IT9019585A1 - Perfluoropolieteri e processi per la loro preparazione - Google Patents
Perfluoropolieteri e processi per la loro preparazioneInfo
- Publication number
- IT9019585A1 IT9019585A1 IT019585A IT1958590A IT9019585A1 IT 9019585 A1 IT9019585 A1 IT 9019585A1 IT 019585 A IT019585 A IT 019585A IT 1958590 A IT1958590 A IT 1958590A IT 9019585 A1 IT9019585 A1 IT 9019585A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- group
- perfluoropolyethers
- groups
- formula
- carbon atoms
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 38
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 34
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 12
- 239000010702 perfluoropolyether Substances 0.000 claims description 77
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 30
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 28
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 28
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 28
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 23
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 claims description 22
- 125000005010 perfluoroalkyl group Chemical group 0.000 claims description 21
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N ether Substances CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 17
- 239000003999 initiator Substances 0.000 claims description 14
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 13
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 claims description 13
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 13
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 12
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 claims description 11
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 claims description 10
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 9
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 5
- 239000011261 inert gas Substances 0.000 claims description 5
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 claims description 4
- 125000005842 heteroatom Chemical group 0.000 claims description 4
- 125000000524 functional group Chemical group 0.000 claims description 3
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 125000001183 hydrocarbyl group Chemical group 0.000 claims description 3
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 3
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 claims description 3
- 125000003903 2-propenyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])=C([H])[H] 0.000 claims description 2
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000006177 alkyl benzyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 claims description 2
- 150000003949 imides Chemical class 0.000 claims description 2
- 125000005647 linker group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000001624 naphthyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N nitrogen group Chemical group [N] QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000001997 phenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 claims description 2
- 125000000547 substituted alkyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims 2
- 101000913968 Ipomoea purpurea Chalcone synthase C Proteins 0.000 claims 1
- 101000907988 Petunia hybrida Chalcone-flavanone isomerase C Proteins 0.000 claims 1
- 125000006307 alkoxy benzyl group Chemical group 0.000 claims 1
- 125000004103 aminoalkyl group Chemical group 0.000 claims 1
- 125000005843 halogen group Chemical group 0.000 claims 1
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 claims 1
- 101150034433 terC gene Proteins 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 60
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 32
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 15
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 description 15
- 125000002023 trifluoromethyl group Chemical group FC(F)(F)* 0.000 description 15
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 11
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- -1 alkylene compound Chemical class 0.000 description 9
- 238000006722 reduction reaction Methods 0.000 description 9
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 8
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 7
- 239000004721 Polyphenylene oxide Substances 0.000 description 6
- 239000002253 acid Chemical group 0.000 description 6
- 229920000570 polyether Polymers 0.000 description 6
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 6
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 6
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 5
- 238000004821 distillation Methods 0.000 description 5
- 150000002148 esters Chemical group 0.000 description 5
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 5
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 5
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 5
- 238000010992 reflux Methods 0.000 description 5
- BLTXWCKMNMYXEA-UHFFFAOYSA-N 1,1,2-trifluoro-2-(trifluoromethoxy)ethene Chemical compound FC(F)=C(F)OC(F)(F)F BLTXWCKMNMYXEA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 4
- 238000007539 photo-oxidation reaction Methods 0.000 description 4
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 4
- PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N Fluorine Chemical compound FF PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 3
- 230000005587 bubbling Effects 0.000 description 3
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 3
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 description 3
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 3
- 238000003776 cleavage reaction Methods 0.000 description 3
- 230000008034 disappearance Effects 0.000 description 3
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 3
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 3
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 description 3
- 239000000543 intermediate Substances 0.000 description 3
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 3
- 230000029553 photosynthesis Effects 0.000 description 3
- 238000010672 photosynthesis Methods 0.000 description 3
- 239000003507 refrigerant Substances 0.000 description 3
- 230000007017 scission Effects 0.000 description 3
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 3
- 125000000876 trifluoromethoxy group Chemical group FC(F)(F)O* 0.000 description 3
- UOCLXMDMGBRAIB-UHFFFAOYSA-N 1,1,1-trichloroethane Chemical compound CC(Cl)(Cl)Cl UOCLXMDMGBRAIB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N Argon Chemical compound [Ar] XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- 125000001309 chloro group Chemical group Cl* 0.000 description 2
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- 150000002367 halogens Chemical group 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 2
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 2
- 238000003760 magnetic stirring Methods 0.000 description 2
- XMSZANIMCDLNKA-UHFFFAOYSA-N methyl hypofluorite Chemical compound COF XMSZANIMCDLNKA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 2
- 125000002081 peroxide group Chemical group 0.000 description 2
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 2
- 239000010453 quartz Substances 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N silicon dioxide Inorganic materials O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- AJDIZQLSFPQPEY-UHFFFAOYSA-N 1,1,2-Trichlorotrifluoroethane Chemical compound FC(F)(Cl)C(F)(Cl)Cl AJDIZQLSFPQPEY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BQCIDUSAKPWEOX-UHFFFAOYSA-N 1,1-Difluoroethene Chemical compound FC(F)=C BQCIDUSAKPWEOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OCKGFTQIICXDQW-ZEQRLZLVSA-N 5-[(1r)-1-hydroxy-2-[4-[(2r)-2-hydroxy-2-(4-methyl-1-oxo-3h-2-benzofuran-5-yl)ethyl]piperazin-1-yl]ethyl]-4-methyl-3h-2-benzofuran-1-one Chemical compound C1=C2C(=O)OCC2=C(C)C([C@@H](O)CN2CCN(CC2)C[C@H](O)C2=CC=C3C(=O)OCC3=C2C)=C1 OCKGFTQIICXDQW-ZEQRLZLVSA-N 0.000 description 1
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 101100328518 Caenorhabditis elegans cnt-1 gene Proteins 0.000 description 1
- 241001265980 Chlorodes Species 0.000 description 1
- 239000004338 Dichlorodifluoromethane Substances 0.000 description 1
- 229920001774 Perfluoroether Polymers 0.000 description 1
- 238000001632 acidimetric titration Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000001476 alcoholic effect Effects 0.000 description 1
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 1
- 239000003513 alkali Substances 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 229910052786 argon Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000004799 bromophenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 239000007806 chemical reaction intermediate Substances 0.000 description 1
- 239000002826 coolant Substances 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 239000003431 cross linking reagent Substances 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- PXBRQCKWGAHEHS-UHFFFAOYSA-N dichlorodifluoromethane Chemical compound FC(F)(Cl)Cl PXBRQCKWGAHEHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000019404 dichlorodifluoromethane Nutrition 0.000 description 1
- 229920001198 elastomeric copolymer Polymers 0.000 description 1
- 238000005194 fractionation Methods 0.000 description 1
- 230000009477 glass transition Effects 0.000 description 1
- 239000001307 helium Substances 0.000 description 1
- 229910052734 helium Inorganic materials 0.000 description 1
- SWQJXJOGLNCZEY-UHFFFAOYSA-N helium atom Chemical compound [He] SWQJXJOGLNCZEY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HCDGVLDPFQMKDK-UHFFFAOYSA-N hexafluoropropylene Chemical compound FC(F)=C(F)C(F)(F)F HCDGVLDPFQMKDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004356 hydroxy functional group Chemical group O* 0.000 description 1
- CBOIHMRHGLHBPB-UHFFFAOYSA-N hydroxymethyl Chemical compound O[CH2] CBOIHMRHGLHBPB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000011835 investigation Methods 0.000 description 1
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 150000004702 methyl esters Chemical class 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- UJMWVICAENGCRF-UHFFFAOYSA-N oxygen difluoride Chemical compound FOF UJMWVICAENGCRF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002304 perfume Substances 0.000 description 1
- 125000000864 peroxy group Chemical group O(O*)* 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 1
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 1
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 1
- 239000005871 repellent Substances 0.000 description 1
- 238000012552 review Methods 0.000 description 1
- 239000012056 semi-solid material Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 description 1
- 125000005415 substituted alkoxy group Chemical group 0.000 description 1
- 125000004434 sulfur atom Chemical group 0.000 description 1
- TXEYQDLBPFQVAA-UHFFFAOYSA-N tetrafluoromethane Chemical compound FC(F)(F)F TXEYQDLBPFQVAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 238000009489 vacuum treatment Methods 0.000 description 1
- 239000003039 volatile agent Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G65/00—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule
- C08G65/02—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from cyclic ethers by opening of the heterocyclic ring
- C08G65/32—Polymers modified by chemical after-treatment
- C08G65/329—Polymers modified by chemical after-treatment with organic compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G65/00—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule
- C08G65/002—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from unsaturated compounds
- C08G65/005—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from unsaturated compounds containing halogens
- C08G65/007—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from unsaturated compounds containing halogens containing fluorine
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G65/00—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule
- C08G65/02—Macromolecular compounds obtained by reactions forming an ether link in the main chain of the macromolecule from cyclic ethers by opening of the heterocyclic ring
- C08G65/32—Polymers modified by chemical after-treatment
- C08G65/321—Polymers modified by chemical after-treatment with inorganic compounds
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Polyethers (AREA)
Description
La presente invenzione riguarda nuovi perfluoropolieteri e processi per la loro preparazione.
Sono noti diversi tipi di perfluoropolieteri ottenuti, ad esempio, per ossidazione di perf1uoroolef1ne, come C_F. e C-Fc, con ossigeno, sotto l'azione di radiazioni ultraviolette. La domanda di brevetto europeo Z59980 descrive perf1uoropolieteri ottenuti in slmile modo a partire da perf1uoroolefine e perfluoroalchilvlnlleteri.
Uno scopo della presente invenzione è di fornire una nuova classe di perf1uoropolieteri perossidici.
Un altro scopo è quello di fornire una nuova classe di perf1uoropolieteri non perossidici ottenuti per riduzione dei perf1uoropolieteri perossidici d1 cui sopra.
Un altro scopo è quello di fornire una nuova classe d1 perf1uoropolieteri a terminali perf1uoroalchi1ici ed eventualmente terminali perf1uoroalchiIlei contenenti uno o più atomi di ossigeno eterei.
Un altro scopo è quello d1 fornire una nuova classe di perf1uoropol1eteri aventi uno o due terminali idrofiuoroalchilici.
Un altro scopo è quello d1 fornire una nuova classe di perf1uoropolieteri aventi uno o due gruppi terminali funzionali.
Un altro scopo è quello di fornire nuove classi di perf luoropolieteri esenti da unità
(C!F-CF2-O) e (CF92-CF_20)
CF3
aventi, a parità di peso molecolare rispetto ai perf1uoropol1eter1 contenenti tali unità, una viscosità molto più bassa.
Un altro scopo ancora è di fornire procedimenti per la preparazione dei suddetti perf1uoropolieteri perossldici.
