IT9083526A1 - Procedimento per l'invecchiamento di piastrelle - Google Patents

Procedimento per l'invecchiamento di piastrelle Download PDF

Info

Publication number
IT9083526A1
IT9083526A1 IT083526A IT8352690A IT9083526A1 IT 9083526 A1 IT9083526 A1 IT 9083526A1 IT 083526 A IT083526 A IT 083526A IT 8352690 A IT8352690 A IT 8352690A IT 9083526 A1 IT9083526 A1 IT 9083526A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tiles
process according
shot peening
bevel
shot
Prior art date
Application number
IT083526A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242679B (it
IT9083526A0 (it
Inventor
Maurizio Placuzzi
Original Assignee
Sicis Internat Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sicis Internat Srl filed Critical Sicis Internat Srl
Priority to IT08352690A priority Critical patent/IT1242679B/it
Publication of IT9083526A0 publication Critical patent/IT9083526A0/it
Publication of IT9083526A1 publication Critical patent/IT9083526A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242679B publication Critical patent/IT1242679B/it

Links

Landscapes

  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)

Description

Titolo: Procedimento per l'invecchiamento di piastrelle
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la sfondatura di piastrelle.
Allo stato attuale della tecnica é nota la necessità di sostituire piastrelle particolarmente da pavimento ad esempio di marmo, perche deteriorate o danneggiate o perché si deve integrare un pavimento od ampliarlo, ecc.
E' anche noto che nell'integrazione di un vecchio pavimento non si possono aggiungere piastrelle nuove in quanto esse sarebbero palesemente differenti (aspetto nuovo, planarità perfetta, forma parallelepipeda precisa con spigoli vivi, ecc), per cui é necessario assoggettarle ad uno specifico processo di invecchi amen to.
Attualmente il processo di invecchiamento consiste nell'immettere le piastrelle nuove in una stazione di burattatura insieme a materiali abrasivi in modo che durante la burattatura stessa si abbia la richiesta usura e stondamento degli spigoli.
Con questa soluzione é però necessario usare grossi spessori altrimenti le piastrelle si romperebbero e poiché tutti gli spigoli vengono stondati, le piastrelle dopo burattale devono essere divise in due per lo spessore con altissimi costi sia di processo di burattatura che di sezionamento, ccc.
In sostanza i principali inconvenienti di questo procedimento artigianale sono i seguenti:
1) bassa quantità produttiva giornaliera;
2) obbligo di burattare mattonelle di marmo con spessore maggiore di quello necessario;
3) obbligo di tagl iare mediante operazione di spaccatura o sezionatura in verticale od orizzontale le suddette mattonelle da cm.
2/2,5 al fine di ottenere mattonelle da cm. 1 di spessore che é richiesto prevalentemente dal mercato in quanto spessore universale per tutti gii usi;
4) obbligo di operazione di lavaggio delle mattonelle con acqua in quanto se si vuole assemblare le stesse a pannelli mediante processo di rclinalura, si necessita di superficie pulita e asciutta per permettere alla rete di carta o similare di aderire perfettamente.
Inoltre detto processo non consente una lavorazione di formati della dimensione supcriore a cm. 20x20 non permettendo la burattatura al trattamento di dimensioni superiori se non con proibi tiv i.
Scopo del presente trovato é di ovviare succitati inconvenienti e rendere possibile in modo continuo ed a bassi costi la produzione di piastrelle invecchiate artificialmente.
I succitati problemi vengono risolti e lo scopo viene raggiunto con la presente invenzione come rivendicato con un procedimento per l'invecchiamento con stondatura di piastrelle caratterizzalo dal fatto di procedere secondo le seguenti fasi:
· tagliare le piastrelle alla forma definitiva;
· assoggettare a smussatura i rispettivi spigoli da stondarc mediante fresatura o molatura;
· alimentare le piastrelle su nastro trasportatore con gli spigoli smussati verso l’alto;
· assoggettare le piastrelle in avanzamento ad una azione di pallinatura metallica.
Più particolarmente il procedimento si articola nelle seguenti fasi: · taglio con macchina multilame delle marmette o filagne nella misura richiesta;
- questo evita successive lavorazioni di dimensionamento finale. · asportazione dei quattro spigoli mediante frese;
- questo facilita e riduce i costi per l’arrotondamento degli angoli con la pallinatura successiva.
« asciugatura delle mattonelle arrotondale;
- quesLo facilita il lavoro di abrasione della pallinatura successiva.
• pallinatura con graniglia metallica (mediante macchina a nasi con controllo delle turbine mediante PLC del l ancio del le granigl ie);
- questo permette in modo automatico di ottenere a bassissimo costo la stondatura degli spigoli e marmorizzazione superficiale delle mattonelle per ottenere la superficie invecchiata c gli spigoli arrotondali come richiesto e corrispondenti sostanzialmente all'usura tradizionale a pavimento;
• trattamento mediante acido cloridrico delle mattonelle pallinate; • lavaggio con acqua delle mattonelle con acido cloridrico;
questo per eliminare dalla superficie già precedentemente trattata con pallinatura che fornisce un colore non corrispondente a quello di reale invecchiamento, i cristalli del marmo superficiali portando alla luce il sottostante di colore naturale;
• asciugatura delle mattonelle;
• stoccaggio in box delle mattonelle;
<■ >posizionamento negli stampi delle mattonelle, posa mediante incollatrice sulla superficie non precedentemente trattala di rete in fibra di vetro o carta e colla vinilica, asciugatura della stessa e posa in scatole di cartone,
- questo per fornire le piastrelle/mattonelle direttamente su un supporto rclinato per una più facile e pratica posa in opera.
Con questo sistema si può ottenere;
a) una produzione di mq, 250-300 per turno lavorativo di otto ore di mattonelle in marmo o pietre o granito dello spessore di cm. l ; b) diminuzione sensibile dei costi produttivi;
c) flessibilità di eseguire con le caratteristiche artigianali prodotto vari formati geometrici e di varie misure, dalle piccole di cm 2x2 alle grandi di cm. 60x60;
d) un prodotto finito già trattato e impermeabilizzato che non necessita di trattamento alla fine della posa in opera dello stesso.
Risulta perciò evidente l'elevato vantaggio produttivo c qualitativo del procedimento così come innovato con la presente invenzione.
Questi ed altri vantaggi appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione di soluzioni preferenziali di realizzazione con l'aiuto dei disegni allegati i cui particolari di esecuzione non sono da intendersi limitativi ma solo esemplificativi.
La Figura 1 rappresenta una vista prospettica di una piastrella sezionata a nuovo;
La Figura 2 rappresenta la piastrella a spigoli smussali;
La Figura 3 rappresenta una vista schematica prospettica della fase di pallinatura;
La Figura 4 rappresenta una vista della piastrella stondaia quale aspetto di invecchiamento in sezione trasversale.
Facendo riferimento alle Figure si rileva che con "p" sono indicate le piastrelle in trattamento su nastro trasportatore (n) sotto una stazione di pallinatura (sp).
Secondo il procedimento descritto vantaggiosamente dopo ‘ la . smussatura c prima della pallinatura le piastrelle vengono asciugate con getto di aria calda.

Claims (1)

  1. 4 RIVENDICAZIONI Procedimento per l'invecchiamento con stondatura di piastrelle (p), caratterizzato dal fatto di procedere secondo le seguenti fasi: • tagliare le piastrelle alla forma definitiva (fig. l ); • assoggettare a smussatura i rispettivi spigoli da stondare mediante fresatura o molatura (Fig.2); • alimentare le piastrelle (p) su nastro trasportatore (n) con gli spigoli smussati verso l'alto (Fig.3); · assoggettare le piastrelle in avanzamento ad una azione di pallinatura metallica (sp Fig.3). 0 Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzalo dal fatto che dopo la smussatura c prima della pallinatura le piastrelle vengono asciugate. 0 Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzalo dal fatto che dopo la smussatura e prima della pallinatura le piastrelle vengono asciugate con getto d’aria. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che dopo la smussatura c prima della pallinatura le piastrelle vengono asciugale con getto d’aria calda. ^5^ Procedi mento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta smussatura viene realizzata mediante fresatura. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto. che la detta smussatura viene realizzala mediante molatura. 'hj Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta pallinatura viene effettuata a secco. 8^Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dopo la detta pallinatura la crosta superficiale pallinata delle piastrelle viene asportata con trattamento acido. ^ Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di svolgersi secondo le seguenti fasi: • taglio con macchina multilame delle marmette o filagne nella misura richiesta; • asportazione dei quattro spigoli mediante frese; • asciugatura delle mattonelle arrotondate; • pallinatura con graniglia metallica (sp) con trasportatore a nastro (n); • trattamento mediante acido cloridrico delle mattonelle pallinalc; • lavaggio con acqua delle mattonelle con acido cloridrico; • asciugatura delle mattonelle; • stoccaggio in box delle mattonelle; ■ posizionamento negli stampi delle mattonelle con posa mediante incollatrice sulla superficie non precedentemente impallinata di stessa e posa in scatole per la consegna.
IT08352690A 1990-11-23 1990-11-23 Procedimento per l'invecchiamento di piastrelle IT1242679B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08352690A IT1242679B (it) 1990-11-23 1990-11-23 Procedimento per l'invecchiamento di piastrelle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08352690A IT1242679B (it) 1990-11-23 1990-11-23 Procedimento per l'invecchiamento di piastrelle

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9083526A0 IT9083526A0 (it) 1990-11-23
IT9083526A1 true IT9083526A1 (it) 1992-05-24
IT1242679B IT1242679B (it) 1994-05-17

Family

ID=11322832

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08352690A IT1242679B (it) 1990-11-23 1990-11-23 Procedimento per l'invecchiamento di piastrelle

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1242679B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1242679B (it) 1994-05-17
IT9083526A0 (it) 1990-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103470067B (zh) 一种用于既有建筑外墙的清水混凝土饰面改造施工方法
CN101195255B (zh) 大理石复合板生产工艺
CN109553329A (zh) 一种复合石质柔性片材及其制备方法
CN105774362A (zh) 一种采用泡沫混凝土制作景观雕塑的方法
CN103302580A (zh) 一种贵金属产品以及贵金属产品表面处理方法
CN102729709B (zh) 一种三维玉石彩雕产品的制作工艺
CN104647574B (zh) 一种陶瓷坯体浮雕效果加工装置
CN110528906A (zh) 一种古建筑墙面修复施工方法
IT9083526A1 (it) Procedimento per l&#39;invecchiamento di piastrelle
CN102717653A (zh) 一种立体玉石彩雕产品及其制作工艺
CN104405092A (zh) 外墙真石漆移模施工方法
CN107235658A (zh) 一种高硬高强人造石英石装饰板材制造方法
CN1062516C (zh) 山核桃粘积造型工艺品及其制法
CN107618312A (zh) 一种银胎画珐琅首饰的制作方法
CN108797922A (zh) 一种基于保温基层具有石灰石装饰效果的施工方法
CN108995320A (zh) 一种水泥基人造板材及其生产方法
ITBO20010282A1 (it) Metodo ed impianto per la produzione di listelli ornamentali in vetroe similari
CN110978288A (zh) 大理石板加工工艺
KR101118122B1 (ko) 대리석 표면 가공방법
CN102108770B (zh) 柔韧固化砂层装饰布及其制造工艺和施工安装方法
CN2214889Y (zh) 玻璃马赛克
CN207914058U (zh) 一种旋转刷涂设备
CN109057253A (zh) 涂料与其它材质构件交界处的处理方法
CN103331663B (zh) 眩光陶瓷砖生产方法与设备
CN108859563A (zh) 一种沙石麦秆画制作工艺

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961230