IT9020800U1 - Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribass ato - Google Patents

Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribass ato Download PDF

Info

Publication number
IT9020800U1
IT9020800U1 IT020800U IT2080090U IT9020800U1 IT 9020800 U1 IT9020800 U1 IT 9020800U1 IT 020800 U IT020800 U IT 020800U IT 2080090 U IT2080090 U IT 2080090U IT 9020800 U1 IT9020800 U1 IT 9020800U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
box
trolley
shaped
trolley according
Prior art date
Application number
IT020800U
Other languages
English (en)
Other versions
IT219394Z2 (it
IT9020800V0 (it
Original Assignee
Fi Re Ma System
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fi Re Ma System filed Critical Fi Re Ma System
Priority to IT02080090U priority Critical patent/IT219394Z2/it
Publication of IT9020800V0 publication Critical patent/IT9020800V0/it
Priority to EP19910200495 priority patent/EP0448147A3/en
Priority to US07/667,484 priority patent/US5119736A/en
Publication of IT9020800U1 publication Critical patent/IT9020800U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT219394Z2 publication Critical patent/IT219394Z2/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61FRAIL VEHICLE SUSPENSIONS, e.g. UNDERFRAMES, BOGIES OR ARRANGEMENTS OF WHEEL AXLES; RAIL VEHICLES FOR USE ON TRACKS OF DIFFERENT WIDTH; PREVENTING DERAILING OF RAIL VEHICLES; WHEEL GUARDS, OBSTRUCTION REMOVERS OR THE LIKE FOR RAIL VEHICLES
    • B61F3/00Types of bogies
    • B61F3/16Types of bogies with a separate axle for each wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61CLOCOMOTIVES; MOTOR RAILCARS
    • B61C9/00Locomotives or motor railcars characterised by the type of transmission system used; Transmission systems specially adapted for locomotives or motor railcars
    • B61C9/38Transmission systems in or for locomotives or motor railcars with electric motor propulsion
    • B61C9/48Transmission systems in or for locomotives or motor railcars with electric motor propulsion with motors supported on vehicle frames and driving axles, e.g. axle or nose suspension
    • B61C9/50Transmission systems in or for locomotives or motor railcars with electric motor propulsion with motors supported on vehicle frames and driving axles, e.g. axle or nose suspension in bogies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61DBODY DETAILS OR KINDS OF RAILWAY VEHICLES
    • B61D13/00Tramway vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61FRAIL VEHICLE SUSPENSIONS, e.g. UNDERFRAMES, BOGIES OR ARRANGEMENTS OF WHEEL AXLES; RAIL VEHICLES FOR USE ON TRACKS OF DIFFERENT WIDTH; PREVENTING DERAILING OF RAIL VEHICLES; WHEEL GUARDS, OBSTRUCTION REMOVERS OR THE LIKE FOR RAIL VEHICLES
    • B61F3/00Types of bogies
    • B61F3/02Types of bogies with more than one axle
    • B61F3/04Types of bogies with more than one axle with driven axles or wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61FRAIL VEHICLE SUSPENSIONS, e.g. UNDERFRAMES, BOGIES OR ARRANGEMENTS OF WHEEL AXLES; RAIL VEHICLES FOR USE ON TRACKS OF DIFFERENT WIDTH; PREVENTING DERAILING OF RAIL VEHICLES; WHEEL GUARDS, OBSTRUCTION REMOVERS OR THE LIKE FOR RAIL VEHICLES
    • B61F3/00Types of bogies
    • B61F3/12Types of bogies specially modified for carrying adjacent vehicle bodies of articulated trains

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)
  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Carriers, Traveling Bodies, And Overhead Traveling Cranes (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)

Description

DESCRI ZIONE
del brevetto per modello industriale di utilità dal titolo :
"Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribassato1
Il presente trovato si riferisce ad un carrello per un veicolo su rotaia con pianale ribassato.
Nella tecnica di costruzione di carrelli del tipo utilizzato per veicoli su rotaia sono noti carrelli nei quali la parte centrale fra le ruote è ribassata rispetto all'asse di rotazione delie ruote stesse (come ad esempio descritto nel brevetto italiano per modello industriale di utilità n.195367 a nome della stessa Richiedente), così da permettere la realizzazione di veicoli con pianale ribassato. Ovviamente, tali carrelli richiedono per potere essere motorizzati motori indipendenti per ogni ruota non essendo possibile il collegamento tramite assile delle ruote sui due lati.
Al fine di non ingombrare lo spazio compreso fra le ruote e mantenerlo quindi il più possibile a disposizione per il volume interno del veicolo è necessario posizionare i motori in posizione laterale al Carre1io.
Nei carrelli di tecnica nota sono pero presenti vari problemi. Ad esempio.: alcune realizzazioni di tecnica nota presentano un eccessivo ingombro verticale sui iati del carrello,. cosa che rende tali carrelli utilizzabiili seno all'interno di giostre di collegamento in veicoli snodati non permettendo altrimenti la rotazione dei carrello per l'iscrizione in curva. Un altro problema è la complessità costruttiva e/o di manutenzione, dovuta anche alle disposizioni molto ravvicinate ed interdipendenti delle varie parti, cosa che ne rende difficile il raggiungimento e lo smontaggio. Nei carrelli noti del tipo detto sono poi presenti vari altri problemi riguardanti le funzioni di ammortizzamento, funzioni fondamentali per la comodità di viaggio. Ad esempio, sono stati proposti, al fine di diminuire gli ingombri, carrelli nei quali ogni motore di trazione è supportato rigidamente allo stesso vincolo della ruota, vincolo a sua volta interconnesso al resto del carrello con interposti ammortizzatori. Tale soluzione, pur permettendo una certa riduzione degli ingombri, è molto svantaggiosa per il confort di marcia essendo molto elevata la massa rigidamente connessa alla ruota. Inoltre, a causa delle forti vibrazioni trasmesse ai motore la vita di quest'ultimo risulta notevolmente accorciata. Per tali motivi un carrello cosi fatto è già utilizzabile con scarsi risultati in veicoli a bassa velocità, quali mezzi in servizio urbano, ed. è totalmente inapplicabile in mezzi a relativamente alta velocità, quali i mezzi ferroviari.
Scopo generale del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un carrello con ruote indipendentemente motorizzate per la realizzazione di veicoli su rotaia a pianale ribassato, che abbia ingombri limitati, facilità di costruzione e di manutenzione, e che sia adatto ad impieghi sia a bassa che ad alta velocità, con ottime caratteristiche di comodità durante la marcia.
In vista di tale scopo, si è pensato di realizzare, secondo il trovato, un carrello a ruote connesse ciascuna singolarmente ad un corrispondente motore di azionamento, per l'applicazione in veicoli su rotaia a pianale ribassato, del tipo comprendente una traversa oscillante con parte centrale ribassata portante una ralla per il collegamento ruotatile alla cassa del veicolo, le due estremità della traversa osculiante essendo connesse, con interposizione di prime sospensioni verticali, a due eieriienti scatolari intercollegaiÌ da un telaio circondante sostanzialmente lateralmente la ralla., ogni elemento scatolare supportando a perno in opposte direzioni e parallelamente alla direzione di marcia due bracci genericamente ad U di supporto ognuno ad una ruota, caratterizzato dal fatto che la traversa oscillante ha le due estremità sagomate ad L rovesciata per sovrapporsi ciascuna ad un elemento scatolare e comprendere fra estremità e superiici superiori degli elementi scatolari sottostanti le dette prime sospensioni,· ogni braccio a U comprendendo bracci di attacco disposti lateralmente alla rispettiva ruota e diretti verso l'alto per collegarsi a perno ad una seconda sospensione disposta orizzontalmente e connessa alla superficie superiore degli elementi scatolari. Per rendere piu chiara la spiegazione dei principi innovativi del presente trovato ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa e non limitativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista in alzata laterale schematica di un carrello realizzato secondo 1 principi del trovato;
-figura 2 rappresenta una vista in alzata frontale parziale, schematica: di una metà del carrello di figura 1 ;
-figura 3 rappresenta una vista in pianta parziale, schematica, di una metà del carrello di figura 1. Nella descrizione e nelle figure allegate si farà riferimento ad una metà del carrello essendo l'altra esattamente specularmente simmetrica rispetto ad un piano longitudinale.
Con riferimento alle figure, un carrello a ruote indipendentemente motorizzate, indicato genericamente con 10, comprende una traversa oscillante 11 con parte centrale. di collegamento ruotabile, mediante una ralla 12 di tecnica nota, ad. una cassa 13 (mostrata a tratto in figura 2) di un veicolo. Le due estremità della traversa oscillante 11 sono sagomate ad L rovesciata così da individuare supporti 14 ai quali sono connessi, con interposizione di una sospensione secondaria verticale 13, elementi scatolari 16 intercollegati da un telaio 17 circondante lateralmente la ralla 12.
Ogni elemento scatolare 1G supporta a perno due bracci genericamente ad U 13 (come bene si vede in figura 3) di supporto ognuno ad una ruota 19.
Ogni braccio a U 13 ha suρeriormente attaccni 2u disposti lateralmente alla rispettiva ruota per coiisgarsi a perno ad una sospensione primaria 21 disposta orizsontalmente sulla superficie superiore degli elementi scatolari lo.
In tale modo,. ogni ruota 19 è elasticamente supportata al telaio 17 che a sua volta sostiene, attraverso le sospensioni secondarie, la cassa del veicolo chs può estendersi fra le ruote ai due lati del carrello secondo un piano ribassato, come mostrato schematicamente al tratto in figura 2.
Ogni ruota 19 è comandata da un corrispondente motore 25 fissato sulla superficie superiore dell'elemento scatolare 16 e connesso alla ruota mediante un albero a giunti elastici omocinetici 24, e una scatola di riduzione 22 supportata dal braccio ad U che regge la ruota.
Vantaggiosamente, i motori 25 sono motori elettrici .
La scatola di riduzione 22 comprende u.n cinematismo di tecnica nota, come ad esempio una coppia conica per la rotazione di 90: dell'asse di rotazione e una pluralità di ingranaggi di riduzione, l'ultimo dei quali, indicato con 23 in figura 3 (dove per chiarezza è stata asportata e sezionata la parte superiore ai mozzo della ruota), e calettato coassialmente all'asse della ruota.
L'asse della ruota prosegue oltre la scatola di riduzione per terminare con un freno a disco 26 la cui ganascia 27 è solidale al braccio a n di supporto della ruota.
E' chiaro come sia semplice estrarre dal carrello l'intero blocco di una ruota comprensivo di freno e di scatola di ingranaggi per la sostituzione o la riparazione. A tale scopo basta disconnettere il giunto 24 e gli ovvi collegamenti flessibili (non mostrati) per 1 1azionamento delle pinze 27 e, eventualmente, per la lubrificazione delle parti rotanti e liberare il perno 23.
Inoltre, la scatola di riduzione 22 è inferiormente apribile (come bene si vede a sinistra di figura 3) così da permettere lo sfilamento del gruppo formato dalla ruota, dall'ingranaggio 23 e dal freno a disco 26, in modo da potere rapidamente sostituire la ruota.
Infine, essendo i motori posti completamente verso l’esterno del carrello, è possibile la loro rapida sostituzione in caso di avaria,
Naturalmente, sono previsti tamponi di finecorsa (non indicati essendo facilmente immaginabili dal tecnico) per la limitazione dei movimenti estremi delle sospensioni e del telaio con gli elementi scapolari rispetto alla traversa oscillante.
Dalla cescrizione fatta e chiaro come si siano raggiunti gli scopi prefissati di rendere facilmente accessibili e smontati1i1i le varie parti del carrello riducendo nel contempo gli ingcmbri e fornendo ottime caratteristiche di marcia con 1'utilizzo di sospensioni primarie e secondarie e con i motori completamente elasticamente sospesi, cosa che rende minimi gli sforzi trasmessi alle rotaie e agli scambi.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi del presente trovato è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.
Ad esempio, anche se motori possono essere vantaggiosamente di tipo elettrico tradizionale, è altresì possibile l'impiego di motori di altro genere quali quelli idraulici o a turbina a gas. Inoltre, la trasmissione del moto può essere realizzata oltre che con una scatola ad. ingranaggi anche con altri mezzi di tecnica nota quali ad esempio a cinghie o idraulica.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carrello a ruote connesse singolarmente ciascuna ad un corrispondente motore di azionamento.: per l'applicazione in veicoli su rotaia a pianale ribassato, del tipo comprendente una traversa oscillante con parte centrale ribassata portante una ralla per il collegamento ruotatile alla cassa del veicolo, le due estremità della traversa oscillante essendo connesse, con interposizione di prime sospensioni verticali, a due elementi scatolari intercollegati da un telaio circondante sostanzialmente lateralmente la ralla, ogni elemento scatolare supportando a perno, in opposte direzioni e parallelamente alla direzione di marcia, due bracci genericamente ad U di supporto ognuno ad una ruota, caratterizzato dal fatto che la traversa oscillante ha le due estremità sagomate genericamente ad L rovesciata per sovrapporsi ciascuna ad un elemento scatolare e comprendere fra estremità e superfici superiori degli elementi scatolari sottostanti le nette prime sospensioni, ogni braccio a U comprendendo bracci di attacco disposti lateralmente alla rispettiva ruota e diretti verso l'alto per collegarsi a perno ad una seconda sospensione disposta orizzonta lniente e connessa alla superficie superiore degli elementi scatolari .
  2. 2. Carrello secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto corrrispondente motore di ogni ruota è fissato sulla superficie superiore dell’elemento scatolare e connesso alla ruota con interposizione di un albero a giunti elastici omocinetici e di una scatola di riduzione supportata dal braccio ad U che regge la ruota.
  3. 3. Carrello secondo rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i motori sono disposti con asse di rotazione parallelo alla direzione di marcia.
  4. 4. Carrello secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, coassiale ad ogni ruota, è posto, in posizione esterna al carrello, un freno a disco la cui ganascia è solidale al braccio a U di supporto della ruota.
  5. 5. Carrello secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i motori sono motori elettrici.
  6. 6. Carrello secondo rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la scatola di riduzione comprende una riduzione ad ingranaggi.
  7. 7. Carrello secondo rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il motori sono disposti comρ1e "camente verso l’esterno dei carrello.
IT02080090U 1990-03-13 1990-03-13 Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribassato IT219394Z2 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02080090U IT219394Z2 (it) 1990-03-13 1990-03-13 Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribassato
EP19910200495 EP0448147A3 (en) 1990-03-13 1991-03-07 Motor-driven bogie with independent wheels for platform cars
US07/667,484 US5119736A (en) 1990-03-13 1991-03-11 Motor-driven bogie with independent wheels for platform cars

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02080090U IT219394Z2 (it) 1990-03-13 1990-03-13 Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribassato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020800V0 IT9020800V0 (it) 1990-03-13
IT9020800U1 true IT9020800U1 (it) 1991-09-13
IT219394Z2 IT219394Z2 (it) 1993-02-26

Family

ID=11172257

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02080090U IT219394Z2 (it) 1990-03-13 1990-03-13 Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribassato

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5119736A (it)
EP (1) EP0448147A3 (it)
IT (1) IT219394Z2 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT400699B (de) * 1992-04-27 1996-02-26 Elin Energieanwendung Antriebsanordnung für ein schienenfahrzeug
GB9410479D0 (en) * 1994-05-25 1994-07-13 Abb Transportation Ltd Rail vehicle bogies
DE4429889A1 (de) * 1994-08-24 1996-02-29 Bergische Stahlindustrie Angetriebenes Fahrwerk für Schienenfahrzeuge
AT406569B (de) * 1995-03-23 2000-06-26 Elin Ebg Traction Gmbh Fahrwerk für ein schienenfahrzeug, insbesondere niederflurstrassenbahn
DE29508462U1 (de) * 1995-05-24 1996-09-26 Duewag Ag Fahrwerk für Schienenfahrzeuge, insbesondere Niederflur-Stadtbahnwagen, und damit ausgerüstetes Fahrzeug-Antriebsmodul
FR2749223B1 (fr) * 1996-05-29 1998-07-31 Gec Alsthom Transport Sa Essieu motorise a roues independantes en rotation
EP0829413A3 (fr) * 1996-09-17 1999-12-15 DWA Deutsche Waggonbau GmbH Bogie orientable
FR2775461B1 (fr) * 1998-03-02 2003-12-05 Gec Alsthom Transport Sa Bogie moteur de vehicule de traction comportant au moins un moto-reducteur dispose a l'interieur du chassis de bogie et vehicule de traction comportant un tel bogie moteur
AT408333B (de) * 1998-03-20 2001-10-25 Daimler Chrysler Ag Fahrzeugrad
DE19919208A1 (de) * 1999-04-28 2000-11-02 Daimler Chrysler Ag Einstellbares Drehgestell mit drei Radsätzen für ein Schienenfahrzeug
US6286436B1 (en) * 1999-09-24 2001-09-11 Giancarlo A. Sansalone Mobile cement laying machine
DE10122185A1 (de) * 2001-05-08 2002-11-14 Gutehoffnungshuette Radsatz Losrad-Anordnung für Schienenfahrzeuge
FR2826328B1 (fr) * 2001-06-26 2003-08-29 Alstom Bogie moteur pour vehicule ferroviaire a plancher bas integral
DE102004054917A1 (de) * 2004-11-09 2006-05-11 Henschel Antriebstechnik Gmbh Getriebe für ein Schienenfahrzeug, insbesondere ein Niederflurfahrzeug, und damit ausgerüstetes Schienenfahrzeug
EP1884433A1 (en) * 2006-08-03 2008-02-06 ANSALDOBREDA S.p.A. Gearless power bogie with independent wheels for a low floor tramway vehicle
US8534200B2 (en) 2011-07-20 2013-09-17 General Electric Company Suspension apparatus and method
EP3072771A1 (de) * 2015-03-27 2016-09-28 Henschel GmbH Voll abgefederter Einzelradantrieb eines Niederflurschienenfahrzeuges
PL3263418T3 (pl) 2016-07-01 2021-08-16 Západoceská Univerzita V Plzni Kompaktowa jednostka napędowa do pojazdów trakcyjnych
EP3732330B1 (de) * 2017-12-28 2022-01-26 Plasser & Theurer Export von Bahnbaumaschinen GmbH Schwellentransportfahrzeug
FR3106557B1 (fr) 2020-01-23 2022-07-01 Alstom Transp Tech Bogie pour véhicule à roues indépendantes et véhicule associé

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2374218A (en) * 1940-06-20 1945-04-24 Budd Edward G Mfg Co Truck
US3835788A (en) * 1972-05-31 1974-09-17 Budd Co Electrically insulated railway car truck
FR2573715B1 (fr) * 1984-11-29 1988-05-20 Schneider Jeumont Rail Bogie porteur de vehicule ferroviaire
CH679767A5 (it) * 1986-03-25 1992-04-15 Sig Schweiz Industrieges
IT1216453B (it) * 1986-10-06 1990-02-28 Fiat Ferroviaria Savigliano Carrello bimotore centrale per veicoli su rotaia a pianale ribassato a due o piu casse articolate
DE3808593A1 (de) * 1988-03-15 1989-09-28 Gutehoffnungshuette Man Radsatzfuehrung fuer drehgestelle von schienenfahrzeugen, insbesondere fahrzeuge des nahverkehrs
IT1216106B (it) * 1988-03-16 1990-02-22 Sacma Spa Carrello per carrozze ferroviarie passeggeri con piano di calpestio a livello del marciapiede perl'intera carrozza.
IT1228887B (it) * 1989-02-24 1991-07-09 Socimi Carrello polifunzionale per veicoli su rotaia
DE3927311A1 (de) * 1989-08-18 1991-02-21 Magnet Motor Gmbh Elektromotorischer schienenfahrzeug-direktantrieb
GR1000948B (el) * 1989-08-21 1993-03-16 Sig Schweiz Industrieges Κινούμενον όχημα με κατευ?υνόμενα μεμονωμένα κινούμενα οχήματα.

Also Published As

Publication number Publication date
IT219394Z2 (it) 1993-02-26
EP0448147A3 (en) 1991-12-11
IT9020800V0 (it) 1990-03-13
US5119736A (en) 1992-06-09
EP0448147A2 (en) 1991-09-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020800U1 (it) Carrello motorizzato a ruote indipendenti per veicoli a pianale ribass ato
CN108163002B (zh) 一种跨座式单轨车构架及其转向架
JP4979374B2 (ja) 低床式鉄道車両用台車
KR101703784B1 (ko) 반-현가 모터를 포함하는 철도 차량 파워 보기
CN100404341C (zh) 一种半铰接动力轨道转向架
CN109677441B (zh) 悬挂式单轨车辆转向架构架
WO2020019581A1 (zh) 一种永磁直驱转向架及其轨道车辆
CN111547080B (zh) 一种开关磁阻电机直驱的独立轮对及单轴转向架
CN101565049A (zh) 铰接构架直线电机转向架
CN103523036A (zh) 低地板列车径向转向架
CN111348067B (zh) 转向架及轨道车辆
CN100372717C (zh) 一种三轴机车牵引电机悬挂方法及转向架
CN201214425Y (zh) 铰接构架直线电机转向架
FI105794B (fi) Kääntöteli kiskoajoneuvoja varten
CN108146461B (zh) 一种低地板有轨电车动力车转向架
CN110588694A (zh) 一种向心式导向的跨座式单轨转向架
FI109416B (fi) Kiskoajoneuvo ja konealusta sitä varten
EA015593B1 (ru) Тележка с составной рамой и узлом привода
JP2002321621A (ja) 可変輪距を有する車輪を備えた鉄道車両のための台車
CN203158016U (zh) 低地板轻轨车辆转向架
RO114108B1 (ro) Vehicul motor cu mecanisme de rulare independente
CN201006704Y (zh) 单电机驱动转向架
CN210653114U (zh) 一种向心式导向的跨座式单轨转向架
SK282551B6 (sk) Podvozok koľajových, obzvlášť nízkopodlažných vozidiel
CN217575174U (zh) 一种双侧齿驱动转向架驱动电机的安装结构

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted