ITBO20070489A1 - Metodo ed unita di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla. - Google Patents
Metodo ed unita di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20070489A1 ITBO20070489A1 ITBO20070489A ITBO20070489A1 IT BO20070489 A1 ITBO20070489 A1 IT BO20070489A1 IT BO20070489 A ITBO20070489 A IT BO20070489A IT BO20070489 A1 ITBO20070489 A1 IT BO20070489A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wrapping
- sheets
- drum
- station
- feed
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 24
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 86
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 12
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 9
- 230000004069 differentiation Effects 0.000 claims 2
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 description 15
- 238000012856 packing Methods 0.000 description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H35/00—Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers
- B65H35/04—Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers from or with transverse cutters or perforators
- B65H35/08—Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers from or with transverse cutters or perforators from or with revolving, e.g. cylinder, cutters or perforators
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B19/00—Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
- B65B19/02—Packaging cigarettes
- B65B19/22—Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
- B65B19/228—Preparing and feeding blanks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B41/00—Supplying or feeding container-forming sheets or wrapping material
- B65B41/02—Feeding sheets or wrapper blanks
- B65B41/10—Feeding sheets or wrapper blanks by rollers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B61/00—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
- B65B61/04—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages
- B65B61/06—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by cutting
- B65B61/08—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by cutting using rotary cutters
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H35/00—Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers
- B65H35/02—Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers from or with longitudinal slitters or perforators
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2701/00—Handled material; Storage means
- B65H2701/10—Handled articles or webs
- B65H2701/19—Specific article or web
- B65H2701/1944—Wrapping or packing material
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
- Basic Packing Technique (AREA)
- Liquid Crystal (AREA)
Description
D E S C RI Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo e unità di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un metodo e ad una unità di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla. La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad una macchina impacchettatrice per realizzare pacchetti di sigarette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
Un pacchetto di sigarette standard comprende un gruppo di sigarette incartato in un foglio di incarto interno di carta metallizzata ed un involucro esterno che alloggia al suo interno il gruppo di sigarette e può essere di tipo morbido o di tipo rigido con coperchio incernierato.
Una macchina impacchettatrice per realizzare pacchetti di sigarette comprende una stazione di formazione dei gruppi di sigarette ed una successiva stazione di incarto, la quale è provvista di una unità di alimentazione dei fogli di incarto interno ed è atta a ripiegare i fogli di incarto interno attorno ai gruppi di sigarette. Nell’unità di alimentazione dei fogli di incarto interno, un nastro di carta metallizzata viene svolto da una bobina e viene tagliato trasversalmente per separare dal nastro stesso ciascun foglio di incarto interno.
Nel tempo, la capacità produttiva delle macchine impacchettatrici per sigarette è costantemente cresciuta fino ad arrivare a valori prossimi a 700 pacchetti al minuto per macchine impacchettatrici monolinea (cioè con una sola linea di incarto); per ottenere un ulteriore aumento della capacità produttiva delle macchine impacchettatrici per sigarette sono state quindi proposte macchine impacchettatrici a doppia linea (cioè con due linee di incarto affiancate), le quali sono in grado di produrre anche più di 1000 pacchetti al minuto.
In una macchina impacchettatrice per sigarette a doppia linea, è stato proposto di utilizzare due unità di alimentazione dei fogli di incarto interno affiancate, ciascuna delle quali alimenta i fogli di incarto interno ad una rispettiva linea di incarto; tuttavia, tale soluzione è difficilmente percorribile in quanto comporta degli ingombri molto elevati. In alternativa, è stato proposto di utilizzare una unica unità di alimentazione dei fogli di incarto interno che alimenta contemporaneamente i fogli di incarto interno alle due linee di incarto. In una unità di alimentazione singola che alimenta contemporaneamente i fogli di incarto interno a due linee di incarto la velocità media di avanzamento del nastro di carta metallizzata è elevata, e di conseguenza risulta difficile assicurare una elevata precisione nel posizionamento di ciascun foglio di incarto interno rispetto al rispettivo gruppo di sigarette; è importante osservare che errori anche limitati nel posizionamento relativo di un foglio di incarto interno rispetto al rispettivo gruppo di sigarette non impediscono la realizzazione del pacchetto di sigarette, ma comportano un notevole decadimento della qualità finale del pacchetto di sigarette stesso e quindi non possono venire accettati. Le unità di alimentazione singole che alimentano contemporaneamente i fogli di incarto interno a due linee di incarto attualmente in commercio sono di complessa realizzazione e non sono in grado di assicurare una elevata precisione nel posizionamento di ciascun foglio di incarto interno rispetto al rispettivo gruppo di sigarette.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo ed una unità di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla, i quali metodo e unità di alimentazione siano privi degli inconvenienti sopra descritti, siano di facile ed economica realizzazione e permettano una alimentazione efficace ed efficiente dei fogli di incarto.
