IT8922725A1 - Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori - Google Patents

Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori Download PDF

Info

Publication number
IT8922725A1
IT8922725A1 IT1989A22725A IT2272589A IT8922725A1 IT 8922725 A1 IT8922725 A1 IT 8922725A1 IT 1989A22725 A IT1989A22725 A IT 1989A22725A IT 2272589 A IT2272589 A IT 2272589A IT 8922725 A1 IT8922725 A1 IT 8922725A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
immunomodulators
use according
interferon
interleukin
chemotherapy
Prior art date
Application number
IT1989A22725A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922725A0 (it
IT1238231B (it
Inventor
Cartesio Favalli
Luigina Romani
Original Assignee
Consiglio Nazionale Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consiglio Nazionale Ricerche filed Critical Consiglio Nazionale Ricerche
Priority to IT02272589A priority Critical patent/IT1238231B/it
Publication of IT8922725A0 publication Critical patent/IT8922725A0/it
Priority to EP90123297A priority patent/EP0433765A1/en
Priority to JP2411343A priority patent/JPH049338A/ja
Publication of IT8922725A1 publication Critical patent/IT8922725A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238231B publication Critical patent/IT1238231B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/16Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • A61K38/17Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
    • A61K38/19Cytokines; Lymphokines; Interferons
    • A61K38/20Interleukins [IL]
    • A61K38/2013IL-2
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/243Platinum; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/66Phosphorus compounds
    • A61K31/675Phosphorus compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. pyridoxal phosphate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/16Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • A61K38/17Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
    • A61K38/19Cytokines; Lymphokines; Interferons
    • A61K38/21Interferons [IFN]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/16Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • A61K38/17Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
    • A61K38/22Hormones
    • A61K38/32Thymopoietins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/04Immunostimulants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo : "Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori"
RIASSUNTO
La presente invenzione si riferisce all'impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici utili nelle terapie anti-tumorali.
DESCRIZIONE
STATO DELL'ARTE
Negli ultimi anni ? andata sempre pi? aumentando l'attenzione alle potenziali applicazioni dei modificatori delle risposte biologiche per la terapia dei tumori. Queste sostanze tra cui le pi? importanti sono gli interferoni, le interleukine, il "tumor necrosis factor", gli ormoni timici ed il colony stimulator factor", stimolando il sistema immunitario ed in particolare alcuni effettori cellulari in grado di indurre sulle cellule tumorali effetti citostatici e/o citolitici, hanno aperto una nuova frontiera nella lotta contro i tumori.
Allo stato attuale per?, bench? in numerosi modelli sperimentali animali la immunoterapia abbia dimostrato una notevole efficacia, i risultati clinici sono stati deludenti e comunque inferiori alle aspettative. Si pensi ad esempio ai limiti imposti all?utilizzazione clinica sull'uomo dalla perdita di attivit? stimolatoria sull'attivit? "naturai killer" (NK) degli interferoni, in soggetti immunodepressi, o dalla tossicit? della interleukina 2.
In studi precedenti abbiamo gi? messo in evidenza come gli ormoni timici, le prostaglandine e 1' interferone, quando somministrati da soli, risultano inefficaci nel ripristinare l'attivit? NK. Quando invece la somministrazione di interferone viene preceduta dal trattamento con ormoni timici o prostaglandine si ottiene un effetto sinergico e si ripristina la capacit? stimolatoria dell'interferone.
Risultati simili si sono ottenuti utilizzando 1'interleukina 2 in alternativa all'interferone.
In questo caso l?effetto sinergico degli ormoni timici e delle prostaglandine consente di ridurre i dosaggi della interleukina e quindi di abbassarne la tossicit?.
Tuttavia 1'impiego di ormoni timici e di prostaglandine come sinergizzanti di interferone ed interleukina 2, pur avendo consentito un certo progresso nel campo della terapia antitumorale, non hanno condotto a risultati che si possano considerare definitivamente accettabili. Vedi a questo proposito:
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
In conclusione nulla ? stato fino ad oggi trovato che consenta di utilizzare con buoni risultati, nei soggetti affetti da tumore, gli interferoni anche nelle situazioni di immunodepressione (che sono d'altronde situazioni normali in soggetti di questo tipo) e di utilizzare 1'interleukina 2 a dosi terapeuticamente efficaci ma non tossiche.
Noi abbiamo ora sorprendentemente trovato, e forma oggetto della presente invenzione, che immunomodulanti scelti nel gruppo costituito da : ormoni timici e prostaglandine, in combinazione con immunomodulanti scelti nel gruppo costituito da interferoni ed interleukina 2, presentano un inaspettato effetto sinergico con chemioterapici impiegati nella cura delle affezioni tumorali, per cui l'effetto del chemioterapico stesso risulta potenziato in modo sostanziale e porta in molti casi ad un risultato positivo definitivo.
E' quindi oggetto della presente invenzione l'uso di imunomodulanti come sinergizzanti di chemioterapici noti nella terapia delle affezioni tumorali.
Chemioterapici particolarmente utili nella realizzazione della presente invenzione sono : Ciclofosfamide, 5?Fluorouracile, Carmustina,Adriamicina, Decarbazina e Cisplatino.
PARTE SPERIMENTALE
Studi sperimentali su topi C57BL/6NcrLBR
Tumori utilizzati : Lewis Lung carcinoma (3LL) e Melanoma B-l6. Chemioterapici utilizzati: Ciclofosfamide (200 mg/Kg), 5-Fluorouracile (120 mg/Kg),Carmustina (20 mg/Kg),Adriamicina (7.5 mg/Kg), Decarbazina (50 mg/Kg) e Cisplatino (16 mg/Kg). Immunomodulanti utilizzati: Ormone timico (Timosina al, 200 g/Kg per 4 giorni). Interferone (Interferone ?-? naturale murino, 30.000 U.I./topo in un'unica somministrazione), Interleukina 2 umana ricombinata (1.000 U.I./topo in un'unica somministrazione).
Schema di trattamento:gli animali vengono inoculati sotto cute con 2 x lCr cellule ormonali al giorno 0. Al giorno 8, quando tutti i tumori erano palpabili, gli animali venivano divisi at random in 12 gruppi e trattati rispettivamente con :
A) Diluente di controllo
B) Chemioterapico (giorno 8)
C) Chemioterapico (giorno 8) ed immunoterapia con ormone timico (giorni 12 e 13)
D) Chemioterapico (giorno 8) ed immunoterapia con interferone (giorno 13)
E) Chemioterapico (giorno 8) ed immunoterapia con timosina (giorni 10 e 13) ed interferone (giorno 13)
F) Chemioterapico (giorno 8) ed immunoterapia con interleukina 2 (giorno 13)
G) Chemioterapico (giorno 8) ed immunoterapia con timosina (giorni 10-13) ed interleukina 2 (giorno 13)
H) Immunoterapia con timosina (giorni 10-13)
I) Immunoterapia con interferone (giorno 13)
L) Immunoterapia con IL-2 (giorno 13)
H) Immunoterapia con timosina (giorno 10-13) ed interferone (giorno 13)
N) Immunoterapia con timosina (giorno 10-13) ed interleukina 2 (giorno 13)
E' evidente dai dati sperimentali sopra riportati che la immunoterapia da sola ottenuta con i singoli agenti immunomodulanti non modifica sostanzialmente la dinamica di crescita dei tumori, mentre quella ottenuta con l'associazione timosina ed interferone o timosina ed interleukina 2 rallenta la velocit? di crescita sia del Melanoma B-16 che del 3LL allungando i tempi medi di sopravvivenza degli animali trattati velocit?.
In nessun caso comunque la sola immunoterapia ha dimostrato un effetto curativo, in quanto tutti gli animali vengono col tempo a morte.
D'altra parte il trattamento con solo chemioterapico sec?ndo i protocolli di trattamento precedentemente descritti riesce nel migliore dei casi, come nel caso del trattamento con ciclofosfamide del 3LL, a curare il IO# dei topi.
L'associazione della chemioterapia con un solo immunomodulante come l'associazione della ciclofosfamide con ormone timico o con interleukina 2, riesce a curare nel primo caso il 35# e nel secondo il 30# degli animali.
I risultati ottenuti associando l'immunoterapia combinata alla chemioterapia hanno ampiamente dimostrato che il trattamento combinato con ormone timico ed interferone od ormone timico ed interleukina 2 aumentano in maniera altamente significativa gli effetti della chemioterapia.
Nel caso del 3LL trattato con ciclofosfamide, ad esempio, di fronte al 10% di animali curati con la sola chemioterapia, quelli trattati anche con la combinazione di timosina ed interferone sono sopravvissuti in misura del 75%?
Quelli trattati, dopo la chemioterapia, con la combinazione di timosina ed interleukina 2 la sopravvivenza ? stata del 60%.
Va notato che la immunoterapia combinata mostra un'azione sinergica tanto pi? efficace quanto pi? il chemioterapico risulta attivo su quel tipo di tumore. Cos?, come detto, la ciclofosfamide insieme alla immunoterapia combinata risulta il trattamento pi? efficace verso il 3LL essendo questo tumore relativamente sensibile a tale chemioterapico, mentre per il Melanoma B-l6 il trattamento pi? efficace ? risultato essere la decarbazina seguita da immunoterapia combinata.
Trasferimento clinico dei risultati ottenuti su modelli sperimentali animali.
Il trasferimento sull'uomo dei trattamenti su animali ? agevolato dalla modesta tossicit? dell'interferone alle dosi che si intendono utilizzare (2.000.000 U.I./mg di interferone a o ?) mentre non sono previsti effetti collaterali dall?uso di ormoni timici.
Il protocollo di immunoterapia combinata pu? essere inserito tra un ciclo e l'altro di chemioterapia senza modificare, per quanto possibile ? tempi d? quest'ultima.
Noi abbiamo iniziato uno studio su pazienti con carcinoma del colon-retto in fase avanzata, non trattabili con chirurgia in maniera radicale e con lesioni neoplastiche misurabili.
Il protocollo prevede :
Acido folinico 200 mg/mq e.v. in bolo nei giorni 1,2,3,4,5; Chemioterapia con 5?Fluorouracile 400 mg/mq 15 minuti dopo la somministrazione dell'acido folinico, diluito in 100 mi di soluzione fisiologica infusa in 30 minuti.
I pazienti sono quindi divisi in due gruppi di cui uno viene trattato con immunoterapia combinata e l'altro con placebo. La immunoterapia consiste nel trattamento con ormone timico (timosina a l. 1 mg se, o Tp5, 5o mgsc) nei giorni 8,9.10,11 ed interferone a (2 milioni U.I. se) al giorno 12.
I cicli vengono ripetuti ogni 28 giorni.
I risultati da noi ottenuti permettono di giudicare che il trattamento immunoterapico migliora sensibilmente il trattamento chemioterapico per quanto riguarda la valutazione sia di parametri immunologici che di parametri clinici (riduzioni di lesioni tumorali misurabili con ecografia e TAC addome, riduzione del CEA nei positivi, prolungamento dei tempi di sopravvivenza).
I risultati della nostra ricerca su modelli sperimentali animali ci inducono a ritenere altamente efficace anche un trattamento di immunoterapia da associare alla chemioterapia con ormoni timici ed interleukina.
In questo caso ? possibile utilizzare basse dosi di quest'ultima sostanza notoriamente molto attiva a dosi elevate nella stimolazione di cellule effettrici ad attivit? antitumorale, ma anche dotata di elevata tossicit? e quindi scarsamente utilizzabile. Il pretrattamento con ormone timico ci permette infatti di utilizzare nel topo dosi di interleukina 2 circa 100 volte minori (100 - 1000 U/Kg/h in infusione lenta) di quelle attualmente utilizzate, ottenendo la stessa stimolazione della popolazione di cellule ad attivit? citotossica.
Nella Tabella I sono riportati i dosaggi limite del chemioterapico e degli immunomodulanti somministrati unitamente alle rispettive vie di somministrazione
In conclusione ? risultato sperimentalmente dimostrato che l'impiego di immunomodulanti, specie in associazioni quali ormoni timici ed interferone od ormoni timici ed interleukina 2 successivamente all'impiego di un qualsiasi chemioterapico noto, esercita un forte quanto imprevedibile e non spiegabile effetto sull'attivit? del chemioterapico nella terapia dei tumori.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici per il trattamento di malattie tumorali 2. Uso secondo la rivendicazione 1 in cui gli immunomodulanti sono scelti nel gruppo costituito da : ormoni timici e prostaglandine in combinazione con immunomodulanti scelti nel gruppo costituito da interferone ed interleukina 2 3. Uso secondo la rivendicazione 2 ove l'ormone timico ? la timosina al 4. Uso secondo la rivendicazione 1 in cui i chemioterapici sono scelti nel gruppo costituito da : Ciclofosfamide, 5" Fluorouracile, Carmustina, Adriamicina, Decarbazina e Cisplatino 5- Uso secondo la rivendicazione 2 in cui gli immunomodulanti sono : ormoni timici ed interferone 6. Uso secondo la rivendicazione 5 in cui gli immunomodulanti sono la timosina al e l'interferone 7. Uso secondo la rivendicazione 2 in cui gli immunomodulanti sono : ormoni timici ed interleukina 2 6. Uso secondo la rivendicazione 7 in cui gli immunomodulanti sono la timosina al e 1'interleukina 2 9- Uso secondo la rivendicazione 2 in cui gli immunomodulanti sono prostaglandine ed interferone 10.Uso secondo la rivendicazione 2 in cui gli immunomodulanti sono prostaglandine ed interleukina 2 11.Uso secondo la rivendicazione 1 in cui il chemioterapico impiegato ? la Ciclofosfamide e gli immunomodulanti sono ormoni timici e interferone 12.Uso secondo la rivendicazione 11 in cui l'ormone timico ? la timosina al 13-Uso secondo la rivendicazione 1 in cui il chemioterapico impiegato ? la ciclofosfamide e gli immunomodulanti sono ormoni timici ed interleukina 2 14.Uso secondo la rivendicazione 13 in cui l?ormone timico impiegato ? la timosina al 15.Uso secondo la rivendicazione 1 in cui il chemioterapico impiegato ? la decarbazina e gli immunomodulanti sono ormoni timici ed interferone 16.Uso secondo la rivendicazione 15 in cui l'ormone timico ? la timosina al 17.Metodo terapeutico per il trattamento di malattie tumorali, in cui si somministra al paziente un chemioterapico in combinazione con immunomodulanti secondo tempi di somministrazione stabiliti 18.Metodo terapeutico per il trattamento d? malattie tumorali secondo la rivendicazione 17 in cui gli immunomodulanti sono scelti nel gruppo costituito da : ormoni timici, interferone in combinazione con immunomodulanti scelti nel gruppo di : interleukina 2 ed i chemioterapici sono scelti nel gruppo costituito da : Ciclofosfamide, 5-Fluorouracile, Carmustina, Adriamicina, Decarbazina e Cisplatino.
IT02272589A 1989-12-18 1989-12-18 Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori IT1238231B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02272589A IT1238231B (it) 1989-12-18 1989-12-18 Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori
EP90123297A EP0433765A1 (en) 1989-12-18 1990-12-05 The use of immunomodulants as synergistic agents of chemotherapeutics in tumor therapy
JP2411343A JPH049338A (ja) 1989-12-18 1990-12-18 腫瘍治療における化学療法薬の共働剤としての免疫調整剤の使用方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02272589A IT1238231B (it) 1989-12-18 1989-12-18 Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922725A0 IT8922725A0 (it) 1989-12-18
IT8922725A1 true IT8922725A1 (it) 1991-06-18
IT1238231B IT1238231B (it) 1993-07-12

Family

ID=11199710

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02272589A IT1238231B (it) 1989-12-18 1989-12-18 Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0433765A1 (it)
JP (1) JPH049338A (it)
IT (1) IT1238231B (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5747469A (en) 1991-03-06 1998-05-05 Board Of Regents, The University Of Texas System Methods and compositions comprising DNA damaging agents and p53
US6410010B1 (en) 1992-10-13 2002-06-25 Board Of Regents, The University Of Texas System Recombinant P53 adenovirus compositions
EP0575518A1 (en) 1991-03-06 1993-12-29 Board Of Regents, The University Of Texas System Methods and compositions for the selective inhibition of gene expression
CN1094310A (zh) * 1992-12-15 1994-11-02 托马斯·C·梅里根 人体免疫缺陷性病毒感染用组合式化学疗法
US5632983A (en) * 1994-11-17 1997-05-27 University Of South Florida Method for treating secondary immunodeficiency
CN1244215B (zh) 1996-11-20 2010-11-03 荷兰克鲁塞尔公司 改进的腺病毒载体生产和纯化方法
US7732129B1 (en) 1998-12-01 2010-06-08 Crucell Holland B.V. Method for the production and purification of adenoviral vectors
US6084687A (en) * 1996-12-25 2000-07-04 Fuji Xerox Co., Ltd. Image processing system, drawing system, drawing method, medium, printer, and image display unit
US6787132B1 (en) 1997-12-04 2004-09-07 Yissum Research Development Company Of The Hebrew University Of Jerusalem Combined chemo-immunotherapy with liposomal drugs and cytokines
EP1033971B1 (en) * 1997-12-04 2009-09-09 Yissum Research Development Company Of The Hebrew University Of Jerusalem Combined chemo-immunotherapy with liposomal drugs and cytokines
US6689600B1 (en) 1998-11-16 2004-02-10 Introgen Therapeutics, Inc. Formulation of adenovirus for gene therapy
EP1337149A4 (en) 2000-10-27 2005-10-12 Irx Therapeutics Inc VACCINE IMMUNOTHERAPY FOR IMMUNE-PATIENT PATIENTS
US20070025958A1 (en) 2000-10-27 2007-02-01 Hadden John W Vaccine immunotherapy
UA77999C2 (en) * 2001-12-10 2007-02-15 Thymosin-alpha 1 for treatment of malignant glioblastoma
CA2586107A1 (en) 2004-11-03 2006-05-18 Introgen Therapeutics Inc. A novel method for the production and purification of adenoviral vectors
JP2010529984A (ja) * 2007-06-15 2010-09-02 ハイ−ステム ハイデルベルク インスティチュート フォー ステム セル テクノロジー アンド エクスパーリメンタル メディシン ゲマイニュツィック ゲーエムベーハー 癌を治療するためのインターフェロンアルファ逐次レジメン
WO2009033666A2 (en) * 2007-09-11 2009-03-19 Mondobiotech Laboratories Ag Use of parathyroid hormone ( 1-34 ) as anti-hiv agent
RU2010114039A (ru) * 2007-09-11 2011-10-20 Мондобайотек Лабораториз Аг (Li) Применение октреотида в качестве терапевтического средства
KR20100058559A (ko) * 2007-09-11 2010-06-03 몬도바이오테크 래보래토리즈 아게 스플레노펜틴 및 티모펜틴의 배합물 및 약제에서 이의 용도
WO2009070639A1 (en) 2007-11-28 2009-06-04 Irx Therapeutics, Inc. Method of increasing immunological effect
ES2679043T3 (es) 2009-05-15 2018-08-21 Irx Therapeutics, Inc. Inmunoterapia de vacuna
CN107050430B (zh) 2009-12-08 2021-10-15 伊尔克斯治疗有限公司 逆转朗格汉斯细胞免疫抑制的方法
JP6948685B2 (ja) * 2016-11-04 2021-10-13 国立大学法人金沢大学 抗癌作用増強剤及び癌治療支援方法

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4978332A (en) * 1987-09-28 1990-12-18 Matrix Pharmaceutical, Inc. Treatments employing vasoconstrictive substances in combination with cytotoxic agents for introduction into cellular lesion areas
CA2010511A1 (en) * 1989-03-01 1990-09-01 Roberto L. Ceriani Method of enhancing cancer therapy by administration of unsaturated fatty acids

Also Published As

Publication number Publication date
JPH049338A (ja) 1992-01-14
IT8922725A0 (it) 1989-12-18
EP0433765A1 (en) 1991-06-26
IT1238231B (it) 1993-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8922725A1 (it) Impiego di immunomodulanti come agenti sinergici di chemioterapici nella terapia dei tumori
JP2019534308A5 (it)
CZ290120B6 (cs) Sdruľená kompozice paclitaxelu, docetaxelu nebo jejich analogu
RU2012148710A (ru) Органическое соединение для применения при лечении рака печени
JP2005008534A (ja) 抗癌剤及び癌の治療方法
Oguchi et al. Mucosa-adhesive water-soluble polymer film for treatment of acute radiation-induced oral mucositis
Nishimura et al. Augmentation of the therapeutic efficacy of adoptive tumor immunotherapy by in vivo administration of slowly released recombinant interleukin 2
CN1429114A (zh) 联合化学疗法
JP2020500922A5 (it)
JPH0713024B2 (ja) リンホカイン及び二本鎖rnaを含有する相乗性医薬組成物
US5491150A (en) Supplementary therpeutic agents for the treatment of immunodeficiency syndrome
US2761807A (en) Glycocyamine and methylating agent in vivo creatine producing composition
Larionov Some biological and clinical results from the investigations of the chloroethylamines as anti-tumour drugs
WO1995030413A1 (fr) Accelerateur de proliferation de cellules souches hematopoietiques
Thong et al. Immunopotentiation by pyrimethamine in the mouse
Andrews An in vivo evaluation of the immunosuppressive action of bleomycin
US5432187A (en) Benzimidazole anthelmintic in the treatment of microsporidial infections
CN103202861A (zh) 酪酸梭菌、双歧杆菌二联活菌制剂与抗癌药物组合在制备治疗肠癌药物中的应用
KR20210039413A (ko) 암의 치료를 위한 병용 요법
KR20210039414A (ko) 암의 치료를 위한 병용 요법
CN111558045A (zh) 一种治疗肺癌的药物组合物
Dalley Radiotherapy and chemotherapy in treatment of head and neck cancer
Chang Clinical aspects of hyperbaric oxygen and radiotherapy
Jin et al. Grade Ⅳ myelosuppression after induction chemotherapy of TPF on oral cancer: clinical analysis of 29 cases
RU1803119C (ru) Способ лечени внематочной беременности

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19951229