IT9022142A1 - Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico - Google Patents

Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico Download PDF

Info

Publication number
IT9022142A1
IT9022142A1 IT022142A IT2214290A IT9022142A1 IT 9022142 A1 IT9022142 A1 IT 9022142A1 IT 022142 A IT022142 A IT 022142A IT 2214290 A IT2214290 A IT 2214290A IT 9022142 A1 IT9022142 A1 IT 9022142A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
plasma
fluorinated
polymeric material
bodies
Prior art date
Application number
IT022142A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1244843B (it
IT9022142A0 (it
Inventor
Fabio Garbassi
Marco Morra
Ernesto Occhiello
Original Assignee
Donegani Guido Ist
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Donegani Guido Ist filed Critical Donegani Guido Ist
Publication of IT9022142A0 publication Critical patent/IT9022142A0/it
Priority to IT02214290A priority Critical patent/IT1244843B/it
Priority to SU915010200A priority patent/RU2053453C1/ru
Priority to DE69121061T priority patent/DE69121061T2/de
Priority to ES91119778T priority patent/ES2089093T3/es
Priority to DK91119778.8T priority patent/DK0487059T3/da
Priority to EP91119778A priority patent/EP0487059B1/en
Priority to AT91119778T priority patent/ATE140710T1/de
Publication of IT9022142A1 publication Critical patent/IT9022142A1/it
Priority to US08/223,816 priority patent/US5514424A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1244843B publication Critical patent/IT1244843B/it
Priority to GR960401972T priority patent/GR3020624T3/el

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D1/00Processes for applying liquids or other fluent materials
    • B05D1/62Plasma-deposition of organic layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D3/00Pretreatment of surfaces to which liquids or other fluent materials are to be applied; After-treatment of applied coatings, e.g. intermediate treating of an applied coating preparatory to subsequent applications of liquids or other fluent materials
    • B05D3/10Pretreatment of surfaces to which liquids or other fluent materials are to be applied; After-treatment of applied coatings, e.g. intermediate treating of an applied coating preparatory to subsequent applications of liquids or other fluent materials by other chemical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D5/00Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures
    • B05D5/08Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures to obtain an anti-friction or anti-adhesive surface
    • B05D5/083Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures to obtain an anti-friction or anti-adhesive surface involving the use of fluoropolymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J7/00Chemical treatment or coating of shaped articles made of macromolecular substances
    • C08J7/04Coating
    • C08J7/0427Coating with only one layer of a composition containing a polymer binder
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J7/00Chemical treatment or coating of shaped articles made of macromolecular substances
    • C08J7/04Coating
    • C08J7/046Forming abrasion-resistant coatings; Forming surface-hardening coatings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J7/00Chemical treatment or coating of shaped articles made of macromolecular substances
    • C08J7/12Chemical modification
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D2201/00Polymeric substrate or laminate
    • B05D2201/02Polymeric substrate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2427/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Derivatives of such polymers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Treatments Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Sliding-Contact Bearings (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Coating Of Shaped Articles Made Of Macromolecular Substances (AREA)
  • Photoreceptors In Electrophotography (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale a nome:
La presente invenzione riguarda un procedimento per ridurre il coefficènte d'attrito nei confronti dell'acqua e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico.
Più in particolare la presente invenzione riguarda un prò-, cedimento per ridurre il coefficiente d'attrito nei confronti dell'acqua e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico avente angolo di contatto dell'acqua mediamente inferiore a 90°.
E' noto che superfici ideali caratterizzate da particolari morfologie ed energia superficiali presentano, con acqua, il fenomeno noto come "interfaccia composita". Al riguardo si può consultare il capitolo scritto da R.E. Johnson Jr. e R.H. Dettre nel testo: "Surface and Colloid Science" pagina 85, curato da E. Matijevic ed edito da Wi1ey-Interscienee , New York, 1969, o l'articolo di A.W. Neumann in: "Advances Colloid Interface Science", 4, pagina 105, 1974.
