ITAR20130011A1 - Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione. - Google Patents

Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione. Download PDF

Info

Publication number
ITAR20130011A1
ITAR20130011A1 IT000011A ITAR20130011A ITAR20130011A1 IT AR20130011 A1 ITAR20130011 A1 IT AR20130011A1 IT 000011 A IT000011 A IT 000011A IT AR20130011 A ITAR20130011 A IT AR20130011A IT AR20130011 A1 ITAR20130011 A1 IT AR20130011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
concrete
multilayer wall
insulating material
wall
Prior art date
Application number
IT000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Checcacci
Original Assignee
Ceg Elettronica Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ceg Elettronica Ind Spa filed Critical Ceg Elettronica Ind Spa
Priority to IT000011A priority Critical patent/ITAR20130011A1/it
Publication of ITAR20130011A1 publication Critical patent/ITAR20130011A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2/8611Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with spacers being embedded in at least one form leaf
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2/8647Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with ties going through the forms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

"PARETE MULTISTRATO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI ED INVOLUCRI EDILIZI IN GENERE, PARTICOLARMENTE DEL TIPO ALMENO PARZIALMENTE PREFABBRICATA, E PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, ed il procedimento di realizzazione della stessa.
Oggigiorno, per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, è noto l'impiego di parati multistrato prefabbricate.
Ad esempio, sono note pareti prefabbricate costituite da uno strato interno in calcestruzzo strutturale, uno strato intermedio di isolante ed uno strato esterno di calcestruzzo avente spessore ridotto rispetto a quello interno.
Tali pareti non sono scevre fa inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che queste, essendo interamente prefabbricata, presentano dimensioni e pesi notevoli, tali da renderne il trasporto molto gravoso ed impegnativo.
Un altro inconveniente di queste pareti consiste nel fatto di presentare giunti localizzati che inevitabilmente costituiscono dei punti critici per la struttura.
Un ulteriore inconveniente di queste pareti consiste nel fatto di essere realizzate in calcestruzzo ordinario, materiale con capacità di isolamento termico non ottimale per isolare termicamente l'ambiente interno dall'ambiente esterno al di là della parete stessa.
Una seconda soluzione di parete multistrato presente in commercio, consiste nel fatto di avere una parete costituita da due lastre di cemento contrapposte e distanziate in maniera tale da avere, oltre ad una funzione portante, anche quella di cassero per un getto di completamento in cantiere .
Anche questa soluzione non è scevra da inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che la parete così realizzata risulta priva di qualsiasi tipo di isolamento termico e, quest'ultimo, deve pertanto essere integrato in cantiere, cosa che comporta un aumento dei costi della messa in opera.
In aggiunta, un altro inconveniente di questa soluzione consiste nel fatto che, facendo uso di calcestruzzo ordinario ossia di un materiale con capacità di isolamento termico non ottimale, la parete non è in grado di isolare termicamente in maniera efficiente l'ambiente interno dall'ambiente esterno al di là della parete stessa .
Un ulteriore soluzione di parete multistrato presente in commercio, alternativa alle precedenti, consiste nel fatto di realizzare pareti costituite da due lastre di polistirene contrapposte e distanziate in maniera tale da avere una funzione di cassero per un getto di completamento in cantiere.
Anche quest' ultima soluzione non è scevra da inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che tali pareti non possiedono nessun tipo di finitura esterna, che deve necessariamente essere realizzata integralmente in cantiere.
Un altro inconveniente di queste ultime pareti consiste nel fatto di avere internamente uno strato di polistirolo che non conferisce alla parete la sensazione di robustezza e solidità che normalmente viene richiesta ed apprezzata dall'utente dell'immobile.
Un ulteriore inconveniente di queste ultime pareti consiste nel fatto che, facendo uso di calcestruzzo ordinario ossia di un materiale con capacità di isolamento termico non ottimale, la parete non è in grado di isolare termicamente in maniera efficiente l'ambiente interno dall'ambiente esterno al di là della parete stessa .
Un'ultima soluzione di parete multistrato presente in commercio, alternativa alle precedenti, consiste nel fatto di realizzare pareti costituite da blocchetti di materiale isolante, usualmente polistirolo, che vengono montati in opera uno su l'altro e realizzano un'intercapedine all'interno della quale è possibile inserire un'armatura e gettare del calcestruzzo in maniera tale da ottenere una parete in cemento armato all'esterno della quale è già presente l'isolamento termico costituito dall' isolante .
Anche quest 'ultima soluzione non è scevra da inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che la parete così realizzata viene di fatto assemblata e completata interamente in opera, in maniera analoga ai metodi di costruzione tradizionali, perdendo quindi tutti i vantaggi della prefabbricazione almeno parziale, come la possibilità di ridurre i tempi di costruzione disponendo di elementi preassemblati di notevole superficie .
Un altro inconveniente di tale ultima soluzione consiste nel fatto che l'armatura della parete deve essere disposta interamente in opera, con all'interno dell'involucro edilizio uno strato isolante che riduce la qualità interna dell'edificio.
Anche in questo caso, un ulteriore inconveniente di queste ultime pareti consiste nel fatto che, facendo uso di calcestruzzo ordinario ossia di un materiale con capacità di isolamento termico non ottimale, la parete non è in grado di isolare termicamente in maniera efficiente l'ambiente interno dall'ambiente esterno al di là della parete stessa.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare una parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, tale da ovviare agli inconvenienti della tecnica nota, sfruttando i benefici della stratificazione di materiali con diverse proprietà termiche e meccaniche, nonché sfruttando i benefici della prefabbricazione.
Nell'ambito di questo compito uno scopo del presente trovato consiste nel fatto di mettere a punto almeno un procedimento di realizzazione della parete multistrato di cui sopra.
Un altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare una parete multistrato ottenibile in tempi rapidi e tale da soddisfare tutti i requisiti termici, acustici e strutturali necessari ad un fabbricato finito.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, caratterizzata dal fatto di comprendere uno strato di calcestruzzo ed uno strato di materiale isolante collegato meccanicamente a detto strato di calcestruzzo in maniera tale da definire un'intercapedine destinata ad esse riempita con un getto di calcestruzzo cellulare, detto strato di calcestruzzo essendo destinato ad essere rivolto verso l'interno dell'edificio e detto strato di materiale isolante essendo destinato ad essere rivolto verso l'esterno dell'edificio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di una parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica della parete multistrato parzialmente prefabbricata, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in alzato frontale della parete multistrato rappresentata in figura 1, nella quale è messa in evidenza la sua armatura interna ;
la figura 3 è una vista in alzato laterale della parete multistrato rappresentata nella figure precedenti;
la figura 4 è una vista in alzato laterale della parete multistrato completata dal getto interno di calcestruzzo cellulare, secondo il trovato ;
la figura 5 è un dettaglio in scala ingrandita della parete multistrato rappresentata in figura 4; le figure da 6 a 8 sono viste trasversali di soluzioni di connessione di pareti multistrato parzialmente prefabbricate, secondo il trovato, atte a definire dei setti portanti.
Con riferimento alle figure citate, la parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende uno strato di calcestruzzo 2, di spessore compreso tra 4 e 7 centimetri, ed uno strato di materiale isolante 3 collegato meccanicamente allo strato di calcestruzzo 2 in maniera tale da definire un'intercapedine 7 destinata ad esse riempita con un getto di calcestruzzo cellulare 4 (o calcestruzzo aerato) , di densità e spessore variabile secondo le caratteristiche statiche richieste ed avente la duplice funzione di elemento portante e coibente.
Più dettagliatamente, lo strato di calcestruzzo 2, che è preferibilmente del tipo armato con una rete in acciaio elettrosaldata avente diametro e spaziatura variabili a seconde delle necessità strutturali, è destinato ad essere rivolto verso l'interno dell'edificio e lo strato di materiale isolante 3, che è preferibilmente realizzato in poliestere espanso sinterizzato di spessore variabile a seconda del livello di isolamento richiesto in maniera tale da definire la parte coibente della parete multistrato 1, è destinato ad essere rivolto verso l'esterno dell'edificio.
Opportunamente, allo strato di calcestruzzo 2 sono ancorati connettori 5 e tralicci di armatura 6 destinati, rispettivamente, a realizzare il collegamento meccanico tra gli strati di materiale definenti la parete multistrato 1 ed a definire la struttura resistente della parete multistrato 1.
Tali connettori 5 sono realizzati in un materiale termicamente isolante, come ad esempio materie plastiche o materiali compositi a base di fibra di carbonio, in maniera tale da impedire la formazione di ponti termici tra lo strato di calcestruzzo 2 e lo strato di materiale isolante 3.
Ulteriormente, qualora sia necessario aumentare le caratteristiche strutturali della parete multistrato 1, può essere prevista un'armatura supplementare annegata nel getto di calcestruzzo cellulare 3.
Vantaggiosamente, può essere previsto uno strato di finitura esterno 8, realizzabile in diversi modi a seconda delle esigenze.
Ad esempio, quest'ultimo può essere realizzato da: intonaco, sistema a cappotto costituito da uno spessore di malta altamente resistente arricchita con resine epossidiche armato con rete in fibre di vetro e da intonaco, da pietra o mattoni per facciata a vista o da altro genere di finitura architettonica .
Per la realizzazione della parete multistrato 1 appena descritta, è possibile eseguire ad esempio i due procedimenti descritti di seguito.
Il primo procedimento consiste nel fatto di realizzare in stabilimento solo lo strato di calcestruzzo 2 e lo strato di materiale isolante 3 in maniera tale da predefinire l'intercapedine 7, cosi da completare la parete multistrato 1 realizzando in cantiere, durante la posa in opera della stessa parete multistrato 1, solo il getto di calcestruzzo cellulare 4 e lo strato di finitura esterna.
Il secondo procedimento consiste nel fatto di realizzare in stabilimento sia lo strato di calcestruzzo 2 e lo strato di materiale isolante 3 in maniera tale da predefinire l'intercapedine 7, che almeno in parte il getto di calcestruzzo cellulare 4 e lo strato di finitura esterna.
Successivamente, la parete multistrato 1 viene completata realizzando in cantiere, durante la posa in opera della stessa parete multistrato 1, la parte rimante del getto di calcestruzzo cellulare 4 e dello strato di finitura esterna.
Si è in pratica constatato come la parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, secondo il trovato, assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati, in quanto, grazie alla stratificazione con materiali e spessori diversi, consente di sfruttare al meglio i singoli elementi costitutivi nelle migliori condizioni in maniera tale da esaltare le caratteristiche specifiche di ogni materiale.
In particolar modo, un vantaggio della parete multistrato, secondo il presente trovato, consiste nel fatto di svolgere la funzione di struttura portante in quanto la stessa è sostanzialmente un vero e proprio muro strutturale, con cui si possono realizzare dei setti portanti come mostrato nelle figure da 6 a 8.
Per esempio, come mostrato in figura 6, la parete multistrato secondo il presente trovato può essere inglobata con pareti interne dell'edificio, realizzando strutture a T con una parete multistrato non presentante lo strato di materiale isolante, oppure, come mostrato in figura 7, due pareti multistrato secondo il presente trovato possono essere utilizzate per realizzare strutture angolari, oppure, come mostrato in figura 8, la parete multistrato secondo il presente trovato può essere utilizzata per realizzare strutture angolari o a T con altre pareti di altro tipo.
Un altro vantaggio della parete multistrato, secondo il presente trovato, consiste nel fatto di permettere di ottenere involucri altamente isolati sia dal punto di vista termico che acustico.
In questa maniera, la parete multistrato secondo il presente trovato è in grado di realizzare un ambiente interno di grande vivibilità .
Infatti, i vari strati con spessori predefiniti e posizionati nella giusta sequenza permettono di garantire un perfetto comfort ambientale .
Più dettagliatamente, lo strato di calcestruzzo garantisce massa e inerzia termica, oltre alla garanzia di protezione tipica delle pareti in calcestruzzo, mentre esternamente lo strato di materiale isolante distribuito uniformemente, senza interruzioni e ponti termici garantisce un ottimo comfort ambientale.
La parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, così concepita, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni.
Ad esempio, è possibile prevedere l'integrazione di elementi impiantistici e tecnologici all'interno della parete stessa in sede di prefabbricazione, al fine di ridurre ulteriormente costi e tempi di completamento dell 'edificio .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Parete multistrato (1) per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, caratterizzata dal fatto di comprendere uno strato di calcestruzzo (2) ed uno strato di materiale isolante (3) collegato meccanicamente a detto strato di calcestruzzo (2) in maniera tale da definire un'intercapedine (7) destinata ad esse riempita con un getto di calcestruzzo cellulare (4), detto strato di calcestruzzo (2) essendo destinato ad essere rivolto verso l'interno dell'edificio e detto strato di materiale isolante (3) essendo destinato ad essere rivolto verso l'esterno dell'edificio.
  2. 2. Parete multistrato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto strato di calcestruzzo (2) è armato con una rete in acciaio elettrosaldata.
  3. 3. Parete multistrato (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che a detto strato di calcestruzzo (2) sono ancorati connettori (5) e tralicci di armatura (6) destinati, rispettivamente, a realizzare il collegamento meccanico tra gli strati di materiale definenti detta parete multistrato (1) ed a definire la struttura resistente di detta parete multistrato (1), detti connettori (5) essendo realizzati in un materiale termicamente isolante in maniera tale da impedire la formazione di ponti termici tra detto strato di calcestruzzo (2) e detto strato di materiale isolante (3).
  4. 4. Parete multistrato (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto strato di calcestruzzo (2) presenta uno spessore compreso tra 4 e 7 centimetri.
  5. 5. Parete multistrato (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto strato di materiale isolante (3) è realizzato in poliestere espanso sinterizzato di spessore variabile a seconda del livello di isolamento richiesto.
  6. 6. Parete multistrato (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere uno strato di finitura esterno .
  7. 7. Parete multistrato (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un'armatura supplementare annegata in detto getto di calcestruzzo cellulare (3) in maniera tale da aumentare la resistenza strutturale di detto parete multistrato (1).
  8. 8. Procedimento per la realizzazione e la messa in opera della parete multistrato (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato di calcestruzzo (2) e detto strato di materiale isolante (3) sono realizzati in stabilimento in maniera tale da predefinire detta intercapedine (7).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto getto di calcestruzzo cellulare (4) e detto strato di finitura esterna sono realizzati in cantiere.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto getto di calcestruzzo cellulare (4) e detto strato di finitura esterna sono realizzati almeno in parte in stabilimento .
IT000011A 2013-02-26 2013-02-26 Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione. ITAR20130011A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITAR20130011A1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000011A ITAR20130011A1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAR20130011A1 true ITAR20130011A1 (it) 2014-08-27

Family

ID=48048127

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000011A ITAR20130011A1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAR20130011A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10205205A1 (de) * 2002-02-08 2003-08-28 Syspro Gruppe Betonbauteile E Wandbauelement
DE102005028697A1 (de) * 2004-12-31 2006-07-20 Fritz, Bruno O., Dipl.-Ing. (FH) System zum Erstellen einer Gebäudewand
EP1690993A2 (fr) * 2005-02-10 2006-08-16 H&H Composants Mur à coffrage intégré

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10205205A1 (de) * 2002-02-08 2003-08-28 Syspro Gruppe Betonbauteile E Wandbauelement
DE102005028697A1 (de) * 2004-12-31 2006-07-20 Fritz, Bruno O., Dipl.-Ing. (FH) System zum Erstellen einer Gebäudewand
EP1690993A2 (fr) * 2005-02-10 2006-08-16 H&H Composants Mur à coffrage intégré

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20170191266A1 (en) A self-bearing prefabricated construction element and a method of erecting external building walls of prefabricated construction elements
US9487943B2 (en) Component building system
CN102248577B (zh) 基于超轻发泡水泥的保温承载墙板的制作工艺
CN112459291A (zh) 一种预制保温结构一体化墙体结构及其施工工艺
WO2018099199A1 (zh) 一种装配式自保温墙体反打制备工艺
KR100961795B1 (ko) 거푸집형 블럭
EP3594425B1 (en) A load-bearing wall structure
US20050284100A1 (en) Wall structure and method for constructing same
JP4488371B2 (ja) 外断熱プレキャストコンクリート壁体の製造法
ITAR20130011A1 (it) Parete multistrato per la realizzazione di edifici ed involucri edilizi in genere, particolarmente del tipo almeno parzialmente prefabbricata, e procedimento di realizzazione.
CN203640072U (zh) 复合保温板
RU78833U1 (ru) Многослойный строительный блок (варианты)
WO2020149806A1 (en) A composite panel containing clay-based exterior coating materials and a production method in connection thereunto.
WO2019132736A1 (ru) Несъёмная опалубка из неорганического стекла (варианты)
EP3719229A1 (en) Concrete floor panel, method of production of such panel and floor made of this panel
DK177570B1 (da) Højisoleret betonelement, samt anvendelse og fremgangsmåde til fremstilling heraf
SK5580Y1 (en) Method of mounting heat insulation sandwich wall panels
RU2502852C1 (ru) Многослойный термоблок, способ и устройство для его изготовления
CN207484959U (zh) 一种新型ms防火保温复合模板
WO2015128786A1 (en) A cast structural element
RU54977U1 (ru) Панель стеновая навесная
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
WO2008003798A1 (es) Placa de encofrado aligerada y uso de la misma para la formación de techos y muros
PL245156B1 (pl) Betonowy panel stropowy oraz sposób jego otrzymywania
RU2329360C2 (ru) Декоративный стеновой строительный блок