (29)

  1. R I V E N D I CA Z I O N I 1. Pannello (10; 200} di legno o fibra di legno; pannello (10; 200) comprendente uno sbozzato (10<*>; 200<*>) a sandwich i cui strali esterni (11 ) hanno una solida consistenza, mentre almeno uno strato interno (12) cedevole, impaccato tra i due strati esterni (11), comprende una struttura leggera, per esempio a ''nido d’ape" o di materiale espanso; pannello (10; 200) caraterizzato dai fatto di presentare almeno un tassello distanziatore (13, 13*, 13<**>; 213) inserito tra i due strati esterni (11 ) dello sbozzato (10*; 200<*>).
  2. 2. Pannello (10; 200), come rivendicato alia rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun tassello distanziatore (13, 13<*>, 13<**>; 213} è accolto in un corri spendente scasso (14, 14<*>, 14**) realizzato in deto strato interno (12) cedevole.
  3. 3. Pannello (10; 200), come rivendicato alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto scasso (14, 14<*>, 14*<*>) è posizionato in corrispondenza di un rispettivo spigolo dello sbozzato (10<*>; 200<*>}.
  4. 4. Pannello (10; 200), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo scasso (14, 14* 14<**>) eccede il solo strato interno (12) cedevole con la formazione di dentini sulla superficie interna degli strati esterni (11), detti dentini fungendo da batuta at tassello distanziatore (13, 13<*>. 13<**>; 213) durante il suo inserimento nello sbozzato (10*; 200<*>).
  5. 5. Pannello (10; 200), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dai fatto che lo scasso (14, 14<*>14**) ed il corrispondente tassello distanziatore (13. 13<*>, 13*<*>; 213) si trovano sui bordo dello sbozzato (10*; 200*} nel punto in cui verrà montata la ferramenta.
  6. 6. Pannello {10; 200), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dai fatto che il tassello distanziatore (213) presenta differenti profili per adattarsi a corrispondenti sagomature previste sullo sbozzato (10*; 200*).
  7. 7. Pannello (10; 200), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le superfid interne (11<*>) degli strati esterni (11) sono provviste di solchi (SL1) di trattenimento della colla in corrispondenza di dove verrà inserito il tassello distanziatore (13, 13<*>, 13<**>; 213).
  8. B, Pannello (10; 200), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie del tassello distanziatore (13, 13<*>, 13<**>; 213) presenta dei solchi (SL2) di trattenimento della colla.
  9. 9. Pannello (10; 200), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lì tassello distanziatore (13, 13<*>13<*>*; 213) è provvisto di almeno un dispositivo di attacco (19) generico,
  10. 10. PannellQ (10; 200), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una porzione delle facce esterne perimetrali (15} dello sbozzato (10*; 200<*>) è rivestita da un bordo adesivo (16} di rivestimento.
  11. 11. Impianto {100} per la realizzazione dei pannelli (10) rivendicati nelle rivendicazioni 1-10 partendo da sbozzati (10<*>); rimpianto (100) comprende un telaio fTL) e mezzi di trasporto (101) atti a trasportare una pluralità di sbozzati (10<*>) ed ΐ relativi pannali (10) finiti secondo una direzione ed un verso definiti da una freccia (F); l'impianto (100) è caratterizzato da! fatto di comprendere i seguenti dispositivi: (1) una apparecchiatura (103) per l'applicazione o l'attivazione di una colla; ed (2) una apparecchiatura (104) per l'inserimento dei tasselli distanziatori (13, 13<*>, 13<**>) airintemo dello sbozzato (10<*>); tale apparecchiatura (104) comprendendo, a sua volta, un magazzino (1G4a) di tasselli distanziatori {13, 13<*>13<**>) con almeno una usata (USCI, USC2); l'apparecchiatura (104) comprendendo, indire, almeno un inseritore (104b, 1Q4c) in corrispondenza della uscita (USCI, USC2); Falmeno un inseritore (104b, 104c) essendo predisposto per accogliere un tassello distanziatore {13, 13<*>, 13<*>*) in un elemento di spinta (SD) per spingere detto tassello distanziatore (13, 13<*>, 13**) dentro lo sbozzato (10<*>).
  12. 12. Impianto (100), come rivendicato alfa rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di comprendere, indire, mezzi di lavorazione (102) per la realizzatone di scassi (14, 14*, 14<*>*) negli sbozzati (10*); e dal fatto che deto tassello distanziatore (13, 13<*>, 13<**>) viene spinto all'Interno di uno di detti scassi (14, 14*, 14<*>*).
  13. 13. Impianto (100), come rivendicato alla rivendicazione H o alia rivendicazione 12, caratterizzato dal fato di comprendere, mezzi di fresatura (FR1 } per la rifilatura del lati degli sbozzati (10<*>).
  14. 14. Impianto (100), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 11, 12, 13, caratterizzato dai fatto di comprendere, inoltre: {3} una apparecchiatura bordatrice (105) atta ad apporre un bordo adesivo (16) su almeno una porzione deile facce esterne perimetrali (15) dello sbozzato (10<*>); (4) una apparecchiatura atestatrice (106) atta a rifinire gii angoli di ciascun sbozzato (10*) asportando degli eventuali spezzoni (SP) di bordo adesivo (16) in eccesso; ed (5) una apparecchiatura (107) di rifinitura e di pulizia.
  15. 15. Impianto (1000) per la realizzazione dei pannelli (200) rivendicati nelle rivendicazioni 1-10 partendo da sbozzati (200<*>); impianto caratterizzato dal fatto di comprendere: (1) un basamento (BS) provvisto di un sistema di guide (201) parallele ad un asse centrai© longitudinale {X1 ); (2) un portale motorizzato (202) ato a traslare sulle giide (201) lungo una direzione e due versi individuati da una freccia a doppia punta (ARW1); (3) un carraio motorizzato (203) montato sul portale motorizzato (202); detto carrello motorizzato (203), a sua volta, essendo atto a spostarsi su almeno una guida (204) secondo un asse (Y1) ed una freccia a doppia punta (ARW2); (4) una testa motorizzata (205) portata dal carrello motorizzato (203), detta testa motorizzata (205) essendo atta a traslare secondo un asse (21) scorrendo su guide (206) secondo una freccia a doppia punta (ARW3); ed (5) un gruppo porta-utensili (207) montato sulla testa motorizzate (205); il gruppo porta -utensili (207) essendo atto a rendere operativi sugli sbozzati (200*) dei mezzi inseritori (209) provvisti ci almeno un elemento di spinta (SD) di un generico tassello distanziatore (213) per inserire il generico tassello distanziatore (213) in uno sbozzato (200<*>)· il gruppo porta-utensili (207) prevedendo, inoltre, un dispositivo per l'applicazione o l'attivazione di una colla sullo sbozzato {200<*>} e/o sui tasselli distanziatori (213).
