IT8983485A1 - Macchina doppio uso per la preparazione domestica di caffe' espresso ad idrocompressione comunemente detto crema caffe' e alla americana. - Google Patents

Macchina doppio uso per la preparazione domestica di caffe' espresso ad idrocompressione comunemente detto crema caffe' e alla americana. Download PDF

Info

Publication number
IT8983485A1
IT8983485A1 IT1989A83485A IT8348589A IT8983485A1 IT 8983485 A1 IT8983485 A1 IT 8983485A1 IT 1989A83485 A IT1989A83485 A IT 1989A83485A IT 8348589 A IT8348589 A IT 8348589A IT 8983485 A1 IT8983485 A1 IT 8983485A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee
boiler
fact
machine
filter
Prior art date
Application number
IT1989A83485A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8983485A0 (it
IT1236359B (it
Original Assignee
De Luca Costante
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Luca Costante filed Critical De Luca Costante
Priority to IT08348589A priority Critical patent/IT1236359B/it
Publication of IT8983485A0 publication Critical patent/IT8983485A0/it
Publication of IT8983485A1 publication Critical patent/IT8983485A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236359B publication Critical patent/IT1236359B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/30Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure
    • A47J31/303Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under steam pressure classical type of espresso apparatus, e.g. to put on a stove, i.e. in which the water is heated in a lower, sealed boiling vessel, raised by the steam pressure through a rising pipe and an extraction chamber and subsequently is collected in a beverage container on top of the water boiling vessel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

