IT9021253A1 - Sistema di trasmissione delle immagini per missili guidati a fotoguida - Google Patents

Sistema di trasmissione delle immagini per missili guidati a fotoguida Download PDF

Info

Publication number
IT9021253A1
IT9021253A1 IT021253A IT2125390A IT9021253A1 IT 9021253 A1 IT9021253 A1 IT 9021253A1 IT 021253 A IT021253 A IT 021253A IT 2125390 A IT2125390 A IT 2125390A IT 9021253 A1 IT9021253 A1 IT 9021253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
image
identification
images
monitor
camera
Prior art date
Application number
IT021253A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9021253A0 (it
IT1242513B (it
Inventor
Herbert Kuchler
Hoessle Wolfgang Von
Original Assignee
Messerschmitt Boelkow Blohm
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Messerschmitt Boelkow Blohm filed Critical Messerschmitt Boelkow Blohm
Publication of IT9021253A0 publication Critical patent/IT9021253A0/it
Publication of IT9021253A1 publication Critical patent/IT9021253A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242513B publication Critical patent/IT1242513B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D1/00Control of position, course or altitude of land, water, air, or space vehicles, e.g. automatic pilot
    • G05D1/0011Control of position, course or altitude of land, water, air, or space vehicles, e.g. automatic pilot associated with a remote control arrangement
    • G05D1/0038Control of position, course or altitude of land, water, air, or space vehicles, e.g. automatic pilot associated with a remote control arrangement by providing the operator with simple or augmented images from one or more cameras located onboard the vehicle, e.g. tele-operation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41GWEAPON SIGHTS; AIMING
    • F41G7/00Direction control systems for self-propelled missiles
    • F41G7/20Direction control systems for self-propelled missiles based on continuous observation of target position
    • F41G7/30Command link guidance systems
    • F41G7/32Command link guidance systems for wire-guided missiles
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N23/00Cameras or camera modules comprising electronic image sensors; Control thereof
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/30Transforming light or analogous information into electric information
    • H04N5/33Transforming infrared radiation
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/18Closed-circuit television [CCTV] systems, i.e. systems in which the video signal is not broadcast
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B23/00Telescopes, e.g. binoculars; Periscopes; Instruments for viewing the inside of hollow bodies; Viewfinders; Optical aiming or sighting devices
    • G02B23/12Telescopes, e.g. binoculars; Periscopes; Instruments for viewing the inside of hollow bodies; Viewfinders; Optical aiming or sighting devices with means for image conversion or intensification
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B3/00Simple or compound lenses
    • G02B3/10Bifocal lenses; Multifocal lenses

Description

L'invenzione si riferisce ad un sistema di trasmissione dell‘immagineda un missile guidato, che tramite una fotoguida è collegato con impianto a terra, conformemente alla definizio ne introduttiva della rivendicazione 1.
In tali missili guidati è noto il fatto di effettuare una trasmissione di immagini in tempo reale da una camera montata nella punta del missile. Con i dati delle immagini in seguito all'elevata ampiezza di banda tramite la fotoguida si possono trasmettere contemporaneamente valori misurati della strumenta zione verso l'impianto a terra e inoltre nel senso contrario da terra si possono trasmettere i necessari comandi di governo e di manovra per guidare il missile -chiamo in seguito FK Con le immagini della camera TV o IR il tiratore può fare navigare il FK in una determinata area del bersaglio,ma esso con ciò può anche scoprire bersagli esistenti, identificarli e pertanto combatterli. Poiché si può partire dal fatto che la navigazio ne nell'area del bersaglio in primo luogo avviene sulla base di informazione da carte topografiche e con l'ausilio del giro scopio del FK, per l'orientamento nel corso della navigazione è necessario un campo visivo possibilmente grande, infatti ciò fa aumentare la possibilità di rilevare pun=
ti marcati nel territorio. Per questo compito di navigazione nel caso di Arrays CCD da. 2/3 pollici usuali in commercio della camera TV sono proposte ampiamente focali dell'obiettivo in ragione di 28 mm.
A differenza di ciò il tiratore per riconoscere tempestivamente il bersaglio e per identificaria necessita di grandi focali -ossia teleobiettiviche tuttavia presentano campi visivi corrispondenteintente piccoli. Utilizzando i summenzionati Arrays CCD sono consigliabili focali comprese fra 80 mm e 100 min, infatto nel caso di focali relativamente grandi come ad esempio 200 mm ed oltre- viene imposto un limite dalla qualità di stabilizzazione della piattaformasulla quale è montata la camera.
Dal DE-AS 24 11 791 è noto un sistema per la trasmissione delle immagini da un missile guidato, che tramite una fotoguida è collegato con un impianto a terra, costituito di una camera che è disposta nellapunta del missile.e tramite la fotoguida effettua una trasmessionedelle immagini in tempo reale.
Dal DE 31 46 552 C2 è inoltre noto il fatto di trasmettere all'impianto a terra due campi visivi, permanentemente come immagine mobile, con dua camere di differente focale, a ciascuna delle quali è associato un Arrays delle immagini, laddove una fi nestra Tracie è inserita in dissolvenza nel centro di un campo visivo e per l'identificazione la finestra. Track è orientata sul punto da ingrandire e l'immagine di questo punto viene visualizzato su.un monitor di identificazione.
La Richiedente nel DE-OS 3927334 ha ora proposto un dispositivo di trasmissione delle immagini in tempo reale per una camera,a doppia fo-, cale, in cui la lente per la lunga focale e la lente per la corta focale costituiscono un unico componente, laddove si può commutare da una fecale all'altra mediante il sistema ottico della camera.
Pertanto con la camera a doppia focale così concepita sono, disponibili contemporaneamente sia le immaginiper la navigazione, sia anche quelle per l'identificazione. E' ora risultato che per una trasmissione contemporanea di entrambe le immagini è elevatissimo il dispendio al riguardo nel FK- che anzi va indicato come "corpo a perdere"-. Così sono necessari almeno due elettroniche della camera, e inoltre una elettronica supplementare, che "inscatola l'una nell'altra" l'informazione del bersaglio di entrambi gli Arrays con frequenza doppia ed inoltre è necessaria la frequenza doppia per la trasmisi sione tramite la fotoguida verso terra.
Partendo dal sistema di trasmissione delle immagini già concepito dalla Richiedente, la presente invenzione si pone il compito di un sistema che non richiede più questo dispendio e ciò nonostante soddisfa a tutti i requisiti di ordine tattico, come rapidi tempi di commutazione, elevate velocità di orientamento della cameraè grande angolo di orientamento ed in particolare fa risparmiare ancora spazio e-peso ed inoltre fa aumentare la complessiva convenienza economica del sistema.
Questo problema viene risolto mediante gli accorgimenti illustrati nella rivendicazione 1.
Nelle sottorivendicazioni sono indicate esecuzioni ed ulteriori sviluppi e nella seguente s descrizione viene illustrato un esempio di realizzazione schematizzato nella figura del disegno.
In particolare: la figura 4 mostra uno schema della camera a doppia focale,
la figura 2 mostra uno schema, a blocchi del sistema di trasmissione delle immagini del missile e della stazione di guida a terra, in rappresenta zione schematica.
Nella figura 4 sono rappresentate schematicamente le parti ottiche della camera a doppia focale impiegata. La struttura dell'impianto complessivo è mostrato dalla figura 2. Questa dal lato del missile mostra anche aggiuntivi dispsitivi per il comando verticale rispettivamente orizzontale della camera, nonché sistemi operativi e telemetrici del missile. Tutti i segnali corrono sulla fotoguida LWL , svolta dauna bobina ed alla quale sia dal lato del missile che dal lato del quadro di guida è associato un corrispondente sistema elettronico di trasmissione o/E rispettivamente E/o per convertire i segnali ottici in segnali elettronici e viceversa, inoltre il quadro di guida contiene due schermi video con associate memorie di immagini (doppie), il Trackr ed il processore di immagini, il calcolatore di guida e, per la documentazione, un registratore dei dati.
L'esempio di realizzazione descritto in seguito in base alla figura nasce dalla considerazione che l'impianto a terra durante la navigazione del FK ha permanentemente a disposizione il campo visi vo di navigazione corrispondentemente alla parte di corta focaie dell'obiettivi della camera a doppia focale, e per il controllo di oggetti indefiniti, scoperti nell'immagine, viene ora richiamato aggiuntivamente una singola immagine del corrispondente oggetto tramite l'obiettivo di lunga focale e questa immagine viene rappresentata su un monitor di identificazione nell'impianto di terra, in particolare il ''richiamo'' dell'oggetto e la ricommutazione sul grande campo visivo di navigazione dovranno essere attuabili rapidamente, affinchè non venga disturbato o pregiudicatoil processo di guida e non vada persa la visione panoramica complessiva .
Qui si rileva già il vantaggio della concezione dell'obiettivo, già proposta dalla Richiedente, con focali fisse rispetto a cosiddetti obiettivi Zoom, che per la corrispondente impostazione richiedono tempi troppo lunghi e in particolare non sono in grado di controllare in tempo ottimalmente breve oggetti indefiniti, poiché è difficile un cambio di ubicazione nel caso di stretto campo visivo per la ricerca del punto successivo in quanto per la ricerca lo Zoom per lo più deve essere fatto arretrare e successivamente di nuovo fuoriuscire e deve essere commutato sull'altro Array.
Poiché gli assi ottici di entrambi gli. obiettivi, della camerata doppia focale coincidono -ossia sono armonizzati già dal momento della produzione- la finestra visiva di identificazione e di i -grandimento è situata,nel centro della grande finestradi navigazione. uesta è anche la zona in cui è inserita in dissolvenza-la finestra del trackers del bersaglio.
Pertanto per identificare un oggetto ili tiratore dovrà dirigere l'asse della camera ovvero la finestra del tracher sul punto da ingrandiree dovrà premere un tasto di eommutazione. L'immagine ingrandita appare entro circa 40 ms sul monitor di identificazionedell'impianto a terra. Unicamente questi 40 ms appena percepibili dall'occhio,umanointerrompono l'osservazione del campo visivo di navi gazione verso il monitor del tiratore, che dopo questi 40 ms compare di nuovo o automaticamente oppure mediante un nuovo azionamento del tasto di commutazione. L'asse della camera tuttavia rimane fermo nella direzione di puntamento e dovrebbe essere riportato o manualmente od automaticamente di nuovo nella posizione di partenza.
Con questo processo di identificazione il grande campo visivo di navigazione è sempre ripro dotto sul monitor del tiratore e la finestra di identificazione in caso di richiesta -ossia commutazioneè riprodotta come singola immagine fissa in posizione vicinale o al disopra di questa su un secondo monitor, il cosiddetto monitor di identificazione. In particolare il tiratore può mantenere sempre l'intera sif tuazione nell'angolo di osservazione , anche quando esso analizza l'oggetto puntato sull' immagine ferma. Questa analisi ovvero la identificazione può essere effettuata anche da una seconda persona,
Poiché da prove è risultato che per la identificazione di oggetti non sono necessarie immagini mobili, ma è del tutto sufficiente una immagine fissa, la forma di realizzazione prec e dai temente proposta va considerata ottimale. Poiché la trasmissione del campo visivo di navigazione viene interrotta solo per 40 ms per due semiimmagini e poiché in certo qual modo questa interrutzione coincide con la pressione del tasto per chiamare l 'immagine di identificazione , il breve rilevamento di questa interrazione costituisce contemporaneamente una conferma del funzionamento dell'apparecchio per il tiratore.
La singola immagine chiamata della finestra di identificazione viene caricata in una memoria di immagini fissa dell' impianto di terra e di lì viene riprodotta sul monitor di identificazione, fino a quando con il puntamento e la commutazione di un nuovo oggetto la successiva immagine di identificazione viene trasmessa verso terra nella memoria delle immagini fisse. Il dispendio per questo esempio di realizzazione della navigazione con immagine mobile ed identificazione di oggetti con aggiuntiva immagine fissa rispettivamente singola immagine richiede unicamente un aggiuntivo monitor ed una memoria di immagini fisse nell'ordine di grandezza per una carta geografica europea nell'impianto atterra.
Per il FK guidato mediante fotoguida i dati delle immagini vengono impiegati per-la guida e la regolazione e per inseguire il bersaglio-nel corso dell'avvicinamento finale, In generale pertanto commutando su un'altra finestra visiva si dovranno prendere in considarazione nella legge di guida i fetori di ingrandimento modificati. Con la soluzioneprecedentemente descritta, in cui viene trasmessa sola una singola immagine della finestra di identificazione ingrandita, è superfluo l'adattamento dei fattori di calcolo, poiché per la guida nel caso in questione si impiega soltanto l'immagine mobile del grande campo visivo di navigazione, .
La forma di realizzazione illustrata può essere ampliata ora anche per il fatto che sul monitor di identificazione oppure sul quadro di guida è disposto un dispositivo per l'indicazione di segna lazione, ad esempio una indicazione rosso/ verde indicante se l'oggetto puntato dal FK può essere ancora raggiunto in volo, oppure se esso è già stato superato in volo -ad esempio a causa di una eccessiva durata del'identificaziane-. I dati per questa indicazione automatica possono essere ricavati dall'impianto di.terra dalla posizione dell'asse della,camera e dallarotazione angolare nell’istante della richiesta dell'immagine di identificazione e dal periodo di tempò intercorso a partire da allora.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di trasmissione delle immagini da un missile guidato, che tramite una fotoguida collegato con l'impianto a terra, costituito di una camera, disposta nella punta del missile e che tramite la fotoguida effettua una trasmissione delle immagini in tempo reale ed è eseguita come camera(TV) i oppure camera (IR) a doppia focale, caratterizzato dal fatto che la camera a doppia focale con il proprio sistema a doppie lenti per una lunga ed una cor ta ficaie., a ciascuna delle quali è associato rispetti vamente un Arrayd delle immagini, dell’impianto a terra durante un volo del missile trasmette un grande campo visivo di navigazione tramite l'obiettivo a corta ficaie, permanentenente come immagine, mobile, e per l'identificazione del bersaglio dall'impianto a terra tramite l'obiettivo di lunga focale della camera può essere richiamata aggiuntivamente a una singola imma gine di identificazione, senza che per questo venga pregiudicato il processo di guida coadiuvato da immaf gine, laddove una finestra di un trackers di bersaglio inserita in dissolvenza nel centro del campo-visi o di navigazione e per l'identificazione della finestra tracker è proiettata su un punto da ingrandire e mediante un tasto di commutazione viene visualizzata l'immagine di questo punto su un monitori di iden tificazione.
  2. 2. Sistema di trasmissione delle immagini secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che durante l'identificazione il grande campo visivo di navigazione è riprodotto permanentemente sul monitor e l'immagine di identificazione viene virsualizzata sull'associato monitor di identificazione,
  3. 3. Sistema di trasmissione delle immagini secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dell fatto che la trasmissione del campo visivo di navigazione nel corso della trasmissione della singola immagine ferma viene interrotta per breve tejmpo ad esempio nell'intervallo di 40 rrnsper due semiimmagini-.
  4. 4. Sistema di trasmissione delle immagini secondo le rivendicazioni da 1 fino a 3, carat terizzato dal fatto che la singola immagine fissa è inserita in unamemoria di immagini fisse dell'impianto di terra e di. lì è disponibile sul monitor di iden tificazione fino, al cambio sulla successiva singola immagine fissa.
  5. 5. Sistema di trasmissione delle immagini secondo le rivendicazioni da 1 fino a 4 caratterizzato dal fatto che al monitor di identificazione è associato un indicatore di segnalazione, il cui segnale viene determinato a partire dal calcolatore dell'impianto di terra dalla posizione assiale della camera e dallarotazione angolare nell'istante di una richie sta di immagine di identificazione e dal tempo di volo del missile da allora trascorso.
IT02125390A 1989-08-26 1990-08-09 Sistema di trasmissione delle immagini per missili guidati a fotoguida IT1242513B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3928244A DE3928244C1 (it) 1989-08-26 1989-08-26

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021253A0 IT9021253A0 (it) 1990-08-09
IT9021253A1 true IT9021253A1 (it) 1992-02-09
IT1242513B IT1242513B (it) 1994-05-16

Family

ID=6387937

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02125390A IT1242513B (it) 1989-08-26 1990-08-09 Sistema di trasmissione delle immagini per missili guidati a fotoguida

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5027202A (it)
DE (1) DE3928244C1 (it)
FR (1) FR2651403B1 (it)
GB (1) GB2237475B (it)
IT (1) IT1242513B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2248153A (en) * 1990-07-27 1992-03-25 Marconi Gec Ltd Thermal imaging apparatus
KR940005344Y1 (ko) * 1991-07-09 1994-08-10 삼성전자 주식회사 주변배경 서치기능을 갖는 캠코더
US5253068A (en) * 1992-01-31 1993-10-12 Crook Michael W Gun shaped remote control unit for a television
FR2696843B1 (fr) * 1992-10-14 1994-12-09 Matra Sep Imagerie Inf Appareil de prise de vues à distance, à haute résolution, pour porteur aérien.
US9121669B1 (en) * 1994-09-02 2015-09-01 The Boeing Company System and method for designating a target for a remote aerial vehicle
FR2725102B1 (fr) * 1994-09-27 1996-12-13 M5 Soc Procede de video-commande a distance d'engins en particulier de vehicules, et dispositif de mise en oeuvre
FR2737016B1 (fr) * 1995-07-19 1997-09-12 Sagem Equipement embarque pour saisie d'informations de position d'un engin et station de controle associee
FR2769699B1 (fr) * 1997-10-10 1999-12-10 Aerospatiale Dispositif de guidage d'un engin volant, notamment un missile
US6734911B1 (en) * 1999-09-30 2004-05-11 Koninklijke Philips Electronics N.V. Tracking camera using a lens that generates both wide-angle and narrow-angle views
WO2001030079A1 (en) * 1999-10-19 2001-04-26 Koninklijke Philips Electronics N.V. Camera with peripheral vision
EP1225413A1 (de) * 2001-01-08 2002-07-24 Oerlikon Contraves Gesellschaft mit beschränkter Haftung Verfahren zur inhärenten Zielaufklärung
US20080030592A1 (en) * 2006-08-01 2008-02-07 Eastman Kodak Company Producing digital image with different resolution portions
US20150019130A1 (en) * 2013-07-09 2015-01-15 Rosemount Aerospace Inc. Dual Function Focal Plane Array Seeker
JP2015152780A (ja) * 2014-02-14 2015-08-24 パナソニックIpマネジメント株式会社 光学系およびそれを用いた撮像装置
JP6409134B2 (ja) * 2015-08-19 2018-10-17 富士フイルム株式会社 撮像装置

