ITMO20110106A1 - Macchina avvolgitrice semovente - Google Patents

Macchina avvolgitrice semovente Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110106A1
ITMO20110106A1 IT000106A ITMO20110106A ITMO20110106A1 IT MO20110106 A1 ITMO20110106 A1 IT MO20110106A1 IT 000106 A IT000106 A IT 000106A IT MO20110106 A ITMO20110106 A IT MO20110106A IT MO20110106 A1 ITMO20110106 A1 IT MO20110106A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
torque
maneuvering
machine according
machine
steering
Prior art date
Application number
IT000106A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Pecchenini
Original Assignee
Robopac Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Robopac Spa filed Critical Robopac Spa
Priority to IT000106A priority Critical patent/ITMO20110106A1/it
Priority to US14/113,700 priority patent/US9555908B2/en
Priority to EP12726202.0A priority patent/EP2709911B1/en
Priority to PCT/IB2012/052280 priority patent/WO2012153265A1/en
Priority to ES12726202.0T priority patent/ES2540978T3/es
Publication of ITMO20110106A1 publication Critical patent/ITMO20110106A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/02Wrapping articles or quantities of material, without changing their position during the wrapping operation, e.g. in moulds with hinged folders
    • B65B11/025Wrapping articles or quantities of material, without changing their position during the wrapping operation, e.g. in moulds with hinged folders by webs revolving around stationary articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B67/00Apparatus or devices facilitating manual packaging operations; Sack holders
    • B65B67/08Wrapping of articles
    • B65B67/085Wrapping of articles using hand-held dispensers for stretch films

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

Macchina avvolgitrice semovente L’invenzione concerne una macchina avvolgitrice semovente. In particolare, l’invenzione si riferisce ad una macchina avvolgitrice semovente, o robot, per avvolgere con un film di materiale plastico estensibile a freddo un prodotto o gruppi di prodotti pallettizzati, ovvero disposti su un bancale o su un pallet o su più bancali sovrapposti.
Tali macchine avvolgitrici sono generalmente usate per avvolgere un prodotto o gruppi di prodotti di dimensioni non standard, principalmente in produzioni di piccola entità, e in ambienti produttivi ristretti in cui non possono essere impiegate macchine avvolgitrici di tipo statico.
Le macchine avvolgitrici semoventi note comprendono un carro semovente motorizzato includente un corpo di supporto ed un corpo di guida girevolmente collegato al corpo di supporto. Il corpo di supporto, provvisto di una coppia di ruote non direttrici, supporta un montante su cui à ̈ scorrevolmente montato un gruppo di alimentazione di film di materiale plastico in bobina provvisto di un dispositivo di svolgimento del film.
Il corpo di guida include una coppia di ruote direttrici collegate a, e manovrate da, uno sterzo, composto da una barra di manovra ricurva provvista ad una propria estremità di maniglie di afferraggio.
In particolare, lo sterzo à ̈ mobile tra una posizione di manovra, abbassata, nella quale un operatore può manovrare manualmente la macchina avvolgitrice tra i bancali, ed una posizione di lavoro, sollevata, in cui la macchina avvolgitrice à ̈ ferma o può girare automaticamente attorno al bancale per avvolgere il prodotto o i gruppi di prodotti. Il corpo di guida à ̈ inoltre provvisto di un tastatore meccanico che permette al carro di seguire un profilo dei prodotti pallettizzati da avvolgere.
Più precisamente, il tastatore meccanico comprende un’asta, collegata allo sterzo, ad una cui estremità à ̈ fissata una ruota di contatto disposta, nell’uso, per contattare il profilo dei prodotti pallettizzati da avvolgere.
L’asta à ̈ inoltre collegata al corpo di supporto tramite una molla.
Quest’ultima agisce sull’asta in modo da mantenere premuta la ruota di contatto contro i prodotti durante tutto l’avvolgimento e da guidare le ruote direttrici del carro verso una direzione di lavoro.
Nell’uso, per avvolgere i prodotti posti su un bancale, un operatore posiziona lo sterzo nella posizione di manovra e colloca il carro in prossimità del bancale.
Successivamente, l’operatore posiziona lo sterzo nella posizione di lavoro ed attiva il programma di avvolgimento. A questo punto, il carro comincia a girare automaticamente attorno al bancale seguendone il profilo mediante il tastatore meccanico.
