IT9022281A1 - Procedimento per produrre organi di trascinamento in materia artificiale per tamburi di macchine lavatrici e organo di trascinament con esso prodotto. - Google Patents

Procedimento per produrre organi di trascinamento in materia artificiale per tamburi di macchine lavatrici e organo di trascinament con esso prodotto. Download PDF

Info

Publication number
IT9022281A1
IT9022281A1 IT022281A IT2228190A IT9022281A1 IT 9022281 A1 IT9022281 A1 IT 9022281A1 IT 022281 A IT022281 A IT 022281A IT 2228190 A IT2228190 A IT 2228190A IT 9022281 A1 IT9022281 A1 IT 9022281A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
forks
injection
tool
driving member
artificial
Prior art date
Application number
IT022281A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9022281A0 (it
IT1246496B (it
Inventor
Edwin Bolduan
Keudell Leopold Von
Original Assignee
Bosch Siemens Hausgeraete
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Siemens Hausgeraete filed Critical Bosch Siemens Hausgeraete
Publication of IT9022281A0 publication Critical patent/IT9022281A0/it
Publication of IT9022281A1 publication Critical patent/IT9022281A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1246496B publication Critical patent/IT1246496B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/14Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. injection moulding around inserts or for coating articles
    • B29C45/14065Positioning or centering articles in the mould
    • B29C45/14073Positioning or centering articles in the mould using means being retractable during injection
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/02Rotary receptacles, e.g. drums
    • D06F37/04Rotary receptacles, e.g. drums adapted for rotation or oscillation about a horizontal or inclined axis
    • D06F37/06Ribs, lifters, or rubbing means forming part of the receptacle