In accordo con la presente invenzione vengono fomiti un metodo ed una unità di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla secondo quanto stabilito nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
<■>la figura 1 illustra una vista frontale, schematica e con parti asportate per chiarezza di una unità di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla a tripla linea di incarto realizzata in accordo con la presente invenzione;
<■>la figura 2 illustra una vista in pianta dell’unità di alimentazione di fogli di incarto della figura 1;
<■>la figura 3 illustra uno schema degli spostamenti impressi a tre fogli di incarto successivi dall unità di alimentazione della figura 1; e
<■>le figure 4, 5 e 6 illustrano tre viste frontali, schematiche e con parti asportate per chiarezza, dell’unità di alimentazione della figura 1 durante la alimentazione di fogli di incarto.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE Nella figura 1, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una parte di una macchina impacchettatrice multilinea a tripla linea di incarto, la quale comprende tre linee 2 di incarto (ima sola delle quali è parzialmente e schematicamente illustrata nella figura 1 ) tra loro affiancate ed operanti in parallelo per effettuare contemporaneamente la stessa operazione di incarto su tre prodotti.
La macchina 1 impacchettatrice comprende una unità 3 di alimentazione per l’alimentazione di fogli 4 di incarto ad una stazione 5 di incarto multipla delle tre linee 2 di incarto; in particolare, l’unità 3 di alimentazione è atta a consegnare contemporaneamente alla stazione 5 di incarto multipla tre fogli 4 di incarto tra loro identici e disposti tra loro paralleli ed affiancati. Ciascun foglio 4 di incarto presenta una forma rettangolare allungata e viene separato da un nastro 6 di materiale di incarto svolto progressivamente da una bobina (non illustrata) in una stazione 7 di taglio.
L’unità 3 di alimentazione comprende due moduli 8 di spostamento, i quali sono atti ad avanzare i fogli 4 di incarto verso la stazione 5 di incarto e sono disposti in serie (cioè i fogli 4 di incarto che escono dal modulo 8a di spostamento disposto a monte entrano nel successivo modulo 8b di spostamento disposto a valle). Secondo lo schema illustrato nella figura 3, assieme i due moduli 8 di spostamento imprimono a tre fogli 4 di incarto successivi (cioè disposti uno di seguito all’altro) separati in successione dal nastro 6 di materiale di incarto degli spostamenti 9 relativi longitudinali (cioè paralleli alla direzione di avanzamento dei fogli 4 di incarto) e degli spostamenti 10 relativi trasversali (cioè perpendicolari alla direzione di avanzamento dei fogli 4 di incarto). In particolare, un foglio 4A di incarto di testa non subisce nessuno spostamento 9 o 10 relativo rispetto agli altri due fogli 4B e 4C di incarto, un foglio 4B di mezzo subisce uno spostamento 9 relativo longitudinale rispetto al foglio 4A di incarto di testa pari alla lunghezza dei fogli 4 di incarto misurata longitudinalmente (cioè parallelamente alla direzione di avanzamento dei fogli 4 di incarto) ed uno spostamento 10 relativo trasversale rispetto al foglio 4 A di incarto di testa almeno pari alla larghezza dei fogli 4 di incarto misurata trasversalmente (cioè perpendicolarmente alla direzione di avanzamento dei fogli 4 di incarto), ed un foglio 4C di coda subisce uno spostamento 9 relativo longitudinale rispetto al foglio 4A di incarto di testa pari al doppio della lunghezza dei fogli 4 di incarto misurata longitudinalmente (cioè parallelamente alla direzione di avanzamento dei fogli 4 di incarto) ed uno spostamento 10 relativo trasversale rispetto al foglio 4 A di incarto di testa almeno pari al doppio della larghezza dei fogli 4 di incarto misurata trasversalmente (cioè perpendicolarmente alla direzione di avanzamento dei fogli 4 di incarto).
