IT8922050A1 - Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli , per parabrezza di veicoli industriali e simili e per abitazioni. - Google Patents

Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli , per parabrezza di veicoli industriali e simili e per abitazioni. Download PDF

Info

Publication number
IT8922050A1
IT8922050A1 IT1989A22050A IT2205089A IT8922050A1 IT 8922050 A1 IT8922050 A1 IT 8922050A1 IT 1989A22050 A IT1989A22050 A IT 1989A22050A IT 2205089 A IT2205089 A IT 2205089A IT 8922050 A1 IT8922050 A1 IT 8922050A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
windows
sunshade
casing
gasket
branches
Prior art date
Application number
IT1989A22050A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922050A0 (it
IT1237092B (it
Inventor
Gianluigi Traspadini
Original Assignee
Iti Ind S R L
Gianluigi Traspadini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iti Ind S R L, Gianluigi Traspadini filed Critical Iti Ind S R L
Priority to IT02205089A priority Critical patent/IT1237092B/it
Publication of IT8922050A0 publication Critical patent/IT8922050A0/it
Priority to EP19900830426 priority patent/EP0424327A3/en
Priority to US07/591,614 priority patent/US5137072A/en
Priority to NO904468A priority patent/NO174337C/no
Priority to JP2281711A priority patent/JPH03140588A/ja
Publication of IT8922050A1 publication Critical patent/IT8922050A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237092B publication Critical patent/IT1237092B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J1/00Windows; Windscreens; Accessories therefor
    • B60J1/20Accessories, e.g. wind deflectors, blinds
    • B60J1/2011Blinds; curtains or screens reducing heat or light intensity
    • B60J1/2013Roller blinds
    • B60J1/2036Roller blinds characterised by structural elements
    • B60J1/2038Storage boxes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J1/00Windows; Windscreens; Accessories therefor
    • B60J1/20Accessories, e.g. wind deflectors, blinds
    • B60J1/2011Blinds; curtains or screens reducing heat or light intensity
    • B60J1/2013Roller blinds
    • B60J1/2063Mounting arrangements for roller blind or its storage box, e.g. integration into beltline or window frame

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)
  • Blinds (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
II presente trovato ha come oggetto una struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, e per parabrezza di veicoli industriali e simili, nonch? per abitazioni.
Come ? noto, le tendine parasole, utilizzate sugli autoveicoli, hanno avuto ultimamente una larga diffusione, sia come accessorio, che come primo equipaggiamento, da parte delle case automobilistiche.
Tale diffusione ? determinata dal fatto che l'attuale inclinazione dei vetri, aumentata per motivi aerodinamici, comporta necessariamente l'impiego di tendine parasole, per la protezione dei passeggeri sui sedili posteriori.
Le tendine possono essere applicate, oltre che in corrispondenza dei lunotti posteriori degli autoveicoli, anche nelle cabine dei veicoli industriali come trattori ed autobus, nella zona superiore del parabrezza, per poter fornire uno schermo, atto a proteggere dai raggi solari, sempre permettendo una buona visibilit?. da parte dell'operatore.
In modo analogo, le predette tendine potrebbero essere utilizzate nella parte superiore delle finestre, in corrispondenza dei cassonetti.
Nella forma di realizzazione classica, tali tendine prevedono un rullo di avvoglimento del telo, con una molla di richiamo, nonch? supporti laterali, per il fissaggio complessivo e l'infulcramento dell'avvolgitore, ed un involucro esterno, dal quale sporge la linguetta di azionamento della tendina.
Attualmente, per evitare che il gruppo di avvolgimento della tendina costituisca un ingombro, sopra il piano di applicazione vengono realizzate delle fessurazioni, per l'uscita del telo, che sono direttamente previste sul ripiano sottolunotto, comunemente denominato "cappelliera".
Tali fessurazioni costituiscono un indebolimento della sezione resistente del ripiano sottolunotto, creando zone di indebita flessione, con determinati carichi, come, ad esempio, vocabolari, libri stradali, altoparlanti di grosse dimensioni ed altre: infatti, per l'effetto "temperatura?, possono crearsi vistose deformazioni, in senso longitudinale, non solo ai ripiani, ma anche, e soprattutto, alle finestrature tranciate ed alle relative mostrine di finiture.
Tali "spanciamenti" finiscono per disturbare il corretto svolgimento dei teli tendina, rendendo possibili eventuali lacerazioni.
Inoltre, nella migliore delle ipotesi. le predette deformazioni provocano una serie di pieghe parallele sulla tendina, che compromettono la visibilit?, a distanza, da parte del guidatore.
Infine, il fissaggio della tendina, nelle attuali esecuzioni, risulta abbastanza complesso. in quanto, seguendo il ciclo produttivo, le fasi che lo caratterizzano prevedono, innanzitutto, di realizzare, da ripiano stampato e rifilato, delle tranciature a feritoia, per il passaggio dei teli, con foratura per i piolini delle mostrine.
Successivamente, vengono montate a pressione le basette in lamiera, con i relativi prigionieri filettati: poi bisogna ribattere, con rammollimento a temperatura e conformazione ad ultrasuoni, il materiale di tenuta delle basette, montare le mostrine di finitura, nonch? le rondelle elastiche sui piolini delle mostrine, ribattendo con attrezzo, per tenuta a pressione sul piano.
A completamento del montaggio, ? necessario divaricare le mostrine introducendo i teli tendina nelle feritoie, posizionare le tendine sui prigionieri di fissaggio e relativi distanziatori in termoplastico, bloccando, infine, il tutto con rondelle piane, rondelle elastiche e dadi.
Come ? ovvio, le predette operazioni sono notevolmente laboriose e non sempre consentono di risolvere il problema delle flessioni del piano, sul quale vengono applicate.
Un altro inconveniente ? costituito dal fatto che le feritoie per l'uscita dei teli costituiscono delle aperture, nelle quali, molto sovente, possono introdursi oggetti di piccole dimensioni, (monete, segnalibri, gancetti), che finiscono col danneggiare la tendina parasole.
Il compito che si propone il trovato ? quello di eliminare gli inconvenienti precedentemente elencati, realizzando una nuova struttura di tendina parasole, nella quale vengono drasticamente semplificate tutte le operazioni di montaggio e di finitura superficiale, contribuendo, inoltre, ad irrigidire sensibilmente il ripiano sottolunotto.
La predetta struttura di tendina parasole consente di ottenere una chiusura quasi ermetica tra il vano bagagli e la zona occupata dai passeggeri, impedendo il propagarsi, verso l'abitacolo, di rumori e di odori.
Inoltre, tale struttura di tendina parasole, ottenibile con un limitatissimo numero di elementi componenti, di rapido assemblaggio e di facile montaggio, risulta particolarmente competitiva, dal punto di vista economico.