La combinazione del moto del carro semovente attorno al bancale e del moto verticale della bobina realizza una fasciatura elicoidale dei prodotti.
Terminato l’avvolgimento, l’operatore riposiziona lo sterzo nella posizione di manovra e dirige la macchina avvolgitrice verso un altro bancale di prodotti da avvolgere.
Un difetto di tali macchine avvolgitrici à ̈ che sono pesanti da manovrare manualmente da un operatore.
Infatti, per manovrare tali macchine avvolgitrici, l’operatore, dopo aver posizionato lo sterzo nella posizione di manovra, deve vincere una coppia generata dalla suddetta molla sullo sterzo, tale coppia tendendo a mantenere quest’ultimo sterzato in una determinata direzione.
In particolare, tale coppia sarà tanto maggiore quanto più l’operatore vorrà sterzare lo sterzo rispetto alla suddetta direzione.
Uno scopo dell’invenzione à ̈ migliorare le macchine avvolgitrici semoventi.
Uno scopo ulteriore à ̈ fornire una macchina avvolgitrice semovente che sia più agevolmente manovrabile da un operatore rispetto alle macchine avvolgitrici note.
L’invenzione prevede una macchina avvolgitrice semovente come definita nella rivendicazione indipendente 1.
Grazie all’invenzione à ̈ possibile fornire una macchina avvolgitrice semovente più agevolmente manovrabile da un operatore rispetto alle macchine avvolgitrici note.
Infatti, detti mezzi attuatori, agenti su detti mezzi di manovra in contrasto con detti mezzi elastici, alleggeriscono detti mezzi di manovra facilitandone la manovrabilità da parte di un operatore.
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
Figura 1 à ̈ una vista prospettica di una macchina avvolgitrice semovente secondo l’invenzione;
Figura 2 Ã ̈ una vista prospettica della macchina di Figura 1 con alcuni particolari rimossi e mostrante mezzi di manovra inclusi in tale macchina in una prima posizione operativa; Figura 3 Ã ̈ una vista prospettica della macchina di Figura 1 con alcuni particolari rimossi e mostrante i mezzi di manovra in una seconda posizione operativa;
Figura 4 Ã ̈ una sezione della macchina di Figura 1 in cui i mezzi di manovra sono nella prima posizione operativa e ruote direzionali incluse in tale macchina sono orientate secondo una prima direzione;
Figura 5 Ã ̈ un diagramma vettoriale delle forze agenti sui mezzi di manovra di Figura 4;
Figura 6 Ã ̈ una sezione della macchina di Figura 1 in cui i mezzi di manovra sono nella seconda posizione operativa e le ruote direzionali sono orientate secondo la prima direzione; Figura 7 Ã ̈ un diagramma vettoriale delle forze agenti sui mezzi di manovra di Figura 6;
Figura 8 Ã ̈ una sezione della macchina di Figura 1 in cui i mezzi di manovra sono nella prima posizione operativa e le ruote direzionali sono orientate secondo una seconda direzione;
Figura 9 Ã ̈ un diagramma vettoriale delle forze agenti sui mezzi di manovra di Figura 8;
Figura 10 Ã ̈ una sezione della macchina di Figura 1 in cui i mezzi di manovra sono nella seconda posizione operativa e le ruote direzionali sono orientate secondo la seconda direzione;
Figura 11 Ã ̈ un diagramma vettoriale delle forze agenti sui mezzi di manovra di Figura 10;
Figura 12 Ã ̈ una sezione della macchina di Figura 1 in cui i mezzi di manovra sono nella prima posizione operativa e le ruote direzionali sono orientate secondo una terza direzione;
Figura 13 Ã ̈ un diagramma vettoriale delle forze agenti sui mezzi di manovra di Figura 12;
Figura 14 Ã ̈ una sezione della macchina di Figura 1 in cui i mezzi di manovra sono nella seconda posizione operativa e le ruote direzionali sono orientate secondo la terza direzione; Figura 15 Ã ̈ un diagramma vettoriale delle forze agenti sui mezzi di manovra di Figura 14.
Con riferimento alla Figura 1, à ̈ mostrata una macchina avvolgitrice 1 semovente, nota anche come robot avvolgitore, per avvolgere con un film di materiale plastico, ad esempio un film di materiale plastico estensibile, un prodotto o gruppi di prodotti pallettizzati, ovvero disposti su un bancale o su un pallet o su più bancali sovrapposti.