Nel modulo 8a di spostamento disposto a monte, i fogli 4B e 4C di incarto subiscono gli spostamenti 9 e 10 relativi rispetto al foglio 4A di incarto, mentre nel modulo 8b di spostamento disposto a valle 11 solo foglio 4C di incarto subisce gli spostamenti 9 e 10 relativi rispetto ai fogli 4A e 4B di incarto. In altre parole, ciascun modulo 8 di spostamento è atto ad imprimere ad almeno un foglio 4 di incarto gli spostamenti 9 e 10 relativi rispetto agli altri fogli 4 di incarto. I due moduli 8 di spostamento disposti in serie costituiscono un convogliatore 1 1 di avanzamento, il quale è disposto tra la stazione 7 di taglio e la stazione 5 di incarto multipla ed alimenta il foglio 4A di incarto lungo un percorso 12 di avanzamento (illustrato nella figura 4) avente una lunghezza LI. Inoltre, i due moduli 8 di spostamento disposti in serie costituiscono un convogliatore 13 di avanzamento, il quale è disposto tra la stazione 7 di taglio e la stazione 5 di incarto multipla ed alimenta il foglio 4B di incarto lungo un percorso 14 di avanzamento (illustrato nella figura 5) avente una lunghezza L2 che è più corta della lunghezza LI del percorso 12 di avanzamento di una quantità pari alla lunghezza dei fogli 4 di incarto misurata lungo i percorsi 12 e 14 di avanzamento per imprimere al foglio 4B di incarto uno spostamento 9 relativo longitudinale rispetto al foglio 4A di incarto. Infine, i due moduli 8 di spostamento disposti in serie costituiscono un convogliatore 15 di avanzamento, il quale è disposto tra la stazione 7 di taglio e la stazione 5 di incarto multipla ed alimenta il foglio 4C di incarto lungo un percorso 16 di avanzamento (illustrato nella figura 6) avente una lunghezza L3 che è più corta della lunghezza LI del percorso 12 di avanzamento di una quantità pari al doppio della lunghezza dei fogli 4 di incarto misurata lungo i percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento ed è più corta della lunghezza L2 del percorso 14 di avanzamento di una quantità pari alla lunghezza dei fogli 4 di incarto misurata lungo i percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento per imprimere al foglio 40 di incarto uno spostamento 9 relativo longitudinale rispetto ai fogli 4A e 4B di incarto.
I convogliatori 13 e 15 di avanzamento dei due moduli 8 di spostamento disposti in serie sono provvisti di dispositivi 17 di spostamento trasversale, i quali sono disposti tra la stazione 7 di taglio e la stazione 5 di incarto multipla ed imprimono ai fogli 4 di incarto almeno due spostamenti 10 relativi trasversali, ciascuno dei quali è trasversale ai percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento ed è almeno pari alla larghezza dei fogli 4 di incarto misurata perpendicolarmente ai percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento stessi. Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il percorso 16 di avanzamento è coincidente con il percorso 14 di avanzamento lungo un tratto iniziale, lungo il quale i fogli 4B e 4C di incarto vengono spostati rispetto al foglio 4A di incarto; inoltre, il percorso 14 di avanzamento è coincidente con il percorso 12 di avanzamento lungo un tratto finale, lungo il quale il foglio 4C di incarto viene spostato rispetto ai fogli 4A e 4B di incarto.
Nel modulo 8a di spostamento disposto a monte, il convogliatore 11 di avanzamento comprende un tamburo 18a di ingresso comune, un tamburo 20a intermedio che riceve il foglio 4A di incarto dal tamburo 18a di ingresso comune, ed un tamburo 19a di uscita comune che riceve il foglio 4A di incarto dal tamburo 20a intermedio; nel modulo 8a di spostamento disposto a monte, il convogliatore 13 di avanzamento coincide con il convogliatore 15 di avanzamento e comprende il tamburo 18a dì ingresso comune, un tamburo 21a intermedio che riceve il foglio 4B di incarto ed il foglio 4C di incarto dal tamburo 18a di ingresso comune, ed il tamburo 19a di uscita comune che riceve il foglio 4B di incarto ed il foglio 4C di incarto dal tamburo 21a intermedio. Il tamburo 20a intermedio è parallelo al tamburo 21 a intermedio in modo tale che i rulli 20a e 21a intermedi ricevano e cedano i rispettivi fogli 4 di incarto in diversi punti di contatto con i rulli 18a e 19a di ingresso ed uscita comuni; in questo modo è possibile differenziare le lunghezze LI, L2 e L3 dei percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento. Analogamente, nel modulo 8b di spostamento disposto a monte il convogliatore 11 di avanzamento coincide con il convogliatore 13 di avanzamento e comprende un tamburo 18b di ingresso comune, un tamburo 20b intermedio che riceve il foglio 4A di incarto ed il foglio 4B di incarto dal tamburo 18b di ingresso comune, ed un tamburo 19b di uscita comune che riceve il foglio 4A di incarto ed il foglio 4B di incarto dal tamburo 20b intermedio; nel modulo 8b di spostamento disposto a monte, il convogliatore 15 di avanzamento comprende il tamburo 18b di ingresso comune, un tamburo 21b intermedio che riceve il foglio 4C di incarto dal tamburo 18b di ingresso comune, ed il tamburo 19b di uscita comune che riceve il foglio 4C di incarto dal tamburo 2 1 b intermedio. Il tamburo 20b intermedio è parallelo al tamburo 2 1 b intermedio in modo tale che i rulli 20b e 21b intermedi ricevano e cedano i rispettivi fogli 4 di incarto in diversi punti di contatto con i rulli 18b e 19b di ingresso ed uscita comuni; in questo modo è possibile differenziare le lunghezze LI, L2 e L3 dei percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento. Secondo una preferita forma di attuazione, per ridurre il numero di componenti il tamburo 19a di uscita comune del modulo 8a di spostamento costituisce il tamburo 18b di ingresso comune del modulo 8b di spostamento successivo e viceversa.
