IT9067575A1 - Cantra per orditoi. - Google Patents

Cantra per orditoi. Download PDF

Info

Publication number
IT9067575A1
IT9067575A1 IT067575A IT6757590A IT9067575A1 IT 9067575 A1 IT9067575 A1 IT 9067575A1 IT 067575 A IT067575 A IT 067575A IT 6757590 A IT6757590 A IT 6757590A IT 9067575 A1 IT9067575 A1 IT 9067575A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
pins
sliding surface
creel
bobbins
Prior art date
Application number
IT067575A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067575A0 (it
IT1240497B (it
Inventor
Karl Heinz Rapp
Original Assignee
Mayer Textilmaschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mayer Textilmaschf filed Critical Mayer Textilmaschf
Publication of IT9067575A0 publication Critical patent/IT9067575A0/it
Publication of IT9067575A1 publication Critical patent/IT9067575A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240497B publication Critical patent/IT1240497B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02HWARPING, BEAMING OR LEASING
    • D02H1/00Creels, i.e. apparatus for supplying a multiplicity of individual threads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H49/00Unwinding or paying-out filamentary material; Supporting, storing or transporting packages from which filamentary material is to be withdrawn or paid-out
    • B65H49/02Methods or apparatus in which packages do not rotate
    • B65H49/04Package-supporting devices
    • B65H49/14Package-supporting devices for several operative packages
    • B65H49/16Stands or frameworks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/06Supplying cores, receptacles, or packages to, or transporting from, winding or depositing stations
    • B65H67/069Removing or fixing bobbins or cores from or on the vertical peg of trays, pallets or the pegs of a belt
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Warping, Beaming, Or Leasing (AREA)
  • Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE,dell ' invenzione industriale del titolo: "Cantra per orditoi" della ditta:
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne una cantra per un orditoio con con spinotti di innesto, sui quell rocche di fi lo sono applicabili ed i quali sono disposti nel senso di rotazione su un sopporto circolante, in cui il sopporto è bloccabile in posizioni prestabilite ed in queste una parte degli spinotti di innesto assumono una posizione di svolgimento, essendo previsto inoltre un dispositivo spogliatone con una superficie di scorrimento per le rocche, il quale sfila le rocche dagli spinotti di innesto quando il sopporto passa in corrispondenza del dispositivo spogliatone .
In una cantra nota (domanda di brevetto giappone se con numero di pubblicazione 48-45-649) il soppor to è formato da due catene che sono collegate tra di loro mediante aste trasversali. Verticalmente ri spetto a queste aste sporgono gli spinotti di innesto. Ciascuna catena si estende su due pulegge di rinvio, le quali sono disposte verticalmente l'una sopra l'altra. Gli spinotti di innesto sporgono all'incirca orizzontalmente. In questa disposizione, le catene vengono poste in movimento quando le rocche sono dipanate ad esaurimento. Ad intervalli pre stabiliti, le catenere vengono fermate, affinchè un addetto al servizio posse rimuovere i .manicotti delle rocche vuote ed innestare nuove rocche di filo, senza che sia necessario portare le rocche con l'aiuto di una scala su spinotti situati più in alto. E' anche previsto che i manicotti delle ròcche vuote cedono verso il basso per effetto della gravi tà, cosicché allora gli spinotti sono liberi per 1' innesto di nuove rocche di filo.
In questo dispositivo noto, un inconveniente con siste nel fatto che i manicotti delle rocche vuote devono essere rimossi a meno. Particolarmente quando gli spinotti di innesto nella posizione di dipanatura hanno una leggera inclinazione verso il basso, come può essere ad esempio nel caso di un peso alto delle rocche, è necessario prendere provvedi -menti atti ad impedire che le rocche di filo siano tirate via dagli spinotti attraverso la forza della trazione del filo in combinazione con la loro propria forza gravimetrica. Ciò può essere ottenuto per esempio mediante una certa rugosità superficisle de gli spinotti di innesto oppure mediante un arresto delle rocche sugli spinotti. L'arresto oppure la rugosità superficiale impedisce tuttavia che i manicotti delle rocche vuote possano cadere per gravità verso il basso, cosicché l'inserviente è co -stretto e rimuovere le rocche vuote dagli spinotti prima che vi si innesti una rocca nuova. Ciò pre -giudica il ciclo di lavoro in misura considerevole.
Una cantre del tipo sopra indicato con spinotti di innesto, sui quali sono applicabili rocche di fi lo che sono disposte distribuite nel senso di rota zione su un sopporto circolante, in cui il sopporto può essere fermato in posizioni prestabilite ed in queste una parte degli spinotti di innesto assumono una posizione di dipanatura, ed in cui è previsto un dispositivo spogliatone con una superficie di scorrimento per le rocche di filo, atto a sfilare le rocche dagli spinotti quando il sopporto passa davanti al dispositivo spogliatore, è nota dal brevetto DE-PS 522353* H dispositivo spogliatore è formato de superfici, tra le quali sono previste aperture. In una siffatta disposizione, le superfici devono essere allineate sulla loro inters estensione longitudinale in direzione di movimento del sopporto quanto più parallelamente è possibile. Se due piastre adiacenti non sono allineate esattamente tre di loro, allora sui due lati di un'apertura si formano spigoli di spogliatura differentemente alti, i quali possono causare un impuntamene delle rocche sul rispettivo spinotto. Una rocca impuntata talvolta non può essere rimossa dal dispositivo spogliatore, ma può causare una piegatura del dispositivo spo giratore, cosicché al trattamento della successiva fila di rocche, queste non si possono più sfilare re golermente, quando i loro spinotti sono condotti attraverso aperture adiacenti. Ma poiché tutte le piastre sono caricate in permanenza dalle rocche, è pra ticamente escluso che un esstto allineamento delle piastre tra di loro, eventualmente presente in par -tenza, possa essere mantenuto per un intervallo di tempo più lungo. Pertanto, l'inserviente non solo de ve innestare le rocche, ma anche sorvegliarne la rimozione e ciò con molta accuratezza e più volte deve intervenire per disimpegnare rocche impigliate od im puntate dagli spinotti.
La DE-OS 1710 169 descrive una cantra e carrello per orditoi, la quele è traslabile contro un disposi tivo spogliatore. Il dispositivo spogliatore presenta superfici di spogliatura che impegnano le rocche vuote posteriormente e le sfilano dagli spinotti.
Le rocche sfilate possono essere traslate da un tra sportatore a nastro in un apposito contenitore di raccolte .
L'invenzione è basata sul problema di indicare u na cantra, la quale rende possibile una sostituzione delle rocche senza procurare dei problemi.
Con questo provvedimento si ottiene che le forze ritenenti la rocca di filo ovvero il manicotto della rocca vuota sullo spinotto sono superate senza impuntamenti e la rocca ovvero il suo manicotto vuo to viene rimosso dallo spinotto. Allora, l'inserviente è libero per applicare una nuova rocca di fi lo sullo spinotto non occupato. Ciò semplifica il servizio considerevolmente. In particolare quando nel caso di un sopporto continuo provvisto uniforme mente di spinotti di innesto situati difronte alla posizione di dipanatura si innestano le nuove rocche con pieno avvolgimento, è possìbile eseguire la sosti tuzione delle rocche esaurite con rocche nuove in po chi secondi, mentre il sopporto compie un mezzo giro. L'inserviente deve sì utilizzare un dispositivo ausi liario per applicare le rocche nuove sugli spinotti non occupati, situati reletivamente molto in alto.
Ma poiché l'inserviente può concentrarsi all'appli cazione delle rocche piene senza dover rimuovere quelle vuote, questo levoro è meno pericoloso e può essere eseguito più velocemente che finora. At traverso il fatto che le superficie di scorrimento penetra in una feritoia assiale degli spinotti di innesto si ottiene che il manicotto delle rocche è azionato centralmente de una forza. Si evita cioè un8 forza agente lateralmente che potrebbe portare ad un impuntamento del manicotto sullo spinotto e così provocare il bloccaggio o danneggiamento della cantra. Il punto di applicezione della forza che fà cadere le rocche dagli spinotti si estende infatti attraverso l'ssse delle rocche. Un momento che potrebbe causare un impuntamento della rocca sullo spinotto è praticamente escluso, poiché la forza si applica senza braccio di leva. Attraverso il fatto che gli spinotti di innesto presentano una feritoia assiale, la loro estremità alloggiente le rocche è biforcata. Mediante una leggera divari cazione dei rebbi della biforcazione è possibile produrre un precarico che trattiene le rocca sullo spinotto. Pertanto, la produzione di questo precari co ed il ritegno delle rocche sugli spinotti sono possibili in modo semplice, mentre in più il dispo sitivo spogliatone è realizzabile con una struttura molto semplice. E* soltanto necessario aver cura che la superficie di scorrimento penetri nella feri toia assiale degli spinotti. La forza agente sulle rocche possiede sllora solamente una componente che agisce in direzione dell'estensione longitudinale degli spinotti. Una componente di forza trasversale a questa direzione non può essere generata. Inoltre, secondo l'invenzione è garantito che ciascun manicot to delle rocche di filo situato su uno spinotto viene sfilato anche quando il diametro del manicotto è soltanto leggermente maggiore del diametro dello spinotto. Nelle disposizioni note è possibile che lo spinotto con un manicotto molto sottile passi at traverso la feritoia tra le superfici di spogliatura senza che queste superfici possano entrare in azione.
In una forma di attuazione preferita, il sopporto ruota essenzialmente in direzione verticale ed il dispositivo spogliatore è disposto in adiacenza della zona situata più in bssso del sopporto. Ciò apporta il vantaggio che i manicotti vuoti vengono rimossi dagli spinotti in posizione relativamente molto bassa. Cosi la loro altezza di caduta è limitata. Non vi è alcun pericolo che mediante mBnicotti cadenti si danneggino dei fili od altri manicot ti.
Con vantaggio, un trasportatore a nastro è di -sposto nella zona del dispositivo spogliatore. Que sto trasportatore a nastro ha il compito di allontanare i manicotti vuoti cadenti fuori delle zona della cantra. Così, il posto sotto ed accanto alla cantra è libero da elementi ostacolanti, sui quali l'inserviente potrebbe scivolare e farsi del male. Inoltre, i manicotti vuoti possono essere traslati dal trasportatore a nastro ad un posto di raccolta comune e così non è necessario raccogliere singoli manicotti sparsi. Anche questo accorgimento contri buisce a rendere più comodo e veloce il cambio del le rocche di filo.
E' vantaggioso al riguardo che il trasportatore a nastro è mobile in sostanza verticalmente alla direzione di circolazione del sopporto. I manicotti vengono asportati così trasversalmente alla cantre. Pertanto, si possono raccogliere in un posto, ove un inserviente può operare senza pericolo e senza essere ostacolato da fili passanti che, ad esempio, si avvolgono su un subbio.
In una forma di attuazione preferita, una estremità della superficie di scorrimento è adiacente al sopporto e la distanze tre il sopporto e la superficie di scorrimento alimenta di continuo da una estre mità all'altra della superficie di scorrimento. La superficie di scorrimento può essere relativamente stretta, poiché passa tra gli spinotti. Un manicotto innestato su uno spinotto-è afferrato dalla stessa sul lato frontale del manicotto rivolto verso il sop porto e mediante la distanza che si va ingrandendo nel corso dell'ulteriore movimento del sopporto viene spinto via dallo spinotto.
Attraverso l'ingrandimento continuo si evita la formazione di carichi a strappi che potrebbero nuocere al movimento del sopporto. Invece, particolarmente se la distanza tra la superficie di scorrimen to ed il sopporto cresce uniformemente, è possibile ottenere anche una accelerazione uniforme del manicotto delle rocca vuota. La traiettoria ai movimento del manicotto vuoto così può essere prestabilito con relativa esattezza, cosicché il trasportatore a nastro può essere piazzato nel posto giusto.
E' vantaggioso quando il dispositivo spogliatone con una sua estremità è disposto al disotto del pun to più basso del sopporto ed è incurvato. Così si u tilizza il fatto che il sopporto nel punto più basso è guidato mediente un dispositivo di rinvio, per esempio un rullo di rinvio. Al disotto di questo rullo di rinvio deve essere disponibile un certo spazio, affinchè gli spinotti possano muoversi liberamente. Questo spazio può essere utilizzato per disporvi il dispositivo spogliatore. Poiché il sop porto in questa zona viene rinviato, la superficie di scorrimento si sdatta a sua volta al sopporto attraverso una curvatura.
L’invenzione è descritta in quanto segue in base ad esempi di attuazione preferiti e con riferimento al disegno, in cui:
la fig. 1 mostra una cantra a V in combinazione con un orditoio, parzialmente in vista dall'alto; la fig. 2 è una vista laterale della centra; la fig. 3 mostra un dettaglio della fig. 2 e la fig. 4 è una vista dall'alto di una superfi -eie di scorrimento.
In una cantra 1, da una pluralità di rocche 2 si svolgono fili 3, i quali scorrono ciascuno attraver so un tendifilo 4 ad un orditoio 5· Ivi sono fatti passare attraverso un pettine principale 6 ed avvol ti su un subbio 7·
Ciascuna rocca 2 è innestate su uno spinotto 10. Lo spinotto a sua volta è fissato ad un'asta porten te 20 ed è allineato verticalmente alla stessa. E' previste uns pluralità di sste portenti 20, le quali si estendono perellelemente tra di loro. Le aste portanti 20 sono ritenute sui due lati da una rispet tiva catena 11. La catena 11 è una ctene senza fine, la quale in due punti di inversione scorre intorno 8 due pulegge di rinvio 12, 13- Di queste, la puleg già 12 può essere azionata da un motore 14. I due tratti di catena separati dalle pulegge di rinvio 12 e 13 si estendono in sostanza parallelamente. La fig. I mostra una vista dall'alto della cantra 1, mentre la fig. 2 è una vista laterale della cantra. Nella fig. 1 è illustrata solamente la metà destra della cantra a V con i dettagli essenziali. La metà sinistra è soltanto accennata schematicamente. Essa corrisponde nella struttura essenzialmente alla metà de stra ed è simmetrica a questa.
Le aste portanti 20 e le catene 11 formano insieme un sopporto mobile, il quale può circolare ed essere fermato in posizioni prestabilite. In una di que ste posizioni, le rocche 2 si trovano in posizione di dipanatura.
All'estremità inferiore della cantra, cioè nella zona del rullo di rinvio inferiore 13 formante l'asse di rinvio è disposto un dispositivo spogliatore 15· II dispositivo spogliatore 15 presenta una superficie di scorrimento 18, la cui estremità libera è stret temente adiacente al sopporto 11, 20. Le distanza 19 tre la superficie di scorrimento 18 ed il sop -porto 11, 20 si ingrandisce tuttavia di continuo se si segue la superficie di scorrimento della sua estremità libera alla sua estremiti di fissaggio. Per ogni "colonna" di rocche 2, cioè per tutti gli spinotti di innesto 10 disposti l'uno dietro l'altro nella direzione di movimento del sopporto, è previsto un dispositivo spogliatone proprio 15· Le superficie di scorrimento 18 è formata in modo che penetra in una feritoia assiale 30 degli spinotti 10. Così è possibile che la superficie di scorri -mento si spinge tra il sopporto 11, 20 e la roccs 2, detto più esattamente il manicotto 16 della roc ca, quando il sopporto viene mosso in direzione della freccia A. Il rispettivo decorso del procedi mento è illustrato nella fig. 3· Un manicotto vuoto 16, situato ancore sullo spinotto 10, viene mosso dal movimento della catena 11 in direzione della freccia A verso l'estremità libera della superficie di scorrimento 18 dello spogliatone 15-Con l'ulteriore movimento della catena 11, la su -perfid e di scorrimento 18 dello spogliatone 15 giunge tra il manicotto 16 della rocca ed il sop porto 11, 20. In fesse sd un ulteriore manicotto vuo to 16' si vede che lo spogliatole 15 ha già ingrandito ls distanza tra il manicotto 16' ed il sopporto 11, 20 in misura relativamente ampia, cosicché il manicotto 16' è pressoché sfilato totalmente dal lo spinotto 10'. A partire da un certo istante di tempo, il manicotto 16’ della rocca perde poi il suo ritegno sullo spinotto 10' e cade verso il basso. Naturalmente è anche immaginabile che lo spogliatore 15 separi totalmente il manicotto 16' dallo spinotto IO’. Al disotto del posto di caduta del manicotto 16 della rocca, sul pavimento è disposto un trasportatore a nastro 17, il quale circola in dire zione della freccia B. I manicotti vuoti 16 cadono così sul nastro trasportetore e vengono allontanati sullo stesso dalla cantra, per esempio fino 8d un posto di raccolta, ove un inserviente li può rimuovere senza pericolo e senza dover temere di giungere in contatto con i fili in movimento. Il trasportato re a nastro 17 può anche trasportare i manicotti vuo ti direttamente in un contenitore di raccolta.
Dopo che ora i manicotti vuoti 16 sono stati rimossi dagli spinotti di innesto 10, questi ultimi sono liberi per essere nuovamente corredati di rocche nuove, cioè di rocche 2’ pienamente avvolte.
Queste vengono innestate e partire dal lato interno 21 della cantra 1. Mentre i fili vengono avvolti sul subbio o sull'orditoio, un inserviente ha tempo sufficiente per munire tutti gli spinotti 10 di nuove rocche di filo 2‘. Quando le rocche che si trovano nella posizione di dipanatura sono esau rite, il motore 14 aziona attraverso la puleggia di rinvio 12 la catena 11 in direzione della freccia A, cosicché i manicotti delle rocche esaurite si muovono verso il basso. In questa posizione inferiore i manicotti vengono sfilati dagli spinotti 10. Allo stesso tempo le nuove rocche 2* sono portate nella posizione di dipanatura. L'intero ciclo si svolge pertanto in modo relativamente rapido. Attraverso il rifornimento delle cantra durante il funzionamento dell'orditoio si può evitare che l'or ditoio debba restare fermo molto a lungo. I manicot ti delle rocche vengono sfilati automaticamente e asportati, e con ciò si ottiene che lo spazio nella zona della cantra rimane sempre libero da manicotti che disturberebbero, cioè da oggetti di scarto peri colosì, sui quali l'inserviente potrebbe sdrucciola re o farsi male in altro modo.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cantra per un orditoio con spinotti di innesto, sui quali sono applicabili rocche di filo ed i quali sono disposti distribuiti in direzione di circolazione su un sopporto circolante, in cui il sopporto può essere fermato in posizioni prestabilite, nelle quali una parte degli spinotti assume una posizione di dipanatura, essendo previsto pure un dispositivo spogliatore con una superficie di scorrimento che sfila le rocche dagli spinotti di innesto quando il sopporto passa davanti al dispositivo spogliatore, caratterizzata dal fatto che la superficie di scorrimento (18) penetra in una feritoia assiale (30) degli spinotti di innesto(lO).
  2. 2. Cantra secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il sopporto (11,20) circola essenzialmente in direzione verticale ed il dispo sitivo spogliatore (15) è disposto in adiacenza del punto più basso del sopporto (11,20).
  3. 3. Cantra secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che un trasportatore a nastro (17) è disposto nella zona del dispositivo spo gliatore (15).
  4. 4. Cantra secondo la rivendicazione 3, carette — rizzata dal fatto che il trasportatore a nastro(17) è mobile in sostanza verticalmente alla direzione di circolazione del sopporto (A).
  5. 5· Cantra secondo una delle rivendicazioni 1 a 4-, caratterizzata dal fatto che una estremità della superficie di scorrimento (18) è adiacente al sop -porto (11,20), e la distanza (19) tra il sopporto (11,20) e la superficie di scorrimento (18) si in -grandisce di continuo da una estremità all'altra estremità della superficie di scorrimento (18).
  6. 6. Cantra secondo una delle rivendicazioni 1 a 5» caratterizzata dal fatto che il dispositivo spogliatore (15) con una sua estremità è disposto al disotto del punto più basso del sopporto (11,20) ed è incurvato.
IT67575A 1989-07-20 1990-07-20 Cantra per orditoi. IT1240497B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3924095A DE3924095A1 (de) 1989-07-20 1989-07-20 Gatter fuer eine zettel- oder schaeranlage

