ITAR20110004A1 - Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici - Google Patents

Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici Download PDF

Info

Publication number
ITAR20110004A1
ITAR20110004A1 IT000004A ITAR20110004A ITAR20110004A1 IT AR20110004 A1 ITAR20110004 A1 IT AR20110004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT AR20110004 A ITAR20110004 A IT AR20110004A IT AR20110004 A1 ITAR20110004 A1 IT AR20110004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
core
support
beams
wall according
self
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcellino Bragagni
Original Assignee
Marcellino Bragagni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marcellino Bragagni filed Critical Marcellino Bragagni
Priority to ITAR2011A000004A priority Critical patent/IT1404300B1/it
Publication of ITAR20110004A1 publication Critical patent/ITAR20110004A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404300B1 publication Critical patent/IT1404300B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/56Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members
    • E04B2/70Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members with elongated members of wood
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/04Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres
    • E04C2/044Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres of concrete
    • E04C2002/045Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres of concrete with two parallel leaves connected by tie anchors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Retaining Walls (AREA)

Description

PARETE AUTOPORTANTE PER LA REALIZZAZIONE DI
FABBRICATI AD USO CIVILE, A SCOPO ABITATIVO E PER
UFFICI
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad una parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici.
Negli ultimi anni à ̈ sempre più sentita l'esigenza di costruire edifici, prevalentemente per uso civile e abitativo, con pareti verticali che presentano un'anima in legno.
Questo à ̈ dovuto al fatto che la normativa vigente, sempre più severa, penalizza le strutture in calcestruzzo armato che di conseguenza risultano sempre più costose e quindi meno competitive.
In particolare, il calcestruzzo armato deve essere gettato in opera oppure, se prefabbricato, Ã ̈ necessario realizzare colonne di lunghezza opportuna in stabilimento che saranno poi montate in opera.
In pratica, se si vogliono rendere continue due colonne prefabbricate in calcestruzzo armato, bisogna gettare in opera la giunzione con calcestruzzo, con tutte le problematiche legati ai costi e alla sicurezza che ciò comporta.
Anche per quanto riguarda i profilati di ferro HEA o tubolare, questi possono essere solamente avvitati o saldati in opera e non in stabilimento.
Allo stato attuale della tecnica, sono note pareti verticali, che presentano un'anima in legno portante, associate tra loro e fissate a pavimenti e solai per mezzo di viti e piastre avvitate.
Questo tipo di pareti, che una volta montate vengono ricoperte internamente da uno strato di cartongesso e sulla parte esterna da intonaco, sono facilmente esposte ad umidità di risalita a causa del loro spessore importante, necessario per consentire la stabilità di una struttura in cui il peso à ̈ retto tutto dal legno.
Col tempo l'acqua evapora ma il sale rimane nell'intonaco cristallizzandosi e aumentando di volume. In questo modo causa una spinta verso l'intonaco e verso il materiale da costruzione che si staccano con notevoli problemi estetici.
Questo fenomeno tipico di ogni materiale da costruzione à ̈ particolarmente preoccupante per il legno che presenta una porosità (e capillarità) molto elevata.
Oltre a danni estetici, per quello che riguarda soprattutto il legno, si ha un forte degrado ed un indebolimento statico della struttura, che perde di portanza.
Infine, l'umidità di risalita può portare a gravi danni alla salute degli abitanti dell'edificio a causa del proliferare delle muffe presenti nell'intonaco che possono dare malesseri, disagi e perfino malattie come raffreddori, sinusiti, artriti, reumatismi, eccetera.
Un altro inconveniente delle pareti verticali con anima in legno di questo tipo, à ̈ dato dal fatto che necessitando di un materiale di determinate caratteristiche di rigidità, si individua come il miglior legno in Europa quello multistrato di abete prodotto in Austria sotto forma di tavole incrociate di grosso spessore incollate con il metodo così detto "x-lam" (legno "ingegnerizzato").
Tale situazione favorisce una posizione dominante ai produttori austriaci e costringe i costruttori edilizi degli altri paesi a costi poco concorrenziali per approvvigionamento e trasporto.
Per ultimo, nel caso di strutture elevate, questi pannelli verticali con anima in legno presentano problemi di stabilità al vento (a causa del loro peso relativamente modesto) nel caso di strutture elevate e costringono i costruttori all'impiego di viti e piastre avvitate in gran quantità facendo lievitare i costi di messa in opera dell'edificio. Il compito che si propone il trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, che permetta la realizzazione di una parete autoportante con anima in legno eliminando, o limitando fortemente, il rischio dell'umidità di risalita.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare una parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, che sia compatta e stabile, anche al vento e anche nel caso di edifici di alte dimensioni.
Un altro scopo che si propone il trovato permetta di impiegare qualsiasi tipologia di legno senza problemi di rigidità strutturale.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, con mezzi facilmente reperibili in commercio nonché usando materiali di impiego comune, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, secondo il trovato, comprendente almeno due strati in calcestruzzo, uno strato esterno ed uno strato interno, ed un'anima prevalentemente in legno, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di connessione, tra detto strato esterno e detto strato interno, di fissaggio di detti almeno due strati in calcestruzzo a detta anima.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo secondo il trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta una porzione sezionata secondo più piani della parete autoportante, secondo il trovato, in vista prospettica;
la figura 2 illustra una porzione sezionata secondo più piani dei mezzi di connessione;
la figura 3 illustra il profilo sezionato della parete mediante un piano ;
la figura 4 illustra il profilo sezionato della parete.
Con riferimento alle citate figure, la parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, che viene individuato nella sua globalità con il riferimento 1, secondo il trovato, comprende almeno due strati in calcestruzzo, uno strato esterno 2 ed uno strato interno 3, ed un'anima 5 prevalentemente in legno.
Una caratteristica peculiare del trovato à ̈ data dal fatto di comprendere mezzi di connessione, tra lo strato esterno 2 lo strato interno 3, di fissaggio dei due strati in calcestruzzo all'anima 5. In pratica i due strati di calcestruzzi rimangono solidalmente associati all'anima 5 grazie ai mezzi di connessione.
Vantaggiosamente, l'anima 5 presenta almeno una successione di travi 9 accostate l'una accanto all'altra lungo una direzione trasversale 20 sostanzialmente normale alla direzione di sviluppo 10 di ciascuna di delle travi 9.
Vantaggiosamente, l'anima 5 può prevedere almeno una o più successioni di travi 9 accostate l'una accanto all'altra lungo la direzione di sviluppo 10.
In pratica quindi, si possono avere i seguenti casi:
- l'anima 5 presenta una o più successioni di travi 9 accostate l'una accanto all'altra lungo la direzione 20, oppure
- una o più successioni di travi 9 accostate l'una accanto all'altra lungo la direzione 10, o anche - una o più successioni di travi 9 accostate l'una accanto all'altra lungo la direzione 20 assieme a una o più successioni di travi 9 accostate l'una accanto all'altra lungo la direzione 10.
Preferibilmente, le travi 9 sono in legno comune. Per assicurare una stabilità e resistenza ottimali, l'anima 5 può presentare un primo spessore formato da una prima successione di travi accostate le une accanto alle altre lungo la direzione 10 ed un secondo spessore formato da una seconda successione di travi accostate lungo la direzione 20.
Con riferimento alla figura 2, i mezzi di connessione possono comprendere elementi aggraffanti 7, in materiale ferroso, di tiraggio di un primo supporto 12 solidamente associato allo strato esterno 2 e di un secondo supporto 13 solidamente associato allo strato interno 3 verso l'anima 5 del pannello stesso.
Ad esempio, il primo supporto ed il secondo supporto possono comprendere rispettivamente una prima ed una seconda rete elettro-saldata in materiale ferroso.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, ognuno degli elementi aggraffanti 7 comprende estremità ricurve 11 di impegno con il primo supporto 12, in particolare con la prima rete elettro-saldata.
Preferibilmente, l'elemento di aggancio 7 presenta una piegatura 15 nella sua porzione mediana che ne consente la connessione con il secondo supporto 13.
