ITBG990051A1 - Sistema perfezionamento per aratura. - Google Patents

Sistema perfezionamento per aratura. Download PDF

Info

Publication number
ITBG990051A1
ITBG990051A1 IT1999BG000051A ITBG990051A ITBG990051A1 IT BG990051 A1 ITBG990051 A1 IT BG990051A1 IT 1999BG000051 A IT1999BG000051 A IT 1999BG000051A IT BG990051 A ITBG990051 A IT BG990051A IT BG990051 A1 ITBG990051 A1 IT BG990051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plowing
transport
plow
wheels
support frame
Prior art date
Application number
IT1999BG000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Moro
Original Assignee
Moro Aratri Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11336741&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITBG990051(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Moro Aratri Srl filed Critical Moro Aratri Srl
Priority to IT1999BG000051A priority Critical patent/IT1309501B1/it
Publication of ITBG990051A1 publication Critical patent/ITBG990051A1/it
Priority to AT00122679T priority patent/ATE222679T1/de
Priority to EP00122679A priority patent/EP1099363B1/en
Priority to DE60000363T priority patent/DE60000363T2/de
Application granted granted Critical
Publication of IT1309501B1 publication Critical patent/IT1309501B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B3/00Ploughs with fixed plough-shares
    • A01B3/46Ploughs supported partly by tractor and partly by their own wheels
    • A01B3/464Alternating ploughs with frame rotating about a horizontal axis, e.g. turn-wrest ploughs

