IT9048152A1 - Dispositivo visualizzatore di immagini. - Google Patents

Dispositivo visualizzatore di immagini. Download PDF

Info

Publication number
IT9048152A1
IT9048152A1 IT048152A IT4815290A IT9048152A1 IT 9048152 A1 IT9048152 A1 IT 9048152A1 IT 048152 A IT048152 A IT 048152A IT 4815290 A IT4815290 A IT 4815290A IT 9048152 A1 IT9048152 A1 IT 9048152A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
viewing device
image viewing
phosphors
elements
image
Prior art date
Application number
IT048152A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9048152A0 (it
IT1241491B (it
Inventor
Paolo Maltese
Original Assignee
Paolo Maltese
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Maltese filed Critical Paolo Maltese
Priority to IT48152A priority Critical patent/IT1241491B/it
Publication of IT9048152A0 publication Critical patent/IT9048152A0/it
Priority to ES91111865T priority patent/ES2099719T3/es
Priority to EP91111865A priority patent/EP0467304B1/en
Priority to DE69124433T priority patent/DE69124433T2/de
Publication of IT9048152A1 publication Critical patent/IT9048152A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241491B publication Critical patent/IT1241491B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01JELECTRIC DISCHARGE TUBES OR DISCHARGE LAMPS
    • H01J29/00Details of cathode-ray tubes or of electron-beam tubes of the types covered by group H01J31/00
    • H01J29/02Electrodes; Screens; Mounting, supporting, spacing or insulating thereof
    • H01J29/10Screens on or from which an image or pattern is formed, picked up, converted or stored
    • H01J29/18Luminescent screens
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01JELECTRIC DISCHARGE TUBES OR DISCHARGE LAMPS
    • H01J31/00Cathode ray tubes; Electron beam tubes
    • H01J31/08Cathode ray tubes; Electron beam tubes having a screen on or from which an image or pattern is formed, picked up, converted, or stored
    • H01J31/10Image or pattern display tubes, i.e. having electrical input and optical output; Flying-spot tubes for scanning purposes
    • H01J31/12Image or pattern display tubes, i.e. having electrical input and optical output; Flying-spot tubes for scanning purposes with luminescent screen
    • H01J31/128Image or pattern display tubes, i.e. having electrical input and optical output; Flying-spot tubes for scanning purposes with luminescent screen provided with control means permitting the electron beam to reach selected parts of the screen, e.g. digitally controlled display tubes

Landscapes

  • Cathode-Ray Tubes And Fluorescent Screens For Display (AREA)
  • Transforming Electric Information Into Light Information (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)
  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo visualizzatore di immagini".
R I A S S U N T O
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo visualizzatore di immagini, per esempio di tipo televisivo, particolarmente per grandi schermi di ridotta profondità, del tipo comprendente un involucro sotto vuoto, una finestra visualizzatrice la cui parete interna è uno schermo catodoluminescente entro il quale i fosfori sono eccitati tramite una molteplicità di fasci di elettroni comandati in funzione dell'immagine da riprodurre, una molteplicità di elementi ravvicinati di sostegno (11). La caratteristica principale del dispositivo visualizzatore di immagini consiste nel fatto che i punti di contatto di detti elementi di sostegno (11) con detta finestra visualizzatrice (3) vengono resi praticamente invisibili da elementi riflettenti (7) collocati in appositi alloggiamenti (4) situati in detta finestra visualizzatrice (3).
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo visualizzatore di immagini complesse, per esempio di tipo televisivo, particolarmente per grandi schermi di ridotta profondità, del tipo comprendente un involucro, la cui parete anteriore interna è uno schermo catodoluminescente entro il quale i fosfori sono eccitati tramite una molteplicità di fasci di elettroni comandati in funzione dell'immagine da riprodurre, una finestra visualizzatrice, una molteplicità di elementi ravvicinati di sostegno.
Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole sviluppo nel campo dei sistemi di visualizzazione elettronici con lo scopo di accantonare, dalla sua posizione preminente in questo campo, il tradizionale tubo a raggi catodici o cinescopio. In particolare sono stati recentemente proposti una moltitudine di sistemi visualizzatori innovativi basati su principi fisici diversi. Tuttavia il progresso nella realizzazione di cinescopi perfezionati è continuato e risultati si sono avuti soprattutto dal punto di vista della riduzione di volume e peso del cinescopio che, nelle precedenti soluzioni tradizionali, costituivano i suoi maggiori svantaggi.
Tali svantaggi risultano assai alleviati quando, per realizzare un grande schermo, si utilizzano più cinescopi affiancati. Però al posto del problema del volume e del peso, si hanno problemi di visione dell'immagine nei punti di adiacenza fra i vari cinescopi, in quanto l'immagine risulta avere delle interruzioni. Interruzioni che corrispondono alle delimitazioni di ogni singolo cinescopio. Nel caso in cui venga utilizzato un unico involucro sotto vuoto, suddiviso in più camere, tali interruzioni corrispondono ai divisori di rinforzo, senza i quali il peso e l'ingombro diventano inaccettabili. Una soluzione nota, nel caso di utilizzo di un unico involucro, è quella di creare sulla parete esterna della finestra visualizzatrice dello schermo, in corrispondenza di detti divisori di rinforzo delle celle, dei solchi di forma a V. Questi solchi hanno gli spigoli di forma arrotondata ed inoltre l'intera finestra visualizzatrice è leggermente convessa. Tutto questo serve per creare un effetto ottico tale da rendere detti divisori parzialmente invisibili. Vedere brevetto statunitense N. 4.622.492,
Questa soluzione però non è soddisfacente poiché i divisori diventano visibili qualora l'angolo di visione dello schermo non sia quello ottimale.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo visualizzatore di immagini che non risenta degli inconvenienti sopra descritti.
Per conseguire tale scopo, la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo visualizzatore di immagini complesse, per esempio di tipo televisivo, particolarmente per grandi schermi di ridotta profondità, del tipo comprendente un involucro, la cui parete anteriore interna è uno schermo catodoluminescente entro il quale i fosfori sono eccitati tramite una molteplicità di fasci di elettroni comandati in funzione dell'immagine da riprodurre, una finestra visualizzatrice, una molteplicità di elementi ravvicinati di sostegno. La caratteristica principale del dispositivo visualizzatore di immagini consiste nel fatto che i punti di contatto di detti elementi di sostegno 11 con detta finestra visualizzatrice 3 vengono resi praticamente invisibili da elementi riflettenti 7 collocati in appositi alloggiamenti (4) situati in detta finestra visualizzatrice 3.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, effettuata con riferimento al disegno annesso, fornito a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, nel quale con 1 e 2 sono indicate le pareti laterali di due di una molteplicità di camere, in questo caso rappresentate da cinescopi, che concorrono a formare uno schermo visualizzatore. Con 3 è indicata una finestra visualizzatrice del dispositivo. Con 4 è indicato un alloggiamento, facente parte di detta finestra visualizzatrice 3, di un elemento di sostegno 11 costituito, in questo caso, dai due tratti terminali di due cinescopi adiacenti saldati insieme alle pareti 1 e 2. Tale alloggiamento 4 può essere ottenuto tramite trattamento di molatura, oppure può essere costituito da elementi riportati su lastra piana altrimenti può essere costituito da elementi riportati ed attaccati ad una estremità degli elementi di sostegno. Con 5 e 6 sono indicate le collocazioni dei fosfori depositati agli estremi di un cinescopio o in prossimità di alloggiamenti 4. Con 7 è indicato un elemento riflettente costituito da strisce a cuneo di metallo tenero con superfici a specchio, il quale è funzionalmente parte dell'alloggiamento 4. Tali superfici a specchio di detto elemento riflettente 7 ed i fosfori 5 e 6, collocati in prossimità di detto alloggiamento 4, sono inclinati ed arretrati rispetto alla restante parete interna della finestra visualizzatrice 3. Con 10 sono indicate due aperture ottiche che, sono ottenute dai .due diedri costituiti dalle superfici inclinate di detto elemento riflettente 7 e di detti fosfori 5 e 6. Tali aperture ottiche costituiscono la continuazione ideale della disposizione regolare dei fosfori sui cinescopi. E' da precisare che la superficie della finestra visualizzatrice 3, in corrispondenza delle aperture ottiche 10, è costituita da materiale ottico diffondente allo scopo di rendere la distribuzione angolare luminosa, emessa da detta apertura ottica 10, simile a quella emessa dai rimanenti fosfori dello schermo.
Saldando insieme, a tenuta di vuoto, la finestra visualizzatrice 3, una pluralità di cupole, in questo caso cinescopi comprendenti uno o più mezzi per la generazione di campi elettrici o magnetici di focalizzazione e deflessione, e gli elementi di sostegno 11, si ottiene un involucro principale.
Con le lettere R, G, B sono indicati i fosfori corrispondenti ai tre colori primari dei televisori a colori (Rosso, Verde e Blu). I cinescopi usati in questo esempio sono del tipo "beam-index" e i fosfori indice sono indicati con 8 e 9.
Quando ci troviamo in presenza di sistemi a grande schermo, dove vengono usati più cinescopi adiacenti fra loro, ognuno di detti cinescopi riproduce una porzione di immagine da visualizzare. Questo tipo di riproduzione è possibile per mezzo di tecniche note che consistono in metodi di divisione del segnale video sequenziale in tante parti da indirizzare, in modo parallelo, ad ogni cinescopio del sistema.
I cinescopi usati in questo esempio hanno la caratteristica di usare un solo fascio di elettroni e non presentano la maschera forata di filtraggio dei fasci di elettroni. In questo caso non ci sono problemi di convergenza del fascio, non si ha il cosiddetto effetto doming (dilatazione per riscaldamento della maschera da provocare una deformazione della stessa e incrementandone la forma a cupola) e non ci sono problemi di dispersione di potenza. Nella tecnica "beam-index" il fascio di elettroni scandisce con ordine le strisce verticali dei fosfori rossi verdi e blu e la selezione del colore è ottenuta fornendo al fascio la giusta corrente al momento giusto. Per ottenere ciò il circuito di pilotaggio deve avere informazioni precise riguardo la posizione del fascio di elettroni rispetto alle strisce dei fosfori. Ciò è ottenuto con l’aiuto di strisce di fosfori indice 8 e 9 emittenti raggi ultravioletti collocate sullo strato di alluminio ricoprente i fosfori dello schermo verso il lato del cannone elettronico. La luce ultravioletta, emessa da dette strisce chiamate indice è raccolta da un fotorivelatore e convertita in un segnale elettrico per il circuito di pilotaggio. Un'altra tecnica è quella in cui le strisce di fosforo di colore sono disposte orizzontalmente e i tre fosfori vengono eccitati successivamente ogni tre scansioni di riga.
Il dispositivo funziona nel modo seguente:
il fascio di elettroni che scandisce lo schermo viene pilotato dal circuito di pilotaggio in modo da andare a colpire tutti i fosfori dello schermo in funzione dell'immagine da riprodurre. Quando il fosforo che deve essere colpito è il più estremo dello schermo, in questo caso il fosforo 5 o 6, avremo che il fascio di luce emesso da detto fosforo 5 o 6 uscirà dalla apertura 10 dopo essere in parte andato a colpire l'elemento riflettente 7. Tale elemento riflettente 7, disposto secondo un'angolazione opportuna che possiamo indicare ad esempio compresa fra i 50° e 80°, riflette il fascio di luce in modo da farlo uscire da detta apertura ottica 10 approssimativamente con la stessa distribuzione angolare della luce emessa dagli altri fosfori. E' da notare che la finestra visualizzatrice 3 è un'unica lastra su cui vengono costruiti i cinescopi dando cosi origine ad una struttura di tipo multicupolare. In tale soluzione si è constatato come il dispositivo visualizzatore di immagini assolva pienamente il compito prefissato in quanto i punti di adiacenza risultano realmente annullati dall'effetto ottico creato dall'elemento a specchio 7. E' da notare inoltre che l'elemento a specchio 7 nella sua parte posteriore è di forma tale da far si che vengano centrati gli elementi di sostegno 11 e che venga distribuita uniformemente la pressione da essi esercitata.
Dalla descrizione effettuata risultano chiari i vantaggi del dispositivo visualizzatore di immagini oggetto della presente invenzione tra gli altri si cita l'efficienza del sistema e la qualità delle immagini riprodotte.
E' chiaro che numerose varianti sono possibili, per l'uomo dell'arte, al dispositivo visualizzatore di immagini, descritto a mò d'esempio, senza per questo uscire dall'ambito dei principi di novità insiti nella presente invenzione, fra gli altri si cita la possibilità di prevedere, per ogni camera in cui è diviso l'involucro, una o più strutture matriciali di elettrodi incrociati che focalizzano una molteplicità di fasci di elettroni, ne controllano l'intensità ed eventualmente li deflettono su piccole porzioni di schermo, essendo tali fasci ottenuti a partire da una sorgente di elettroni piana o da una molteplicità di sorgenti lineari o puntiformi.

Claims (27)

1. Dispositivo visualizzatore di immagini complesse, per esempio di tipo televisivo, particolarmente per grandi schermi di ridotta profondità, del tipo comprendente un involucro sotto vuoto, una finestra visualizzatrice la cui parete interna è costituita da uno schermo catodoluminescente i cui fosfori sono eccitati tramite una molteplicità di fasci di elettroni comandati in funzione dell'immagine da riprodurre, una molteplicità di elementi ravvicinati di sostegno (11) caratterizzato dal fatto che i punti di contatto di detti elementi di sostegno con detta finestra visualizzatrice (3) vengono resi praticamente invisibili da elementi riflettenti (7) collocati in appositi alloggiamenti (4) situati in detta finestra visualizzatrice (3).
2. Dispositivo visualizzatore di immagini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi riflettenti (7) hanno le superfici inclinate ed arretrate rispetto alla restante parete interna della finestra visualizzatrice (3).
3. Dispositivo visualizzatore di immagini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in prossimità di detti alloggiamenti (4) sono collocati dei fosfori (5 e 6).
4. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti fosfori (5 e 6) sono inclinati ed arretrati rispetto alla restante parete interna della finestra visualizzatrice (3).
5. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che detti elementi riflettenti (7) riflettono la luce emessa dai fosfori (5 e 6) collocati in prossimità di detti alloggiamenti (4).
6. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo le rivendicazioni 2, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che i due diedri delle superfici inclinate di detti elementi riflettenti (7) e di detti fosfori (5 e 6) sono tali da delimitare due apertura ottiche (10) che continuano idealmente la disposizione regolare dei fosfori.
7. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta inclinazione delle superfici a specchio di detti elementi riflettenti (7) e di detti fosfori (5 e 6), è compresa secondo angoli che vanno da 50° a 80°.
8. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i fasci di luce emessi dai fosfori (5 e 6), collocati in prossimità degli elementi (4), escono dalla finestra visualizzatrce (3) con la stessa distribuzione angolare dei rimanenti fosfori (R, G, B).
9. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo le rivendicazioni 1 e 6, caratterizzato dal fatto che in detta finestra visualizzatrice (3), in corrispondenza di dette aperture ottiche (10), è prevista una superficie di materiale ottico diffondente allo scopo di rendere la distribuzione angolare di intensità luminosa, emessa da dette aperture ottiche (10), simile a quella emessa dai rimanenti fosfori (R, G, B) dello schermo.
10. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di sostegno (11) sono costituiti da lamelle separatrici collocate fra camere adiacenti in cui è suddiviso detto involucro.
11. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro è realizzato saldando insieme, a tenuta di vuoto, detto schermo, una pluralità di cupole e gli elementi di sostegno (11) dell'involucro.
12. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto involucro ha una forma multi-cupolare.
13. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi riflettenti (7) sono costituiti da strisce a cuneo di metallo tenero.
14. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti elementi riflettenti (7), nella loro parte posteriore, sono di forma tale da far sì che centrano gli elementi di sostegno (11) e distribuiscono uniformemente la pressione da essi, elementi di sostegno (11), esercitata.
15. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo le rivendicazioni 1, 2 e 4, caratterizzato dal fatto che le superfici arretrate, di detto schermo di detta finestra visualizzatrice (3), in corrispondenza di detti alloggiamenti (4) degli elementi di sostegno (11) sono ottenute per stampaggio.
16. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo le rivendicazioni 1, 2 e 4, caratterizzato dal fatto che dette superfici arretrate di detta finestra visualizzatrice (3), sono ottenute tramite operazione di molatura.
17. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 1, 2 e 4, caratterizzato dal fatto che detti alloggiamenti (4) di detti elementi di sostegno (11) sono costituiti da elementi riportati ed attaccati su una lastra piana .
18. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 1, 2 e 4, caratterizzato dal fatto che detti alloggiamenti (4) di detti elementi di sostegno (11) sono costituiti da elementi riportati ed attaccati ad una estremità di tali elementi di sostegno (11).
19. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro è diviso in più camere.
20. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che ogni camera in cui l'involucro è suddiviso corrisponde a uno o più cannoni elettronici .
21. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che ogni camera in cui è suddiviso l'involucro è un cinescopio.
22. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che ogni camera, in cui l'involucro è suddiviso, corrisponde a uno o più mezzi per la generazione di campi elettrici o magnetici di focalizzazione e deflessione.
23. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che i cinescopi utilizzati sono del tipo a singolo cannone elettronico il cui fascio viene focalizzato su fosfori corrispondenti ai tre colori primari in tempi successivi,
24. Dispositivo visualizzatore di immagini secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che i cinescopi utilizzati sono di tipo beam-index.
25. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che ogni camera in cui l'involucro è suddiviso contiene una o più strutture matriciali di elettrodi incrociati che focalizzano una molteplicità di fasci di elettroni, ne controllano l'intensità e li deflettono su piccole porzioni di schermo.
26. Dispositivo visualizzatore di immagini, secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che tali fasci di elettroni sono ottenuti a partire da una sorgente di elettroni piana o da una molteplicità di sorgenti lineari o puntiformi.
27. Dispositivo visualizzatore di immagini sostanzialmente come descritto ed illustrato con riferimento al disegno annesso.
IT48152A 1990-07-17 1990-07-17 Dispositivo visualizzatore di immagini. IT1241491B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT48152A IT1241491B (it) 1990-07-17 1990-07-17 Dispositivo visualizzatore di immagini.
ES91111865T ES2099719T3 (es) 1990-07-17 1991-07-16 Dispositivo para la observacion de imagenes.
EP91111865A EP0467304B1 (en) 1990-07-17 1991-07-16 Image viewing device
DE69124433T DE69124433T2 (de) 1990-07-17 1991-07-16 Bildbetrachtungsgerät

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT48152A IT1241491B (it) 1990-07-17 1990-07-17 Dispositivo visualizzatore di immagini.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048152A0 IT9048152A0 (it) 1990-07-17
IT9048152A1 true IT9048152A1 (it) 1992-01-17
IT1241491B IT1241491B (it) 1994-01-17

Family

ID=11264865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48152A IT1241491B (it) 1990-07-17 1990-07-17 Dispositivo visualizzatore di immagini.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0467304B1 (it)
DE (1) DE69124433T2 (it)
ES (1) ES2099719T3 (it)
IT (1) IT1241491B (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL8302966A (nl) * 1983-08-25 1985-03-18 Philips Nv Beeldweergeefpaneel.
DE69009307T3 (de) * 1989-06-19 2004-08-26 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd., Kadoma Anzeigevorrichtung mit flachem Bildschirm.

Also Published As

Publication number Publication date
DE69124433T2 (de) 1997-07-10
EP0467304B1 (en) 1997-01-29
ES2099719T3 (es) 1997-06-01
EP0467304A3 (en) 1993-03-17
IT9048152A0 (it) 1990-07-17
DE69124433D1 (de) 1997-03-13
EP0467304A2 (en) 1992-01-22
IT1241491B (it) 1994-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5066947A (en) Very large size display screen
US5121233A (en) Multi-color display
EP0226423B1 (en) Color cathode ray tube
JP2902958B2 (ja) 立体表示装置
US6531817B1 (en) Image display panel utilizing a cylindrical lens array
JPH0460295B2 (it)
US3267209A (en) Colored image reproduction device
IT9048152A1 (it) Dispositivo visualizzatore di immagini.
US5418426A (en) Picture tube having a plurality of guns
EP0814493B1 (en) Index-type color cathode ray tube
EP0080852B1 (en) Display arrangements
TW460900B (en) Method of producing a screen for a display device, screen for a display device produced by means of said method and display device provided with said screen
JPH0646461A (ja) 平板型立体画像表示装置およびその製造方法
TW444224B (en) Electron gun and display device provided with an electron gun
JPS6014745A (ja) 光源用陰極線管
JPS6333258B2 (it)
KR100255457B1 (ko) 방전소자와 이를 이용한 대면적 표시장치
KR200211333Y1 (ko) 칼라음극선관의 패널
JP2722792B2 (ja) 光源用表示管
KR100303655B1 (ko) 플라즈마 디스플레이 패널
JP2668960B2 (ja) ディスプレイ装置
JPH07114014A (ja) 液晶表示装置
JPH05166474A (ja) 表示装置
JP2003016977A (ja) カラー表示装置
JPH05165415A (ja) 表示装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960927