ITBO20010765A1 - Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo ad una relativa tomaia di calzatura - Google Patents

Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo ad una relativa tomaia di calzatura Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010765A1
ITBO20010765A1 IT2001BO000765A ITBO20010765A ITBO20010765A1 IT BO20010765 A1 ITBO20010765 A1 IT BO20010765A1 IT 2001BO000765 A IT2001BO000765 A IT 2001BO000765A IT BO20010765 A ITBO20010765 A IT BO20010765A IT BO20010765 A1 ITBO20010765 A1 IT BO20010765A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
arm
hook
needle
members
Prior art date
Application number
IT2001BO000765A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Ciucani
Original Assignee
Mario Ciucani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Ciucani filed Critical Mario Ciucani
Priority to IT2001BO000765A priority Critical patent/ITBO20010765A1/it
Publication of ITBO20010765A0 publication Critical patent/ITBO20010765A0/it
Priority to TW091135702A priority patent/TW200409841A/zh
Priority to PCT/IB2002/005299 priority patent/WO2003052192A1/en
Priority to AU2002348781A priority patent/AU2002348781A1/en
Publication of ITBO20010765A1 publication Critical patent/ITBO20010765A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B15/00Machines for sewing leather goods
    • D05B15/02Shoe sewing machines
    • D05B15/04Shoe sewing machines for lock-stitch work
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B73/00Casings
    • D05B73/04Lower casings
    • D05B73/08Lower casings for column-type sewing machines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B57/00Loop takers, e.g. loopers
    • D05B57/08Loop takers, e.g. loopers for lock-stitch sewing machines
    • D05B57/10Shuttles
    • D05B57/14Shuttles with rotary hooks
    • D05B57/146Inclined axis type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

MACCHINA CUCITRICE A DUE FILI PER LA CUCITURA DI UN FONDO AD UNA RELATIVA TOMAIA DI CALZATURA
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente la produzione delle calzature di pelle o altri materiali.
Sono noti modelli di calzatura, in cui la suola, o fondo, è semplicemente incollata alla tomaia, altri in cui il fondo è cucito lateralmente alla tomaia (fondo a cassetta) e altri ancora in cui l’unione è realizzata con una cucitura, sostanzialmente perpendicolare al fondo, che segue, in tutto od in parte, lo sviluppo perimetrale del bordo del fondo stesso.
In questi ultimi tipi di calzature, spesso, la cucitura suddetta completa e rinforza l’unione con collante tra fondo e tomaia, perciò le calzature così ottenute presentano una elevata robustezza che risulta gradita ed apprezzata dall’utenza.
Le macchine che eseguono la cucitura del fondo alla tomaia, così come sopra descritto, sono note agli esperti del settore come “Blake”, e sono tecnicamente inalterate da parecchi anni.
Tali macchine prevedono, in sostanza, un supporto a guisa di corno orientato verso l’alto, girevole rispetto ad un asse verticale, a cui è associato superiormente una sorta di dischetto, trascinato in rotazione rispetto al citato asse mediante ruotismi associati al supporto.
Il dischetto è interessato da un foro assiale e da un ulteriore foro, eccentrico rispetto all’asse, da cui fuoriesce un filo di cucitura.
All’atto della cucitura il supporto viene inserito all’interno della tomaia.
Con il supporto coopera un ago a gancio, coassiale all’asse del supporto medesimo, che opera dall’esterno del fondo e lo attraversa, forandolo, sino ad inserirsi nel foro assiale del dischetto, in modo da agganciare il filo guidato dal foro eccentrico.
Durante la risalita l’ago trascina una sorta di cappio di filo che, successivamente, viene agganciato da un crochet esterno alla tomaia.
L’operatore guida manualmente la calzatura al disotto dell’ago per completare la cucitura seguendo, sostanzialmente, il bordo periferico del fondo, in ciò agevolato dalla rotazione del braccio che viene spostato nella posizione di volta in volta più favorevole.
Il passo della cucitura è determinato da un piedino di trasporto che agisce sul fondo quando l’ago è in posizione esterna e questo, a volte, può dar luogo ad inconvenienti se il fondo stesso si dovesse muovere rispetto alla tomaia.
La cucitura realizzata dalle macchine “Blake" presenta un inconveniente non trascurabile dovuto al fatto che i fori realizzati dall’ago a gancio sono piuttosto ampi e “spaccano” il fondo, perciò è possibile che attraverso di essi si verifichino infiltrazioni d’acqua, durante l’uso della calzatura.
Un altro inconveniente, strutturale delle macchine “Blake”, risiede nel fatto che esse sono dimensionate per lavorare anche su fondi pesanti di elevato spessore, e perciò le masse in moto alterno sono di entità elevata, per ottenere le forze di spinta necessarie affinchè l’ago riesca a trapassare il materiale di detti fondi: ciò, è causa di vibrazioni e di elevata rumorosità di funzionamento, con notevole degrado delle condizioni dell’ambiente di lavoro.
Nelle odierne produzioni di calzature sono numerosi i modelli provvisti di fondi abbastanza sottili e morbidi, per cucire i quali la macchina “Blake" risulta abbondantemente sovradimensionata, oltre agli inconvenienti sopra lamentati.
Sono altresì note macchine cucitrici con ago convenzionale a punta, dotata di un braccio oscillante che supporta il gruppo-crochet destinato a cooperare con l’ago; per ragioni di natura tecnica e strutturale, al braccio di dette macchine è consentita un’esecuzione angolare limitata ( < 180° ) ha due posizioni estreme di fine-corsa.
Tale caratteristica rende impossibile la realizzazione di una cucitura continua con percorso ad anello chiuso, come spesso è richiesto nella cucitura di un fondo ad una tomaia, ma richiede inevitabilmente almeno una interruzione, quando il braccio a fine-corsa, impedisce di proseguire.
La cucitura deve quindi essere completata, dopo avere opportunamente variato la posizione del’articolo da cucire e del braccio, con una successiva operazione detta di “ ripresa
E’ intuitivo comprendere come tale modo di procedere sia, oltreché laborioso, anche penalizzante per la qualità della cucitura ottenuta, sotto l’aspetto sia della robustezza sia dell’estetica.
Lo scopo principale della presente invenzione è pertanto quello di proporre una macchina cucitrice espressamente studiata per rimpiazzare le citate macchine “Blake” in tutti quei casi in cui, per spessore e durezza del fondo, il loro impiego comporta gli inconvenienti già enumerati.
Un altro scopo è quello di proporre una macchina che realizzi una cucitura a due fili con punto annodato, utilizzando un ago convenzionale, ottenendo così una cucitura molto più resistente alle infiltrazioni d’acqua, rispetto alle soluzioni note.
Ancora uno scopo dell’invenzione è quello di proporre una macchina dotata di meccanismi di trasporto del materiale più precisi ed affidabili di quelli usati nelle citate macchine “Blake”.
Un ulteriore scopo è quello di proporre una macchina che, pur utilizzando diversi meccanismi noti e perciò ampiamente collaudati, presenti una innovativa combinazione di tali meccanismi e una conformazione particolare che ne esalti al massimo la versatilità operativa e permetta, di conseguenza, di ampliare notevolmente la gamma delle lavorazioni possibili.
Le caratteristiche dell’invenzione, non emergenti da quanto appena detto, saranno meglio evidenziate nella descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione della macchina in oggetto, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l'ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali: - la Fig. 1 illustra schematicamente la macchina in vista laterale;
- la Fig. 2 illustra una vista in pianta secondo il piano II - Il di Fig. 1 ;
- le Figg. 3A e 3B illustrano due momenti operativi della macchina di Fig. 1; - la Fig. 4 illustra una vista in sezione verticale del cestello del crochet;
- la Fig. 5 illustra una vista in pianta dello stesso cestello di Fig.4;
- la Fig. 6 illustra in prospettiva un fondo ed una relativa tomaia di calzatura cuciti mediante la macchina in oggetto;
- la fig.7 illustra una sezione secondo il piano VII - VII di Fig. 6, in cui è evidenziato un punto di cucitura.
Con riferimento alle suddette figure è stata indicata con 100, nel suo complesso, la macchina cucitrice in oggetto, destinata alla cucitura di un fondo 90 ad una relativa tomaia 80 di una calzatura.
La macchina 100 comprende una testa 2, di tipo noto, al cui interno sono alloggiati primi organi, non illustrati, per la movimentazione alternata di un ago verticale 1, orientato verso il basso, e secondi organi, operanti in relazione di fase con i primi, per l’azionamento di un piedino di trasporto per l’avanzamento del materiale cucito.
Anche i citati secondi organi ed il piedino di trasporto non sono stati illustrati, in quanto di tipo noto: va comunque precisato che la fase attiva del piedino, nella quale avviene il trasporto del materiale, si svolge con l'ago 1 impegnato con quest’ultimo, perciò l’ago 1 medesimo è portato da una relativa barra che oscilla su un piano parallelo a quello del movimento del piedino, trasversale alla citata testa 2.
L’impiego di questo tipo di trasporto si rivela vantaggioso rispetto a quello utilizzato nelle macchine “Blake” citate in premessa, in quanto l’avanzamento è assicurato sia per il fondo 90 che per la tomaia 80.
La testa 2 è fissata alla sommità di una colonna 3, a sua volta resa solidale ad un basamento 4 estendentesi orizzontalmente nella stessa direzione della testa 2 e previsto per supportare un braccio oscillante 5, con il relativo asse di oscillazione W inclinato rispetto alla verticale, secondo un piano verticale parallelo a quello di sviluppo longitudinale della testa 2: l’inclinazione è stata costruttivamente fissata con un angolo prossimo ai 20°, ritenuto ottimale, ma naturalmente tale valore non è vincolante.
Detto braccio oscillante 5 è di forma ricurva e supporta, all’estremità libera, un gruppo-crochet 50, il cui asse di rotazione è coincidente con l'asse di oscillazione W del braccio 5.
Il gruppo-crochet 50 risulta opportunamente posizionato al disotto dell’ago 1, ed è atto a cooperare in relazione di fase con quest’ultimo, per la realizzazione di una cucitura del tipo a due fili a punto annodato, mediante organi di trasmissione, non illustrati in quanto noti, collegati a detti primi organi all’interno della testa 2 ed alloggiati, nell’ordine, nella colonna 3, nel basamento 4 e nel braccio 5.
Il braccio 5 ed il gruppo-crochet 50 sono del tipo descritto nel Brevetto US 5.048.361 dello stesso Richiedente, nel quale sono previsti organi ad ingranaggio 15 cinematicamente collegati, da un lato, alla parte fissa rispetto alla quale oscilla il braccio, e, dall’altro, al cestello 51 di detto gruppo-crochet 50, in modo tale che ad un’oscillazione del braccio 5, in un verso, corrisponda un oscillazione di pari ampiezza, ma di verso contrario, dell’intero gruppo-crochet 50; pertanto quest’ultimo mantiene inalterato il suo orientamento spaziale, cioè rimane fermo, indipendentemente dalla posizione spaziale assunta dal braccio 5.
Nella macchina 100 oggetto della presente domanda è stato vantaggiosamente previsto che il braccio 5 possa compiere oscillazioni, nell’uno e nell’altro senso, di ampiezza illimitata, ossia possa compiere uno o più giri completi attorno al proprio asse W.
Per soddisfare quest’esigenza è stata prevista una corona dentata 154, fissata al basamento 4 in luogo di un settore dentato, che costituisce l’origine della catena cinematica definita da detti organi 15; conseguentemente è stata estesa a 360° la dentatura 155, sul cestello 51 , che della stessa catena costituisce la parte terminale.
Il movimento di oscillazione del braccio 5, nell’uno e nell’altro senso, è determinato dall’azione di organi motore 6, comandati dall’operatore, comprendenti un motoriduttore 60, supportato dal basamento 4, il cui pignone d'uscita 61 è ingranato con una ruota dentata 65 coassialmente solidale al braccio 5 (Figg. 1 e 2).
La citata inclinazione dell’asse di oscillazione W del braccio 5, che come già detto coincide con l’asse di rotazione del gruppo-crochet 50, comporta il fatto che l’ago 1 entri nel medesimo gruppo con un angolo d’incidenza Ax pari all’angolo esistente tra il citato asse W e la verticale.
Il gruppo-crochet 50 è appositamente realizzato per tale necessità: in particolare il cestello 51 presenta l’asola 510, attraverso la quale transita l’ago 1, inclinata rispetto alla verticale; del medesimo angolo Ax con cui l’asse di rotazione W del crochet 52 risulta inclinato rispetto alla verticale: in tal modo l’asola 510 è orientata verticalmente.
Il crochet 52 è provvisto di uno smusso Sm, esteso per un adeguato arco di circonferenza sufficiente ad evitare che l’ago 1 interferisca con lo stesso crochet 52.
Il piano d’appoggio 511 del materiale da cucire , conformato dal cestello 51 nella zona circostante la citata asola 510, risulta ortogonale a quest’ultima, secondo la consueta configurazione (Figg. 4 e 5).
Il gruppo-crochet 50 è costruito, in ogni sua parte, utilizzando tutti gli accorgimenti possibili per ridurre l’ingombro complessivo, al fine di renderne agevole l’introduzione all’interno della tomaia 80 e di consentire il raggiungimento dei punti meno accessibili, durante la cucitura del fondo 90. La macchina 100 è particolarmente indicata per la cucitura di fondi 90 dotati di un canalino 91 atto a contenere la cucitura.
Il fondo 90 è preventivamente unito alla tomaia 80: la calzatura, così preassemblata, è calzata sul braccio 5, con il gruppo-crochet 50 all'interno della stessa tomaia 80, in maniera da porre il punto dove è previsto l’inizio della cucitura al disotto dell'ago 1; il braccio 5 è disposto nella posizione di minore intralcio, mediante i citati organi motore 6, attivati dall’operatore, ad esempio mediante un comando a pedale (non illustrato).
Lo stesso operatore, mediante un ulteriore comando a pedale, non illustrato, mette in moto la macchina 100 ed inizia la cucitura, tenendo la calzatura con entrambe le mani e muovendola opportunamente, in modo che la cucitura in formazione sia correttamente posizionata all’interno del canalino 91 (Fig.7). Durante la cucitura, lo stesso operatore provvede a ruotare il braccio 5, mediante il comando agente su detti organi motore 6, in modo da porlo, di volta in volta, nella posizione di minore intralcio, in funzione dell’assetto via via imposto alla calzatura.
A titolo di esempio, nella Fig. 3A è illustrata la posizione del braccio 5 durante la cucitura della punta della calzatura, mentre nella Fig. 3B è illustrata quella relativa alla cucitura di un fianco della stessa calzatura.
E’ da mettere in risalto il fatto che la macchina 100 permette di realizzare cuciture con qualsiasi percorso, sia ad anello aperto che chiuso, grazie alla caratteristica del braccio 5 che può ruotare liberamente, in un senso o nell’altro, senza alcun limite.
Ciò permette di superare i limiti operativi di quelle macchine, citate in premessa, che dispongono di un ago a punta e di un braccio oscillante ad escursione limitata tra due posizioni di fine-corsa.
Ad ampliare le possibilità operative della macchina 100 contribuisce vantaggiosamente la disposizione inclinata dell’asse W del braccio 5: come visibile in Fig. 1 , infatti, le due posizioni, diametralmente opposte, assumibili dal braccio sul piano secondo il quale l’asse W è inclinato, comportano una diversa inclinazione della parte estrema del braccio 5 rispetto al gruppocrochet 50, che resta fermo, ottenendosi, con ciò, diverse disposizioni delle parti destinate ad essere inserite nella tomaia 80, in modo da offrire una gamma di assetti più ampia tra cui trovare quella di minore intralcio del braccio 5.
Un aspetto vantaggioso della macchina 100 risiede nel fatto che, operando con ago a punta, si ottengono fori circolari, di piccolo diametro, che, a cucitura effettuata, si richiudono sul filo in modo elastico, evitando così quelle infiltrazioni d’acqua lamentate nelle cuciture realizzate con l’ago a gancio delle macchine Blake citate in premessa.
Inoltre, va sottolineata la elevata silenziosità di funzionamento della macchina in oggetto rispetto a dette macchine "Blake", note per la loro rumorosità, con evidenti benefici per il contenimento dell'inquinamento acustico nei luoghi di lavoro.
La macchina 100 appena descritta è particolarmente indirizzata al settore calzaturiero, ma è evidente che essa può essere utilizzata anche in altri settori, ad esempio quello della pelletteria e dell’abbigliamento, in quanto la cucitura che si ottiene risponde ai requisiti richiesti per tali tipologie di lavorazione.
Da quanto sinora detto risultano evidenti le positive caratteristiche della macchina proposta, che pur utilizzando largamente meccanismi noti, perciò
io
collaudati, presenta una innovativa combinazione di tali meccanismi e una configurazione originale che consente di raggiungere tutti gli scopi citati in premessa, offrendo, da subito, quelle caratteristiche di affidabilità e di durata che sono indispensabili per macchine ad uso industriale.
Si intende, comunque, che la precedente descrizione ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto alla macchina in oggetto potranno essere apportate tutte le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze produttive e/o funzionali, ciò rientrando neH’ambito definito dalle sotto riportate rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo 90 ad una relativa tomaia 80 di calzatura, con tale macchina 100 comprendente: una testa 2 contenente al suo interno primi organi per la movimentazione alternata di un ago 1 verticale, orientato verso il basso, e secondi organi, operanti in relazione di fase con i primi, per l'azionamento di un piedino di trasporto per l'avanzamento del materiale cucito; un braccio 5, oscillante rispetto ad un relativo asse coincidente con l’asse di rotazione W di un gruppo-crochet 50, supportato all’estremità libera dello stesso braccio 5 e posizionato al disotto di detto ago 1, atto a cooperare con quest’ultimo per la realizzazione della citata cucitura a due fili; mezzi ad ingranaggio 15, atti a mantenere inalterato l’assetto spaziale di detto gruppo-crochet 50 rispetto al citato ago 1, indipendentemente dalla posizione assunta dal suddetto braccio oscillante 5; organi di trasmissione, derivati dai citati primi organi all’interno di detta testa, parzialmente inseriti in detto braccio 5, per l’azionamento del citato gruppocrochet 50 in relazione di fase con il relativo ago 1, la suddetta macchina 100 caratterizzata dal fatto di prevedere: un basamento 4, atto a supportare il suddetto braccio oscillante 5 con il relativo asse di rotazione W inclinato rispetto alla verticale, secondo un piano verticale parallelo a quello di sviluppo longitudinale della citata testa 2, e con possibilità, per il medesimo braccio 5, di compiere oscillazioni di ampiezza angolare illimitata, nell’uno e nell’altro senso; organi di azionamento motorizzato 6, per il comando dell’oscillazione, nei due sensi, del citato braccio 5; una colonna 3, interposta tra il suddetto basamento 4 e la citata testa 2, atta a supportare e posizionare quest’ultima e, conseguentemente, il suddetto ago 1 alla prestabilita quota in altezza in relazione a quella del citato gruppo-crochet 50; organi dentati 154, 155, associati a detti basamento 4 e gruppo-crochet 50, definenti rispettivamente l'origine ed il termine della catena cinematica costituita dai citati mezzi ad ingranaggio 15, con detti organi dentati 154, 155 provvisti di relative dentature circonferenziali estese per 360°; un cestello 51 ed un crochet 52, compresi in detto gruppo-crochet 50, atti a cooperare con il citato ago 1 in accordo con l’angolo d'incidenza Ax esistente tra quest’ultimo e l’asse di rotazione del medesimo gruppo-crochet 50.
  2. 2) Macchina cucitrice secondo la riv. 1 , caratterizzata dal fatto che il citato asse di rotazione W del braccio oscillante 5 è inclinato rispetto alla verticale di un angolo prossimo a 20°.
  3. 3) Macchina cucitrice secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che detti organi di azionamento 6 comprendono un motoriduttore 60, supportato dal citato basamento 4 e provvisto di un pignone 61, calettato sull’albero d’uscita, ingranato con una ruota dentata 65 coassialmente solidale al citato braccio 5.
  4. 4) Macchina cucitrice secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che detto cestello 51 è provvisto di un’asola 510, destinata al transito del citato ago 1, che risulta inclinata, rispetto all'asse di rotazione del citato crochet 52, di un angolo Ax pari all’angolo esistente tra detto asse W e la verticale, in modo da orientare verticalmente l’asola medesima, e dal fatto che il medesimo cestello 51 conforma un piano d’appoggio 511 del materiale da cucire, disposto nella zona circostante la citata asola 510, ortogonalmente a quest’ultima.
  5. 5) Macchina cucitrice secondo la riv. 1 o 5, caratterizzata dal fatto che detto crochet 52 è provvisto di uno smusso Sm, esteso per un arco di circonferenza sufficiente ad impedire la mutua interferenza tra il medesimo crochet 52 e il citato ago 1.
IT2001BO000765A 2001-12-17 2001-12-17 Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo ad una relativa tomaia di calzatura ITBO20010765A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000765A ITBO20010765A1 (it) 2001-12-17 2001-12-17 Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo ad una relativa tomaia di calzatura
TW091135702A TW200409841A (en) 2001-12-17 2002-12-10 A two-thread sewing machine for sewing a shoe sole to a shoe upper
PCT/IB2002/005299 WO2003052192A1 (en) 2001-12-17 2002-12-11 A two-thread sewing machine for sewing a shoe sole to a shoe upper
AU2002348781A AU2002348781A1 (en) 2001-12-17 2002-12-11 A two-thread sewing machine for sewing a shoe sole to a shoe upper

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000765A ITBO20010765A1 (it) 2001-12-17 2001-12-17 Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo ad una relativa tomaia di calzatura

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010765A0 ITBO20010765A0 (it) 2001-12-17
ITBO20010765A1 true ITBO20010765A1 (it) 2003-06-17

Family

ID=11439748

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000765A ITBO20010765A1 (it) 2001-12-17 2001-12-17 Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo ad una relativa tomaia di calzatura

Country Status (4)

Country Link
AU (1) AU2002348781A1 (it)
IT (1) ITBO20010765A1 (it)
TW (1) TW200409841A (it)
WO (1) WO2003052192A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101220545A (zh) * 2007-01-11 2008-07-16 翔大机械股份有限公司 全方位车缝机
ITBO20110243A1 (it) * 2011-05-03 2012-11-04 Ciucani Mocassino Machinery S R L Basamento per macchine da cucire
US9447532B2 (en) * 2014-01-23 2016-09-20 Nike, Inc. Automated assembly and stitching of shoe parts
TWI601488B (zh) * 2016-11-30 2017-10-11 Zheng-Cong Liang Outsole shoe manufacturing method
CN113235237B (zh) * 2021-04-21 2023-05-26 马瑞 一种缝制方法
CN113846426B (zh) * 2021-09-29 2023-01-10 鹤山市新易高鞋业有限公司 双针车、双针车控制方法及可读存储介质
WO2024028723A1 (en) * 2022-08-04 2024-02-08 Ciucani Mocassino Machinery S.R.L. A sewing machine for sewing articles

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2354468A (en) * 1941-03-11 1944-07-25 Selby Shoe Company Sewing machine
IT8221540V0 (it) * 1982-04-09 1982-04-09 Mec Val S R L Vigevano Pavia Struttura di macchina per la cucitura di calzature.
IT1233496B (it) * 1989-07-10 1992-04-02 Mario Ciucani Metodo per la realizzazione di calzature e macchina per l'attuazione di tale metodo
GB2288611B (en) * 1994-04-18 1997-09-10 Standard Machinery Ltd Sewing machine horn
IT1300004B1 (it) * 1998-05-05 2000-04-04 Mario Ciucani Metodo ed apparecchiatura per la cucitura della tomaia alla suola delle calzature.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2003052192A1 (en) 2003-06-26
TW200409841A (en) 2004-06-16
ITBO20010765A0 (it) 2001-12-17
AU2002348781A1 (en) 2003-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20010765A1 (it) Macchina cucitrice a due fili per la cucitura di un fondo ad una relativa tomaia di calzatura
JP7156821B2 (ja) ミシン
JP3744892B2 (ja) ミシン用ジャンプ縫い機構部
US4347797A (en) Sewing device for producing fastening stitches and tack stitches
US8590468B2 (en) Presser device for use with sewing machine and sewing machine
JP4909102B2 (ja) 刺繍ミシン
US5964171A (en) Method for sewing various kinds of articles, in particular made of leather, and machine for carrying out this method
JPH0349652Y2 (it)
JPH0246887A (ja) 平針の周方向位置の制御機構を有する皮革または同様な被加工物の縫製用ミシンとこのミシンを用いて縫う方法
JP2008086561A (ja) 刺繍ミシン及び平テープの千鳥縫付け方法
JP7030464B2 (ja) ミシン
US5802998A (en) Automatic sewing machine for various articles, in particular leather articles
ITBO20060527A1 (it) Sistema di trasporto a pinza per macchina cucitrice a braccio oscillante
JP2010057906A (ja) 上下送りミシン
US2161527A (en) Blind stitch sewing machine
ITTO941007A1 (it) Macchina da cucire con meccanismo di alimentazione inferiore.
CN220116806U (zh) 一种绗缝特厚料压脚驱动机构
US1172812A (en) Blindstitch sewing-machine.
US3693564A (en) Control mechanism for sewing machine
CN100436691C (zh) 双锁式针迹缝纫机
US874032A (en) Sewing-machine.
JPS5825993Y2 (ja) 環縫ミシンの天秤装置
JPH0135718Y2 (it)
US3073266A (en) Spiral stitching attachment for sewing machines
ITMI981982A1 (it) Macchina per l&#39;esecuzione della cucitura di assemblaggio con punti metallici di imballaggi di cartone legno o simili