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo:
"Sistema perfezionato per aratura"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema perfezionato per aratura e circolazione di macchine agricole, ed in particolare ad un sistema dotato di un gruppo carrello ed un gruppo timone che realizzano un dispositivo di appoggio a-ruote a doppia funzione di circolazione e di lavoro per aratri.
Sono noti nella tecnica vari tipi di sistemi di supporto a ruote impiegati su aratri portati che devono essere movimentati e trasportati sul luogo di lavoro. Tali supporti possono essere divisi in quattro categorie principali.
La prima comprende il supporto con singola ruota di lavoro.' Questo supporto è posizionato in maniera stabile sul lato dell'aratro o nella parte terminale, e svolge la funzione di appoggio e regolazione della profondità dell'aratro durante l'aratura. Esso non svolge alcuna funzione durante il trasporto dell'aratro e, nel caso di aratri reversibili, la ruota è generalmente anch'essa reversibile per consentirne l'impiego su entrambi i lati di lavoro dell'aratro. L'aratro viene collegato al trattore mediante un tradizionale dispositivo di attacco a tre punti.
La seconda comprende il supporto con due ruote di lavoro. Tale supporto è impiegato su aratri reversibili, ed è posizionato in maniera stabile sul lato dell'aratro o nella sua parte terminale. Le due ruote, alternandosi rispettivamente per ciascun lato dell'aratro svolgono la funzione di appoggio e regolazione della profondità di lavoro durante l'aratura, ma non svolgono alcuna funzione durante il trasporto dell'aratro. Anche in questo caso l'aratro viene collegato al trattore mediante un tradizionale dispositivo di attacco a tre punti.
La terza comprende il supporto con singola ruota di lavoro e trasporto. Tale supporto è posizionato in maniera stabile sul lato dell'aratro o nella parte terminale, e svolge la funzione di appoggio dell'aratro durante l'aratura, e la funzione di appoggio durante il trasporto dell'aratro. La ruota è pivottante in modo da poter assumere la direzione opportuna in tutte le normali situazioni di circolazione (svolte, retromarce, ecc.). Anche in questo caso l'aratro viene collegato al trattore mediante un tradizionale dispositivo di attacco a tre punti, oppure, durante il trasporto, mediante un dispositivo di attacco a due punti inferiori.
La quarta comprende il supporto a carrello con due ruote di trasporto. Tale supporto è costituito da un carrello che viene impiegato unicamente durante il trasporto dell'aratro, e spesso è accompagnato da un'ulteriore ruota singola o doppia per l'appoggio dell'aratro durante l'aratura. Il carrello non è parte stabile dell'aratro, ma viene agganciato all'aratro soltanto per -la circolazione stradale. Anche in questo caso l'aratro viene collegato al trattore mediante un tradizionale dispositivo di attacco a tre punti, oppure un dispositivo di attacco a due punti inferiori.
Questi sistemi però non- sono soddisfacenti, dato che presentano, oltre a quelli già indicati in precedenza, i seguenti problemi:
- nessuno di essi è utilizzabile per realizzare contemporaneamente le due funzioni di trasporto e lavoro, tranne il sistema della terza categoria, che è tuttavia dotato di una singola ruota e presenta pertanto problemi di stabilità durante il trasporto e un ingombro trasversale alla direzione di marcia molto elevato durante le svolte {effetto sbandieramento);
- il carrello con due ruote ha un notevole raggio di curvatura ed occorre sempre sganciare e riagganciare il carrello all'inizio ed alla fine del lavoro, con gli ovvi problemi di tempi e costi.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, fornendo un sistema perfezionato per aratura che consenta di realizzare una duplice funzione, e cioè la circolazione/trasporto del gruppo di aratura e la lavorazione del gruppo stesso senza richiedere lunghe e complicate operazioni di aggancio e sgancio.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema per aratura che consenta una marcia corretta'e sicura durante il trasporto, essendo sostenuto da almeno una coppia di ruote che ne migliorano l'appoggio sul terreno.
Il supporto a carrello con due ruote orientabili è generalmente parte stabile dell'aratro e viene impiegato. sia per la circolazione stradale, sia per le fasi di lavoro. L'aratro, durante le fasi dì lavoro, viene collegato al trattore mediante un comune dìspositivo di attacco a tre punti, sia fisso che sterzante, mentre durante la fase di trasporto può essere collegato al trattore mediante un comune dispositivo di attacco sterzante a tre punti, a due punti inferiori, o mediante un timone. Rispetto al sistema a singola ruota, il sistema dell'invenzione consente di unire l'aratro al trattore di trasporto con un giunto non rigido che evita il caratteristico "sbandieramento" dell'attrezzo durante la svolta. Inoltre, l'appoggio su due ruote si dimostra più stabile e permette carichi più elevati. Rispetto al carrello con due ruote agganciato all'aratro, il sistema dell'invenzione permette un minore raggio di curvatura ed evita la manovra di sgancio ed aggancio del carrello ad inizio e fine lavoro.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell'invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un sistema per aratura come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l'oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 è una vista laterale di una realizzazione del sistema per aratura secondo la presente invenzione in posizione di trasporto; - la Figura 2 è una vista posteriore del sistema di Fig. 1 in posizione di trasporto;
- la Figura 3 è una vista in prospettiva del gruppo di carrello del sistema della presente invenzione;
- la Figura 4 è una vista posteriore del gruppo di carrello di Fig. 3;
- la Figura 5 è una vista in prospettiva esplosa del gruppo di carrello di Fig. 3;
- la Fig. 6 è una vista in prospettiva ingrandita del particolare del gruppo di timone del sistema della presente invenzione;
la Figura 7 è una vista in prospettiva del sistema della presente invenzione da cui si è tratta la vista ingrandita di Fig. 6;
- la Figura 8 è una vista in prospettiva esplosa del gruppo di timone del sistema della presente invenzione ;
- la Figura 9 è una vista frontale del sistema della presente invenzione in posizione di lavoro dell'aratro;
- la Figura 10 è una vista laterale del sistema della presente invenzione ruotato sempre in posizione di lavoro;
- la Figura 11 è una vista frontale del gruppo di carrello in posizione di lavoro dell'aratro; e - la Figura 12 è una vista laterale del gruppo di carrello di Fig. 11.
Facendo riferimento alle Figure, è illustrata in esse una forma di realizzazione preferita del sistema perfezionato per aratura della presente invenzione .
Tale sistema comprende sostanzialmente un telaio di supporto 105 dotato di una pluralità di gruppi 2 per il fissaggio dei corpi aranti: nella realizzazione illustrata i gruppi 2 sono cinque e sono posizionati sulla lunghezza del telaio 105, come si vede meglio nelle Fig. 1, 2, 9 e 10. I gruppi 2, essendo noti nella tecnica e non costituendo parte della presente invenzione, non verranno descritti ulteriormente in dettaglio. Il telaio di supporto 105, mediante collegamento rotante alla testata di aggancio gruppo 23, è atto ad essere connesso a mezzi di trasporto e lavoro, come ad esempio un comune trattore agricolo (non illustrato). Anche la testata di aggancio gruppo 23 essendo nota nella tecnica e non costituendo parte della presente invenzione, non verrà descritta ulteriormente in dettaglio.
Il sistema per aratura dell'invenzione comprende inoltre almeno un gruppo di carrello 103 connesso ad una prima estremità al telaio di supporto 105, per consentirne in modo innovativo il trasporto sul luogo di lavoro.
Inoltre, il sistema dell'invenzione comprende almeno un gruppo di timone 101 connesso all' estremità anteriore del telaio di supporto 105: scopo del gruppo di timone, che è ancora in modo innovativo di tipo estensibile ed orientabile, è principalmente quello di rendere possibili le due posizioni operative del sistema, e cioè quella di trasporto sul luogo di lavoro e quella del lavoro di aratura vero e proprio. La possibilità di estendere il timone a proprio piacimento, consente un agevole passaggio dalla posizione di lavoro a quella di trasporto e ‘viceversa, evitando l'appoggio a terra dell'aratro. Inoltre è possibile selezionare la più utile distanza dell'aratro dal trattore durante il trasporto.
Allo scopo di realizzare tale doppia funzionalità, il gruppo di carrello 103 di cui il sistema per aratura dell'invenzione è dotato, è sostanzialmente costituito, come si vede meglio in Fig. 5, da:
- un asse portante 5;
- almeno due ruote 1 connesse ciascuna all'asse portante 5 mediante un rispettivo mozzo 3 incernierato su una rispettiva slitta 7; le due slitte 7 connesse alle ruote 1 sono atte a scorrere lungo l'asse portante 5 realizzando così un sistema di traslazione e rotazione;
- almeno due elementi di movimentazione 11, del tipo a martinetto oleodinamico, atti a spostare ciascuno una rispettiva delle ruote 1 nelle posizioni di trasporto e di lavoro; ed
- una staffa 9 per la connessione operativa dei mezzi di movimentazione 11 all'asse portante 5 mediante apposite controstaffe 13.
Inoltre, per realizzare le due funzionalità sopra indicate, il gruppo di timone 101 di cui è dotato il sistema per aratura secondo 1'invenzione comprende sostanzialmente, come si vede meglio in Fig. 8:
- un corpo esterno 21 a forma di tubo allungato a sezione rettangolare e collegato in modo incernierato al telaio 105;
- un corpo interno 17 alloggiato all'interno del corpo esterno 21 ed atto a fuoriuscire da esso con un movimento telescopico in corrispondenza delle posizioni di trasporto, lavoro e aggancio/sgancio dell'aratro al trattore, tale fuoruscita è realizzata mediante mezzi di comando 19, anche qui comunemente del tipo a martinetto oleodinamico; ed
- un anello (o "occhione") 15 per l'aggancio al trattore agricolo o simili, dove tale anello 15 è collocato all'estremità del corpo interno 17 opposta al telaio 105.
Per completare la realizzazione del sistema dell’invenzione, come si vede nelle Fig. 1 e 9, sono previsti una comune testata 23 per l'attacco al trattore agricolo ed un comune martinetto 25 per variazione della larghezza di lavoro (nell'esempio di un aratro variabile).
Tutti i martinetti idraulici 11, 19, 25 ecc. vengono collegati agli appositi connettori (non illustrati) disponibili sul trattore, e sfruttano quindi l'impianto oleodinamico ed i relativi comandi di quest'ultimo. Qualora il numero di connettori non sia sufficiente, per il funzionamento del sistema dell'invenzione sarà necessario applicare deviatori di flusso a comando meccanico o elettrico.
Verrà ora descritto il funzionamento del sistema per aratura secondo la presente invenzione, suddividendolo nei due gruppi di carrello 103 e di timone 101.
Per quanto riguarda il gruppo di carrello 103, la sua particolarità fondamentale è la capacità di variare la posizione e l'orientamento delle ruote 1 mediante il semplice dispositivo di traslazione e rotazione sopra descritto. Le ruote 1 opportunamente posizionate assumono sia la corretta posizione di trasporto (Fig. 3 e 4) ove la posizione dell'aratro è orizzontale, sia la corretta posizione di lavoro (Fig. 11 e 12) ove la posizione dell'aratro è verticale. Il passaggio dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto, come detto, è effettuato tramite l'azionamento dei due martinetti oleodinamici 11.
Dopo aver posizionato l'aratro in posizione orizzontale (Fig. 1 e 2), si aziona l'apertura dei martinetti oleodinamici 11; mediante lo scorrimento della slitta 7 lungo l'asse portante 5 le ruote 1 si allontanano una dall'altra. Questo permette di avere una carreggiata sufficientemente larga da consentire la stabilità durante la circolazione. I martinetti 11 termineranno la propria corsa con la rotazione di 90° del mozzo 3 della ruota, orientando quindi le ruote 1 perpendicolarmente al suolo.
Il movimento a ritroso permetterà ovviamente il passaggio inverso, cioè dalla corretta posizione di trasporto alla posizione di lavoro.
Per quanto riguarda il gruppo di timone 101, invece, esso viene impiegato esclusivamente per collegare il trattore all'aratro durante la fase di trasporto (Fig. 7), mentre durante le normali operazioni di lavoro nei campi esso è ripiegato a riposo lungo il telaio (Fig. 10) e l'aratro viene agganciato al trattore mediante il tradizionale dispositivo di attacco a tre punti della testata di aggancio gruppo 23 (Fig. 10).
Il passaggio del gruppo di timone 101 dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto comporta essenzialmente tre movimenti.
Nel primo, dopo aver posizionato l'aratro in posizione orizzontale ed il gruppo di carrello 103 in posizione di trasporto, si ruota di 180° il gruppo di timone 101, come si 'vede in Fig. 6, dalla posizione di riposo alla posizione di traino, con l'anello 15 che sporge anteriormente dall'aratro. La suddetta rotazione è effettuata manualmente, ma si prevede l'impiego di un martinetto idraulico (non illustrato) per agevolare tale operazione qualora se ne evidenzi la necessità.
Il secondo movimento consiste nell'allungamento del gruppo di timone telescopico 101 (Fig. 8) fino al raggiungimento dell'allineamento tra l'anello 15 dell'aratro e il gancio di traino del trattore. Tale allungamento si effettua mediante l'azionamento del martinetto oleodinamico 19. E' ora possibile agganciare il timone 101 al trattore e sganciare completamente il sistema di attacco a tre punti.
Per quanto riguarda il terzo movimento, sempre allungando il gruppo di timone telescopico 101 mediante il martinetto 19, si allontana l'aratro dal trattore, in modo da consentire un ampio angolo di sterzata.
Si sono descritte alcune forme di attuazione dell' invenzione ma naturalmente esse sono suscettibili di ulteriori modifiche e ’ varianti nell'ambito della medesima idea inventiva.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema perfezionato per aratura, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un telaio di supporto (105) dotato di gruppi (2) di fissaggio corpi di aratura, detto telaio di supporto (105) essendo atto ad essere connesso a mezzi di trasporto e lavoro; ed - almeno un gruppo di carrello (103) connesso ad una prima estremità a detto telaio di supporto (105), detto almeno un gruppo di carrello (103) essendo atto ad assumere una prima posizione operativa, con entrambe le ruote a contatto con il terreno, per la circolazione ed il trasporto dell'aratro, ed una seconda posizione di lavoro, con le ruote che alternativamente sono a contatto con il suolo, quando l'aratro lavora nel terreno.
  2. 2. Sistema per aratura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un gruppo di timone (101) connesso ad una seconda estremità a detto telaio di supporto (105).
  3. 3. Sistema di aratura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto almeno un gruppo carrello (103) comprende sostanzialmente: - un asse portante (5); - almeno due ruote (1) connesse ciascuna a detto asse portante (5) mediante un rispettivo mozzo (3) incernierato su una rispettiva slitta (7), dette almeno due slitte (7) connesse a dette almeno due ruote (1) essendo atte a scorrere lungo detto asse portante (5); - almeno due elementi di movimentazione (11) atti a spostare ciascuno una rispettiva di dette ruote (1) nelle posizioni di trasporto e di lavoro; ed - una staffa (9) per la connessione operativa di detti mezzi di movimentazione (11) a detto asse portante (5).
  4. 4. Sistema per aratura secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (11) sono mezzi idraulici, in particolare costituiti da almeno una coppia di martinetti oleodinamici (11).
  5. 5. Sistema per aratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio di supporto (105) è connesso a detti mezzi di trasporto e lavoro mediante una testata di aggancio (23).
  6. 6. Sistema per aratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un gruppo di carrello (103) è connesso ad uno dei gruppi (2) di fissaggio dei corpi di aratura.
  7. 7. Sistema per aratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di timone (101) comprende sostanzialmente : - un corpo esterno (21); - un corpo interno (17) alloggiato all'interno di detto corpo esterno (21) ed atto a fuoriuscire da esso con un movimento telescopico in corrispondenza delle posizioni di trasporto, aggancio/sgancio e lavoro di detto aratro, tale fuoruscita essendo realizzata mediante mezzi di comando (19); ed - un anello di aggancio (15) posto all'estremità operativa di detto corpo interno (17).
  8. 8. Sistema per aratura secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto ’che detti mezzi di comando (19) sono mezzi idraulici, in particolare costituiti da almeno un martinetto oleodinamico.
  9. 9. Sistema per aratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere dotato inoltre di mezzi idraulici per effettuare una rotazione di detto gruppo di timone (101) in posizione di trasporto e di lavoro .
  10. 10. Sistema per aratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere dotato inoltre di deviatori di flusso a comando meccanico o elettrico per il comando di detti mezzi di movimentazione (11) e detti mezzi di comando (19) nonché di altri mezzi idraulici di cui è dotato detto sistema.
IT1999BG000051A 1999-11-09 1999-11-09 Sistema perfezionato per aratura. IT1309501B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BG000051A IT1309501B1 (it) 1999-11-09 1999-11-09 Sistema perfezionato per aratura.
AT00122679T ATE222679T1 (de) 1999-11-09 2000-10-18 Verbessertes pflugsystem
EP00122679A EP1099363B1 (en) 1999-11-09 2000-10-18 Improved plowing system
DE60000363T DE60000363T2 (de) 1999-11-09 2000-10-18 Verbessertes Pflugsystem

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BG000051A IT1309501B1 (it) 1999-11-09 1999-11-09 Sistema perfezionato per aratura.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBG990051A1 true ITBG990051A1 (it) 2000-02-09
IT1309501B1 IT1309501B1 (it) 2002-01-23

Family

ID=11336741

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BG000051A IT1309501B1 (it) 1999-11-09 1999-11-09 Sistema perfezionato per aratura.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1099363B1 (it)
AT (1) ATE222679T1 (it)
DE (1) DE60000363T2 (it)
IT (1) IT1309501B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2875097B1 (fr) * 2004-09-10 2006-11-24 Gregoire Besson Et Cie Sa Ets Chariot a roues de jauge et de transport et charrue reversible portee equipee d'un tel chariot
IT201800009916A1 (it) 2018-10-30 2019-01-30 Moro Aratri Srl Gruppo carrello perfezionato, in particolare per sistema di aratura reversibile, e sistema di aratura reversibile comprendente un tale gruppo carrello.
IT201800009941A1 (it) 2018-10-31 2020-05-01 Moro Aratri Srl Gruppo carrello perfezionato, in particolare per sistema di aratura reversibile, e sistema di aratura reversibile comprendente un tale gruppo carrello.
IT201900019804A1 (it) 2019-10-25 2020-01-25 Moro Aratri S R L Gruppo carrello perfezionato, in particolare per sistema di aratura reversibile, e sistema di aratura reversibile comprendente un tale gruppo carrello

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE824273C (de) * 1949-03-11 1951-12-10 Walter Hofmann Wechselpflung
DE2504071C3 (de) * 1975-01-31 1980-07-31 Rabewerk Heinrich Clausing, 4515 Bad Essen Aufsatteldrehpflug
FR2774852B1 (fr) * 1998-02-19 2000-04-28 Gregoire & Cie Besson Chariot a roues de jauge et de transport et charrue reversible portee equipee d'un tel chariot

Also Published As

Publication number Publication date
DE60000363D1 (de) 2002-10-02
ATE222679T1 (de) 2002-09-15
EP1099363B1 (en) 2002-08-28
IT1309501B1 (it) 2002-01-23
DE60000363T2 (de) 2003-04-30
EP1099363A1 (en) 2001-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH01311961A (ja) ピン継手付き連接車両
CA2859184A1 (en) Rear folding toolbar implement
ITBG990051A1 (it) Sistema perfezionamento per aratura.
RU2021907C1 (ru) Устройство для сцепки трактора и полуприцепа
US3385388A (en) Power couplings
EP2643175B1 (en) Attachment device for trailer tow bar
BR112014022239B1 (pt) Reboque de estrada e uso do mesmo
US10537053B2 (en) Implement wing caster wheel for transport
ITTO20090746A1 (it) Carrello di trasporto per impianti industriali
US7900711B2 (en) Agricultural planter
BR112020026870A2 (pt) Carrinho bidirecional provido com um sistema de movimentação
EP0559727B1 (en) Steerable wagon having caster-wheels
US1886722A (en) Farm wagon
EP2660102B1 (en) Equipment for recovering broken-down vehicles and system provided with such equipment
EP0316399B1 (en) A device in telescopic arms
AU3514601A (en) A carriage
SU683944A1 (ru) Устройство дл изменени колеи гусеничного трактора
US2862568A (en) Universal indexing linkage
ES2218157T9 (es) Pulverizador mejorado montado en un remolque
ITPD20120330A1 (it) Dispositivo di aggancio per attrezzature agricole trainate
FI101257B (fi) Maatalouskoneen vetolaite
JPH0442966Y2 (it)
GB2033322A (en) A device for coupling a trailer to a fork lift truck
ITRM20040101U1 (it) Ranghinatore a ruote posteriori sterzanti.
BR202014007713Y1 (pt) Articulação das rodas de carrinho industrial bi-articulado rebocável