ITBL20090015A1 - Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche. - Google Patents

Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche. Download PDF

Info

Publication number
ITBL20090015A1
ITBL20090015A1 IT000015A ITBL20090015A ITBL20090015A1 IT BL20090015 A1 ITBL20090015 A1 IT BL20090015A1 IT 000015 A IT000015 A IT 000015A IT BL20090015 A ITBL20090015 A IT BL20090015A IT BL20090015 A1 ITBL20090015 A1 IT BL20090015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
per
support rod
electrical boxes
tracing
Prior art date
Application number
IT000015A
Other languages
English (en)
Inventor
William Zanusso
Original Assignee
Euroimpianti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euroimpianti S R L filed Critical Euroimpianti S R L
Priority to IT000015A priority Critical patent/ITBL20090015A1/it
Publication of ITBL20090015A1 publication Critical patent/ITBL20090015A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G1/00Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines

Landscapes

  • Connection Or Junction Boxes (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Avente per titolo: “Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche”
La presente domanda ha per oggetto una piastra, con escursione a correre, atta a realizzare su pareti delle tracce di riferimento per favorire la precisa esecuzione di opere di scannellatura muraria ed il successivo alloggiamento delle scatole elettriche.
Allo stato della tecnica, per chi opera nel settore dell’edilizia, gli unici strumenti impiegabili nella realizzazione di scannellature murarie per il successivo inserimento di scatole elettriche sono i sesuenti: un metro, un righello, una bomboletta spray di colore nero e una livella a bolle d’aria. Poniamo il caso di dovere realizzare, in un edificio in costruzione, un foro di posizionamento atto ad ospitare una scatola elettrica. Dopo aver consultato il progetto dell’edificio - e dopo aver preso visione delle prescritte altezze - con il metro si individua, in modo approssimativo, la virtuale collocazione della scatola elettrica su una parete. Si imprimono sulla parete quattro piccoli punti, in corrispondenza degli angoli della scatola elettrica. Dopodiché, con la bomboletta spray, si uniscono questi quattro punti in modo da formare sulla parete il tracciato su cui, tramite la scannellatura muraria, verrà poi creato un foro di posizionamento atto ad ospitare la scatola elettrica. Numerosi sono gli inconvenienti di tale sistema: a) una prima problematica trae origine dalle modalità approssimative con cui viene individuato il foro di posizionamento. Come già anticipato nelle precedenti righe, è necessario prendere visione del progetto, memorizzare la prescritta altezza della scatola elettrica, munirsi di un metro e, con il quasi esclusivo ausilio di questo strumento, eseguire sulla parete i quattro punti in corrispondenza dei quattro angoli della scatola elettrica. La scarsa precisione di questo metodo deriva dalla prassi con cui viene eseguito: il timore di peccare per difetto nella creazione del foro, infatti, spinge F operatore ad “abbondare” nelle misurazioni. In altre parole, si crea virtualmente un foro di posizionamento molto più grande di quanto realmente necessario. La carenza di precisione viene acuita dall’uso della bomboletta spray: infatti, per quanto “ferma” possa essere la mano dell’ operatore, la bomboletta spray eseguirà comunque dei segni grafici che non saranno per nulla assimilabili a delle linee rette. Con altre parole si può dire che, sulla parete, verrà disegnato non un rettangolo (come dovrebbe essere) ma, semmai, una figura geometrica irregolare, b) il secondo inconveniente è figlio di quello già descritto. Come già detto, la “figura” tracciata sulla parete non sarà per nulla precisa e non corrisponderà, se non in minima parte, alle reali dimensioni della scatola elettrica. Ciò comporta due infauste conseguenze: si eseguirà una scannellatura muraria molto più grande del necessario e lo spazio superfluo dovrà essere riempito con abbondanti quantitativi di malta cementizia. Con conseguente - ed ingiustificato - aggravio di spesa per l’operatore.
c) il terzo inconveniente è probabilmente quello più grave: si tratta del notevole dispendio di energie e di tempo. Individuare sulla parete la collocazione della scatola elettrica comporta fesecuzione di plurime misurazioni. Come già detto, devono essere individuati (e segnati) i quattro punti che corrispondono ai quattro angoli della scatola elettrica. A questa operazione segue poi quella deputata ad unire i quattro punti con la bomboletta spray. La pesantezza di questo sistema diventa ancora più evidente qualora si debbano posizionare, sulla medesima parete, più scatole elettriche. E chiaro, infatti, che per ogni scatola elettrica dovranno essere effettuate tutte le manovre sopra descritte. Con una problematica in più: la necessità di un corretto allineamento delle scatole elettriche.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è, pertanto, quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica citata e quindi escogitando un sistema in grado di rendere rapide, precise ed agevoli le fasi di tracciatura, posizionamento, fissaggio e successivo riempimento del foro atto ad ospitare un scatola elettrica. Un altro importante fine è quello di concretizzare un sistema che richieda l’utilizzo di un solo strumento per l’esecuzione di tutte le fase sopra descritte. Un ulteriore scopo è quello di realizzare un trovato che ne permetta un impiego non solo agevole, ma anche flessibile, in modo da poter essere utilizzato per il posizionamento di scatole di ogni dimensione e di ogni tipologia. Ancora, per finire, si deve perseguire la realizzazione di un sistema che risulti affidabile, sicuro nell’uso, in grado di accomunare alle caratteristiche precedenti anche quella di risultare strutturalmente semplice e di presentare costi realizzativi contenuti. I compiti e gli scopi sopra accennati - ed altri che più chiaramente appariranno in seguito - vengono raggiunti da una struttura a piastra rettangolare ancorata ad un’asta graduata che ne costituisce il sistema di individuazione della giusta quota di posizionamento, particolarmente indicato nella tracciatura di segni grafici per la successiva realizzazione di fori di posizionamento atti ad ospitare scatole elettriche di qualsiasi tipo e dimensione. Tale struttura si caratterizza per il sistema di bloccaggio che viene attuato per il tramite di due perni elicoidali a vite. AlTintemo della piastra si trova posizionato uno sportellino metallico il quale, mediante un sistema di scorrimento, consente di individuare le diverse misure delle scatole elettriche.