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3469260A (en) * 1968-01-16 1969-09-23 Us Navy Remotely monitored and controlled airborne television system
US3576945A (en) * 1969-03-24 1971-05-04 Singer General Precision Apparatus for optically insetting one image into another image
US3943357A (en) * 1973-08-31 1976-03-09 William Howard Culver Remote controlled vehicle systems
CH591672A5 (it) * 1974-03-12 1977-09-30 Precitronic
DE2533697A1 (de) * 1975-07-28 1977-02-03 Precitronic Einrichtung zur signaluebertragung zwischen einer abschussbasis und einem flugkoerper mittels einer lichtuebertragungsstrecke
US4199785A (en) * 1979-01-05 1980-04-22 Honeywell Inc. Electronic zoom system
US4405943A (en) * 1981-08-19 1983-09-20 Harris Corporation Low bandwidth closed loop imagery control and communication system for remotely piloted vehicle
DE3146552C2 (de) * 1981-11-24 1983-11-17 IBP Pietzsch GmbH, 7505 Ettlingen Verfahren zur Beobachtung mit mehreren Aufnahmesystemen und Einrichtung zur Durchführung des Verfahrens
US4695892A (en) * 1986-06-27 1987-09-22 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army Method for determining the angular dimensions of a scene recorded by a video system

Also Published As

Publication number Publication date
US5027202A (en) 1991-06-25
IT9021253A0 (it) 1990-08-09
FR2651403B1 (fr) 1992-10-30
GB9017806D0 (en) 1990-09-26
GB2237475A (en) 1991-05-01
FR2651403A1 (fr) 1991-03-01
GB2237475B (en) 1993-09-22
IT1242513B (it) 1994-05-16
DE3928244C1 (it) 1990-10-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021253A1 (it) Sistema di trasmissione delle immagini per missili guidati a fotoguida
US5051830A (en) Dual lens system for electronic camera
CN102749659B (zh) 一种多功能光电侦察仪及其用于观察确定目标位置的方法
DE10235888B4 (de) Automatisch kollimierende Vermessungsvorrichtung mit Bildaufnahmevorrichtung
SE8402148D0 (sv) Imaging systems
IT1095061B (it) Apparecchiatura per la registrazione magnetica di eventi casuali relativi a mezzi mobili
JP2004144629A (ja) 測量機
CN206804983U (zh) 一种连续变焦光学镜头
KR101078769B1 (ko) 위치 기반 에이브이 휴대용 조명장치 및 동영상 관련 지도 표시방법
CN100388760C (zh) 测距式数码相机
KR20170100962A (ko) 조명 및 촬영을 위한 무선 비행체
KR100450917B1 (ko) 가변굴절카메라 및 그를 이용한 입체카메라시스템
EP0354562A3 (en) Automatic travelling apparatus
KR20060023948A (ko) 파노라마식 감시 장치
KR870700197A (ko) 사격 모니터카메라 및 장치
JP2007220012A (ja) 照明制御システム及び照明制御方法
JPS6048951B2 (ja) 静止画像伝送用画面設定方式
US3256387A (en) Panoramic tv periscope
KR101579193B1 (ko) 초 고배율 카메라 영상 감지장치
CN219778357U (zh) 用于装甲车射击训练的监控考评系统
US3207025A (en) Optical system for periscopic sextant
KR100484394B1 (ko) 고배율 고선명 주야간 관측 장치
ES2359716T3 (es) Procedimiento de gobierno automático de la dirección del eje óptico y del campo angular de una cámara electrónica especialmente para videovigilancia mediante seguimiento automático.
JPH0524588A (ja) 航空捜索用テレビジヨンカメラ装置
SU813136A1 (ru) Устройство дл дистанционногоизМЕРЕНи углОВ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960829