  16. 16. Impianto (1000), come rivendicato alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il generico tassello distanziatore (213) è contenuto in un magazzino (210).
  17. 17. Impianto (100; 1000), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 11*16, caratterizzato dal fatto che dascun tessette distanziatore (13, 13*. 13**; 213) non viene prelevato da un magazzino, ma è tagliato, o spezzato, a misura da una bobina, o da una barra, prima dei suo inserimento in linea.
  18. 18. Impianto (1000), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 15-17, caraterizzato dal fato die il gruppo porta-utensili (207) montato sulla testa motorizzata (205) è ato a rendere operativi sugli sbozzai (200*) mezzi fresatori (208) ati ad eseguire degli scassi (14, 14*, 14<*>*) sullo sbozzato (200<*>).
  19. 19. Impianto (1000), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 15-18, caratterizzato dal teto che il gruppo porte-utensili (207) montato sulla testa motorizzata (205) è atto a rendere operativi sugli sbozzati (200*) mezzi di fresatura (214) per sagomare i contorni degli sbozzati (200<*>) stessi.
  20. 20. Impianto (1000), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 15-19, caratterizzato dal latto che il gruppo porta-utensili (207) montato sulla testa motorizzata (205) è atto a rendere operativi sugli sbozzati (200<*>); (17a) una apparecchiatura bordatrice (215} atta ad apporre un bordo adesivo (16); ed (17b) una apparecchiatura (216) di rifinitura e di pulizia.
  21. 21. impianto (100; 1000), come rivendicato alia rivendicazione 11 o alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il magazzino (210) è attrezzato con una guida (211) che serve ad accompagnare lo scorrimento di un tassello distanziatore (213) qualsiasi verso l'elemento di spinta (SO); e dal fatto di prevedere un dispositivo orientatore (212), il quale, alla bisogna, fa ruotare, intomo ad un asse (T) secondo una freccia (ARW5), il generico tassello distanziatore (213) in transito.
  22. 22. Processo per la costruzione di pannelli; processo caratterizzato dalie seguenti fasi: (a) realizzare uno sbozzato a sandwich con t due strati esterni costituiti da materiale più consistente e con uno strato interno cedevole di minor consistenza e/o di struttura alveolare; (b) inserire in detto sbozzato almeno un tassello distanziatore, e (c) rivestire almeno una porzione delle facce esterne perimetrali dello sbozzato con un bordo adesivo di rivestimento.
  23. 23. Processo, come rivendicato alla rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto di eseguire almeno uno scasso sul bordo dello sbozzato in modo da inserire almeno un tassello distanziatore dentro a detto almeno uno scasso,
  24. 24. Processo, come rivendicato alla rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto die lo scasso eccede la sola struttura leggera di riempimento ed interessa anche parzialmente le superici inteme degli strati esterni in modo da formare dei dentini che fungono da battuta ai tassello distanziatore stesso durante il suo inserimento nello scasso.
  25. 25. Processo per la costruzione di pannelli; processo caratterizzato dalle seguenti fasi: (a) realizzare uno sbozzato a sandwich con i due strati esterni costituiti da materiale più consistente e con uno strato interno cedevole di minor consistenza e/o di struttura alveolare; (b) inserire in detto sbozzato almeno un tassello distanziatore; (c) lavorare con un utensile le facce dei perimetro dello sbozzato e dei tasselli distanziatori affinché venga assicurata una perfetta pi anari tè; e (d) rivestire almeno una porzione delle facce esterne perimetrali dello sbozzato con un bordo adesivo di rivestimento.
  26. 26. Processo, come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 22-25, caraterizzato dal fatto di prevedere una ulteriore fase: - orientare i tasselli distanziatori prima del loro inserimento negli sbozzati o negli scassi.
  27. 27. Processo, come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 22-26, caratterizzato dal fatto che un tassello distanziatore viene Inserito lungo il perimetro dello sbozzato in corrispondenza di dove verrà In seguito Inserita la ferramenta necessaria alla costruzione di un mobile.
  28. 28. Processo, come rivendicato in una qualsiasi delie rivendicazioni 22-27, caratterizzato dal fato che sulle superaci interne degli strati esterni e/o sulla superficie del tassello dista oziatone viene eseguita almeno una scanalatura di tratenimento della colla.
  29. 29. Processo, come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 22-28, caratterizzato dal fato di prevedere una lavorazione, ad esempio, una foratura, del tassello distanziatore.
ITBO20080235 2007-09-19 2008-04-17 Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso ITBO20080235A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20080235 ITBO20080235A1 (it) 2008-04-17 2008-04-17 Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso
PT08833759T PT2115234E (pt) 2007-09-19 2008-09-17 Painel e respetivo sistema e método de fabrico
EP20080833759 EP2115234B1 (en) 2007-09-19 2008-09-17 Panel and relative manufacturing system and method
US12/679,080 US9021705B2 (en) 2007-09-19 2008-09-17 Method of making a sandwich panel
AT08833759T ATE510081T1 (de) 2007-09-19 2008-09-17 Platte und zugehöriges herstellungssystem und - verfahren
CN200880107253.1A CN101802323B (zh) 2007-09-19 2008-09-17 板材及相关制造系统和制造方法
PCT/IT2008/000597 WO2009040863A1 (en) 2007-09-19 2008-09-17 Panel and relative manufacturing system and method
PL08833759T PL2115234T3 (pl) 2007-09-19 2008-09-17 Płyta i odpowiedni układ oraz sposób produkcji