Il primo di questi scopi è raggiunto dal perf1uoropolieteri perossidici, conformi alla presente invenzione, aventi la formula
A0(CF*20)a(CF92-C|F0).b(C!F0)c(0)d.B (I)
0 0
I
X X
in cui le unità (CF_0), (CF--CF0), (CFO)
2 2 I I
0 0
X X
e (0) sono distribuite casualmente lungo la catena;
X rappresenta un gruppo (R'0)mR" o due o piQ gruppi (R'0)mR" diversi dove R' è scelto nella classe costituita da
-CFZ-, -CF2-CF2- e -CF2-CF-,
CF.
R" è un gruppo perf1uoroalehi1ico scelto fra gruppi lineari aventi da 1 a 10 atomi di carbonio, gruppi ramificati aventi da 3 a 10 atomi di carbonio e gruppi ciclici aventi da 3 a 6 atomi di carbonio e "m" è compreso fra 0 e 6;
a, b, c e d sono zero o numeri interi, la somma b+c è uguale o superiore a 2; la somma a+b+c è uguale o superiore a 2 e la somma a+b+c+d è uguale o superiore a 2; quando a e/o c sono diversi da zero e b è pure diverso da zero, il rapporto
b
a c
è compreso fra 10-2 e 103; quando a e c sono contemporaneamente diversi da zero, il rapporto
c
a
è compreso fra 10-2 e 102; quando d è diverso da zero, il rapporto d/(a+b+c) è compreso fra 10 e 0,8;
A e B sono gruppi terminali uguali o diversi fra di loro, compresi nei seguenti gruppi:
-C0F, YCF.-CF-, YCF-CF,-, YCF_- e YCF-
2 I I 2 2 I
0 0 0
I
X X X
o un radicale P proveniente dall'eventuale iniziatore o dall'eventuale solvente usati nel processo di preparazione del perfluoropolietere perossidico;
Y è -F, -Cl, -C0F o un radicale P.
Questi perfluoropolieteri sono miscugli di molecole polimeriche in cui in ogni singola molecola possono mancare una o più delle unità
(CF 0), ( CF_ — CFO) , (CFO) e (0)
<2 2 >I I
o o
X X
I valori attribuiti sopra ai coefficienti a, b, c e d s1 riferiscono alle singole molecole polimeriche. In un miscuglio di molecole, tali coefficienti assumono valori medi che possono essere numeri Interi o valori intermedi fra zero e 1 o fra un numero intero e il numero intero successivo. Comunemente, 11 miscuglio di molecole polimeriche contiene le quattro unità (CF-0), (CF.-CFO), (CFO) e (0)
<2 2 >I I
0 0
X X
I rapporti fra i coefficienti definiti sopra si applicano sia alle singole molecole polimeriche che al miscugli di molecole .
Preferibilmente 11 valore di "m" nel gruppo (R’Q) R" è compreso fra 0 e 3; più pref er1b1 1 emnte è pari a zero.
I gruppi R" sono pref eri bi mente scelti nella classe costituita da CF3-, CF3-CF2-, nC3F7-, 1soC3F7>, nC4Fg-, 1soC4Fg- e terC4Fg-. Fra questi gruppi, quelli maggiormente preferiti sono CFg-, CFg-CFg- e nC3F7>; fra questi ultimi tre, i più preferiti sono CF3- e CFj-CFg-,
I valori del coefficienti a, b, c e d sono generalmente compresi nei seguenti intervalli:
a : da 0 a 10.000,
b : da 0 a 10.000,
c : da 0 a 10.000,
d : da 0 a 10.000.
La somma b+c ha un valore comunemente compreso fra 2 e 15.000 e più comunemente fra 3 e 5000. La somma a+b+c ha un valore generalmente compreso fra 2 e 15.000 e più comunemente fra 3 e 5.000. La somma a+b+c+d ha un valore generalmente compreso fra 2 e 15.000, e più comunemente fra 3 e 5000.
Quando a e/o c sono diversi da zero e b è pure diverso da zero, 11 rapporto b/a+c è preferibilmente compreso fra 10 ^ e 500.
Quando a e c sono contemporaneamente diversi da zero, 11 rapporto c/a è preferibllmente compreso fra IO<-">* e 10.
Il rapporto d/(a+b+c) è preferibilmente compreso fra 0,05 e 0,5.
I perfluoropolieteri perossldlcl conformi alla presente invenzione possono essere preparati con 1 processi descritti di seguito .
Secondo un primo processo s1 alimentano dentro una fase liquida mantenuta a temperatura non superiore a 50°C e costituita da un solvente e/o uno o più perfluoroalchi1vini1eteri di formula
CF2 = CF-OX (II) in cui X ha il significato indicato in precedenza, una corrente di ossigeno gassoso ed eventualmente una corrente gassosa o 11quida costituita da uno o più perf1uoroalchi1vini1eteri di formula (II), quest'ultima corrente essendo sempre presente se la fase liquida non contiene perf1uoroalchi1v1ni1eteri prima dell'inizio della reazione, e si Irradia la fase liquida con radiazioni U.V. di lunghezza d'onda compresa fra 2000 e 5000 Angstrom .
Questo primo processo è usato comunemente nella preparazione di altri perf1uoropol1eteri perossidici ed è descritto ad esemplo nel brevetto USA 3.699.145.
Generalmente la temperatura della fase liquida è mantenuta fra -100 e 50°C e, preferibilmente, fra -80° e 0°C.
Seguendo un secondo processo, s1 alimentano dentro una fase liquida mantenuta a temperatura non superiore a 25°C e costituita da un solvente e/o uno o più perf1uoroalchi1v1ni1eteri di formula (II) una corrente d1 ossigeno gassoso, una corrente gassosa o liquida di uno o più composti aventi uno o più legami F-Q in cui Q è scelto nel gruppo costituito da F e 0 ed eventualmente una corrente gassosa o liquida costituita da uno o più perf1uoroalchi1vinlleteri di formula (II), quest'ultima corrente essendo sempre presente se la fase liquida non contiene perf1uoroalchi1vini1eteri prima dell'inizio della reazione.
Questo processo, noto per la preparazione di altri perfluoropolieteri, è descritto nella domanda di brevetto italiano 20207 A/89 della stessa Richiedente, che viene incorporata nella descrizione della presente invenzione a titolo di riferlmento .
In questo secondo processo la temperatura della fase liquida è comunemente compresa fra -120°C e 25°C.
Senza volere con l'uso di questo termine Impegnarsi sul meccanismo di reazione, i composti aventi uno o più legami F-Q verranno chiamati, per comodità, iniziatori.
Quando Q è ossigeno, l'iniziatore è in particolare un composto organico contenente uno o più gruppi fluorossi. Più comunemente è un composto alchilico o alchilenico perf1uorurato contenente uno o più gruppi fluorossi ed eventualmente uno o più eteroatomi, in particolare atomi di ossigeno e cloro.
Il numero di eteroatomi, quando sono presenti, è generalmente compreso fra 1 e 10. Preferibilmente l'eteroatomo è un atomo di ossigeno etereo.
Il composto a legami F-0 contiene comunemente uno o due gruppi fiuorossi.
Fra gli Iniziatori preferiti si possono citare:
1. F2;
2. R3-0F in cui R3 è un radicale perf1uoroalchiIleo contenente da uno a dieci, e, preferibilmente da 1 a 3 atomi di carbonio;
4 4
3. R -OÌCF^O^CFgOF 1n cui R è un radicale perf1uoroalchi!1co contenente da 1 a 3 atomi di carbonio e "n" è compreso fra 1 e 10 e, preferibilmente, fra 1 e 2.
4. F0-CF2-0F.
L'impiego di f 1 uorossicomposti come iniziatori dà luogo alla formazione, nei gruppi terminali A e B del perf 1 uoropol i eteri perossidici ottenuti, di radicali P provenienti da tali Iniziatori. Tali radicali derivano dalla scissione del legame 0-F e da altre scissioni avvenute nel f 1 uorossicomposto .
Quando 1 gruppi terminali A e B sono costituiti dal radicale P o lo contengono, questo radicale può rappresentare, in particolare, un radicale R<1 >dove è pari a R<3 >o R^-0(CF20)n-CF^-, in cui R 3 e R 4 hano il significato indicato in precedenza 0 un radicale R^, derivato da una scissione d1 R<3 >o R^-0 ( C F 0) -CF0-, avente un numero di atomi di carbonio minore di quello di e, più comunemente, un atomo di carbonio in meno.
S1a nel primo che nel secondo processo, il solvente, quando lo si adopera, è scelto fra fluorocarburi lineari e ciclici, c 1 orofi uorocarburl , perf 1 uorammi ne e eteri perf 1 uorurati .
Esempi di fluorocarburi e cl orofi uorocarburl adatti sono CFC13, CF CI » c.C^Fg, c.CgF.| » 1 -cl oropentaf 1 uoroetano , 1 ,1 ,2-tricloro-l , 2 , 2-tri fi uoroetano , 1 , 2-dicl orotetrafl uoroetano e 1 , 1 , 1 -tri fi uorotri cl oroetano .
D
Esempi di perf 1 uoroammi ne adatte sono 1 "FI uori nert" perii uoroammi ni c1 della 3M.
Esempi di eteri perf 1 uorurati adatti sono i perfluoropo-Heteri aventi un punto di ebollizione inferiore a 250°C, come 1 "Galden"^ della Montefluos.
Anche l'uso di un solvente può dar luogo alla presenza di radicali P nei gruppi terminali A e B, radicali variabili a seconda della natura del solvente.
Nel caso del secondo processo si alimenta preferibilmente dentro la fase liquida anche un gas inerte nelle condizioni d1 reazione. Tale gas inerte viene comunemente alimentato in miscela con l'iniziatore o gli iniziatori se tali composti vengono alimentati sotto forma di una corrente gassosa nella fase liquida. Può anche essere alimentato, in parte o interamente, con l'ossigeno: si possono, in altri termini, usare al posto dell'ossigeno, miscele di ossigeno con gas inerti, in partico-1are 11aria.
Il gas inerte, quando lo si adopera, è scelto, in particolare, fra azoto, argo, elio, CF4. e C3⁄4 cFcb.
Sia nel primo che nel secondo processo si alimenta continuamente nella fase liquida ossigeno, la pressione parziale dell'ossigeno nel reattore essendo generalmente compresa fra 0,01 e 10 atmosfere e, più comunemente, fra 0,05 e 1 atmosfera.
S1a nel primo che nel secondo processo, la concentrazione del perfluoroalchi1v1n11etere o dei perf1uoroalchi1vini1eteri nella fase liquida è generalmente compresa fra 0,01 mole/lltro e la concentrazione molare del perf1uoroalchi1vini1etere o dei perf1uoroalchi1vini1eteri allo stato puro.
Nel secondo processo, la portata dell'iniziatore o degli Iniziatori è generalmente compresa fra 0,001 e 5 moli per ora per litro di fase liquida e, più comunemente, fra 0,01 e 2 moli per ora per litro d1 fase liquida.
Sia nel primo che nel secondo processo, dopo il tempo desiderato di reazione, compreso ad esempio fra 0,1 e 20 ore, l'alimentazione dei reagenti viene interrotta. S1 separano l'eventuale solvente e il monomero o 1 monomerl non reagiti, preferibilmente per distillazione, e il perfluoropol1etere perossidico δ ottenuto come residuo sotto forma di un liquido oleoso o di un materiale semi-solido.