La macchina avvolgitrice 1 à ̈ generalmente impiegata per avvolgere un prodotto o gruppi di prodotti di dimensioni non standard, principalmente in produzioni di piccola entità, e in ambienti produttivi ristretti in cui non possono essere impiegate macchine avvolgitrici di tipo statico.
La macchina avvolgitrice 1 comprende un carro 2 semovente motorizzato.
Il carro 2 include un corpo di supporto 3 ed un corpo di guida 4 girevolmente collegato al corpo di supporto 3.
Il corpo di supporto 3, provvisto di una coppia di ruote non direttrici 5, supporta un montante 6 su cui à ̈ scorrevolmente montato un gruppo di alimentazione 7 del film in bobina provvisto di un dispositivo di svolgimento, non raffigurato, del film.
Il sopradetto corpo di guida 4 include una coppia di ruote direttrici 9 sterzanti attorno ad un asse di rotazione R sostanzialmente verticale (Figure 4, 6, 8, 10, 12 e 14).
In particolare, le ruote direttrici 9 sono montate girevoli su un supporto 10 del corpo di guida 4 collegato a, e manovrato da, uno sterzo 11.
Lo sterzo 11 à ̈ composto da una barra di manovra 12 ricurva provvista ad una propria estremità di maniglie di afferraggio 13.
In particolare, lo sterzo 11 à ̈ girevolmente collegato al supporto 10 ed à ̈ mobile tra una posizione di manovra M (Figure 3, 6, 10, 14), abbassata, nella quale un operatore, non raffigurato, può manovrare manualmente la macchina avvolgitrice 1 tra i bancali, ed una posizione di lavoro L (Figura 2, 4, 8, 12), sollevata, in cui la macchina avvolgitrice 1 à ̈ ferma o può girare automaticamente, come verrà meglio descritto nel seguito, attorno al bancale per avvolgere il prodotto o i gruppi di prodotti.
Il corpo di guida 4 Ã ̈ inoltre provvisto di un tastatore meccanico 14 che permette al carro 2 di seguire un profilo dei prodotti pallettizzati da avvolgere.
Più precisamente, il tastatore meccanico 14 comprende un’asta 14, collegata, tramite il supporto 10, allo sterzo 11, ad una cui estremità à ̈ fissata una ruota di contatto 16 disposta, nell’uso, per contattare il profilo dei prodotti pallettizzati da avvolgere.
L’asta 15 à ̈ inoltre collegata al corpo di supporto 3 tramite una molla 17 (Figure 2 e 3).
In particolare, la molla 17 ha una estremità fulcrata in un primo punto f1 dell’asta 14 ed una ulteriore estremità fulcrata in un secondo punto f2 di un telaio 18, raffigurato parzialmente tratteggiato, del corpo di supporto 3 (Figure 4, 6, 8, 10, 12, 14).
La molla 17 esercita sullo sterzo 11, rispetto all’asse di rotazione R, una coppia C1 definita dal prodotto vettoriale tra una forza F1 elastica esercitata dalla molla 17 sullo sterzo 11 ed un braccio B1 della forza F1 rispetto all’asse di rotazione R (Figure 5, 7, 9, 11, 13, 15).
In particolare, la forza F1 ha una direzione definita da una retta congiungente il primo punto f1 ed il secondo punto f2 ed una intensità definita dal prodotto tra una costante elastica della molla 17 e l’allungamento della stessa.
Nell’uso, la coppia C1 agisce sull’asta 15 in modo da mantenere premuta la ruota di contatto 16 contro i prodotti durante tutto l’avvolgimento e da indurre lo sterzo 11 ad orientare le ruote direttrici 9 secondo una determinata direzione di lavoro D (Figure 4 e 6) in cui il carro 2 à ̈ movimentabile lungo un percorso curvilineo, non raffigurato, in senso orario.
In particolare, la coppia C1 esercitata dalla molla 17 aumenta sterzando lo sterzo 11 dalla direzione di lavoro D verso una direzione D1 (Figure 8, 10) in cui il carro 2 Ã ̈ movimentabile lungo un percorso rettilineo, non raffigurato, e diminuisce sterzando lo sterzo 11 dalla direzione D1 verso una ulteriore direzione D2 (Figure 12, 14) in cui il carro 2 Ã ̈ movimentabile lungo un ulteriore percorso curvilineo, non raffigurato, in senso antiorario.
