IT8922006A1 - Impiego di anidride solforica o di oleum nella rigenerazione con acqua ossigenata di acido solforico spento. - Google Patents
Impiego di anidride solforica o di oleum nella rigenerazione con acqua ossigenata di acido solforico spento. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8922006A1 IT8922006A1 IT1989A22006A IT2200689A IT8922006A1 IT 8922006 A1 IT8922006 A1 IT 8922006A1 IT 1989A22006 A IT1989A22006 A IT 1989A22006A IT 2200689 A IT2200689 A IT 2200689A IT 8922006 A1 IT8922006 A1 IT 8922006A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- weight
- sulfuric acid
- acid
- parts
- oleum
- Prior art date
Links
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 33
- RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N Sulphur dioxide Chemical compound O=S=O RAHZWNYVWXNFOC-UHFFFAOYSA-N 0.000 title description 6
- VAEJJMYYTOYMLE-UHFFFAOYSA-N [O].OS(O)(=O)=O Chemical compound [O].OS(O)(=O)=O VAEJJMYYTOYMLE-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 title 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 title 1
- HIFJUMGIHIZEPX-UHFFFAOYSA-N sulfuric acid;sulfur trioxide Chemical compound O=S(=O)=O.OS(O)(=O)=O HIFJUMGIHIZEPX-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 86
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 38
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 21
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 18
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 17
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 claims description 17
- AKEJUJNQAAGONA-UHFFFAOYSA-N sulfur trioxide Inorganic materials O=S(=O)=O AKEJUJNQAAGONA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 claims description 13
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 11
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 claims description 10
- MNURPFVONZPVLA-UHFFFAOYSA-N 2-chlorobenzenesulfonic acid Chemical compound OS(=O)(=O)C1=CC=CC=C1Cl MNURPFVONZPVLA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 5
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 claims description 5
- 239000012535 impurity Substances 0.000 claims description 4
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 4
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 3
- -1 desulfonated aryl compound Chemical class 0.000 claims description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims 1
- MVPPADPHJFYWMZ-UHFFFAOYSA-N chlorobenzene Chemical compound ClC1=CC=CC=C1 MVPPADPHJFYWMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 239000000047 product Substances 0.000 description 7
- 241001550224 Apha Species 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 3
- 239000011368 organic material Substances 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical group [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N Nitric acid Chemical compound O[N+]([O-])=O GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 2
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 2
- 229910017604 nitric acid Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- GPOFSFLJOIAMSA-UHFFFAOYSA-N 1-chloro-4-ethylbenzene Chemical compound CCC1=CC=C(Cl)C=C1 GPOFSFLJOIAMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LSNNMFCWUKXFEE-UHFFFAOYSA-M Bisulfite Chemical compound OS([O-])=O LSNNMFCWUKXFEE-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000035508 accumulation Effects 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- VEFXTGTZJOWDOF-UHFFFAOYSA-N benzene;hydrate Chemical compound O.C1=CC=CC=C1 VEFXTGTZJOWDOF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 238000003763 carbonization Methods 0.000 description 1
- 238000003889 chemical engineering Methods 0.000 description 1
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 description 1
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003245 coal Substances 0.000 description 1
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 1
- 230000005494 condensation Effects 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006326 desulfonation Effects 0.000 description 1
- 238000005869 desulfonation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000002845 discoloration Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000010419 fine particle Substances 0.000 description 1
- 238000005187 foaming Methods 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000003842 industrial chemical process Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- GQPLMRYTRLFLPF-UHFFFAOYSA-N nitrous oxide Inorganic materials [O-][N+]#N GQPLMRYTRLFLPF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000003071 parasitic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000006277 sulfonation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- HFFLGKNGCAIQMO-UHFFFAOYSA-N trichloroacetaldehyde Chemical compound ClC(Cl)(Cl)C=O HFFLGKNGCAIQMO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Landscapes
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Treating Waste Gases (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di acido solforico purificato e per il recupero della frazione organica da acido solforico spento, inquinato per la presenza di un acido arilsolfonico.
In vari procedimenti chimici industriali vengono generate quantit? rilevanti di acido solforico spento, inquinato per la presenza di sottoprodotti organici, specie acidi arilsolfonici derivanti da reazioni parassite di solfonazione. Ad esempio il DI)T (11,l-tricloro-2,2-di(4-clorofenil)etano), che viene prodotto industrialmente per reazione di cloralio con clorobenzene in ambiente di acido solforico, produce quale sottoprodotto un acido solforico spento che contiene tipicamente fino a circa 50% in peso di acido clorobenzen solfonico. Lo smaltimento di questo effluente, o effluenti simili costituisce un problema tecnico per il quale sono state cercate soluzioni.
Cos? ad esempio ? noto trattare acido solforico spento, inquinato per la presenza di una frazione organica, con acido nitrico concentrato, allo scopo di ossidare i composti organici presenti, come ad esempio descritto da H.R. Kueng e P. Reimann in Chemical Engineering, 19 aprile 1982, pagg. 72-73. Tuttavia l'ossidazione con acido nitrico avviene in condizioni drastiche, a temperature elevate, intorno a 300 gradi C, e provoca lo sviluppo di gas nitrosi che devono essere abbattuti. Nella domanda di breve.tto Italia N. 22.988 A/88 del 16 dicembre 1988, ? descritto un procedimento per la purificazione di acido solforico spento, inquinato per la presenza di un acido arilsolfonico, che comprende uno stadio iniziale di idrolisi condotto in ambiente acquoso, seguito da uno stadio di trattamento ossidativo del prodotto idrolizzato condotto in sostanziale assenza di acqua. Secondo la descrizione della domanda di brevetto sopra citata, tra lo stadio di idrolisi e quello ossidativo ? interposto un trattamento distillativo atto ad eliminare, o almeno ridurre, il contenuto d'acqua nel prodotto idrolizzato.
E' stato ora trovato, secondo la presente invenzione, che la riduzione del contenuto d'acqua, nel procedimento della domanda di brevetto italiana, pu? essere effettuata aggiungendo anidride solforica o oleum all'idrolizzato e che un tale modo di operare consente vantaggi inaspettati derivanti sia dalla riduzione di acqua ossigenata richiesta nello stadio ossidativo, sia dalla qualit? migliorata dell'acido solforico purificato, tutto ci? introducendo notevoli semplificazioni impiantistiche.
In accordo con ci? la presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di acido solforico purificato ed il recupero della frazione organica da un acido solforico spento, inquinato per la presenza di un acido arilsolfonico, caratterizzato dal fatto che:
a) si sottopone detto acido spento a riscaldamento ad una temperatura da 180 a 250 gradi C, in presenza di una quantit? d'acqua liquida o vapore surriscaldato, di almeno 17 parti in peso per ogni 100 parti in peso dell'acido solforico presente nell'ambiente di reazione, per idrolizzare (desolfonare) l'acido arilsolfonico e produrre acido solforico ed il corrispondente composto arilico desolfonato, quest'ultimo essendo allontanato azeotropicamente dall'ambiente di reazione;
b) si aggiunge anidride solforica o oleum al prodotto dell'idrolisi proveniente dallo stadio a) per portare la concentrazione dell'acido solforico ad un valore di almeno 92% in peso.;
c) si sottopone il prodotto dello stadio c) ad un trattamento ossidativo con acqua ossigenata operando ad una temperatura da 100 a 180 gradi C; e
d) si recupera dal prodotto dello stadio c) l'acido solforico in forma di liquido limpido ed incolore, privo o sostanzialmente privo di impurezze organiche.
Il procedimento della presente invenzione viene qui di seguito descritto con riferimento al trattamento dell'acido solforico spento proveniente dal procedimento di produzione del DDT, inquinato per la presenza di acido clorobenzen solfonico, specie acido para-clorobenzen solfonico. E' tuttavia ovvio che il procedimento pu? essere applicato al trattamento degli effluenti del procedimento di produzione d? bis-4-clorofenil solfone a partire da clorobenzolo ed oleum, o effluenti simili.
Secondo il procedimento della presente invenzione, un tale acido spento viene sottoposto, nello stadio a) ad un trattamento di idrolisi (desolfonazione) in presenza di acqua, a temperatura elevate. In questo trattamento si opera con una quantit? d'acqua, continuamente presente nella miscela di reazione, pari ad almeno 17 parti fino a 33 parti in peso, per ogni 100 parti in peso di acido solforico. Il valore minimo della concentrazione dell'acqua ? critico, in quanto con concentrazioni inferiori si manifestano evidenti fenomeni di carbonizzazione. Il limite superiore della quantit? d'acqua non ? particolarmente critico, ma non ? conveniente superarlo in quanto, in tal caso, si provoca un abbassamento della temperatura di ebollizione della massa di reazione, con conseguente rallentamento della cinetica di idrolisi. Inoltre la presenza di una maggiore quantit? d'acqua richiede l'impiego di una maggiore quantit? di oleum nel successivo stadio b). Nelle condizioni preferite si opera con una quantit? d'acqua continuamente presente nell'ambiente di reazione di circa 20-25 parti in peso per ogni 100 parti in peso di acido solforico. L'acqua pu? essere in forma liquida nell'ambiente di reazione, oppure pu? essere sotto forma di vapore surriscaldato. Le temperature alle quali viene effettuata l'idrolisi possono generalmente variare da 180 a 250 gradi C, i valori preferiti essendo nell'intervallo da 190 a 220 gradi C. Durante la reazione di idrolisi ? conveniente mantenere la massa ben agitata, in quanto la mancanza di agitazione, o una insufficiente agitazione, favoriscono la formazione di residui carboniosi. Generalmente ? adatta una velocit? di agitazione da 50 a 1.000 giri per minuto e preferibilmente circa 500 giri per minuto. Durante la reazione di idrolisi si sviluppa clorobenzene che viene asportato dalla miscela di reazione sotto forma di azeotropo con l'acqua e pu? cos? essere separato dopo condensazione della miscela azeotropica e smiscelazione dell'acqua. Pertanto per mantenere la composizione desiderata nella miscela di reazione, viene alimentata acqua, in modo continuo o intermittente, durante il corso dell'idrolisi. Si ? in particolare trovato che si ottengono risultati ottimali quando la quantit? d'acqua cos? alimentata ? pari o superiore a 8 moli, e preferibilmente ? pari a circa 10 moli, per ogni mole di acido clorobenzen solfonico sottoposto ad idrolisi. Operando nelle condizioni sopra descritte si realizzano conversioni dell'acido clorobenzen solfonico pari o superiori a circa 99%, con rese praticamente totali in clorobenzolo rispetto all'acido clorobenzen solfonico convertito.
Nello stadio b) del procedimento della presente invenzione, viene aggiunta anidride solforica o oleum al residuo della reazione di idrolisi, ottenuto come sopra descritto. In particolare la quantit? di anidride solforica o oleum aggiunto sar? tale da portare la concentrazione dell'acido solforico nella miscela ad un valore di almeno 92% in peso e preferibilmente a 95-96% in peso. Allo scopo si pu? utilizzare anidride solforica tal quale, oppure oleum con qualsiasi concentrazione di anidride solforica, ad esempio con una concentrazione da 10 a 65% in peso. Sar? generalmente preferito un oleum a pi? elevata concentrazione per evitare eccessivi aumenti della massa da trattare.
Secondo il procedimento della presente invenzione, il prodotto proveniente dallo stadio b) che precede viene sottoposto ad un trattamento ossidativo con acqua ossigenata (stadio c). Viene utilizzata allo scopo acqua ossigenata con concentrazione da 20 a 70% in peso, in quantit? da 0,5 a 2,0 parti in peso (come acqua ossigenata al 100%) per ogni 100 parti in peso dell'acido solforico totale presente dopo l'aggiunta di anidride solforica o di oleum. Le temperature alle quali si opera possono generalmente variare da 100 a 180 gradi C, i valori preferiti essendo dell'ordine di 120-150 gradi C. Sebbene l'acqua ossigenata manifesti la sua azione ossidante anche a temperature inferiori, ad esempio alla temperatura ambiente, ? necessario operare alle temperature indicate per evitare pericolosi accumuli di acqua ossigenata e per provocare la decomposizione di possibili sostanze perossidiche di varia natura, che possono formarsi nel contatto con l'acqua ossigenata. In vista di quanto precede, il trattamento ossidativo verr? convenientemente effettuato aggiungendo l'acqua ossigenata gradualmente alla massa di reazione. Un altro aspetto critico consiste nella concentrazione dell'acido solforico che viene sottoposto al trattamento ossidativo, detta concentrazione essendo mantenuta ad un valore pari o superiore a 92% in peso. Si ? infatti osservato che con concentrazioni dell?acido inferiori a tale valore, la decolorazione procede lentamente, richiede quantit? di acqua ossigenata superiori a quelle minime necessarie per l'ossidazione delle sostanze organiche presenti ed inoltre si manifestano fenomeni di schiumeggiamento difficilmente controllabili.
Alla fine del trattamento ossidativo, l'acido solforico purificato viene recuperato nello stadio d) del procedimento e, se desiderato, pu? essere sottoposto a concentrazione sotto vuota, oppure pu? essere aggiunta anidride solforica o oleum, per ottenere un acido di concentrazione superiore.
Si dovrebbe notare che quando la concentrazione dell'acido nello stadio b) viene effettuata per evaporazione dell'acqua, secondo il procedimento della domanda di brevetto italiano sopra citata, si raggiunge il risultato desiderato, ma si provoca contemporaneamente un aumento medio nei valori di COD di 60-70%. Questo aumento ? dovuto in piccola misura al puro e semplice effetto della concentrazione e per la massima parte alla formazione di anidride solforosa che avviene con diversi meccanismi, alle temperature impiegate ed in presenza di carbone normalmente presente quale impurezza. Poich? tali fenomeni non si verificano con l'aggiunta di anidride solforica o di oleum nello stadio b), l'effetto netto di questa sar? che il consumo di acqua ossigenata nello stadio c) risulta proporzionalmente ridotto.
In particolare, l'aggiunta di anidride solforica o di oleum nello stadio b) del procedimento comporta i seguenti effetti vantaggiosi, in confronto alla concentrazione dell'acido per evaporazione dell'acqua:
riduzione del 40-50% nel consumo di acqua ossigenata; miglioramento nella qualit? dell'acido purificato la colorazione del quale scende da circa 25 a 5 APHA o meno;
facilit? e rapidit? nel regolare, nello stadio b) del procedimento, la concentrazione dell'acido a qualsiasi valore desiderato; e
minori problemi impiantistici.
In conclusione il procedimento della presente invenzione consente un recupero praticamente completo delle materie prime dall'acido solforico spento, evitando qualsiasi problema di ordine ambientale. Inoltre il procedimento ? semplice ed economicamente conveniente, pu? essere effettuato in un singolo reattore e consente l'ottenimento di un acido solforico purificato di qua.lit? elevata, limpido e privo, o sostanzialmente privo, di cloro e di impurezze organiche.
Gli esempi sperimentali che seguono vengono riportati a maggior illustrazione della presente invenzione.
Esempio 1 (confronto).
Viene utilizzato un reattore incamiciato da 2 litri, a circolazione esterna d'olio, munito di condensatore Claisen, mezzi di rivelazione della temperatura, agitatore meccanico e connessioni con pompa da vuto e con pompa dosatrice. Nel reattore viene introdotto 1 kg di acido solforico spento, che contiene circa 50% in peso di acido clorobenzen solfonico. Al reattore viene quindi aggiunta acqua in quantit? fino a circa 25 parti in peso per ogni 100 parti in peso dell'acido solforico presente. La massa, agitata a 500 giri/minuto, viene riscaldata fino a 205 gradi C, provocando l'idrolisi dell'acido clorobenzen solfonico e si raccoglie nel condensatore l'azeotropo acqua/monocloro benzene che si svolge dalla miscela di reazione. Al reattore viene alimentata continuamente acqua, tramite pompa dosatrice, in modo da mantenere costante, o circa costante, il rapporto acqua/acido solforico nel corso della reazione di idrolisi. La quantit? totale d'acqua cos? alimentata ? pari a 460 g. L'azeotropo smiscela nel condensatore con separazione del monocloro benzene dall'acqua. La reazione viene continuata per 4,5 ore ed alla fine di questo periodo di tempo vengono raccolti circa 288 g di monocloro benzene. Il residuo nel reattore ? un prodotto con intensa colorazione scura, costituito da circa 800 g di acido solforico con concentrazione 77-78% in peso, con un contenuto di acido clorobenzen solfonico inferiore a 0,5% in peso, portante in sospensione particelle fini di carbone.
La temperatura interna al reattore viene portata a 180 gradi C e la pressione a 5 torr. Si mantiene in tali condizioni per 15 minuti, distillando l'acqua fino a ridurne il contenuto nel residuo a valori dell?ordine di 4-5% in peso.
Viene quindi eliminato il vuoto e la temperatura interna del reattore viene portata a 140-150 gradi C. Al reattore vengono aggiunti gradualmente, nel tempo di 1 ora, 70 g di acqua ossigenata al 60% in peso. Si ottiene cos? un acido solforico con un contenuto d'acqua di 11-13% in peso, limpido e trasparente (colore 25 APHA) e sotanzialmente privo di materiale organico.
Esempio 2 (confronto).
Si opera come nell'esempio 1, con la sola eccezione che l'acqua di idrolisi viene alimentata sotto forma di vapore surriscaldato, in quantit? tale da consentire il mantenimento della temperatura interna al reattore ad un valore dell'ordine di 205 gradi C. Si ottengono risultati del tutto simili a quelli dell'esempio 1.
Esempio 3.
Si opera similmente all'esempio 1 nella fase di idrolisi dell'acido solforico spento. A 221 g di acido solforico cosi trattato e contenente 20% in peso di acqua, vengono aggiunti 789 g di oleum al 20% in peso di anidride solforica. La massa cos? ottenuta viene portata a 130 gradi C e, mantenendo sotto controllo la temperatura, vengono aggiunti gradualmente 12,8 g di acqua ossigenata al 60% in peso.
Si ottengono 1.005 g di acido solforico purificato e limpido, con colore 2,5 APHA, contenente 2,5% in peso di acqua, sostanzialmente privo di materiale organico.
Esempio 4.
Si opera similmente all?esempio 1 nella fase di idrolisi dell'acido solforico spento. A 462 g di acido solforico cos? trattato e contenente 20% in peso di acqua, vengono aggiunti 538 g di oleum al 65% in peso di anidride solforica. La massa cos? ottenuta viene portata a 135 gradi C e, mantenendo sotto controllo la temperatura, vengono aggiunti gradualmente 28,5 g di acqua ossigenata al 60% in peso.
Si ottengono 1.009 g di acido solforico purificato e limpido, con un colore 5 APHA, contenente 2,5% in peso di acqua, sostanzialmente privo di materiale organico.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di acido solforico purificato ed il recupero della frazione organica da un acido solforico spento, inquinato per la presenza di un acido arilsolfonico, caratterizzato dal fatto che: a) si sottopone detto acido spento a riscaldamento ad una temperatura.da 180 a 250 gradi C, in presenza di una quantit? d'acqua liquida o vapore surriscaldato, di almeno 17 parti in peso per ogni 100 parti in peso di acido solforico presente nell'ambiente di reazione, per idrolizzare (desolfonare) l'acido arilsolfonico e produrre acido solforico ed il corrispondente composto arilico desolfonato, quest'ultimo essendo allontanato azeotropicamente dall'ambiente di reazione; b) si aggiunge anidride solforica o oleum al prodotto dell'idrolisi proveniente dallo stadio a) per portare la concentrazione dell'acido solforico ad un valore di almeno 92% in peso; c) si sottopone il prodotto dello stadio b) ad un trattamento ossidativo con acqua ossigenata operando ad una temperatura da 100 a 180 gradi C; e d) si recupera dal prodotto dello stadio c) l'acido solforico in forma di liquido limpido ed incolore, privo o sostanzialmente privo di impurezze organiche.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nello stadio a) si opera con una quantit? d'acqua da 17 a 33 parti in peso, e preferibilmente di 20-30 parti in peso, per ogni 100 parti in peso di acido solforico e ad una temperatura di 190-220 gradi C.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nello stadio b) si aggiunge una quantit? di anidride solforica o di oleum tale da portare la concentrazione dell'acido solforico a 95-96% in peso e si utilizza allo scopo anidride:solforica tal quale o oleum con concentrazione di anidride solforica da 10 a 65% in peso.
- 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nello stadio c) viene utilizzata acqua ossigenata con concentrazione da 20 a 70% in peso, in quantit? da 0,5 a 2,0 parti in peso (come acqua ossigenata al 100%) per ogni 100 parti in peso di acido solforico totale.
- 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che in detto stadio c) si opera ad una temperatura di 120-150 gradi C, aggiungendo gradualmente l?acqua ossigenata alla miscela di reazione.
- 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'acido spento contiene acido clorobenzen solfonico .
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT02200689A IT1236935B (it) | 1989-10-12 | 1989-10-12 | Impiego di anidride solforica o di oleum nella rigenerazione con acqua ossigenata di acido solforico spento. |
| EP89203180A EP0378873B1 (en) | 1988-12-16 | 1989-12-13 | Regeneration of exhausted sulfuric acid by means of hydrogen peroxide |
| DE1989604760 DE68904760T2 (de) | 1988-12-16 | 1989-12-13 | Regeneration von erschoepften schwefelsaeuren mittels wasserstoffperoxyd. |
| AT89203180T ATE85305T1 (de) | 1988-12-16 | 1989-12-13 | Regeneration von erschoepften schwefelsaeuren mittels wasserstoffperoxyd. |
| GR930400417T GR3007179T3 (it) | 1988-12-16 | 1993-02-26 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT02200689A IT1236935B (it) | 1989-10-12 | 1989-10-12 | Impiego di anidride solforica o di oleum nella rigenerazione con acqua ossigenata di acido solforico spento. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8922006A0 IT8922006A0 (it) | 1989-10-12 |
| IT8922006A1 true IT8922006A1 (it) | 1991-04-12 |
| IT1236935B IT1236935B (it) | 1993-05-07 |
Family
ID=11190088
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT02200689A IT1236935B (it) | 1988-12-16 | 1989-10-12 | Impiego di anidride solforica o di oleum nella rigenerazione con acqua ossigenata di acido solforico spento. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1236935B (it) |
-
1989
- 1989-10-12 IT IT02200689A patent/IT1236935B/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT8922006A0 (it) | 1989-10-12 |
| IT1236935B (it) | 1993-05-07 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP0165135A1 (fr) | Procédé de préparation d'acides trifluorométhylés | |
| EP0378873B1 (en) | Regeneration of exhausted sulfuric acid by means of hydrogen peroxide | |
| EP0008548B1 (fr) | Nouveau procédé de préparation du disulfure de benzothiazyle | |
| EP0505692B1 (en) | A method of preparing purified alkanesulfonic acid | |
| IT8922006A1 (it) | Impiego di anidride solforica o di oleum nella rigenerazione con acqua ossigenata di acido solforico spento. | |
| EP0266281A1 (fr) | Procédé de préparation d'iodure de trifluorométhyle | |
| US2647143A (en) | Manufacture of perchloromethyl mercaptan | |
| JPS6052733B2 (ja) | ヒドロキノンの製造方法 | |
| FI112362B (fi) | Menetelmä kumeenihydroperoksidin valmistamiseksi | |
| EP0004496B1 (fr) | Fabrication de chlorure de monochloracétyle et, éventuellement, d'acide monochloracétique par hydratation de trichloréthylène | |
| FI89905C (fi) | Framstaellning av triklorfenol | |
| US4042675A (en) | Process for treating the mother liquor by pH adjusting in the production of anhydrous sodium dithionite | |
| EP0278822B1 (fr) | Procédé de préparation de dérivés d'acides perhalogénoalcanesulfiniques et sulfoniques | |
| KR960001704B1 (ko) | 고순도 테트라클로로-1,4-벤조퀴논의 제조방법 | |
| CS231971B2 (en) | Purification method for mercaptobenzothiazole | |
| US3845122A (en) | Method of producing pure perchloromethylmercaptan | |
| FR2531432A1 (fr) | Procede de preparation de l'anhydride d'acide n-formyl-l-aspartique | |
| US3760010A (en) | Purification of 2,4,5-trichlorophenol | |
| US6043399A (en) | Process for the preparation of cumene hydroperoxide | |
| US4922008A (en) | Process for the production of 4-nitrotoluene-2-sulfonic acid | |
| CN118063354B (zh) | 一种高纯度对甲苯磺酰氯的合成方法 | |
| US5329027A (en) | Oxidative dehalogenation process for the production of perchlorinated quinones | |
| IE47028B1 (en) | Process for the purification of mercaptobenzothiazole | |
| JPS5732245A (en) | Production of alpha,omega-alkanedicarboxylic acid | |
| US4399311A (en) | Process for producing aromatic aldehydes |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971014 |