ITBG20030001U1 - Calzatura sportiva - Google Patents

Calzatura sportiva Download PDF

Info

Publication number
ITBG20030001U1
ITBG20030001U1 ITBG20030001U ITBG20030001U1 IT BG20030001 U1 ITBG20030001 U1 IT BG20030001U1 IT BG20030001 U ITBG20030001 U IT BG20030001U IT BG20030001 U1 ITBG20030001 U1 IT BG20030001U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tongue
shell
retention means
sports
shoe according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Caberlotto
Giuseppe Caeran
Original Assignee
Benetton Group S P A Ora Benetton Trading Usa In
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benetton Group S P A Ora Benetton Trading Usa In filed Critical Benetton Group S P A Ora Benetton Trading Usa In
Priority to ITBG20030001 priority Critical patent/ITBG20030001U1/it
Publication of ITBG20030001V0 publication Critical patent/ITBG20030001V0/it
Publication of ITBG20030001U1 publication Critical patent/ITBG20030001U1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

“CALZATURA SPORTIVA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad una calzatura sportiva avente migliorate caratteristiche e funzionalità.
La calzatura secondo l’invenzione è particolarmente adatta per l’impiego sportivo e più in particolare per l’impiego in sport di scorrimento su neve quali sci, snowboard, e simili, ed a questo tipo di impiego si farà riferimento nella descrizione seguente, senza per questo volerne limitare in alcun modo i possibili ambiti di applicazione.
In generale, nel campo calzaturiero per il settore sportivo, fatte salve considerazioni di carattere estetico, un’esigenza basilare per incontrare il favore dei consumatori ed ottenere quindi un buon successo commerciale, è quella di realizzare calzature che si prestino ad una produzione efficiente ed economica ed al contempo permettano adeguate prestazioni sportive ed un adeguato comfort all’utilizzatore in funzione delle differenti condizioni di impiego in cui la calzatura è destinata ad operare.
Queste ultime esigenze diventano assolutamente imprescindibili e particolarmente probanti allorquando la scarpa è destinata all’ utilizzo in determinati settori, quali ad esempio negli sport invernali tipo sci, snowboard eccetera, in cui per ovvie ragioni, la calzatura è sottoposta a severe condizioni di impiego, soprattutto per ciò che concerne i carichi a cui è sottoposta in condizioni di impiego.
Normalmente, in tali ambiti, la calzatura è costituita da una scarpetta morbida generalmente inserita in un’altra scarpa o scarpone che a sua volta è configurato in modo da poter essere temporaneamente connesso all’attrezzo sportivo da utilizzare, ad esempio sci o una tavola di snowboard. Al fine di fornire adeguate prestazioni sportive all’utilizzatore e garantirgli al contempo un adeguato comfort nell’utilizzo, ad esempio in termini di libertà di movimento, mantenimento del calore dei piedi eccetera, nel corso degli anni sono state adottate svariate soluzioni.
Una soluzione tipica prevede l’utilizzo di uno stivaletto o scarpone rigido completamente chiuso, in cui è insenta la scarpa calzata dall’utilizzatorc. In questo modo però, sebbene si ottenga un insieme adeguatamente rigido e atto a garantire adeguate prestazioni sportive, la struttura della calzatura risulta generalmente molto pesante e scomoda; inoltre, l’aspetto estetico di solito non è sempre particolarmente gradevole.
Un esempio di soluzione alternativa è descritto nella domanda di Brevetto Europeo EP 1034713. In questo caso, rispetto alla soluzione tradizionale sopra indicata, lo scarpone rigido esterno presenta delle zone asportate che permettono di alleggerirlo e renderlo più comodo nell’utilizzo; al fine poi di proteggere da infiltrazioni la scarpa calzata dall’utilizzatorc, si usa un ulteriore componente, costituito da una specie di soprascarpa o calza impermeabilizzante che viene calzata direttamente sulla scarpa prima di inserirla nello scarpone. Chiaramente, tale soluzione, a causa dell’impiego di più pezzi separati, per quanto possa risultare efficace nella protezione contro le infiltrazioni, non rappresenta una soluzione ottimale per ciò che riguarda soprattutto le prestazioni sportive, i costi di produzione e l’utilizzo pratico.
Scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare una calzatura sportiva, particolarmente adatta per l’impiego in sport di scorrimento quali sci, snowboard, e simili, che permetta di ottenere prestazioni funzionali ottimizzate, sia in termini di comfort che dal punto di vista del gesto sportivo, e si presti ad essere realizzata in maniera semplice ed a costi produttivi ridotti.
Questo scopo viene raggiunto da una calzatura sportiva, particolarmente per sport di scorrimento quali sci, snowboard, pattinaggio c simili, comprendente:
un guscio esterno comprendente uno scafo ed un gambaletto, mezzi di chiusura essendo associati a detto guscio esterno;
una scarpetta morbida atta ad essere inserita in detto guscio esterno c comprendente una tomaia realizzata almeno parzialmente in materiale impermeabile e destinata ad essere parzialmente in contatto con l’ambiente esterno;
una lingua associata a detto guscio esterno.
La scarpa sportiva secondo l’invenzione è caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di ritenzione che sono associati a detta lingua ed a detto guscio esterno.
In questo modo, grazie alla sua innovativa struttura la calzatura sportiva secondo l’invenzione combina caratteristiche di leggerezza derivanti da uno scafo leggero con caratteristiche di rigidità derivanti dalla presenza dei mezzi di ritenzione che impediscono il sollevamento della lingua, garantendo quindi il contenimento del piede. La comodità d’uso è inoltre garantita dalla struttura della scarpetta morbida, la cui tomaia realizzata almeno parzialmente in materiale impermeabile impedisce infiltrazioni di acqua all’interno della scarpetta stessa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione, preferite ma non esclusive, della scarpa secondo l’invenzione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l’ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica frontale illustrante la calzatura sportiva secondo l’invenzione;
la figura 2 c una vista prospettica laterale della calzatura sportiva secondo l’invenzione, illustrata con la scarpetta interna in posizione estratta.
Nelle allegate figure vengono riportate forme di realizzazione dell’ invenzione relative ad uno scarpone da sci. L’invenzione è ovviamente applicabile ad altri tipi di impiego, ed in particolare a calzature per sport di scorrimento quali telemark, snowboard, pattinaggio su ghiaccio o a rotelle e simili, come pure a scarponi da alpinismo o da montagna.
Con riferimento alle figure citate, la calzatura sportiva secondo l’invenzione è indicata complessivamente dal numero di riferimento 1 , e comprende un guscio esterno 2. Detto guscio esterno normalmente comprende uno scafo 21 destinato a contenere il piede dell’utilizzatore ed un gambaletto 22 atto ad avvolgere la zona della caviglia e, almeno parzialmente, la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore. Normalmente lo scafo 21 ed il gambaletto 22 sono realizzati in due pezzi distinti, con il gambaletto 22 solitamente imperniato sullo scafo 21 in corrispondenza di una sua porzione laterale posteriore. Tuttavia sono anche possibili forme realizzative in cui il guscio 2 sia realizzato in un pezzo unico, con il gambaletto 22 integrato nello scafo 21.
Il guscio 2 c inoltre provvisto di mezzi di chiusura 200, costituiti ad esempio da una o più leve a gancio 212, accoppiabili a corrispondenti rastrelliere 21 1. In aggiunta o in alternativa, altri mezzi di chiusura, costituiti ad esempio da uno o più cavetti 221 opportunamente bloccabili e sbloccabili, possono essere presenti.
La calzatura secondo l’invenzione comprende inoltre una scarpetta morbida 3 atta ad essere inserita in detto guscio esterno 2 e comprendente una tomaia 31. Il guscio 2 c realizzato in modo tale che la tomaia 31 sia parzialmente in contatto con l’ambiente esterno; convenientemente, la tomaia 31 e quindi realizzata almeno parzialmente in materiale impermeabile, in modo da garantire una adeguata protezione contro l’infiltrazione di acqua.
La struttura della calzatura secondo l’invenzione è completata da una lingua 4 associata a detto guscio esterno 2. Al fine di garantire un adeguato contenimento del piede, la calzatura secondo l’invenzione comprende inoltre mezzi di ritenzione 40 che sono associati a detta lingua 4 ed a detto guscio esterno 2. In questo modo si evita che la lingua 4 possa essere soggetta ad indesiderati sollevamenti che comprometterebbero il contenimento del piede e quindi la comodità di calzata e/o le prestazioni sportive dell’utilizzatore.
Secondo una forma di realizzazione preferita della calzatura secondo l’invenzione, i mezzi di ritenzione 40 sono associati a detta lingua 4 e a detto scafo 21 .
Preferibilmente, la lingua 4 presenta un estremo anteriore 44 che è vincolato a detto guscio esterno 2 in corrispondenza di una regione anteriore 214 dello scafo 21 ; i mezzi di ritenzione 40 sono quindi associati a detta lingua 4 e a detto guscio 2 rispettivamente in corrispondenza di una regione posteriore 45 di detta lingua e di una regione posteriore 215 di detto scafo 21.
Secondo ima forma di realizzazione alternativa, non illustrata nelle allegate figure, i mezzi di ritenzione 40 sono invece associati a detta lingua 4 e a detto gambaletto 22. In questo caso, la lìngua 4 presenta un estremo anteriore 44 vincolato a detto guscio esterno 2 in corrispondenza di una regione anteriore 214 dello scafo 21 ; ι detti mezzi di ritenzione 40 sono in questo caso associati a detta lingua 4 e a detto guscio 2 rispettivamente in corrispondenza di una regione posteriore 45 di detta lingua e di una regione anteriore 225 di detto gambaletto 22. Altre varianti sono ovviamente possibili.
I mezzi di ritenzione 40 possono essere fissati in maniera permanente al guscio 2 e ed alla lingua 4, oppure possono essere fìssati in maniera amovibile rispetto al guscio 2 o alla lingua 4 o rispetto ad entrambi. In questo modo, durante la fase di calzata è possibile sbloccare i mezzi di ritenzione 40 consentendo così il sollevamento della lingua 4 e facilitando di conseguenza l' inserimento del piede. Una volta che il piede è inserito, i mezzi di ritenzione 40 vengono nuovamente bloccati, impedendo così il sollevamento della lingua 4.
I mezzi di ritenzione 40 possono inoltre avere una lunghezza fissa o possono essere dotati di mezzi per la regolazione della lunghezza. In quest’ultimo caso, variando opportunamente la lunghezza dei mezzi di ritenzione, è possibile sollevare la lingua 4 anche quando i mozzi di ritenzione non sono stati fissati in maniera amovibile alla lingua 4 e/o al guscio 2. Inoltre, mediante variazione della loro lunghezza, è possibile variare la posizione della lingua 4 una volta che il piede è inserito, e quindi modulare l’effetto di contenimento del piede.
Preferibilmente, i mezzi di ritenzione 40 sono disposti su entrambi i lati di detta lingua 4. Essi possono essere fissati alla lingua 4 ed al guscio 2 mediante, ad esempio, un sistema di asole 41, oppure di rivetti 42 oppure di mezzi di fissaggio simili, sia reversibili che irreversibili.
Nella sua forma realizzativa più semplice, i detti mezzi di ritenzione 40 sono ad esempio costituiti da una fettuccia in materiale non estensibile, che viene fatta passare in opportune asole o che viene fissata mediante rivetti o mezzi simili, sia amovibili che fissi in modo permanente. La lunghezza può in questo caso essere variata in modo semplice, utilizzando ad esempio dei sistemi di regolazione che comprendono una sovrapposizione almeno parziale della fettuccia ed un sistema di chiusura velcro o similare.
Si è in pratica costatato come la calzatura sportiva secondo l’invenzione assolva pienamente il compito prefissato fornendo significativi vantaggi e miglioramenti rispetto allo stato dell’arte. Infatti, come precedentemente descritto, la calzatura 1 presenta una struttura che c di facile ed economica realizzazione e che al contempo permette di avere efficacia di prestazioni mantenendo comunque il piede in ambiente confortevole e protetto da infiltrazioni esterne. In particolare, grazie all’adozione dei mezzi di ritenzione 40, la calzatura 1 può essere utilizzata, ad esempio nello sci, realizzando scarponi aventi zone asportate di dimensioni maggiori rispetto agli scarponi attuali. In questo modo, lo scarpone ne risulta alleggerito, e con aspetto estetico più gradevole, garantendo comunque un efficace contenimento del piede anche quando sottoposto alle elevate sollecitazioni tipiche di questo sport.
La calzatura così concepita è suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Calzatura sportiva (1), particolarmente per sport di scorrimento quali sci, snowboard, pattinaggio su ghiaccio e simili, comprendente: un guscio esterno (2) comprendente uno scafo (21 ) ed un gambaletto (22), mezzi di chiusura (200, 211, 212, 221) essendo associati a detto guscio esterno; una scarpetta morbida (3) atta ad essere inserita in detto guscio esterno (2) e comprendente una tomaia (31) realizzata almeno parzialmente in materiale impermeabile e destinata ad essere parzialmente in contatto con l’ambiente esterno; una lingua (4) associata a detto guscio esterno (2); caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di ritenzione (40) associati a detta lingua (4) ed a detto guscio esterno (2).
  2. 2. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che mezzi di ritenzione (40) sono associati a detta lingua (4) ed a detto scafo (21).
  3. 3. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta lingua (4) presenta un estremo anteriore (44) vincolato a detto guscio esterno (2) in corrispondenza di una regione anteriore (214) dello scafo 21, c dal fatto che detti mezzi di ritenzione (40) sono associati a detta lingua (4) c a detto guscio (2) rispettivamente in corrispondenza di una regione posteriore (45) di detta lingua e di una regione posteriore (215) di detto scafo (21).
  4. 4. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che mezzi di ritenzione (40) sono associati a detta lingua (4) ed a detto gambaletto (22).
  5. 5. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta lingua (4) presenta un estremo anteriore (44) vincolato a detto guscio esterno (2) in corrispondenza di una regione anteriore (214) dello scafo 21, e dal fatto che detti mezzi di ritenzione (40) sono associati a detta lingua (4) e a detto guscio (2) rispettivamente in corrispondenza di una regione posteriore (45) di detta lingua e di una regione anteriore (225) di detto gambaletto (22). Calzatura sportiva secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritenzione (40) sono associati in maniera amovibile a detto guscio (2) e/o a detta lingua (4). Calzatura Sportiva secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritenzione (40) sono disposti su entrambi i lati di detta lingua (4). Calzatura sportiva secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritenzione (40) sono provvisti di mezzi di regolazione della lunghezza. Calzatura sportiva secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritenzione (40) comprendono una fettuccia in materiale non
ITBG20030001 2003-01-14 2003-01-14 Calzatura sportiva ITBG20030001U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBG20030001 ITBG20030001U1 (it) 2003-01-14 2003-01-14 Calzatura sportiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBG20030001 ITBG20030001U1 (it) 2003-01-14 2003-01-14 Calzatura sportiva

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBG20030001V0 ITBG20030001V0 (it) 2003-01-14
ITBG20030001U1 true ITBG20030001U1 (it) 2004-07-15

Family

ID=27620551

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBG20030001 ITBG20030001U1 (it) 2003-01-14 2003-01-14 Calzatura sportiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBG20030001U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBG20030001V0 (it) 2003-01-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7941946B2 (en) Article of footwear for sailing
ITTV970106A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
US9936768B2 (en) Footwear element
ITTV940063A1 (it) Struttura di pattino a rotelle a calzabilita' migliorata
US7871389B2 (en) Structural element for a sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or such like
EP3127446B1 (en) Sport footwear structure or a component of sport footwear, in particular for ski boot
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
ITUD20060204A1 (it) Stivaletto interno per una calzatura rigida
ITBG20030001U1 (it) Calzatura sportiva
KR101617042B1 (ko) 스노우보드용 부츠
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
US20060277789A1 (en) Shoe glove boot
KR102060454B1 (ko) 휴대가 용이한 신발용 투명 방수 커버
US6173510B1 (en) Boot for a gliding sport, in particular an alpine ski boot
ITMI990501A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
ITTV20010070A1 (it) Struttura di pattino
ITTV960136A1 (it) CALZATURA SPORTIVA A CALZABILITà MIGLIORATA
ITTV990005A1 (it) Struttura di supporto particolarmente per calzature.
US5727339A (en) Ski boot auxiliary shield
CA2428729A1 (en) Improved sports shoe
CN213045548U (zh) 具有双核芯后跟及鞋面调节拉索式包裹系统的鞋子
KR102382571B1 (ko) 신발용 방수 커버
JP3945657B2 (ja) スキー靴用カバー
ITTV20010053A1 (it) Elemento di rinforzo particolarmente per calzature sportive
IT202100002159U1 (it) Calzatura sportiva provvista di elementi di protezione rimovibili