Si pone in essere, fin d’ora, una fondamentale precisazione: quanto, nel corso della procedura di concessione del brevetto, dovesse risultare già noto, si deve intendere come non rivendicato e quindi come oggetto di stralcio ( discìaimer ) dalle rivendicazioni.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche dell'oggetto richiesta di brevetto saranno di seguito illustrate mediante delle viste particolareggiate e da schemi assonometrici, così da comprenderne le forme, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, presenti nei disegni delle tavole allegate.
Come precedentemente accennato le figure mettono in evidenza sia l'oggetto vero e proprio, che il suo unico utilizzo, e più precisamente: la figura n. 1, rappresentata in vista assonometrica, illustra l'intero corpo della piastra, con l'asta di sostegno e la guida centrale;
la figura n. 2 mostra l'oggetto in vista frontale, dove sono evidenziati tutti i componenti della piastra: elemento n. 2 piastra metallica di tracciamento (materiale: “LAMIERA”); elemento n. 3 sportello metallico (materiale: “LAMIERA”); elemento n. 4 corpo metallico dell'asta; elemento n. 5 anima graduata e millimetrata in materiale plastico tipo “TEFLON”; elemento n. 6 vite di fissaggio; elemento n.
7 strumento di livellamento composto da una piccola bolla torica; la figura n. 3 mostra, con una vista laterale, la piastra metallica;
la figura n. 4 mostra sempre la piastra ma con una vista superiore dell'oggetto;
le figure n. 5 e 6 sono necessarie per meglio capire l'utilizzo e l'impiego di questo oggetto. Entrambe rappresentano il tutto in fase di utilizzo, dove è inserita una partizione verticale su cui verranno installate con la massima precisione una o più scatole elettriche.
Grazie a queste ultime tavole (TAV. 5 e TAV. 6) è possibile descrivere il particolare uso di questa piastra metallica, atta al tracciamento di precisione delle scatole elettriche nelle varie partizioni in cui è previsto l'inserimento e installazione di deviatori, interruttori ed altro. Con riferimento alle sopraccitate tavole, si è indicato col numero 1 l'intero oggetto (piastra metallica) di tracciamento sostenuto da un'asta metallica (numero 4) con al suo intemo un'anima graduata (numero 5) con il compito di portare alla giusta quota l'intera area di tracciamento della piastra; una volta raggiunta la quota desiderata, attraverso gli elementi evidenziati col numero 6, è possibile fissare la piastra. Una volta effettuata questa operazione si procede col determinare l'area di tracciamento a seconda delle differenti dimensioni delle scatole elettriche attraverso lo sportellino metallico (numero 3) presente sul retro della piastra di tracciamento. Fatte tutte queste operazioni preliminari è possibile mediante spray colorato (numero 9), campire l'area che la piastra metallica ha individuato nella superficie grezza della partizione interessata (numero 8), in questo modo è stata tracciata la corretta posizione della futura scatola elettrica facilitando notevolmente i compiti dei muratori che dovranno eseguire le tracce murarie.
Questa procedura viene effettuata su una o più piastre presenti nell’ asta (in totale tre) in funzione che si debba tracciare il posizionamento della scatola centrale per le luci o comandi, piuttosto che la scatola più in quota per termostati o altri comandi, oppure la scatola bassa per le prese della TV e del Telefono. Nell’asta verticale quindi saranno presenti tre sistemi di tracciamento, tutti perfettamente identici nella forma e nell’uso.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura finalizzata alla tracciatura, su pareti, di riferime cnti grafici per la successiva realizzazione di fori di posizionamento atti ad ospitare scatole elettriche, caratterizzata dal fatto di comprendere: - una piastra (n. 2) di forma rettangolare; - un’asta di sostegno (n. 4); - due perni elicoidali a vite (n. 6), che consentono di ancorare la piastra rettangolare all’asta di sostegno mediante dado filettato; - un'anima graduata in materiale plastico tipo Teflon (n. 5) con il compito di portare alla giusta quota finterà area di tracciamento delle piastre; - uno sportellino metallico (n. 3), posizionato all’interno della piastra, che consente di individuare le diverse dimensioni delle scatole elettriche; - una bolla torica (n. 7) che garantisce il perfetto livellamento della piastra metallica rispetto al piano orizzontale.
  2. 2) Struttura, come alla rivendicazione n. 1, che si caratterizza per il fatto di essere composta da una piastra rettangolare (n. 2) che viene fissata ad un’asta di sostegno (n. 4) mediante due perni elicoidali a vite (n. 6).
  3. 3) Struttura, come da rivendicazioni n. 1 e n. 2, caratterizzata da un’asta di sostegno (n. 4) che ospita, al proprio un’anima graduata (n. 5) con il compito di portare alla giusta quota l’intera area di tracciamento (n. 8) della piastra (n. 2).
  4. 4) Struttura, come da rivendicazione n. 1 e n. 2, caratterizzata dalla presenza, all’interno della piastra rettangolare, di uno sportellino metallico (n. 3) il quale, coadiuvato da un sistema di scorrimento, svolge la funzione di impostare l’area di tracciamento (n. 9) in base alle diverse dimensioni delle scatole elettriche.
  5. 5) Struttura, come da rivendicazioni n. 1 e n. 2, che permette di tracciare con velocità e precisione su una parete (n. 8) dei segni grafici corrispondenti al foro di posizionamento di una scatola elettrica.
IT000015A 2009-05-20 2009-05-20 Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche. ITBL20090015A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITBL20090015A1 (it) 2009-05-20 2009-05-20 Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITBL20090015A1 (it) 2009-05-20 2009-05-20 Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBL20090015A1 true ITBL20090015A1 (it) 2010-11-21

Family

ID=41724369

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000015A ITBL20090015A1 (it) 2009-05-20 2009-05-20 Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBL20090015A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5222303A (en) * 1991-12-19 1993-06-29 Jardine Stuart A Template for marking the location of junction boxes
US5615490A (en) * 1995-04-20 1997-04-01 Burchell; Richard A. Receptacle locator
US5860219A (en) * 1997-03-19 1999-01-19 Wilkinson; Carl E. Templates for positioning outlet boxes

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5222303A (en) * 1991-12-19 1993-06-29 Jardine Stuart A Template for marking the location of junction boxes
US5615490A (en) * 1995-04-20 1997-04-01 Burchell; Richard A. Receptacle locator
US5860219A (en) * 1997-03-19 1999-01-19 Wilkinson; Carl E. Templates for positioning outlet boxes

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2733513A (en) gatineau
CN107328332A (zh) 一种可调节管路空间结构的检具
ITBL20090015A1 (it) Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche.
US2179658A (en) Electrician's guide
CN206397143U (zh) 一种快速施工楼梯模板
ITBL20130004U1 (it) Struttura di marcatura finalizzata alla collocazione delle scatole elettriche
US20130327465A1 (en) Tile installation layout guide and method of use
CN104746510B (zh) 一种型钢插入定位装置及其施工方法
AU2008291435A1 (en) Installation cabinet and method for producing a place for an installation cabinet
CN205753284U (zh) 一种内墙预埋线盒定位装置
CN207556417U (zh) 一种电池厚度测量工具
CN104197812A (zh) 一种孔位校准台
CN104406488A (zh) 三坐标测量仪精度校核装置及其使用方法
CN108385970A (zh) 一种矩形槽施工工具及施工方法
CN204708867U (zh) 一种影像片坐标定位框
CN104963510B (zh) 一种弧形结构翼板中心线的定位装置及方法
CN108427788A (zh) 一种平面图标注方法及装置
KR101241325B1 (ko) 표시부가 형성된 캐링 찬넬
CN206504729U (zh) 一种教学用水准尺底座以及与其匹配使用的水准尺
CN106525718A (zh) 标定组件及测试装置
CN206589520U (zh) 一种利用水平原理提高作图精准度的作图板
CN204954673U (zh) 一种混凝土试件中预埋探头用的定位装置
KR102221871B1 (ko) 토목건축구조물의 설계방법
CN213714326U (zh) 一种建筑工程用测量装置
CN107745452A (zh) 用于地板砖切割时的绘画工具