L’unità 3 di alimentazione sopra descritta alimenta contemporaneamente tre fogli 4 di incarto alla stazione 5 di incarto multipla e quindi è provvista di due moduli 8 di spostamento disposti in serie in modo tale che i fogli 4 di incarto uscenti dal modulo 8a di spostamento disposto a monte entrino nel modulo 8b di spostamento successivo disposto a valle. Più in generale, l’unità 3 di alimentazione comprende un numero pari al numero di fogli 4 di incarto alimentati contemporaneamente alla stazione 5 di incarto multipla meno uno di moduli 8 di spostamento, ciascuno dei quali è atto ad imprimere ai fogli 4 di incarto uno spostamento 9 relativo longitudinale lungo i percorsi 12, 14 e 16 avanzamento ed un spostamento 10 relativo trasversale perpendicolare ai percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento. Ad esempio, se l’unità 3 di alimentazione alimenta contemporaneamente due fogli 4 di incarto alla stazione 5 di incarto multipla, allora l’unità 3 di alimentazione è provvista di un unico modulo 8 di spostamento, mentre se l’unità 3 di alimentazione alimenta contemporaneamente quattro fogli 4 di incarto alla stazione 5 di incarto multipla, allora l’unità 3 di alimentazione è provvista di tre moduli 8 di spostamento disposti in serie.
Come descritto in precedenza, i moduli 8 di spostamento della unità 2 di alimentazione sono disposti in serie in modo tale che i fogli 4 di incarto uscenti da un modulo 8 di spostamento entrino nel modulo 8 di spostamento successivo. Inoltre, ciascun modulo 8 di spostamento comprende un tamburo 18 di ingresso comune, due rulli 20 e 2 1 intermedi che ricevono i fogli 4 di incarto dal tamburo 18 di ingresso comune e realizzano la differenziazione dei percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento, ed un tamburo 19 di uscita comune che riceve i fogli 4 di incarto dai rulli 20 e 21 intermedi; il tamburo 19 di uscita comune di un modulo 8 di spostamento costituisce il tamburo 18 di ingresso comune del modulo 8 di spostamento successivo e viceversa.
I rulli 18-21 ruotano in continuo (cioè con velocità costante) attorno a rispetti assi di rotazione centrale e sono provvisti di rispettivi mantelli 22 laterali, lungo i quali si sviluppano i percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento ed i quali trattengono i fogli 4 di incarto mediante aspirazione.
La stazione 7 di taglio è disposta lungo la periferia del tamburo 18a di ingresso comune del modulo 8a di spostamento disposto a monte; per tale motivo, il tamburo 18a di ingresso comune presenta un diametro maggiore rispetto agli altri tamburi 20, 19 e 21. In particolare, la stazione 7 di taglio comprende un rullo 23 di taglio, il quale è parallelo e cooperante con il tamburo 18a di ingresso comune e supporta almeno un coltello 24 che effettua ciclicamente il taglio trasversale del nastro 6 di materiale di incarto.
Secondo una preferita forma di attuazione, tutti i dispositivi 17 di spostamento trasversale sono accoppiati al tamburo 18a di ingresso del modulo 8a di spostamento disposto a monte per effettuare tutti gli spostamenti 10 relativi trasversali perpendicolari ai percorsi 12, 14, e 16 di avanzamento in corrispondenza del tamburo 18a di ingresso stesso. Il mantello 22 laterale del tamburo 18a di ingresso è mobile parallelamente all’asse centrale di rotazione per spostare, tra la stazione 7 di taglio e la stazione 5 di incarto multipla, i fogli 4B e 4C di incarto trasversalmente ai percorsi 12, 14 e 16 di avanzamento. In altre parole, il mantello 22 laterale del tamburo 18a di ingresso è montato assialmente mobile per scorrere assialmente sotto la spinta dei dispositivi 17 di spostamento trasversale (tipicamente azionati da camme) ed imprimere quindi ai fogli 4 di incarto il rispettivo spostamento 10 relativo trasversale.
Ovviamente, secondo diverse forme di attuazione i dispositivi 17 di spostamento trasversale potrebbero essere disposti in altre posizioni diverse dal tamburo 18a di ingresso, cioè potrebbero essere accoppati a qualunque tamburo 18-21 dei due moduli 8 di spostamento.
Infine, l’unità 3 di alimentazione comprende un tamburo 25 di trasferimento, il quale riceve i fogli 4 di incarto dal tamburo 19b comune di uscita del modulo 8b di spostamento disposto a monte e deposita i fogli 4 di incarto stessi su di un convogliatore 26 di consegna che alimenta contemporaneamente tre fogli 4 di incarto alla stazione 5 di incarto multipla. Il convogliatore 26 di consegna avanza, in corrispondenza della stazione 5 di incarto multilinea, tre fogli 4 di incarto lungo rispettivi percorsi 27 di consegna rettilinei, verticali e tra loro paralleli. Secondo una preferita forma di attuazione, il convogliatore 26 di consegna comprende tre nastri convogliatori aspiranti tra loro paralleli, ciascuno dei quali impegna un foglio 4 di incarto lateralmente lasciando libera una zona centrale del foglio 4 di incarto stesso; in questo modo nella stazione 5 di incarto multipla un prodotto può venire avanzato trasversalmente a ciascun foglio 4 di incarto per impattare contro la zona centrale del foglio 4 di incarto prelevando il foglio 4 di incarto dal convogliatore 26 di consegna e determinando la ripiegatura ad “U” del foglio 4 di incarto stesso.
Il metodo e l’unità 3 di alimentazione sopra descritti risultano particolarmente vantaggiosi, in quanto sono di semplice ed economica realizzazione e soprattutto sono in grado di assicurare una elevata precisione nel posizionamento di ciascun foglio 4 di incarto interno nella stazione 5 di incarto multilinea. Inoltre, il metodo e l’unità 3 di alimentazione sopra descritti prevedono unicamente movimentazioni continue (cioè a velocità costante) che permettono di raggiungere elevate velocità operative senza comportare eccessive sollecitazioni meccaniche. Infine, il metodo e l’unità 3 di alimentazione sopra descritti presentano una struttura modulare che si adatta facilmente ad alimentare contemporaneamente due, tre, quattro o anche più fogli 4 di incarto.
Claims (24)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla; il metodo di alimentazione comprende le fasi di: alimentare un nastro (6) di materiale di incarto ad una stazione (7) di taglio; separare dal nastro (6) di materiale di incarto almeno due fogli (4) di incarto tra loro identici nella stazione (7) di taglio; e alimentare contemporaneamente gli almeno due fogli (4) di incarto alla stazione (5) di incarto multipla; il metodo di alimentazione è caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di: alimentare, tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla, un primo foglio (4A) di incarto lungo un primo percorso (12) di avanzamento avente una prima lunghezza (LI); alimentare, tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla, un secondo foglio (4B) di incarto lungo un secondo percorso (14) di avanzamento avente una seconda lunghezza (L2) che è più corta della prima lunghezza (LI) del primo percorso (12) di avanzamento di una quantità pari alla lunghezza dei fogli (4) di incarto misurata lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento per imprimere al secondo foglio (4B) di incarto uno spostamento (9) relativo longitudinale rispetto al primo foglio (4A) di incarto; e imprimere, tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla, ai due fogli (4) di incarto un spostamento (10) relativo trasversale, il quale è trasversale ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento ed è almeno pari alla larghezza dei fogli (4) di incarto misurata perpendicolarmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento stessi.
- 2) Metodo di alimentazione secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun percorso di avanzamento si sviluppa lungo il mantello (22) laterale di rispettivi rulli.
- 3) Metodo di alimentazione secondo la rivendicazione 2, in cui il primo percorso si sviluppa a partire da un tamburo (18) di ingresso comune che alimenta il primo foglio (4 A) di incarto ad una primo tamburo (20) intermedio che a sua volta alimenta il primo foglio (4A) di incarto ad un tamburo (19) di uscita comune, ed il secondo percorso si sviluppa a partire dal tamburo (18) di ingresso comune che alimenta il secondo foglio (4B) di incarto ad un secondo tamburo (21) intermedio che a sua volta alimenta il secondo foglio (4B) di incarto al tamburo (19) di uscita comune; il primo tamburo (20) intermedio è parallelo al secondo tamburo (21) intermedio in modo tale che i rulli (20, 21) intermedi ricevano e cedano i rispettivi fogli (4) di incarto in diversi punti di contatto con i rulli (18, 19) di ingresso ed uscita comuni.
- 4) Metodo di alimentazione secondo la rivendicazione 3 e comprendente l’ulteriore fase di spostare il mantello (22) laterale di almeno un tamburo (18) parallelamente ad un asse centrale di rotazione del tamburo (18) stesso per spostare, tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla, almeno uno dei due fogli (4) di incarto trasversalmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento di una quantità almeno pari alla larghezza dei fogli (4) di incarto misurata perpendicolarmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento stessi.
- 5) Metodo di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente le ulteriori fasi di: alimentare, tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla, un terzo foglio (4C) di incarto lungo un terzo percorso (16) di avanzamento avente una terza lunghezza (L3) che è più corta della prima lunghezza (LI) del primo percorso (12) di avanzamento di una quantità pari al doppio della lunghezza dei fogli (4) di incarto misurata lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento ed è più corta della seconda lunghezza (L2) del secondo percorso (14) di avanzamento di una quantità pari alla lunghezza dei fogli (4) di incarto misurata lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento per imprimere al terzo foglio (4C) di incarto uno spostamento (9) relativo longitudinale rispetto ai primo e secondo foglio (4A, 4B) di incarto; e imprimere, tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla, ai fogli (4) di incarto almeno due spostamenti (10) relativi trasversali, ciascuno dei quali è trasversale ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento ed è almeno pari alla larghezza dei fogli (4) di incarto misurata perpendicolarmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento stessi.