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20080235 ITBO20080235A1 (it) 2008-04-17 2008-04-17 Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080235A1 true ITBO20080235A1 (it) 2009-10-18

Family

ID=40296649

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20080235 ITBO20080235A1 (it) 2007-09-19 2008-04-17 Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20080235A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101802323B (zh) 板材及相关制造系统和制造方法
NO137607B (no) Fremgangsm}te til forsterkning av kanter av bygningsplater
DE60116192D1 (de) Verfahren zur Korrektur thermischer Verschiebung in einer Werkzeugmaschine
CN108104394A (zh) 一种薄型透光云石干挂的施工方法及其结构
ITMO20090235A1 (it) Metodo e apparato per preparare alla bordatura un pannello
CZ9903812A3 (cs) Způsob výroby ohnutých dutých profilových pásů
ITPD20120200A1 (it) Pannello strutturale in legno rinforzato
ITBO20080235A1 (it) Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso
ITPN20130072A1 (it) Procedimento di fabbricazione di un pannello tamburato e pannello tamburato così ottenuto
ITBO20110770A1 (it) Procedimento ed apparato per rivestire una scatola
EP2255938A2 (de) Automatische Zuschneidanlage einer Schalstation
ITBO20070631A1 (it) Pannello, relativo impianto per la costruzione del pannello, e relativo processo per la realizzazione del pannello stesso
ITBO20110096A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
KR101124181B1 (ko) 테이퍼진 에지를 갖는 수경성 바인더 기반의 보드, 수경성바인더 기반의 보드 제조방법, 이러한 보드를 제작하기위한 라인 및 내부 구조를 구성하는 방법
CN206633231U (zh) 一种楼梯踏步开防滑槽装置
CN105275200B (zh) 一种条纹肌理饰面清水混凝土模板施工方法
CN104669690A (zh) 一种全自动高速竖瓦楞纸板的生产方法及其生产设备
JP2022026239A (ja) 型枠用シート、型枠ユニット及び型枠ユニットの製造方法
TWI516422B (zh) 裱褙式精裝盒及其製程方法
JP7324622B2 (ja) フラッシュ構造体の製造方法
ES2233273T3 (es) Recorte de embalaje y dispositivo para la creacion de una linea ranurada en el recorte de embalaje.
EP1018582B1 (en) Element for finishing a narrow wall part when realizing plaster work and method for manufacturing such element
RU2289513C2 (ru) Способ художественной обработки изделия
ITMO20100313A1 (it) Attrezzatura per la realizzazione di elementi angolari in legno
US20210309001A1 (en) Core and method for automated hollow door and panel assembly