IT9012529A1 - Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento di acqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia. - Google Patents

Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento di acqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia. Download PDF

Info

Publication number
IT9012529A1
IT9012529A1 IT012529A IT1252990A IT9012529A1 IT 9012529 A1 IT9012529 A1 IT 9012529A1 IT 012529 A IT012529 A IT 012529A IT 1252990 A IT1252990 A IT 1252990A IT 9012529 A1 IT9012529 A1 IT 9012529A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
handle
strip
shoulder strap
itself
Prior art date
Application number
IT012529A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9012529A0 (it
IT1241898B (it
Inventor
Natale Vettorato
Original Assignee
Bl Macchine Automatiche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bl Macchine Automatiche filed Critical Bl Macchine Automatiche
Priority to IT12529A priority Critical patent/IT1241898B/it
Publication of IT9012529A0 publication Critical patent/IT9012529A0/it
Publication of IT9012529A1 publication Critical patent/IT9012529A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241898B publication Critical patent/IT1241898B/it

Links

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale , dal titolo: "Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento di acqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Ε' noto confezionare acqua potabile entro sacchi di materia plastica, da impiegare nei casi di emergenza o di calamità naturali. Questi sacchi possono contenere quantità d'acqua sull'ordine dei 5-10-15 litri ed oltre. Quando i sacchi contengono grandi quantità di acqua, è necessario predisporre i sacchi stessi in modo tale da poter spillare da questi l'acqua con gradualità, per mezzo di un rubinetto che viene conficcato nel sacco, come descritto ad esempio in una precedente privativa di proprietà della stessa richiedente .
A tutt'oggi non è stato risolto il problema di come predisporre il sacco in modo da poterlo appendere ad un gancio, con la garanzia che il sacco stesso non si laceri e con una soluzione che si presti per essere attuata automaticamente a bordo della macchina che fabbrica i sacchi, che li riempie e che li chiude.
Sono stati fatti tentativi di ricavare una maniglia su una estremità del sacco, sfruttando una parte eccedente del materiale che compone il sacco stesso, sottoposta ad operazioni di tranciatura e di termosaldatura. Questa soluzione è risultata adatta per i sacchi di piccolo contenuto ma non per quelli che contengono 15 e più litri di acqua, perchè in questo caso la maniglia o le parti del sacco a questa collegate, inevitabilmente si laceravano.
Il problema dianzi detto è stato risolto con la seguente idea di soluzione. Durante la fabbricazione del sacco e nella fase di riempimento e di chiusura dello stesso, sfruttando una o più delle operazioni di termosaldatura perimetrale che definiscono e chiùdono il sacco, a quest'ultimo viene fissata almeno una striscia di adatta materia termoplastica. Di preferenza è previsto che la striscia interessi due zone opposte del sacco, per distribuire su queste lo sforzo al quale tali zone sono sottoposte quando la detta striscia viene impiegata per appendere il sacco ad un gancio, ad esempio al di sopra di un lavandino o di un secchiaio ed ancor prima, quando viene impiegata come maniglia o tracolla per il trasporto del sacco sul luogo d'uso.
Maggiori caratteristiche del trovato, ed i vantaggi che da esso derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme preferite di realizzazione dello stesso, illustrate a puro titolo di esempio, non limitativo, nelle figure delle due tavole allegate di disegno, in cui:
- la fig. 1 illustra in prospettiva una esecuzione preferita del sacco con la maniglia o tracolla di trasporto e di appesa;
- la fig. 2 illustra schematicamente la tecnica di fabbricazione del sacco con maniglia, a bordo della stessa macchina che produce, riempie e chiude i sacchi ;
- la fig. 3 illustra lateralmente il sacco appeso nella posizione d'uso e provvisto del rubinetto di scarico del liquido in esso contenuto;
- le figg. 4, 5, 6, 7 illustrano il sacco frontalmente e con diverse predisposizioni su di esso della tracolla o maniglia;
- la fig. 8 illustra il sacco lateralmente e con una diversa disposizione della maniglia.
Nella figura 1, con A è indicato il sacco di materia termoplastica contenente il liquido. Con SI-S1' ed S2-S2', sono indicate le termosaldature di definizione e chiusura del sacco quando questo viene ricavato dalla sovrapposizione di due foglie di materiale termoplastico. Resta inteso che il sacco può essere provvisto di una sola delle saldature longitudinali SI-SI' o può addirittura essere sprovvisto di queste saldature rispettivamente nel caso in cui venga ricavato da una sola foglia di materia termoplastica o direttamente da un tubo di tale materiale.
Su almeno una delle pareti del sacco è prevista in posizione preferibilmente mediana e secondo la direzione con la quale il sacco avanza nella macchina di formatura, riempimento e chiusura, almeno una striscia 1 di adatta materia termoplastica, di adatto spessore, lunga almeno quanto il sacco stesso e fissata con le estremità al sacco medesimo per mezzo delle saldature trasversali S2-S2'.
La striscia 1 può essere costituita da un nastro semplice, di materia termoplastica, di adatto spessore, oppure può essere costituita da un nastro ripiegato trasversalmente a libro, a tubo od a zig-zag, oppure da un elemento a sezione tubolare o da un qualsiasi altro elemento che concigli tra loro le seguenti esigenze: uno spessore contenuto; una saldabilità facile e sicura; buone doti di resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Dalla figura 3 appare evidente come la striscia 1 di materia termoplastica, realizzi una maniglia o tracolla in grado di facilitare il trasporto del sacco A sul luogo d'uso e che consente l'appesa del sacco stesso ad un gancio G, così che alla parte bassa del sacco medesimo può essere applicato il rubinetto R di tipo noto, per l'erogazione del liquido contenuto nel sacco.
Con riferimento alla figura 2 viene ora descritta la tecnica di realizzazione del sacco come da figura 1. Con C1-C2 è indicata una delle due coppie di catene contrapposte e sincronizzate che ammorsano i bordi longitudinali- delle foglie sovrapposte e verticali F1-F2 di materia termoplastica, svolte dalle bobine B1-B2. Con P è indicata la piastra che porta le catene C1-C2 dianzi dette e che sostiene i saldatori contrapposti D-D' che realizzano sulle foglie le saldature longitudinali Sl-Sl' di cui alla figura 1.
Con Z-Z' e Zl-Zl' sono indicate le coppie di saldatori contrapposti e trasversali che realizzano contemporaneamente la saldatura superiore S2 del sacco riempito e la saldatura di fondo S2' del sacco da riempire, mentre con T-T' sono indicati i mezzi di taglio che separano il sacco riempito e chiuso da quello che verrà riempito nel ciclo successivo.
La macchina di figura 1 funziona nel modo seguente. Un tratto di budello formato dalla sovrapposizione delle foglie F1-F2 già unite reciprocamente con le saldature longitudinali S1-S1' e provvisto della saidatura di fondo S2', è posto al di sotto dei gruppi di saldatura trasversale e di taglio Z-Z'-Z1-Z1'-T-T' che sono nella posizione di riposo. Questo tratto di budello appoggia su un apposito mezzo di supporto schematicamente indicato con E, che poi provvederà all'allontanamento del sacco riempito e chiuso. In tale tratto di budello viene immessa mediante un'apposita tramoggia, schematicamente rappresentata dalla freccia H, la quantità necessaria di prodotto. A scarico ultimato della dose di prodotto, intervengono i saldatori ed i mezzi di taglio trasversali che realizzano la chiusura superiore del sacco riempito e la separazione dello stesso dal successivo sacco.
Secondo il trovato, sulla faccia esterna di una delle foglie F1-F2, ad esempio della foglia FI, viene fissata con una propria estremità, all'inizio mediante un inserto adesivo, la striscia continua 1 di materia termoplastica, proveniente dalla bobina 101. La striscia 1 si dispone in questo modo nel senso di avanzamento dei sacchi nella macchina di figura 1 e risulterà fissata a questi per mezzo delle termosaldature S2-S2' eseguite dai saldatori trasversali Z-Z' e Z1-Z1'.
Resta inteso che la striscia 1 può essere diversamente avvolta insieme alla foglia FI, sulla stessa bobina Bl.
Resta altresì inteso che striscie 1 del tipo descritto possono essere fissate su entrambe le facce opposte del sacco.
La figura 4 illustra che la striscia 1 può essere spostata rispetto alla mezzeria del sacco e posta a breve distanza da un fianco del sacco stesso. La figura 5 illustra che la striscia 1 può essere posta secondo la diagonale della faccia del sacco, essendo in tal caso previsti in corrispondenza dei saldatori trasversali della macchina di figura 2 e preferibilmente al di sopra di questi, un dispositivo traversatore che ciclicamente posizionerà la striscia 1 in corrispondenza dei due fianchi opposti del sacco.
La figura 6 illustra che la striscia 1 può essere diversamente disposta secondo la larghezza del sacco ed in corrispondenza di uno dei lati minori del sacco stesso. Ciò può essere facilmente realizzato in analogia alla variante di figura 4, facendo in modo che il sacco avanzi in macchina secondo la minor dimensione, come indicano le saldature SI-SI’ ed S2-S2'.
La figura 7 illustra infine la variante secondo cui, su una stessa faccia del sacco possono essere fissate due strisele parallele 1, utilizzabili come tracolle per trasportare il sacco analogamente ad uno zaino, ed utili poi per appendere il sacco stesso a due ganci anziché ad uno solo, oppure per realizzare una maniglia o tracolla di riserva nel caso che una si rompa.
Resta inteso che al trovato possono essere apportate numerose varianti e modifiche, soprattutto costruttive, le quali possono riferirsi al fatto che la maniglia o tracolla 1 sia realizzata da mezzi specifici che a comando la posizionano tra i saldatori contrapposti che realizzano una saldatura di definizione e/o chiusura del sacco e che la fissano al sacco stesso, come illustrato ad esempio nella figura 8 dove la maniglia 1' è evidenziata con una forma anulare. Questa e tutte quelle modifiche che sono per altro intuibili dai tecnici del ramo, non esulano dall'ambito del trovato, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti riportati tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura delle stesse rivendicazioni e per questo non debbono in alcun modo essere interpretati limitativamente per quanto attiene l'ambito di protezione delle medesime rivendicazioni .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 )Sacco di materia termoplastica per il contenimento di un prodotto liquido che deve essere erogato con gradualità, particolarmente di acqua potabile, caratterizzato dal fatto che, sfruttando almeno una qualsiasi delle saldature di definizione e/o chiusura del sacco, al sacco stesso (A) viene fissata almeno una qualsiasi adatta appendice termosaldabile (1), utile come maniglia o tracolla per il trasporto o per appendere il sacco ad un gancio, per poter poi spillare da questo il contenuto con gradualità, tramite un rubinetto (R) od altro adatto mezzo convenientemente applicato al sacco medesimo. Sacco secondo la rivendicazione 1) e relativo metodo di fabbricazione, caratterizzato dal fatto che l’appendice (1) fissata allo stesso con funzioni di maniglia o tracolla, è costituita da almeno una striscia di materia termoplastica, che accompagna longitudinalmente la foglia od almeno una delle foglie (F1-F2) che formano il sacco (A), che proviene da una propria bobina (101) o che proviene dalla stessa bobina dalla quale è svolta la foglia che compone il sacco, il tutto in modo che la detta striscia (1) risuiti fissata al sacco da parte delle saldature (S2--S2') di chiusura inferiore e superiore del sacco stesso Sacco secondo la rivendicazione 1), in cui la striscia (1) avente funzione di maniglia o di tracolla, è posta nella mezzeria del sacco. 4) Sacco secondo la rivendicazione 1), in cui la striscia (1) avente funzione di maniglia o tracolla, è posta in corrispondenza di un lato del sacco stesso, di un lato maggiore o di un lato minore. Sacco secondo la rivendicazione 1), in cui la striscia (l) avente funzione di maniglia o tracolla, è posta lungo una diagonale del sacco stesso. 6) Sacco secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dall'essere provvisto di due strisele (l) con funzioni di maniglia o tracolla, poste parallelamente su una stessa faccia del sacco ed in corrispondenza di due lati opposti del sacco stesso. 7) Sacco secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dall'essere provvisto di due strisce (1) con funzioni di maniglia, poste sulle facce opposte del sacco, in corrispondenza dello stesso lato o di due lati opposti del medesimo sacco. Sacco secondo le rivendicazioni precedenti, in cui la striscia (l) che funge da maniglia o da tracolla, è costituita da un nastro semplice di materia termoplastica di adatto spessore. 9) Sacco secondo le rivendicazioni da 1) a 7), in cui la striscia (1) che funge da maniglia o da tracolla, è costituita da un nastro di materia termoplastica ripiegato su se stesso in senso trasversale, ad esempio a libro, a tubo, oppure a zig-zag. 10 ) Sacco secondo le rivendicazioni da 1) a 7), in cui la striscia (1) che funge da maniglia o tracolla, è costituita da un film tubolare. 11) Sacco di materia termoplastica, per il contenimento di un prodotto liquido che deve essere erogato con gradualità, particolarmente di acqua potabile, e relativo metodo di realizzazione, il tutto come descritto, come illustrato e per gli scopi sopra esposti.
IT12529A 1990-10-24 1990-10-24 Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento diacqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia. IT1241898B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT12529A IT1241898B (it) 1990-10-24 1990-10-24 Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento diacqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT12529A IT1241898B (it) 1990-10-24 1990-10-24 Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento diacqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9012529A0 IT9012529A0 (it) 1990-10-24
IT9012529A1 true IT9012529A1 (it) 1992-04-24
IT1241898B IT1241898B (it) 1994-02-01

Family

ID=11141242

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT12529A IT1241898B (it) 1990-10-24 1990-10-24 Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento diacqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1241898B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9809369B2 (en) 2009-04-01 2017-11-07 Scott E. Andochick Method and apparatus for material storage, transport and dispensation
US9463914B2 (en) 2009-04-01 2016-10-11 Scott E. Andochick Method and apparatus for material storage and transport
US8672544B2 (en) 2009-04-01 2014-03-18 Scott E. Andochick Method and apparatus for water storage and transport

Also Published As

Publication number Publication date
IT9012529A0 (it) 1990-10-24
IT1241898B (it) 1994-02-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3674135A (en) Flexible film bag with tear strip for closure
US2999627A (en) Flat bag package and method for fabricating same
US3505779A (en) Filled flat bag and a method and device for producing the same
RU2194659C2 (ru) Контейнер, имеющий прямоугольное дно, и его изготовление
TW200439B (it)
US3143277A (en) Bags
US4345712A (en) Plastic bag
US4765474A (en) Package of enwrapped articles
ITMI20000827A1 (it) Contenitore flessibile per prodotti da tenere separati e da miscelareprima dell'uso
US3124298A (en) Elastic
WO2003055760A1 (fr) Sac d'emballage auto-portant, element d'emballage, rouleau de bande et procede de fabrication correspondant
PL198011B1 (pl) Pojemnik do przechowywania produktu i sposób wytwarzania pojemnika
ITBO960550A1 (it) Metodo per la registrazione di sacchi di materiale plastico e sacco cosi' ottenuto
GB1598942A (en) Bag pack
ITMI20002865A1 (it) Sacco o sacchetto suscettibile di richiusura
IT8912619A1 (it) Sportina soffiettata, di materia plastica, particolarmente adatta per l'alimentazione continua ad apparati di distribuzione automatica e di eventuale apertura.
ITMI950448U1 (it) Contenitore in materiale flessibile provvisto di un sistema di presa senza materiale esterno di riporto
ITMI20091446A1 (it) Confezione in materiale flessibile con apertura a strappo
US3348761A (en) Hangable packaging receptacle
IT9012529A1 (it) Sacco di materia termoplastica, particolarmente per il contenimento di acqua potabile, dotato di almeno una maniglia per il trasporto e per l'appesa e metodo per la fabbricazione di tale sacco con maniglia.
US2653752A (en) Bag assembly
ITBO980715A1 (it) Sacchetto - filtro bilobo per prodotti da infusione.
US3320863A (en) Method of making flexible bag-like containers
US3115295A (en) Wrapper providing separable envelopes
ITPD990216A1 (it) Contenitore con fondo autostabile in materiale flessibile e procedimento per la sua realizzazione.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940927