Preferibilmente, il secondo supporto 13 presenta un elemento di cucitura 8 di impegno per la piegatura 15 e interconnesso alla seconda rete 13: in pratica l'elemento 8 viene agganciato dalla piegatura 15 dell'elemento 7 e, tirando lo strato 3 verso l'anima 5 s'impegna sulla seconda rete elettro-saldata.
È considerata come tecnicamente equivalente una soluzione che prevede che le estremità aggraffanti 11 dell'elemento di aggancio 7 si impegnano con il secondo supporto 13, mentre la piegatura nella sua porzione mediana à ̈ di connessione con il primo supporto 12.
Preferibilmente, si può prevedere che l'anima 5 comprenda almeno uno strato di isolante termicoacustico, come ad esempio una lastra in polistirolo.
Si può prevedere un cappotto esterno 4 associato allo strato esterno 2, di protezione contro gli agenti atmosferici, di per sé noto.
È anche possibile prevedere che la parete autoportante 1 presenti un cappotto interno 6 associato allo strato interno 3, ad esempio in cartongesso oppure costituito da una tabella in laterizio, di rivestimento, che permette la realizzazione delle tracce per il passaggio di cavi elettrici e tubazioni (fig. 1).
Per realizzare la parete autoportante, dopo aver posizionato in modo opportuno distanziali a fondo cassero di sostegno per il primo supporto 12, si posiziona, su questi distanziali, la prima rete elettro-saldata.
Di seguito sono posizionati gli elementi di aggancio 7, lungo la direzione 10 e/o lungo la direzione 20 a seconda di come il progettista ha deciso di allineare le travi 9.
Si effettua quindi una prima gettata di calcestruzzo a fondo cassero per formare uno dei due strati 2 o 3, ad esempio lo strato esterno 2. A calcestruzzo ancora fresco sono poi posizionate le travi 9 per formare l'anima 5. Le travi possono essere accostate le une accanto alle altre lungo la direzione 10 e/o 20, a seconda delle caratteristiche di resistenza richieste dal progettista.
L'anima 5, difatti, può essere realizzata da una o più successioni di travi 9, accostate le une accanto alle altre lungo la direzione trasversale 20 o la direzione di sviluppo 10 delle travi stesse.
Per assicurare una stabilità e resistenza ottimali, l'anima 5 viene realizzata con un primo spessore formato accostando le travi 9 l'una accanto all'altra lungo la direzione 10 ed un secondo spessore formato dall'accostamento delle travi 9 lungo la direzione 20, andando a realizzare un vero e proprio multistrato.
Ovviamente, a seconda delle esigenze del progettista, potranno analogamente essere aggiunti un terzo e quarto spessore con il posizionamento di altre successioni di travi 9.
Opportunamente, le travi 9 presenteranno un margine minimo di distanza, laddove devono essere inseriti i mezzi di connessione, come mostrato in figura 4.
A questo punto, una volta appoggiati altri distanziali sull'anima 5, si posiziona il secondo supporto 13.
La seconda rete elettro-saldata, anch'essa meglio se spessorata, viene fatta sostenere da questi altri distanziali e si procede poi al posizionamento degli elementi di cucitura 8, facendoli passare per la piegatura 15.
In pratica gli elementi di aggancio 7 saranno associati al primo supporto 12 mediante l'impegno delle estremità 11 sulla prima rete elettrosaldata e al secondo supporto 13 per mezzo dell'impegno della piegatura 15 con l'elemento di cucitura 8 interconnesso alla seconda rete elettro-saldata.
Una volta termina tale operazione si procede quindi ad un secondo getto di calcestruzzo per formare l'altro strato (nel nostro esempio lo strato interno 3).
Il manufatto così prodotto à ̈ lasciato asciugare in modo tale che i due strati in calcestruzzo, tirando, assicurino con i mezzi connettori, la perfetta staticità dell'anima 5 mantenuta in allineamento dagli strati 2 e 3, che fanno da collante.
In questa maniera, sfruttando il ritiro del calcestruzzo durante l'asciugatura, gli strati 2 e 3 vengono saldati all'anima in legno 5 dando luogo ad una sorta di effetto collante e garantendo la stabilità e la robustezza della parete stessa.
Alla parete autoportante realizzata secondo tale procedimento, Ã ̈ possibile associare un cappotto esterno 4 e/o un cappotto interno 6 rispettivamente sugli strati 2 e 3 (anche in cassaforma).
La connessione della parete 1 ad un solaio, che potrà essere di tipologia diversa e di diverso materiale, ad esempio in legno, può concretizzarsi mediante l'utilizzo di staffe metalliche e viti di collegamento (eventualmente rivestiti dal cappotto 6), e/o per mezzo di supporti filettati.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato una parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, che permette di realizzare una parete autoportante con anima in legno eliminando o limitando fortemente ogni rischio dell'umidità di risalita.
In particolare l'aver pensato ad irrobustire l'anima in legno mediante la connessione di reti elettro-saldate 12 e 13 in materiale ferroso, che potranno essere dimensionate a seconda delle esigenze, consente l'uso di spessori di legno di qualsiasi tipo, non necessariamente del tipo ingegnerizzato, eliminando o limitando fortemente il rischio di umidità di risalita.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ dato dal fatto che grazie ai mezzi di connessione, in sinergia con l'azione data dall'asciugatura del calcestruzzo, à ̈ possibile impiegare qualsiasi tipologia di legno senza problemi di rigidità strutturale, anche legno comune non considerato ingegnerizzato.
In questo modo, à ̈ possibile l'approvvigionamento di legno nei pressi dello stabilimento di realizzazione della parete con evidenti vantaggi sul prezzo di acquisto (il costo del legno non ingegnerizzato à ̈ decisamente più basso rispetto al legno ingegnerizzato) e sui costi di trasporto.
Un altro vantaggio della parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, à ̈ quello di consentire la realizzazione di edifici anche di alte dimensioni senza problemi di stabilità al vento grazie al fatto che le pareti verticali e i solai sono realizzati con una gettata di calcestruzzo in modo tradizionale.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ dato dal fatto che, la realizzazione del cappotto esterno 4, associato allo strato esterno 2, può consentire di raggiungere facilmente lo spessore stabilito dalle norme in materia.
Un altro vantaggio della parete autoportante, secondo il trovato, consiste nell'elevata protezione al fuoco che la rende adatta anche ad applicazioni in edifici destinati ad uffici e magazzini.
Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio nonché l'impiego di materiali comuni, rendono sia il dispositivo, sia il suo procedimento realizzativo economicamente molto vantaggiosi.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici, comprendente almeno due strati in calcestruzzo, uno strato esterno (2) ed uno strato interno (3), ed un'anima (5) prevalentemente in legno, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di connessione, tra detto strato esterno (2) e detto strato interno (3), di fissaggio di detti almeno due strati in calcestruzzo a detta anima (5).
  2. 2) Parete secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta anima (5) comprende almeno una successione di travi (9) accostate l'una accanto all'altra lungo una direzione trasversale (20) sostanzialmente normale alla direzione di sviluppo (10) di ciascuna di dette travi (9).
  3. 3) Parete secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che detta anima (5) comprende almeno una successione di travi (9) accostate l'una accanto all'altra lungo detta direzione di sviluppo (10).
  4. 4) Parete secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che dette travi (9) sono in legno comune.
  5. 5) Parete secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di connessione comprendono elementi aggraffanti (7) di tiraggio verso detta anima (5) di un primo supporto (12) solidamente associato a detto strato esterno (2) e di un secondo supporto (13) solidamente associato a detto strato interno (3).
  6. 6) Parete secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti elementi aggraffanti (7) comprende estremità ricurve (11) di impegno con almeno uno tra detto primo supporto (12) e detto secondo supporto (13).
  7. 7) Parete secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di aggancio (7) comprende, nella sua porzione mediana, una piegatura (15) di connessione con detto secondo supporto (13).
  8. 8) Parete secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta anima (5) comprende almeno uno strato di isolante termico-acustico.
  9. 9) Parete secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo supporto (13) comprende un elemento di cucitura (8), di impegno con detta piegatura (15) e interconnesso ad una rete elettro-saldata.
ITAR2011A000004A 2011-02-25 2011-02-25 Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici. IT1404300B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR2011A000004A IT1404300B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAR2011A000004A IT1404300B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAR20110004A1 true ITAR20110004A1 (it) 2012-08-26
IT1404300B1 IT1404300B1 (it) 2013-11-22

Family

ID=43975884

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAR2011A000004A IT1404300B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1404300B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH93507A (de) * 1920-02-05 1922-03-16 Trachsel Hermann Mauerwerk mit auf beiden Seiten einer Füllung angeordneten Platten, Verfahren zur Herstellung desselben und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens.
FR1068095A (fr) * 1951-12-01 1954-06-22 Procédé pour faire de la maçonnerie, maçonnerie obtenue par le procédé et dispositif pour la mise en oeuvre du procédé
US20090049782A1 (en) * 2007-08-20 2009-02-26 Long Sr Robert T Interior and exterior surface anchoring system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH93507A (de) * 1920-02-05 1922-03-16 Trachsel Hermann Mauerwerk mit auf beiden Seiten einer Füllung angeordneten Platten, Verfahren zur Herstellung desselben und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens.
FR1068095A (fr) * 1951-12-01 1954-06-22 Procédé pour faire de la maçonnerie, maçonnerie obtenue par le procédé et dispositif pour la mise en oeuvre du procédé
US20090049782A1 (en) * 2007-08-20 2009-02-26 Long Sr Robert T Interior and exterior surface anchoring system

Also Published As

Publication number Publication date
IT1404300B1 (it) 2013-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2009511775A (ja) プレハブ複合床材
ITMI20091696A1 (it) Struttura edile per la realizzazione di pareti e di solai traspiranti.
FI20050095A (fi) Huonetilajärjestely, liitosprofiili, liitos, laiva, rakennus ja menetelmä huonetilajärjestelyn rakentamiseksi
WO2014118713A1 (en) Building system for the construction industry
ITMI20091693A1 (it) Pannello nervato prefabbricabile a posa orizzontale, verticale o inclinata.
JP6456973B2 (ja) 韓屋及び木造住宅を現代建築に導入した建築構造
ITAR20110004A1 (it) Parete autoportante per la realizzazione di fabbricati ad uso civile, a scopo abitativo e per uffici
KR100761964B1 (ko) 콘크리트 건축물의 벽체 시공용 거푸집
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
RU109171U1 (ru) Брус-термос
TWI585274B (zh) 快速組合式牆系統及其板面系統
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
TWM382342U (en) Outer wall surface structure of building
WO2004113633A3 (fr) Ensemble de construction pour batiment modulaire a ossature et panneaux
ITVR20130032U1 (it) Sistema di costruzione perfezionato per il settore edile
JP5806033B2 (ja) 組積造建物の臥梁用の外枠材、及び組積造建物
JP6004892B2 (ja) 手摺構造および支柱補強部材
CN201400952Y (zh) 复合墙体板
ITMI20130133A1 (it) Sistema di elementi prefabbricati con struttura a telaio per edilizia civile
ES1242743U (es) Forjado mixto de madera y hormigon
TWM527464U (zh) 快速組合式牆系統及其板面系統
PL65644Y1 (pl) Balkon do mocowania na istniejącym budynku, zwłaszcza wzniesionym w systemie wielkopłytowym
IT201700008688A1 (it) Blocco cavo di materiale ceramico e metodo per la sua produzione
KR20180119867A (ko) 층간 소음 저감을 위한 건축물의 바닥 슬래브 시공방법
UA116367C2 (uk) Незнімна армована опалубка з тепло- і/або звукоізолюючим шаром, спосіб її виготовлення та тришарова монолітна залізобетонна стіна з тепло- і/або звукоізолюючим шаром