IT9047974A1 - Macchina stozzatrice per pietra. - Google Patents

Macchina stozzatrice per pietra.

Info

Publication number
IT9047974A1
IT9047974A1 IT047974A IT4797490A IT9047974A1 IT 9047974 A1 IT9047974 A1 IT 9047974A1 IT 047974 A IT047974 A IT 047974A IT 4797490 A IT4797490 A IT 4797490A IT 9047974 A1 IT9047974 A1 IT 9047974A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spindle
cutting blade
frame
stone
main frame
Prior art date
Application number
IT047974A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9047974A0 (it
IT1240453B (it
Inventor
John H Hinkle
Original Assignee
John H Hinkle
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by John H Hinkle filed Critical John H Hinkle
Publication of IT9047974A0 publication Critical patent/IT9047974A0/it
Publication of IT9047974A1 publication Critical patent/IT9047974A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240453B publication Critical patent/IT1240453B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D61/00Tools for sawing machines or sawing devices; Clamping devices for these tools
    • B23D61/003Rotary saws comprising an essentially cylindrical body having cutting teeth arranged on its surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/06Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with reciprocating saw-blades
    • B28D1/062Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with reciprocating saw-blades the saw blade rotating about its longitudinal axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/06Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with reciprocating saw-blades
    • B28D1/068Components, e.g. guiding means, vibrations damping means, frames, driving means, suspension

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
  • Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Oxygen Or Sulfur (AREA)

Description

DESCRIZIONE
FONDAMENTO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è situata nel campo di dispositivi di taglio o di stozzatura per pietra, marmo e simile materiale. In particolare, la presente invenzione riguarda dispositivi ditaglio o di stozzatura che impiegano una pala di taglio mobile in andirivieni.
Il taglio e la rimozione di pietra dal suolo è un mestiere antico. Nell'ultimo secolo e mezzo sono state formulate varie macchine a motore per facilitare la capacità dell'uomo ad estrarre pezzi singoli, grandi, di pietra dal suolo. L'obiettivo di questi vari dispositivi è spesso di accrescere la lunghezza del dispositivo di taglio così da permettere di tagliare blocchi di pietra più grandi. In aggiunta, un ulteriore obiettivo è stato di tagliare la pietra quanto più rapidamente e facilmente possibile.
Taluni dei vari dispositivi della tecnica antecedente utilizzano uno scalpello pesante che viene calato sulla pietra con grande forza rompendo così la pietra. Altri dispositivi utilizzano un nastro rotante avente montati su esso elementi per il taglio della pietra. Ancora un altro dispositivo di tal genere impiega un fuso rotante montato su un telaio mobile in andirivieni. Il brevetto USA n° 3675 972 di Slomito è un esempio di una tale stozzatrice per pietra.
Sussiste la necessità di una nuova macchina migliorata per tagliare scanalature nella pietra, la quale abbia un elemento sufficientemente lungo di taglio per consentire di tagliare grandi blocchi di pietra.
Inoltre, la macchina migliorata dovrebbe essere in grado di tagliare la pietra in vari orientamenti. Vale a dire, la nuova macchina dovrebbe avere la capacità di eseguire scanalature orizzontali nonché verticali nella pietra che deve venire rimossa dal suolo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI ANNESSI
La figura 1 è una vista prospettica di una stozzatrice per pietra incorporante la presente invenzione.
La figura 2 è una vista laterale in sezione parziale della stozzatrice per pietra della figura 1, presa lungo la linea 2-2, guardando nella direzione delle frecce.
La figura 3 è una vista in sezione del complesso di supporto di carrello di pala, presa lungo la linea 3-3 della figura 1, guardando nella direzione delle frecce.
La figura 3a è una vista in sezione del complesso di supporto del carrello, presa lungo la linea 3a-3a della figura 3, guardando nella direzione delle frecce.
La figura 4 è una vista in elevazione dall'alto della stozzatrice per pietra della figura 1.
La figura 5 è una vista ingrandita dal basso del dispositivo di rotazione o inclinazione della pala.
La figura 6 è una rappresentazione schematica della stozzatrice per pietra della figura 1, come mostrata con la pala di taglio orientata per tagliare una scanalatura orizzontale in una cava di calcare.
La figura 7 è una vista schematica della stozzatrice per pietra come mostrata nella figura 6, con la pala di taglio girata per permettere il taglio di una scanalatura verticale nel calcare.
La figura 8 è una vista parziale■ingrandita del complesso di fuso come montato sulla pala di taglio.
La figura 9 è una vista da un'estremità del complesso di fuso.
La figura 10 è una vista in sezione del complesso di fuso,la quale mostra l'albero di connessione avvitato.
DESCRIZIONE DELLA REALIZZAZIONE PREFERITA
Allo scopo di promuovere una comprensione dei principi dell'invenzione, verrà ora fatto riferimento alla realizzazione illustrata nei disegni, e verrà usato un linguaggio specifico per descriverla. Tuttavia occorre comprendere che con ciò non è intesa alcuna limitazione al campo dell'invenzione, alterazioni analoghe ed ulteriori modifiche del dispositivo illustrato e ulteriori applicazioni analoghe dei princìpi dell'invenzione come qui illustrati essendo contemplate come normalmente si presenteranno ad un esperto della tecnica alla quale l'invenzione si riferisce.
La presente invenzione viene utilizzata per tagliare o molare una scanalatura o un canale in pietra naturale od artificiale, marmo, granito o simile materiale, allo scopo dì scavare e rimuovere la pietra tagliata.
La macchina impiega genericamente una unità a fuso rotante ad alta velocità, impiegante diamanti od altro adatto materiale, a guisa di superficie di taglio, in cui l'unità di fuso è assicurata ad una unità di carrello mobile in andirivieni. Il fuso rotante ad alta velocità taglia una scanalatura nella pietra quando l'unità di fuso viene mossa in andirivieni. Il fuso è girevole intorno ad un asse in corrispondenza dell'estremità del fuso, consentendo con ciò che il fuso venga fatto oscillare od inclinato fino ad una particolare posizione desiderata.
Riferendosi ora più in particolare alle figure 1 e 2, ivi è illustrata una stozzatrice per pietra, la quale è costituita da un complesso 22 di telaio, un complesso 24 di supporto di carrello ed un complesso 26 di carrello di pala. Il complesso 22 di telaio include numerose travi 30 di telaio disposte adeguatamente in maniera longitudinale e trasversale per formare un telaio rigido di supporto. Nella realizzazione preferita, le travi 30 sono tubi di acciaio quadrati da 7,6 cm di lato. Un sedile 31 per l'operatore è montato sulle travi 30 di telaio. Un quadro di comando 32 è ànch<'>e montato sulle travi ed è sistemato di fronte all'operatore seduto. Il quadro di comando 32 include numerosi commutatori e leve per comandare le funzioni elettriche ed idrauliche della stozzatrice 20 per pietre. Numerose ruote 33 impegnanti un binario sono montate adeguatamente sulle travi 30 di telaio. Un assale 34 si estende fra due ruote impegnanti il binario, su lati opposti del complesso 22 di telaio. Le ruote 33 impegnanti il binario vengono mosse in maniera convenzionale tramite un motore 52 di azionamento e una trasmissione standard a catena 53 (vedere anche la figura 4). Come mostrato più chiaramente nelle figure 6 e 7, un binario T è collocato in un posto di lavoro, quale una cava di calcare, con le ruote 33 impegnanti il binario, situate sul binario T. Durante l'operazione di taglio, la stozzatrice 20 per pietra viaggi'a lentamente lungo il binario T, mentre la pala di taglio è a contatto con il calcare L per produrre una lunga scanalatura S nella pietra.
Ritornando alle figure 1 e 2, è previsto un serbatoio 35 per fluido idraulico. Una pompa idraulica 36 comanda il flusso del fluido idraulico verso e fuori dal serbatoio per fluido edai vari componenti idraulici della stozzatrice 20 per pietra. Nella realizzazione preferita della stozzatrice 20 per pietra, la pala di taglio viene mossa in andirivieni impiegando un pistone idraulico a doppio effetto come qui descritto. Inoltre, . l'angolo o l'inclinazione della pala è parimenti comandato da un cilindro idraulico. Entrambi i componenti traggono potenza fluidica dal serbatoio 35 e dalla pompa 36. Nella realizzazione preferita, la pompa 36 è capace di una portata di 113,6 litri/minuto.
Sulle travi 30 di telaio è montato un blocco 38 di aggancio orizzontale, avente un foro 39 estendentesi per tutta la lunghezza del blocco. Il blocco 38 di aggancio orizzontale viene usato per supportare il complesso di supporto di carrello in un orientamento orizzontale, come descritto qui più completamente.CVeblocchi 41 di aggancio verticale (figura 2) sono fissati al complesso 22 di telaio su lati opposti del complesso 24 di supporto di carrello. Ciascuno dei blocchi 41 di aggancio verticale include due ritti 42 sporgenti verso l'alto. I blocchi 41 di aggancio verticale ed i ritti 42 forniscono un mezzo per supportare il complesso 24 di supporto di carrello in un orientamento verticale.
Secondo un nuovo aspetto della presente invenzione, il complesso di supporto di carrello, con il complesso di carrello di pala montato su esso, può venire inclinato dall'orientamento verticale mostrato nelle figure 2 e 6, fino ad un orientamento orizzontale od abbassato, come mostrato nella figura 7. Quando il complesso 24 di supporto di carrello è orientato verticalmente come nella figura 6, la pala di taglio taglia una scanalatura orizzontale nel calcare L.
Quando il complesso 24 di supporto di carrello è inclinato fino al suo orientamento orizzontale coma nella figura 7, la pala taglia una scanalatura verticale Sv. Il mezzo o meccanismo 45 di inclinazione, che permette questo movimento del complesso di supporto di carrellò, include una coppia di traverse 46 su lati opposti del complesso 24 di supporto di carrello, le quali sono fissate alle travi 30 di telaio del complesso 22 di telaio. Ciascuna delle traverse 46 include una scanalatura 47 ad angolo, aperta nel senso della lunghezza della traversa 46. Nella realizzazione preferita, la scanalatura 47 è orientata con un angolo di 16° rispetto al complesso 22 di telaio orizzontale. Tuttavia, questo angolo può venire variato conformemente a cambiamenti nella geometria e nella struttura del complesso 22 di telaio e del complesso 24 di supporto di carrello. Un'asta 48 di inclinazione si estende fra le traverse 46 ed è impegnata nelle scanalature 47 di ciascuna delle traverse o rampe. L'asta 48 di inclinazione è assicurata al complesso 24 di supporto di carrello come qui descritto più completamente. Quando il complesso 24 di supporto di carrello è nel suo orientamento verticale, l'asta 48 di inclinazione è all'estremità superiore della scanalatura 47 (vedere le figure 2 e 6). Un supporto intermedio 50 di asta è fissato al complesso 22 di telaio per fornire un supporto all'asta 48 di inclinazione,generalmente a metà della lunghezza dell'asta. Un organo 49 di bloccaggio è montato in mémiera regolabile su ciascuna delle traverse 46 ed include una porzione di impegno di scanalatura che appoggia e vincoIla l'asta 48 di inclinazione dentro le scanalature 47. L'organo 49 di bloccaggio include due scanalature 49a di regolazione le quali permettono che l'organo si muova in su ed in giù lungo la scanalatura 47. Quando l'organo 49 viene mosso, l'asta 48 di inclinazione può muoversi in su ed in giù dentro la scanalatura 47 per regolare l'<'>orientamento del complesso 24 di supporto di carrello in modo che questo sia saldamente supportato dal complesso 22 di telaio.