Una superficie ideale caratterizzata da “interfaccia composita" è presentata nelle figure 1 e 2. La morfologia superficiale necessaria é definita dalla caratteristica geometria, con pendenza individuata dall'angolo "a". Ammesso che la superficie formi con l’acqua un angolo di contatto di equilibrio, come definito nei testi prima citati, di valore "b", per ottenere "interfaccia composita" é necessario che venga soddisfatta la condìzione:
L'altra condizione indispensabile perchè la superficie ideale presenti con acqua "interfaccia composita" è che il suo angolo di contatto di equilbrio dell'acqua soddisfi l’ulteriore condi zione:
Soddisfatte entramb
penetrare all'inter
L'angolo di co
determinato dall'eq
R.E. Johnson Jr. e
ta molto elevato.
Le superfici p
quelle ideali, com
"Polymer Interface
1982 .
Innanzitutto,
gosità regolare des
eterogeneità chimic
me isteresi dell'an
prima citati. In c
l i mer i che reali hanno un intervallo più o meno ampio di angoli di contatto termodinamicamente e cineticamente ammessi.
Questo intervallo viene caratterizzato da due angoli di contatto limite, detti di avanzamento e di recessione.
Dallo stato dell'arte, inoltre, risulta che generalmente non si hanno corpi formati in materiale polimerico, ottenibili con i comuni metodi di trasformazione delle materie plastiche, aventi superfici con entrambi gli angoli di contatto dell'acqua superiori a 90°.
E' stato ora trovato dalla Richiedente un procedimento che permette di modificare la superficie di corpi formati in materiale polimerico in modo tale da ottenere il fenomeno "interfaccia composita" con acqua, rendendo la superficie dell'oggetto opportunamente rugosa e ricoprendo la stessa con un rivestimento ottenuto dalla polimerizzazione indotta da plasma di monomeri fluorurati.
E' stato osservato che superfici di questo genere presentano caratteristiche di idrorepellenza molto elevate ed è stata altresì verificata una sostanziale riduzione del coefficiente di attrito dell'acqua su tali superfici.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito nei confronti dell'acqua e per incrementare 1'idrorepe11enza di superfici di corpi formati in materiale polimerico comprendente:
a) trattare la superficie del corpo formato con un mezzo corrosivo ;
b) ricoprire la superficie così trattata con uno strato sottile di polimero fluorurato ottenuto a partire da plasma in cui si utilizza una fase gassosa costituita da almeno un monomero fluorurato.
Più in particolare costituisce oggetto della presente invenzione un procedimento per ottenere corpi formati in materiale polimerico a superficie idrorepellente e ridotto attrito nei confronti dell'acqua, comprendente:
a) trattare la superficie del corpo formato con un mezzo corrosivo sino ad ottenere condizioni di rugosità controllata caratterizzata da strutture di dimensioni comprese tra 0,2 e 2 micrometri, preferibilmente tra 0,5 e 1 micrometro;
b) ricoprire la superficie cosi trattata con uno strato di polimero fluorurato, di spessore compreso tra 1 e 1000 nm, ottenuto per polimerizzazione indotta da plasma di almeno un monomero fluorurato.
Il trattamento corrosivo dello stadio (a) può essere realizzato con metodi noti descritti, ad esempio, in S. Wu: "Polymer Interface and Adhesion" pagina 279 o in I.A. Abu-Isa, "Polymer Plastics Technology Engineering" 2, 29, 1973 oppure nel testo di R.C. Snogren "Handbook of Surface Preparation" Palmerton , New York, 1974.
Qualunque mezzo corrosivo in grado di formare condizioni di rugosità su una superficie polimerica può essere usato nel procedimento oggetto della presente invenzione. Esempi illustrativi comprendono: mezzi acidi ossidanti come acido solforico, acido cloridrico, acido fosforico, acido nitrico, acidi alchil (C1-C10) solfonici, acido difluoro acetico, ecc. contenenti in soluzione satura sali ossidanti come dicromato di potassio, permanganato di potassio, ipoclorito di sodio, perclorato di potassio, ecc. oppure mezzi alcalini come idrossidi alcalini come soda,potassa, ecc.
L'insorgere di una rugosità superficiale controllata come descritto precedentemente può essere determinata mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) oppure ad occhio nudo in quanto in corrispondenza di strutture superficiali di dimensioni tra 0,2 e 2 micrometri insorgono fenomeni di diffusione della luce che danno alla superficie un aspetto ruvido/opaco quando prima del trattamento detta superficie appariva lucida.
Il ricoprimento con polimero fluorurato della superficie trattata col mezzo corrosivo si realizza per polimerizzazione indotta da plasma. Questa tecnica di polimerizzazione é nota nell'arte ed é descritta, ad esempio, nel testo ''Plasma Polymerization" di H. Yasuda, Academic Press, Orlando, 1985 o nel testo "Thin Film Processes" curato da J. L. Vossen e W. Kern, Academica Press, New York, 1978.
I polimeri fluorurati usati nella polimerizzazione indotta da plasma sono preferibilmente ottenuti a partire da monomeri scelti fra alcani o alcheni perfluorurati aventi da 1 a 10 atomi di carbonio. Esempi illustrativi di tali monomeri comprendono: tetrafluoruro di carbonio, perfluoroetilene, esafluoroetano, ottaf1uoropropano, esaf1uoropropene, decaf1uorobutano, decaf1uoroisobutano, ottaf1uorobutene, ecc. eventualmente in miscela con coadiuvanti come ossigeno, idrogeno, gas inerti come argon, ecc.
Al termine della polimerizzazione lo strato di polimero fluorurato ha uno spessore compreso tra 1 e 1000 nm, preferibilmente tra 1 e 500 nm o, meglio ancora, tra 2 e 20 nm.
Il procedimento oggetto della presente invenzione si presta ad essere applicato a corpi formati di qualsiasi forma e dimensione ottenuti da polimeri caratterizzati da intervallo di angoli di contatto dell'acqua mediamente inferiore a 90° quali poliolefine, come polietilene ad alta, media, bassa densità, polietilene lineare, polipropilene, copolimeri etilene-propilene, terpolimeri etilene-propilene-diene, polistirolo, polistirolo antiurto, polistirolo modificato con monomeri polari, copolimeri acrilonitrile-stirolo (SAN), terpolimeri acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS); poliesteri come polietilentereftalato, po1ibuti1enterefta 1ato; poliammidi; po1iesterammidi; policarbonati; poiimeti1metacri 1ati; poliacrilati e relative miscele.
I corpi formati in materiale polimerico la cui superficie è trattata con il procedimento oggetto della presente invenzione trovano utile impiego in tutti quei settori ove occorra elevata idrorepellenza o dove sia richiesto basso attrito con l'acqua, ad esempio in ambito nautico o nella preparazione di attrezzature o elementi medicali;
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi ma non limitativi.
Per tutti gli esempi é stato utilizzato un reattore di alluminio (costruito da Kenotec, Binasco, Italia) di forma cilindrica avente diametro interno di circa 40 cm ed un'altezza di circa 30 cm. La formazione del vuoto nel reattore, per poter realizzare la polimerizzazione indotta da plasma, era assicurata da un dispositivo di pompaggio in grado di raggiungere pressioni dell'ordine di 0,05 Pa. I gas necessari per il trattamento sono stati introdotti nel reattore mediante flussimetri controllati elettronicamente.
Mentre il resto della camera é mantenuto a massa, all'elettrodo superiore viene applicata una radiofrequenza. E' stato utilizzato un generatore Advanced Energy MTN 500, in grado di erogare tra 0 e 500 W a 13,56 MHz. L'innesco della scarica induce frammentazione dei monomeri fluorurati introdotti nella miscela gassosa e conseguente deposizione di un polimero alla superficie. La velocità della deposizione e la natura chimica del polimero depositato possono essere variati mediante opportuna regolazione di parametri caratteristici del plasma, quali potenza applicata, pressione e flusso di gas, come insegnato nel citato testo di H. Yasuda.
ESEMPIO 1
Per la sperimentazione sono state utilizzate, lastrine (12,5*12,5*0,3 cm) di polietilene ad elevata densità (Eraclene QG 6015), d'ora in poi designato con la sigla HOPE, prodotto da Montedipe di Milano.
Queste lastrine sono state immerse in miscela cromica ( 98 parti in peso di acido solforico e 2 parti di dicromato di potassio), mantenendo la temperatura a 353 K. La morfologia superficiale è stata controllata mediante SEM (Cambridge Stereoscan 604, Cambridge, UK) e si è riscontrata rispondenza alle condizioni richieste per tempi di immersione compresi tra 6 ore e 3 giorni.