La reazione può anche essere condotta in modo totalmente continuo, prelevando con continuità dal reattore una porzione della fase liquida, sottoponendola a distillazione, rimettendo in ciclo l'eventuale solvente e 11 monomero o 1 monomeri non reagiti e recuperando il prodotto di reazione.
E' anche possibile combinare il primo e 11 secondo processo , cioè effettuare la reazione in presenza di radiazioni ultraviolette e di iniziatori contemporaneamente.
Per riduzione dei prodotti perossidici di formula (I) si possono ottenere, con processi noti, prodotti non perossidici di formula:
AO(CF2Q)a(CF„2-C|FO).b(CFO)t cB (III)
0 0
I I
x x
che formano pure oggetto della presente invenzione.
Un processo adatto per ottenere 1 prodotti non perossidici (III) consiste nel sottoporre i prodotti perossidici (I) ad una riduzione termica a temperature generalmente comprese fra 150 e Z50°C, come descritto ad esempio nel brevetto USA 4.668.357.
Con la riduzione termica, si possono formare, nelle molecole di perfluoropolietere, piccole quantità di unità esenti da atomi di ossigeno nella catena polimerica:
(CF,-CF) e (CF)
<2 >i i
0 0
X X
Un altro processo adatto consiste nel sottoporre il prodotto perossidico (I) ad una riduzione fotochimica a temperature generalmente comprese fra -40 e 150°C 1n presenza di radiazioni ultraviolette di lunghezza d'onda compresa fra 2000 e 5000 A e in presenza eventuale di un solvente. Questo processo è descritto ad esempio nel brevetto USA 3.715.378.
Formano pure oggetto della presente invenzione nuovi perfluoropolieteri a terminali perfluoroalchi11c1 ed eventualmente perfluoroalchi1ici contenenti uno o piϋ atomi di ossigeno eterei di formula:
A9Z0(CF,Z0)a(CFZ_-C|F0)Kb(C|F0)c-B,2 (IV)
0 0
X X
I terminali A^ e B^, uguali o fiversl fra di loro sono scelti nel gruppo costituito da
Y<2>-CF -CF-, Y<2>-CF-CF„-, Y<2>-CF0-, Y<2>-CF-
I I <2 2 >I
0 0 0
I
X X X
e radicali P provenienti dall 'iniziatore o dal solvente usati
nel processo di preparazione del perfl uoropol i etere perossidi-2
co, dove Y è F, CI o un radicale P.
1 2
Il radicale P è in particolare il radicale R o R defini¬
ti in precedenza.
Appare quindi chiaro che l 'eventuale presenza di terminali
perfl uoroal chi 1 i ci contenenti uno o più atomi d1 ossigeno eterei è dovuto all'Impiego, nel processo di preparazi one , di ini¬
ziatori costituiti da fluorossi composti organici contenenti
uno o più atomi d1 ossigeno eterei. Il numero di atomi di ossigeno eterei è comunemente compreso fra I e 10 e, preferibilmen¬
te, fra 1 e 2.
Un processo adatto per ottenere 1 perfl uoropol i eteri a terminali perf luoroal chi 1 i ci e eventualmente perfl uoroalchi 1 ici
contenenti uno o più atomi di ossigeno eterei consiste nel sottoporre 11 prodotto non perossidico (III) ad un trattamento termico in presenza di fluoro a temperature generalmente com¬
prese fra 150 e 250°C, come descritto ad esempio nel brevetto USA 4668357.
Un altro processo adatto per preparare 1 perf 1 uoropol i eteri a terminali perf 1 uoroal chi 11 ci e eventualmente perfluoroalchilici contenenti uno o più atomi di ossigeno eterei (IV) consiste nel sottoporre 11 prodotto non perossldlco (III) ad un trattamento fotochimico 1n presenza di fluoro. Questo trattamento viene generalmente condotto a temperature comprese fra 20 e 150°C in presenza d1 radiazioni ultraviolette di lunghezza d'onda compresa fra 2000 e 5000 A e in presenza eventuale di un solvente. Questo processo è descritto ad esempio nel brevetto USA 4.664.766.
Formano pure oggetto della presente invenzione nuovi perfl uoropolieteri aventi uno o due terminali idrofluoroalchi1ici di formula:
<A>3<0(CF>2<0)>a<(CF>2<'CF0)>b<(CF0)B>3 <(V)>
0 0
X X
in cui i terminali e B^, uguali o diversi fra di loro, sono compresi fra
HCF -CF ; H-CF-CF. ; HCF„ ; H-CF
<2 >I I <2 2 >I
0 0 0
I X X X
e i terminali A^ e B^ definiti in precedenza.
Questi nuovi perfluoropol1eteri di formula (V) si possono ottenere facendo reagire il perfluoropolietere non perossldlco (III) con KOH fusa a temperatura elevata come descritto ad esempio nell'articolo d1 D. Sianesi, Polieterl perfluoruratl, La Chimica e l'Industria, voi. 50 - n° 2, Febbraio 1968 - pag.
206-214.
Formano pure oggetto della presente Invenzione nuovi perfl uoropolieteri aventi uno o due gruppi terminali funzionali di formula :
T-0 (CF c0)a(CF- c-CiFO)D.(CiFO)CW-D (VI)
in cui W è un gruppo di collegamento, D è un gruppo funzionale e T è un gruppo perf 1uoroalchi1ico o perfluoroalchilico contenente uno o piG atomi di ossigeno eterei o è pari a D-W;
D è scelto nel gruppo costituito da -CN, -CH^Z, -COR<1>", o
(dove E è NH oppure un atomo d10 o di S);
3. quando D è -CH^Z, Z è un gruppo OR5 dove R5 è un atomo di idrogeno o un gruppo:
-C-CH=CH_; -C - C=CH„; -(CH9CHo0) H
0 Il <2 >0 I C IH <2 2 2 6>3
(dove "e" è un numero compreso tra 1 e 15);
-(CH2CH20)e-C-CH=CHz; -(CH2CH20)e-C-C = CH2 ;
0 CH
-CH2-CH = CHgi -CH2-C = CH2; -(CH2-CH-CH20)fH
CH3 OH
(dove "f" è un numero compreso fra 1 e 3);
-CH2-CH CH„ ; -CH_C0R
0 ' 2 20 II
g
(dove R è un alchile contenente da 1 a 30 atomi d1 carbonio e contenente eventualmente legami eterei del tipo -C-0-C-, oppure R6 è un gruppo -(CH2-CH20)pH dove "p" § compreso fra 1 e 10);
-CH2-C-0H ;
■CH2-CH2-CH2S03H ;
O
un gruppo naftile; un gruppo alchilbenzile o un gruppo benzile alcossi mono o poi1sostituito, di formula:
€H.
-CH, / ^
ί KJ ^ -CH o
( dove R^ è un al chi l e contenente da 1 a 4 atomi d1 carbo-
ni o ) ;
oppure Z è un gruppo azotato -NR8R9 dove R8 ed R9, uguali o diversi tra d1 loro, sono atomi di idrogeno oppure, singolarmente od entrambi, gruppi R® come sopra definiti, oppure, quando R è H, R può essere un gruppo
-C-CH = CH, -C
I
o
8 9
oppure R ed R formano insieme un ciclo immidico di for mula:
1n cui il gruppo fenilico può contenere un gruppo sostituente di tipo anidride:
0
— C-
0
4. quando D è un gruppo COR"1 , R"' è un gruppo -NHR .1,0U dove R10 è un idrogeno o un alchile contenente da 1 a 8 atomi d1 carbonio, oppure R^ è un mono o poi i i drossi al chi 1 e contenente da 1 a 8 atomi di carbonio, un amm1 noal chi le contenente da 1 a 8 atomi di carbonio, un gruppo allilico, metallilico, trlmetossl o tri etossl si 1 anal chi 1 e di formula R^-Si(0CHg)j o R^Si ( OC^Hg) j, dove R^è un alchile contenente da 1 a 8 atomi di carbonio, oppure un gruppo isociano alchile di formula R NCO» dove R contiene da 1 a 8 atomi di carbonio, oppure isocianocicloalchi1e contenente da 5 a 6 atomi di carbonio, oppure Isociano arile contenente da 6 a 10 atomi di carbonio, eventualmente alchilsostituiti; oppure R"<1 >è un radicale aromatico eventualmente sostituito con alogeni e/o gruppi idrocarburici;
5. il gruppo perf1uoroalchi1ico o perf1uoroalchi1ico contenente uno o più atomi di ossigeno etereo è scelto nella classe dei gruppi A2 e B2 definiti in precedenza.
Quando il gruppo R"' della funzione COR"' è un radicale aromatico sostituito con alogeni e/o gruppi idrocarburici esso è scelto, ad esempio, fra i gruppi pentaf1uorofeni1e, bromotetraf1uorofeni1e , d1bromodif1uorofeni1e, bromofenile e bromo-benzofeni1e.
I nuovi perf1uoropolieteri funzlonalizzati d1 formula (VI) possono essere ottenuti con processi noti a partire dai periiuoropolieteri perossidici (I) o dai perf1uoropolieteri non perossidici (III) e eventuali successive reazioni note per passare da un gruppo funzionale ad un altro.
Per ottenere perf1uoropolieteri funzionalizzatl (VI) a partire dai perf1uoropol1eteri perossidici (I) si effettua una nota reazione di riduzione, ad esempio con HI, a temperature generalmente comprese fra 20 e 50°C in presenza di alcoli, ottenendo perf1uoropolieteri contenenti gruppi terminali esterei.
Questa reazione di riduzione è descritta ad esempio nel brevetto USA 3.810.874.
Per ottenere perfluoropol1eteri funzionalizzati (VI) a partire dai perfluoropol1eteri non perossidid (III) si possono sottoporre questi ultimi ad idrolisi, per cui i gruppi terminali -COF s1 trasformano in gruppi -COOH. Questo processo è descritto ad esempio nella domanda d1 brevetto europeo 89107958.
La funzionalità media dei perfluoropolieteri a terminali -COOH o -COOR cosi ottenuti è generalmente compresa fra 0,1 e 1,99 e preferibilmente fra 1 e 1,99. Si ottengono generalmente prodotti a funzionalità maggiore usando 11 primo processo per la preparazione di perfluoropolieteri perossldici (I), cioè quello che fa ricorso a radiazioni UV.
Per passare dai perfluoropol1eteri (VI) contenenti gruppi terminali -COOH o -COOR ai perfluoropolieteri contenenti altri gruppi terminali si usano processi noti, descritti in numerosi documenti ad esempio nel brevetti USA 3.810.874, 4.721.795, 4.757.145.
Si troverà una rassegna di questi processi anche nella domanda di brevetto italiano 47869 A/89 della stessa Richiedente, il cui contenuto viene incorporato nella descrizione della presente invenzione a titolo di riferimento.
I gruppi di collegamento W sono comunemente:
CF e -CF-<2 >i
0
X I
Il peso molecolare numerico medio dei perfluoropolieteri di formula (I), (III), (IV), (V) e (VI) conformi alla presente invenzione è generalmente compreso fra 500 e 500.000 e più comunemente fra 500 e 200.000.
I perfluoropol1eteri perossidlci (I) sono utili come intermedi per la preparazione dei perfluoropolieteri d1 formula (IV), (V) e (VI) e, soprattutto quando sono di basso peso molecolare, sono utili come agenti d1 reticolazione per polimeri elastomerici , ad esempio i copolimeri elastomerlci di fluoruro di vinilidene e esaf1uoropropene.
I perfluoropol1eteri non perossidld (III) sono utili come intermedi come indicato sopra.
I perfluoropolieteri d1 formula (IV) e (V) sono utili, in particolare, come fluidi per test elettronici, ad esempio 11 "thermal shock", il "NID" e il "cross leaks", come lubrificanti, come fluidi per il trasferimento d1 calore e come agenti per la protezione dei monumenti contro gli agenti e gli Inquinanti atmosferici.
I perfluoropolieteri contenenti gruppi terminali funzionali (VI) sono utili, in particolare, come lubrificanti, additivi per lubrificanti, fluidi oleo- e idrorepellenti e come agenti per la protezione dei monumenti contro gli agenti e gli inquinanti atmosferici.
Di fronte ai perfluoropolieteri noti, le classi di perf1uoropolieteri conformi alla presente Invenzione sono esenti da unità
(CF-CF20) e (CF2-CF20)
CF3
Rispetto al perfluoropol1eteri contenenti tali unità, essi presentano una viscosità molto più bassa a parità di peso molecolare. Questa proprietà si estrinseca soprattutto quando X è pari a -CF^ e -CF^F^ e si manifesta al massimo quando X è pari a -CF^. Questa bassa viscosità a parità di peso molecolare amplia 11 campo di applicazione del perfluoropolieteri conformi alla presente invenzione sia alle basse che alle alte temperature rispetto ai suddetti perfluoropol1eteri noti.
Poiché a parità d1 viscosità, i perfluoropolieteri conformi alla presente invenzione hanno un peso molecolare assai maggiore del suddetti perfluoropol1eteri noti, essi sono dotati di una tensione di vapore assai più bassa per cui 11 loro campo di applicazione è assai più ampio, ad esempio nelle applicazioni 1n cui si opera sotto vuoto.
Gli esempi che seguono sono da considerarsi a titolo illustrativo e non possono essere ritenuti limitativi della portata della presente invenzione.
ESEMPIO 1A
In un reattore in vetro di forma cilindrica (con volume di 50 cc e cammino ottico di 1 mm) munito di una guaina interna coassiale di quarzo e munito inoltre d1 un tubo pescante per l 'introduzione del gas, di una guaina con termocoppia per il rilevamento della temperatura interna e di un refrigerante a ricadere mantenuto alla temperatura di -80°C vengono introdotti 87 g di CF2 = CFOCF^ liquido, alla temperatura di -40°C.
Attraverso il tubo pescante si fanno gorgogliare nel reattore 3,8 N 1/h di ossigeno. Mediante un bagno refrigerante posto esternamente al reattore si mantiene la temperatura della fase liqùida reagente a -40°C per tutta la durata della prova. Avendo introdotto nella guaina in quarzo una lampada a raggi U.V. del tipo HELI0S di 125 watt avente emissione con lunghezza d'onda compresa fra 2000 e 6000 A, la si accende contemporaneamente all 'Inizio dell 'alimentazione dell'ossigeno e s1 continuano l’Irradiamento e l'alimentazione di ossigeno per la durata di 3 ore.
Si spegne poi la lampada, si degasa e si separa per distillazione il CF^ = CF-OCFj non reagito. SI ottiene così un residuo polimerico oleoso pari a 21,4 g. Tale residuo presenta all'analisi lodometrica un contenuto di ossigeno attivo pari a
19
1,0% in peso. All 'indagine NMR F risulta costituita da catene polieteree perossidiche con formula generale:
A-0(CF 0) (CF 2_C|F0)h 2 a b(C |F0) c-(0) d.-B
0 0
dove A e B sono costituiti prevalentemente da CF^ e COF.
Il rapporto (a+c)/b è d10,81. Il rapporto a/c è di 1,4.
La viscosità del prodotto a 20°C è di 2130 cSt.
ESEMPIO 1B
Un'aliquota di 10,3 g di prodotto ottenuto nell'esempio 1A viene posta in un pallone da 25 cc munito di agitazione magnetica e posto a riscaldare gradualmente in 5 ore fino alla temperatura d1240°C. Si mantiene per 2 ore a questa temperatura.
Al termine si recuperano 7,6 g di prodotto, che all'analisi NMR19F mostra avere la struttura perfluoropolieterea:
A0(CF 20)a(CF2-CiFO).o(CiFO)cB (I)
<CF>3 <CF>3
con terminali "CF^ e terminali acidi
-CF2COF e -CF-C0F
OCF3
La quantità di terminali acidi è di 0,07 mmole/g di olio, Oltre alle unità ossiperfluoroalchi1eniche sono presenti unità
-<0,CF>*?<F>»X (CIF)y(CF,*) 0<z>
0 0
1
CF3 CF.
aventi da 4 a 6 atomi di carbonio e presenti 1n quantità di 0,42 mmole/g d1 olio.
In queste unità:
x y z = 2
y z = 2
e z = 2.
La viscosità del prodotto risulta essere di 350 cSt a 20°C e l'analisi 1odometrica evidenzia l'assenza di gruppi perossidi ci.
ESEMPIO 1C
In un reattore cilindrico a fondo piatto con sistema di agitazione magnetica, avente un volume di 600 cc, munito di guaina in quarzo raffreddata contenente una lampada a Hg d1 tipo Hanau TQ 150 e inoltre di pescante per dimissione di gas e di guaina termometrica, vengono caricati 944 g d1 un perfluoropolietere acido non perossidico derivante da fotoossidazione di CF3~0-CF = CF2 in fase liquida e successiva riduzione termica, effettuate secondo modalità analoghe a quelle descritte negli esempi 1A e 1B. Il prodotto d1 partenza ha una viscosità di 132 cSt a 20°C, un rapporto (a+cl/b di 0,80, un rapporto a/c di 1,6 e un contenuto in terminali acidi pari a 0,23 mmoli/g.
Dopo accensione della lampada, che emette radiazioni U.V. con lunghezza d'onda compresa fra 2000 e 6000 A, si fa fluire dal pescante F^ (3 Nl/h), mentre la temperatura interna del reattore aumenta fino a stabilizzarsi intorno a 140°C. Dopo un tempo complessivo d136 ore e 45 minuti d1 irradiamento in presenza di fluoro, il reattore viene scaricato.
Si ottengono 914 g di prodotto con viscosità di 125 cSt a 20°C che, all'analisi NMR^F, presenta la stessa struttura di catena del prodotto di partenza, ma 1n cui i terminali acidi sono stati sostituiti da terminali -CF^.
La temperatura di transizione vetrosa del prodotto è pari a -96°C .
ESEMPIO 2A
Utilizzando la stessa apparecchiatura dell 'esempio I /A e procedendo con le stesse modalità si esegue una fotosintesi di 87 g di perf 1 uorometi 1 vi ni 1 etere alla temperatura di -55°C.
A fine prova si ottengono 25,8 g di prodotto, il quale all'analisi iodometrica, presenta un contenuto di ossigeno attivo pari a 1,6%.
19
L'analisi NMR F rivela che esso è costituito da catene poi 1 eterepol i perossi di che di formula generale:
A-0(CF920) a(CF 2-C|F0), b(C |F0) c(0)d.B (I)
0 0
dove A e B sono terminali -CF3 e -COF.
Il rapporto (a+c)/b è di 0,49.
Il rapporto a/c è d1 1,2. La viscosità del prodotto a 20°C è di 2350 cSt.
ESEMPIO 2B
Un'aliquota di 15,5 g del prodotto ottenuto nell 'esempio 2A viene posta in un pallone da 25 cc munito d1 agitatore magnetico e posto a riscaldare gradualmente in 2 ore fino a 190°C. Si mantiene tale temperatura per un'ora. Successivamente si innalza la temperatura in 2 ore fino a 240°C e la si mantiene a tale valore per altre 2 ore. Al termine si recuperano 10 g di prodotto che, all'analisi NMR19F, mostra avere le stesse strutture identificate per 11 prodotto dell'esempio 1B.
I terminali sono
-CF3, ; -CF.2C0F e -CF-C0F(
OCF3
II contenuto in terminali acidi (cioè contenenti 11 gruppo -C0F) è d10,11 mmoìe/g di olio e quello delle unità a 4-6 atomi di carbonio definite nell'esempio 1B è di 0,67 mmole/g di olio.
La viscosità del prodotto a 20°C risulta essere di 300 cSt e l'analisi iodometrica conferma l'assenza d1 strutture perossidiche.
ESEMPIO 3
Utilizzando la stessa apparecchiatura descritta nell'esempio 1A e procedendo con le stesse modalità, si esegue una fotosintesi di perf1uorometi1vini1etere alla temperatura di -40°C caricando 50 g d1 perf1uorometi1vini1etere liquido e 40 g di CFgClg liquido (usato come solvente).
A fine prova, si separano per distillazione il solvente e il monomero non reagito, ottenendo 14,6 g d1 prodotto oleoso che, all'analisi lodometrica, presenta un contenuto di ossigeno attivo pari a 1,05%.
L'analisi NMR F rivela che esso è costituito da catene polieteree poiiperossidiche con formula generale:
A-0<(>CF20)a(CF2CF0)b(CFO)c(0)dB
0 0
i
CF I
CF.
dove A e B sono prevalentemente
-CF2C1 e -CFCF.C1
I <2>
QCF„
sono presenti piccole quantità di terminali -CF e -COF.
Il rapporto (a+c)/b è pari a 1,0 mentre il rapporto a/c è di 1,4.
La viscosità del prodotto a 20°C è di 880 est.
ESEMPIO 4
Utilizzando la stessa apparecchiatura descritta nell'esempio 1A e procedendo con le stesse modalità, si esegue una fotoossidazione di 78 g d1 CF^CFOCFgCFg alla temperatura d1 -20°C.
A fine prova si ottengono 17,2 g di prodotto che, all'analisi iodometrica, presenta un contenuto di ossigeno attivo pari a 0,4%.
La viscosità del prodotto a 20°C è d17430 est.
L'analisi NMR19F rivela che esso § costituito da catene polieteree poi1perossidiche con formula generale:
A"0(CF O) (CF_CFO).(CFO) (0)JB
t a t I D i C U
CF, CF.
C IF.4 C IF.
3 3
dove A e B sono terminali CF_, C„Fc e COF.
i i o
Il rapporto (a+c)/b è pari a 1,43 mentre il rapporto a/c è di 1,5.
ESEMPIO 5A
Utilizzando la stessa apparecchiatura descritta nell'esempio 1A e procedendo con le stesse modalità, si esegue una fotosintesi di CF2 = CF-0-CF2-CF3 (89 g) alla temperatura di -55°C.
A fine prova si ottengono 23,9 g di prodotto che, all'analisi iodometrica, presenta un contenuto di ossigeno attivo pari a 1,2%.
La viscosità del prodotto a 20°C è d116.200 est.
L ' anal i si NMR19 F ri vel a che esso è costi tui to da catene polieteree poiiperossidiche con formula generale:
A-0(CF20)a(CF_2CjF0).b(C|F0)c(O)d.-B
0 0
CF3 CF3
dove A e B sono terminali CF_, C-Fc e COF.
o i o
Il rapporto (a+c)/d è pari a 0,47 mentre il rapporto a/c è di 0,4.
ESEMPIO 5B
Un'aliquota di 9,1 g del prodotto ottenuto nell'esempio 5A, viene posta 1n un pallone da 25 cc munito di agitatore magnetico e posto a riscaldare gradualmente in 5 ore fino a 240°C.
Dopo due ore a questa temperatura si recuperano 5,6 g di prodotto che, all'analisi iodometrica, non risulta contenere gruppi perossidici.
L'analisi NMR19F mostra, oltre alle strutture eteree precedentemente definite, la presenza di terminali
-CF,
-C2F5 -CF2COF e -CF-COF 0C2F5
Il contenuto 1n terminali addi è di 0,33 mmole/g di prodotto. S1 rileva anche la presenza di sequenze di unità a 5-8 atomi di carbonio {0,31 mmole/g di olio) di formula
-0(CF2CF)X (CF). (CF2>Z
in cui:
x y z = 2
y z = 2
z = 2
La viscosità del prodotto a 20°C è d1180 cSt.
ESEMPIO 6A
Utilizzando la stessa apparecchiatura descritta nell'esem pio 1A e procedendo con le stesse modalità, si esegue una fotoossidazione di CF2 = CF-0-CF2-CF3 (84 g) alla temperatura di -40°C .
A fine prova si ottengono 22,2 g di olio che, all'analisi iodometrica, presenta un contenuto di ossigeno attivo pari a 0,7%.
La viscosità del prodotto a 20°C è di 9600 cSt.
1 a La formula generale del prodotto, determinata via NMR F è è identica a quella del prodotto dell'esempio 4A, con
(a c)/b = 0,74
e a/c = 1,0
I gruppi terminali sono identici a quelli del prodotto dell'esempio 4.
ESEMPIO 6B
Una aliquota di 15 g di prodotto ottenuto nell'esempio 6A viene disciolta in 70 g di perf 1 uoroeptano e irradiata con luce U.V., utilizando l'apparecchiatura descritta nell'esempio 1A, alla temperatura di -20°C sotto un flusso di N2 di 1 Nl/h.
Dopo 15 ore, 11 trattamento viene sospeso e la soluzione viene travasata in un pallone da 100 cc.
II solvente viene allontanato per evaporazione sotto vuoto. Si ottengono 12 g di prodotto con viscosità di 2700 cSt a 20°C che, all'analisi iodometrica, risulta esente da perossido.
Le strutture eteree del prodotto e i suoi gruppi termlna-19
li, determinati via NMR F, risultano Identiche a quelli del prodotto di partenza.
ESEMPIO 6C
Un'aliquota di 70 g di prodotto ottenuto nell'esempio 6A viene posta in un pallone da 25 cc munito di agitatore magnetico e posto a riscaldare gradualmente in 5 ore fino a 240°C. Si mantiene questa temperatura per due ore. Al termine, si recuperano 5,3 g d1 prodotto che, all'analisi NMR19F, mostra avere le stesse strutture eteree e gli stessi gruppi terminali dell'esempio 5B.
Il contenuto in terminali -C0F è di 0,2 mmole/g d1 olio e quello delle sequenze a 5-8 atomi è di 0,25 mmole/g di olio.
La viscosità del prodotto a 20°C risulta essere di 240 cSt. All'analisi iodometrica non s1 evidenzia la presenza d1 gruppi perossidici.
ESEMPIO 7
In un reattore d1 vetro di 500 mi munito di agitatore, termometro, refrigerante con liquido a -78°C connesso all'atmosfera e tubi d1 adduzione per gas che raggiungono 11 fondo del reattore, si condensano 200 g di perf1uorometi1vini1etere.
Successivamente, mantenendo un raffreddamento esterno tale da tenere la temperatura interna a -72°C, si alimentano, gorgogliando nella fase liquida, separatamente un flusso di ossigeno anidro di 2 Nl/h e un flusso di 0,5 Nl/h di F^ elementare diluito con 10 Nl/h d1 azoto per 3,5 h.
Al termine della reazione il perf1uorometi1vini1etere non reagito e i prodotti di reazione aventi un punto di ebollizione inferiore a 30°C vengono rimossi dal reattore, in corrente di N2 anidro.
Si ottengono così 23 g di un grezzo di reazione, che si presenta come un olio incolore, trasparente e viscoso, con viscosità d1355 cSt a 20°C.
Il contenuto in ossigeno attivo, determinato mediante analisi iodometrica, è del 3,1% in peso.
All'analisi NMR19F, la struttura eterea del prodotto ed i suoi gruppi terminali risultano analoghi a quello del prodotto del1 'esempio 1A.
ESEMPIO 8A
Usando l'apparecchio dell'esempio 7, mantenuto a -72°C, si condensano 150 mi di diclorodif1uorometano e successivamente si alimentano, gorgogliando separatamente nel solvente, un flusso di perfluorometi1vin11etere di 3 Nl/h e una miscela di 7 Nl/h di 02> 0,35 Nl/h di ipofluorito di metile e 1 Nl/h d1 azoto.
Dopo 3 h, si interrompe l'alimentazione del reagenti e si distillano il solvente e i prodotti di reazione aventi un punto di ebollizione inferiore a 30°C in corrente di azoto anidro.
Si ottengono così 16 g di prodotto che si presenta sotto forma di un olio incolore, trasparente e viscoso.
Il contenuto in ossigeno attivo del prodotto, determinato mediante analisi iodometrica, è di 2,2% 1n peso.
L'analisi NMR19F rivela che il prodotto è costituito da catene polieteree poi 1 perossl di che di formula
A-0(CF O) (CF_-CF-0), (CF-0) (0) .-B
2 a 2 j b | c d
0 0
"3 <F>3
I radicali A e B sono costituiti da
-CF3, -CF2CI , -CF2-CF2CI , -COF e CF-CF_ .
i <3>
0CF„
II rapporto
a c è di 1 ,7 e quel 1 o a
b c
ESEMPIO 8B
Con le stesse modalità descritte nell 'esempio 5B, un'aliquota di 10 g di prodotto ottenuto nell'esempio 8A è sottoposta
a riduzione termica. Si ottengono 6,5 g di prodotto non peros-
19
sidico che, all 'analisi NMR F, risulta avere le stesse unità
eteree e gli stessi terminali del prodotto di partenza ma con rapporti :
Il suo peso molecolare numerico medio è di 2200.
ESEMPIO 9
Usando un apparecchio simile a quello dell'esempio 7, ma con volume di 250 mi, mantenuto a -72°C, si condensano 45 mi di
di cl orodi f 1 uorometano , 28 g di perfluoro n-propi 1 vi ni 1 etere .
Successivamente si invia una miscela di 4 Nl/h di ossigeno, 0,35 Nl/h di ipofluorito di metile, 7 Nl/h di azoto.
Dopo 1 h e 25' si interrompe l'alimentazione della miscela di gas.
La temperatura di ossipoiimerizzazione è stata di -65°C. In corrente di azoto anidro si distillano i volatili; quindi il grezzo, alla temperatura di 50°C, viene tenuto per circa 24 h in corrente d1 N2.
Si ottengono così 16,7 g di prodotto che si presenta sotto forma d1 un olio Incolore, trasparente e viscoso.
La sua viscosità è di 41 cSt a 20°C. Il contenuto in ossigeno attivo, determinato mediante analisi iodometrica, è pari a 0,43⁄4.
L'analisi NMR19F rivela che 11 prodotto è costituito da catene polieteree poiiperossidiche con formula
A-0(CF20)a(CF2-CFO)b(CF0)c<O)d-B
0 0
CF2 CF2
CF2 ?F2
CF3 CF3
ESEMPIO 10
Con la stessa apparecchiatura e modalità Identiche a quelle descritte nell'esempio 1A, una miscela di perf1uorometl1viniletere (32 g; 0,193 moli) e di perf1uoroetl1vini1etere (42 g; 0,194 moli) viene fotoossidata per 3 ore a -40°C. Dopo separazione dei monomeri non reagiti mediante distillazione, si ottiene un residuo oleoso (20,9 g) di viscosità 5460 cSt a 20°C che, all'analisi iodometrica, risulta avere un contenuto in ossigeno attivo pari a 0,64% in peso.
All'analisi NMR19F il prodotto risulta essere un copolimero perfluoroetereo perossidico di formula
A-0(CF 0) (CF-CF0).(CF.CF0) (CFO).(CFO) (0),B
2 a 2| b 2| c | d | e f
0 0 0 0
I I
CF3 C2^5 CFj CgFjj
in cui le unità derivanti dal perfluorometi1v1ni1etere (b+d) e quelle derivanti dal perfluoroeti1v1ni1etere (c+e) sono in rapporto molare circa unitario. I terminali A e B sono costituiti prevalentemente dai gruppi CFo_, C0 LFcb e COF.
ESEMPIO 11
In un pallone da 1000 cc munito di agitatore meccanico, termometro, refrigerante a ricadere e imbuto gocciolatore, si prepara una miscela costituita da 99 g di perfluoropolietere perossidico da fotoossidazione di CF3-0-CF=CF2 eseguita con modalità analoghe a quelle descritte nell'esempio 1A, 150 cc di CF2C1-CFC12 e 80 cc di CH30H.
Il grezzo perossidico ha le seguenti caratteristiche: ossigeno attivo = 1,65% in peso
viscosità = 2660 cSt a 20°C
rapporto (a+c)/b = 0,8
rapporto a/c = 1,2
Si alimentano quindi lentamente sotto agitazione, tramite imbuto gocciolatore, 76 g d1 HI al 57% in peso in soluzione acquosa.
Terminata l'aggiunta, la miscela viene tenuta a riflusso per circa 7 ore, per portare a completamento la reazione.
Dopo aver verificato mediante analisi NMR19F la completa scomparsa del perossido, la miscela viene trasferita in un imbuto separatore. La fase inferiore viene separata, lavata una volta con una soluzione d1 Na^ Oj 0,01 N per eliminare 1 residui di I2■ quindi due volte con H20 e anidrificata su Na2S0^. Dopo evaporazione del solvente sotto vuoto (20 Torr) si ottengono 77 g d1 perfluoropolietere avente prevalentemente i terminali -COOCHg. L'analisi I.R. mostra una banda intensa a 1787 cm ^ attribuibile alla funziona estere.
Il peso equivalente del prodotto, determinato mediante titolazione acidimetrlca, risulta essere di 630.
ESEMPIO 12
9,3 g del derivato estere metilico ottenuto nell'esempio 11 vengono caricati in un pallone da 20 cc e addizionati di 3 g di H20. Si scalda fino a ricadere, mantenendo un leggero gorgogliamento di azoto tramite pescante, per assicurare un efficace mlscelamento delle due fasi. Dopo 14 ore, l'analisi I.R. mostra la completa scomparsa della banda dovuta alla funzione estere. Si separa la fase organica, che viene essiccata per trattamento sotto vuoto (5 torr) a 100°C. Si ottengono 9,0 g di perfluoropolietere avente prevalentemente terminali -C00H. L'analisi I.R. mostra una banda allargata centrata a 1770 cnT1, caratteristica del gruppo -C00H.
ESEMPIO 13
In un pallone da 250 cc, munito di agitatore meccanico, refrigerante a ricadere, termometro e imbuto gocci ol atore , si caricano 1,5 g di NaBH^, preventivamente macinato ed essiccato per 3 ore a 150°C, e 40 cc di etanolo anidro. A questa soluzione si addizionano in circa un'ora, mediante imbuto gocciolatore, 14,5 g del derivato estere proveniente dall'esempio 11. L'addizione viene condotta sotto leggero flusso di azoto sia per mantenenre l'atmosfera anidra che per diluire l'idrogeno che si sviluppa nella reazione d1 riduzione. La velocità di addizione viene regolata in modo tale che la temperatura della miscela non superi i 25°C. Terminata l'aggiunta, si lascia in agitazione per un'ora, dopodiché si effettua un'analisi I.R. della fase fluorurata, da cui risulta la scomparsa totale della banda dell'estere e quindi la completezza della riduzione.
Si procede all’idrolisi dell'alcolato di boro intermedio di reazione e alla distruzione del NaBH^ non reagito mediante aggiunta, goccia a goccia, di una soluzione d1 HC1 al 10%. Si lascia in agitazione per 2 ore a 50°C; quindi s1 separa la fase organica, che viene essiccata mediante riscaldamento sotto vuoto {5 torr) a 100°C.
Si ottengono 13,3 g d1 perfl uoropol i etere avente terminali costituiti prevalentemente da -CH^QH.
L'analisi NMR^H mostra che sono presenti due tipi di termi nali alcollei:
-0CF2CH20H e -OCF(OCF3)CH2OH
i n rapporto 1:1,3.
ESEMPIO 14
Il prodotto a terminali perf1uoroalchi11ci dell'esempio 1C è stato sottoposto a frazionamento secondo il metodo della precipitazione frazionata.
A tale scopo si sciolgono a 15°C 300 g di tale prodotto 1n 2000 mi di freon 113.
Mantenendo costante la temperatura a 15°C, si aggiungono progressivamente quantità variabili di metanolo, raccogliendo, volta per volta, le frazioni insolubili.
Nella tabella 1 si riportano le quantità d1 metanolo aggiunte, le quantità delle frazioni raccolte e, per ogni frazione, la viscosità a 20°C e il peso molecolare determinato mediante V.P.O.
TABELLA
N° QUANTITÀ’ DI QUANTITÀ' DI VISCOSITÀ’ PESO MOLECOLARE DELLA METANOLO AG- PRODOTTO NEL (cSt NUMERICO FRAZIONE AGGIUNTA LA FRAZIONE a 20°C) MEDIO (in mi) (in g)
12 25,3 271
2 15 29,22 250 6.830
3 17 24,72 222 6.080
4 22 24,47 179 5.160
5 30 31,91 189 4.780
30 26,66 145
45 27,79 158 3.950
8 60 26,12 93 3.490
9 100 24,38 69 3.080
IO a secco 48,43 23 1.730 (cioè dopo
evaporazione
d1 tutto 11
solvente)
L'esempio 2 della domanda d1 brevetto europeo 259.980, relativa ai perfluoropolieteri ottenuti da perf1uoroolefine e vinileterl riporta che per un peso molecolare numerico medio di 3.000 si ha una viscosità di 226 cSt a 20°C per un prodotto contenente le unità ossiperf1uoroalchi1eniche
(CF 0) (CF.-CFO) (CFo-CF0) e (CFO
2 2 | 2 !
CF_ 0
3 I
CF3 : CF3
mentre per un prodotto di peso molecolare praticamente uguale avente soltanto le unità
(CF20) e (CF-2-C!F0)
CF3 .
si ha una viscosità di 270 cSt a 20°C.
Si rileva dalla tabella I che un prodotto conforme alla presente Invenzione di peso molecolare di circa 3.000 (vedi frazione 9) ha una viscosità di soltanto 69 cSt a 20°C.
RIVENDICAZIONI
1. Nuovi perf1uoropolieteri perossldid aventi la formula:
A0(CF20)a(CF2-CF0)b(CF0)c(0)dB (I)
II
::
in cui le unità (CF 0), (CF--CF0), (CFO)
2 2 0 I 0 I
X X
e (0) sono distribuite casualmente lungo la catena;
Claims (28)
- L'esempio 2 della domanda d1 brevetto europeo 259.980, re¬ lativa ai perfl uoropol i eteri ottenuti da perf 1 uorool ef i ne e vinileterl riporta che per un peso molecolare numerico medio di 3.000 si ha una viscosità di 226 cSt a 20°C per un prodotto contenente le unità ossi perf 1 uoroal chi 1 eni che (CF20) ( CFg-CFO) ( CFg-CFO ) e (CFO CF. mentre per un prodotto di peso molecolare praticamente uguale avente soltanto le unità (CF 0) e (CF--CF0) 2 2 ! CF3 . si ha una viscosità di 270 cSt a 20°C. Si rileva dalla tabella I che un prodotto conforme alla presente invenzione di peso molecolare di circa 3.000 (vedi frazione 9) ha una viscosità di soltanto 69 cSt a 20°C. RIVENDICAZIONI 1. Nuovi perf 1 uoropol i eteri perossidici aventi la formula: A0(CF20)a(CF2-CF0)b(CF0)c(0)dB (I) II :: in cui le unità (CF 0), (CF--CF0), (CFO) 2 2 0 I 0 I X X e (0) sono distribuite casualmente lungo la catena; X rappresenta un gruppo (R'O) R" o due o più gruppi (R'O)mR" diversi, dove R' è scelto nella classe costituita da -CF2-, -CF2-CF2- e -CF2-CF-, CF3 R" è un gruppo perfluoroalchi1ico scelto fra gruppi lineari aventi da 1 a 10 atomi di carbonio, gruppi ramificati aventi da 3 a 10 atomi di carbonio e gruppi ciclici aventi da 3 a 6 atomi di carbonio e "m" è compreso fra 0 e 6; a, b, c e d sono zero o numeri interi mentre la somma b+c è uguale o superiore a 2, la somma a+b+c è uguale o superiore a 2 e la somma a+b+c+d è uguale o superiore a 2; quando a e/o c sono diversi da zero e b è pure diverso da zero, il rapporto b/a+c è compreso fra 10 e IO ; quando a e c sono contemporaneamente diversi da zero, il rapporto c/a è compreso fra 10 e 10 ; quando d è diverso da zero, _? il rapporto d/(a+b+c) è compreso fra 10 e 0,8; A e B sono gruppi terminali, uguali o diversi fra di loro, compresi nel seguenti gruppi; -COF, YCF-CF-, YCF-CF--, YCF_-, Y-CF- 2 0 I 0 I 2 2 0 I X I X I X I e un radicale P derivato dall'eventuale iniziatore o dall'eventule solvente usati nel processo di preparazione del perf1uoropol1etere perossidico e dove Y è -F, -CI, -COF o un radicale P come definito sopra.
- 2. Nuovi perfluoropolieteri perossidici secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che "m" è pari a zero.
- 3. Nuovi perfluoropolieteri perossidici secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzati dal fatto che il gruppo R" è scelto nella classe costituita da CF^-, CF^-CF^-. nC^Fy-, <ÌS>°<C>3<F>7'* <nC>4<F>9'» <1SOC>4<F>9<_>» <e >terC4Fg-.
- 4. Nuovi perfluoropolieteri perossidici secondo la rivendicazione 3, caratterizzati dal fatto che il gruppo R" è scelto nella classe costituita da CFg-, CFg-CFg- e nCgFj-.
- 5. Procedimento per preparare i perfluoropolieteri perossidici delle rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzato dal fatto che si alimentano dentro una fase liquida mantenuta a temperatura non superiore a 50°C e costituita da un solvente e/o uno o più perfluoroalchi1vini1eteri d1 formula CF2 = CF-OX (II) in cui X ha il significato Indicato nella rivendicazione 1, una corrente di ossigeno gassoso ed eventualmente una corrente gassosa o liquida costituita da uno o più perfluoroalchilvinileteri di formula (II), quest'ultlma corrente essendo sempre presente se la fase liquida non contiene perfluoroalchl1vini1eteri prima dell'inizio della reazione, e si irradia la fase liquida con radiazioni U.V. di lunghezza o d'onda compresa fra 2000 e 5000 Angstrom.
- 6. Procedimento per preparare i perfluoropolieteri perossidici delle rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzato dal fatto che s1 alimentano dentro una fase liquida mantenuta a temperatura non superiore a 25°C e costituita da un solvente e/o uno o più perf1uoroalchi1vini1eteri di formula CF2 = CF-OX (II) una corrente di ossigeno gassoso, una corrente gassosa o liquida di uno o più composti aventi uno o più legami F-Q in cui Q è scelto nel gruppo costituito da F e 0 ed eventualmente una corrente gassosa o liquida costituita da uno o più perf1uoroalchi1vini1eteri di formula (II), quest'ultima corrente essendo sempre presente se la fase liquida non contiene perf1uoroalchi1vini1eteri prima dell'inizio della reazione.
- 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che i composti aventi uno o più legami F-0 sono costituiti da composti organici contenenti uno o più legami fiuorossi.
- 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che i composti organici aventi uno o più legami F-0 sono costituiti da composti alchilici o alchilenid perfluorurati contenenti uno o più gruppi fluorossi ed eventualmente uno o più eteroatomi.
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che 11 composto avente uno o più legami F-Q è F2«
- 10. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 9 caratterizzato dal fatto che l'eventuale solvente è scelto nel gruppo costituito dai fluorocarburi lineari e ciclici, i clorof 1 uorocarburi , le perf 1 uorammi ne e gli eteri perf 1 uorurati .
- 11. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 10 caratterizzato dal fatto che si alimenta dentro la fase liquida anche un gas inerte nelle condizioni di reazione.
- 12. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 11 caratterizzato dal fatto che la portata del composto o dei composti aventi uno o più legami F-Q è compresa fra 0,001 e 5 moli per ora per litro di fase liquida.
- 13. Nuovi perf 1 uoropol i eteri non perossidici di formula: A0(CF20)a(CF2-CFO)b(CF0)cB (III) 0 0 X l X I 1n cui A, B e X hanno il significato Indicato nella rivendicazione 1 e i coefficienti a, b e c e 1 rapporti fra di loro hanno i valori indicati nella rivendicazione 1.
- 14. Nuovi perf 1 uoropol i eteri non perossidici secondo la rivendicazione 13, in cui nel significato di X, "m“ è pari a zero .
- 15. Nuovi perf 1 uoropol i eteri non perossidici secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui nel significato di X, R" è scelto nella classe costituita da CF3-, CF3-CF2~, nC3F7<»>, isoC3F7-, nC^Fg-, isoC4Fg- e terC4Fg-.
- 16. Nuovi perfluoropolieteri non perossldlci secondo la rivendicazione 15, caratterizzati dal fatto che il gruppo R" è scelto nella classe costituita da CF^-, CF^-CF^ e nC^F^-.
- 17. Nuovi perfluoropolieteri a gruppi terminali perfluoroalch1-lici ed eventualmente perfluoroalchi11ci contenenti uno o più atomi di ossigeno eterei aventi la formula: A9 d0(CF_ d0)à(CF9 d-CiF0).D(CtF0) C-B,d, (IV) in cui X ha il significato indicato nella rivendicazione 1 e i coefficienti a, b e c e i rapporti fra di loro hanno i valori Indicati nella rivendicazione 1 mentre i gruppi terminali A2 e B2, uguali o diversi fra di loro, sono compresi nel gruppo costituito da: YZ-CF -CF-, Y2-CF-CF_-, YZ-CF -, Y2-CF- 2 I I 2 2 | 0 0 0 I I I X X X e radicali P provenienti dall'Iniziatore o dal solvente usati nel processo di preparazione del perfluoropolietere ? perossldico, dove Y è F, CI o un radicale P come definito sopra.
- 18. Nuovi perfluoropolieteri a terminali perfluoroalchi1id ed eventualmente perf1uoroalchi1ici contenenti uno o più atomi d1 ossigeno eterei secondo la rivendicazione 17, in cui nel significato di X, "m" è pari a zero.
- 19. Nuovi perfluoropolieteri a terminali perf1uoroalchi1ici ed eventualmente perf1uoroalchi1ici contenenti uno o più atomi di ossigeno eterei secondo la rivendicazione 17 o 18, in cui, nel significato di X, R" è scelto nella classe costituita da CF3-, CF3-CF2-, nC3F7-, isoC^ -, nC4Fg-, 1soC4Fge terC4Fg-.
- 20. Nuovi perf1uoropolieteri a terminali perf1uoroalchi11d ed eventualmente perf1uoroalchi1ici contenenti uno o più atomi di ossigeno eterei secondo la rivendicazione 19 caratterizzati dal fatto che 11 gruppo R" è scelto nella classe costituita da CF3-, CF3-CF2- e nC^ -.
- 21. Nuovi perf1uoropol1eteri aventi uno o due gruppi terminali 1drofluoroalchi1ici di formula: A30(CF20)a (CF2-CFO)fa (CFO)B3 (V) .0 0 I I X X in cui i coefficienti a, b e c e i rapporti fra di loro hanno i valori indicati nella rivendicazione 1 e Ag e B3, uguali o diversi fra di loro, sono compresi nel gruppo costituito da: HCF.-CF- H-CF-CF,-, HCF_-, - - c i i 2 L 0 X H-CF, Y -CF2-CF-, Y2-CF-CF -, γ -CF2-, Y2-CF-I I 2 0 0 I XI X in cui Y e X hanno il significato indicato nella rivendicazione 17.
- 22. Nuovi perfluoropo1ieteri aventi uno o due gruppi terminali idróf 1uoroalchi1ici, secondo la rivendicazione 21, caratterizzati dal fatto che nel significato di X, m è pari a zero
- 23. Nuovi perfluoropolieteri aventi uno o due gruppi terminali idrofl uoroalchi1ici secondo la rivendicazione 21 o 22 caratterizzati. dal fatto che nel significato di X, R" è scelto nella classe costituita da CFg-, <CF>3~<CF>2~’ nCgF^-, ÌS0C3F7-, nC^Fg-» isoC4F9- e terC^Fg-.
- 24. Nuovi perfluoropolieteri aventi uno due gruppi terminali idrofluoroalchi1ici , secondo la rivendicazione 23, caratterizzati dal fatto che R" è scelto nella classe costituita da CF3-, CF^CFg-, e nC^F^-.
- 25. Nuovi perfluropolieteri aventi uno 0 due gruppi terminali funzionali di formula: T-O(CF O) (CFo-CF0).(CF0) W-D 2 a 2 | b | c 0 0 X X in cui: 1°) W è un gruppo di collegamento, D è un gruppo funzionale e T è un gruppo perfluoroalchi1ico 0 0ssiperfluoroalchilico T.j 0 è pari a D-W; 2°) X ha il significato indicato nella rivendicazione 1; 3°) i coefficienti a, b e c e i rapporti fra di loro hanno i valori indicati nella rivendicazione 1; 4°) D è scelto nel gruppo costituito da -CN, -CH2Z, -COR'", {dove E è NH oppure un atomo di 0 o di S); 5°) quando D è -CH^Z, Z è un gruppo OR5 dove R5 è un atomo di idrogeno, o un gruppo: -C-CH=CH2; -c - C=CH2 ; -{ΟΗ^ Ι^Ο^Η 0 CH 3- (dove "e” è un numero compreso tra 1 e 15) -(CH2CH20)e-C-CH=CH2; -(CHgCHgO)0-C-C = 0 CH, -CH2-CH = CH2; -CH2-C = CH£ ; -(CH2-CH-CH20)fH CH. OH (dove "f" è un numero compreso fra 1 e 3) -CH2-CH- CH2; -CH2C0R<6> 0 c (dove R è un alchile contenente da 1 a 30 atomi di carbonio e contenente eventualmente legami eterei del C tipo -C-0-C-, oppure R° è un gruppo -(CH2-CH20)pH dove "p" è compreso fra 1 e 10); -CH2-C-0H; CH2-CH2-CH2S03H; 0 <°<N> un gruppo naftile, un gruppo alchilbenzile o un gruppo alcossibenzile mono o polisostituito, di formula: ( dove R è un al chi l e contenente da 1 a 4 atomi di carboni o ) ; oppure Z è un gruppo azotato -NR8R9 dove R8 ed R9, uguali o diversi tra di loro, sono atomi di idrogeno oppure, fi singolarmente od entrambi, gruppi R come sopra definiti, oppure, quando R8 è H, R9 può essere un gruppo -C-CH=CH -C - C = CH. CH oppure R8 ed R9 formano insieme un ciclo immidico~di_ formula : •N V o ì in cui i1 gruppo fenilico può portare un gruppo sostili i tuente di ti po ani dri de : -t'' oI. 6°) quando D è un gruppo COR"1, R"1 è un gruppo -NHR dove R^ è un idrogeno o un alchile contenente da 1 a 8 atomi di carbonio, oppure R10 è un mono o poiiidrossialchile contenente da 1 a 8 atomi di carbonio, un amminoalchile contenente da 1 a 8 atomi di carbonio, un gruppo allilico, metallilico, trimetossi o trietossisilanalchile di formula R^-Si(OCHd-)d. o R^1Si(0Co cHcb)_d, dove R^è un alchile contenente da 1 a 8 atomi di carbonio, oppure un gruppo isociano alchile di formula R12NCO, dove R12 contiene da 1 a 8 atomi di carbonio, oppure isocianocicloalchi1e contenente da 5 a 6 atomi di carbonio, oppure Isociano arile contenente da 6 a 10 atomi di carbonio, eventualmente alchi1sostituiti; oppure R"' è un radicale aromatico eventualmente sostituito con 'alogeni e/o gruppi idrocarburici. 7°) il gruppo perf1uoroalchi1ico o ossiperfluoroalchi1ico T1 è scelto nella classe costituita da Y2-CF2-CF-, Y2-CF-CF2-, Y2-CF2- e Y2-CF-0 0 dove X e Y hanno il significato indicato nella rivendicazione 17.
- 26. Nuovi perf1uoropolieteri aventi uno o due gruppi terminali funzionali secondo la rivendicazione 25, in cui, nel significato di X, "m" è pari a zero.
- 27. Nuovi perf1uoropolieteri aventi uno o due gruppi terminali funzionali secondo la rivendicazione 25 o 26, in cui, nel significato di X, R" è scelto nella classe costituita da CF3, CF3-CF2-, nC3F?- , isoC3F7-, nC4Fg-, isoC4Fg- e terC4F9-·
- 28. Nuovi perf1uoropolieteri aventi uno o due gruppi terminali funzionali secondo la rivendicazione 27 caratterizzati dal fatto che R" è scelto nel gruppo costituito da CF^-, CF3-CF2~ e nC3F7“
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT19585A IT1241679B (it) | 1990-03-06 | 1990-03-06 | Perfluoropolieteri e processi per la loro preparazione |
DE69126339T DE69126339T2 (de) | 1990-03-06 | 1991-03-05 | Perfluorether und Verfahren zu ihrer Herstellung |
EP91103324A EP0445738B1 (en) | 1990-03-06 | 1991-03-05 | Perfluoropolyethers and processes for preparing them |
CA002037543A CA2037543A1 (en) | 1990-03-06 | 1991-03-05 | Perfluoropolyethers and processes for preparing them |
US07/664,858 US5144092A (en) | 1990-03-06 | 1991-03-05 | Perfluoropolyethers and processes for their preparation |
JP03065401A JP3093300B2 (ja) | 1990-03-06 | 1991-03-06 | 新規なペルフルオロポリエーテルおよびその製造法 |
US07/890,083 US5237108A (en) | 1990-03-06 | 1992-05-29 | Perfluoropolyethers and processes for their preparation |
US07/890,087 US5220076A (en) | 1990-03-06 | 1992-05-29 | Perfluoropolyethers and processes for their preparation |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT19585A IT1241679B (it) | 1990-03-06 | 1990-03-06 | Perfluoropolieteri e processi per la loro preparazione |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9019585A0 IT9019585A0 (it) | 1990-03-06 |
IT9019585A1 true IT9019585A1 (it) | 1991-09-06 |
IT1241679B IT1241679B (it) | 1994-01-31 |
Family
ID=11159252
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT19585A IT1241679B (it) | 1990-03-06 | 1990-03-06 | Perfluoropolieteri e processi per la loro preparazione |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5144092A (it) |
EP (1) | EP0445738B1 (it) |
JP (1) | JP3093300B2 (it) |
CA (1) | CA2037543A1 (it) |
DE (1) | DE69126339T2 (it) |
IT (1) | IT1241679B (it) |
Families Citing this family (32)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5220076A (en) * | 1990-03-06 | 1993-06-15 | Ausimont S.R.L. | Perfluoropolyethers and processes for their preparation |
IT1260479B (it) * | 1992-05-29 | 1996-04-09 | Ausimont Spa | Processo per la preparazione di perfluoropoliossialchileni funzionalizzati |
IT1265068B1 (it) * | 1993-05-18 | 1996-10-30 | Ausimont Spa | Processo di (co)polimerizzazione radicalica di monomeri olefinici fluorurati in emulsione acquosa |
IT1264977B1 (it) * | 1993-11-17 | 1996-10-17 | Ausimont Spa | Processo per preparare perfluoropolietri |
IT1270703B (it) * | 1994-11-17 | 1997-05-07 | Ausimont Spa | Microemulsioni di fluoropoliossialchileni in miscela con idrocarburi, e loro uso in processi di (co)polimerizzazione di monomeri fluorurati |
IT1271075B (it) * | 1994-11-21 | 1997-05-26 | Ausimont Spa | Miscele ternarie di solventi, e loro uso per la rimozione di sostanze oleose |
IT1276072B1 (it) | 1995-10-31 | 1997-10-24 | Ausimont Spa | Processo di (co)polimerizzazione di monomeri fluorurati per ottenere polimeri contenenti idrogeno |
IT1284005B1 (it) * | 1996-04-23 | 1998-05-08 | Ausimont Spa | Processo per la praparazione di perfluoropolieteri con terminali bromurati o iodurati |
IT1283136B1 (it) * | 1996-07-09 | 1998-04-07 | Ausimont Spa | Lattici acquosi a base di fluoropolimeri |
IT1286028B1 (it) * | 1996-07-09 | 1998-07-07 | Ausimont Spa | Processo di polimerizzazione in sospensione di monomeri fluorurati |
IT1289937B1 (it) | 1997-02-20 | 1998-10-19 | Ausimont Spa | Composizione per rimuovere sostanze oleose da substrati. |
IT1290043B1 (it) * | 1997-03-11 | 1998-10-19 | Ausimont Spa | Schiume protettive a base di perfluoropolieteri |
IT1290819B1 (it) * | 1997-03-25 | 1998-12-11 | Ausimont Spa | Composizioni per rimuovere acqua e/o solventi |
IT1292361B1 (it) | 1997-05-20 | 1999-01-29 | Ausimont Spa | Composizioni fluoroelastomeriche volcanizzabili |
IT1293779B1 (it) | 1997-07-25 | 1999-03-10 | Ausimont Spa | Dispersioni di fluoropolimeri |
ITMI991269A1 (it) | 1999-06-08 | 2000-12-08 | Ausimont Spa | Miscele di dispersioni di fluoropolimeri |
IT1317716B1 (it) | 2000-01-04 | 2003-07-15 | Ausimont Spa | Processo per la preparazione di perfluoropoliossialchileni conterminali ossidrilici. |
IT1318487B1 (it) | 2000-04-21 | 2003-08-25 | Ausimont Spa | Fluoroelastomeri. |
IT1318488B1 (it) * | 2000-04-21 | 2003-08-25 | Ausimont Spa | Fluorovinileteri e polimeri da essi ottenibili. |
US7534845B2 (en) | 2000-04-21 | 2009-05-19 | Solvay Solexis S.P.A. | Fluorovinyl ethers and polymers obtainable therefrom |
IT1318669B1 (it) * | 2000-08-08 | 2003-08-27 | Ausimont Spa | Ionomeri fluorurati solfonici. |
IT1319676B1 (it) | 2000-12-05 | 2003-10-23 | Ausimont Spa | Metodo per rimuovere acqua da superfici. |
ITMI20011034A1 (it) | 2001-05-18 | 2002-11-18 | Ausimont Spa | Processo per la preprazione di fluoropoliossoalchileni aventi un terminale -ch 2oh e l'altro terminale contenente cloro |
EP1306417B1 (en) * | 2001-10-23 | 2012-08-01 | Solvay Specialty Polymers Italy S.p.A. | Use of fluorinated liquids for the heat exchange or as working fluids in the presence of ionizing radiations and/or irradiation with neutrons |
ITMI20020513A1 (it) * | 2002-03-12 | 2003-09-12 | Ausimont Spa | Estrazione liquido-liquido di sostanze organiche polari dalle loro soluzione acquose con liquidi estraenti fluorurati |
ITMI20021277A1 (it) * | 2002-06-11 | 2003-12-11 | Ausimont Spa | Perfluoropolieteri comprendenti unita' ripetitive ottenute dall'ossidazione di perfluorodiossoli |
WO2007032310A1 (ja) * | 2005-09-16 | 2007-03-22 | Daikin Industries, Ltd. | 含フッ素エラストマー、含フッ素エラストマーの製造方法、およびケイ素含有化合物 |
EP1980583A1 (en) * | 2007-04-10 | 2008-10-15 | Solvay Solexis S.p.A. | A method for preparing carbonylic perfluoropolyethers |
EP2193157B1 (en) * | 2007-09-27 | 2018-08-15 | 3M Innovative Properties Company | Fluorinated polyethers and polyether oils and methods of preparation |
WO2009042853A2 (en) * | 2007-09-27 | 2009-04-02 | 3M Innovative Properties Company | Fluorinated oxy-carboxylic acids, derivatives, and methods of preparation |
EP2100909A1 (en) * | 2008-03-14 | 2009-09-16 | Solvay Solexis S.p.A. | (Per)fluorinated addition products |
EP2373720B1 (en) | 2008-12-05 | 2012-11-07 | Solvay Specialty Polymers Italy S.p.A. | Polyfunctional (per)fluoropolyethers |
Family Cites Families (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1249247B (de) * | 1961-04-25 | 1967-09-07 | E. I. Du Pont De Nemours And Company, Wilmington, Del. (V. St. A.) | Verfahren zur Herstellung von Perfluorolefinpolyäthern |
NL6709067A (it) * | 1964-04-09 | 1968-01-08 | ||
US3715378A (en) * | 1967-02-09 | 1973-02-06 | Montedison Spa | Fluorinated peroxy polyether copolymers and method for preparing them from tetrafluoroethylene |
US3810874A (en) * | 1969-03-10 | 1974-05-14 | Minnesota Mining & Mfg | Polymers prepared from poly(perfluoro-alkylene oxide) compounds |
IT1185518B (it) * | 1985-02-22 | 1987-11-12 | Montefluos Spa | Ottenimento di perfluoropolieteri a peso molecolare controllato dal prodotto di ossidazione fotochimica del c2f4 |
KR900007874B1 (ko) * | 1985-02-26 | 1990-10-22 | 몬테디손 에스. 페. 아. | 브롬화된 말단기 및 조절된 분자량을 갖는 이작용성 및 단작용성 과플루오로폴리에테르의 제조방법 |
IT1200604B (it) * | 1985-04-04 | 1989-01-27 | Montefluos Spa | Processo di fluorurazione in fase liquida di composti insaturi |
US5025093A (en) * | 1985-11-08 | 1991-06-18 | Exfluor Research Corporation | Pyrolysis of perfluoropolyethers |
US4743300A (en) * | 1986-08-29 | 1988-05-10 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Polyfluoropolyethers having pendant perfluoroalkoxy groups |
IT1198285B (it) * | 1986-11-14 | 1988-12-21 | Ausimont Spa | Procedimento per la preparazione di fluoroalogeno eteri a partire da fluorossi-composti e olefine algoenate |
US4952735A (en) * | 1986-11-28 | 1990-08-28 | Nipon Mektron Ltd | Novel perfluoropolyether and process for producing the same |
EP0290848B1 (en) * | 1987-04-25 | 1991-07-31 | Daikin Industries, Limited | Novel fluorovinyl ether |
IT1233434B (it) * | 1987-12-23 | 1992-03-31 | Ausimont Spa | Telomeri del clorotrifluoroetilene e processo per la loro preparazione |
IT1231758B (it) * | 1989-04-20 | 1991-12-21 | Ausimont Srl | Fluoropolieteri funzionalizzati |
US4960951A (en) * | 1989-01-30 | 1990-10-02 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Novel perfluoropolyethers |
IT1229845B (it) * | 1989-04-20 | 1991-09-13 | Ausimont Srl | Procedimento per la preparazione di perfluoropolieteri perossidici. |
-
1990
- 1990-03-06 IT IT19585A patent/IT1241679B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-03-05 DE DE69126339T patent/DE69126339T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1991-03-05 US US07/664,858 patent/US5144092A/en not_active Expired - Lifetime
- 1991-03-05 CA CA002037543A patent/CA2037543A1/en not_active Abandoned
- 1991-03-05 EP EP91103324A patent/EP0445738B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1991-03-06 JP JP03065401A patent/JP3093300B2/ja not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0445738B1 (en) | 1997-06-04 |
JPH05320329A (ja) | 1993-12-03 |
EP0445738A2 (en) | 1991-09-11 |
DE69126339D1 (de) | 1997-07-10 |
DE69126339T2 (de) | 1997-09-25 |
JP3093300B2 (ja) | 2000-10-03 |
US5144092A (en) | 1992-09-01 |
IT1241679B (it) | 1994-01-31 |
IT9019585A0 (it) | 1990-03-06 |
EP0445738A3 (en) | 1992-10-28 |
CA2037543A1 (en) | 1991-09-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT9019585A1 (it) | Perfluoropolieteri e processi per la loro preparazione | |
JP3073497B2 (ja) | フッ素とは異なるハロゲンを含有し、酸末端基を有するペルフルオロポリエーテル | |
US5237108A (en) | Perfluoropolyethers and processes for their preparation | |
JP3043400B2 (ja) | ペルオキシペルフルオロポリエーテルの製造方法 | |
RU2144044C1 (ru) | Фторированные производные бисвинилоксиметана (варианты), полимеры и сополимеры на их основе | |
JP3135544B2 (ja) | ペルフルオロアルキルあるいはペルフルオロクロロアルキル末端基を有する制御された分子量のペルフルオロポリエーテルの製造方法 | |
DE3751104T2 (de) | Polyfluorpolyäther mit Perfluoralkoxy-Seitengruppen. | |
JPH0582409B2 (it) | ||
KR20110007130A (ko) | (퍼)플루오르화 첨가 생성물 | |
KR900007874B1 (ko) | 브롬화된 말단기 및 조절된 분자량을 갖는 이작용성 및 단작용성 과플루오로폴리에테르의 제조방법 | |
TWI807051B (zh) | 製造聚合物混合物之方法 | |
EP3810675B1 (en) | (per)fluoropolyether polymers | |
EP2373720B1 (en) | Polyfunctional (per)fluoropolyethers | |
JP3862339B2 (ja) | 過酸化ペルフルオロポリオキシアルキレン類及びペルフルオロポリエーテル類の製造方法 | |
US5872157A (en) | Method for olefin oxidation | |
CN112352007B (zh) | 制造聚合物的混合物的方法 | |
CN112292415B (zh) | 用于制造聚醚聚合物的方法 | |
US5220076A (en) | Perfluoropolyethers and processes for their preparation | |
JP2000026593A (ja) | 一末端または両末端がハロゲンで置換された(パ―)フルオロポリエ―テルの製造方法 | |
JP3229016B2 (ja) | パーフルオロポリエーテルの製造方法 | |
US12122875B2 (en) | Method of making mixture of polymers | |
JPS6115860B2 (it) | ||
WO1994019391A1 (en) | Fluorinated polyethers and their preparation |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970325 |