ITAN980013U1 - Dispositivo perfezionato per l'autoregolazione dei cursori di finecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili - Google Patents

Dispositivo perfezionato per l'autoregolazione dei cursori di finecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili Download PDF

Info

Publication number
ITAN980013U1
ITAN980013U1 IT98AN000013U ITAN980013U ITAN980013U1 IT AN980013 U1 ITAN980013 U1 IT AN980013U1 IT 98AN000013 U IT98AN000013 U IT 98AN000013U IT AN980013 U ITAN980013 U IT AN980013U IT AN980013 U1 ITAN980013 U1 IT AN980013U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drum
rods
self
pistons
sliders
Prior art date
Application number
IT98AN000013U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Gaposa Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaposa Srl filed Critical Gaposa Srl
Priority to IT98AN000013 priority Critical patent/IT244839Y1/it
Publication of ITAN980013V0 publication Critical patent/ITAN980013V0/it
Priority to EP99830128A priority patent/EP0976910A3/en
Publication of ITAN980013U1 publication Critical patent/ITAN980013U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244839Y1 publication Critical patent/IT244839Y1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B9/82Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic
    • E06B9/88Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic for limiting unrolling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B2009/6809Control
    • E06B2009/6872Control using counters to determine shutter position
    • E06B2009/6881Mechanical counters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Blinds (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo:
“DISPOSITIVO PERFEZIONATO PER L’AUTOREGOLAZIONE DEI CURSORI DI FINECORSA SUI MOTORIDUTTORI DELLE TAPPARELLE AVVOLGIBILI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto un dispositivo perfezionato per autoregolazione dei fine corsa sui motoriduttori utilizzati per la movimentazione di serramenti avvolgibili, come ad esempio tapparelle o tende .
Ormai da tempo l’azionamento dei serramenti avvolgibili è stato automatizzato per mezzo di motoriduttori elettrici, la cui rotazione in un senso 0 nell’altro determina la corsa di discesa o quella di risalita dell’avvolgibile.
L’escursione massima di questi serramenti avvolgibili motorizzati è controllata e determinata da appositi interruttori di fine corsa, azionati da rispettivi cursori, così da interrompere l’alimentazione elettrica del motori duttorre non appena uno di detti cursori interferisce con il proprio interruttore di finecorsa. Naturalmente uno di detti interruttori è preposto ad arrestare il motoriduttore quando l avvolgibile ha ultimato la sua corsa di salita, mentre l’altro interruttore interviene quando l’avvolgibile ha ultimato la sua corsa di discesa.
I due cursori anzidetti sono solitamente avvitati su rispettive aste filettate, l’una destrorsa, l’altra sinistrorsa, trascinate in rotazione equiversa dallo stesso motoriduttore di movimentazione dell’avvolgibile.
Più precisamente queste due aste filettate sono affiancate parallelamente e sono corredate di rispettivi pignoni di estremità, entrambi ingrananti con una stessa corona dentata, ricavata all’interno di un anello trascinatore, azionato dal motoriduttore, per cui la rotazione di detto anello trascinatore determina corse simultanee, identiche, ma di verso opposto dei due cursori anzidetti lungo le rispettive aste di avvitamento.
Al momento dell’installazione della tapparella o della tenda avvolgibile l’operatore deve ovviamente attuare una operazione di registrazione dei due cursori in funzione dell’escursione massima che si vuol conferire all’avvolgibile medesimo.
In assenza di speciali dispositivi di regolazione automatica, l’anzidetta operazione di registrazione iniziale avviene per successivi tentativi, spostando manualmente i cursori lungo le rispettive aste e procedendo ogni volta ad effettuare una corsa di prova dell’avvolgibile.
E’ evidente che questo tipo di regolazione per approssimazione progressiva comporta tempi piuttosto lunghi.
Proprio al fine di ridurre al massimo i tempi di registrazione della coppia di cursori anzidetti in occasione della installazione dell’avvolgibile sono stati già da tempo ideati e realizzati dispositivi per la regolazione automatica del punto di fine corsa dei due cursori anzidetti.
In questi dispositivi di autoregolazione, la coppia di aste filettate hanno la possibilità di compiere una breve corsa in direzione longitudinale, sufficiente per ottenere il disinnesto del relativo pignone dalla corona dentata dell’anello trascinatore; in altre parole, in questi dispositivi automatici ognuna delle due aste filettate può essere selettivamente disaccoppiata dall’anello trascinatore.
Più precisamente, ciascuna asta filettata è soggetta alla spinta assiale di una molla precompressa che la mantiene nella posizione di lavoro, cui corrisponde l’innesto fra i denti del suo pignone e quelli della corona ricavata sul’anello trascinatore; d’altro canto questi dispositivi sono corredati di una camma, che, posta in rotazione, consente di esercitare sull’asta una spinta assiale contraria a quella antagonista della molla di richiamo anzidetta, con conseguente arretramento dell’asta e disaccoppiamento del relativo pignone dall’anello trascinatore.
Nella fase di installazione dell’avvolgibile, questi dispositivi di autoregolazione devono essere utilizzati come di seguito indicato; si premette che questi dispositivi vengono fomiti dalle case costruttrici con i due cursori già posti a battuta con i relativi finecorsa e con le due aste filettate collegate, per il tramite dei rispettivi pignoni, con l’anello trascinatore.
Innanzitutto l installatore deve provvedere, intervenendo su entrambe le camme anzidette, a disinnestare entrambe le aste filettate dall’anello trascinatore e poi azionare il motoriduttore fino ad abbassare completamente la tapparella.
Durante questa prima corsa di discesa della tapparella, nessuno dei due cursori si muove, dal momento che nessuna delle due aste viene trascinata in rotazione, essendo stato provvisoriamente interrotto il collegamento fra il loro pignoni e l’anello trascinatore, che invece gira sempre solidalmente al motoriduttore.
A questo punto l’installatore deve intervenire su una sola delle due camme per attuare il collegamento fra una (quella su cui scorre il cursore che determina il fine corsa di discesa) soltanto delle aste filettate e l’anello trascinatore; successivamente l’installatore deve avviare il motoriduttore e tenerlo acceso fin tanto che la tapparella ha compiuto l’intera sua corsa di risalita.
Durante questa seconda corsa della tapparella soltanto una delle due aste viene trascinata in rotazione ed il relativo cursore compie una corsa, in allontanamento dal suo interruttore, proporzionale alla corsa di risalita della tapparella.
A questo punto l’installatore deve intervenire sull’altra camma così da determinare il collegamento anche della seconda asta (quella su cui scorre il cursore che determina il fine corsa di salita).
Durante la successiva corsa di discesa dell’ avvolgibile, entrambi i cursori si muovono in direzioni opposte lungo le rispettive aste ed uno (quello che determina il fine corsa di discesa) di questi due cursori interferirà con il rispettivo interruttore di fine corsa non appena la tapparella avrà ultimato questa sua seconda corsa di discesa.
L’autoregolazione è stata cosi attuata con solo tre corse delle tapparella, due di discesa ed una di risalita.
Scopo della presente invenzione è quello di perfezionare questo tipo di dispositivi di autoregolazione eliminando le anzidette camme per lo spostamento assiale delle due aste filettate, sostituendole con due pistoncini, che possono essere afferrati manualmente e spinti o tirati.
Così facendo si elimina l’uso del cacciavite o della chiave che attualmente devono essere impiegati per girare l’anzidetta coppia di camme; ciò significa che l’operazione di registrazione iniziale può essere attuata senza l’ausilio di alcuna attrezzatura od utensile, dal momento che, come già sottolineato, i due pistoncini anzidetti possono essere spinti o tirati direttamente con le mani.
L’introduzione di questi due pistoncini scongiura un altro inconveniente che può accadere con l’impiego delle due camme anzidette; capita a volte, infatti, che qualche installatore poco esperto attribuisca a tali camme il compito di trascinare in rotazione la relativa asta filettata, al fine di poter eseguire una registrazione per approssimazione progressiva.
In questa evenienza l’installatore è portato a girare ripetutamente la camma come fosse una vite, con conseguente rischio di determinare il deterioramento della camma stessa, che viene in effetti progettata per essere ruotata pochissime volte, quelle necessarie per l’autoregolazione anzidetta, secondo le modalità sopra precisate.
Ciascuno dei due pistoncini secondo il trovato scorre entro un proprio canale di alloggiamento e guida, avente asse ortogonale all’asse longitudinale della asta filettata con cui detto pistoncino deve cooperare.
Ciascun pistoncino comprende uno stelo che termina, ad una estremità con una testa di afferraggio, mentre all’altra sua estremità termina con un corpo parallelepipedo, che presenta una nicchia frontale recante due tratti di diversa profondità raccordati da un piano inclinato intermedio.
Quando i pignoni delle aste filettate ingranano con la corona dentata dell’anello trascinatore, la punta di dette aste è affondata nel tratto di maggior profondità delle due nicchie anzidette; in questa condizione i pistoncini risultano completamente estratti dalla loro sede di alloggiamento e guida; spingendo manualmente i due pistoncini all’interno delle loro sedi di alloggiamento e guida si determina l’arretramento forzato delle due aste, le cui punte, interferendo con e scivolando sui piani inclinati anzidetti, vengono progressivamente espulse dal tratto di maggior profondità fino a che le stesse si attestano contro il tratto di minor profondità.
Viceversa, estraendo detti pistoncini all’interno dalle loro sedi si ottiene l’automatico avanzamento delle due aste filettate, le cui punte, sotto la spinta assiale di rispettive molle di richiamo, tendono spontaneamente a recuperare la loro posizione affondata in seno al tratto di maggior profondità delle asole anzidette.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del dispositivo di autoregolazione in parola prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, in cui :
- la fig. 1 mostra, con un disegno esploso, i vari componenti del dispositivo di autoregolazione in parola.
- la fig. 2 è una sezione del dispositivo di autoregolazione in parola con un piano longitudinale passante per l’asse di uno dei due pistoncini anzi detti, il quale si trova nell’assetto di inserimento completo entro la sua sede di alloggiamento e guida, cui corrisponde, come già detto, il disinnesto dei pignoni delle aste filettate dalla corona dell’anello trascinatore.
- la fig. 3 è una sezione del dispositivo di autoregolazione in parola con un piano longitudinale passante per l’asse longitudinale delle due aste affiancate di avvitamento dei due cursori anzidetti; in questa figura è stato ipotizzato che uno dei pistoncini anzidetti sia inserito nella sua sede di alloggiamento, mentre l’altro ne sia estratto;
- la figura 4 è la vista di figura 2 da sinistra verso destra;
- la fig. 5 mostra con una rappresentazione assonometrica uno dei due pistoncini anzidetti.
Con riferimento alle figure anzidette il dispositivo di autoregolazione secondo il trovato presenta una struttura convenzionale, che comprende una gabbia portante cilindrica, contenuta all’ interno di un manicotto (1) e fonnata da quattro aste (2) le cui estremità sono fissate fra una flangia (3) ed un tamburo cilindrico cavo (4), alfestemo del quale è infilato e ruota l’anello trascinatore (5), corredato internamente di una corona dentata (5a).
All’interno del tamburo (4) trova alloggiamento una coppia periferica di pignoni (6) calettati su rispettive aste filettate (7), l’una destrorsa, l’altra sinistrorsa, soggette alla spinta assiale di rispettive molle (8) e sulle quali sono avvitati rispettivi cursori (9) che cooperano con rispettivi interruttori di finecorsa (10) fissati sopra rispettive basette (IOa) di supporto ancorate a cavallo delle anzidette aste (2).
Si precisa che l’ingranamento fra i pignoni (6), posti all’ interno del tamburo (4), e l’anello trascinatore (5), posto all’esterno del tamburo (4) è reso possibile grazie alla previsione di una coppia contrapposta di asole (4a) sulla parete esterna circolare del tamburo (4).
Il dispositivo di autoregolazione secondo il trovato comprende altresì una scatola (11) con relativo coperchio (Ila), attestata ed avvitata contro il tamburo (4), al’intemo della quale sono ricavati sedi di alloggiamento e guida per una coppia di pistoncini (12), ciascuno dei quali scorre lungo una direzione ortogonale ed intersecante l’asse longitudinale di una delle due aste filettate (7).
Ciascun pistoncino (12) comprende uno stelo (12a) che termina, ad una estremità, con una testa di afferraggio (12b), mentre all’altra sua estremità termina con un corpo parallelepipedo (12c), che presenta una nicchia frontale recante due tratti (I2d e 12e) di diversa profondità raccordati da un piano inclinato intermedio ( 12f).
Il tamburo (4) e la scatola (11) presentano rispettivamente coppie di fori passanti (4b e 1 lb) che consentono alle punte (7a) delle aste (7) di penetrare entro le nicchie frontali dei pistoncini (12).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo perfezionato per l’autoregolazione dei cursori di finecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili del tipo comprendente una gabbia portante cilindrica, contenuta all’interno di un manicotto (1) e formata da quattro aste (2) le cui estremità sono fissate fra una flangia (3) ed un tamburo cilindrico cavo (4), all’esterno del quale è infilato e ruota un anello trascinatore (5), corredato internamente di una corona dentata (5a), che, attraveso due asole (4a) ricavate nel tamburo (4), ingrana con due pignoni (6) alloggiati entro il tamburo (4) medesimo e calettati su rispettive aste filettate (7), l’una destrorsa, l’altra sinistrorsa, soggette alla spinta assiale di rispettive molle (8) e sulle quali, sono avvitati rispettivi cursori (9) che cooperano con rispettivi interruttori di finecorsa (10) fìssati sopra rispettive basette (10a) di supporto ancorate a cavallo delle anzidette aste (2); dispositivo caratterizzato per il fatto di comprendere una scatola (11) con relativo coperchio (1 1a), attestata ed avvitata contro il tamburo (4), all’interno della quale sono ricavate sedi di alloggiamento e guida per una coppia di pistoncini (12), ciascuno dei quali scorre lungo una direzione ortogonale ed intersecante l’asse longitudinale di una delle due aste filettate (7); essendo previsto che ciascun pistoncino (12) sia costituito da uno stelo (12a) che termina, ad una estremità, con una testa di afferraggio (12b), mentre all’altra sua estremità termina con un corpo parallelepipedo (12c), che presenta una nicchia frontale recante due tratti (12d e 12e) di diversa profondità raccordati da un piano inclinato intermedio ( 12f); essendo altresì previsto che il tamburo (4) e la scatola (11) presentino rispettivamente coppie di fori passanti (4b e 1 1b) che consentono alle punte (7a) delle aste (7) di penetrare entro le nicchie frontali dei pistoncini (12).
IT98AN000013 1998-03-12 1998-03-12 Dispositivo perfezionato per l'autoregolazione dei cursori difinecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili IT244839Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98AN000013 IT244839Y1 (it) 1998-03-12 1998-03-12 Dispositivo perfezionato per l'autoregolazione dei cursori difinecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili
EP99830128A EP0976910A3 (en) 1998-03-12 1999-03-09 Device for the automatic control of the stop cursors of motor reducers in roller shutters

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98AN000013 IT244839Y1 (it) 1998-03-12 1998-03-12 Dispositivo perfezionato per l'autoregolazione dei cursori difinecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAN980013V0 ITAN980013V0 (it) 1998-03-12
ITAN980013U1 true ITAN980013U1 (it) 1999-09-12
IT244839Y1 IT244839Y1 (it) 2002-03-14

Family

ID=11334174

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98AN000013 IT244839Y1 (it) 1998-03-12 1998-03-12 Dispositivo perfezionato per l'autoregolazione dei cursori difinecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0976910A3 (it)
IT (1) IT244839Y1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007048360A1 (de) 2007-10-09 2009-04-16 Robert Bosch Gmbh Elektropneumatischer Steller
EP3259433B1 (en) 2015-02-19 2020-07-22 Rollease Acmeda Pty Ltd Limiter assembly for a blind
FR3072115B1 (fr) 2017-10-10 2019-11-08 Somfy Activites Sa Actionneur electromecanique tubulaire, installation domotique comprenant un tel actionneur et procede d'assemblage d'un tel actionneur

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2272019A1 (en) * 1974-05-21 1975-12-19 Covemat Hoist limit switch - has rotary cam acting against contactor controlling respective motion
FR2412483A1 (fr) * 1977-12-20 1979-07-20 Simu Soc Ind Metal Usine Dispositif de debrayage et de reglage instantane des fins de course d'un enrouleur automatique
FR2459776A2 (fr) * 1979-06-27 1981-01-16 Simu Soc Ind Metal Usine Dispositif de debrayage et de reglage instantane des fins de course d'un enrouleur automatique
DE19533996A1 (de) * 1995-09-14 1997-03-20 Becker Antriebe Gmbh Endabschaltung, insbesondere für Rohrantriebe

Also Published As

Publication number Publication date
IT244839Y1 (it) 2002-03-14
EP0976910A3 (en) 2000-10-11
EP0976910A2 (en) 2000-02-02
ITAN980013V0 (it) 1998-03-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106308039B (zh) 升降装置及升降桌
FI59457B (fi) Spjaelgardin
ITMI980957A1 (it) Veicolo con almeno una porta scorrevole e un comando della porta scorrevole
DK0519241T3 (da) Trækindretning, fortrinsvis til ind- og udtrækning af et klæde som et gardin, samt dertil hørende gardin
JP2005095364A (ja) カーテン開閉装置
ITAN980013U1 (it) Dispositivo perfezionato per l'autoregolazione dei cursori di finecorsa sui motoriduttori delle tapparelle avvolgibili
ITMI20140149U1 (it) Sistema di azionamento in rotazione di un tamburo di avvolgimento, schermo di chiusura avvolgibile e metodo di pilotaggio.
DE60142053D1 (de) Kabelrolle für das gegengewichtssystem von rolltüren
DE202015105674U1 (de) Elektrowerkzeug
DE102010016040A1 (de) Motorbetriebener Beschlag für einen Schiebetürschrank
CN211235043U (zh) 一种带分层功能的土壤修复用取样装置
DE102010023444A1 (de) Vorsatztür, insbesondere Insektenschutztür
CN209021032U (zh) 一种铝模板冲孔装置
ITMI20082016A1 (it) Dispositivo meccanico motorizzato di manovra delle ante, in particolare della porta lato cabina degli ascensori
EP2754827A3 (en) Operating assembly for use with automatic sliding and folding doors
US1446747A (en) Curtain fixture
EP3584401B1 (en) Fast positioning structure of safe position limiting device of roller blind
IT201800005015A1 (it) Dispositivo per la puliza di corsie di stalle.
KR101776205B1 (ko) 블라인드의 쉐이드 구동 장치
ATE267946T1 (de) Herstellungsverfahren für einen motorzusammenbau zum antrieb von rollos, rolläden oder dergleichen sowie ein mit diesem verfahren hergestellter motorzusammenbau
KR101750632B1 (ko) 도어 스토퍼 기능을 가지는 경첩
CN214121639U (zh) 一种环境污染治理用检测设备
DE102007031144A1 (de) Torantrieb
CN218852428U (zh) 一种智能电动卷帘导轨
ATE184957T1 (de) Motorgetriebener umkehrbarer rolladen