Sono note le macchine per la preparazione domestica del caff? espresso secondo il procedimento ad idrocompressione; queste macchine sono similari a quelle dei bar, con le apparecchiature per la compressione meccanica molto complesse, delicata e costosa per un apparecchio domestico, e cos? ne ostacolano gravemente la diffusione. La presente invenzione ha per oggetto una macchina per la preparazione domestica di caff?, comunemente detto crema caff?, la quale ? di semplice impiego come quel lo di una comune caffettiera, e solo di poco pi? costosa, non possiede organi delicati e non da luogo a spe-se per alcuna manutenzione. Inoltre non occorre fare apprendistato in un bar.
Questa macchina si basa sul principio di creare una pressione che spinge attraverso la massa di caff? polverizzato una certa quantit? d'acqua precedentemente riscaldata .
L'invenzione ? meglio spiegata nella nella descrizione che segue, che si riferisce al disegno annesso, in cui e illustrata schematicamente una forma di esecuzione di macchina di caff? secondo l'invenzione, rappresentata interamente in assiale e costituente un esempio di rea-lizzazione non limitativo.
La macchina comprende una caldaia -1- entro la quale ? ospitato un cilindro -2- provvisto di un pistonefiltro -3- la cui tenuta rispetto al cilindro ? garantita da guarnizioni anulari ...di gomma a forma di labbro -4-.
Lo stantuffofiltro inoltre superiormente ha una coppa - 14- che ha fissato un gambo -5- provvisto di una scanelatura -6? che serve per il passaggio dell'infuso di caff?, che avviene tramite il comprimere sopra al distributore -9- creando cosi una pressione di Kg. 9/cmq. necessaria per la percolazione del caff?crema.
Detta pressione ? inoqua perch? si trova imprigionata nel cilindro -2-. La caldaia inoltre non ha bisogno di valvole di sicurezza tarata ad alta pressione di vapo-re in quanto la presente caffettiera lavora solamente con acqua bollente e con apertura all'esterno tramite lo scalda tazzine ?9-e-9'-.
La caldaia -1- con il cilindro -2- sono connessi superiormente e presentano un appoggio con guida -10- che serve appunto per appoggio della guantiera e per guida all'asta -5? nello scorrere.
La tazza d? raccolta ?11? dell?infuso ? provvista, come di consueto, di un beccuccio di erogazione -12- , e viene adoperata solamente quando non si voglia travasare il caff? direttamente nelle tazzine -8- e -8'?. Il pistonefiltro -3- pu? essere di dimensioni diverse sia in altezza che nel diametro, a seconda la quantit? di caff? macinato esso dovr? contenere
Nel punto inferiore del pistonefiltro e fissata una doccetta filtro -a- con fori dal diametro di mm.1f mentre nella parte superiore del pistonefiltro e.istallato un un filtro avente i fori dal diametro di mm. 0,3? detto filtro ? tenuto compresso dalla coppa -14- tramite avvitamento della stessa con il perimetro superiore del pistone filtro -3-.
XI funzionamento e il seguente:
Come inizio si riempie la caldaia -1- con una quantita d'acqua corrispondente al segno -X-. Quindi si pone nel pistonef iltro il macinato di caff? sino al punto dove inizia la vite di chiusura con la coppa -14-,mettere il filtro -b- e chiudere avvitando. Ora si pone la caffettiera su di una qualsiasi fonte di calore e si aspetta l abolizione.Ad questo punto non resta che comprimere sopra l'appoggio del distributore -9- formando cos? l'inizio della compressione nel cilindro -2-* Tale pressione chiude le due valvoline di ritegno -15-e-15'->si continua a comprimere, Kg. 9/cmq.(Per sapere se la pressione e giusta , ci siregola osservando l'uscita del caff? dai beccucci -7-e?7*- che non deve uscire gocciolando, ne troppo svelto. L'uscita ideale del caff? dai beccucci deve avere la colata dalla grossezza di un fiammifera di legno. Ci si pu? regolare anche osservando il colore della crema del caff?, che deve essere di un bel oro scuro.) A questo plinto l'acqua ? costretta a salire dal cilindro -2- al filtro attraversando il macinato di caff? che si trova nel pistoneflitro -3-? esaurendolo, e sempre salendo per il condotto -6- fuori esce dai beccucci -7-e-7'- e quindi va nelle tazzine -8-?-8'-oppure nel raccoglitore -11-, Le tazzine -8-e-8'- (che possono essere in numero di quattro, sei, otto,ecc.)hanno due possibilit? di posto; una sopra la guantiera, levand raccoglitore; due alzando la guantiera e fissandola altezza voluta, tramite il morsetto -16- stringendo
te di fissaggio -17-.
Volendo l'espresso pi? lungo, si alza il pistone filtro -3-al punto di partenza, si comprime di nuovo e si avr? cos? il caff? lungo come desiderato.
Finita l'operazione caff?, la macchina viene asportata dal? la fonte di calore; qualora si tardasse nel fare ci?, 1 'acqua rimasta nella caldaia continuer? a bollire ulterior? mente e il formante vapore uscir?attraverso i fori scaldatazze ?9-e?9'- senza provocare alcun pericolo o danno.
L'acqua che viene riscaldata nella caldaia -1- alla temperatura di 100?C; con l'ascesa e la penetrazione nel pistonefiltro?3- detta temperatura scende a circa 93 C. Questa ? la temperatura unica per estrarre perfettamente gli aromi e le oleosit? contenuti nel grano di caff? che inoltre ? formato in grandissima parte da legnosit? che superane, do i 93?C. si bruciano dando un gusto agro sgradevole e antidigestivo ?
Con la macchina della presente invenzione , la pulizia della stessa pu? esser fatta, volendo, ogni qualvolta la si ado-pera, in modo radicale dato la semplicit? di smontaggio in ogni suo pezzo, compreso i filtri che sono a questo effetto, leparti pi? critiche; altrimenti se fossero er-meticamente chiusi sipulirebbero ogni qualvolta si farebbe
il caff?, che poi verrebbe regolarmente bevuto!.
E* consigliabile che tutte le parti della caffettiera siano costruite in acciaio inox, sia per garantire che il metallo non emani sostanze nocive, sia per la durata della caffettiera.
Con la presente caffettiera si possono fare altri due tipi di caff?:
1) tipo americano che consta nell abbassare il pistonefiltro-3- sul fondo del cilindro-2?; a inizio dell'ebolizione dell'acqua spegnere la fonte di calore e lasciare macerare; dopo un certo tempo il caff? ? pronto mantenendosi caldo nel cilindro-2- e nella caldaia-1 Si alza il pistoneflitro e si travasa tramite il beccuccio ?18?.
3) tipo napoletana che consta nell?abbassare il pistonefiltro-3- sul fondo del cilindro-2-; all'inizio della ebolizione comprimere molto lentamente e a tratti.
La macchina pu? avere la fonte di caloref all'interno della stessa tramite una resistenza elettrica istallata nella caldaia-.1-E' chiaro che il principio esposto pu? essere attuato in forme differenti, e che numerose varianti possono essere previste per ragioni costruttive, mentre vari accessori, dei quali non si ? fatto cenno perch? noninteressano il concetto dell'invenzione, possono essere aggiunti alla macchina, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione e quindi del presente brevetto.
Oltre tutto la presente macchina da garanzia che tutti i caff? di tutti tre usi, sono sempre uguali nella crema, nell'aroma e nel calore . E tutto questo perch? di come essa ? costruita di come sono i tempi e manovre sempre uguali, ma sopra tutto le temperature che sono sempre cos-tanti. Il tutto assieme ne da la riuscita nel fare un vero e buon caff? integro, non bruciato, ma completo nel suo aroma, privo di sapori di muffa, sporcizia e perch? no di tossicit?.

Claims (1)

  1. R I V E N D I CA Z I O N I 1?) Macchina per la preparazione domestica del caff? e? spresso, secondo il procedimento di idrocompressione e comunemente detto cremacaffe, caratterizzata dal fatto che cmprende; una caldaia, un cilindro e un pistone con incorporato il raccoglitore del macinato di caff? completo di filtro doccetta e filtro, e con le dovute guarnizioni anulari di gomma istallate nello stesso a funzione di un normale pistone; l'acqua contenuta nella caldaia e nel cilindro viene riscaldata sino alla ebolizione e quindi compressa, A questo pun to le valvole di ritegno si chiudono tramite la compressione, e l'acqua viene spinta verso l'alto attraverso il filtropistone contenente il macinato di caff? esaurendolo, e quindi poi passando attraverso il tubo ascendente va a finire tramite i beccucci di erogazione, nelle tazzine o nel raccoglitore. 2?) Macchina secondo la rivendicazione 1? caraterrizzata dal fatto che il cilindro ? contenuto nella caldaia, e immerso in acqua bollente priva di vapore, quindi non nociva al caff? e non pericolosa alle persone nell'adoperarla . 3?) Macchina caratterizzata dal fatto dal fatto che ? costruita per poter fareuna pulizia completa dato che tutti i pezzi che la compongono sono smontabili e apribili* 4?) Macchina caraterizzata dal fatto che e stataideata anche per farein altri modi il caff? espresso ; come illustrati nella presente descrizione e dal disegno allegato . 5?) Macchina secondo la rivendicazione 2? caratterizzata dal fatto che l'acqua occorrente per fare il caff?, non oltrepassa mai la temperatura di 93??C. in quanto l'acqua bollente durante il tragitto caldaia e dopo il filtro doccetta, perde in temperatura di 6o7 gradi centigradi .Tutte le caffettiere in commercio bruciano laparte oleosa del caff?, perch? occorre vapore e pressione per poter oltrepassare lo spessore del macinato che si comprime nel filtro, e quindi aumenta la teppertura ed ? questa che brucia il caff? e lo rende agro. ??) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, caraterizzata dal fatto che comprende una caldaia contenente il cilindro conil pistonefiltro con asse vertica-le; detta caldaia essendo superiormente connessa con il poggia tazzine tramite una tacce formando un innesto tra loro e tutto ci? che esso incorpora. 7?) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti , caraterizzata dal fatto che la caldaia ? priva di qualsiasi valvola di sicurezza in quanto essa ? priva di pressione, dato che il caff? fatto da questa macchina ? ad idrocopressione il formarsi di vapore sin dall*inzio del bollore serve ad riscaldare le tazzine tramite fori fatti nel porta tazzine. 8?) Prodotto industriale, costituito da una macchina per la preparazione domestica del caff? espresso secondo i procedimenti cartterizzati dalle particolarit?, e disposizioni nonch? di funzionamento che appaiono dalla descrizione sopraestesa e dai disegni annessi, presi nel loro insieme e combinazione o separatamente.
IT08348589A 1989-10-18 1989-10-18 Macchina doppio uso per la preparazione domestica di caffe' espresso; ad idrocompressione comunemente detto crema caffe' e alla americana. IT1236359B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08348589A IT1236359B (it) 1989-10-18 1989-10-18 Macchina doppio uso per la preparazione domestica di caffe' espresso; ad idrocompressione comunemente detto crema caffe' e alla americana.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08348589A IT1236359B (it) 1989-10-18 1989-10-18 Macchina doppio uso per la preparazione domestica di caffe' espresso; ad idrocompressione comunemente detto crema caffe' e alla americana.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8983485A0 IT8983485A0 (it) 1989-10-18
IT8983485A1 true IT8983485A1 (it) 1991-04-18
IT1236359B IT1236359B (it) 1993-02-25

