IT9067445A1 - Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico. - Google Patents

Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico. Download PDF

Info

Publication number
IT9067445A1
IT9067445A1 IT067445A IT6744590A IT9067445A1 IT 9067445 A1 IT9067445 A1 IT 9067445A1 IT 067445 A IT067445 A IT 067445A IT 6744590 A IT6744590 A IT 6744590A IT 9067445 A1 IT9067445 A1 IT 9067445A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
probe
antibody
target
sequence
stranded
Prior art date
Application number
IT067445A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067445A0 (it
IT1249534B (it
Inventor
Alberto Albertini
Daniele Primi
Original Assignee
Conbiotec Consorzio Per Le Biotecnologie
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Conbiotec Consorzio Per Le Biotecnologie filed Critical Conbiotec Consorzio Per Le Biotecnologie
Priority to IT06744590A priority Critical patent/IT1249534B/it
Publication of IT9067445A0 publication Critical patent/IT9067445A0/it
Priority to EP90830574A priority patent/EP0462353A1/en
Publication of IT9067445A1 publication Critical patent/IT9067445A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1249534B publication Critical patent/IT1249534B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/70Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving virus or bacteriophage
    • C12Q1/701Specific hybridization probes
    • C12Q1/706Specific hybridization probes for hepatitis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/68Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving nucleic acids
    • C12Q1/6804Nucleic acid analysis using immunogens
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/68Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving nucleic acids
    • C12Q1/6813Hybridisation assays
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/68Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving nucleic acids
    • C12Q1/6813Hybridisation assays
    • C12Q1/6816Hybridisation assays characterised by the detection means
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/68Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving nucleic acids
    • C12Q1/6844Nucleic acid amplification reactions
    • C12Q1/686Polymerase chain reaction [PCR]