Il compito sopra esposto, nonch? gli scopi accennati ed altri, che saranno meglio evidenziati in seguito, vengono raggiunti da una struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, e per parabrezza di veicoli industriali e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere un carter in estruso, che presenta due rami contrapposti, muniti di gole di accoppiamento, in corrispondenza dei bordi, delimitanti la feritoia per il passaggio della tendina, atta a fungere da elemento di irrigidimento del ripiano di applicazione; i rami del carter sono elasticamente deformabili, per l'accoppiamento delle gole ai predetti bordi: alle estremit? del carter, sono previsti supporti laterali, atti a consentire la deformazione del carter stesso, per il montaggio nella feritoia.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di una struttura di tendina parasole, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, con l'ausilio dei disegni allegati, ir cui:
le figure da 1 a 3 rappresentano, schematicamente, in sezione, diverse possibili conformazioni del carter in estruso;
la figura 4 evidenzia la fase di introduzione del carter, nella feritoia realizzata sul ripiano:
la figura 5 rappresenta, in vista prospettica. la mostrina laterale, applicata superiormente al supporto laterale:
la figura 6 rappresenta il supporto laterale, con evidenziata, in linee tratteggiate, la posizione assunta dal carter, durante la fase di introduzione:
la figura 7 rappresenta, in sezione, il carter ed il relativo supporto laterale, conformato in modo da consentire la deformazione elastica dei rami del carter:
le figure da 8 a 10 rappresentano, in sezione, diverse forme di realizzazione delle guarnizioni di chiusura della fessura superiore:
le figure 11 e 12 rappresentano due diverse soluzioni dello sfiato aria:
la figura 13 rappresenta il carter, applicate alla cabina di un trattore;
la figura 14 rappresenta il carter, applicato ad una mensola per pullman;
le figure da 15 a 17 rappresentano diverse forme di realizzazione del carter in estruso.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, e per parabrezza di veicoli industriali e simili, nonch? per abitazioni, secondo il trovato, comprende un carter in estruso, che viene globalmente indicato con il numero di riferimento 1.
Tale carter, come illustrato nelle figure da 1 a 3, pu? assumere diverse conformazioni, che vengono, rispettivamente, indicate con 1A, 1B, ed 1C.
Pi? in dettaglio, tale carter, che ? realizzato con un estruso, presenta, nella forma di esecuzione 1A, illustrata nella figura 1, una coppia di bracci contrapposti 2, collegati da un tratto centrale inferiore 3; superiormente, i bracci presentano gole 4, che si impegnano con i bordi della feritoia 5, realizzata sul ripiano 6, ove viene applicato il carter.
Nella forma di esecuzione 1A. ? prevista una sede 7, per l'applicazione di una guarnizione, a chiusura della feritoia, come meglio verr? chiarito in seguito.
La forma di esecuzione 1B si riallaccia, in pratica, a quella precedentemente descritta, con le sole differenze della sagoma, e senza prevedere la guarnizione.
La forma di esecuzione 1C presenta, superiormente alla zona presentante le gole 4, dei risvolti 8, che si ripiegano verso l'interno.
I bracci 2 sono elasticamente deformabili, in modo da consentire, come illustrato nella figura 4, l'inserimento a cavallo dei bordi, che delimitano la feritoia 5.
In questa forma di realizzazione, quindi, la parte superiore del profilo estruso, che pu? essere opportunamente verniciata, o trattata mediante ossidazione anodica, oppure coperta da profili termoplastici, costituisce una cornice di finitura ottimale.
Un altro aspetto importante ? costituito dal fatto che il carter estruso viene a realizzare una trave di irrigidimento, nel senso trasversale della vettura, tale da resistere abbondantemente alle sollecitazioni alle diverse temperature e sotto varie azioni dinamiche, che possono verificarsi in un veicolo.
Inoltre, viene semplificato al massimo il montaggio, in quanto ? sufficiente stringere il profilato, per introdurlo nella feritoia, realizzata sul ripiano.
Il profilo estruso del carter, alle sue estremit?, comprende dei supporti laterali, globalmente indicati con il numero di riferimento 10, che dovranno presentare una conformazione sostanzialmente coniugata al profilo interno dei vari profili estrusi, con in pi? un rientro 11, che consente la deformazione elastica dei rami, per effettuare il montaggio, come ? bene evidenziato nelle figure 6 e 7.
Inoltre, nella parte superiore, ? applicabile una mostrina di copertura 12, che ? disponibile sul proseguimento del bordo superiore del profilato, che affiora in corrispondenza del ripiano.
Come gi? in precedenza segnalato, ? possibile prevedere una guarnizione di chiusura dell?apertura, prevista per l'uscita del telo; tale elemento di chiusura pu? essere realizzato, sia mediante una guarnizione a setole 20, illustrata nella figura 8, sia mediante una guarnizione toroidale 22, come viene illustrato nella figura 10.
La guarnizione chiude in modo pressoch? totale la feritoia di uscita, pur consentendo un'agevole estrazione del telo, senza creare alcun intralcio.
Un'altra funzione ottenibile con la tendina parasole, oggetto del trovato, ? quella di realizzare uno sfogo per l'aria, come indicato nelle figure 11 e 12.
Spesso, sulle cappelliere, o ripiani sottoiunotto, vengono effettuate delle tranciature, nei punti in cui, nella zona sottostante, si incollano o si graffettano reticelle; lo scopo di queste bocchette d'aria ? di permettere una rapida fuoriuscita dell'aria dell'abitacolo, quando dall'esterno viene chiusa una portiera .
Infatti, soprattutto nelle fasi di parcheggio. quando i vetri sono chiusi, all'interno della vettura si crea una camera d'aria, la quale, se non ha sfoghi predisposti, offre una certa resistenza e non permette, senza un adeguato sforzo, una buona chiusura.
L?esecuzione illustrata permette lo sfogo dell'aria, senza necessariamente creare una comunicazione tra bagagliaio e abitacolo.
In particolare, secondo quanto viene evidenziato nella figura 11, ? prevista una tranciatura 30. sul supporto laterale, chiusa da un'aletta 31, ribaltabile, che funge, in pratica, da valvola direzionale.
Analoga soluzione ? illustrata nella figura 12, in cui la feritoia di sfogo aria, indicata con 34. ? realizzata sul corpo laterale.
Come si pu? osservare nella figura 13, il carter, oggetto del trovato, pu? essere applicato in corrispondenza della cabina di un trattore agricolo, globalmente indicata con 40. od. eventualmente, sulla mensola portabagagli 41 di un pullman, consentendo l?applicazione, ad esempio, in corrispondenza di tutti i finestrini.
Secondo quanto viene illustrato nelle figure 15, 16 e 17. sono previste delle varianti, in cui il carter, invece che essere costituito da un unico profilo estruso, presenta dei bordini superiori, indicat: con 50, che sono applicabili in corrispondenza dei bor di della feritoia, realizzata sul ripiano, ed ai quali ? collegabile un corpo inferiore 51, inseribile a pressione. fino a divenire solidale con gli oggetti 52 realizzati sui bordini superiori.
Questa forma di esecuzione si riallaccia concettualmente a quella in precedenza illustrata, con l'unica differenza di essere formata da tre parti, preferibilmente realizzate in estruso d?alluminio, che vengono reciprocamente assemblate al momento dell'appiicazione.
Da quanto in precedenza descritto, si pu? vedere come il trovato raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si desidera sottolineare il fatto che l'utilizzazione di un carter estruso consente di realizzare, in modo estremamente semplice e funzionale. un elemento di irrigidimento del ripiano sottolunotto di un autoveicolo, avendo inoltre la possibilit? di effettuare un montaggio estremamente rapido, che non richiede finiture successive, n? complicate operazioni di installazione.
Un altro aspetto importante del trovato ? costituito dal fatto che esso rende possibile incrementare notevolmente la versatilit? della classica tendina parasole, conferendo ad essa anche l?eventuale funzione di elemento di sfogo dell'aria.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose varianti modifiche tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi, tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, e per parabrezza di veicoli industriali e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere un carter in estruso, presentante due rami contrapposti, muniti di gole di accoppiamento, in corrispondenza dei bordi, delimitanti la feritoia per il passaggio della tendina, atte a fungere da elemento d? irrigidimento del ripiano di applicazione; i rami del carter sono elasticamente deformabili, per l?accoppiamento delle gole ai predetti bordi; alle estremit? del carter, sono previsti supporti laterali, atti a consentire la deformazione del carter, per il montaggio nella feritoia.
  2. 2. Struttura di tendina parasole, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere, in corrispondenza dell'estremit? superiore di almeno un ramo, una sede, per l'alloggiamento di una guarnizione di chiusura dell'apertura delimitata tra i rami.
  3. 3. Struttura di tendina parasole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la guarnizione ? costituita da una spazzolina a setole.
  4. 4. Struttura di tendina parasole, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la guarnizione ? costituita da un profilo tipo lecca-vetro.
  5. 5. Struttura di tendina parasole, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la guarnizione ? costituita da una guarnizione toroidale.
  6. 6. Struttura di tendina parasole, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i supporti laterali presentano un? bordatura per l'accoppiamento con le estremit? del carter in estruso; la bordatura presenta un rientro, atto a consentire la deformazione di uno di tali rami, per l?applicazione al ripiano.
  7. 7. Struttura di tendina parasole, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mostrine di finitura, disponibili sul ripiano, in proseguimento dell'estremit? superiore dei predetti rami.
  8. 8. Struttura di tendina parasole, secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il carter ? costituito da bordini superiori estrusi, applicabili in corrispondenza dei bordi delle gole di accoppiamento e presentanti aggetti, per l?impegno di una porzione centrale, realizzante il corpo del carter.
  9. 9. Struttura di parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, e per parabrezza di veicoli industriali e simili, nonch? per abitazioni, secondo le rivendicazioni precedenti, il tutto come pi? ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT02205089A 1989-10-18 1989-10-18 Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, per parabrezza di veicoli industriali e simili e per abitazioni. IT1237092B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02205089A IT1237092B (it) 1989-10-18 1989-10-18 Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, per parabrezza di veicoli industriali e simili e per abitazioni.
EP19900830426 EP0424327A3 (en) 1989-10-18 1990-09-28 Sun curtain assembly for industrial vehicle and building windows
US07/591,614 US5137072A (en) 1989-10-18 1990-10-02 Sun curtain assembly for industrial vehicle and building windows
NO904468A NO174337C (no) 1989-10-18 1990-10-16 Solgardin-anordning for kjöretöy- og bygningsvinduer
JP2281711A JPH03140588A (ja) 1989-10-18 1990-10-18 窓用日除け装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02205089A IT1237092B (it) 1989-10-18 1989-10-18 Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, per parabrezza di veicoli industriali e simili e per abitazioni.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922050A0 IT8922050A0 (it) 1989-10-18
IT8922050A1 true IT8922050A1 (it) 1991-04-18
IT1237092B IT1237092B (it) 1993-05-18

Family

ID=11190739

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02205089A IT1237092B (it) 1989-10-18 1989-10-18 Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli, per parabrezza di veicoli industriali e simili e per abitazioni.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5137072A (it)
EP (1) EP0424327A3 (it)
JP (1) JPH03140588A (it)
IT (1) IT1237092B (it)
NO (1) NO174337C (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2682426B1 (fr) * 1991-10-14 1994-01-07 Farnier Penin Store a enrouleur motorise pour baie galbee.
US5645119A (en) * 1994-08-11 1997-07-08 Caruso Engineering Cc Vehicle sunshield
US5782284A (en) * 1997-05-13 1998-07-21 Leatherman; Benny L. Sun shade system for windshields
US6003928A (en) * 1997-10-14 1999-12-21 Lear Automotive Dearborn, Inc. Interior trim attachment apparatus for an automotive vehicle
FR2772697B1 (fr) * 1997-12-23 2000-03-03 Wagon Automotive Tablette arriere de vehicule automobile munie d'un store pare-soleil
FR2797293B1 (fr) * 1999-08-06 2002-03-08 Wagon Automotive Snc Store a enrouleur a boitier pre-pince, et procede de montage correspondant
FR2801925B1 (fr) * 1999-12-03 2002-06-21 Wagon Automotive Snc Store a enrouleur a boitier comprenant des elements d'accrochage
FR2802476B1 (fr) * 1999-12-21 2002-03-01 Wagon Automotive Snc Store a cassette demontable, element de renfort et procede de montage correspondant
DE10228028B3 (de) * 2002-06-24 2004-02-19 Bos Gmbh & Co. Kg Heckscheibenrollo mit Hubkassette
FR2851200A1 (fr) * 2003-02-13 2004-08-20 Wagon Automotive Snc Store a boitier incluant des moyens d'assemblage a un support, moyens d'assemblage, ensemble pret a monter, procede de montage et vehicule correspondants
DE10346190B3 (de) * 2003-10-02 2005-06-23 Bos Gmbh & Co. Kg Rollo mit zweiteiligem Auszugsprofil
FR2863646B1 (fr) * 2003-12-11 2006-02-24 Nergeco Sa Porte a rideau relevable par enroulement a etancheite laterale amelioree
US20080093037A1 (en) * 2004-12-10 2008-04-24 Bernard Kraeutler Door Provided With a Curtain Which is Raisable by Winding and Has an Improved Lateral Tightness
DE102011088183B4 (de) 2011-12-09 2020-08-06 Bos Gmbh & Co. Kg Rollosystem zum Abdecken einer Heckscheibe eines Kraftfahrzeugs
US10272756B2 (en) * 2016-03-10 2019-04-30 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle door assembly, and methods of use and manufacture thereof
US12383035B2 (en) * 2023-06-15 2025-08-12 Kalley Sanchez Self-supporting shade and kit for electronic devices

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US580697A (en) * 1897-04-13 Shade-protecting casing
US3126049A (en) * 1964-03-24 Hollands
US1448016A (en) * 1921-08-17 1923-03-13 Welshausen William Windshield attachment
US2491765A (en) * 1945-12-22 1949-12-20 Chester G Rambo Retractable antiglare device
US2594813A (en) * 1949-04-23 1952-04-29 Edward G Seibert Automobile window sunvisor shade
DE3001919C2 (de) * 1980-01-19 1984-05-17 Viktor 7032 Sindelfingen Lohausen Markise
AU562959B2 (en) * 1982-07-08 1987-06-25 Pearce, L.N. A retractable screen

Also Published As

Publication number Publication date
NO904468L (no) 1991-04-19
NO904468D0 (no) 1990-10-16
US5137072A (en) 1992-08-11
NO174337C (no) 1994-04-20
EP0424327A3 (en) 1992-11-04
JPH03140588A (ja) 1991-06-14
NO174337B (no) 1994-01-10
IT8922050A0 (it) 1989-10-18
EP0424327A2 (en) 1991-04-24
IT1237092B (it) 1993-05-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8922050A1 (it) Struttura di tendina parasole, per lunotti e finestrini di autoveicoli , per parabrezza di veicoli industriali e simili e per abitazioni.
CN203511235U (zh) 车辆内饰部件
US4410211A (en) Motor vehicle body with concealed drip rail
JPH0372485B2 (it)
US11634090B2 (en) Cover device for a side sill of a passenger vehicle
US5211442A (en) Curtain installation structure
US6908136B2 (en) Inner shell for vehicle bodies
US4184713A (en) Vehicle body construction with unsightly part concealing cover
JPS6256003B2 (it)
US20070068638A1 (en) Anti-wind buffeting device for an automobile
KR0125820Y1 (ko) 자동차용 차양판
JPH065222Y2 (ja) 自動車の窓構造
JPH0436971Y2 (it)
JPS6311000Y2 (it)
JPS6123495Y2 (it)
KR20240001090U (ko) 차량 문 전용 우산
JPH0329208Y2 (it)
JP2579592Y2 (ja) 自動車のドア
JPS6082430A (ja) ドアのパ−テイシヨンガラス下縁取付部のシ−ル構造
JPS5918903Y2 (ja) 自動車ドアのモ−ル構造
JPH0343874Y2 (it)
JPH0218728Y2 (it)
JPS604829Y2 (ja) ドアミラ−装着用パネルのシ−ル構造
JPS5937372Y2 (ja) 車両用ドアの小窓構造
JPH0349923Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971028