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

Descrizione
L'invenzione parte da un procedimento per produrre organi di trascinamento in materia artificiale, che sono dota= ti di una massa supplementare a forma di barra, che è disposta in direzione longitudinale dell'organo di trascinamento, è circondata damateria artificiale ed è fatta di un materiale di elevata densità specifica e con un punto di fusione aldisopra di quello della materia artificiale circostante, per tamburi di macchine lavatrici, laddove la parte in materia artificiale dell'organo di trascinamento viene prodotta come metodo di iniet tofusione.
Noti organi di trascinamento di questo genere possie dono una massa supplementare di acciaio in barra a sezione cir^ colare, che in vicinanza delle proprie estremità presenta un foro radiale che arriva fino al suo asse di mezzeria. Questo foro serve ad alloggiare la massa supplementare su due spine, che sono disposte nell'attrezzo di iniettofusione per fissare la massa supplementare nello spazio del successivo organo di trascinamento ottenuto mediante iniezione. Questo tipo di so= stegno della massa supplementare nell'attrezzo di iniettofusi^ ne favorisce l'inserimento e il conficcamento della barra a sezione circolare nell'attrezzo sulle spine. L'esatto posizio= amento delle barre a sezione circolare sulle spine dipende in particolare dall'attenzione e dall'accuratezza dell'operato re che effettua l'inserimento. In tal caso l'impreciso posizi£ namento della barra a sezione circolare porta al fatto che la massa di materia artificiale, circondante la barra a sezione circolare, nell'oggetto iniettato finito non presenta uguale spessore in corrispondenza di tutti i punti. Nel caso più sfa= vorevole lo spessore parietale della materia artificiale di rivestimento ad iniezione si annulla. Ciò porta ad una consid£ revol perdentuale di scarti prodotti . Inoltre inserimento delle barre a sezione circolare nell'attrezzo, effettuato ma= nualmente, è assai costoso in termini di tempo e di personale.
L'invenzione si pone il compito di realizzare una ostruzione per l'organo di trascinamento e un ciclo di produ= zione di questo organo di trascinamento, in cui non susastono forzatamente gli incovenienti precedentemente menzionati .
Questo problema vi^ene risolto secondo l'invenzione per il fatto che la massa supplementare in vicinanza delle du estremità della barra è dotata di una rispettiva cava perifer ca, viene afferrata da due forcelle penetranti in queste cave e viene mantenuta nella sua posizione finale in una prima par dell'attrezzo di iniettofusione, inoVtre per il fatto che le forcelle vengono guidata in una seconda parte dell'attrezzo d iniettofusione, che dopo il posizionamento finale della massa supplementare viene Unita con la prima parte, ed infine per il fatto che durante oppure dopo l'iniezione dell'organo di trascinamento le forcelle vengono estratte dalle cave.
Cave periferiche sulla massa supplementare a forma di barra consentono l ' aff erramento automatico ed il posiziona= mento della massa supplementare all'interno dell'attrezzo di iniettofusione per mezzo di forcelle ricavate nell'attrezzo. L'inserimento della massa supplementare manualmente risulta pertanto superfluo. La combinazione delle cave anulari e delle forcelle garatisce inoltre un preciso posizionamento della mas^ sa supplementare al l'interno dell'attrezzo, cosicché il materici le di iniezione circondante la massa supplementare in corri spojn denza di tutti i lati può avere uguale spessore parietale.
Conformemente ad una vantaggiosa esecuzione del pro= cedimento le forcelle dopo l'iniezione dell'organo di trascina mento possono essere completamente estratte dalla cavità del = l'attrezzo e le aperture passanti delle forcelle, che rimango= no nell'organo di trascinamento, possono essere chiuse da cap= pe costituite della stessa materia artificiale dell'organo di trascinamento, utilizzando un'operazione di saldatura. In tal modo si chiude a tenuta d'acqua l'apertura verso la massa sup= plementare a forma di barra, che rimane dopo l'iniezione del= l'organo di trascinamento. Questa operazione può avvenire pure automaticamente in una seconda stazione dell'attrezzo. A tale copo gli organi di trascinamento ottenuti per iniezione vengo no posizionati saldamente in un sostegno di preciso contorno e le cappe vengono automaticamente collocate e saldate nella po= sizione definibile quindi localmente senza incertezze. In un altro vantaggioso ulteriore sviluppo del procedimento secondo l'invenzione durante la solidificazione della materia artifi= ciale le forcelle possono essere estratte dalla cavità dell'at rezzo, cosicché la cavità lasciata dietro dalle forcelle estratte viene ancora riempita dalla materia artificiale susse guentemente fluente. In tal modo sarebbe superflua la successi va chiusura delle cavità lasciate dalle forcelle. In caso di massa di materia artificiale e temperature a pressione dell'at= trezzo di iniezione, impostati in modo preciso e riproducibi= le, l'estrazione delle forcelle può essere comandata temporale mente, in modo che l'avanzamento del fronte del materiale di iniezione fino alla cavità lasciata dietro coincide temporal= mente con l'estrazione delle forcelle.
Questa variante dell'esecuzione del procedimento se= ondo l'invenzione può essere ulteriormente sviluppata anche per il fatto che durante l'iniezione tramite sensori, disposti in punti adatti nell'attrezzo, si esplora lo stato e/oppure una posizione del fronte del materiale di iniezione avanzante . nell attrezzo, e che al raggiungimento di una posizione prima dell'entrata nelle cave le forcelle vengono estratte dalla cavi tà dell'attrezzo. In questo istante la massa supplementare a forma di barra è fissata sufficientemente dal materiale di ine zione, penetrato per primo nell'attrezzo e quasi già solidifi cato, cosicché le forcelle non sono più necessarie per il posi_ zionamento dellamassa supplementare. Per definire esattamente l'istante del avanzamento del fronte del materiale d'iniezi£ ne nelle cave possono servire sensori, che sono disposti nel= l'attrezzo e sono in grado di riconoscere la posizione del fronte del materiale d'iniezione. Tali sensori possono essere termosonde oppure accoppiatoi ottici e possonoessere senz'al= tro montati nell'attrezzo. I loro segnali servono a control la= re l'estrazione delle forcelle.
Quando il procedimento secondo l'invenzione oppure una delle sue variante viene ulteriormente sviluppata vantag= giosamente per il fatto che la massa supplementare tenuta pronta per 1 ' af ferramento viene preriscaldata ad una tempera tura di preriscaldamento, allora si può accelerare l 'avanzameli to del materiale d'iniezione in tutte le cavità a filigrane. Anche la cavità lasciata dietro dalle forcelle estratte viene facilmente raggiunta dal materiale d'iniezione.
Un organo di trascinamento, prodotto conformemente al procedimento secondo una qualsiasi forma di realizzazione precedentemente menzionata, conformemente all'ulteriore svi= luppo dell'invenzione sarà caratterizzato dal fatto che la sua massa supplementare in corrispondenza di una rispettiva estremità della propria barra presenta una cava periferica ed . è circondata in tutte le direzioni dalla massa di materia ar= tificiale. Vantaggiosamente la massa supplementare è fatta di un acciaio a sezione circolare e le cave sono cave anulari. L'acciaio presenta una densità specifica relativamente alta e può essere facilmente lavorato mediante noti accorgimenti di fabbricazione. Inoltre tuttavia la massa supplementare può es sere fatta anche di un getto, ad esempio un getto di acciaio presentante le necessarie caratteristiche. Sono inoltre pens bili anche altri materiali presentanti una densità specifici sufficientemente elevata, ad esempio piombo o calcestruzzo.
In base ad un esempio di realizzazione rappresentat nel disegno l invenzione viene illustraia nel seguito.
In paticolare:
la figura 1 mostra una vista schematica attraverso un tamburo della biancheria, a caricamento ciantellare, con u organo di tascinamento dotato di massa supplementare,
la figura 2 mostra un organo di trascinamento di le tipo in vista laterale,
la figura 3 mostra un organo di trascinamento seco do la figura 2 in una vista dal basso,
la figura 4 mostra una sezione attraverso l'organo di trascinamento lungo il suo asse longitudinale centrale mo strato in figura 3,
la figura 5 mostra una sezione trasversale attrave so l'organo di trascinamento lungo la linea di sezionamento V-V in figura 3, e
la figura 6 mostra una sezione trasversale attrave so l'organo di trascinamento lungo la linea di sezionamento VI-VI in figura 3.
Della macchina lavatrice a tamburo rappresentata nella figura 1 ed a caricamento martellare, nell'asse.principe le è rappresentato schematicamente il recipiente 1 della 1isci= via con il tamburo 3 della biancheria, ivi supportato girevole attorno all'asse 2 situato orizzontalmente. Il recipiente 1 della liscivia superiormente possiede un'apertura quattro, che tramite un soffietto è raccordata all'apertura del telaio di copertura 5 della cassa. Nel disegno il tamburo 3 della bia cheria si trova in una posizione, in cui i coperchi 6, chiu= denti l'apertura di alimentazione, sono posizionati nell'ape tura 4 del recipiente della liscivia. In questa posizione è possibile caricare e scaricare il tamburo della biancheria. Il tamburo 3 della biancheria possiede organi di trascinamen= to 7 e 8, che fissati sul suo mantello interno e di cui l'or= gano di trascinamento 8 fronteggia esattamente l'apertura di caricamento e scaricamente del tamburo 3. Per compensare 1<1>ac= cumulo di massa, elevato rispetto alle rimanenti zone del man= teilo del tamburo, dovuto ai coperchi 6 e alle loro parti a cerniera e di chiusura, il tamburo 3 della biancheria contiene uno squilibrio che dovrà essere compensato mediante una massa supplementare 9 nell'organo di trascinamento 8.
Nella figura 2 è rappresentala in vista laterale un tale organo di trascinamento, che nei propri fianchi late= rali contiene apeture passanti 10 per il passaggio della via di lavaggio. La zona 11 al di sopra dei fori di passaggio 1 serve ad alloggiare la massa supplementare 9. L'organo di tra scinamento per mezzo di elementi di fissaggio 12 e 13, sagoma ti a ridosso della sua base, viene fissato in aperture passan ti corrispondentemente sagomate (non rappresentato) del mante lo del tamburo.
La vista inferiore del l 'organo di trascinamento rap presentata in figura 3 illustra lo spazio interno fra le supe fi ci laterali fra di loro angolate. Quest superfici laterali 14 e 15 sono sostenute reciprocamente mediante ordinate 16. Fra le file di fori di passaggio 10, disposte nelle due super fi ci laterali 14 e 15, è situata la zona 11 dell'organo di tr scinamento che contiene la massa supplementare 9.
Un organo di trascinamento, sezionato lungo la line di mezzeria dell'organo di trascinamento in figura 3, è rappr sentato in figura 4. La massa supplementare 9, circondata com pletamente dalla massa di materia arificiale nella zona 11, è formata come barra di acciaio di sezione circolare. In vici nanza delle sue due estremità 17 la barra a sezione circolare è dotata di una rispettiva cava anulare 18 riempita da materi artificiale iniettata. La sezione in figura 5 lungo la linea di sezionamento V-V figura 3 si estende attraverso la cava anulare 18 e dimostra che la massa di materia artificiale non è penetrata sul proprio intero contorno nella cava anulare.
Rimane una cavità 19, la cui formazione v arra i llistrata ulte= riormente in seguito. Essa è chiusa successivamente per mezzo di una cappa 20, finché attraverso la cavità 19 non possa por= tarsi umidità sulla barra di acciaio 9 a sezione circolare.
La linea di base laterale dell'organo dit rascinamen to secondo le figure 5 e 6 segue la curvatura del mantello del tambro e costituisce la delimitazione della parete di sostegno frontale 21 dell'organo di trascinamento.
Per produrre l'organo di trascinamento la massa sup= plementare viene sostenuta da due forcelle, che saranno indica= te nella figura 5 come superficie 22 tratteggiata a tratto e punto, queste forcelle penetrano nelle cave anulari, cosicché la massa supplementare 9 è sopportata sicuramente nella gola cava della forcella ad arco di circonferenza. Le forcelle fan no parte dell'attrezzo di iniettofusione e per l'introduzione della massa supplementare 9 e per il loro sostegno vengono por tate nella posizione indicata in figura 5 mediante la superfi= eie 22 tratteggiata a tratto e punto. Successivamente l'organo di trascinamento viene realizzato mediante iniezione. Dopo la solidificazione della sua massa di materia acetifici ale le forcelle 22 vengonofestratte dalla cavità 19, l'attrezzo viene aperto e l'organo di trascinamento viene espulso. La cavità 19 successivamente viene chiusa con la cappa 22. Tutte le operaziò ni menzionate possono svolgersi automaticamente, anche l'inseri mento della massa supplementare e la chiusura della cavità 19 mediante la cappa 20.
Al posto di questa variante del procedimento di fab= bricazione secondo l'invenzione è pensabile anche un'ulterio= re variante, in cui le forcelle 22 vengono già almeno in par= te estratte dalla cavità 19, prima che si iniettato l'intero organo di trascinamento di materia artificiale. Se ad esempio in 23 in figura A si trova un'pertura di colata nell'attrezzo allora il prodotto di iniezione di qui si sposta verso i due lati avanzando e raggiunge la cava anulare 18 più tardi della zona centrale dell 'organo di trascinamento. Parti della zona centrale possono già portarsi nello stato di sol idif icazione, mentre il materiale di iniezione scorre ulteriormente verso l'estremità. Conseguentemente la massa supplementare già so= stenuta in modo sufficientemente sicuro, cosicché le forcelle 22 possono essere estratte dalle cave anulari 18. Conseguente mente il materiale di iniezione che avanza ulteriormente riem pirà ancora la cavità 19 della cava anulare 18. Solo dopo la solidificazione anche di questo materide di iniezione le for= celi e 22 vengono completamente trascinate a ritroso nell'attr zo. Conseguentemente anche nella zona della cavità 19 la mass supplementare 9 viene chiusa ermeticamente, cosicché si potre be fare a meno di una successiva chiusura della cavità median te cappe supplementari 20.
Oer sorvegliare l 'avanzamento del materiale di inie zione fino in vicinanza delle cava anulari 18, nell'attrezzo (non rappresentato) in vicinanza delle cave anulari 18 possono essere disposti sensori precedentemente menzionati, che al ri=; levamento del fronte del materiale di iniezione inducono il comando dell'attrezzo a trascinare a ritroso le forcelle 22.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1.- Procedimento per produrre organi di trascinamene to in materia artificiale, che sono dotati di una massa.supple; meritare a forma di barra, che è disposta in direzione longitu=: di naie dell'organo di trascinamento, è circondata da materia artificiale ed è fatta di un materiale di elevata densità spe=: cifica e con un punto di fusione seriore a quello della cir= constante materia artificiale, per tamburi di macchine lavatri ci, laddove la parte di materia artificiale dell'organo di trascinamento viene prodotta come procedimento di iniettofusi ne, caratterizzato dal fatto che la massa supplementare (9) in vicinanza delle due estremità (17) della barra è dot ta_di una viene rispettiva cava periferica (18), / afferrata da due forcelle (22) che entrano in queste cave e in una prima parte del ' at= trezzo di iniettofusione viene mantenuta nella sua posizione finale, nonché dal fatto che le forcelle (22) vengono guidate in una seconda parte dell'attrezzo di iniettofusione, che dopo il posizionamento finale della massa supplementare 9 viene_uni_ to con la prima parte, ed infine dal fatto che durante oppure dopo l'iniezione dell'organo di trascinamento (8) le forcelle (22) vengono estratte dalle cave (18). 2.. Procedimento secondo la rivendicazione .1, carata terizzato,dal.fatto che la massa supplementare.(9) viene. affe rata automaticamente dalle forcelle (22) e posizionata defini=. tivamente 3.-.Procedimeno-secondo la rivendicazione 1,.oppure 2, caratterizzato dal fatto cheje forcelle (22) dopo l'inie= zione dell'organo di trascinamento (8) yengno estratte comple= tamente dalla cavità (19) dell'attrezzo e le aperture passanti delle forcelle, che rimangono nell'organo di trascinamento, vengono chiuse mediante cappe (20) della stessa materia artifi ciale dell'organo di trascinamento, utilizzando un'operazione di saldatura. 4.- Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che forcelle (22) durante la soli= dificazione della materia artificiale nel corso dell'iniezione vengono estratte dalla cavità dell'attrezzo, cosicché la cavità (19), lasciata dalle forcelle estratte, viene riempita ancora da materie artificali susseguentemente fluenti. 5.- Procedimento secondo la rivendicazione 4, carat= terizzato dal fatto che durante l'iniezione tramite sensori, disposti in punti adatti nell'attrezzo, viene esplorato lo sta to di un organo e, oppure una posizione del fronte del materia le di iniezione avanzante nell'attrezzo e, nonché dal fatto che al raggiungimento di una posizione prima dell'entrata nelle ca ve (18) le forcelle (22) vengono estratte dalla cavità dell'at trezzo. 6.- Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la massa suppbmentare tenuta pronta per l'afferramento viene preriscaldata da una temperatura di preriscaldamento. 7 Organo di trascinamento prodotto conformemente al procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che la sua massa supplementare in corrispondenza di-rispettaivamente un'estremità (17) della propria barra (9) presenta una cava periferica (18) ed è cir= condata in tutte le direzioni da massa di materia artificiale 8.- 0rgano di trascinamento secondo la rivendicazio ne 7, caratterizzato dal fatto che la massa supplementare (9) è fatta di un acciaio a sezione circolare e le cave (18) sono cave anulari.
IT02228190A 1989-12-22 1990-12-04 Procedimento per produrre organi di trascinamento in materia artificiale per tamburi di macchine lavatrici e organo di trascinament con esso prodotto. IT1246496B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3942711 1989-12-22