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo.per la determinazione della presenza di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico.
Nella determinazione della presenza o dell'identità di una specifica sequenza nucleotidica in un materiale genetico, ad esempio DNA, è stato proposto di denaturare il materiale genetico per portarla in forma di monofilamento e di porre a contatto il materiale genetico denaturato con una sonda nucleotidica marcata fissata ad un sopporto solido e insolubile, e presentante una sequenza di basi complementari alla sequenza nucleotidica bersaglio. Tale sonda, in forma di monofilamento è marcata con una sostanza in grado di fornire un segnale misurabile o suscettibile di generare un segnale misurabile. Alternativamente il materiale genetico in forma di monofilamento è fissato ad un sopporto solido e posto a contatto con la sonda marcata. Il contatto tra il materiale genetico monofilamento con la sonda monofilamiento è effettuato in condizioni che causano l'ibridazione della sonda e della sequenza bersaglio e si procede quindi alla rivelazione della formazione di un ibrido sonda/ bersaglio mediante la rivelazione diretta o indiretta del segnale ad esso associato.
Il brevetto US 4.358.535 descrive un metodo del tipo sopra citato che utilizza sonde di DNA marcate con isotopi radioattivi. Sono tuttavia noti gli svantaggi associati all'impiego di marcanti radioattivi. Tali svantaggi derivano non solo dalle precauzioni e dai rischi coinvolti nel trattamento di materiali radioattivi, ma anche dalla vita breve di tale materiale reattivo e dai costi relativi all'impiego ed alla manipolazione di sonde radioattive.
Sono anche noti metodi che prevedono l'impiego di sonde marcate chimicamente, mediante incorporazione nella sonda di una molecola rilevabile con uno specifico ligando contenente una fonte di segnale, quale ad esempio sistemi avidina/ biotina, aptene/anticorpo. Tutti questi metodi richiedono comunque l'introduzione di un agente modificatore nella sonda di DNA che consenta la rivelazione diretta o indiretta dell'ibrido.
Tali approcci richiedono numerosi passaggi sia in fase analitica, sia in fase preparativa; da un lato numerose serie di incubazioni e lavaggi e dall'altro l'accurata scelta e standardizzazione di tutte le componenti del sistema di associazione e di rivelazione del segnale.
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo che elimini completamente tutte le variabili associate all'incorporazione del segnale e che nel contempo consenta di ottenere livelli di sensibilità confrontabili con quelli raggiugibili con i metodi radioattivi.
Costituisce quindi un oggetto dell'invenzione un metodo per determinare la presenza di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico comprendente il contattare detto campione, in cui il materiale genetico è stato reso disponibile in forma di monofilamento, con una sonda nucleotidica sostanzialmente complementare a detta sequenza bersaglio, in condizioni di ibridazione e rivelare la formazione di un ibrido sonda/ bersaglio, caratterizzato dal fatto che per la rivelazione dell'ibrido sonda/bersaglio si impiega un anticorpo monoclonale o paliclonale anti acidonucleica, atto a riconoscere elettivamente sequenze nucleotidiche a doppio filamento da sequenze monofilamento.
E' stato riscontrato che è possibile ottenere anticorpi, preferibilmente monoclonali, in grado di discriminare DNA a singolo filamento da quello a doppio filamento e che è passibile utilizzare tali anticorpi per rivelare la formazione di specifici ibridi. Il metodo proposto elimina dunque compietamente tutte le variabili associate all'incorporazione del segnale in quanto il segnale viene fornito dalla sequenza nucleotidica stessa in seguito alla reazione di ibridazione. Il metodo si presta quindi alla rivelazione specifica e quantificazione di acidi nucleici, siano questi DNA di origine sintetica o biologica o RNA di chimica o biologica.
Nell'ambito della presente invenzione è particolarmente preferito l'impiego dell'anticorpo monoclonale anti DNA denominato 27-14-D9, ottenuto dalla Richiedente Tale anticorpo presenta proprietà di riconoscere il DNA a doppio filamento con un'affinità maggiore di 103 rispetto al DNA a singolo filamento. Inoltre, l'anticorpo 27 -14-D9 ha la proprietà molto rara per questo tipo di molecole di non fissarsi in modo aspecifico a proteine, quali l'albumina bovina, che sono normalmente impiegate per saturare le fasi solide. L'insieme di queste proprietà lo rendono quindi un reattivo particolarmente idoneo per l'applicazione proposta. Si intende tuttavia che anticorpi monoclonali anti-DNA utili per l'attuazione del metodo secondo l'invenzione possono essere ottenuti, ad esempio mediante la tecnica descritta nel seguito.
Nell'effettuazione del metodo secondo l'invenzione, preferibilmente la sonda oligonucleotidica specifica per il DNA bersaglio è immobilizzata su di una fase solida o insolubile. L'immobilizzazione della sonda può essere effettuata attraverso metodi fisici a chimici o attraverso interazioni quali avidina/ biotina, streptavidina/biotina e ligandi/ anti-ligandi.
La sonda può essere immobilizzata su di un supporto solido o insolubile, ad esempio costituito da polistirene, polipropilene, polivinile, naylon, borosilicati, cellulosa o derivati di essi, ciascun materiale essendo previsto sotto forma di tubi, pozzetti, macrosfere o microsfere; è tuttavia possibile, in alternativa, effettuare l'immobilizzazione su supporto solido del materiale genetico denaturato.
Il materiale genetico contenente il DNA bersaglio viene amplificato secondo il metodo di amplificazione di per sé noto ed il prodotto di amplificazione è denaturato per via termica o chimica e quindi raffreddato in modo che assuma e mantenga la conformazione a singolo filamento e quindi sottoposto ad incubazione con la fase solida alla quale è fissata la sonda oligonucleotidica.
Nel corso dell'incubazione, se il DNA amplificato è complementare alla sonda immobilizzata, vengono immobilizzati sulla fase solida gli ibridi a doppio filamento tra la sonda ed il DNA bersaglio.
Il DNA non reagito con la sonda viene allontanato mediante lavaggi. In queste condizioni il solo DNA a doppio filamento presente nel sistema è rappresentato dalla specifico ibrido generatosi sulla fase solida.
A questo punto viene aggiunto al sistema un anticorpo anti-DNA in grado di reagire elettivamente o selettivamente con DNA a doppio filamento. L'anticorpo può essere marcato con una sostanza in grado di fornire un segnale misurabile. A questo scopo è preferibile l'impiego di un enzima quale perossidasi, fosfatasi alcalina, ureasi, beta-galattosidasi o sostanze fluorescenti quali fluorescina, rodamina, TeKas-Red o sostanze chemioluminascenti. Si procede alla rimozione dell'anticorpo non fissato e quindi alla rivelazione del segnale associato all'anticorpo che è garanzia dell'avvenuta ibridazione specifica tra la sonda ed il DNA bersaglio.
Alternativamente, qualora l'anticorpo fosse non marcato, si pub procedere mediante addizione di un ligando, in grado di reagire con l'anticorpo stesso, a sua volta marcato con una sostanza in grado di fornire un segnale misurabile, del tipo sopra citato, a cui fa seguito la rimozione del ligando non reagito.
Lo schema analitico precedentemente esposto è stato applicata in particolare alla rivelazione del genoma del virus dell'epatite B (HBV), amplificato in definite regioni, dimostrando la validità del metodo in termini di sensibilità, semplicità, specificità e riproducibilità.
Esempio 1
Il DNA contenuto in sieri di pazienti affetti da epatite B è stato amplificato usando due primers complementari a due segmenti della sequenza del gene "core" distanti 447 basi. Per la reazione di ampiificazione, 1 μl di siero è mescolato in una provetta Eppendorf contenente 10 μl di buffer di amplificazione (670 mM Tris HCL pH 8,8, 166 mM 100 mM beta-mercaptoetanolo, 1mg/ml albumina bovina), 200 μmoli di ciascuno dei quattro nucleotidi, 50 pmoli di ciascuno dei due primers e 5 unità dell'enzima Taq polimerasi. Il DNA viene amplificato per mezzi di cicli termici alternati di ibridazione, elongazione, e di denaturazione. Il DNA amplificato è quindi rivelato per mezzo del metodo oggetto dell'invenzione. Un oligonucleotide complementare ad una porzione interna del segmento amplificato viene biotinilato al fine di essere impiegato come sonda di cattura del DNA amplificato. La reazione di biotinilazione avviene mescolando la sonda denaturata in tampone borato 0,1 M pH 8,5 con biotina-N-idrossi-succinimide in eccesso di 500 moli. La reazione avviene a temperatura ambiente per 16 ore e quindi la sonda biotinilata viene separata dalla biotina libera su colonna di Sephadex G15. Il materiale recuperato viene precipitato con sodio acetato ed etanolo risospesa alla concentrazione desiderata in tampone Tris-EDTA ( 10m Tris 1mM EDTA) pH 7,5. La sonda viene immobilizzata ad una fase solida (pozzetti di polistirene) pre-rivestiti con BSA Streptavidina. I pozzetti sono incubati per 16 ore a temperatura ambiente con 100 μl di soluzione TE contenente 10 ng di sonda. L'eccesso di sonda viene quindi eliminato con due lavaggi in TE, un lavaggio in SSC 0,1x, SDS 0,27., ed un lavaggio finale in TE. I pozzetti così attenuti possono essere utilizzati immediatamente o alternativamente, possono essere conservati per parecchi mesi a 4°C o in ambiente umido.
Per la reazione di ibridazione del DNA amplificato con la sonda immobilizzata in fase solida, il DNA viene denaturato per 10 minuti a 100°C e raffreddato per 10 minuti a 4°C. Il DNA viene quindi diluito alla concentrazione desiderata in soluzione di ibridazione contenente per un ml ESO g Ficoll, E20 g polivinilpirrolidone, 200 Mg BSA, 3,7 mg NaCl e 4,4 mg sodio citrato pH7. La soluzione viene quindi aggiunta ai pozzetti e la reazione di ibridazione avviene a 50°C per 1 ora. L'amplificato non ibridato viene quindi rimosso con 3 lavaggi in SSC 0,1X e SDS 0,2% ed un lavaggio finale in TE.
La rivelazione del DNA ibridato viene quindi effettuata per mezza di un anticorpo monoclonale specifico per il DNA a doppio elica. Tale anticorpo è stato ottenuto fondendo cellule della milza di un topo di razza MRL/lpr dell'età di 12 mesi. La scelta di questo particolare tipo di animale è stata suggerita dal fatto che questa razza di topi sviluppa una malatti geneticamente trasmissibile caratterizzata da una sindrome simile a quella del lupus eritematoso. Quindi, a partire da una certa età, questi animali, sviluppano spontaneamente una grande quantità di autoanticorpi, tra cui quelli specifici per il DNA a doppia elica o a singola elica predominano. Dalla fusione sono stati ottenuti numerosi anticorpi in grado di riconoscere il DNA ma, tra questi, solo 3 erano in grado di discriminare il DNA a doppia elica da quello a singola elica. Tali anticorpi sono stati individuati mediante test di binding diretto utilizzando DNA nativo o denaturato in fase solida. Dopo clonaggio, uno di questi 3 ibridomi denominato 27-14-D9, si è rivelato il più adatto per rivelare il DNA ibridato.
L’anticorpo 27-14—D9 viene quindi fatto incubare per 2 ore a 37°C nei pozzetti contenenti il DNA amplificato. Dopo 4 lavaggi con PBS-Tween 0,05%, l'anticorpo fissato al DNA ibridato viene rivelato per mezzo di un secondo anticorpo specifico per le immunoglobuline di topo marcato con perossidasi. Quest'ultimo passaggio può essere omesso, marcando direttamente l'anticorpo 27-14-D9 con un enzima in grado di sviluppare una reazione colorimetrica. Dopo aggiunta del substrato specifico dell'enzima, la reazione colorimetrica viene letta con uno spettrofotometro. In figura 1 sono mostrati i risultati ottenuti con varie quantità di miscela di ampiificazione da un siero di paziente con epatite e da un siero normale. I risultati sono espressi come densità ottica letta allo spettrofotometro.
Esempio 2
Quantità scalari di DNA genomico umano sono state spottate su due filtri di nitrocellulosa e fissate tramite incubazione a 80°C in forno a vuoto. I filtri sono stati preibridati per 4 ore a 37°C. Uno dei due filtri è stato quindi ibridato per 4 ore a 60°C con un oligonucleotide di 48 basi complementare ad un pezzo della sequenza del gene C alfa del recettore delle cellule T umane.
Il filtro ibridato e quello non ibridato sono stati incubati per 2 ore a 37°C con 10-μg di anticorpo 27-14-D9, lavati e reincubati per 1 ora a 7°C con 100 ng di anticorpi di coniglio marcati con perossidasi specifici per le immunoglòbuline di topo. Dopo 3 lavaggi i filtri sona stati incubati con un substrato colorimetrico precipitante e la reazione è stata arrestata dopo 15 minuti.
La reazione colorimetrica è stata rivelabile solo sui filtri ibridati con l'oligonucleotide. Nessun segnale è stata rivelato sui filtri non ibridati. Il metodo, allo stato attuale è in grado di evidenziare 5pg di DNA genomico.
Rientrano quindi nell'ambito della presente invenzione sia l'uso di un anticorpo policlonale o manoclonale anti acidonucleico in grado di riconoscere elettivamente sequenze nucleotidiche a doppio filamento, per rivelare ibridazione tra sequenze complementari di acidi nucleici a singolo filamento, sia corredi diagnostici comprendenti un anticorpo anti acidonucleico atti all'effettuazione di saggi di ibridazione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per determinare la presenza di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico comprendente il contattare detto campione, in cui il materiale genetico è stato reso disponibile in forma di monofilamento, con una sonda nucleotidica sostanzialmente complementare a detta sequenza bersaglio, in condizioni di ibridazione, e rivelare la formazione di un ibrido sonda/bersaglio, caratterizzato dal fatto che per la rivelazione dell'ibrido sonda/bersaglio si impiega un anticorpo monoclonale o policlonale anti acidonucleico, atto a riconoscere elettivamente sequenze nucleotidiche a doppio filamento da sequenze monofilamento.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto anticorpo anti acidonucleico è marcato con una sostanza in grado di fornire un segnale misurabile.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto anticarpo non è marcato e la rivelazione del prodotto di reazione tra ibrido sonda/bersaglio e anticorpo è effettuata mediante addizione di un ligando marcato con una sostanza in grado di fornire un segnale misurabile ed in grado di reagire con l'anticorpo, e successiva rimozione del ligando non reagito. A.
  4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, in cui la sequenza nucleotidica bersaglio è una sequenza di DNA virale.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione A, in cui la sequenza nucleotidica è una sequenza del virus dell'epatite B.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui l'anticorpo è un anticorpo monoclonale anti-DNA.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-6 in cui la sostanza in grado di fornire un segnale misurabile è scelta dal gruppo che consiste di isotopi radioattivi, enzimi, sostanze fluorescenti e sostanze chemioluminescenti.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sonda è immobilizzata su di un sopporto solido.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7 in cui il materiale genetico contenente la sequenza bersaglio è denaturato e amplificato preventivamente alla sua incubazione con detta sonda .
  10. 10. Uso di un anticorpo policlonale o monoclonale ariti acidonucleico in grado di riconoscere elettivanente sequenze ibridate di acidi nucleici a doppio filamento per rivelare ibridazioni tra sequenze complementari di acidi nucleici a singolo filamento .
  11. 11. Corredo diagnostico per l'effettuazione di saggi di ibridazione tra una sequenza nucleotidica bersaglio ed una sonda nucleotidica, caratterizzata dal fatto che comprende un anticorpo anti acidonuoleico atto a riconoscere elettivamente sequenze nucleotidiche a doppio filamento da sequenze a sin golo filamento.
IT06744590A 1990-06-18 1990-06-18 Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico. IT1249534B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT06744590A IT1249534B (it) 1990-06-18 1990-06-18 Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico.
EP90830574A EP0462353A1 (en) 1990-06-18 1990-12-11 A method for the specific detection of a target nucleotide sequence in a sample of genetic material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT06744590A IT1249534B (it) 1990-06-18 1990-06-18 Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067445A0 IT9067445A0 (it) 1990-06-18
IT9067445A1 true IT9067445A1 (it) 1991-12-18
IT1249534B IT1249534B (it) 1995-02-28

Family

ID=11302439

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT06744590A IT1249534B (it) 1990-06-18 1990-06-18 Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0462353A1 (it)
IT (1) IT1249534B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2324370B (en) * 1997-04-14 1999-03-03 Stuart Harbron Detection of hybrid double-stranded DNA with antibody after enzyme degradation of excess single-standed DNA
IT1297096B1 (it) * 1997-12-03 1999-08-03 Sorin Diagnostics S R L Metodo per la rivelazione di analiti di dna a singola elica
US5945342A (en) * 1998-05-18 1999-08-31 Westinghouse Savannah River Company Method for digesting spent ion exchange resins and recovering actinides therefrom using microwave radiation

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4623627A (en) * 1983-08-19 1986-11-18 Cetus Corporation Monoclonal antibody having specificity for the double-stranded conformation of native DNA and diagnostic methods using same
AU606043B2 (en) * 1985-03-28 1991-01-31 F. Hoffmann-La Roche Ag Detection of viruses by amplification and hybridization

Also Published As

Publication number Publication date
IT9067445A0 (it) 1990-06-18
IT1249534B (it) 1995-02-28
EP0462353A1 (en) 1991-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6090592A (en) Method for performing amplification of nucleic acid on supports
US5109124A (en) Nucleic acid probe linked to a label having a terminal cysteine
US4994373A (en) Method and structures employing chemically-labelled polynucleotide probes
JP3244500B2 (ja) 核酸のアッセイ法ならびにそれに用いる試薬およびキット
EP0625211B1 (en) Amplification of assay reporters by nucleic acid replication
EP0439222B1 (en) Water-insoluble reagent, nucleic acid probe, test kit and diagnostic and purification methods
US20060204983A1 (en) Binding assay using binding agents with tail groups
US20080160516A1 (en) Capture and detection format versatility for dipstick assays
JPS61195699A (ja) ポリヌクレオチド配列を検出するための溶液相二重交雑アツセイ
JPH05508074A (ja) インビトロにおける増幅を用いたポリヌクレオチド捕捉アッセイ
US5702893A (en) Hydrophobic nucleic acid probe
WO1992004469A2 (en) Nucleic acid detection method using particle agglutination
JPH06506768A (ja) タンパク質―核酸プローブおよびそれを用いたイムノアッセイ
JP2001504586A (ja) イムノrnaにより蛋白質を検出する方法
EP0146815A2 (en) Nucleic acid hybridization assay employing antibodies to intercalation complexes
AU2001269279A1 (en) Improved capture and detection format versatility for dipstick assays
US6255060B1 (en) Method of detecting protein by immuno RNA
JPH0743376B2 (ja) 核酸配列の検定方法及び分子遺伝子プローブ
US6468751B1 (en) Method and apparatus for performing amplification of nucleic acid on supports
JP2540482B2 (ja) ポリヌクレオチド配列の生体内標識化
IT9067445A1 (it) Metodo per la rivelazione specifica di una sequenza nucleotidica bersaglio in un campione di materiale genetico.
US5871906A (en) Method for detection of amplified nucleic acid products and related diagnostic assays
Mazza et al. DNA enzyme immunoassay: a rapid and convenient colorimetric method for diagnosis of cystic fibrosis
Balaguer et al. Use of bioluminescence in nucleic acid hybridization reactions
US5221609A (en) Molecular genetic probe, and method of forming same, assay technique and kit using said molecular genetic probe

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950531