Le lastrine sono quindi state lavate con acqua e acetone, asciugate e quindi immesse nel reattore plasma e ricoperte con uno strato dipolimero fluorurato. Come gas fluorurati è stato utilizzato perf 1uoropropene (C^Fg, prodotto da Montefluos, Spinetta Marengo, Italia). Nella tabella 1 successiva sono riportate le condizioni operative del reattore plasma.
Lo spessore di film depositato, controllato mediante il tempo di trattamento, è stato valutato mediante una microbilancia al quarzo (Intel1emetrics, Clydebank, UK). E' stato utilizzato un valore di densità di 2,2, pari a quello riportato per il poiitetraf luoroetilene (PTFE) nella Encycl opaedia of Modern Plastics (McGraw-Hi 11, New York, 1987, pagina 517).
In tabella 2 sono riportati dettagli riguardo agli esperimenti condotti.
In figura 3 sono riportate micrografie SEM, a 5.000 ingrandimenti, relative a HDPE non trattato {3-a, campione A prima della deposizione del polimero da plasma); corroso con miscela cromica per 1 ora (3-b, campione B prima della deposizione); corroso con miscela cromica per 24 ore (3-c, campione D prima della deposizione)t corroso per 24 ore e ricoperto con 5 nm di f1uoropolimero (3-d, campione D dopo deposizione).
La micrografia in figura 3-a mostra la superficie liscia tipica di un materiale non trattato. In figura 3-b un inizio di rugosità è visibile, ma la dimensione media delle strutture osservate è meno di 0,1 micrometri. In figura 3-c si vede la morfologia superficiale corrispondente ad un trattamento durato 24 ore, come si nota la dimensione tipica delle strutture superficiali è diventata dell'ordine di 0,5 micrometri. Con il proseguire dell'attacco la rugosità della superficie diventa ancora maggiore. In figura 3-d viene mostrato che la ricopertura del campione con 5 nm di f1uoropolimero non provoca significative variazioni morfologiche.
Sono poi stati misurati gli angoli di contatto di avanzamento e recessione dell'acqua dei campioni. E' stato, per tale scopo, utilizzato un misuratore di angoli di contatto Ramé-Hart (Mountain Lakes, New Jersey, USA). E' stato seguito il metodo della goccia sessile, secondo le procedure insegnate nel citato testo di S. Wu.
In tabella 3 sono riportati gli angoli di contatto di avanzamento (a.a.) e recessione (r.a.) dell'acqua (espressi in gradi) relativi a superfici corrose ma non ricoperte con polimero fluorurato e superfici corrose e ricoperte. I dati relativi al campione A corrispondono al substrato (HDPE) non trattato ed al fluoropolimero depositato da plasma su una superficie liscia.
Dai dati in tabella 3 si nota che la corrosione della superficie in ambiente ossidante comporta una contemporanea riduzione degli angoli di contatto, portando addirittura a zero l'angolo di recessione con sufficienti tempi di trattamento.
Nel caso del campione B (micrografia SEM in figura 3-b) l'introduzione di rugosità e successiva ricopertura con polimero fluorurato induce una significativa variazione degli angoli di contatto. Però, non essendo la rugosità sufficiente a formare una "interfaccia composita" con acqua, si osserva un vasto intervallo di possibili angoli di contatto, il che indica che la superficie é ancora piuttosto bagnabile.
Nel caso dei campioni C, D (micrografia SEM in figure 3-c e 3-d) ed E si osserva invece una rugosità sufficiente, si ha "interfaccia composita" e dalla tabella 3 si notano angoli di contatto estremamente elevati, ad indicare una superficie estremamente idrorepellente.
In figura 4 si nota come da angoli di contatto relativamente bassi (campione A tal quale e ricoperto) si passa, attraverso il campione B in cui la rugosità induce un intervallo di angoli di contatto possibili molto elevato, ad una sistuazione estremamente idrofoba (campioni C, D ed E).
Esempio 2
In questo caso per la sperimentazione sono state utilizzate lastrine di polietilene ad elevata densità e di polipropilene isotattico (PP), Moplen SP 179, prodotto dalla società Himont di Milano, Italia. In entrambi i casi le dimensioni erano di 12,5*12,5*0,3 cm.
Il trattamento in miscela cromica e in plasma sono stati eseguiti con le stesse procedure e condizioni descritte nell'esempio precedente, come pure l'osservazione mediante SEM e le misure di angoli di contatto dell'acqua.
Sono stati in questo caso paragonati i comportamenti di HDPE e PP, è stato variato lo spessore dello strato depositato ed il monomero fluorurato utilizzato. In quest'ultimo caso, oltre al perf 1uoropropene , è stato impiegato perf1uoropropano (C3F8 » Prodotto da UCAR, Oevel, Belgio, velocità di deposizione 4,9 nm/min) .
In tabella 4 sono riassunti i materiali utilizzati e le condizioni operative, mentre in tabella 5 sono riportati i valori di angolo di contatto relativi. Le conclusioni sono analoghe a quelle tratte nell'esempio precedente.
Esempio 3
Per alcuni campioni {corrosi per 24 ore e ricoperti con 5 nm di polimero da plasma di perf1uoropropene ) sono stati valutati coefficienti di attrito statico con l'acqua. L’apparato sperimentale è stato derivato da quello suggerito nella norma ASTM D-4518, relativa al misuramento di coefficienti d'attrito statici. Consiste nel mantenere ancorata da un lato la lastrina trattata, mentre é possibile sollevare con velocità costante l'altro estremo. Una goccia di acqua di dimensioni costanti (0,04 mi) viene depositata ad un punto prefissato della superficie, la lastrina viene poi sollevata lentamente e fermata immediatamente non appena la goccia comincia a muoversi. Viene registrato l'angolo e calcolato l'attrito statico, che si ottiene come prodotto dell'accelerazione di gravità per il seno dell'angolo ottenuto.
Nella tabella 6 sono riportati i risultati ottenuti, confrontati con quello ottenuto su poiitetraf1uoroeti1ene (PTFE), materiale notoriamente molto idrorepe11ente. La ricopertura di plasma polimero del materiale non corroso consente qualche miglioramento nell'attrito con l'acqua, ma si ottengono in ogni caso valori molto peggiori rispetto al PTFE, probabilmente in seguito alla struttura chimica più eterogenea dei polimeri prodotti da plasma. Nel caso dei materiali corrosi e non ricoperti l'aumentata bagnabilità fa sì che la goccia rimanga saldamente ancorata alla superficie. Invece nei materiali corrosi e ricoperti si hanno decisivi miglioramenti in attrito, anche in confronto al PTFE.

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1) Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito nei confronti dell'acqua e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico comprendente : a) trattare la superficie del corpo formato con un mezzo corrosivo; b) ricoprire la superficie così trattata con uno strato sottile di polimero fluorurato ottenuto a partire da plasma in cui si utilizza una fase gassosa costituita da almeno un monomero fluorurato.
  2. 2) Procedimento per ottenere corpi formati in materiale polimerico a superficie idrorepellente e ridotto attrito nei confronti dell'acqua, secondo la rivendicazione 1, comprendente : a) trattare la superficie del corpo formato con un mezzo corrosivo sino ad ottenere condizioni di rugosità controllata caratterizzata da strutture di dimensioni comprese tra 0,2 e 2 micrometri, preferebi1mente tra 0,5 e 1 micrometro; b) ricoprire la superficie così trattata con uno strato di polimero fluorurato, di spessore compreso tra 1 e 1000 nm, ottenuto per polimerizzazione indotta da plasma di almeno un monomero fluorurato.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il mezzo corrosivo in grado di formare condizioni di rugosità su una superficie polimerica è scelto tra mezzi acidi ossidanti oppure alcalini.
  4. 4) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i polimeri fluorurati usati nella polimerizzazione indotta da plasma sono ottenuti a partire da monomeri scelti fra alcani o alcheni perfluorurati aventi da 1 a 10 atomi di carbonio.
  5. 5) Corpi formati di qualsiasi forma e dimensione, ottenuti da polimeri caratterizzati da intervallo di angoli di contatto dell'acqua mediamente inferiore a 90°, modificati superficialmente con il procedimento descritto in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  6. 6) Impiego dei corpi formati di cui alla rivendicazione 5 in tutti quei settori ove occorra elevata idrorepellenza o dove sia richiesto basso attrito con l'acqua.
IT02214290A 1990-11-20 1990-11-21 Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico IT1244843B (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02214290A IT1244843B (it) 1990-11-21 1990-11-21 Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico
DK91119778.8T DK0487059T3 (da) 1990-11-21 1991-11-19 Fremgangsmåde til formindskelse af friktionskoefficienten mellem vand og polymerer legemers overflader
DE69121061T DE69121061T2 (de) 1990-11-21 1991-11-19 Verfahren zum Erniedrigen des Reibungskoeffizienten zwischen Wasser und Polymeroberflächen
ES91119778T ES2089093T3 (es) 1990-11-21 1991-11-19 Metodo para reducir el coeficiente de friccion entre agua y superficies de cuerpos polimericos.
SU915010200A RU2053453C1 (ru) 1990-11-20 1991-11-19 Терморегулятор
EP91119778A EP0487059B1 (en) 1990-11-21 1991-11-19 Method of reducing the friction coefficient between water and surfaces of polymeric bodies
AT91119778T ATE140710T1 (de) 1990-11-21 1991-11-19 Verfahren zum erniedrigen des reibungskoeffizienten zwischen wasser und polymeroberflächen
US08/223,816 US5514424A (en) 1990-11-21 1994-04-06 Process for reducing the friction coefficient between water and surfaces of polymeric materials and resulting article
GR960401972T GR3020624T3 (en) 1990-11-21 1996-07-25 Method of reducing the friction coefficient between water and surfaces of polymeric bodies

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02214290A IT1244843B (it) 1990-11-21 1990-11-21 Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022142A0 IT9022142A0 (it) 1990-11-21
IT9022142A1 true IT9022142A1 (it) 1992-05-22
IT1244843B IT1244843B (it) 1994-09-06

Family

ID=11192118

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02214290A IT1244843B (it) 1990-11-20 1990-11-21 Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5514424A (it)
EP (1) EP0487059B1 (it)
AT (1) ATE140710T1 (it)
DE (1) DE69121061T2 (it)
DK (1) DK0487059T3 (it)
ES (1) ES2089093T3 (it)
GR (1) GR3020624T3 (it)
IT (1) IT1244843B (it)
RU (1) RU2053453C1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6514573B2 (en) 1996-02-21 2003-02-04 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organisation Method for reducing crazing in a plastics material
AUPN820396A0 (en) * 1996-02-21 1996-03-14 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organisation Method for reducing crazing in a plastics material
KR19990041210A (ko) * 1997-11-21 1999-06-15 박원훈 플라즈마를 이용한 재료표면상의 다양한 특성의 고분자 합성방법
US6524360B2 (en) 2000-02-15 2003-02-25 Hollingsworth & Vose Company Melt blown composite HEPA filter media and vacuum bag
US6641767B2 (en) 2000-03-10 2003-11-04 3M Innovative Properties Company Methods for replication, replicated articles, and replication tools
WO2002089956A1 (en) * 2001-05-02 2002-11-14 Hollingsworth & Vose Company Filter media with enhanced stiffness and increased dust holding capacity
GB0207350D0 (en) * 2002-03-28 2002-05-08 Univ Sheffield Surface
US6984485B2 (en) * 2002-04-23 2006-01-10 Beckman Coulter, Inc. Polymer-coated substrates for immobilization of biomolecules and cells
US20030203696A1 (en) * 2002-04-30 2003-10-30 Healey David Thomas High efficiency ashrae filter media
WO2005049227A1 (de) * 2003-11-18 2005-06-02 Habasit Ag Plasmabeschichtetes transportband
US20100212272A1 (en) * 2009-02-24 2010-08-26 Hollingsworth & Vose Company Filter media suitable for ashrae applications
ITMI20110538A1 (it) * 2011-03-31 2012-10-01 Novotema Spa Metodo per la modulazione del coefficiente di attrito di un pezzo in gomma
JP2016107530A (ja) * 2014-12-08 2016-06-20 株式会社豊田中央研究所 撥水材及びその製造方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1293657B (de) * 1963-11-30 1969-04-24 Badische Anilin & Soda-Fabrik AG, 6700 Ludwigshafen Verfahren zum Beschichten von PoIyolefinfilmen, die auf Trägerstoffen aufgebracht sind, mit Vinylidenchloridmischpolymerisaten
US3776762A (en) * 1971-10-18 1973-12-04 Kote Corp Du Dry lubrication
US3879238A (en) * 1972-01-03 1975-04-22 M & T Chemicals Inc Metal-polymer composites and methods for their preparation
JPS6020676B2 (ja) * 1977-06-29 1985-05-23 株式会社日立製作所 熱交換器用粗面フィンの製作方法
US4188426A (en) * 1977-12-12 1980-02-12 Lord Corporation Cold plasma modification of organic and inorganic surfaces
US4404256A (en) * 1980-03-26 1983-09-13 Massachusetts Institute Of Technology Surface fluorinated polymers
US4801506A (en) * 1986-01-13 1989-01-31 Ube Industries, Ltd. Polyimide film having fluorocarbon resin layer
JPS62191447A (ja) * 1986-02-19 1987-08-21 Stanley Electric Co Ltd 撥水処理方法
JPS63301241A (ja) * 1987-05-30 1988-12-08 Human Ind Corp 発泡体シ−トの製造方法
JP2990608B2 (ja) * 1989-12-13 1999-12-13 株式会社ブリヂストン 表面処理方法

Also Published As

Publication number Publication date
IT1244843B (it) 1994-09-06
IT9022142A0 (it) 1990-11-21
EP0487059A2 (en) 1992-05-27
DE69121061D1 (de) 1996-08-29
RU2053453C1 (ru) 1996-01-27
GR3020624T3 (en) 1996-10-31
ES2089093T3 (es) 1996-10-01
EP0487059A3 (en) 1992-08-05
ATE140710T1 (de) 1996-08-15
EP0487059B1 (en) 1996-07-24
DK0487059T3 (da) 1996-11-25
US5514424A (en) 1996-05-07
DE69121061T2 (de) 1997-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9022142A1 (it) Procedimento per ridurre il coefficiente d'attrito e per incrementare l'idrorepellenza di superfici di corpi formati in materiale polimerico
Dimitrakellis et al. Hydrophobic and superhydrophobic surfaces fabricated using atmospheric pressure cold plasma technology: A review
Schreiber et al. Corrosion protection by plasma-polymerized coatings
JP5273041B2 (ja) 含フッ素ポリマー薄膜とその製造方法
EP0285870B1 (en) A method for forming abrasion-resistant polycarbonate articles
Wu et al. Thin films with nanotextures for transparent and ultra water‐repellent coatings produced from trimethylmethoxysilane by microwave plasma CVD
US4252848A (en) Perfluorinated polymer thin films
Balu et al. Tunability of the adhesion of water drops on a superhydrophobic paper surface via selective plasma etching
Cha et al. Thermal stability of superhydrophobic, nanostructured surfaces
KR101149435B1 (ko) 마이크로 기공 및 나노 기공의 복합 기공 구조를 갖는 소수성 표면 소재 및 그 제조방법
Ding et al. Superhydrophobic heterogeneous graphene networks with controllable adhesion behavior for detecting multiple underwater motions
Khan et al. Mechanically robust antireflective coatings
JP5037505B2 (ja) 低濡れヒステリシスポリシロキサン系材料およびその堆積方法
KR20180115812A (ko) 유체 분리용 복합 다공질막, 이의 제조 방법 및 필터
Loh et al. Surface modifications of polymers with fluorine‐containing plasmas: Deposition versus replacement reactions
KR20130027852A (ko) 나노구조의 소수성 표면을 갖는 식품용기 및 그의 제조방법
KR101809653B1 (ko) 발수성 및 발유성을 갖는 고분자 박막 및 이의 제조 방법
Fresnais et al. Plasma-treated superhydrophobic polyethylene surfaces: Fabrication, wetting and dewetting properties
US20050084680A1 (en) Hard carbon films formed from plasma treated polymer surfaces
Sabbatovskii et al. Properties of the teflon AF1601S surface treated with the low-pressure argon plasma
JPS59179632A (ja) 記録フイルムの製造方法
You et al. Study on poly (tetrafluoroethylene-co-hexafluoropropylene) hollow fiber membranes with surface modification by a chemical vapor deposition method
KR20140070720A (ko) 알루미늄 기판상이 증착된 초발수성 ptfe 박막
KR102107749B1 (ko) 막 표면 및 기공 내에 성장되어 소수성 개질된 세라믹 나노 입자를 이용한 초소수성 분리막 및 이의 제조방법
JP2008062561A (ja) 親水性積層膜を備えた物品の製造方法、および、親水性積層膜を備えた物品

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961116