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022281A0 IT9022281A0 (it) 1990-12-04
IT9022281A1 true IT9022281A1 (it) 1991-06-23
IT1246496B IT1246496B (it) 1994-11-19

Family

ID=6396276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02228190A IT1246496B (it) 1989-12-22 1990-12-04 Procedimento per produrre organi di trascinamento in materia artificiale per tamburi di macchine lavatrici e organo di trascinament con esso prodotto.

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE4041324C2 (it)
ES (1) ES2027145A6 (it)
FR (1) FR2656344B3 (it)
IT (1) IT1246496B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4116862C2 (de) * 1991-05-23 1994-10-13 Bosch Siemens Hausgeraete Verfahren zum Herstellen von Kunststoff-Mitnehmern für Waschmaschinen-Trommeln und danach hergestellter Mitnehmer
US8256246B2 (en) 2003-10-29 2012-09-04 Miele & Cie. Kg. Aggregate for a washing machine with a plastic sudsing container
ATE493535T1 (de) * 2003-10-29 2011-01-15 Miele & Cie Waschaggregat für eine waschmaschine mit einem laugenbehälter aus kunststoff
KR20130034911A (ko) * 2011-09-29 2013-04-08 삼성전자주식회사 리프터와 이를 가지는 세탁기
KR102585024B1 (ko) 2016-01-05 2023-10-05 엘지전자 주식회사 히트펌프 모듈을 구비하는 의류처리장치
EP3690110B1 (en) 2019-02-01 2021-06-02 LG Electronics Inc. Laundry treating apparatus
EP3690104B1 (en) * 2019-02-01 2021-03-17 LG Electronics Inc. Laundry treating apparatus
EP3690106B1 (en) 2019-02-01 2021-03-31 LG Electronics Inc. Laundry treating apparatus
KR20200096049A (ko) * 2019-02-01 2020-08-11 엘지전자 주식회사 세탁물 처리기기

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB619295A (en) * 1940-05-14 1949-03-07 Eugene Adrien Chapuis Improvements in and relating to the manufacture of injection-moulded reinforced articles made of plastic material
DE1979338U (de) * 1967-06-23 1968-02-22 Standard Elektrik Lorenz Ag Vorrichtung zum umspritzen von elektrischen bauelementen, insbesondere kondensatorwickeln, mit einer erhaertenden masse.
DE3116339C3 (de) * 1981-04-24 1995-03-23 Gert Mayer Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Profilleisten o.dgl. mit geschlossenen Endbereichen
DE3816740A1 (de) * 1988-05-17 1989-11-30 Marianne Wieser Verfahren zum positionsexakten einbringen von kernen und/oder matten in kunststofformteile

Also Published As

Publication number Publication date
IT9022281A0 (it) 1990-12-04
IT1246496B (it) 1994-11-19
ES2027145A6 (es) 1992-05-16
FR2656344A1 (fr) 1991-06-28
FR2656344B3 (fr) 1992-03-06
DE4041324A1 (de) 1991-06-27
DE4041324C2 (de) 1996-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9022281A1 (it) Procedimento per produrre organi di trascinamento in materia artificiale per tamburi di macchine lavatrici e organo di trascinament con esso prodotto.
US3648760A (en) Precision investment casting apparatus
JPS59500135A (ja) 繊維強化金属に於ける又は関する改良
CN110394440A (zh) 浇铸装置
CZ286250B6 (cs) Tryska pro přívod kapalného kovu do formy pro plynulé lití kovových výrobků a zařízení pro plynulé lití vybavené touto tryskou
CA1228216A (en) Bonded sand sprue cup
ITMI941809A1 (it) Procedimento per la produzione di spazzole nonche&#39; macchina per la produzine di spazzole per l&#39;esecuzione del procedimento
IT9022282A1 (it) Tamburo di macchina lavatrice
CN208239062U (zh) 钢结构杆件以及拉伸试验装置
ITMI20010973A1 (it) Macchina per tingere a tamburo per tingere tessili o articoli da trattare del genere
JPH0216830Y2 (it)
DE4116862C2 (de) Verfahren zum Herstellen von Kunststoff-Mitnehmern für Waschmaschinen-Trommeln und danach hergestellter Mitnehmer
EP0812946B1 (en) Method for manufacturing counterweights for washing machines
CN217044568U (zh) 一种机器人浇铸生产线
IT9020965A1 (it) Bruciatore per il preriscaldamento o il taglio di materiale da fondere in particolare per altoforni di tipo elettrico
JP2008030056A (ja) スラリー投入方法及びスラリー投入装置
JPS6340555Y2 (it)
ITAN970037U1 (it) Gruppo perforatore a testa multipla per macchine perforatrici di terreni sciolti
GB1235774A (en) Improvements in chill casting machines
JPS6214120Y2 (it)
Potente et al. Computer-Aided Layout of the Vibration Welding Process
JPS61147955A (ja) 溶湯鋳込装置
SU1150085A1 (ru) Питатель дл подачи бетонной смеси в форму при изготовлении трубчатых изделий центрифугированием
RU1808586C (ru) Форма дл термитной сварки арматурных стержней
JPS61286050A (ja) 溶湯鋳込装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961220