IT9021986A1 - Procedimento e mezzi per la produzione continua di corpi di carbone. - Google Patents

Procedimento e mezzi per la produzione continua di corpi di carbone. Download PDF

Info

Publication number
IT9021986A1
IT9021986A1 IT021986A IT2198690A IT9021986A1 IT 9021986 A1 IT9021986 A1 IT 9021986A1 IT 021986 A IT021986 A IT 021986A IT 2198690 A IT2198690 A IT 2198690A IT 9021986 A1 IT9021986 A1 IT 9021986A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
housing
coal
charcoal
fired
electric current
Prior art date
Application number
IT021986A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9021986A0 (it
IT1243899B (it
Inventor
Erik Svana
Original Assignee
Elkem Technology
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from NO894526A external-priority patent/NO168619C/no
Priority claimed from NO894527A external-priority patent/NO168620C/no
Application filed by Elkem Technology filed Critical Elkem Technology
Publication of IT9021986A0 publication Critical patent/IT9021986A0/it
Publication of IT9021986A1 publication Critical patent/IT9021986A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243899B publication Critical patent/IT1243899B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B7/00Heating by electric discharge
    • H05B7/02Details
    • H05B7/06Electrodes
    • H05B7/08Electrodes non-consumable
    • H05B7/085Electrodes non-consumable mainly consisting of carbon
    • H05B7/09Self-baking electrodes, e.g. Söderberg type electrodes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B35/00Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products
    • C04B35/515Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products based on non-oxide ceramics
    • C04B35/52Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products based on non-oxide ceramics based on carbon, e.g. graphite
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25CPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC PRODUCTION, RECOVERY OR REFINING OF METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25C3/00Electrolytic production, recovery or refining of metals by electrolysis of melts
    • C25C3/06Electrolytic production, recovery or refining of metals by electrolysis of melts of aluminium
    • C25C3/08Cell construction, e.g. bottoms, walls, cathodes
    • C25C3/12Anodes
    • C25C3/125Anodes based on carbon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25CPROCESSES FOR THE ELECTROLYTIC PRODUCTION, RECOVERY OR REFINING OF METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25C7/00Constructional parts, or assemblies thereof, of cells; Servicing or operating of cells
    • C25C7/02Electrodes; Connections thereof
    • C25C7/025Electrodes; Connections thereof used in cells for the electrolysis of melts
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B3/00Ohmic-resistance heating
    • H05B3/02Details
    • H05B3/03Electrodes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/25Process efficiency

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Solid Fuels And Fuel-Associated Substances (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento e mezzi per la produzione continua di corpi di carbone allungati aventi una sezione trasversale uniforme, come ad esempio elettrodi di carbone per l’impiego in forni di 'fusione elettrici, blocchi di rivestimento e blocchi catodici ed anodici per celle elettrol itiche per la produzione di alluminio. Secondo la presente invenzione possono essere prodotti corpi di carbone aventi sezione trasversale diversa come ad esempio circolare, rettangolare eccetera. Il procedimento e i mezzi secondo la presente invenzione possono pure essere impiegati per la cottura di elettrodi di carbone in connessione diretta con il -forno in cui gli elettrodi sono consumati .
Dal brevetto norvegese No. 149451 e' noto un procedi mento per la produzione continua di elettrodi di carbone in connessione diretta con un -forno di -fusione in cui gli elettrodi sono consumati in cui una pasta contenente carbone non cotta costituita da carbone e da un legante contenente carbone viene cotta in modo continuo per ottenere un corpo di carbone solido alimentando pasta contenente carbone non cotta ad un alloggiamento elettrodico avente una sezione trasversale corrispondente alla sezione trasversale del corpo di carbone che deve essere prodotto e abbassando continuamente o sostanzialmente continuamente l'alloggiamento contenente la pasta contenente carbone in giu' attraverso un forno di cottura disposto attorno al1 'al1oggiamento e alimentante energia termica sufficiente al forno di cottura al fine di cuocere la pasta contenente carbone. Quando l'alloggiamento viene abbassato attraverso il forno di cottura, nuove porzioni di alloggiamento vengono aggiunte alia sommità' dell'alloggiamento e pasta contenente carbone non cotta addizionale viene alimentata dalla sommità' dell’alloggiamento. Una caratteristica importante del procedimento secondo il brevetto norvegese No.
1449451 è che l'alimentasione di energia per la cottura è indipendente dalla energia alimentata per il funzionamento del forno stesso.
Secondo il brevett norvegese No. 149451, qualsiasi sorgente di energia convenzionale può essere impiegata per la cottura, come riscaldamento elettrico, riscaldamento a induzione, riscaldamento alla fiamma o riscaldamento per convezione. Secondo il brevetto norvegese, energia per la cattura viene alimentata attraversa una camera di forma anulare separata disposta attorno all’alloggiamento elettrodico. Tuttavia, non è esplicitamente spiegato il modo con cui l’energia elettrica deve essere alimentata.
In questo procedimento noto, l’alloggiamento è rimosso dall’elettrodo di carbone cotto prima che l’elettrodo sia consumato nel forno di cottura. Pertanto, l’elettrodo può essere impiegato in forni di fusione per la produzione di prodotti in cui ferro contamina il prodotto come ad esempio in forni per la produzione di silicio. Poiché l’energia di cottura in questo procedimento noto è alimentata all’esterno dell'alloggiamento, esisterà un limite superiore sul diametro degli elettrodi che possono essere prodotti. poiché la probabilità di formazione di inclinature nell'elettrodo cotto aumenterà' con l'aumento del diametro degli elettrodi. Inoltre, la velocita' di cottura dovrà' essere ridotta con l 'aumentare del diametro degli elettrodi al fine di effettuare cottura del centro degli elettrodi. Pertanto, si ritiene che esiste un limite superiore del diametro degli elettrodi di circa 1400 mm per elettrodi che possono essere prodotti secondo il procedimento del brevetto norvegese No. 149451.
Dai brevetti norvegesi N. 159860 e 157078 che si riferiscano ad ulteriori sviluppi dell’invenzione secondo il brevetto norvegese No. 149451, e' noto impiegare un gas come una sorgente di riscaldamento e cottura della pasta contenente carbone. L’impiego di gas per il riscaldamento e la cottura della pasta contenente carbone, tuttavia, determina alcuni inconvenienti come la necessita’ di avere spazio aggiuntivo per il forno di cottura e la necessita’ di mezzi per la completa raccolta dei volumi piuttosto elevati di gas liberati.
L'impiego di gas in qualità' di sorgente di riscaldamento impone inoltre una restrizione nel diametro o sezione trasversale dei corpi di carbone che devono essere prodotti. poiché il riscaldemento dipende dalla conduzione termica dalla periferia e verso l'interno al centro del corpo di carbone. Ciò' limita la velocita' di cottura e inoltre determina tendenza alla formazione di incrinature nel centro di corpi di carbone aventi un grande diametro.
Dal brevetto norvegese No. 14716S e' nota una disposizione di mantenimento e alimentazione di corrente per elettrodi, per un elettrodo ad autocottura in un forno di fusione elettrico in cui l'alloggiamento o involucro dell'elettrodo e' dotata di nervature verticali sporgenti radialmente verso l’esterno dall'alloggiamento. La disposizione di mantenimento o ritenzione comprende una pluralità' di mezzi di serraggio disposti scorrevol mente sulle nervature. I mezzi di serraggio funzionano sia come mezzo per condurre corrente nell'elettrodo che come mezzo per mantenere l'elettrodo in posizione. Ciascun mezzo di serraggio secondo il brevetta norvegese No.
147168 comprende parti invertite sostanzialmente identiche· che sono operative per contattare le nervature per condurre corrente nel1’elettrodo e che sono atte ad attuare serraggio scorrevole contro le nervature, per cui i mezzi di serraggio impongono solo forze tangenziali sull’alloggiamento o involucro dell'elet trodo.
Nel brevetto norvegese No. 149435 è descritto un complesso di alimentazione di elettrodi ed un procedimento per alimentare elettrodi in -forni di fusione eìettrotermi ci. Il complesso di alimentazione degli elettrodi comprende una pluralità di unità di alimentazione degli elettrodi, disposti attorno alla periferia dell'elettrodo, ciascuna includente un mezzo di serraggio esercitante una pressione rilasciabile su una nervatura. Il procedimento ed il complesso descritti nel brevetto norvegese No, 149485 sono previsti per l'impiego in connessione con la disposizione di ritenzione descritta nel brevetto norvegese No. 147168.
I procedimenti e i mezzi che sono descritti nei brevetti norvegesi N. 147168 e 149485 è stato sinora solamente impiegato in connessione con i cosiddetti elettrodi Soderberg in cui l'alloggiamento a involucro segue l'elettrodo verso il basso nel forno di fusione. In questo tipo di elettrodi, l'alloggiamento e' dotato di nervature interne verticali aventi una grande estensione radiale al fine di rinforzare l'elettrodo di carbone cotto. Per questa tipo di elettrodi, formazioni di incrinature nell'elettrodo cotto hanno meno importanza poiché' gli elettrodi sono tenuti assieme mediante l alloggiamento o involucro e nervature im erne.
Uno scopo della presente invenzione e" quello di fori re un procedimento e mezzi per la produzione continua di corpi di carbone allungati, in cui i summenzionati inconvenienti della tecnica nota siano evitati e in cui sia possibile produrre corpi di carbone avventi un diametro di due o piu·’ metri.
Perciò’ , la presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione continua di corpi di carbone allungati aventi una sezione trasversale costante o sostanzialmente costante, in cui un alloggiamento riempito con pasta non cotta costituita da carbone e da un legante contenente carbone viene cotto in modo continuo per ottenere un corpo di carbone solido mediante riscaldamento tramite corrente elettrica, il procedimento essendo caratter izzato dal fatto che la cottura viene attuata mediante corrente elettrica continua, il primo morsetto della sorgente di corrente continua essendo collegato scorrevolmente all' alloggiamento attraverso una pluralità di nervature verticali estendenti si radialmente verso l’esterno dall’alloggiamento o involucro, dette nervature essendo fatte di un mater iale elettri camente conduttore. ed il secondo morsetto della sorgente di corrente continua essendo collegato alla parte cotta del corpo di carbone o ad un contatta di -fondo in un forno di fusione in cui il corpo di carbone è consumato, e che l’alloggiamento contenente la pasta contenente carbone e’ spostato in modo continuo o sostanz ialmente continuo nella direzione assiale mediante mezzi di scivolamento o scorrimento e di ritenzione.
Secondo una forma di realizzazione preferita del procedimento della presente invenzione, viene impiegato un alloggiamento avente nervature verticali estendentisi radialmente verso l’interno nell’alloggiamento al fine di garantire un buon contatto elettrico tra le nervature esterne dell’alloggiamento e la pasta contenente carbone non cotta. L’estensione radiale delle nervature interne e’ compresa tra 1 e 10 cm e preferibilmente tra 2 e 6 cm.
Secondo un’altra forma di realizzazione preferita del procedimento secondo la presente invenzione, viene impiegato un alloggiamento perforato e gas che si sviluppano durante la cottura del corpo di carbone sono combusti mediante alimentazione d’aria all’area della alimentazione di corrente cont inua. La combustione fornisce una alimentazione aggiuntiva di energia termica per la cottura della pasta contenente carbone e fornisce una piu’ veloce formazione di un guscio esterno di pasta cotta. Tale guscio oi pasta cotta ha una buona conduttività·' elettrica e fornisce una distribuzione migliorata della corrente continua alimentata.
La combinazione di energia termica dalla combustione degli elementi volatili nella pasta contenente carbone in una zona di preriscaldemento e alimentazione di energia termica mediante alimentazione di corrente continua, ha come conseguenza una sagoma ottimale ed un ottimale livello della zona di cottura ed un’elevata velocita’ di cottura in aggiunta ad una tendenza ridotta alia formazione di incrinature nel corpo di carbone cotto. Mediante il procedimento secondo la presente invenzione, sono pertanto ottenute condizioni di cottura estremamente favorevoli che rendono possibile produrre un elettrodo di elevata qualità·' al medesimo tempo la velocita’ di cottura potendo essere mantenuta ad un livello talmente elevato che la cottura dell’elettrodo di un qualsiasi momento e’ uguale o superiore al consumo dell’elettrodo nel forno di fusione.
La presente invenzione riguarda inoltre mezzi per la produzione di corpi di carbone allungati aventi una sezione trasversale costante o sostanzialmente costante, in cui un alloggiamento contenente pasta di carbone non cotta viene cotto continuamente per ottenere un corpo di carbone solido mediante corrente elettrica, detti mezzi comprendendo una sorgente di corrente elettrica continua, il cui primo morsetto, tramite mezzi di alimentazione di corrente, e' collegato scorrevolmente ad una pluralità' di nervature verticali estendentisi radialmente verso l'esterno dal l 'alloggiamento, dette nervature essendo fatte di un materiale elettricamente conduttore, ed il secondo morsetto essendo collegato alla parte cotta del corpo di carbone o ad un contatto di fondo in un forno di fusione in cui il corpo di carbone e' consumato, mezzi di ritenzione e scorrimento collegati alle nervature radiali dell'alloggiamento e disposti al di sopra dei mezzi di alimentazione di corrente, i quali mezzi di ritenzione o mantenimento e scorrimento sono adatti per un movimento verso il basso sostanzialmente continuo dell'alloggiamento.
L'impiego di una corrente elettrica continua come sorgente di riscaldamento della pasta contenente carbone fornisce una cottura efficiente poiché' la corrente continua e’ distribuita attraverso tutta la sezione trasversale della pasta contenente carbone, per cui sono ottenuti un uniforme riscaldamento e una uniforme cottura della pasta contenente carbone. Ciò' rende possibile produrre corpi di carbone cotti continui con un diametro molto grande. Pertanto e" possibile produrre corpi di carbone aventi un diametro di due metri e più .
Mediante un procedimento e mezzi secondo la presente invenzione, e·’ ottenuto un processo di cottura che rende possibile produrre corpi di carbone aventi una qualità’ ottimale combinata con una prodotti vita’ massima. La prodottivita’ dipende da una elevata velocita·' di cottura che nuovamente dipende dal tempo richiesto per rimuovere i gas che si sviluppano dalla pasta contenete carbone durante il processo di cattura. Mediante la presente invenzione e’ ottenuto un processo di cottura in cui questi gas sono rimossi attraverso il carbone cotto del guscio esterno, in seguito alla qual cosa il calore per ulteriore cottura verso il centro del corpo di carbone viene alimentato mediante corrente elettrica continua.
Impiegando mezzi di alimentazione di corrente aventi un’estensione verticale piuttosto grande, la corrente elettrica continua viene alimentata ad un’area piuttosto grande del l'alloggiamento . La combustione dei gas sviluppati contribuirà cosi" a rammolire la pasta di carbone e a cuocere un guscio di carbone cotto al di sopra della zona ove calore generato elettricamente viene alimentato al corpo di carbone .
Una parte dei gas liberati caldi sviluppantesi dalla combustione dei gas sviluppati è pref eribilmente alimentata nell'alloggiamento da sopra al fine di aumentare la velocita·’ di rammollimento della pasta contenente carbone.
Mediante la combinazione di calore alimentata da sopra e dall'interno dell'alloggiamento per prer iscaldare e rammollire la pasta contenente carbone, e mediante cottura tramite calore generato dalla combustione dei gas sviluppati, il calore generato dalla corrente continua alimentata fornirà' una cottura estremamente efficiente e veloce grazie alla penetrazione efficiente di energia termica nel corpo di carbone che e' ottenuto mediante l'impiego di corrente continua. Mediante un impiego corretto delle sorgenti precedentemente menzionate di energia termica, il livello e sagoma della zona ai cottura possono essere influenzati al fine di ottenere una zana di cottura che, secondo l'esperienza, fornirà' un corpo di carbone avente una resistenza massima e una formazione di incrinature minima.
La connessione scorrevole del primo terminale a morsetto del generatore di corrente elettrica continua può' preferibilmente essere realizzata impiegando mezzi di connessione di corrente del tipo descritto nel brevetto norvegese No. 1471Ó8. In questo brevetto sono descritti mezzi di connessione di corrente per alimentare corrente elettrica a cosiddetti elettrodi Soderberg, detti mezzi di connessione d:i corrente comprendendo mezzi di contatto costituiti da due corpi di contatto separati allungati che sono pressati contro lati opposti di nervature verticali interne sull'alloggiamento, i due corpi di contatta separati essendo collegati l'uno all’altro mediante un dispositivo esercitante una pressione regolabile contro la nervatura.
I mezzi di ritenzione e scorrimento che sono impiegati in connessione con la presente invenzione sono preferibilmente del tipo descritto nel brevetto norvegese No. 149485. Questi mezzi di ritenzione e scorrimento comprendono una pluralità' di elementi di serraggio previsti per attuare serraggio contro le nervature esterne verticali sull'al1oggiamento.
ciascun elemento di serraggio avendo mezzi per rilasciare temporaneamente la -forza di serraggio sulle nervature.
Quando i corpi di carbone non vengono prodotti in connessione diretta con un -forno di fusione in cui i corpi di carbone sono consumati, la connessione del secondo morsetto della sorgente di corrente continua al corpo di carbone è cotto può' essere attuata in una pluralità·’ di modi diversi. Secondo una prima forma di realizzazione, il secondo morsetto della sorgente di corrente continua e’ collegato al corpo di carbone cotto mediante elementi di contatto sospesi dall’edificio e disposti attorno alla circonf erenza del corpo di carbone cotto. gli elementi di contatto sono forzati in contatta elettrico con la superficie del corpo di carbone mediante un convenzionale anello di pressione. In questa forma di realizzazione, l’alloggiamento del corpo di carbone deve essere rimosso al di sopra degli elementi di contatto. Tramite movimento verso il basso del corpo di carbone cotto durante la cottura, il corpo di carbone cotto sara’ pressato in giu’ attraverso gli elementi di contatto. Tratti o lunghezze preimpostati di corpo di carbone cotto sono quindi tagliati via al di sotto degli elementi di contatto.
conformemente ad una seconda -forma di realizzazione, il secando morsetto della sorgente di corrente continua e’ collegato al corpo di carbone cotto mediante barre di contatto inserite nella estremità’ inferiore del corpo di carbone.
Secondo una terza forma di realizzazione, il secondo 'morsetto della sorgente di corrente continua e’ collegato al corpo di carbone cotto mediante un dispositivo di contatto inserito in un foro centrale nel corpo di carbone cotto. Il foro centrale può" essere realizzato in modo convenzionale, ad esempio disponendo barre di legno nel centro della pasta contenente carbone non cotto. Le barre di legno verranno bruciate durante la cattura della pasta contenente carbone e lasceranno un foro centrale nel corpo di carbone cotto.
Secondo una quarta forma di reaiizzazione , il secondo morsetto della sorgente di corrente continua e" collegato al corpo di carbone cotto mediante un dispositivo di contatto bloccato esterno che segue il corpo di carbone verso il basso durante l "avanzamento del processo di cottura. Dopo che un tratto prefissata del corpo di carbone e" stato cotto e l'alloggiamento e" stato rimosso il dispositivo di contatto viene sbloccata e spostato ad una posizione superiore, in seguito alla qual cosa il corpo di carbone cotto al di sopra del dispositivo di contatto viene tagliata via.
Quando il corpo di carbone viene prodotto in connessione diretta con un -forno di fusione in cui il corpo di carbone e' consumato, la corrente elettrica continua alimentata funziona pure come una alimentazione di energia al forno di fusione stesso. In questa forma di realizzazione, il secondo morsetto della sorgente di corrente continua e' collegato ad un contatto di fondo nel forno di fusione.
La presente invenzione sara' ora ulteriormente descritta facendo riferimento ai disegni in cui:
la figura 1 illustra uno spaccato verticale di una prima forma di realizzazione della presente invenzione per la produzione di corpi di carbone all'esterno di un forno di fusione,
la figura 2 mastra una seconda forma di realizzazione per la connessione del secondo morsetto della sorgente di corrente continua,
la figura 3 mostra una terza forma di realizzazione per la connessione del secondo morsetto della sorgente di corrente continua, e
la figura 4 mostra una quarta forma di realizzazione per la connessione del secondo morsetto della sorgente di corrente continua, e in cui
la -figura 5 mostra uno spaccato verticale preso attraverso una seconda forma di reaiizzazione della presente invenzione per la cottura di corpi di carbone, che e’ in connessione diretta con un forno di fusione in cui i corpi di carbone sono consumati.
In figura 1 e’ rappresentato un alloggiamento avente una sezione trasversale corrispondente alla sezione trasversale esterna del corpo di carbone 2 che deve essere prodotto. Nella parte superiore dell'alloggiamento 1 e' mantenuta pasta 3 contenente carbone non cotta comprende un materiale carbonioso in particelle ed un legante contenente carbone. L'alloggiamento o involucro 1 e' dotato di una pluralità' di nervature verticali 4 estendentisi radialmente all'esterno dall'alloggiamento. L'alloggiamento e' inoltre dotato di una pluralità' di nervature verticali interne 5 estendentisi radialmente verso l'interno nell'alloggiamento. Durante l'avanzamento del processo di cottura, pasta contenente carbone addizionale viene aggiunta all'alloggiamento 1 dalla sommità'.
L'alloggiamento 1 e' sospeso mediante un dispositivo 6 di ritenzione e scorrimento preferibilrnente del medesimo tipo di quello descritto nel brevetto norvegese No. 149485 previsto per l'impiego nella produzione di elettrodi Soderberg. Questo dispositivo ó di ritenzione e scorrimento comprende una pluralità·’ di elementi di presa 7 che attuano presa contro le nervature radiali esterne 4 mediante una forza regolabile e temporaneamente rilasciabile Il dispositivo di ritenzione e scorrimento 6 comprende· inoltre un cilindro idraulica 8 per ciascun elemento di presa 7 previsto per il movimento verticale dell’elemento di presa 7.
I cilindri 8 sono sospesi dalla struttura 9 dell’edificio. Mediante il dispositivo di ritenzione e scorrimento 6, l’alloggiamento può’ essere spostato verso il basso nella direzione verticale in piccoli passi e con una velocita’ preimpostata.
Da una sorgente· 10 di corrente elettrica continua, il primo morsetto e’ collegato ad una pluralità’ di dispositivi 12 di alimentazione di corrente. I dispositivi 12 di alimentazione di corrente sono preferibi lrnente del medesimo tipo di quello descritto nel brevetto norvegese No. 147188. Ciascuno dei dispositivi 12 di alimentazione di corrente comprende due elementi di contatto allungati attuanti serraggio contro lati opposti di una nervatura esterna 5 ed essendo collegati l’uno all’altro tramite messi che esercitano una -forse di serraggio regolabile sulla nervatura 4. La -farsa di serraggio viene regolata al -fine di attenere un buon contatto elettrico, e al tempo stesso l’alloggiamento 1 può' essere pressata verso il basso attraverso i dispositivi 12 di alimentazione di corrente mediante il dispositivo 6 di ritenzione e scorrimento. Al -fine di mantenere i dispositivi 12 di alimentazione di corrente a riposo, i dispositivi 12 di alimentazione di corrente sono sospesi dalla struttura 9 dell’edificio mediante aste 13.
Tramite l’impiego dei dispositivi 12 di alimentazione di corrente precedentemente descritti, la corrente continua sara’ alimentata alla pasta contenente carbone per una distanza verticale piuttosto lunga. Il numero di dispositivi 12 di alimentazione di corrente e’ preferibi1mente uguale al numero di nervature esterne 4.
Il secondo morsetto 14 della sorgente 10 di corrente continua e’ collegato ad elementi di contatto 15 disposti attorno alla parte cotta del corpo di carbone 2. gli elementi di contatto 15 hanno struttura convenzionale e sono fissati alla struttura 16 dell’edificio. L’alloggiamento 1 e’ rimosso dalla parte cotta del corpo di carbone nell’area tra i dispositivi 12 di alimentazione di corrente e la struttura 16 dell'edificio.
Dopo che un tratto preimpostato dì corpo 2 di carbone cotto è passato al di sotto degli elementi di contatto 15, questa tratto viene tagliato via. In questo modo, il corpo di carbone viene prodotto in lunghezze pre-fissate.
Al fine di raccogliere gas che si sviluppano durante la cottura della pasta contenente carbone, e· previsto un dispositivo 17 di raccolta dei gas dotato di un dispositivo 18 di aspirazione dei gas liberati. Il dispositivo 17 di raccolta dei gas e' aperto in corr ispondenz a della sua estremità inferiore ed aria sarà aspirata in dentro attraverso tale apertura, e gas sviluppati durante la cottura saranno combusti e in tal modo aggiungeranno energia termica addizionale al processo di cottura.
In figura 2 è rappresentata una seconda forma di realizzazione per la connessione del secondo morsetto 14 della sorgente di corrente continua 10. Nella forma di reaiizzazione rappresentata in figura 2, aste di contatto 20 sono inserite nella estremità inferiore del corpo di carbone cotto e il secondo morsetto 14 della sorgente di corrente continua 10 è collegato alle aste di contatto 20 mediante un dispositivo di collegamento 21. Quando il corpo di carbone cotto viene spostato verso il basso, il dispositivo di collegamento 21 seguirà" il movimento verso il basso delle aste di contatto 20. Al -fine di impedire movimento non controllato del corpo di carbone cotto, le aste di contato 20 sono coilegate ad un dispositivo di serraggio 22. Il dispositivo di serraggio 22 e" disposto sui cilindri idraulici 23, 24. La lunghezza massima di movimento delle aste di pistone o bielle dei cilindri 23, 24, viene regolata in con-formita" con la lunghezza preimpostata del corpo di carbone. Pertanto, quando i cilindri 23, 24 si trovano nella loro posizione interiore, il corpo di carbone viene tagliato al di sotto del dispositivo 12 di alimentazione di corrente come e" indicato in corrispondenza di 25. Le aste di contatta 20 sono successivamente rimosse dal corpo di carbone -finito e sono successivamente nuovamente inserite nell "estremita" interiore del precedente corpo di carbone cotto in seguito alla qual cosa l'alloggiamento con il corpo di carbone viene nuovamente spoetato verso il basso.
Nella torma di realizzazione rappresentata in tigur a il corpo di carbone viene prodotta con un foro cilindrico centrale 30. Ciò’ può ad esempio essere attuato inserendo aste di legno nella pasta contenente carbone non cotta. In questo caso, il secondo morsetto 14 della sorgente di corrente continua 10 e' collegato al corpo di carbone cotto mediante un elemento di contatta 31 che è inserito nel -foro centrale del corpo di carbone cotto da sotto. L’elemento di contatto 31 comprende preferibilmente pezzi di contatto Z2, 33 -fatti di metallo che sono forzati contro le pareti laterali del foro 30 mediante il tubo -flessibile pressurizzabile 34. Il tubo -flessibile 34 è collegato, tramite un tubo 35, ad una sorgente di gas compresso, ad esempio aria compressa. Quando una lunghezza predeterminata di corpo di carbone è stata cotta, l'alimentazione di corrente viene interrotta ed una lunghezza del corpo di carbone viene tagliata via, in seguito alla qual cosa l'elemento di contatto 31 viene inserito nel -foro 30 del corpo di carbone.
Impiegando la -forma di realizzazione delle figure 2 e 3, non è necessario che l'alloggiamento sia rimosso dal corpo di carbone cotto prima che il corpo di carbone sia tagliato in lunghezze preimpostate.
Nella forma di realizzazione rappresentata in figura 4. un elemento di contatto 40 e’ collegato alla periferia del corpo di carbone ed e·' collegato al secondo morsetto 14 della sorgente di corrente continua 10. L'elemento di contatto 40 segue il movimento verso il basso del corpo di carbone durante il processo di cottura. L'elemento di contatto 40 e' sospeso in una disposizione di sollevamento 41, 42 che impedirà' pure movimento discensionale non controllato del corpo di carbone 2. Quando il corpo di carbone 2 ha raggiunto la sua posizione piu' bassa possibile, l'alloggiamento viene rimosso. L’elemento di contatto 40 e’ quindi spostato verso l'alto mediante la disposizione di sollevamento 41, 42 e un tratto del corpo di carbone viene tagliato via.
In figura 5 e’ rappresentato un forno di fusione 51 avente un rivestimento refrattaria 52 ed un rivestimento inferiore o di fondo 53. Il forno di fusione 51 e' inoltre dotato di una cappa 54 per i fumi con un canale 55 per i gas sviluppati o liberati ed e' datato di una apertura centrale 56 per un corpo di carbone o un elettrodo 57 per alimentare energia al forno di fusione 51„ L’elettrodo 57 e' sospeso in modo convenzionale in un telaio 58 per elettrodo che e' sospeso nella struttura 59 dell'edificio attraverso cilindri 60, 61 di sospensione e regolazione dell’elettrodo.
Nell’area in cui l’elettrodo 57 si estende attraverso l’apertura 56 nella cappa 54 dei fumi, e’ disposto un elemento di ritenzione di elettrodo e di sigillatura combinata 62. L’elemento 62 di ritenzione di elettrodo e sigillatura combinato e’ sospeso dal telaio 58 dell’elettrodo mediante un anello cilindrico 63. L’elemento 62 di ritenzione e di sigillatura di elettrodo combinato ha struttura convenzionale e può’ ad esempio comprendere piastre di pressione che sono compresse contro la ci rconferenza dell’elettrodo mediante un anello di pressione. L’anello di pressione e’ preferibilmente dotato di canali interni per la circolazione di un mezzo di raffreddamento.
Saranno ora descritti mezzi per la produzione continua dell’elettrodo di carbone 57.
Un alloggiamento per elettrodo perforato 64 avente nervature verticali 65 sporgenti radialmente verso l’esterno dall’alloggiamento o involucro e avente nervature verticali interne 67 spargenti radialmente verso l’interno nell’alloggiamento, e’ riempito dalla sommità’ con pasta contenente carbone non cotta. L’alloggiamento 64 e’ sospeso in un dispositivo di ritenzione e scorrimento 68 del tipo descritto precedentemente in connessione con la forma di realizzazione rappresentata in figura X e comprende una pluralità" di unita" 69 a.i alimentazione di elettrodo, ciascuna includente un mezzo di serraggio esercitante una pressione rilasciabile su una nervatura 65. Il dispositivo di ritenzione e scorrimento 68 comprende inoltre un cilindro idraulico 70 per ciascuna uni!ta" 69 di alimentazione di elettrodi per il movimento verticale dei mezzi di serraggio. Il cilindro 70 e" disposto sul telaio elettrodica 58.
Da una sorgente 71 di corrente elettrica continua, il primo morsetto 72 e' collegato, tramite elementi di collegamento flessibili 73, a dispositivi 74 di alimentazione di corrente. I dispositivi 74 di alimentazione di corrente sono del tipo descritto precedentemente con riferimento alla figura 1. Il dispositivo 74 di alimentazione di corrente comprende due parti invertite sostanzialmente identiche che sono atte a contattare le nervature esterne 65 per condurre corrente nella pasta elettrodica ed essendo atte al serraggio scorrevole contro le nervature esterne 65. La pressione sui mezzi di serraggio viene regolata al fine di ottenere una buona connessione elettrica, nel medesimo tempo in cui l'alloggiamento 64, mediante il dispositivo 63 di ritenzione alimentazione o avanzamento può’ essere pressato in giù attraverso i dispositivi 74 di alimentazione di corrente e l'elemento 62 di ritenzione e sigillatura di elettrodo combinato. Al fine di impedire movimento verticale dei dispositivi 74 di alimentazione di corrente, essi sono sospesi nel telaio 58 dello elettrodo mediante aste 75. Il secondo'morsetto 76 della sorgente di corrente continua 71 e" collegato ad un elettrodo di -fondo 77 disposto nel rivestimento di -fondo 53 del -forno di fusione 51.
Nell’area attorno ai dispositivi 74 di alimentazione di corrente e·’ disposto un dispositivo 78 di raccolta di gas per la raccolta e la combustione di gas che si sviluppano durante la cottura della pasta elettrodica. Il dispositivo 7B di raccolta dei gas e’ sigillato contro l’alloggiamento dell’elettrodo nella sua estremità’ superiore ed e’ aperto nella sua estremità’ inferiore. Quindi, aria sara’ aspirata in ingresso attraverso un anello 79 tra l’alloggiamento dell’elettrodo ed il dispositivo 78 di raccolta dei gas. Il dispositivo 78 di raccolta dei gas e’ inoltre dotato di un’uscita 80 per i gas per la raccolta dei gas di combustione.
La corrente elettrica continua che e’ alimentata attraverso i dispositivi 74 di alimentazione di corrente viene impiegata sia per la cottura della pasta elettrodica che per l’alimentazione di energia elettrica al -forno ai fusione 51. La corrente continua sara’ alimentata, nell’area di dispositivi 74 di alimentazione di corrente, alla pasta elettrodica per una distanza verticale piuttosto grande e la pasta sara’ in!tal modo riscaldata e cotta egualmente attraverso tutta la sezione trasversale dell’elettrodo.
L’alloggiamento 64 dell’elettrodo e’ rimosso dall’elettrodo cotto nell’area al di sotto dei dispositivi 74 di alimentazione di corrente, ma al di sopra dell’elemento 62 di ritenzione di elettrodo e sigillatura combinato. L’alloggiamento 64 dell’elettrodo viene rimosso mediante apparecchiature convenzionali, ad esempio come descritto nel brevetto norvegese No. 156230.
Al fine di rimuovere l’alloggiamento con le nervature interne 66, l’estensione radiale delle nervature interne 66 e’ inferiore a 10 cm e preferibilmente inferiore a 6 cm.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione continua di carbone allungati aventi una sezione trasversale costante o sostanzialmente costante, in cui un al1oggiamento riempito con pasta, non cotta costituita da carbone e da un legante contenente carbone viene cotto in modo continua per ottenere un corpo di carbone solido mediante riscaldamento tramite corrente elettrica, caratterizzato dal -fatto che la cottura viene eseguita mediante corrente elettrica continua, il primo morsetto della sorgente di corrente continua essendo collegato scorrevolmente all’alloggiamento attraverso una pluralità’ di nervature verticali estendentisi radialmente verso l’esterno dall’alloggiamento, dette nervature essendo fatte di un materiale elettricamente conduttore, ed il secondo morsetto della sorgente di corrente continua essendo collegato alla parte cotta del corpo di carbone o ad un elettrodo di fondo in un forno di fusione in cui il corpo di carbone e’ consumato e che l’alloggiamento contenente la pasta contenente carbone e’ spostato continuamente o in modo sostanzialmente continuo nella direzione assiale mediante mezzi di scorrimento e ritenzione.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che viene impiegato un alloggiamento perforato e che gas che si sviluppano durante la cottura del corpo di carbone sono combusti mediante alimentazione di aria nell'area di alimentazione della corrente continua.
  3. 3. Procedimento secando la rivendicazione 1, caratteri zzato dal tatto che e' impiegato un alloggiamento avente nervature verticali radiali estendentisi verso l'interno nell'alloggiamento, dette nervature interne avendo una estensione radiale compresa tra 1 e cm.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratter izzato dal -fatto che una parte dei gas sviluppati dalla combustione dei gas che si sviluppano durante la cottura er alimentata nell'alloggiamento dal di sopra al fine di prer iscaldare la pasta.
  5. 5. Mezzi per la produzione di corpi di carbone allungati aventi una sezione trasversale costante o sostanzialmente costante, in cui un alloggiamento contenente pasta contenente carbone non cotta viene cotto in modo continuo per ottenere un corpo di carbone solido mediante energia elettrica, caratterizzato dal -fatto che detti mezzi comprendono una sorgente di corrente elettrica continua, il cui primo morsetto, tramite mezzi di alimentazione di corrente, e' collegato scorrevolmente ad una pluralità di nervature verticali estendenti si radialmente verso l’esterno dall'alloggiamento, dette nervature essendo -fatte di un materiale el ettr icernente conduttore, ed il seconndo morsetto essendo collegato alla parte cotta del corpo di carbone o ad un contatto di fondo di un forno di fusione in cui il corpo di carbone e’ consumato, mezzi di ritenzione e scorrimento collegati alle nervature radiali dell'alloggiamento e disposti al di sopra dei mezzi di alimentazione di corrente, i quali mezzi di ritenzione e scorrimento sono disposti per un movimento verso il basso sostanzialmente continuo dell'alloggiamento.
  6. 6. Mezzi secondo la rivendicazione 5, caratterizzati dal fatto che un dispositivo di raccolta di gas e’ disposto nell’area dei mezzi di al imentaz ione di corrente, il dispositivo di raccolta di gas avendo mezzi di alimentazione per aria di combustione nella propria parte inferiore ed un dispositivo di aspirazione dei gas sviluppati nella sua parte superiore.
  7. 7. Mezzi secondo la rivendicazione 5, caratterizzati dal fatto che l ' alloggiamento e’ dotato di nervature verticali interne estendentisi radialmente aventi una estensione radiale inferiore a 10 cm 8- Mezzi secondo la rivendicazione 7, caratterizzati dai -fatto che le nervature interne hanno un’estensione radiale compresa tra 1 e 10 cm, preferibilmente tra 2 e 6 cm. 9. Mezzi secondo la rivendicazione 5, caratterizzati dal fatto che il secondo morsetto della sorgente di corrente elettrica continua e' collegato’ alla parte cotta del corpo di carbone mediante una pluralità di elementi di contatto disposti attorno alla circonferenza della parte cotta del corpo di carbone. 10. Mezzi secondo la rivendicazione 5, caratterizzati dal fatto che il secondo morsetto della sorgente di corrente elettrica continua eJ collegato alla parte cotta del corpo di carbone attraverso aste di contatto inserite nella estremità’ inferiore del corpo di carbone cotto. 11. Mezzi seconda la rivendicazione 5, caratterizzati dal fatta che il secondo morsetto della sorgente di corrente elettrica continua e’ collegato alla parte cotta del corpo di carbone mediante un elemento di contatto inserito in un foro centrale nella parte cotta del corpo di carbone. 12. Mezzi secondo la rivendicazione 5, caratterizzati dal fatto che il secando morsetto della sorgente di corrente elettrica continua è’ collegato alla parte cotta del corpo di carbone mediante elementi di contatto collegati a disposizioni di sollevamento.
IT02198690A 1989-11-14 1990-11-07 Procedimento e mezzi per la produzione continua di corpi di carbone. IT1243899B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
NO894526A NO168619C (no) 1989-11-14 1989-11-14 Fremgangsmaate og anordning for kontinuerlig fremstilling av karbonlegemer
NO894527A NO168620C (no) 1989-11-14 1989-11-14 Fremgangsmaate og anordning for fremstilling av selvbrennende og jernfrie karbonelektroder

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021986A0 IT9021986A0 (it) 1990-11-07
IT9021986A1 true IT9021986A1 (it) 1992-05-07
IT1243899B IT1243899B (it) 1994-06-28

Family

ID=26648190

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02198690A IT1243899B (it) 1989-11-14 1990-11-07 Procedimento e mezzi per la produzione continua di corpi di carbone.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5146469A (it)
BR (1) BR9005684A (it)
DE (1) DE4036133A1 (it)
FR (1) FR2654501B1 (it)
IT (1) IT1243899B (it)
PL (1) PL166343B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2204425A1 (en) * 1997-05-02 1998-11-02 Skw Canada Inc. Electrode for silicon alloys and silicon metal
AUPO836997A0 (en) 1997-08-01 1997-08-28 Lazar Enterprises Pty Ltd Apparatus and process
BR9900252A (pt) 1999-02-02 2000-08-29 Companhia Brasileira Carbureto Recipiente de aço inoxidável para a formação de eletrodos de autocozimento para a utilização em baixos-fornos elétricos de redução
BR9900253A (pt) 1999-02-02 2000-08-29 Companhia Brasileira Carbureto Recipiente de alumìnio e aço inoxidável a formação de eletrodos de autocozimento para a utilização em baixos-fornos elétricos de redução
DE10325169A1 (de) * 2003-06-04 2004-12-23 Sms Demag Ag Gleichstrom-Lichtbogenofen
US7075966B2 (en) 2004-05-20 2006-07-11 Hatch, Ltd. Electrode column
FR2922076B1 (fr) * 2007-10-05 2015-06-19 Fai Production Procede et dispositif de cuisson et de connexion electrique d'une electrode d'un four metallurgique
FR2943208A1 (fr) * 2009-03-10 2010-09-17 Fai Production Installation de cuisson et de connexion electrique d'une electrode verticale pour four d'electrometallurgie
FR3093610B1 (fr) * 2019-03-08 2021-02-12 Ferropem Electrode à auto-cuisson

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB258560A (en) * 1925-09-19 1927-02-10 Norske Elektrokemisk Ind As Improvements in or relating to electrodes for electric furnaces
US1774674A (en) * 1927-05-21 1930-09-02 Norske Elektrokemisk Ind As Electrode
US2876269A (en) * 1956-11-08 1959-03-03 Elektrokemisk As Electrode casing for self-baking electrodes
FR1510840A (fr) * 1966-07-05 1968-01-26 Kaiser Ind Corp Procédé pour la préparation d'un élément électriquement conducteur continu
BE755140A (fr) * 1969-08-22 1971-02-22 Montedison Spa Methode pour mesurer le degre de cuisson des electrodes a auto-cuisson (
US3819841A (en) * 1973-08-06 1974-06-25 Pennsylvania Engineering Corp Iron-free self-braking electrode
BG22892A1 (it) * 1976-03-03 1977-05-20
BR7807158A (pt) * 1978-10-31 1979-04-03 Carboindustrial Sa Aperfeicoamento em processo para a fabricacao in loco de eletrodos de carbono
NO147168C (no) * 1980-04-23 1983-06-22 Elkem Spigerverket As Elektrodeholder.
US4334041A (en) * 1980-08-11 1982-06-08 El Paso Polyolefins Company Two-phase ethylene-propylene block copolymerization process
US4424584A (en) * 1981-10-07 1984-01-03 Elkem A/S Electrode holder assembly for self-baking electrodes
FR2514981B1 (fr) * 1981-10-19 1985-08-23 Elkem As Dispositif de porte-electrode pour electrodes auto-durcissantes
NO149485C (no) * 1982-02-12 1985-03-05 Elkem As Anordning ved elektrode
CS276710B6 (en) * 1983-12-02 1992-08-12 Elkem As Process of continuous manufacture of elongated carbon bodies
EP0179164B1 (en) * 1984-10-23 1987-09-02 Kinglor - Ltd Self-baking electrode for electric arc furnaces and the like
NO156230C (no) * 1985-05-30 1987-08-12 Elkem As Anordning for aa fjerne elektrodemantel.
NO157078C (no) * 1985-08-22 1988-01-13 Elkem As Bakeovn for elektroder.
SE461003B (sv) * 1985-09-25 1989-12-11 Asea Ab Anordning vid sjaelvbakande elektroder
DE3538490A1 (de) * 1985-10-25 1987-04-30 Mannesmann Ag Stromzufuehrung zu einer selbstbackenden elektrode
US4678434A (en) * 1986-08-07 1987-07-07 Elkem A/S Baking furnace for electrodes
US4756813A (en) * 1986-10-24 1988-07-12 Stanley Earl K Self-baking electrode
DE3737488A1 (de) * 1987-11-02 1989-05-11 Mannesmann Ag Positionieren von fuellelektroden an elektroreduktions- und lichtbogenoefen

Also Published As

Publication number Publication date
DE4036133A1 (de) 1991-05-16
BR9005684A (pt) 1991-09-17
IT9021986A0 (it) 1990-11-07
IT1243899B (it) 1994-06-28
DE4036133C2 (it) 1993-06-03
PL166343B1 (pl) 1995-05-31
FR2654501A1 (it) 1991-05-17
FR2654501B1 (it) 1993-11-19
US5146469A (en) 1992-09-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021986A1 (it) Procedimento e mezzi per la produzione continua di corpi di carbone.
US4575856A (en) Iron free self baking electrode
GB2042309A (en) Dc arc furnace
US4527329A (en) Process for the manufacture "in situ" of carbon electrodes
US1440724A (en) Electrode for electric furnaces and process for manufacturing the same
US4612151A (en) Method for continuous production of elongated carbon bodies
US2758964A (en) Continuous electrode and method of making the same
US2224739A (en) Continuous electrode and method of supplying current thereto
US2159183A (en) Self-baking electrode
CA2213851A1 (en) Method and apparatus for producing self-baking carbon electrode
US4696014A (en) Self-baking electrodes
JP2927554B2 (ja) 自己焼成炭素電極
US5978410A (en) Method for production of carbon electrodes
US4049900A (en) Continuous graphitizing furnace with a vertical displacement of the charge
US1442031A (en) Method of suspending electrodes
US3327345A (en) Manufacture of shaped carbon bodies
RU2193295C2 (ru) Способ непрерывного получения длинномерных углеродных изделий
US3286003A (en) Method of manufacturing shaped carbon bodies
CN211204880U (zh) 一种电加热推板窑
NO168619B (no) Fremgangsmaate og anordning for kontinuerlig fremstilling av karbonlegemer
SU761609A1 (ru) Способ формирования анода с расходуемым кожухом из алюминия 1
SU1687647A1 (ru) Способ обжига подины электролизера дл получени алюмини
KR200273812Y1 (ko) 전기가마
CN207603938U (zh) 一种真空炉用发热体
NO168620B (no) Fremgangsmaate og anordning for fremstilling av selvbrennende og jernfrie karbonelektroder

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961127