- 6) Metodo di alimentazione secondo la rivendicazione 5, in cui il terzo percorso (16) di avanzamento coincide con il secondo percorso (14) di avanzamento lungo un tratto iniziale, lungo il quale il secondo ed il terzo foglio (4B, 4C) di incarto vengono spostati rispetto al primo foglio (4A) di incarto; il secondo percorso (14) di avanzamento coincide con il primo percorso (12) di avanzamento lungo un tratto finale, lungo il quale il terzo foglio (4C) di incarto viene spostato rispetto ai primo e secondo foglio (4A, 4B) di incarto.
- 7) Metodo di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 e comprendente le ulteriori fasi di: prevede un numero pari al numero di fogli (4) di incarto alimentati contemporaneamente alla stazione (5) di incarto multipla meno uno di moduli (8) di spostamento, ciascuno dei quali è atto ad imprimere ai fogli (4) di incarto uno spostamento (9) relativo longitudinale lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento; e disporre i moduli (8) di spostamento in serie in modo tale che i fogli (4) di incarto uscenti da un modulo (8) di spostamento entrino nel modulo (8) di spostamento successivo.
- 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui ciascun modulo (8) di spostamento comprende un tamburo (18) di ingresso comune, due rulli (20, 21) intermedi che ricevono i fogli (4) di incarto dal tamburo (18) di ingresso comune e realizzano la differenziazione dei percorsi (12, 14, 16) di avanzamento, ed un tamburo (19) di uscita comune che riceve i fogli (4) di incarto dai rulli (20, 21) intermedi.
- 9) Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui in ciascun modulo (8) di spostamento un primo tamburo (20) intermedio è parallelo al secondo tamburo (21) intermedio in modo tale che i rulli (20, 21) intermedi ricevano e cedano i rispettivi fogli (4) di incarto in diversi punti di contatto con i rulli (18, 19) di ingresso ed uscita comuni.
- 10) Metodo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui il tamburo (19) di uscita comune di un modulo (8) di spostamento costituisce il tamburo (18) di ingresso comune del modulo (8) di spostamento successivo e viceversa.
- 11) Metodo secondo la rivendicazione 8, 9 o 10, in cui il tamburo (18) di ingresso di un modulo (8) di spostamento disposto a monte effettua tutti gli spostamenti (10) relativi trasversali perpendicolari ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento.
- 12) Metodo di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11 e comprendente l’ulteriore fase di avanzare, in corrispondenza della stazione (5) di incarto multilinea, gli almeno due fogli (4) di incarto lungo rispettivi percorsi (27) di consegna rettilinei, verticali e tra loro paralleli.
- 13) Unità di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla; l unità (3) di alimentazione comprende: una stazione (7) di taglio di un nastro (6) di materiale di incarto per separare dal nastro (6) di materiale di incarto almeno due fogli (4) di incarto tra loro identici; un convogliatore di alimentazione per alimentare il nastro (6) di materiale di incarto alla stazione (7) di taglio; e un convogliatore (26) di consegna per alimentare contemporaneamente gli almeno due fogli (4) di incarto alla stazione (5) di incarto multipla; l’unità (3) di alimentazione è caratterizzato dal fatto di comprendere: un primo convogliatore (1 1) di avanzamento, il quale è disposto tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla ed alimenta un primo foglio (4A) di incarto lungo un primo percorso (12) di avanzamento avente una prima lunghezza (LI); un secondo convogliatore (13) di avanzamento, il quale è disposto tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla ed alimenta un secondo foglio (4B) di incarto lungo un secondo percorso (14) di avanzamento avente una seconda lunghezza (L2) che è più corta della prima lunghezza (LI) del primo percorso (12) di avanzamento di una quantità pari alla lunghezza dei fogli (4) di incarto misurata lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento per imprimere al secondo foglio (4B) di incarto uno spostamento (9) relativo longitudinale rispetto al primo foglio (4A) di incarto; e dispositivi (17) di spostamento trasversale, i quali sono disposti tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla ed imprimono ai due fogli (4) di incarto un spostamento (10) relativo trasversale che è trasversale ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento ed è almeno pari alla larghezza dei fogli (4) di incarto misurata perpendicolarmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento stessi.
- 14) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 13, in cui i primi e secondo convogliatore (13) di avanzamento comprende rispettivi rulli provvisti di mantelli (22) laterali, lungo i quali si sviluppano i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento.
- 15) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 14, in cui il primo convogliatore (11) di avanzamento comprende un tamburo (18) di ingresso comune, un primo tamburo (20) intermedio che riceve il primo foglio (4A) di incarto dal tamburo (18) di ingresso comune, ed un tamburo (19) di uscita comune che riceve il primo foglio (4A) di incarto dal primo tamburo (20) intermedio; il secondo convogliatore (13) di avanzamento comprende il tamburo (18) di ingresso comune, un secondo tamburo (21) intermedio che riceve il secondo foglio (4B) di incarto dal tamburo (18) di ingresso comune, ed il tamburo (19) di uscita comune che riceve il secondo foglio (4B) di incarto dal secondo tamburo (21) intermedio; il primo tamburo (20) intermedio è parallelo al secondo tamburo (21) intermedio in modo tale che i rulli (20, 21) intermedi ricevano e cedano i rispettivi fogli (4) di incarto in diversi punti di contatto con i rulli (18, 19) di ingresso ed uscita comuni.
- 16) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 15, in cui i dispositivi (17) di spostamento trasversale sono atti a spostare un mantello (22) laterale di almeno un tamburo (18) parallelamente ad un asse centrale di rotazione del tamburo (18) stesso per spostare, tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla, almeno uno dei due fogli (4) di incarto trasversalmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento di una quantità almeno pari alla larghezza dei fogli (4) di incarto misurata perpendicolarmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento stessi.
- 17) Unità di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16 e comprendente un terzo convogliatore (15) di avanzamento, il quale è disposto tra la stazione (7) di taglio e la stazione (5) di incarto multipla ed alimenta un terzo foglio (4C) di incarto lungo un terzo percorso (16) di avanzamento avente una terza lunghezza (L3) che è più corta della prima lunghezza (LI) del primo percorso (12) di avanzamento di una quantità pari al doppio della lunghezza dei fogli (4) di incarto misurata lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento ed è più corta della seconda lunghezza (L2) del secondo percorso (14) di avanzamento di una quantità pari alla lunghezza dei fogli (4) di incarto misurata lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento per imprimere al terzo foglio (4C) di incarto uno spostamento (9) relativo longitudinale rispetto ai primo e secondo foglio (4A, 4B) di incarto; i dispositivi (17) di spostamento trasversale imprimono ai fogli (4) di incarto due spostamenti (10) relativi trasversali, ciascuno dei quali è trasversale ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento ed è almeno pari alla larghezza dei fogli (4) di incarto misurata perpendicolarmente ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento stessi.
- 18) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 17, in cui il terzo percorso (16) di avanzamento è coincidente con il secondo percorso (14) di avanzamento lungo un tratto iniziale, lungo il quale il secondo ed il terzo foglio (4B, 4C) di incarto vengono spostati rispetto al primo foglio (4A) di incarto; il secondo percorso (14) di avanzamento è coincidente con il primo percorso (12) di avanzamento lungo un tratto finale, lungo il quale il terzo foglio (4C) di incarto viene spostato rispetto ai primo e secondo foglio (4A, 4B) di incarto.
- 19) Unità di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 18 e comprendente un numero pari al numero di fogli (4) di incarto alimentati contemporaneamente alla stazione (5) di incarto multipla meno uno di moduli (8) di spostamento, ciascuno dei quali è atto ad imprimere ai fogli (4) di incarto uno spostamento (9) relativo longitudinale lungo i percorsi (12, 14, 16) di avanzamento; i moduli (8) di spostamento sono disposti in serie in modo tale che i fogli (4) di incarto uscenti da un modulo (8) di spostamento entrino nel modulo (8) di spostamento successivo.
- 20) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 19, in cui ciascun modulo (8) di spostamento comprende un tamburo (18) di ingresso comune, due rulli (20, 21) intermedi che ricevono i fogli (4) di incarto dal tamburo (18) di ingresso comune e realizzano la differenziazione dei percorsi (12, 14, 16) di avanzamento, ed un tamburo (19) di uscita comune che riceve i fogli (4) di incarto dai rulli (20, 21) intermedi.
- 21) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 20, in cui in ciascun modulo (8) di spostamento un primo tamburo (20) intermedio è parallelo al secondo tamburo (21) intermedio in modo tale che i rulli (20, 21) intermedi ricevano e cedano i rispettivi fogli (4) di incarto in diversi punti di contatto con i rulli (18, 19) di ingresso ed uscita comuni.
- 22) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 20 o 21, in cui il tamburo (19) di uscita comune dì un modulo (8) di spostamento costituisce il tamburo (18) di ingresso comune del modulo (8) di spostamento successivo.
- 23) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 20, 21 o 22, in cui i dispositivi (17) di spostamento trasversale sono accoppiati al tamburo (18) di ingresso di un modulo (8) di spostamento disposto a monte per effettuare tutti gli spostamenti (10) relativi trasversali perpendicolari ai percorsi (12, 14, 16) di avanzamento in corrispondenza del tamburo (18) di ingresso stesso.
- 24) Unità di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 23, in cui il convogliatore (26) di consegna avanza, in corrispondenza della stazione (5) di incarto multilinea, gli almeno due fogli (4) di incarto lungo rispettivi percorsi (27) di consegna rettilinei, verticali e tra loro paralleli.
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO20070489 ITBO20070489A1 (it) | 2007-07-18 | 2007-07-18 | Metodo ed unita di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla. |
| DE200810033160 DE102008033160A1 (de) | 2007-07-18 | 2008-07-15 | Verfahren und Einheit zur Zufuhr von Bögen aus Verpackungsmaterial in eine Mehrfachverpackstation |
| CN2008101336758A CN101381010B (zh) | 2007-07-18 | 2008-07-18 | 用于将包装材料片供给至多重包装工位的方法和单元 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO20070489 ITBO20070489A1 (it) | 2007-07-18 | 2007-07-18 | Metodo ed unita di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20070489A1 true ITBO20070489A1 (it) | 2007-10-17 |
Family
ID=40300169
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBO20070489 ITBO20070489A1 (it) | 2007-07-18 | 2007-07-18 | Metodo ed unita di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla. |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| CN (1) | CN101381010B (it) |
| DE (1) | DE102008033160A1 (it) |
| IT (1) | ITBO20070489A1 (it) |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT997145B (it) * | 1973-09-21 | 1975-12-30 | Seragnoli Gd Sas | Apparecchiatura per la goffratura di materiale d incarto in nastro avvolto in bobina particolarmente adatta per la produzione di una successione continua di tratti di nastro o fogli goffrati da alimen tare a macchine incartatrici impac chettatrici automatiche veloci |
| IT1285503B1 (it) * | 1996-01-31 | 1998-06-08 | Gd Spa | Metodo per l'incarto di prodotti |
| IT1292860B1 (it) * | 1997-04-14 | 1999-02-11 | Gd Spa | Macchina impacchettatrice di sigarette a piu' linee di incarto. |
| IT1304422B1 (it) * | 1998-11-18 | 2001-03-19 | Gd Spa | Dispositivo di alimentazione di sigarette in una macchinacondizionatrice con due linee di incarto. |
| ITBO20020412A1 (it) * | 2002-06-28 | 2003-12-29 | Gd Spa | Metodo per la realizzazione di sigarette col filtro |
-
2007
- 2007-07-18 IT ITBO20070489 patent/ITBO20070489A1/it unknown
-
2008
- 2008-07-15 DE DE200810033160 patent/DE102008033160A1/de not_active Withdrawn
- 2008-07-18 CN CN2008101336758A patent/CN101381010B/zh not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| CN101381010A (zh) | 2009-03-11 |
| DE102008033160A9 (de) | 2010-02-25 |
| CN101381010B (zh) | 2011-11-23 |
| DE102008033160A1 (de) | 2009-04-09 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO20120582A1 (it) | Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio. | |
| ITBO20070209A1 (it) | Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti. | |
| ITBO20120614A1 (it) | Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio. | |
| ITBO970421A1 (it) | Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua. | |
| ITBO990110A1 (it) | Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette . | |
| ITBO940497A1 (it) | Metodo e linea per l'alimentazione a passo di prodotti | |
| ITBO20110331A1 (it) | Metodo e macchina mettifiltro per realizzare sigarette con filtro. | |
| ITBO960121A1 (it) | Metodo e macchina per l'impacchettamento di prodotti | |
| CN101070101A (zh) | 生产香烟盒的方法和包装机 | |
| ITBO950502A1 (it) | Metodo e macchina per il sovraincarto di pacchetti di sigarette. | |
| ITBO980417A1 (it) | Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto . | |
| ITBO20050774A1 (it) | Metodo per la realizzazione di una confezione per gruppi di prodotti e relativa macchina attuante tale metodo | |
| ITBO20070489A1 (it) | Metodo ed unita di alimentazione di fogli di incarto ad una stazione di incarto multipla. | |
| ITBO20070212A1 (it) | Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice. | |
| ITBO970499A1 (it) | Metodo di avanzamento di articoli a forma di barra. | |
| WO2014091381A9 (en) | Method for packaging absorbent sanitary articles. | |
| IT201900002997A1 (it) | Unità di raggruppamento in una macchina steccatrice per formare gruppi di pacchetti di sigarette | |
| IT201900002995A1 (it) | Ruota di trasferimento per il trasferimento di oggetti lungo un percorso circolare e metodo di regolazione per eseguire un cambio formato della ruota di trasferimento. | |
| CN104872818B (zh) | 用于制造烟草加工行业的条的方法和装置 | |
| ITBO980418A1 (it) | Metodo e macchina per l' incarto di prodotti. | |
| IT202100010193A1 (it) | Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo | |
| ITBO960039A1 (it) | Metodo per l'incarto di prodotti | |
| ITBO970498A1 (it) | Metodo di rullatura di spezzoni di sigaretta. | |
| IT202100006605A1 (it) | Metodo ed unità di lavorazione di articoli, in particolare cannucce, con scarto automatico degli articoli difettosi | |
| ITBO20130427A1 (it) | Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette. |