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067575A0 IT9067575A0 (it) 1990-07-20
IT9067575A1 true IT9067575A1 (it) 1992-01-20
IT1240497B IT1240497B (it) 1993-12-17

Family

ID=6385495

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67575A IT1240497B (it) 1989-07-20 1990-07-20 Cantra per orditoi.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5060884A (it)
KR (1) KR970002555B1 (it)
CH (1) CH682408A5 (it)
DE (1) DE3924095A1 (it)
IT (1) IT1240497B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4240663C1 (de) * 1992-12-03 1994-01-27 Mayer Textilmaschf Spulenhalter für Garnspulen
EP0652309B1 (de) * 1993-11-10 1997-04-02 Benninger AG Vorrichtung zum Abwerfen von Restspulen und Leerhülsen an einem Spulengatter
DE50014325D1 (de) * 2000-12-12 2007-06-21 Benninger Ag Maschf Vorrichtung zum Austragen von Restspulen oder Leerhülsen an einem Spulengatter
KR101686924B1 (ko) * 2015-08-17 2016-12-15 권택근 재귀반사 원사를 이용한 정경장치 및 이를 이용한 원단의 제직방법
DE102019108892A1 (de) * 2019-04-04 2020-10-08 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren sowie Vorrichtung zum Drehen einer Hülse für Spulen einer Textilmaschine

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2013770A (en) * 1930-05-28 1935-09-10 Universal Winding Co Warp frame having a device for recharging during operation
DE522353C (de) * 1930-05-31 1931-04-10 Ambrosius Fodor Zettelgatter
US2258262A (en) * 1939-02-15 1941-10-07 Barber Colman Co Adjustable support for yarn packages
DE1710169A1 (de) * 1967-02-11 1971-09-30 Reiners Walter Dr Ing Verfahrbarer Gatterwagen fuer Zettel- oder Schaergatter
DE6750731U (de) * 1968-03-23 1969-01-09 Schaeffler Gmbh Spulenhalter zum aufstecken von garnspulen an spulengattern
JPS5212296B2 (it) * 1971-10-15 1977-04-06
JPS61152839A (ja) * 1984-12-21 1986-07-11 Murao Boki Kk 搬送管糸の取り出し方法

Also Published As

Publication number Publication date
KR970002555B1 (ko) 1997-03-06
DE3924095C2 (it) 1991-09-12
DE3924095A1 (de) 1991-01-24
CH682408A5 (de) 1993-09-15
IT9067575A0 (it) 1990-07-20
US5060884A (en) 1991-10-29
KR910003178A (ko) 1991-02-27
IT1240497B (it) 1993-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4097004A (en) Method and apparatus for unwinding roving packages from the inside
ES2684774T3 (es) Dispositivo de enhebrado de cestas y procedimiento de utilización
US20060249217A1 (en) Modular weaving for short production runs
IT9067575A1 (it) Cantra per orditoi.
CZ281474B6 (cs) Zařízení k manipulaci s nitěnkami nebo lamelami v naváděcím stroji
US7318456B2 (en) Modular weaving system with individual yarn control
US3520493A (en) Guide for a moving textile strand
KR101881488B1 (ko) 부분 경사 빔 및 조립 장치의 크릴
US1790553A (en) peterson
SE426716B (sv) Anordning for tillforsel av tradar till textilmaskiner
ITRM930852A1 (it) Metodo e dispositivo per il cambio di filato di alimentazione.
US2013770A (en) Warp frame having a device for recharging during operation
CZ286419B6 (en) Device for removing wound-up bobbins from textile machine
CS275678B6 (en) Device for cross-wound bobbins arrangement
US4151943A (en) Strand guide device
CZ20041172A3 (cs) Nakladač dutinek pro bezvřetenové dopřádací stroje
EP0840816B1 (en) Weaving frame and method for bobbin changing
ITFI990124A1 (it) Meccanismo di scambio di fili in un orditoio per campioni a controlloelettronico
PT100042A (pt) Dispositivo para o manejamento de lamelas para maquinas de puxamento dos fios da urdidura usado em tecelagem
ITMI941556A1 (it) Filatoio a struttura perfezionata
US1546582A (en) Warp-let-off device for narrow-ware looms
CN109809251B (zh) 落纱装置
SU859497A1 (ru) Шпул рник
ITMI992261A1 (it) Procedimento e relativa apparecchiatura per la realizzazione in lineadelle fasi di stiratura e orditura dei fili monobava di poliammide
US1948835A (en) Tuft frame for looms

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950731