Quando il complesso 24 di supporto di carrello deve venire inclinato fino al suo orientamento orizzontale, l'organo 49 di bloccaggio viene estratto dalla scanalatura 47. Con l'ausilio di un paranco od altro adatto dispositivo di sollevamento, l'intero complesso di supporto di carrello, con il complesso di carrello di pala montato su esso, viene fisicamente fatto girare intorno all'asta 48 di inclinazione così che l'asta slitta gradualmente in basso dentro le scanalature 47 delle traverse 46. Quando il complesso 24 di supporto di carrello viene gradualmente inclinato, l'asta 48 di inclinazione si muove ulteriormente·in basso nella scanalatura 47 finché essa è vicina all'estremità inferiore della scanalatura. A questo punto, il complesso 24 di supporto di carrello si appoggia sul blocco 38.di aggancio orizzontale. In questo orientamento, il complesso di supporto di carrello è orizzontale e parallelo al suolo, mentre il complesso 26 di carrello di pala è orientato in maniera che il piano della pala di taglio sia perpendicolare al suolo. Nella realizzazione preferita, l'asta 48 di inclinazione è di acciaio ed ha un diametro di 5 cm ed una lunghezza di 1181 cmr allo'scopo di supportare il peso dei complessi di supporto di carrello e di carrello di pala.
<1 >II supporto 24 di supporto di carrello viene descritto con particolare riferimento alle figure 1-3. Il complesso 24 di supporto di carrello include un mozzo ruotante 55 che è assicurato al complesso 26 di carrello di pala. Il mozzo 55 è supportato da collari, superiore ed inferiore, 56 a cuscinetto di mozzo in corrispondenza di estremità opposte del mozzo. Urimanicotto 57 di cuscinetto è montato entro ciascun collare 56 a cuscinetto di mozzo,in modo da fornire una superficie ,di cuscinetto per la rotazione del mozzo 55. I collari a cuscinetto sono supportati da una piastra posteriroe 58. Due flange 60 di aggancio orizzontale sporgono all'esterno dai lati della piastra.posteriore 58. Ciascuna delle flange 60 di aggancio include un'apertura passante 60a. Le flange 60 di aggancio sono disposte in modo da cavalcare il blocco orizzontale 38 di aggancio quando il complesso di supporto di ca.rrello viene girato fino al suo orientamento orizzontale, come mostrato nella figura 7. Un perno 61 di aggancio si estende attraverso le aperture 60a delle flange 60 di aggancio ed attraverso il foro 32 del blocco 38 di aggancio, in modo da fissare il complesso 24 di supporto di carrello nel suo orientamento orizzontale.
Due travi verticali 64 di supporto sono fissate ai lati dei collari 56 a cuscinetto di mozzo. In corrispondenza della base delle due travi verticali 64 di supporto vi è una piastra 65 di aggancio avente due aperture passanti in modo da corrispondere ai ritti 42 estèndentisi dai blocchi 41 di aggancio verticale sull'uno e sull'altro lato del complesso di supporto di carrello. Pertanto, quando il complesso 24 di supporto di carrello è nel suo orientamento verticale, i ritti 42 si estendono attraverso le aperture delle piastre 65 di aggancio delle travi di supporto in modo da vincolare il complesso 24 di supporto di carrello rispetto ai blocchi 41 di aggancio verticale. I ritti 42 possono essere filettati per permettere che un dado venga avvitato su essi in modo da bloccare saldamente in posto le travi verticali di supporto. Una piastra laterale 67 copre e si estende al di là della piastra posteriore 58, come mostrato nella figura 1. Dalla piastra laterale sporgono tre flange 68 di attacco di asta, alle quali è assicurata l'asta 48 di inclinazione. Come finora descritto, gli elementi separati del complesso di
e
supporto di carrello/del complesso di telaio sono preferibilmente saldati insieme,nella disposizione descritta. Potrebbero venire utilizzati altri mezzi adatti di impegno delle rispettive parti.
Il complesso 24 d‘i supporto di carrello può ruotare intorno ad un asse A di rotazione o beccheggio di palagli quale si estende in senso longitudinale attraverso il centro del mozzo rotante 55. Mentre la stozzatrice per pietra viene fatta funzionare, la unità di fuso rotante mobile in andirivieni può venire fatta ruotare o beccheggiare intorno all'asse A di beccheggio di pala,in modo da muovere la pala nella direzione appropriata rispetto al calcare L da tagliare. Pertanto, come mostrato nella figura 4, l'unità di fuso ovvero pala di taglio, designata come elemento 1Ó0, può venire fatta ruotare intorno all'asse A così che la unità beccheggia nella direzione P.
Per far ruotare o beccheggiare la pala, una piastra 70 di rotazione è fissata in modo adatto al mozzo ruotante 55. La piastra 70 di rotazione include nuraerosi fori 70a di posizionamento, come mostrato più chiaramente nella figura 5. Una biella 71 è collegata in modo amovibile con la piastra 70 di rotazione tramite un perno 72 che passa attraverso la biella 71 ed entro un particolare foro 70a di posizionamento. Il perno 72 è collegato all'asta 74 di pistone di un pistone idraulico 73, la quale asta 74 di pistone scorre nel cilindro 75 di pistone. Il cilindro 75 di pistone è supportato da un braccio 76 di supporto di pistone, il quale è saldato alla piastra laterale 67. Come costruiti, la piastra 70 di rotazione ed il pistone 73 si muovono all'unisono quando l'intero complesso 24 di supporto di carrello viene inclinato intorno all'asta 48 di rotazione dall'orientamento verticale a quello orizzontale. Di conseguenza, il pistone 73 e la piastra 70 di rotazione sono azionabili^nell 'orientamento verticale od in quello orizzontale,per far ruotare il mozzo 55 e il complesso 26 di supporto di pala nella direzione P intorno all'asse A di beccheggio di pala.
Una flangia 78 di base è montata sul fondo del mozzo rotante 55 per fornire una addizionale superficie di supporto quando il complesso di supporto di carrello è nel suo orientamento verticale, come mostrato nelle figure 1-3 e 6. Il fondo della flangia 78 di base poggia preferibilmente sul blocco 41 di aggancio verticale che è fissato al complesso 22 di telaio.
Il pistone 73 è montato girevolmente sul brac-, ciò 76 di supporto di pistone, e la biella 71 è anche essa montata girevolmente rispetto alla piastra 70 di rotazione tramite il perno 72. Pertanto, quando il pistone 73 viene attivato, l'asta 74 di pistone fa ruotare o beccheggiare la piastra 70 di rotazione intorno all'asse A di beccheggio di pala. L'asta 74 di pistone può venire fatta scorrere od estesa dal cilindro 70 di pistone per una lunghezza sufficiente a ruotare la piastra 70 di rotazione per circa 90°. Se è richiesta una maggiore entità di rotazione o beccheggio di pala, il perno 72 può venire rimosso per permettere di arretrare la biella 71 e l'asta 74 di pistone. A questa punto, la biella può venire impegnata con un secondo dei fori 70a di posizionamento nella piastra 70 di rotazione. In questa maniera, la piastra di rotazione e diconseguenza il complesso 24 di supporto di carrello possono venire fatti ruotare per un giro completo di 360° intorno all'asse A di beccheggio di pala.
Le capacità combinate di inclinazione e di beccheggio della stozzatrice 20 per pietra della presente invenzione permettono una varietà di tagli di pietra in una cava. Ad esempio, come mostrato -nella figura 6, il complesso di supporto di carrello orientato verticalmente permette un taglio orizzontale in una parete laterale del calcare L. Quando il complesso di supporto del carrello è inclinato fino al suo orientamento orizzontale, come mostrato nella figura 7, nel calcare L può venire tagliata una scanalatura verticale Sy. Facendo ruotare per 180° il complesso 24 di supporto di carrello intorno all'asse A di beccheggio di pala, la pala di taglio può venire orientata verticalmente verso l'alto, in senso opposto all'orientamento della,pala mostrato nella figura 7<'>. In questa maniera, può venire tagliata una scanalatura in una porzione sopratesta del calcare.
La stozzatrice.20 per pietra include inoltre un complesso 26 di carrello di pala,il quale è illustrato nelle figure 1-3 e nella figura 3a. Il complesso 26 di carrello di pala include una base 80 di carrello con due piastre terminali 81, una delle piastre terminali essendo fissata all'estremità della base del carrello mentre l'altra delle piastre terminali è fissata<’ >a <'>circa tre quarti della lunghezza della base 80. Le piastre terminali definiscono la regione di lavoro dei mezzi alternativi che muovono in andirivieni la pala di taglio nella direzione R. Il complesso 26 di carrello di pala include un organo 83 a cuscinetti, mobile in andirivieni. Due alberi 84 di cuscinetto in acciaio sono interposti fra le piastre terminali 81, ciascuno passando attraverso unorispettivo di due manicotti 83a di cuscinetto attraverso l'organo 83 a cuscinetti, mobile in andirivieni. Di preferenza, la superficie di cuscinetto dei manicotti 83a di cuscinetto è costituita da bronzo, per esempio mediante aggiunta di una bronzina. Solidali all'organo a cuscinetti mobile in andirivieni vi sono due piastre opposte 85 di reazione al moto alterno.
Fra i manicotti 83a di cuscinetto è situato un pistone idraulico 86 a doppio effetto. Il pistone 86 a doppio effetto è montato sulla base 80 di carrello tramite una serie di aggetti 87 di montaggio, mentre l'asta 86a di pistone è attaccata alle piastre opposte 85 di reazione. Il pistone 86 a doppio effetto viene attivato idraulicamente per scorrere nelle direzioni rappresentate dalla doppia freccia R. Due interruttori limite 90 sono montati sulla base 80 di carrello (figura 2). Due levette 91 di scatto per interruttore sono fissate su un lato dell'organo 83 a cuscinetti, mobile in andirivieni, in una pista 92 di regolazione. Le levette di scatto per interruttore possono venir avvicinate o distanziate fra loro lungo la pista di regolazione. Quando il pistone 86 a doppio effetto viene mosso in modo alterno, l'organo 83 a cuscinetti, mobile in andirivieni, si muove avanti e indietro nella direzione R, il che fa si che le levette 91 di scatto per interruttore tocchino gli interruttori limite 90.
La chiusura di uno degli interruttori limite 9(V fa-scorrere il pistone 86 alteernativamente nella direzione opposta. La lunghezza della corsa R in andirivieni può venire variata modificando la collocazione relativa della levette 91 di scatto per interruttore. Stozzatrici per pietra della tecnica antecedente, che impiegavano motori elettrici ed eccentrici,mancavano tipicamente dell'elevato grado di variabilità ed adattabilità del pistone a doppio effetto e degli interruttori limite della presente invenzione. Nella realizzazione preferita, il pistone 86 è un Atias Cylinder, modello n°H-5L-DE, avente un'asta 86a di pistone del diametro di 10,16 cm con una corsa di 5,08 cm nell'una e nell'altra direzione. Il pistone preferito è capace di eseguire fino a 180 corse al minuto. L'organo 83 a cuscinetti include due pattini opposti 99 di montaggio di pala, sui quali è fissato il complesso 100 di pala di taglio in modo da venire mosso in andirivieni insieme con l'organo 83. Il complesso 100 di pala di taglio include una trave scatolare 101 di pala che fornisce un supporto per il complesso 105 di fuso. La trave scatolare 101 di pala è assicurata ai pattini 99 di montaggio tramite numerosi bulloni 102 di montaggio. La trave scatolare 101 di pala porta una puleggia 107 di azionamento di fuso, la quale viene usata per fornire un moto di rotazione al complesso 105 di fuso. Una puleggia folle 108 è anche montata sulla sommità della trave scatolare 101. Un motore 110 di azionamento è fissato ad una piastra 112 di montaggio di motore, la quale a sua volta è fissata alla base 80 del carrello. Un albero motore con un giunto universale telescopico 111 di trasmissione si estende dal motore 110 di azionamento. Una cinghia 109 di trasmissione è montata intorno alla puleggia motrice di fuso, alla puleggia folle ed al giunto di trasmissione, in modo da fornire un moto di rotazione dal motore 110 di azionamento al complesso 105 di fuso. Il giunto 111 di trasmissione scorre a telescopio rispetto al motore per adattarsi al moto in andirivieni del complesso 100 di pala di taglio.
Nella realizzazione preferita, il motore 110 di azionamento è un motore elettrico da 70 HP, capace di far girare il complesso di fuso a 4000 giri/minuto. In altro modo, un motore elettrico più piccolo eia 25 fino a 40 HP può venire montato direttamente sul complesso 100 di pala di taglio,mobile in andirivieni, per mezzo di un montaggio secondario 113 di motore, come mostrato nella figura 4. In questo caso, il motore di minore potenza in cavalli è sufficientemente leggero per venire mosso in andirivieni insieme con il complesso di pala di taglio tramite il pistone 86 a doppio effetto. La scelta della dimensione del motore elettrico viene determinata dalla lunghezza della pala di taglio che sta venendo utilizzata. Nella realizzazione preferita, la pala di taglio è una pala da 4,88 m, ma può essere una pala fino a 6,10 m, la quale richiede un motore di maggiore potenza in cavalli. Allo scopo di mantenere quanto più piccola possibile la dimensione del pistone 86 a doppio effetto e per mantenere quanto più piccolo possibile il sistema idraulico, il motore elettrico 110 di azionamento deve essere montato separatamente dai componenti mobili in andirivieni. Con una pala da 4,88 m oppure 6,10 m, il sistema idraulico richiede una pompa idraulica 36 da 113,6 litri/minuto sul serabtoio 35 per fluido idraulico,allo scopo di fornire la richiesta potenza fluidica. Per pale di taglio più piccole di 4,88 m, può venire usato il motore elettrico più piccolo. Poiché il motore e la pala di taglio più piccola sono più leggeri, il motore può venir montato direttamente sui componenti mobili in andirivieni. Il pistone 86 a doppio effetto e il sistema idraulico della stozzatrice 20 per pietra della presente invenzione sono dimensionati in modo da manipolare il peso della pala di taglio più piccola e del motore elettrico di azionamento,più piccolo.
Nella realizzazione preferita, una tubazione 115 per acqua si estende per tutta la lunghezza della trave scatolare 101 di pala. La tubazione 115 per acqua è collegata ad una sorgente d'acqua che è separata dalla stozzatrice 20 per pietra e non mostrata nelle figure. La tubazione 115 per acqua include numerosi orifizi lungo la tubazione, i quali sono sistemati in modo da dirigere un flusso di acqua sul complesso 105 di fuso quando esso sta girando e tagliando o scanalando la pietra.
L'acqua viene fornita per mantenere freddo l'elemento di taglio del complesso di fuso e per facilitare un lavaggio di allontanamento dei frammenti che rimangono durante l'operazione di stozzatura.
I dettagli del complesso 105 di fuso sono mostrati più specificamente con riferimento alle figure 8-10. Il complesso 105 di fuso include un albero o fuso il quale è composto da numerosi alberi componenti o cilindri di taglio 120 di fuso. Nella realizzazione preferita, ciascuno di questi alberi componenti 120 di fuso è approssimativamente lungo 20,3 cm e con diametro esterno di 5,7 cm. Per pale di taglio più lunghe, il diametro esterno degli alberi componenti può venire accresciuto. Gli alberi componenti 120 includono numerosi taglienti 121 che sono incassati nell'albero componente, i quali sono strisce di diamanti nella realizzazióne preferita. Ciascuno degli alberi componenti 120 di fuso include un foro filettato 123,alle estremità opposte dell'albero, come mostrato nelle figure 8 e 10. Un albero connettore 132 è avvitato nel foro filettato 123 all'estremità di un albero componente 120 e nel foro filettato 123 di un <">albero componente adiacente. In questa maniera numerosi alberi componenti 120 di fuso possono venire combinati per produrre un complesso 105 di fuso di qualsiasi lunghezza desiderata.
Il complesso 105 di fuso è montato girevolmente sulla trave scatolare 101 di pala per mezzo di numerosi supporti 125 a cuscinetto. Ciascun supporto 125 a cuscinetto è montato tramite bulloni 126 ad intervalli lungo la trave scatolare 101 di pala. Il supporto 125 a cuscinetto porta un cuscinetto 130 nel prolungamento 125a del supporto. L'albero connettore 132 si estende attraverso il cuscinetto 130, come mostrato nelle figure 8 e 10. Nella realizzazione preferita, il cuscinetto è un cuscinetto ad aghi completamente chiuso, come il modello Torrington n° JTT1414 che è accoppiato a pressione nel prolungamento 125a. Il cuscinetto è chiùso a tenuta per impedire una contaminazione da parte dell'acqua che viene spruzzata costantemente sul complesso 105 di fuso, e da parte dei frammenti di pietra che sono presenti durante l'operazione di taglio. Il supporto 125 a cuscinetto include un foro 127 per ricevere attraverso esso una tubazione 128 per olio. La tubazione 128 per olio si estende per tutta la lunghezza del complesso 105 di fuso e fornisce un flusso di olio all'interfaccia fra l'albero connettore 132 e il cuscinetto 130. Un vantaggio<’ >principale del complesso 1Ó5 di fuso della presente invenzione è che gli alberi componenti 120 di fuso sono progettati simmetricamente, in maniera che i fori filettati 123 sono eguali all'una e all'altra estremità degli alberi componenti. In questa manierag li alberi componenti 120 di fuso possono venire orientati in qualsiasi maniera ed ancora venire combinati a formare un completo complesso 105 di fuso.
Numerosi alberi componenti o cilindri di taglio 120 di fuso vengono combinati tramite gli alberi connettori 132 per formare l'intera lunghezza del complesso di fuso. In corrispondenza del più estremo supporr to 125 a cuscinetto, un pezzo terminale 135 è avvitato sull'albero connettore 132 più estremo. Un bullone 136 di bloccaggio si estende attraverso l'estremità del pezzo terminale 135 ed è avvitato in un foro all'estremità dell'albero connettore 132 per bloccare in maniera positiva insieme l'intero complesso 105 di fuso. Mentre l'invenzione è stata illustrata e descritta in dettaglio nei disegni e nella descrizione precedente, la medesima deve venire considerata illustrativa e non restrittiva nella natura, essendo inteso che è stata mostrata e descritta soltanto la realizzazione preferita, e che vengono desiderate essere protette tutte le va.rianti e modifiche che rientrano nello spirito dell'invenzione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Stozzatrice per pietra, comprendente:: un telaio principale che definisce un piano .orizzontale ed include mezzi per muovere lungo il suolo detto telaio principale; una pala di taglio a fuso, includente: un telaio di fuso; numerosi cilindri di taglio attaccati ed allineati insieme e che sono montati girevolmente sul detto telaio di fuso; e mezzi per far- ruotare detti numerosi cilindri di taglio rispetto al detto telaio di fuso; mezzi per supportare la detta pala di taglio a fuso sul detto telaio principale, includenti: un telaio allungato di supporto portato dal detto telaio principale ed avente un asse longitudinale; mezzi per muovere in andirivieni la detta pala di taglio a fuso rispetto,al detto telaio di supporto,in una direzione perpendicolare al detto asse longitudinale; mezzi per far ruotare la detta pala di taglio a fuso rispetto al detto telaio di supporto,intorno al detto asse longitudinale; e mezzi per inclinare il detto telaio di supporto rispetto al detto telaio principale in maniera,che il detto asse longitudinale oscilli entro un piano verticale, perpendicolare al detto piano orizzontale.
  2. 2. Stozzatrice per pietra secondo la rivendicazione 1, in cui la detta pala di taglio include: vari cuscinetti chiusi a tenuta,montati ad intervalli distanziati sul detto telaio di fuso; ciascuno dei detti numerosi cilindri di taglio avendo un corpo cilindrico con estremità opposte a filettatura femmina; e vari alberi connettori, ciascuno estendentesi attraverso unocorrispondente dei detti vari cuscinetti chiusi a tenuta, ciascuno dei detti alberi connettori avendo estremità opposte a filettatura maschia,atte ad impegnare a vite le dette estremità a filettatura femmina di quelli adiacenti fra detti numerosi cilindri di taglio.
  3. 3. Stozzatrice per pietra secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre: il fatto che detti mezzi di moto in andirivieni includono un primo pistone idraulico a doppio affetto; un serbatoio contenente fluido idraulico montato sul detto telaio principale; e una pompa per pompare il detto fluido idraulico dal detto serbatoio al detto primo pistone a doppio effetto.
  4. 4. Stozzatrice pe'r pietra secondo la rivendicazione 1, in cui: i detti mezzi per supportare la detta pala di taglio a fuso includono: un carrello in cui i detti mezzi per moto in andirivieni sono portati dal detto carrello; un mozzo allungato collegato, in corrispondenza di una estremità del detto mozzo, al detto carrello; detti mezzi per far ruotare la detta pala di taglio a fuso includono: mezzi a collare attaccati ad estremità opposte del <!>detto telaio di supporto, in cui il detto mozzo è supportato girevolmente tramite detti collari; una piastra di rotazione fissata al detto mozzo; e un secondo pistone idraulico avente un'asta di pistone collegata, in corrispondenza della sua estremità libera, alla detta piastra di rotazione, per cui, quando la detta asta di pistone viene fatta scorrere, la detta piastra di rotazione viene fatta ruotare intorno al detto asse longitudinale.
  5. 5. Stozzatrice per pietra secondo la rivendicazione 4, in cui: la detta piastra di rotazione include numerosi fori( distanziati fra loro circonferenzialmente ; e la detta asta di pistone include un perno amovibile per collegare la detta asta di pistone ad uno dei detti fori; per cui la detta asta di pistone è collegabile selettivamente a successivi dei detti fori per consentire una rotazione di 360° della detta piastra di rotazione e del detto mozzo intorno al detto asse longitudinale .
  6. 6. Stozzatrice per pietra secondo la rivendicazione 4, in cui i detti mezzi di inclinazione includono : due travi reciprocamente distanziate, attaccate al detto telaio principale, ciascuna delle dette due travi avendo attraverso essa,un 'apertura scanalata; e un'asta collegata al detto telaio di supporto e che si estende fra dette due travi, la detta asta essendo disposta in modo scorrevole e girevole entro le dette aperture scanalate in ciascuna delle dette due travi; per cui, quando il detto telaio di supporto è in una prima posizione eretta, la detta asta si trova in corrispondenza di una prima estremità di ciascuna delle dette aperture scanalate e, quando il detto telaio di supporto è in una seconda posizione orizzontale, la detta asta si trova in corrispondenza della seconda estremità opposta di ciascuna delle dette aperture scanalate; per cui inoltre la detta asta scivola e ruota entro ciascuna delle dette aperture scanalate quando il detto telaio di supporto viene inclinato dalla detta prima posizione eretta alla detta seconda posizione orizzontale; e in cui la detta pala di taglio a fuso è orientata per tagliare una scanalatura orizzontale quando il detto telaio di supporto è nella detta prima posizione eretta, e la detta pala di taglio a fuso è orientata in modo da tagliare una scanalatura verticale quando il detto telaio di supporto è nella detta seconda posizione orizzontale.
  7. 7. Stozzatrice per pietra secondo la rivendicazione 6, in cui i detti mezzi di inclinazione includono mezzi per bloccare il detto telaio di supporto contro inclinazione in ciascuna delle dette posizioni prima e seconda.
  8. 8. Stozzatrice per pietra secondo la rivendicazione 7, in cui i detti mezzi di bloccaggio includono almeno un elemento di bloccaggio attaccato in modo amovibile ad una delle dette travi ed avente una porzione solidale disposta in modo amovibile entro la detta apertura scanalata, quando la detta asta è in corrispondenza della detta prima estremità della detta apertura scanalata, per impedire che la detta asta scivoli lungo la detta apertura scanalata.
  9. 9. Stozzatrice per pietra, comprendente: un telaio principale mobile; una pala di taglio a fuso, avente: un telaio di fuso; vari cuscinetti montati ad intervalli distanziati sul detto telaio di fuso; numerosi cilindri di taglio attaccati ed allineati insieme,e disposti fra detti vari cuscinetti<'>, ciascuno dei detti numerosi cilindri di taglio avendo un corpo cilindrico con estremità opposte a filettatura femmina ; vari alberi connettori, estendentisi ciascuno attraverso uno corrispondente dei detti vari cuscinetti, ciascuno dei detti alberi connettori avendo estremità opposte a filettatura maschia, atte a impegnare a vite le dette estremità a filettatura femmina di quelli adiacenti fra detti numerosi cilindri di taglio; mezzi per far ruotare rispetto al detto telaio di fuso i detti numerosi cilindri di taglio attaccati ed allineati; e mezzi per montare in modo mobile in andirivieni e girevole la detta pala di taglio a fuso sul detto telaio principale.
  10. 10. Stozzatrice per pietra, comprendente: un telaio principale che definisce un piano orizzontale ed include mezzi per muovere il detto telaio principale lungo il suolo; una pala di taglio a fuso, mobile in andirivieni e atta a tagliare una scanalatura nella pietra; mezzi fra il detto telaio principale e la detta pala di taglio a fuso per supportare in modo mobile la detta pala di taglio a fuso mobile in andirivieni sul detto telaio principale, includenti: mezzi per inclinare la detta pala di taglio a fuso rispetto al detto telaio principale, intorno ad un primo asse; e mezzi per far<- >ruotare la detta pala di taglio a fuso rispetto al detto telaio principale, intorno ad un secondo asse; in cui il detto primo asse è parallelo al detto piano orizzontale, ed il detto secondo asse3⁄4 perpendicolare al detto primo asse e può venir fatto ruotare intorno a questo.
  11. 11. Stozzatrice per pietra secondo la rivendicazione 10, comprendente inoltre: il fatto che detta pala di taglio a fuso, mobile in andirivieni, include un primo pistone idraulico a doppio effetto per far muovere in andirivieni la detta pala; i detti mezzi di rotazione includono un secondo pistone idraulico; un serbatoio, contenente fluido idraulico, montato sul detto telaio principale; e una pompa idraulica per pompare il detto fluido dal detto serbatoio a ciascuno fra detto pistone a doppio effetto e detto secondo pistone idraulico.
IT47974A 1989-05-22 1990-05-18 Macchina stozzatrice per pietra. IT1240453B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US07/355,432 US4962967A (en) 1989-05-22 1989-05-22 Stone slotting machine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047974A0 IT9047974A0 (it) 1990-05-18
IT9047974A1 true IT9047974A1 (it) 1991-11-18
IT1240453B IT1240453B (it) 1993-12-16

Family

ID=23397421

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47974A IT1240453B (it) 1989-05-22 1990-05-18 Macchina stozzatrice per pietra.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US4962967A (it)
DE (1) DE4016485C2 (it)
IT (1) IT1240453B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5193519A (en) * 1992-03-06 1993-03-16 Elliot David W Underground gallery saw
US5570934A (en) * 1995-03-16 1996-11-05 Hydro-Quebec Traction boring device using multiple trepans for producing large cuts in concrete works and the like and method of producing cuts
US6170478B1 (en) * 1998-10-15 2001-01-09 Richard S. Gorder Process and apparatus for cutting a chamfer in concrete
US6594973B1 (en) * 1999-11-08 2003-07-22 Romala Stone, Inc. Method of packaging and selling natural stone
US7533784B2 (en) * 2006-06-12 2009-05-19 Rock-Tenn Shared Services, Llc Theft deterrent system hook
AU2009222498B1 (en) * 2009-10-02 2010-12-23 Archer, John W Material Cutting and Finishing System
CN103775088A (zh) * 2012-10-17 2014-05-07 成都龙冠科技实业有限公司 一种能够切割矿山原石的矿山采石机

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US99139A (en) * 1870-01-25 Improved stone-channelling- machine
US207374A (en) * 1878-08-27 Improvement in rock-channeling machines
US880903A (en) * 1907-05-23 1908-03-03 Thomas D Mowlds Rock-channeling machine.
US1170986A (en) * 1912-04-04 1916-02-08 Thomas D Mowlds Feed for stone-channeling machines.
GB275412A (en) * 1926-08-03 1927-08-11 Griffith Jones Improved rock cutting machine
US1786225A (en) * 1927-10-31 1930-12-23 Sullivan Machinery Co Mining machine
US1891539A (en) * 1931-03-16 1932-12-20 Whitin Machine Works Drawing roll coupling
US3675972A (en) * 1971-01-08 1972-07-11 Joseph T Slomito Stone slotting machine
CH598926A5 (it) * 1974-10-23 1978-05-12 Hans Bieri
ATA476981A (de) * 1981-11-06 1983-06-15 Mayer Wolfgang Vorrichtung zum schneiden von plattenfoermigen steinen od. dgl.
DE3240471A1 (de) * 1982-11-02 1984-05-03 Bau Agentur Rosi Ferstl, Scharnitz Mauersaege
DE3445073A1 (de) * 1984-12-11 1986-06-12 Gebr. Eickhoff Maschinenfabrik U. Eisengiesserei Mbh, 4630 Bochum Vorrichtung zum herstellen eines untertaegige hohlraeume unterschiedlicher hoehenlagen miteinander verbindenden schramschlitzes

Also Published As

Publication number Publication date
IT9047974A0 (it) 1990-05-18
DE4016485A1 (de) 1990-11-29
US4962967A (en) 1990-10-16
DE4016485C2 (de) 1994-06-01
IT1240453B (it) 1993-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3172483A (en) Self-propelled multi-purpose percussion unit
CN106677699A (zh) 一种煤矿用自动化液压钻机
KR101919920B1 (ko) 지면에 트렌치를 생성하기 위한 다이아프램 벽 장치 및 방법
US20070071553A1 (en) Floor surface finishing device
WO2022037080A1 (zh) 一种竖向支撑结构的拆除清运装置
WO2022037082A1 (zh) 一种竖向支撑结构的拆除清运方法
IT9047974A1 (it) Macchina stozzatrice per pietra.
KR20170004294A (ko) 맨홀 주변 원호형 고랑 절삭장치
KR20210006058A (ko) 냉각장치 일체형 와이어쏘를 이용한 콘크리트 파일 절단장비
CN107059842B (zh) 地下连续墙施工预制墙体配套施工设备及施工方法
CN210117714U (zh) 一种操作便捷的地基打桩机
JP2017008708A (ja) コンクリート壁面切断装置
CN105365059A (zh) 一种瓷砖切割机
CN108679371A (zh) 一种重型机械设备夹持装置
CN106812055B (zh) 一种市政建筑用路面切割机器人
KR102224474B1 (ko) 내마모성을 향상시킨 회전링크가 구비된 굴삭기
JP2016516142A (ja) 定置ブームおよび回転ヘッドを備えた作業機
CN210104749U (zh) 一种用于钻孔灌注桩施工的夹持装置
CN215940941U (zh) 一种盲管疏通破碎机
KR100912647B1 (ko) 각도조절이 자유로운 중장비용 커팅장치
CN209758941U (zh) 一种建筑工程用稳定效果好的爬升装置
CN217174810U (zh) 一种房屋建筑基础深基坑开挖施工防护结构
CN113771235B (zh) 多边绳锯切割机
JP6247457B2 (ja) 建設機械
CN215279669U (zh) 一种建筑机械用钢筋剪断装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950530