La macchina avvolgitrice 1 comprende inoltre una ulteriore molla 19 avente una estremità fulcrata in un terzo punto f3 dello sterzo 11 ed una ulteriore estremità fulcrata in un quarto punto f4 del telaio 18 (Figure 4, 6, 8, 10, 12, 14). Nell’uso, lo sterzo 11 aziona l’ulteriore molla 19 tra una configurazione non operativa NW (Figure 4, 8 e 12) ed una configurazione operativa W (Figure 5, 9 e 13).
In particolare, quando lo sterzo 11 à ̈ sollevato nella posizione di lavoro L, la distanza tra il terzo punto f3 ed il quarto punto f4 à ̈ tale da non provocare nessun allungamento della ulteriore molla 19 che si trova così nella configurazione non operativa NW.
Ciò comporta che, nella configurazione non operativa NW, la ulteriore molla 19 non esercita sullo sterzo 11, rispetto all’asse di rotazione R, nessuna coppia (Figure 4, 8, 12). In una versione dell’invenzione, non raffigurata, la distanza tra il terzo punto f3 ed il quarto punto f4, quando lo sterzo 11 à ̈ sollevato nella posizione di lavoro L, à ̈ tale da provocare solo un minimo allungamento della ulteriore molla 19. Ciò comporta che, nella configurazione non operativa NW di tale versione, la ulteriore molla 19 esercita sullo sterzo 11, rispetto all’asse di rotazione R, una ulteriore coppia molto piccola, in particolare molto minore rispetto alla coppia C1, tale da non ostacolare la movimentazione automatica della macchina avvolgitrice 1 durante l’avvolgimento.
Viceversa, quando lo sterzo 11 à ̈ abbassato nella posizione di manovra M, aumenta la distanza tra il terzo punto f3 ed il quarto punto f4, ciò allungando l’ulteriore molla 19 che si trova così nella configurazione operativa W (Figure 5, 9, 13).
In tale configurazione operativa W, la ulteriore molla 19 esercita sullo sterzo 11, rispetto all’asse di rotazione R, una ulteriore coppia C2 determinata dal prodotto vettoriale tra una ulteriore forza F2 elastica esercitata dalla ulteriore molla 19 sullo sterzo 11 ed un ulteriore braccio B2 della ulteriore forza F2 rispetto all’asse di rotazione R (Figure 5, 9, 13).
In particolare, la ulteriore forza F2 ha una ulteriore direzione definita da una ulteriore retta congiungente il terzo punto f3 ed il quarto punto f4 ed una ulteriore intensità definita dal prodotto tra una ulteriore costante elastica della ulteriore molla 19 e l’allungamento della stessa.
Tale ulteriore coppia C2, opposta rispetto alla coppia C1, agisce sullo sterzo 11 in modo da contrastare la coppia C1 così da favorire la manovrabilità dello sterzo 11 (Figure 5, 9, 13).
In particolare, l’ulteriore molla 19 à ̈ configurata in modo che l’ulteriore coppia C2 sia maggiore della coppia C1 (Figure 6 e 7) durante la movimentazione dello sterzo 11 dalla direzione di lavoro D verso la direzione D1 in modo che quando lo sterzo 11 si trova nella posizione di manovra M esso sia indotto ad orientare le ruote direttrici 9 secondo la direzione D1; in modo che l’ulteriore coppia C2 sia sostanzialmente uguale alla, ovvero bilanci la, coppia C1 quando lo sterzo 11 orienta le ruote direttrici secondo la direzione D1 (Figure 10 e 11); in modo che l’ulteriore coppia C2 sia minore della coppia C1 durante la movimentazione dello sterzo 11 dalla direzione D1 verso la ulteriore direzione D2 (Figure 14 e 15) in modo che quando lo sterzo 11 si trova nella posizione di manovra M esso si indotto ad orientare le ruote direttrici 9 secondo la direzione D1.
La macchina avvolgitrice 1 comprende inoltre un sistema di bloccaggio, non raffigurato, per bloccare lo sterzo 11 nella posizione di manovra 11 così da mantenere l’ulteriore molla 19 nella configurazione operativa W.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, la ulteriore molla 19 agisce al di sotto di un asse T di rotazione dello sterzo 11, ciò permettendo di mantenere, nella configurazione operativa W, lo sterzo 11 nella posizione di manovra M.
Il funzionamento dell’ulteriore molla 19 à ̈ descritto in maggiore dettaglio con riferimento alle Figure da 4 a 15. Nelle Figure 4 e 6 sono mostrate le ruote direttrici 9 in una prima condizione operativa OP1 in cui esse sono orientate secondo la direzione di lavoro D per movimentare il carro 2 lungo il sopradetto percorso curvilineo in senso orario.
Nella prima condizione operativa OP1, quando lo sterzo 11 Ã ̈ nella posizione di lavoro L e quindi la ulteriore molla 19 Ã ̈ nella configurazione non operativa NW (Figura 4), sullo sterzo 11 agisce solo la coppia C1 esercitata dalla molla 17 che induce lo sterzo 11 a mantenere le ruote direttrici 9 orientate secondo la direzione di lavoro D (Figura 5).
Viceversa, quando lo sterzo 11 Ã ̈ nella posizione di manovra M e quindi la ulteriore molla 19 Ã ̈ nella configurazione operativa W (Figura 6), sullo sterzo 11 agisce sia la coppia C1 esercitata dalla molla 17 che la ulteriore coppia C2, opposta alla coppia C1, esercitata dalla ulteriore molla 19 (Figura 7).
La ulteriore coppia C2, contrastando la coppia C1, permette di sterzare agevolmente lo sterzo 11 rispetto alla direzione di lavoro D.
Come sopradetto, nella prima condizione operativa OP1, la ulteriore coppia C2 à ̈ maggiore della coppia C1, ciò inducendo lo sterzo 11, mantenuto nella posizione di manovra M e senza l’intervento di un operatore, ad orientare le ruote direttrici 9 secondo la direzione D1.
Nelle Figure 8 e 10 sono mostrate le ruote direttrici 9 in una seconda condizione operativa OP2 in cui esse sono orientate secondo la direzione D1 per movimentare il carro 2 lungo il sopradetto percorso rettilineo.
Nella seconda condizione operativa OP2, quando lo sterzo 11 Ã ̈ nella posizione di lavoro L e quindi la ulteriore molla 19 Ã ̈ nella configurazione non operativa NW (Figura 8), sullo sterzo 11 agisce solo la coppia C1 esercitata dalla molla 17 che induce lo sterzo 11 a orientare le ruote direttrici 9 secondo la direzione di lavoro D (Figura 9).
Viceversa, quando lo sterzo 11 Ã ̈ nella posizione di manovra M e quindi la ulteriore molla 19 Ã ̈ nella configurazione operativa W (Figura 10), sullo sterzo 11 agisce sia la coppia C1 esercitata dalla molla 17 che la ulteriore coppia C2, opposta alla coppia C1, esercitata dalla ulteriore molla 19 (Figura 11).
Poiché nella seconda condizione operativa OP2 la ulteriore coppia C2 à ̈ sostanzialmente uguale alla, ovvero sostanzialmente bilancia la, coppia C1, lo sterzo 11 à ̈ indotto a mantenere le ruote direttrici 9 orientate secondo la direzione D1, senza che l’operatore eserciti alcuna coppia sullo sterzo 11.
Nelle Figure 12 e 14 sono mostrate le ruote direttrici 9 in una terza condizione operativa OP3 in cui esse sono orientate secondo la ulteriore direzione D2 per movimentare il carro 2 lungo l’ulteriore percorso curvilineo in senso antiorario.
Nella terza condizione operativa OP3, quando lo sterzo 11 Ã ̈ nella posizione di lavoro L e quindi la ulteriore molla 19 Ã ̈ nella configurazione non operativa NW (Figura 12), sullo sterzo 11 agisce solo la coppia C1 esercitata dalla molla 17 che induce lo sterzo 11 a orientare le ruote direttrici 9 orientate secondo la direzione di lavoro D (Figura 13).
Viceversa, quando lo sterzo 11 Ã ̈ nella posizione di manovra M e quindi la ulteriore molla 19 Ã ̈ nella configurazione operativa W (Figura 14), sullo sterzo 11 agisce sia la coppia C1 esercitata dalla molla 17 che la ulteriore coppia C2, opposta alla coppia C1, esercitata dalla ulteriore molla 19 (Figura 15).
La ulteriore coppia C2, contrastando la coppia C1, permette di sterzare agevolmente lo sterzo 11 rispetto alla ulteriore direzione D2.
Come sopradetto, nella terza condizione operativa OP3, la ulteriore coppia C2 à ̈ minore della coppia C1, ciò inducendo lo sterzo 11, mantenuto nella posizione di manovra M e senza l’intervento di un operatore, ad orientare le ruote direttrici 9 secondo la direzione D1.
Nell’uso, per avvolgere i prodotti posti su un bancale, un operatore posiziona lo sterzo 11 nella posizione di manovra M e colloca il carro 2 in prossimità del bancale.
Successivamente, l’operatore posiziona lo sterzo 11 nella posizione di lavoro L, in cui la ulteriore molla 19 à ̈ nella configurazione non operativa NW, ed attiva il programma di avvolgimento.
A questo punto, il carro 2 comincia a girare automaticamente attorno al bancale seguendone il profilo mediante il tastatore meccanico 14.
La combinazione del moto del carro 2 semovente attorno al bancale e del moto verticale della bobina realizza una fasciatura elicoidale dei prodotti.
Terminato l’avvolgimento, l’operatore riposiziona lo sterzo 11 nella posizione di manovra M, in cui la ulteriore molla 19 à ̈ nella configurazione operativa W, e manovra la macchina avvolgitrice 1 verso un altro bancale di prodotti da avvolgere.
Si noti come grazie all’invenzione sia possibile fornire una macchina avvolgitrice 1 semovente più agevolmente manovrabile da un operatore rispetto alle macchine avvolgitrici semoventi note.
Infatti, l’operatore, movimentando manualmente lo sterzo 11 dalla posizione di lavoro L alla posizione di manovra M, aziona la ulteriore molla 19 nella configurazione operativa W in cui la ulteriore molla 19, agendo sullo sterzo 11 in contrasto con la molla 17, alleggerisce lo sterzo 11, e quindi il corpo di guida 4, facilitandone la manovrabilità. In una versione dell’invenzione, non raffigurata, al posto della ulteriore molle 19 à ̈ previsto un attuatore meccanico, oppure pneumatico, oppure idraulico, azionabile, come descritto per la ulteriore molla 19, dallo sterzo 11.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina avvolgitrice semovente mobile attorno ad un prodotto per avvolgere detto prodotto con un film di materiale plastico, detta macchina (1) comprendendo: - un carro (2) semovente provvisto di almeno una ruota direttrice (9) e di mezzi di manovra (11) per manovrare detta almeno una ruota direttrice (9), e - mezzi elastici (17) agenti su detti mezzi di manovra (11) in modo da esercitare un coppia (C1) su detti mezzi di manovra (11) tale da indurre detti mezzi di manovra (11) ad orientare detta almeno una ruota direttrice (9) secondo una determinata direzione di lavoro (D), caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi attuatori (19) agenti su detti mezzi di manovra (11) in modo da esercitare una ulteriore coppia (C2), opposta a detta coppia (C1), su detti mezzi di manovra (11), tale da agevolare una manovra di orientamento di detta almeno una ruota direttrice (9) secondo una ulteriore direzione (D1, D2).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi attuatori (19) sono configurati in modo che detta ulteriore coppia (C2) sia sostanzialmente uguale a detta coppia (C1) quando detti mezzi di manovra (11) sono posizionati in modo da manovrare detto carro (2) lungo una direzione (D1) sostanzialmente rettilinea.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, oppure 2, e comprendente mezzi di azionamento (11) per azionare detti mezzi attuatori (19) tra una configurazione operativa (W) in cui detti mezzi attuatori (19) esercitano detta ulteriore coppia (C2) ed una configurazione non operativa (NW) in cui detti mezzi attuatori (19) non esercitano detta ulteriore coppia (C2).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di azionamento (11) sono mobili tra una prima posizione operativa (L) in cui azionano detti mezzi attuatori (19) in detta configurazione non operativa (NW) per consentire a detta macchina (1) di avvolgere automaticamente detto prodotto, ed una seconda posizione operativa (M) in cui azionano detti mezzi attuatori (19) in detta configurazione operativa (W) per consentire ad un operatore di manovrare manualmente detta macchina (1).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di azionamento (11) sono mobili in rotazione tra detta prima posizione operativa (L) e detta seconda posizione operativa (M).
  6. 6. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui detti mezzi di azionamento comprendono detti mezzi di manovra (11).
  7. 7. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, quando la rivendicazione 6 dipende dalla rivendicazione 4, in cui detti mezzi attuatori (19) agiscono al di sotto di un asse (T) di rotazione di detti mezzi di azionamento (11) così da mantenere, in detta configurazione operativa (W), detti mezzi di azionamento (11) in detta seconda posizione operativa (M).
  8. 8. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, quando la rivendicazione 6 dipende dalla rivendicazione 4, e comprendente mezzi di bloccaggio per bloccare detti mezzi di azionamento (11) in detta seconda posizione operativa (M).
  9. 9. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi attuatori comprendono ulteriori mezzi elastici (19).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, in cui detti ulteriori mezzi elastici comprendono una molla (19).
  11. 11. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, e comprendente mezzi sensori (14) per rilevare un profilo di detto prodotto, detti mezzi sensori (3) essendo collegati a detti mezzi di manovra (11) per manovrare detto carro (2) semovente lungo un percorso di avvolgimento definito da detto profilo.
IT000106A 2011-05-09 2011-05-09 Macchina avvolgitrice semovente ITMO20110106A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000106A ITMO20110106A1 (it) 2011-05-09 2011-05-09 Macchina avvolgitrice semovente
US14/113,700 US9555908B2 (en) 2011-05-09 2012-05-08 Self-propelled wrapping machine
EP12726202.0A EP2709911B1 (en) 2011-05-09 2012-05-08 Self-propelled wrapping machine
PCT/IB2012/052280 WO2012153265A1 (en) 2011-05-09 2012-05-08 Self-propelled wrapping machine
ES12726202.0T ES2540978T3 (es) 2011-05-09 2012-05-08 Máquina de embalaje autopropulsada

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000106A ITMO20110106A1 (it) 2011-05-09 2011-05-09 Macchina avvolgitrice semovente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110106A1 true ITMO20110106A1 (it) 2012-11-10

Family

ID=44554328

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000106A ITMO20110106A1 (it) 2011-05-09 2011-05-09 Macchina avvolgitrice semovente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110106A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4067174A (en) * 1976-12-20 1978-01-10 Joseph Goldstein Stretch wrap machine
EP1270418A1 (en) * 2001-06-29 2003-01-02 Atlanta S.r.l. Wrapping machine
WO2005110852A1 (en) * 2004-04-30 2005-11-24 Aspo - Societa' A Responsabilita' Limitata Self-propelling machine for wrapping stacked loads with protective film

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4067174A (en) * 1976-12-20 1978-01-10 Joseph Goldstein Stretch wrap machine
EP1270418A1 (en) * 2001-06-29 2003-01-02 Atlanta S.r.l. Wrapping machine
WO2005110852A1 (en) * 2004-04-30 2005-11-24 Aspo - Societa' A Responsabilita' Limitata Self-propelling machine for wrapping stacked loads with protective film

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2709911B1 (en) Self-propelled wrapping machine
KR101241399B1 (ko) 코일 포장장치
WO2020165721A1 (en) Self-propelled wrapping machine
EP3931109B1 (en) Self-propelled wrapping machine and method of wrapping
ES2930091T3 (es) Envolvedora móvil
EP3177414A1 (en) Bending head, especially for an automatic bending machine
EP3792191B1 (en) Portable wrapping machine
ITMO20110106A1 (it) Macchina avvolgitrice semovente
US20240010372A1 (en) Self-propelled wrapping machine and wrapping method
ITMO20110111A1 (it) Macchina avvolgitrice semovente
EP1270418A1 (en) Wrapping machine
IT201800007598A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l’avvolgimento di prodotti con un film di materiale estensibile
IT202100019667A1 (it) Macchina avvolgitrice semovente
IT201900005974A1 (it) Stazione di reggiatura con gruppo di reggiatura ruotabile
JPS6121933Y2 (it)
JPH05293775A (ja) ワークハンドリング機械の制御方法
ITMI20090068A1 (it) Macchina a carrello semovente, rotante attorno ad un carico fisso, per la sua fasciatura con pellicola di materiale plastico d'imballaggio
JPS6121934Y2 (it)
JPS6137206Y2 (it)
KR20240057404A (ko) 자주식 포장기
ITBO20010417A1 (it) Macchina avvolgitrice
JPS6121935Y2 (it)
KR101241397B1 (ko) 스틸밴드 연결장치
ITBO20110262A1 (it) Apparecchiatura e metodo per fasciare carichi pallettizzati
ITTO990707A1 (it) Carrello a guida automatica per trasporto di carichi variabili.