Family

ID=11322492

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08348589A IT1236359B (it) 1989-10-18 1989-10-18 Macchina doppio uso per la preparazione domestica di caffe' espresso; ad idrocompressione comunemente detto crema caffe' e alla americana.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1236359B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20130749A1 (it) * 2013-05-09 2014-11-10 Giovanni Battista Cefali Caffettiera per uso casalingo
IT201600132378A1 (it) * 2016-12-29 2018-06-29 Alessandro Volpe Macchina per caffè per uso domestico

Also Published As

Publication number Publication date
IT8983485A0 (it) 1989-10-18
IT1236359B (it) 1993-02-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI962173A1 (it) Caffettiera a pressione per la preparazione di infuso di caffe'
CN104172929B (zh) 电压力锅磁力水阀进水和出水的冲泡机器及其方法
DE69629190T2 (de) Vorrichtung zum zubereiten von infusionsgetränken
DE202009018819U1 (de) Kaffeekapsel
IT8983485A1 (it) Macchina doppio uso per la preparazione domestica di caffe' espresso ad idrocompressione comunemente detto crema caffe' e alla americana.
US1405662A (en) Percolator
US385880A (en) Coffee-pot
DE20318806U1 (de) Cappuccino-Kanne
EP1093746A1 (en) Coffee maker valve for the production of frothed white coffee and the like and coffee maker provided with said valve
ITUB20153034A1 (it) Caffettiera tipo moka perfezionata
US2983217A (en) Coffee maker and brewer
US745883A (en) Percolator for coffee or tea pots.
DE102016122352B4 (de) Mehrteilige Espresso-Kaffeemaschine
DE520559C (de) Kaffeeaufbruehvorrichtung
ITMI20030033U1 (it) Apparecchio multifunzione per la preparazione di bevande
IT9083408A1 (it) Macchina per la preparazione domestica di caffe' espresso, ad idrocompressione comunemente detto crema caffe', dovuto ad uno stantuffo a differenziale.
ITTO20070066U1 (it) Contenitore a filtro per la preparazione di bevande aromatiche in apparecchi di infusione e simili
DE427119C (de) Kochgeraet mit oberem Wassermantel
IT202000002218A1 (it) Capsula per la preparazione di una bevanda ad infusione in un recipiente portatile
ITTO20040080U1 (it) Caffettiera per uso domestico di tipo moka.
DE202013001308U1 (de) Heißgetränke Einwegautomat
ITBS980062A1 (it) Macchinetta a pressione ad uso domestico adatta per preparare caffe' espresso
DE1143617B (de) Kaffeebruehmaschine
ITMI990228A1 (it) Apparecchio per la preparazione di caffe' d'orzo tisane e simili
DE877191C (de) Einrichtung zur Herstellung von Auszuegen aus Aromagebern, wie Kaffee, Tee od. dgl.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted