ITBO20010417A1 - Macchina avvolgitrice - Google Patents

Macchina avvolgitrice Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010417A1
ITBO20010417A1 IT2001BO000417A ITBO20010417A ITBO20010417A1 IT BO20010417 A1 ITBO20010417 A1 IT BO20010417A1 IT 2001BO000417 A IT2001BO000417 A IT 2001BO000417A IT BO20010417 A ITBO20010417 A IT BO20010417A IT BO20010417 A1 ITBO20010417 A1 IT BO20010417A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
axle
around
load
frame
Prior art date
Application number
IT2001BO000417A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Gazzaneo
Original Assignee
Atlanta S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Atlanta S R L filed Critical Atlanta S R L
Priority to IT2001BO000417A priority Critical patent/ITBO20010417A1/it
Publication of ITBO20010417A0 publication Critical patent/ITBO20010417A0/it
Publication of ITBO20010417A1 publication Critical patent/ITBO20010417A1/it

Links

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una macchina avvolgitrice per l'avvolgimento e la stabilizzazione, tramite un film estensibile, di un carico pallettizzato comprendente un pallet di supporto ed una pluralità di prodotti disposti sul pallet stesso.
Nel settore dell'avvolgimento e della stabilizzazione di carichi pallettizzati tramite un film estensibile, è noto di utilizzare una macchina avvolgitrice del tipo descritto, per esempio, nel brevetto italiano IT 1095637, e comprendente un carrello motorizzato atto a supportare una bobina di film estensibile e mobile attorno ad un carico pallettizzato lungo un percorso ed in una direzione di avanzamento determinati .
Il carrello comprende un assale, che presenta un primo asse longitudinale, ed è montato per oscillare attorno ad un secondo asse sostanzialmente trasversale al primo asse stesso; ed una coppia di ruote montate per ruotare attorno ad un terzo asse disposto posteriormente al primo asse nella citata direzione di avanzamento. Il carrello è provvisto, inoltre, di mezzi di sterzatura del citato assale comprendenti almeno un organo tastatore atto a seguire, in uso, un profilo del carico pallettizzato, e mezzi orientatori atti a controllare la posizione angolare dell'assale attorno al secondo asse in funzione di tale profilo. In particolare, è opportuno precisare che l'altezza dell'organo tastatore dal suolo può essere selettivamente regolata in modo da disporre l'organo tastatore stesso a contatto o del pallet o dei prodotti.
Secondo quanto descritto nel brevetto sopra citato, i mezzi orientatori comprendono un timone di guida collegato all'assale ed atto a supportare, in corrispondenza di una sua estremità libera, l'organo tastatore; ed una molla interposta tra l'assale ed un telaio del carrello ed atta a mantenere, normalmente, l'assale in una posizione di sterzatura, in cui il carrello stesso viene indirizzato verso il carico pallettizzato .
Le macchine avvolgitrici note del tipo sopra descritto presentano il grave inconveniente costituito dal fatto che, in tali macchine, l'organo tastatore è disposto anteriormente all'assale nella citata direzione di avanzamento sostanzialmente lungo l'intero percorso. Di conseguenza, nel caso in cui l'organo tastatore sia disposto a contatto o di un pallet presentante un contorno conformato in modo da ostacolare l'avanzamento dell'organo tastatore nella citata direzione di avanzamento o di prodotti relativamente soffici, l'organo tastatore stesso può impuntarsi con relativa facilità contro il pallet o i prodotti impedendo, quindi, al carrello di spostarsi attorno al carico pallettizzato e lungo il relativo percorso.
Scopo della presente invenzione è di realizzare una macchina avvolgitrice che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina avvolgitrice per l'avvolgimento e la stabilizzazione di un carico pallettizzato tramite un film estensibile, la macchina comprendendo un carrello motorizzato atto a supportare una bobina di film estensibile e mobile attorno al detto carico pallettizzato lungo un percorso ed in una direzione determinati, il carrello comprendendo un assale presentante un primo asse longitudinale e girevole attorno ad un secondo asse sostanzialmente trasversale al detto primo asse, ed una coppia di ruote montate per ruotare attorno ad un terzo asse disposto posteriormente al detto primo asse nella detta direzione; e mezzi di sterzatura del detto assale comprendenti almeno un organo tastatore atto a seguire, in uso, un profilo del detto carico pallettizzato, e mezzi orientatori atti a controllare la posizione angolare del detto assale attorno al detto secondo asse in funzione del detto profilo; ed essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi orientatori sono conformati in modo da mantenere, in uso, il detto organo tastatore posteriormente al detto assale nella detta direzione almeno quando i detti primo e terzo asse sono disposti sostanzialmente paralleli fra loro.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica di una preferita forma di attuazione della macchina avvolgitrice della presente invenzione;
la figura 2 è una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza, della macchina della figura 1 illustrata in tre differenti posizioni operative;
la figura 3 è una prima vista laterale, con parti asportate per chiarezza, della macchina della figura 1 illustrata in due differenti posizioni operative; e la figura 4 è una seconda vista laterale, con parti asportate per chiarezza, della macchina della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina per l'avvolgimento e la stabilizzazione di un carico 2 pallettizzato tramite un film 3 estensibile in materiale plastico.
Il carico 2 comprende una pluralità di prodotti 4 disposti su di un pallet 5 di supporto di forma sostanzialmente rettangolare, il quale è posizionato su di un piano di appoggio sostanzialmente orizzontale definito dal suolo S, e supporta più strati 6 fra loro sovrapposti di prodotti 4. In particolare, ciascuno strato 6 comprende una pluralità di prodotti 4 affiancati tra loro ed orientati l'uno rispetto all'altro in modo da massimizzare il numero di prodotti 4 costituenti lo strato 6 stesso.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la macchina 1 comprende un carrello 7, il quale è motorizzato, secondo modalità che verranno meglio illustrate nel seguito, per ruotare in modo continuo attorno al carico 2 lungo un percorso P ad anello ed in una direzione 8 di avanzamento determinata.
Il carrello 7 comprende un telaio 9 di supporto, il quale presenta un asse 10 longitudinale sostanzialmente orizzontale, e supporta un assale 11, che è disposto anteriormente nella direzione 8, presenta un asse 12 longitudinale, è provvisto, in corrispondenza delle proprie estremità libere, di una coppia di ruote 13 accoppiate in maniera girevole all'assale 11 stesso, ed è incernierato al telaio 9 per oscillare, rispetto al telaio 9 stesso e sotto la spinta di un dispositivo 14 di sterzatura, attorno ad un asse 15 di fulcro sostanzialmente verticale e perpendicolare agli assi 10 e 12.
Il carrello 7 comprende, inoltre, una coppia di ruote 16, le quali sono disposte posteriormente alle ruote 13 nella direzione 8, e sono montate per ruotare attorno ad un asse 17 orizzontale e trasversale all'asse 10; in particolare, una delle ruote 16 (nel seguito indicata con 16a) è disposta in posizione affacciata al carico 2 ed è calettata su di un albero 18 di supporto coassiale all'asse 17 ed accoppiato in maniera girevole al telaio 9, e l'altra (nel seguito indicata con 16b) è disposta da banda opposta del carico 2 rispetto alla ruota 16a ed è calettata su di un albero 19 di supporto motorizzato coassiale all'asse 17 stesso ed accoppiato in maniera girevole al telaio 9.
Il dispositivo 14 di sterzatura comprende un rullo 20 tastatore atto, in uso, a seguire un profilo del carico 2, ed un dispositivo 21 orientatore interposto tra il rullo 20 e l'assale 11 per controllare la posizione angolare dell'assale 11 stesso attorno all'asse 15 in funzione di tale profilo.
Il dispositivo 21 comprende una colonna 22 di sterzo, la quale si estende verso l'alto coassialmente all'asse 15, è accoppiata in maniera angolarmente fissa all'assale 11, e porta collegata, in corrispondenza di un suo punto intermedio, una manovella 23, che si estende radialmente verso l'esterno dalla superficie esterna della colonna 22 stessa.
Il dispositivo 21 comprende, inoltre, un bilanciere 24, il quale è infulcrato sul telaio 9 per oscillare, rispetto al telaio 9 stesso, attorno ad un asse 25 di fulcro sostanzialmente parallelo all'asse 15 e disposto posteriormente all'asse 15 stesso nella direzione 8, e presenta un primo braccio 26 atto a supportare in maniera girevole il rullo 20, ed un secondo braccio 27 accoppiato alla manovella 23 tramite l'interposizione di una biella 28 estendentesi tra due assi 29 e 30, di cui l'asse 29 è l'asse di rotazione della biella 28 rispetto alla manovella 23, e l'asse 30 è l'asse di rotazione della biella 28 rispetto al braccio 27.
A proposito di quanto sopra esposto, è opportuno precisare che la biella 28 è disposta in modo tale che ad una oscillazione in senso orario del bilanciere 24 attorno all'asse 25 corrisponda una oscillazione in senso antiorario dell'assale 11 attorno all'asse 15, e che, viceversa, ad una oscillazione in senso antiorario del bilanciere 24 attorno all'asse 25 corrisponda una oscillazione in senso orario dell'assale 11 attorno all'asse 15.
Il dispositivo 21 comprende, infine, una molla 31, la quale è interposta, nella fattispecie, tra il telaio 9 ed una estremità libera del braccio 27 per mantenere, normalmente, l'assale 11 in una posizione di sterzatura (figura 2a), in cui il carrello 7 viene indirizzato verso il carico 2.
In uso, dal momento che le ruote 16a e 16b sono una folle e l'altra motorizzata e che la molla 31 è atta a mantenere l'assale 11 nella sua posizione di sterzatura, l'azionamento della ruota 16b tende a spingere il carrello 7 e, quindi, il rullo 20 verso il carico 2.
Di conseguenza, combinando la spinta esercitata dal carico 2 sul rullo 20 con la posizione di sterzatura dell'assale 11, il bilanciere 24 oscilla attorno all'asse 25 (in senso orario nella figura 2a) contro l'azione della molla 31 e, quindi, l'assale 11 oscilla attorno all'asse 15 (in senso antiorario nella figura 2a) sotto la spinta della biella 28 in modo da disporsi in una posizione di avanzamento (figura 2b), in cui l'asse 12 è sostanzialmente parallelo all'asse 17 per consentire al carrello 7 di avanzare lungo i tratti rettilinei del percorso P.
Da quanto sopra esposto discende che, quando l'assale 11 è disposto nella sua posizione di avanzamento, il rullo 20 è disposto posteriormente all'assale 11 stesso nella direzione 8. Di conseguenza, secondo quanto illustrato nella figura 2c, nel caso in cui il profilo del carico 2 sia conformato in modo da ostacolare l'avanzamento del rullo 20 nella direzione 8, il bilanciere 24 oscilla attorno all'asse 25 in senso orario e l'assale 11 oscilla attorno all'asse 15 in senso antiorario consentendo al rullo 20 di superare l'ostacolo ed evitando, quindi, che il rullo 20 si impunti contro tale ostacolo.
Sia detto per inciso che, dal momento che l'altezza del rullo 20 dal suolo S può essere controllata selettivamente, l'avanzamento del rullo 20 nella direzione 8 può essere ostacolato o dalla forma del pallet 5 nel caso in cui il rullo 20 sia disposto a contatto del pallet 5 oppure da prodotti 4 relativamente soffici nel caso in cui il rullo 20 sia disposto a contatto dei prodotti 4.
E' opportuno precisare, infine, che, quando il carrello 7 raggiunge l'estremità di un tratto rettilineo del percorso P (per esempio l'estremità di un lato rettilineo del carico 2) ed il rullo 20 si disimpegna dal carico 2, il bilanciere 24 oscilla attorno all'asse 25 in senso antiorario sotto la spinta della molla 31 e, quindi, l'assale 11 oscilla attorno all'asse 15 in senso orario sotto la spinta della biella 28 e si sposta nella sua posizione di sterzatura. In altre parole, la conformazione del dispositivo 21 orientatore consente al carrello 7 di essere guidato lungo sostanzialmente l'intero percorso P dal profilo del carico 2.
Con riferimento alle figure 3 e 4, la macchina 1 comprende, infine, un dispositivo 32 di alimentazione, il quale è atto a svolgere in modo continuo il film 3 da una bobina 33 montata girevole sul telaio 9 per ruotare, rispetto al telaio 9 stesso, attorno ad un asse 34 sostanzialmente parallelo all'asse 17.
Il dispositivo 32 comprende una pluralità di rulli 35 di tipo noto, i quali sono disposti in successione uno all'altro in una direzione 36 di avanzamento del film 3, sono montati girevoli per ruotare, rispetto al telaio 9, attorno a rispettivi assi 37 sostanzialmente paralleli fra loro ed all'asse 34, e sono disposti, ciascuno, da banda opposta dei rulli 35 ad esso adiacenti rispetto al film 3 stesso. In particolare, due rulli 35 (nel seguito indicati con 35a e 35b) sono motorizzati con velocità angolari fra loro differenti allo scopo di prestirare in modo noto il film 3 da avvolgere attorno al carico 2.
Il dispositivo 32 comprende, inoltre, un organo 38 orientatore, il quale è disposto a valle dei rulli 35 nella direzione 36, ed è atto ad orientare il film 3 appena svolto dalla bobina 33 in modo tale che, a valle dell'organo 38 stesso, il film 3 sia disposto sostanzialmente verticale.
L'organo 38 presenta una forma triangolare, si estende in un piano sostanzialmente verticale e ortogonale alla direzione 8, e comprende una coppia di rulli 39 montati folli per ruotare attorno a rispettivi assi 40 longitudinali sostanzialmente paralleli agli assi 37; un rullo 41, il quale si estende verso l'alto a partire dall'estremità libera dei rulli 39 disposta affacciata al carico 2, ed è montato folle per ruotare attorno ad un proprio asse 42 longitudinale sostanzialmente parallelo agli assi 15 e 25; ed un rullo 43, che si estende tra i rulli 39 ed il rullo 41, ed è montato folle per ruotare attorno ad un proprio asse 44 longitudinale disposto in modo da formare un angolo sostanzialmente pari a 45° sia con gli assi 40, sia con l'asse 42.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, il film 3 viene inserito tra i due rulli 39, viene avvolto attorno al rullo 43 e, infine, attorno al rullo 41 in modo da disporsi in posizione verticale.
L'organo 38 è mobile, rispetto al telaio 9 e sotto la spinta di un dispositivo 45 di azionamento, in una direzione 46 sostanzialmente parallela all'asse 42 in modo tale che, combinando lo spostamento del carrello 7 attorno al carico 2 con lo spostamento dell'organo 38 nella direzione 46, il film 3 possa essere avvolto sostanzialmente ad elica attorno all'intero carico 2 quando il carico 2 stesso presenta una altezza, misurata parallelamente alla direzione 46, maggiore dell'altezza del film 3 appena svolto dalla bobina 33 anch'essa misurata parallelamente alla direzione 46.
Il dispositivo 45 comprende un parallelogramma 47 articolato comprendente, a sua volta, due manovelle 48, le quali presentano sostanzialmente la medesima lunghezza, si estendono parallele una all'altra, e sono montate girevoli sul lato del telaio 9 affacciato al carico 2 per oscillare, rispetto al telaio 9 stesso e sotto la spinta di un organo attuatore di tipo noto e non illustrato, attorno a rispettivi assi 49, che si estendono paralleli fra loro ed agli assi 34 e 37, e sono sostanzialmente allineati uno all'altro nella direzione 46.
Il parallelogramma 47 comprende, inoltre, una biella 50, la quale si estende tra due assi 51 di rotazione della biella 50 rispetto alle manovelle 48, ed è fissata, tramite l'interposizione di due appendici 52 di fissaggio, alle estremità libere del rullo 41 in modo da mantenere l'organo 38 sempre complanare al citato piano verticale e l'asse 42 sempre parallelo alla direzione 46.
La macchina 1 presenta, quindi, l'ulteriore vantaggio costituito dal fatto che, in tale macchina, la bobina 33 non viene spostata nella direzione 46 e viene mantenuta in una posizione verticale fissa, e che unicamente il film 3 appena svolto dalla bobina 33 viene spostato nella direzione 46 stessa. Di conseguenza, la macchina 1
consente di utilizzare una bobina 33 presentante un diametro e, quindi, un peso relativamente elevati;
presenta una produttività relativamente elevata, in quanto necessita di un numero relativamente ridotto di operazioni di cambio-bobina; e
consente di realizzare in maniera relativamente semplice ed economica il telaio 9.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Macchina avvolgitrice per l'avvolgimento e la stabilizzazione di un carico pallettizzato (2) tramite un film estensibile (3), la macchina comprendendo un carrello (7) motorizzato atto a supportare una bobina (33) di film estensibile (3) e mobile attorno al detto carico pallettizzato (2) lungo un percorso (P) ed in una direzione (8) determinati, il carrello (7) comprendendo un assale (11) presentante un primo asse (12) longitudinale e girevole attorno ad un secondo asse (15) sostanzialmente trasversale al detto primo asse (12), ed una coppia di ruote (16a, 16b) montate per ruotare attorno ad un terzo asse (17) disposto posteriormente al detto primo asse (12) nella detta direzione (8); e mezzi di sterzatura (14) del detto assale (11) comprendenti almeno un organo tastatore (20) atto a seguire, in uso, un profilo del detto carico pallettizzato (2), e mezzi orientatori (21) atti a controllare la posizione angolare del detto assale (11) attorno al detto secondo asse (15) in funzione del detto profilo; ed essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi orientatori (21) sono conformati in modo da mantenere, in uso, il detto organo tastatore (20) posteriormente al detto assale (11) nella detta direzione (8) almeno quando i detti primo e terzo asse (12, 17) sono disposti sostanzialmente paralleli fra loro. 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui i detti mezzi orientatori (21) comprendono un manovellismo comprendente, a sua volta, un bilanciere (24) montato girevole attorno ad un quarto asse (25) sostanzialmente parallelo al detto secondo asse (15) e provvisto di due bracci (26, 27), ed una biella (28) interposta tra il detto assale (11) ed uno dei detti bracci (26, 27); il detto organo tastatore (20) essendo portato dall'altro dei detti bracci (26, 27). 3.- Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui la detta biella (28) è disposta in modo tale da consentire al detto assale (11) ed al detto bilanciere (24) di oscillare attorno ai detti secondo e, rispettivamente, quarto asse (15, 25) con sensi di rotazione fra loro opposti . 4.- Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui i detti mezzi orientatori (21) comprendono, inoltre, mezzi elastici (31) atti a spostare il detto assale (11) in una posizione di sterzatura, in cui il detto carrello (7) viene indirizzato verso il detto carico pallettizzato (2); il detto manovellismo agendo contro la spinta dei detti mezzi elastici (31) quando il detto organo tastatore (20) impegna il carico pallettizzato (2) stesso. 5.- Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui il detto carrello (7) comprende un telaio (9) di supporto del detto assale (11) e del detto bilanciere (24); i detti mezzi elastici (31) essendo interposti tra il detto telaio (9) ed il bilanciere (24) stesso. 6.- Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui il detto carrello (7) comprende un telaio (9) di supporto del detto assale (11) e del detto bilanciere (24); i detti mezzi elastici (31) essendo interposti tra il detto telaio (9) e l'assale (11) stesso.
IT2001BO000417A 2001-06-29 2001-06-29 Macchina avvolgitrice ITBO20010417A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000417A ITBO20010417A1 (it) 2001-06-29 2001-06-29 Macchina avvolgitrice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000417A ITBO20010417A1 (it) 2001-06-29 2001-06-29 Macchina avvolgitrice

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010417A0 ITBO20010417A0 (it) 2001-06-29
ITBO20010417A1 true ITBO20010417A1 (it) 2002-12-29

Family

ID=11439462

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000417A ITBO20010417A1 (it) 2001-06-29 2001-06-29 Macchina avvolgitrice

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20010417A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20010417A0 (it) 2001-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3070003B1 (en) Unwinding apparatus for a self-propelled wrapping machine
EP2709911B1 (en) Self-propelled wrapping machine
US7950602B2 (en) Device and method for moving reels in an unwinder
ITBO990143A1 (it) Dispositivo per il caricamento di film su macchine per l' avvolgimento di prodotti .
US6948678B2 (en) Rewinding machine with auxiliary cylinders and respective winding method
ITBO20010416A1 (it) Macchina avvolgitrice
ES2930091T3 (es) Envolvedora móvil
ITBO930313A1 (it) Metodo e dispositivo per la sostituzione di materiale in nastro in una macchina operatrice.
WO2008049148A1 (en) Palletising load by wrapping with tape
ITMO20070106A1 (it) Apparato per posizionare un foglio di copertura sulla sommita' di un prodotto
ITBO20010417A1 (it) Macchina avvolgitrice
JPH061403Y2 (ja) 板状体折曲げ装置
ITMI962644A1 (it) Macchina circolare per treccia
JP2015161154A (ja) 駐車システム
IT202000019552A1 (it) Macchina avvolgitrice semovente e metodo di avvolgimento
ITMI20072158A1 (it) Macchina per lo srotolamento e l'allineamento di nastri di tessuti, materiali sintetici e simili, particolarmente per unita' di taglio a nastro trasportatore e simili.
JP4091186B2 (ja) 立体倉庫
JP7275802B2 (ja) ゴムストリップの貼付装置
ITMO20110111A1 (it) Macchina avvolgitrice semovente
ITMO20110106A1 (it) Macchina avvolgitrice semovente
WO2023095007A1 (en) Machine for wrapping an item
IT201900003057A1 (it) Apparato di copertura per macchina avvolgitrice
IT202000025930A1 (it) Macchinario per avvolgere un articolo, in particolare un pallet.
IT202000025921A1 (it) Dispositivo per riposizionare una pellicola a fine avvolgimento per un macchinario avvolgitore di articoli.
JPH0647866Y2 (ja) 巻取装置