IT8912619A1 - Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura. - Google Patents

Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura. Download PDF

Info

Publication number
IT8912619A1
IT8912619A1 IT1989A12619A IT1261989A IT8912619A1 IT 8912619 A1 IT8912619 A1 IT 8912619A1 IT 1989A12619 A IT1989A12619 A IT 1989A12619A IT 1261989 A IT1261989 A IT 1261989A IT 8912619 A1 IT8912619 A1 IT 8912619A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handles
width
sportina
opening
cover
Prior art date
Application number
IT1989A12619A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8912619A0 (it
IT1236181B (it
Inventor
Renato Rimondi
Angelo Cappi
Original Assignee
A W A X Progettazione E Ricercas R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by A W A X Progettazione E Ricercas R L filed Critical A W A X Progettazione E Ricercas R L
Publication of IT8912619A0 publication Critical patent/IT8912619A0/it
Priority to IT01261989A priority Critical patent/IT1236181B/it
Priority to DE90122301T priority patent/DE69003795T2/de
Priority to AT90122301T priority patent/ATE95486T1/de
Priority to ES90122301T priority patent/ES2045725T3/es
Priority to EP90122301A priority patent/EP0433689B1/en
Priority to US07/618,886 priority patent/US5096305A/en
Priority to CA002031339A priority patent/CA2031339A1/en
Priority to JP2412574A priority patent/JPH04114866A/ja
Priority to KR1019900021429A priority patent/KR910011593A/ko
Publication of IT8912619A1 publication Critical patent/IT8912619A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236181B publication Critical patent/IT1236181B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D33/00Details of, or accessories for, sacks or bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D33/00Details of, or accessories for, sacks or bags
    • B65D33/06Handles
    • B65D33/065Integral handles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

complessiva (L) e nella larghezza delle parti soffi ttate (S1-S2). Per assicurare un'apertura senza inconvenienti della sportina da parte dell'apparato di erogazione sopraddetto, anche i manici della sportina sono stati opportunamente dimensionati in altezza (H), in relazione alle dimensioni anzi dette delle parti soffiettate, in modo che durante la fase di apertura, i lati interni dei manici stessi si portino in tensione, obbligando i manici medesimi ad assumere un posizionamento prestabilito e non casuale nei confronti della bocca della sportina. Viene pure descritta una soluzione che assicura continuit? di alimentazione di un nastro continuo di sportine preformate agli apparati sopraddetti di distribuzione-apertura, quando termina una bobina od altra formazione di raccolta di tale nastro. Vengono infine descritte delle soluzioni che consentono di realizzare i manici della sportina, senza asportare materiale dal nastro continuo sul quale la sportina stessa ? stata preformata, ci? allo scopo di ulteriormente migliorare la stabilit? strutturale della bobina o d'altro formato di raccolta di tale nastro continuo.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Sono noti apparati per realizzare in corrispondenza della cassa di un supermercato, delle sportine soffiettate, di materia plastica, ricavate con operazioni di termosaldatura e taglio da un nastro continuo di materia termoplastica svolto da una bobina montata a bordo dello stesso apparato di cui trattasi. La sportina formata, viene aperta da adatti mezzi e viene mantenuta nella posizione verticale utile per potervi immettere i prodotti acquistati, con caduta controllata anche per evitare il danneggiamento dei prodotti stessi. A tale scopo sono previsti dei mezzi che abbassano progressivamente il fondo della sportina nei confronti della bocca di carico della?sportina stessa. In alcuni di questi apparati realizzati secondo la tecnica nota, ? addirittura data la possibilit? di formare, entro determinati limiti, sportine di altezza differenziata e di volta in volta del volume pi? adatto al contenimento della quantit? di merce acquistata dai vari clienti.
Nell'uso pratico di questi apparati si ? rilevato che la presenza delle notevoli quantit? di mezzi che concorrono al loro funzionamento e soprattutto dei mezzi che provvedono alla formazione delle sportine, rendono gli stessi apparati poco affidabili in quanto suscettibili di interruzioni di funzionamento che sono assolutamente inaccettabili nei momenti in cui il supermercato ? interessato da un grande flusso di clienti .
Per ovviare a questi inconvenienti, sarebbe auspicabile poter disporre di confezioni continue di sportine preformate, collegate una di seguito all'altra con delle zone indebolite ad esempio da perforazioni in modo da poter essere separate tra loro con una semplice operazione di strappo. Usando bobine od altre confezioni continue di sportine?preformate, gli apparati di cui sopra si semplificano al massimo e divengono maggiormente affidabili in quanto spariscono i saldatori ed i mezzi di taglio rispettivamente per la formazione e la separazione delle sportine.
Scopo del trovato ? la realizzazione di una sportina che si presti per l'alimentazione continua agli apparati di cui sopra e che in particolare risolva i seguenti problemi tecnici:
1) Il nastro continuo formato dalla successione delle sportine preformate, deve poter essere arrotolato attorno ad un'anima centrale, possibilmente senza sponde laterali di contenimento, in modo da formare una bobina che sia strutturalmente stabile e priva di pieghe;
2) Quando una bobina di sportine preformate sta per terminare, ? necessario poter collegare la coda di tale bobina con la testa di una nuova bobina allo scopo di assicurare la necessaria continuit? di alimentazione dell'apparato erogatore delle sportine. La tecnica di collegamento impiegata non deve creare inconvenienti nel distacco per strappo delle sportine;
3) Le sportine debbono prestarsi per essere manipolate senza inconvenienti da parte dell'apparato che le distribuisce, che le posiziona correttamente per il riempimento e che le apre. Qualche problema potrebbe essere creato dai manici della sportina che liberi a se stessi potrebbero cadere all'interno della sportina occludendone la bocca, o che potrebbero non correttamente posizionarsi nei confronti dei mezzi di apertura di cui ? dotato lo stesso apparato di cui trattasi.
Scopo del trovato ? realizzare una sportina di materia plastica o d'altro adatto materiale, che risolva i problemi sopra esposti e che nel contempo sia di costruzione semplificata e di elevata affidabilit?.
Le caratteristiche di una tale sportina ed i vantaggi che da essa derivano, appariranno evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione della stessa, illustrata a puro titolo di esempio, non limitativo, nelle figure delle sei tavole allegate di disegno, in cui:
- la fig. 1 ? una vista in pianta d'una sportina del tipo di cui trattasi, nella condizione chiusa; - la fig. 2 ? una vista in prospettiva del nastro continuo di sportine preformate, avvolto a bobina;
- la fig. 3 illustra ingrandita ed in pianta una delle zone di collegamento reciproco delle sportine preformate di cui trattasi;
- la fig. 4 illustra in prospettiva una delle bande adesive previste alle estremit? del nastro continuo delle sportine preformate, allo scopo di assicurare la continuit? di alimentazione delle sportine stesse all'apparato di distribuzione e di apertura;
- la fig. 5 illustra schematicamente un diverso tipo di confezionamento nel quale pu? essere raccolto il nastro continuo delle sportine preformate;
- le figg. 6, 7, 8 illustrano in pianta il nastro delle sportine preformate, secondo altrettante varianti che prevedono la formazione dei manici nelle sportine senza asportazione di materiale dal nastro stesso ;
- le figg. 9, 10, 11 illustrano la sportina sezionata trasversalmente come dalla linea IX-IX di figura 1 e durante fasi successive del ciclo di apertura;
- le figg. 9a, IOa e Ila sono prospettive complete o parziali della sportina durante le stesse fasi del ciclo di apertura di cui alle figure 9, 10 ed 11. Nelle figure 1 e 9 alle quali si fa dapprima riferimento, ? illustrata la sportina C di materia plastica che s'intende proteggere con la presente domanda di privativa. La sportina di cui trattasi ? ricavata secondo le tecniche note da un budello continuo o da uno o da pi? fogli continui di adatta materia plastica termosaldabile, che per mezzo di una o pi? saldature longitudinali vengono congiunti reciprocamente in modo da formare un budello continuo che viene dotato di soffietti contrapposti ed uguali S1-S2 e che poi viene dotato a passi costanti P, ad esempio di lunghezza sull'ordine dei 500-650 mm, di saldature trasversali 10 che realizzano la chiusura di fondo di ogni sportina. A breve distanza da ogni saldatura 10 ed in posizione centrata, ogni tratto di nastro che forma una sportina viene dotato di una sfinestratura 2 che da origine ai manici M1-M2 della sportina stessa, chiusi superiormente da saldature 3-103 allineate tra loro e parallele alla detta saldatura 10. Le porzioni di materiale che collegano i manici M1-M2 di ogni sportina al fondo della sportina successiva, sono dotate di tacche o perforazioni di indebolimento 4--104 delle quali si dir? pi? avanti, per far s? che sottoponendo la sportina ad una trazione longitudinale, questa si stacchi per strappo dal nastro sul quale ? stata preformata.
Realizzando un nastro continuo di sportine preformate come dalla figura 2, con le dimensioni delle attuali sportine di materia plastica, ed avvolgendo tale nastro su di un'anima centrale A, si ? rilevato che la bobina risultante B era poco stabile. Nelle sportine di tipo noto, la distanza che intercorre tra i bordi interni 1-101 ed i rispettivi bordi esterni 2-102 dei soffietti laterali S1-S2 ? mediamente sull'ordine dei 50-60 mm. Su queste fasce laterali la sportina ? formata da quattro strati di materiale, mentre nella fascia intermedia la sportina stessa ? formata da due soli strati. Bobinando un nastro di sportine cos? dimensionate, la bobina risultante appariva dotata di ingrossamenti laterali molto accentuati in corrispondenza delle zone soffiettate e risultava invece dotata di una zona intermedia di notevole larghezza, ad esempio sull'ordine dei 170 mm circa, pi? che doppia delle dette fasce laterali, che essendo formata dalla sovrapposizione degli strati non soffiettati delle sportine, formava un'ampia conca tra gli ingrossamenti laterali sopraddetti. La presenza di questa ampia conca e soprattutto l'appoggio limitato degli strati esterni faceva si che tali strati rialzati tendessero a colassare facilmente sullo strato intermedio per cui, sia la formazione che il successivo srotolamento della bobina non potevano avvenire con la regolarit? che sarebbe stata per contro auspicabile per assicurare un corretto funzionamento dell'apparato svolgitore-riempitore al quale il nastro continuo di bobine preformate di cui trattasi era destinato.
Per ovviare a questo inconveniente era necessario aumentare la larghezza delle parti sofflettate della sportina. Sono stati fatti molti tentativi di realizzazione di nastri continui di sportine preformate cos? modificate e si ? appurato che l'aumento della lunghezza delle parti soffiettate pu? essere effettuato entro determinati limiti, pena la diminuzione di resistenza meccanica del fondo della sportina. Infatti, per ovviare nel migliore dei modi all'inconveniente dianzi detto di instabilit? strutturale della bobina, la condizione ideale sarebbe quella per cui i bordi interni 1-101 dei soffietti S1-S2 si toccassero reciprocamente in corrispondenza della mezzeria della sportina. Il fondo della sportina verrebbe per? ad essere costituito completamente da corrispondenti parti inferiori dei soffietti ed avrebbe una conformazione ad imbuto con il punto inferiore centrale a bassissima resistenza e pertanto facilmente lacerabile dal peso dei prodotti insacchettati nella sportina cos? conformata.
Si ? appurato che si poteva produrre una sportina con un fondo di buona resistenza meccanica, realizzando le parti soffiettate con una larghezza complessiva fin sull?ordine del 75%-76% circa della larghezza della sportina appiattita come dalle figure 1 e 2. Secondo una forma di realizzazione preferita ma pur sempre indicativa, la sportina secondo il trovato ha una larghezza L, allorch? appiattita come dalle figure 1 e 2, sull'ordine dei 290 mm. I soffietti S1-S2 hanno ciascuna una larghezza L2 di 110 mm, mentre la parte centrale compresa tra i soffietti ha una larghezza L3 di 70 mm. Con un tale dimensionamento della sportina si ? assicurata la necessaria stabilit? strutturale alla bobina B formata dal nastro continuo delle stesse sportine preformate, ? stato possibile realizzare sportine di buona capienza, di buona resistenza meccanica e nel contempo ? stato possibile contenere la larghezza della bobina dianzi detta per contenere le dimensioni in pianta delle parti destinate ad alloggiare la bobina e per montare due bobine 1'una vicino all'altra allo scopo di alimentare corrispondenti apparati di distribuzione e di apertura delle sportine che risultassero molto vicini l'uno all'altro e quindi facilmente raggiungibili per l'immissione in essi dei prodotti, anche da parte dello stesso operatore di cassa del supermercato.
Nella realizzazione e nell'uso di un nastro continuo di sportine preformate come descritto in precedenza, si ? appurato che le zone interessate dalle tacche di indebolimento 4-104 (vedi anche figura 3) debbono presentare doti di resistenza alla trazione sufficienti a consentire un corretto svolgimento della bobina e nel contempo tali per cui la sportina di testa possa ciclicamente essere separata per strappo da quelle seguenti. Per questo scopo si ? appurato che l'insieme le tacche di indebolimento 4-104 non deve interessare una quantit? di materiale superiore al 50% di quello che collega i manici di una sportina al fondo della sportina seguente.
Con riferimeto alle figure 2 e 4 si rileva che sui manici della sportina di testa di ogni bobina, sono fissate delle bande adesive 5 che sporgono da ogni manico per un giusto tratto 105 anch'esso adesivizzato e coperto da una pellicola protettiva 6, ad esempio di carta siliconata. Il tratto 105 di banda e collegato a quello 5 con una zona indebolita 204 analoga a quelle 4-104 delle quali si ? detto in precedenza. Quando sta per finire una bobina di sportine, le porzioni adesive 105 della sportina di testa della nuova bobina vengono sprovviste della protezione 6 e vengono fissate al fondo della sportina ultima della bobina finita, cos? che ? possibile assicurare la necessaria continuit? di alimentazione dell'apparato di distribuzione e di apertura delle sportine. La banda 105 rimane fissata all'ultima sportina della bobina finita, mentre la banda 5 rimane fissata alla sportina di testa della nuova bobina quando tali sportine vengono separate tra loro per strappo lungo le linee perforate 204.
Con riferimento alla figura 1 si rileva che un altro problema risolto dal trovato ? stato quello di assicurare la corretta apertura della sportina da parte dell'apparato a ci? preposto. Per garantire questa condizione ? stato necessario dimensionare i manici col seguente rapporto nei confronti della sportina dimensionata come gi? detto in precedenza. I manici M1-M2 hanno una larghezza L3 di circa 60-65 mm ed un'altezza H di circa 160 mm. Con riferimento alle figure 9-10-11 e 9a-10a-lla si rileva che la sportina viene aperta allontanando tra loro parallelamente i tratti X della bocca superiore compresi tra 1 manici opposti M1-M2, come indicato dalle frecce F. La distanza che intercorre tra le estremit? opposte dei tratti X, attraverso il lato interno Y dei manici Ml--M2 ? uguale al doppio dell'altezza dei manici stessi, ossia 160x2= 320 mm. La distanza che intercorre tra le stesse estremit? opposte dei tratti X, attraverso il tratto della bocca della sportina compreso tra gli estremi di ogni manico, ? uguale alla somma della larghezza del manico (60-65 mm), della larghezza di due pieghe di un soffietto SI od S2 (110x2= 220 mm) e di un'altra larghezza del manico (60-65 mm), per un totale di:
(60-65)+220+(60-65)= 340-350 mm.
Da questo ne consegue che durante la fase d? apertura della sportina, come illustrato nella sequenza delle figure alle quali si ? fatto in precedenza riferimento, il lato interno dei manici (320 mm) arriva in tensione prima del tratto di bocca della sportina compreso tra le estremit? di ogni manico (340 mm), col risultato che i manici tendono ad essere mantenuti all'esterno della bocca della sportina o comunque a disporsi sempre in una posizione predeterminata e non casuale nei confronti della bocca della sportina, come chiaramente appare dalla sequenza delle figure 9a-10a-lla. Questa condizione facilita l'apertura della sportina e pu? essere compendiata col seguente assioma. L'altezza dei manici deve essere uguale o poco diversa dalla met? della distanza che intercorre tra il tratto della bocca della sportina compreso tra i lati interni Y di ogni manico.
Per assicurare una migliore stabilit? strutturale alla bobina B, vedi figura 6, pu? essere previsto che le sportine preformate non vengano dotate delle sfinestrature 2 e che di queste vengano realizzati i soli tagli longitudinali e contrapposti 102-202 che terminano inferiormente con un piccolo arrotondamento 7 per evitare la formazione di zone di resistenza limitata in corrispondenza delle quali potrebbe iniziare la lacerazione della sportina allorch? riempita. Le perforazioni 4-104 sarebbero in questo caso sostituite da un'unica perforazione 304 che interessa la sportina per tutta la larghezza cos? che quando la sportina stessa viene separata lungo tale zona, sulla sua sommit? si formino delle patte 8 che consentono di chiudere la sportina riempita.
Secondo la variante di figura 7, volta a conseguire lo stesso vantaggio della soluzione di figura 6, pu? essere previsto che oltre ai tagli laterali 102--202 sia presente anche un taglio trasversale 302 cos? che durante la separazione di una sportina, questa risulti provvista di patte 8 sul fondo, che successivamente potrebbero essere asportate per strappo lungo la perforazione 304. I tagli 102-202-302 potrebbero essere incompleti, in modo che le patte in questione permangano ancora collegate al nastro continuo delle sportine preformate soltanto per punti di facile rottura, ci? semplicemente allo scopo di evitare che queste stesse patte creino dei problemi durante lo svolgimento ed il convogliamento del nastro delle sportine preformate ai mezzi di separazione e di apertura delle sportine stesse. Secondo l'ulteriore variante di figura 8, la linea di perforazione 304 potrebbe essere sostituita dalle perforazioni parziali 4-104 in modo che le bande 8 rimangano fisse al fondo delle sportine, ad esempio per visualizzare un messaggio pubblicitario.
Resta inteso che la sportina descritta deve intendersi protetta anche se il nastro continuo sul quale ? preformata viene predisposto non sotto forma di bobina, ma ad esempio sotto forma di organetto G, con disposizione a zig-zag all'interno di una scatola di cartone D, come illustrato nella variante di figura 5, dove ogni spezzata pu? essere rappresentativa di una sola sportina o di pi? sportine.
Resta pertanto inteso che al trovato possono essere apportate numerose varianti e modifiche, soprattutto costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell'invenzione, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato.
Nelle rivendicazioni che seguono, iriferimenti riportati tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura delle stesse rivendicazioni e per questo non debbono in alcun modo essere interpretati limitativamente per quanto attiene l'ambito di protezione delle medesime rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sportina di materia plastica dotata di soffietti contrapposti (S1-S2) e di manici (M1-M2) ricavati ai fianchi soffiettati cos? da essere formati da due trati sovrapposti di materiale, essendo tale sportia collegata in fila indiana ad altre sportine uguali er mezzo di parti indebolite (4-104) che ne consenono la separazione a strappo, il tutto in modo da ealizzare un nastro continuo di sportine preformate he pu? essere alimentato agli apparati di distribuione e di eventuale apertura previsti nei supermerati, caratterizzata dal fatto che le parti soffietate (S1-S2) di ogni sportina hanno ciascuna una larhezza (LI) non inferiore ad un terzo della larghezza omplessiva (L) della stessa sportina nella condizione appiattita di alimentazione ai detti apparati, il tutto in modo che il nastro continuo formato dalle sportine cos? composte presenti una larghezza contenuta nella fase di alimentazione ai suddetti apparati, condizione che consente di disporre in questi stessi apparati pi? bocchette di apertura delle sportine in posizione molto ravvicinata tra loro e/o per far s? che il nastro continuo di sportine possa essere raccolto sotto forma di bobina (B) o possa essere impilato ad organetto (G) entro scatole (D), assicurando buona stabilit? strutturale a tale formazione ed un corretto svolgimento della stessa.
  2. 2) Sportina secondo la rivendicazione 1), caratterizzata ad esempio dal seguente dimensionamento: larghezza complessiva (L) 290 mm; larghezza (LI) di ogni parte soffiettata 110 mm e conseguente larghezza (L2) della parte intermedia formata dai due soli strati di materiale, di 70 mm.
  3. 3) Sportina secondo una qualsiasi, pi? o nessuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le zone indebolite (4-104) che collegano le sportine reciprocamente sono tali per cui la parte interessata dalle aperture di indebolimento ha una larghezza che ? uguale oppure poco diversa dal cinquanta per cento della larghezza delle zone di intercollegamento delle stesse sportine, ci? allo scopo di assicurare il miglior compromesso tra la necessit? di una buona resistenza alla trazione del nastro continuo delle sportine preformate, cos? che questo possa essere alimentato senza inconvenienti all'apparato di distribuzione e di eventuale apertura delle sportine e nel contempo per far s? che la separazione per strappo di una sportina da quella successiva possa avvenire senza compromettere l'integrit? delle sportine contigue.
  4. 4) Sportina secondo la rivendicazione 3), caratterizzata dal fatto che la sportina di testa di ogni nastro continuo di sportine preformate, raccolto a bobina o sotto altra forma, ? dotata sui manici di rispettive bande adesive (5) che sporgono con un tratto (105) di sufficiente lunghezza, protetto da una pellicola asportabile (6) e che ? collegato alla parte fissata alla detta sportina con una zona dotata di indebolimenti e/o di perforazioni (204) per la separazione a strappo, essendo previsto che tramite queste bande adesive sia possibile collegare la sportina di testa di un nuovo nastro alla sportina di coda del nastro che sta per finire allo scopo di assicurare la necessaria continuit? nell'alimentazione degli apparati di distribuzione e di eventuale apertura delle sportine.
  5. 5) Sportina secondo una qualsiasi, pi? o nessuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i manici (M1-M2) della stessa hanno una altezza (H) che ? uguale oppure poco diversa dalla met? della lunghezza del tratto di bocca della sportina che ? compreso tra i due punti interni coi quali ogni manico ? collegato alla stessa bocca, il tutto in modo che durante la fase di apertura della sportina che avviene con allontanamento reciproco e parallelo delle parti (X) della bocca comprese tra i manici opposti, il lato interno (Y) di ogni manico vada in tensione preferibilmente prima o contemporaneamente al sottostante tratto di bocca della sportina, cos? che i manici sono obbligati a posizionarsi all'esterno della sportina stessa e comunque a predisporsi a ridosso della bocca in modo predeterminato per agevolare l'apertura della sportina da parte dell'apparato a ci? preposto.
  6. 6) Sportina secondo le rivendicazioni 2 e 5, caratterizzata ad esempio dal seguente dimensionamento strutturale dei manici: altezza (H) circa 160 mm, larghezza (L3) circa 60-65 mm.
  7. 7) Sportina secondo una qualsiasi, pi? o nessuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i manici (M1-M2) sono formati con la realizzazione di tagli passanti (102-202 oppure 102-202--302) che definiscono solo il lato interno dei manici stessi e senza asportazione del materiale compreso tra i manici stessi, il tutto in modo che durante la separazione della sportina stessa dal nastro continuo dal quale ? ricavata, il materiale compreso tra i manici di ogni sportina dia origine a delle patte (8) che a seconda della conformazione dei detti tagli passanti, possono risultare sulla bocca oppure sul fondo della sportina ed in quest'ultimo caso possono essere eventualmente dotati di indebolimenti o perforazioni (304) per l'asportazione.
  8. 8) Sportina soffiettata di materia plastica o d'altro materiale, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione e di eventuale apertura, realizzata pi? in particolare, in tutto od in parte, come descritto, come illustrato nelle figure delle sei tavole allegate di disegno e per gli scopi sopra esposti.
IT01261989A 1989-12-22 1989-12-22 Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura. IT1236181B (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT01261989A IT1236181B (it) 1989-12-22 1989-12-22 Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura.
EP90122301A EP0433689B1 (en) 1989-12-22 1990-11-22 Handle bag of plastic film
AT90122301T ATE95486T1 (de) 1989-12-22 1990-11-22 Tragetasche aus kunststoffolie.
ES90122301T ES2045725T3 (es) 1989-12-22 1990-11-22 Bolsa de mano, de plastico laminar.
DE90122301T DE69003795T2 (de) 1989-12-22 1990-11-22 Tragetasche aus Kunststoffolie.
US07/618,886 US5096305A (en) 1989-12-22 1990-11-28 Handle bag of plastic film
CA002031339A CA2031339A1 (en) 1989-12-22 1990-12-03 Handle bag of plastic film
JP2412574A JPH04114866A (ja) 1989-12-22 1990-12-21 プラスチックフィルム手提げ袋
KR1019900021429A KR910011593A (ko) 1989-12-22 1990-12-22 플라스틱 필름으로된 핸들 백

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT01261989A IT1236181B (it) 1989-12-22 1989-12-22 Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8912619A0 IT8912619A0 (it) 1989-12-22
IT8912619A1 true IT8912619A1 (it) 1991-06-22
IT1236181B IT1236181B (it) 1993-01-19

Family

ID=11142259

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT01261989A IT1236181B (it) 1989-12-22 1989-12-22 Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5096305A (it)
EP (1) EP0433689B1 (it)
JP (1) JPH04114866A (it)
KR (1) KR910011593A (it)
AT (1) ATE95486T1 (it)
CA (1) CA2031339A1 (it)
DE (1) DE69003795T2 (it)
ES (1) ES2045725T3 (it)
IT (1) IT1236181B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5425513A (en) * 1993-04-02 1995-06-20 Webster Industries Bag dispenser package
JPH0676071U (ja) * 1993-04-12 1994-10-25 日本フィルム株式会社 連続シート袋
MX9700686A (es) * 1995-05-31 1997-04-30 Tenneco Plastics Co Bolsa termoplastica cortada con troquel, con boca que se abre facilmente.
USD386672S (en) * 1995-07-14 1997-11-25 Poly-Lina Limited Bag
US5727721A (en) * 1995-11-29 1998-03-17 Guido, Deceased; Joseph Jerome Flexible web dispenser
US5918984A (en) * 1996-08-29 1999-07-06 Custom Packaging Systems, Inc. Collapsible bag with handle
US20030053720A1 (en) * 2001-09-18 2003-03-20 Sol Smith Continuous strip of plastic bags, method and apparatus for making same, and novel plastic bag constructions
US20050261119A1 (en) * 2004-05-18 2005-11-24 Sabrina Pichee Chen Tri-fold plastic bag roll, method and apparatus for making same
US8834335B2 (en) * 2004-05-18 2014-09-16 Sabrina Pichee Chen Tri-fold plastic bag roll, method and apparatus for making same
ITMI20060184A1 (it) 2006-02-03 2007-08-04 Mobert Srl Dispositivo e metodo di controllo automatico di maniglie di sacchetti di plastica
GB2442722B (en) * 2006-08-10 2008-09-24 Khandan Fadaii Agglomerations of a plurality of plastics sheets
US7963898B2 (en) 2007-07-26 2011-06-21 Greg Tan Tri-fold side seamed plastic produce bag, method and apparatus for making same
EP2246270B1 (en) * 2009-04-29 2013-12-11 SMQ Group B.V. A foldable bag and a method of manufacturing a foldable bag
US9517605B2 (en) 2012-08-08 2016-12-13 Greg Tan Tri-fold plastic bag roll, method and apparatus for making same
US9180999B2 (en) 2013-08-16 2015-11-10 Deja S. Castro Perforated bags
US9919868B2 (en) * 2015-10-30 2018-03-20 Inteplast Group Corporation Receptacle liner
US11479397B2 (en) * 2020-12-01 2022-10-25 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Reusable packaging bags and related methods

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2653751A (en) * 1949-01-14 1953-09-29 Clarence W Vogt Chain of bags
US3027065A (en) * 1959-04-11 1962-03-27 Celloplast Ab Tubing for packaging purposes
FR1390368A (fr) * 1964-01-15 1965-02-26 Altec S A Perfectionnement aux sacs en matière plastique et à leur fabrication
FR2469355A1 (fr) * 1979-11-12 1981-05-22 Temana Sac en matiere plastique souple notamment pour la doublure interieure d'un recipient
US4464157A (en) * 1981-10-05 1984-08-07 Mobil Oil Corporation Method of preparing a thermoplastic bag having reinforced handles
EP0159939B1 (fr) * 1984-04-10 1989-08-02 Esselte Business Systems, S.A. Bande continue de sacs
ES281395Y (es) * 1984-08-29 1985-10-16 Gonzalez Llorens Rafael Banda continua de bolsas, perfeccionada
US4529090A (en) * 1984-06-25 1985-07-16 Sonoco Products Company Bag construction with mounting tab
FR2580592B1 (fr) * 1985-04-17 1987-07-10 Decomatic Sa Sac souple, notamment en matiere plastique, et son procede de fabrication
US4720872A (en) * 1985-05-28 1988-01-19 Mobil Oil Corporation Thermoplastic bag and method of forming the same
US4674634A (en) * 1985-06-21 1987-06-23 Minnesota Mining And Manufacturing Company Package of reclosable plastic bags
CA1229825A (en) * 1986-07-15 1987-12-01 Baldur Hirschberger Plastic bag
US4846349A (en) * 1988-01-08 1989-07-11 Gianfranco Galimberti Method and equipment for the production and packaging operation of a continuous manufacture of small bags with longitudinal folds and transversal pre-incisions and manufacture thus packaged
US4807754A (en) * 1988-02-29 1989-02-28 Sonoco Products Company Packaging system for plastic bags
US4911560A (en) * 1988-04-08 1990-03-27 Sonoco Products Company Easy open bag
US4849090A (en) * 1988-05-11 1989-07-18 Sonoco Products Company Bag roll

Also Published As

Publication number Publication date
JPH04114866A (ja) 1992-04-15
DE69003795T2 (de) 1994-01-27
EP0433689A1 (en) 1991-06-26
ATE95486T1 (de) 1993-10-15
IT8912619A0 (it) 1989-12-22
IT1236181B (it) 1993-01-19
KR910011593A (ko) 1991-08-07
EP0433689B1 (en) 1993-10-06
US5096305A (en) 1992-03-17
ES2045725T3 (es) 1994-01-16
DE69003795D1 (de) 1993-11-11
CA2031339A1 (en) 1991-06-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8912619A1 (it) Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura.
US3469769A (en) Interconnected bags having closure flaps and bottom gussets
US5461845A (en) Zippered film and bag
KR100616288B1 (ko) 자립성 포장봉투, 포장체 및 원반로울 및 그들의 제조방법
CA1235674A (en) Thermoplastic bag pack
US3674135A (en) Flexible film bag with tear strip for closure
US4207983A (en) Packeting net bags
KR970010109A (ko) 지퍼식 필름 및 백
US4345712A (en) Plastic bag
ITMI20002865A1 (it) Sacco o sacchetto suscettibile di richiusura
US4174804A (en) Symmetrical sack with double side folds
JPH0753477Y2 (ja) 簡易剥脱式果実保護袋
US4292033A (en) Method of providing net bags with wicketing flaps
ITMI20010488A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per realizzare in modo completamente automatico il riempimento e la chiusura sotto vuoto di coppie di contenitori
US3348761A (en) Hangable packaging receptacle
US2803173A (en) Machines for and method of making multi-ply bags
CA2360653C (en) Pre-opened resealable bags
JPH07300142A (ja) 使いすて衛生用品の包装袋
US4046065A (en) Rectangular and flat bottom bag and method of manufacture
ITTV20080090A1 (it) Sacchetto per il pattume con dispositivo legaccio di chiusura e metodo di chiusura e produzione del sacchetto.
JPH04242568A (ja) 包装体及びその製造方法
US3226009A (en) Bag
CA2254320A1 (en) Ez-use bags
JPS594926Y2 (ja) ロ−ル状連続袋
IT9012529A1 (it) Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento di acqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19931124