IT8323870A1 - "Utensile di formatura per una testa di contenitore di materiale plastico" - Google Patents

"Utensile di formatura per una testa di contenitore di materiale plastico" Download PDF

Info

Publication number
IT8323870A1
IT8323870A1 IT1983A23870A IT2387083A IT8323870A1 IT 8323870 A1 IT8323870 A1 IT 8323870A1 IT 1983A23870 A IT1983A23870 A IT 1983A23870A IT 2387083 A IT2387083 A IT 2387083A IT 8323870 A1 IT8323870 A1 IT 8323870A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
pin
tube
bush
hole
Prior art date
Application number
IT1983A23870A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323870A0 (it
IT1167393B (it
Original Assignee
Maegerle Karl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maegerle Karl filed Critical Maegerle Karl
Publication of IT8323870A0 publication Critical patent/IT8323870A0/it
Publication of IT8323870A1 publication Critical patent/IT8323870A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1167393B publication Critical patent/IT1167393B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/0033Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor constructed for making articles provided with holes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/42Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles for undercut articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D23/00Producing tubular articles
    • B29D23/20Flexible squeeze tubes, e.g. for cosmetics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/68Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts by incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or layers, e.g. foam blocks
    • B29C70/74Moulding material on a relatively small portion of the preformed part, e.g. outsert moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2001/00Use of cellulose, modified cellulose or cellulose derivatives, e.g. viscose, as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2001/00Articles provided with screw threads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2023/00Tubular articles
    • B29L2023/20Flexible squeeze tubes, e.g. for cosmetics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
  • Coating By Spraying Or Casting (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)

Description

DOCUM ENTAZIONE
RILEGATA
DESCRIZIONE della domanda di "brevetto dal titolo:
"UTENSILE DI FORMATURA PER UNA TESTA DI CONTENITORE DI MATERIALE PLASTICO"
RIASSUNTO
Un utensile di formatura per la produzione di teste di tubetti con contemporaneo collegamento delle stesse ad un corpo tubolare del tubetto, comprendente una matrice (1) e un controstampo (19), presenta una spina scorrevolmente disposta nella prima ed un foro (22) previsto in quest'ultimo. La spina penetra con una sezione conica (25) in una parte conica (23) del foro e delimita con questo in posizione di chiusura della forma un vano (30), che ? in collegamento con un vano di formatura fra controstampo (19) e matrice (1). (Fig. 1)
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un utensile di formatura secondo la parte non caratterizzante della rivendicazione 1 .
I tubetti per confezioni, il cui elemento di testa ? preparato nel modo suddetto, sono noti. In essi il collo del tubetto, come elemento prefabbricato, ? pressato nella testa del tubetto in modo che sporga all?interno del corpo del tubetto. Le aperture di accesso secondarie, come pure il canale del collo, sono in collegamento con l'interno del tubetto e servono alla formazione di un cordone di materiale estruso che presenta sulla sua superficie delle strisce ad andamento parallelo. Se il materiale contenuto nel tubetto ha in vicinanza delle aperture di accesso secondarie un colore diverso dal resto del materiale contenuto, queste strisce possono essere colorate.
Poich? le aperture di accesso secondarie del collo del tubetto formano dei sottosqu?dri esterni, gli utensili di formatura noti presentano accanto ad una parte interna formante il canale del collo una parte esterna in pi? elementi, p.es. con portamatrici mobili radialmente, per liberare il sottosquadro all'atto della sformatura del collo del tubo stampato a iniezione.
In considerazione dei costi di fabbricazione di tali utensili, l'onerosit? del loro approntamento ? considerevole. A ci? si aggiunga che essi, a causa dell'usura relativamente rapida dei portamatrici mobili, hanno breve durata. La produzione di tali elementi del collo ? perci? cara.
?' quindi scopo dell'invenzione creare un utensile di formatura per la produzione di elementi di testa che faccia a meno di parti a spostamento radiale.
Il raggiungimento di questo scopo ? ottenuto secondo l'invenzione mediante gli accorgimenti caratterizzanti della rivendicazione 1.
Poich? le aperture di accesso secondarie del canale del collo si trovano dove la prima sezione della spina ? accoppiata senza gioco al foro della bussola, cio? nelle zona perimetrali di questa sezione situate tra le cave, e poich? queste zone perimetrali formano delle costole estendentisi -lungo tutta la profondit? di penetrazione della prima sezione, vengono eliminati sia i sottosquadri esterni che quelli interni. L'utensile di formatura pu? in tal modo essere aperto e chiuso soltanto mediante un movimento relativo assiale della bussola e della spina, per cui anche 1* elemento di testa prodotto pu? essere sformato in direzione assiale.
L'utensile di formatura secando l'invenzione ? impiegabile sia per la produzione degli elementi di collo con processo ad iniezione che anche con processo di formatura a compressione.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'utensile secondo l'invenzione l'estremit? della sezione successiva della spina ? alloggiata in una guida formata dal foro della bussola. In tal modo le costole formate fra le cave nella prima sezione vengono scaricate, particolarmente all?apertura e chiusura dell'utensile, e la loro usura per abrasione ? ridotta.
??.. E' inoltre vantaggioso che la prima sezione della spina sia conica e si impegni in una parte del foro della bussola di uguale conicit?. In tal modo si pu? garantire che le aperture di accesso secondarie vengano completamente sformate anche se la prima sezione si ? usurata in corrispondenza delle costole. Corrispondentemente all'usura la spina pu? penetrare pi? profondamente nella bussola fino ad eliminare il gioco esistente fra la sua prima sezione e la corrispondente parte del foro della bussola. Se allo stesso tempo, come ? preferibile, la spina si appoggia assialmente nella bussola con l'estremit? dell'altra sezio-? ne, per assorbire la pressione di chiusura dell'utensile e impedire una ricalcatura delle costole, la rifinitura di questa estremit? rende possibile una penetrazione pi? profonda.
Opportunamente l'estremit? dell'altra sezione della spina ? formata da un perno cilindrico e la guida da una parte cilindrica del foro della bussola, in cui la profondit? di penetrazione del perno nella parte cilindrica del foro ? maggiore della profondit? di penetrazione della prima sezione nel foro della bussola. Con ci? il perno sostiene e centra la parte della spina rispetto al foro della bussola alla chiusura dell'utensile ancor prima che la prima sezione penetri nel foro della bussola.
Un vantaggio distintivo dell'utensile secondo l'invenzione consiste nel fatto che esso consente una produzione notevolmente pi? razionale delle teste dei contenitori,o dei contenitori, il cui collo ? configurato nel modo sopra citato e corrisponde ad un altro concetto inventivo, secondo cui la testa del contenitore ? fabbricata in un sol pezzo, ossia, il canale del collo viene formato nello stesso processo di formatura della testa.
Corrispondentemente, secondo quest'altro concetto inventivo la bussola e il perno formano parti di un utensile di formatura che, per esempio, forma l'intera testa del tubetto, compreso il collo; o come elemento prefabbricato del tubetto o per contemporaneo collegamento ad un corpo o elemento tubolare del tubetto ottenendo un tubetto per confezioni completo.
Questo tubetto per confezioni si presta all'otte-nimento di un unico cordone estruso di prodotto rica-vato da materiale in esso contenuto situato in parte nella zona tubolare del tubetto e in parte nelle aperture di accesso secondarie e si differenzia p. es. nel colore e/o nel grado o tipo di aromatizzazione, indipendentemente dall'essere le differenze di aroma condizionate dalla produzione o dalla posizione.
L'utensile di formatura secondo l'invenzione ? meglio descritto nel seguito sulla scorta di un esempio di realizzazione e con riferimento all'accluso disegno. Sono rappresentati:
in fig. 1, una sezione longitudinale dell'utensile di formatura secondo l'esempio di realizzazione;
in fig. 2, un particolare ingrandito della fig. 1. Nella fig. 1 ? indicata genericamente con 1 una matrice e genericamente con 2 uno stampo superiore di un utensile di formatura. L'utensile di formatura serve per la produzione di una testa di iubetto 4 di materiale plastico con contemporaneo collegamento della stessa a un elemento tubolare di tubetto 5. L?elemento tubolare 5 ? costituito in questo caso o interamente di materiale plastico oppure di un materiale di collegamento presentante uno strato di materiale plastico, che per esempio contiene uno strato intermedio metallico.
La matrice 1 ? costituita da una spalla 6 e da una parte filettata 7, in cui le parti filettate sono alloggiate girevolmente in una bussola 8 e sono azionabili da un mezzo non rappresentato; la spalla 6 ? saldamente fissata alla bussola.
Attraverso la parte filettata 7 della matrice 1 si estende coassialmente ad essa una spina 9, che ? guidata scorrevolmente in un inserto di cuscinetto 10 e presenta una testa 11 disposta nella bussola 8. Una molla antagonista 12, che ? appoggiata al coperchio a vite 13 applicato alla bussola 8, afferra la testa 11 e si oppone ad uno spostamento della spina 9 verso il basso .
La bussola 8 ? inserita in una tavola rotante 14 rappresentata solo schematicamente, che ? mobile gradualmente attorno ad un asse verticale non rappresentato. La tavola rotante 14 fa parte di una macchina per la produzione di tubetti, che presenta una molteplicit? di stazioni. A :quella?? stazione della macchina, in cui viene serrato l'utensile di formatura dopo che in esso ? stato applicato un materiale plastico per la fabbricazione della testa del tubetto, ? montata sull'incastellatura della macchina, che ? indicata con 15? una unit? cilindro-stantuffo 16. Un'asta di stantuffo 17 dell'unit? 16 collabora nel suo azionamene to con una punteria 18, che ? saldamente fissata alla testa 11 della spina 9, per mantenere auest'ultima nella posizione rappresentata. In fig.1 l'unit?, azionabile p. es. pneumaticamente, o la sua asta di stantuffo, ? rappresentata nella posizione di riposo.?, in cui essa ha liberato la punteria 18 fissata alla testa 11 per la rotazione della tavola rotante 14.
Io stampo superiore 2, che porta il corpo tubolare 5'del tubetto, comprende un mandrino cil?ndrico 20 collegato mobilmente con la tavola rotante 14 in modo noto qui non rappresentato, come pure un controstampo 19 applicato alla sua estremit? libera, che collabora con la matrice 1. La disposizione del mandrino 20, o dello stampo superiore 2, pu? essere scelta in modo che il controstampo 19 rimanga stazionariamente -associato alla matrice 1 alla rotazione della tavola rotante 14, per esempio nel modo rappresentato nella DE- OS 3023 415? Il controstampo 19 penetra insieme con il corpo tubolare 5 del tubetto nella spalla 6 della matrice 1 e delimita con quest'ultima un vano di formatura 21 che ? riempito con materale sintetico .termoplastico. Alla chiusura del vano di formatura 21 mediante un movimento assiale dello stampo superiore 2 in direzione della matrice il materiale plastico assume la forma dell'elemento di testa 4 del tubetto e contemporaneamente viene saldato al. corpo tubolare 5 del tubetto mediante il calore contenuto nel materiale plastico. L*introduzione del materiale plastico nel vano di formatura pu? avvenire mentre lo stampo superiore 2 ? allontanato dall'immediata vicinanza alla matrice, per esempio con la tecnica e nel modo descritti nella gi? citata DE-OS 3023 415.
In conformit? all'invenzione ? ora prevista una bussola, che nell'esempio di realizzazione rappresentato ? formata dal controstampo 19. La bussola potrebbe per?, se non dovesse essere fabbricata l'intera testa del tubetto,,essere indipendente dal controstampo. Per la produzione di una testa di tubetto in in sol pezzo sarebbe per? anche possibile costruire il controstampo in due(o pi?)parti, per cui la bussola forma un corpo radiale interno del controstampo.
Nell'esempio di realizzazione rappresentato il controstampo 19 presenta un foro 22. Come meglio visibile nella fig. 2, il foro possiede una parte conica 23 e una parte cilindrica 24 di diametro ridotto. La spina 9, che si estende attraverso il vano di formatura 21, sporge con una prima sezione conica 25 nella parte 23 e con una sezione cilindrica 26 nell'estremit? libera della parte 24. In tal modo la superficie frontale 27 della spina 9 si appoggia sul fondo 28 del foro 22, mentre la sezione 25, la cui conicit? ? di poco inferiore a quella della parte 23, collabora senza giuoco con questa parte del foro. La forza esercitata in direzione assiale sulla spina 9 viene per? assorbita dal fondo 28.
lira la prima sezione conica 25 e la sezione cilindrica 26 la spina 9 presenta un'altra sezione, pure : conica, 29 e forma con la parte 25 del foro un vano 30. Nella prima sezione conica 25 la spina 9 possiede pi? cave 31 disposte distribuite uniformemente lungo il perimetro, che hanno andamento assiale e collegano il vano 30 col vano di formatura 21. Corrispondentemente, con la completa chiusura dell'utensile di formatura il materiale plastico dal vano di formatura 21 che si rimpicciolisce pu? penetrare attraverso le cave 31 anche nel vano 30 e riempire sia questo che anche le cave.
Nel processo di chiusura dell'utensile di formatura, che viene iniziato dopo che ? stata introdotta nella matrice 1 una quantit? dosata di materiale plastico, per esempio sotto forma di anello, la spina 9 - in seguito al movimento assiale dello stampo superiore 2 contro la matrice 1 - penetra nel foro 22. In tal modo, dapprima la sezione cilindrica 26 si impegna nella parte cilindrica 24, poich? la profondit? di penetrazione di questa sezione nella parte 24 ? maggiore di quella della prima sezione 25 nella parte 23 del foro.-' 22. Mediante questo accoppiamento la spina 9 viene centrata nel foro 22. Quando infine la superficie frontale 27 viene ad appoggiarsi sul fondo 28 del foro , mentre contemporaneamente la prima sezione 25 giunge a far presa, o in contatto , con la parte 23 del foro, solo un carico ridotto viene assorbito dalle superfici esistenti fra le cave 31 di questa sezione . L' assenza di gioco dell ? accoppiamento fra la sezione 25 e la parte 23 pu? perci? essere mantenuta per un gran numero di processi di chiusura dell ?utensile di formatura.
Poich? la molla antagonista 12 precaricata mantiene normalmente la spina 9 in una posizione per cui la testa 1 1 ? contro l ' inserto di cuscinetto 10, questo perno con la sua superficie frontale 27 va contro il fondo 28 del foro 22 prima che il controstampo 19 penetri nella spalla 6. Quando lo stampo superiore 2 nel movimento di chiusura si sposta ulteriormente in direzione della matrice 1 , la spina 9 si sposta contro l ' azione della molla 12. Il controstampo 19 penetrante nella spalla 6 comincia ora a distribuire il materiale plastico in essa applicato costipandolo , da un lato, nella parte filettata 7 . Dall ' altro lato il materiale costipato scorre nella spalla verso l ' estremit? del corpo tubolare 5 del tubetto che sporge dal controstampo, per congiungersi ad esso . Infine il materiale plastico stipato penetra anche nelle cave 31 e nel vano 30. Per impedire che la pressione rapidamente crescente del materiale plastico per la riduzione di volume del vano di formatura porti ad uno spostamento della spina 9 contro l ' azione d?lia molla 12 , nell 'ultima parte della corsa di chiusura dello stampo superiore 2 l' asta di stantuffo 17 contrasta questo spostamento attraverso la punteria 18. L'unit? cilindro-pistone 16 ? stata azionataa .questo scopo dopo l ? arrivo dell 'utensile di formatura rappresentato nella stazione corrispondente, per spostare l ' asta di stantuffo 17 sotto pressione in una posizione di fine corsa superiore . La forza antagonista agente sull 'asta di stantuffo 17 ? per? inferiore alla forza di chiusura dello stampo superiore 2. Lo stampo superiore 2 pu? perci? raggiungere la posizione di chiusura rappresentata, per il fatto che la spina 9 attraverso la punteria 18 muove di poco l ' asta dello stantuffo verso il basso . D' altro canto per? la forza antagonista ? abbastanza elevata da impedire uno spostamento della spina 9 sotto la pressione del materiale plasti-co sviluppata nel vano di formatura.
Nella posizione rappresentata dell ' utensile d? for-matura essa ha formato col materiale plastico applicatQ in stato plastificato nel vano di formatura 21 una testa di tubetto 4 saldata al corpo tubolare 5 del tubetto. Questa testa di tubetto comprende non solo l'elemento di spalla troncoconic? formante-il collegamento col corpo tubolare del tubetto, ma anche un collo filettato 32 e un rivestimento 33 penetrante all'interno del tubo. In tal modo il collo filettato 32 e il rivestimento 35 delimitano insieme un canale del collo 34, assialmente passante,-che da un lato ? collegato attraverso un'imboccatura 35 con l'interno del tubetto. Dall?altro lato l'interno del tubetto ? collegato col canale del collo attraverso le aperture di accesso secondarie laterali 36. Queste aperture secondarie sono distribuite lungo la sezione 25 sul suo perimetro, in corrispondenza degli interspazi formati fra le cave 31, e precisamente in quella zona assiale che ? accoppiata senza gioco alla parte 23 del foro 22. In corrispondenza delle cave 31 nella sezione 25 si formano nel canale del collo 34 delle costole 37 sporgenti radialmente verso l'interno, che si estendono fin nella vicinanza dell'apertura di uscita 38 del canale del collo 34. La sformatura della testa di tubetto 4 prodotta e saldata al corpo tubolare del tubetto avviene mediante la retrocessione dello stampo superiore 2 durante la rotazione della par

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Utensile di formatura per un elemento di testa di un contenitore di materiale plastico che presenta un canale di collo assiale passante e delle aperture di accesso secondarie laterali in esso sboc- <' >canti, con una parte di utens?le esterna ed una parte di utensile interna in essa penetrante, mobile assialmente, caratterizzato dal fatto che la parte esterna dell'utens?le presenta una bussola (19) non suddivisa nel senso perimetrale e la parte d'utensile interna in un sol pezzo presenta una spina (9) con una prima sezione (25) penetrante senza gioco nel foro della bussola (22), che possiede delle cave (31) disposte in senso longitudinale e un'altra sezione (26) con una sezione trasversale rastremata rispetto alla prima sezione e al foro della bussola.
2. Utensile di formatura secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che l'estremit? dell'altra sezione (26) della spina (9) ? alloggiata in una guida (24) formata dal foro della bussola (22).
3. Utensile di formatura secondo la riv. 2, caratterizzato del fatto che la prima sezione (25) della spina (9) ? conica e si impegna in una parte (23) del for? della bussola di conicit? uguale o maggiore, in cui la spina si appoggia assialmente con l'estremit? (27) dell'altra sezione (26) nella b?ssola (19).
4. Utensile di formatura secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che l'altra sezione (26) della spina (9) ? formata da un perno cilindrico e la guida da una parte cilindrica (24) del foro della bussola (22) e che la profondit? di penetrazione del perno nella parte cilindrica del foro ? maggiore della profondit? di penetrazione della prima sezione (25) nel foro della bussola.
5. Utensile di formatura secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la spina (9) ? alloggiata in una matrice (1) e la bussola forma un controstampo (19), in cui la matrice e il controstampo delimitano collettivamente un vano di formatura (21), attraverso cui si estende la spina e che ? in collegamento con un vano (30) formato fra bussola e spina.
6. Utensile di formatura secondo la riv. 5 per la produzione di tubetti per confezioni, caratterizzato dal fatto che il controstampo (19) ? formato dalla parte estrema di uno stampo superiore (2), su cui sono infilabili i corpi tubolari (5) dei tubetti.
7. Utensile di formatura secondo la riv. 5, earatterizzato dal fatto che la spina (9) ? disposta scorrevolmente nella matrice (1) contro l'azione di una molla (12).
RIVENDICAZIONI
1. Utensile di formatura per un elemento di testa di un contenitore di materiale plastico che presenta un canale di collo assiale passante e delle aperture di accesso secondarie laterali in esso sboccanti, con una parte di utensile esterna ed una parte di utensile interna in essa penetrante, mobile assialmente, caratterizzato dal fatto che la parte esterna dell'utensile presenta una bussola (19) non suddivisa nel senso perimetrale e la parte d?utensile interna in un sol pezzo presenta una spina (9) con una prima sezione (25) penetrante senza gioco nel foro della bussola (22), che possiede delle cave (31) disposte in senso longitudinale e un?altra sezione (26) con una sezione trasversale rastremata rispetto alla prima sezione e al foro della bussola.
2. Utensile di formatura secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che l?estremit? dell'altra sezione (26) della spina (9) ? alloggiata in una guida (24) formata dal foro della bussola (22).
3. Utensile di formatura secondo la riv. 2, caratterizzato del fatto che la prima sezione (25) della spina (9) ? conica e si impegna in una parte (23) del for? della bussola di conicit? uguale o maggiore, in cui la spina si appoggia assialmente con l'estremit? . (27) dell'altra sezione (26) nella b?ssola ( 19).
4. Utensile di formatura secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che l'altra sezione (26) della spina (9) ? formata da un perno cilindrico e la guida da una parte cilindrica (24) del foro della bussola (22) e che la profondit? di penetrazione del perno nella parte cilindrica del foro ? maggiore della profondit? di penetrazione della prima sezione (25) nel foro della bussola.
5. Utensile di formatura secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la spina (9) ? alloggiata in una matrice (1) e la bussola forma un controstampo (19), in cui la matrice e il controstampo delimitano collettivamente un vano di formatura (21 ), attraverso cui si estende la spina e che ? in collegamento con un vano (30) formato fra bussola e spina.
6. Utensile di formatura secondo la riv. 5 per la produzione di tubetti per confezioni, caratterizzato dal fatto che il controstampo (19) ? formato dalla parte estrema di uno stampo superiore (2), su cui sono infilabili i corpi tubolari (5) dei tubetti.
7. Utensile di formatura secondo la riv. 5, caratterizzato dal fatto che la spina (9) ? disposta scorrevolmente nella matrice (1) contro l'azione di una molla (12).
"UTENSILE DI FORMATURA PER UN ELEMENTO DI
TESTA IN PLASTICA DI UN CONTENITORE"
L?invenzione riguarda un utensile di formatura secondo la parte non caratterizzante della rivendicazione 1?
I tubetti per confezioni, il cui elemento di testa ? preparato nel modo suddetto, sono noti. In essi il collo del tubetto, come elemento prefabbricato, ? pressato nella testa del tubetto in modo che sporga all'interno del corpo del tubetto. Le aperture di accesso secondarie, come pure il canale del collo, sono in collegamento con l'interno del tubetto e servono alla formazione di un cordone di materiale estruso che presenta sulla sua superficie delle strisce ad andamento parallelo. Se il materiale contenuto nel tubetto ha in vicinanza delle aperture di accesso secondarie un colore diverso dal resto del materiale contenuto, queste strisce possono essere colorate.
Poich? le aperture di accesso secondarie del collo del tubetto formano dei sottosquadri esterni, gli utensili di formatura noti presentano accanto ad una parte interna formante il canale del collo una parte esterna in pi? elementi, p.es. con portamatrici mobili radialmente, per liberare il sottosquadro all'atto della sformatura del collo del tubo stampato a iniezione.
In considerazione dei costi di fabbricazione di tali utensili, l'onerosit? del loro approntamento ? considerevole. A ci? si aggiunga che essi, a causa dell?usura relativamente rapida dei portamatrici mobili, hanno breve durata. La produzione di tali elementi del collo ? perci? cara.
E* quindi scopo dell?invenzione creare un utensile di formatura per la produzione di elementi di testa che faccia a meno di parti a spostamento radiale.
Il raggiungimento di questo scopo ? ottenuto secondo l?invenzione mediante gli accorgimenti caratterizzanti della rivendicazione 1.
Poich? le aperture di accesso secondarie del canale del collo si trovano dove la prima sezione della spina ? accoppiata senza gioco al foro della bussola, cio? nelle zone perimetrali di questa sezione situate.tra le cave, e poich? queste zone perimetrali formano delle costole estendentisi lungo tutta la profondit? di penetrazione della prima sezione, vengono eliminati sia i sottosquadri esterni che quelli interni. L'utensile di formatura pu? in tal modo essere aperto e chiuso soltanto mediante un movimento relativo assiale della bussola e della spina, per cui anche l<r >elemento di testa prodotto pu? essere sformato in direzione assiale.
L'utensile di formatura secondo l?invenzione ? impiegabile sia per la produzione degli elementi di collo con processo ad iniezione che anche con processo di formatura a compressione.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'utensile secondo l'invenzione l'estremit? della sezione successiva della spina ? alloggiata in una guida formata dal foro della bussola. In tal modo le costole formate fra le cave nella prima sezione vengono scaricate, particolarmente all'apertura e chiusura dell'utensile, e la loro usura per abrasione ? ridotta. a. E' inoltre vantaggioso che la prima sezione della spina sia conica e si impegni in una parte dei foro della bussola di uguale conicit?. In tal modo si pu? garantire che le aperture di accesso secondarie vengano completamente sformate anche se la prima sezione si ? usurata in corrispondenza delle costole. Corrispondentemente all'usura la spina pu? penetrare pi? profondamente nella bussola fino ad eliminare il gioco esistente fra la sua prima sezione e la corrispondente parte del foro della bussola. Se allo stesso tempo, come ? preferibile, la spina si appoggia assialmente nella bussola con l'estremit? dell'altra sezione, per assorbire la pressione di chiusura dell'utensile e impedire una ricalcatura delle costole, la rifinitura di questa estremit? rende possibile una penetrazione pi? profonda.
Opportunamente l'estremit? dell'altra sezione della spina ? formata da un perno cilindrico e la guida da una parte cilindrica del foro della bussola, in cui la profondit? di penetrazione del perno nella parte cilindrica del foro ? maggiore della profondit? di penetrazione della prima sezione nel foro della bussola. Con ci? il perno sostiene e centra la parte della spina rispetto al foro della bussola alla chiusura dell?utensile ancor prima che la prima sezione. penetri nel foro della bussola.
Un vantaggio distintivo dell 'utensile secondo l' invenzione consiste nel fatto che esso consente una produzione notevolmente pi? razionale delle teste dei contenitori, o dei contenitori, il cui collo ? configurato nel modo sopra citato e corrisponde ad un altro concetto inventivo, secondo cui la testa del contenitore ? fabbricata in un sol pezzo, ossia, il canale<? >del collo .viene formato nello stesso processo di formatura della testa.
Corrispondentemente, secondo quest'altro concetto inventivo la bussola e il perno formano parti di un utensile di formatura che, per esempio, forma l ' intera testa del tubetto, compreso il collo ; o come elemento prefabbricato del tubetto o per contemporaneo collegamento ad un corpo o elemento tubolare del tubetto ottenendo un tubetto per confezioni completo .
L'utensiTe di formatura secondo l ' inveftzione ? meglio descritto nel seguito sulla scorta di un esempio di realizzazione e con riferimento all 'accluso disegno . Sono rappresentati :
in fig. 1 , una sezione longitudinale dell 'utensile di formatura secondo l ' esempio di realizzazione ;
in fig. 2 , un particolare ingrandito della fig. 1 . Nella fig. 1 ? indicata genericamente con 1 una matrice e genericamente con 2 uno stampo superiore di un utensile di formatura. L'utensile di formatura serve per la produzione di una testa di -tubetto 4 di materiale plastico con contemporaneo collegamento della stessa a un elemento tubolare di tubetto 5 ? L' elemento tubolare 5__? costituito in questo caso o interamente di materiale plastico oppure di un materiale di collegamento presentante uno strato di materiale plastico, che per esempio contiene uno strato intermedio metallico.
La matrice 1 ? costituita da una spalla 6 e da una parte filettata 7, in cui le parti filettate sono alloggiate girevolmente in una bussola 8 e sono azionabili da un mezzo non rappresentato; la spalla 6 ? saldamente fissata alla bussola.
Attraverso la parte filettata 7 della matrice 1 si estende coassialmente ad essa una spina 9? che ? guidata scorrevolmente in un inserto di cuscinetto 10 e presenta una testa 11 disposta nella bussola 8. Una molla antagonista 12, che ? appoggiata al coperchio a vite 13 applicato alla bussola 8, afferra la testa 11 e si oppone ad uno spostamento della spina 9 verso il basso .
La bussola 8 ? inserita in una tavola rotante 14 rappresentata solo schematicamente, che ? mobile gradualmente attorno ad un asse verticale non rappresentato. La tavola rotante 14 fa parte di una macchina per la produzione di tubetti, che presenta una molteplicit? di stazioni. A Quella? stazione della macchina. in cui viene serrato l?utensile di formatura dopo che in esso ? stato applicato un materiale plastico per la fabbricazione della testa del tubetto, ? montata sull?incastellatura della macchina, che ? indicata con 15, una unit? cilindro-stantuffo 16. Un'asta di stantuffo 17 dell'unit? 16 collabora nel suo azionamen-j to con una punteria 18, che ? saldamente fissata alla testa 11 della spina 9, per mantenere quest'ultima nella posizione rappresentata. In fig.1 l'unit?, azionabile p. es. pneumaticamente, o la sua asta di stantuffo, ? rappresentata nella posizione di riposo.?,' in cui essa ha liberato la punteria 18 fissata alla testa 11 per la rotazione della tavola rotante 14.
Lo stampo superiore 2, che porta il corpo tubolare 5 del tubetto, comprende un mandrino cilindrico 20 collegato mobilmente con la tavola rotante 14 in modo noto qui non rappresentato, come pure un controstampo 19 applicato alla sua estremit? libera, che collabora con la matrice 1. La disposizione del mandrino 20, o dello stampo superiore 2, pu? essere scelta in modo che il controstampo 19 rimanga stazionariamente associato alla matrice 1 alla rotazione della tavola rotante 14, per esempio nel modo rappresentato nella DE- OS 3023 415. Il controstampo 19 penetra insieme con il corpo tubolare 5 del tubetto nella spalla 6 della matrice 1 e delimita con quest'ultima un vano di formatura 21 che ? riempito con materale sintetico termoplastico. Alla chiusura del vano di formatura 21 mediante un movimento assiale dello stampo superiore 2 in direzione della matrice il materiale plastico assume la forma dell'elemento di testa 4 del tubetto e contemporaneamente viene saldato al corpo tubolare 5 del tubetto mediante il calore contenuto nel materiale plastico. L'introduzione del materiale plastico nel vano di formatura pu? avvenire mentre lo stampo superiore 2 ? allontanato dall'immediata vicinanza alla matrice, per esempio con la tecnica e nel modo descritti nella gi? citata DE-OS 3023 415.
In conformit? all'invenzione ? ora prevista una <">bussola, che nell'esempio di realizzazione rappresentato ? formata dal controstampo 19. La bussola potrebbe per?, se non dovesse essere fabbricata l'intera testa del tubetto, essere indipendente dal controstampo. Per la produzione di una testa di tubetto in in sol pezzo sarebbe per? anche possibile costruire il controstampo in due(o pi?)parti, per cui la bussola forma un corpo radiale interno del controstampo.
Nell'esempio di realizzazione rappresentato il controstampo 19 presenta un foro 22. Come meglio visibile nella fig. 2, il foro possiede una parte conica 23 e una parte cilindrica 24 di diametro ridotto. La spina 9, che si estende attraverso il vano di formatura 21, sporge con una prima sezione conica 25 nella parte 23 e con una sezione cilindrica 26 nell'estremit? libera della parte 24. In tal modo la superficie frontale 27 della spina 9 si appoggia sul fondo 28 del foro 22, mentre la sezione 25, la cui conicit? ? di poco inferiore a quella della parte 23, collabora senza giuoco con questa parte del foro. La forza esercitata in direzione assiale sulla spina 9 viene per? assorbita dal fondo 28.
Fra la prima sezione conica 25 e la sezione cilindrica 26 la spina 9 presenta un'altra sezione, pure : conica, 29 e forma con la parte 25 del foro un vano 50. Nella prima sezione conica 25 la spina 9 possiede pi? cave 51 disposte distribuite uniformemente lungo il perimetro, che hanno andamento assiale e collegano il vano 50 col vano di formatura 21. Corrispondentemente, con la completa chiusura dell'utensile di formatura il materiale plastico dal vano di formatura 21 che si rimpicciolisce pu? penetrare attraverso le cave 31 anche nel vano 30 e riempire sia questo che anche le cave.
Nel processo di chiusura dell'utensile di formatura, che viene iniziato dopo che ? stata introdotta nella matrice 1 una quantit? dosata di materiale plastico, per esempio sotto forma di anello, la spina 9 - in seguito al movimento assiale dello stampo superiore 2 contro la matrice 1 - penetra nel foro 22. In tal modo, dapprima la sezione cilindrica 26 si impegna nella parte cilindrica 24, poich? la profondit? di penetrazione di questa sezione nella parte 24 ? maggiore di quella della prima sezione 25 nella parte 23 del foro'-'22. Mediante questo accoppiamento la spina 9 viene centrata nel foro 22. Quando infine la superficie frontale 27 viene ad appoggiarsi sul fondo 28 del foro, mentre contemporaneamente la prima sezione 25 giunge a far presa, o in contatto, con la parte 23 del foro, solo un carico ridotto viene assortito dalle superfici esistenti fra le cave 31 di questa sezione. L'assenza di gioco dell'accoppiamento fra la sezione 25 e la parte 23 pu? perci? essere mantenuta per un gran numero di processi di chiusura dell'utensile di formatura.
Poich? la molla antagonista 12 precaricata mantiene normalmente la spina 9 in una posizioneper cui la testa 11 ? contro l'inserto di cuscinetto 10, questo perno con la sua superficie frontale 27 va contro <^ >il fondo 28 del foro22 prima che il controstampo 19 penetri nella spalla 6. Quando lo stampo superiore 2 nel movimento di chiusura si sposta ulteriormente in direzione della matrice. 1, la spina 9 si sposta contro l'azione della molla 12. Il controstampo 19 penetrante nella spalla 6 comincia ora a distribuire il materiale plastico in essa applicato costipandolo, da un lato, nella parte filettata 7. Dall'altro lato il materiale costipato scorre nella spalla verso l'estremit? del corpo tubolare 5 del tubetto che sporge dal controstampo, per congiungersi ad esso. Infine il materiale plastico stipato penetra anche nelle cave 51 e nel vano 30. Per impedire che la pressione rapidamente crescente del materiale plastico. per la riduzione di volume del vano di formatura porti ad uno spostamento della spina 9 contro l'a.zione della molla 12, nell'ultima parte della corsa di chiusura dello stampo superiore 2 l'asta di stantuffo 17 contrasta questo spostamento attraverso la punteria 18. L'unit? cilindro-pistone 16 ? stata azionataa .questo scopo dopo l'arrivo dell'utensile di formatura rappresentato nella stazione corrispondente, per spostare l'asta di stantuffo 17 sotto pressione in una posizione di fine corsa superiore. La forza antagonista agente sull'asta di stantuffo 17 ? per? inferiore alla forza di chiusura dello stampo superiore 2. Lo stampo superiore 2 pu? perci? raggiungere la posizione di chiusura rappresentata, per il fatto che la spina 9 attraverso la punteria 18 muove di poco l'asta dello stantuffo verso il basso. D'altro canto per? la forza antagonista ? abbastanza elevata da impedire uno spostamento della spina 9 sotto la pressione del materiale plastico sviluppata nel vano di formatura.
Nella posizione rappresentata dell'utensile di formatura essa ha formato col materiale plastico applicato in stato plastificato nel vano di formatura 21 una testa di tubetto 4 saldata al corpo tubolare 5 del tubetto. Questa testa di tubetto comprende non solo l'elemento di spalla troncoconico formante il collegamento col corpo tubolare del tubetto, ma anche un collo filettato 32 e un rivestimento 33 penetrante all'interno del tubo. In tal modo il collo filettato 32 e il rivestimento 33 delimitano insieme un canale del collo 34, assialmente passante,-che da un lato ? collegato attraverso un'imboccatura 35 con l'interno del tubetto. Dall'altro lato l'interno del tubetto ? collegato col canale del collo attraverso le aperture di accesso secondarie laterali 36. Queste aperture secondarie sono distribuite lungo la sezione 25 sul suo perimetro, in corrispondenza degli interspazi formati fra le cave 31, e precisamente in quella zona assiale che ? accoppiata senza gioco alla parte 23 del foro 22. In corrispondenza delle cave 31 nella sezione 25 si formano nel canale del collo 34 delle costole 37 sporgenti radialmente verso l'interno, che si estendono fin nella vicinanza dell'apertura di uscita 38 del canale del collo 34. La sformatura della testa di tubetto 4 prodotta e saldata al corpo tubolare del tubetto avviene mediante la retrocessione dello stampo superiore 2 durante la rotazione della parte filettata 7 della matrice, per cui viene svitato il collo filettato 32.
IT23870/83A 1982-12-02 1983-11-24 Utensile di formatura per una testa di contenitore di materiale plastico IT1167393B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH7003/82A CH657088A5 (de) 1982-12-02 1982-12-02 Formwerkzeug fuer einen behaelter-kopfteil aus kunststoff.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323870A0 IT8323870A0 (it) 1983-11-24
IT8323870A1 true IT8323870A1 (it) 1985-05-24
IT1167393B IT1167393B (it) 1987-05-13

Family

ID=4318412

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23870/83A IT1167393B (it) 1982-12-02 1983-11-24 Utensile di formatura per una testa di contenitore di materiale plastico

Country Status (30)

Country Link
US (1) US4623117A (it)
JP (1) JPS59111829A (it)
KR (1) KR860000576B1 (it)
AR (1) AR230018A1 (it)
AU (1) AU563834B2 (it)
BE (1) BE898331A (it)
BG (1) BG50381A3 (it)
BR (1) BR8306620A (it)
CA (1) CA1213409A (it)
CH (1) CH657088A5 (it)
CS (1) CS244805B2 (it)
DD (1) DD213628A5 (it)
DE (1) DE3341228A1 (it)
DK (1) DK159058C (it)
ES (1) ES527627A0 (it)
FR (1) FR2537051B1 (it)
GB (1) GB2130960B (it)
HU (1) HUT43284A (it)
IE (1) IE54825B1 (it)
IN (1) IN160926B (it)
IT (1) IT1167393B (it)
MX (1) MX157596A (it)
MY (1) MY8700754A (it)
NL (1) NL8304130A (it)
NO (1) NO171151C (it)
NZ (1) NZ206358A (it)
PL (1) PL138856B1 (it)
SE (1) SE462026B (it)
YU (1) YU235083A (it)
ZA (1) ZA838843B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2596699B1 (fr) * 1986-04-08 1988-09-09 Miellet Albert Procede de fabrication de tubes de conditionnement et installation de mise en oeuvre dudit procede
KR20000048584A (ko) * 1996-09-25 2000-07-25 웨스톤 테렌스 에드워드 성형재료로 물체를 제조하는 장치 및 방법
FR2837132B1 (fr) * 2002-03-18 2005-01-14 Cebal Procede d'obtention d'une piece en matiere plastique moulee par compression et presentant un goulot muni d'un orifice de distribution
US8906187B2 (en) * 2008-06-25 2014-12-09 Colgate-Palmolive Company Method of making shoulder/nozzles with film barrier liners

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA691156A (en) * 1964-07-21 Guignard Boris Production of containers of plastic material
US1751624A (en) * 1926-05-06 1930-03-25 Brul Stephen Du Method of changing plastic material into molds
US2343143A (en) * 1942-10-21 1944-02-29 Goodrich Co B F Anchor rivet
US2812548A (en) * 1953-03-23 1957-11-12 Uni Tubo S A Mold for plastic collapsible containers
FR1178357A (fr) * 1957-07-10 1959-05-06 Tunnel rapporté pour la fixation des boutons et moule de fabrication de ces tunnels
BE585962A (it) * 1959-01-27 1900-01-01
FR1241073A (fr) * 1959-11-18 1960-12-20 Valer Flax Récipient tubulaire en matière plastique, appareillage et méthode de fabrication
CH390478A (de) * 1959-12-30 1965-04-15 Unilever Nv Vorrichtung zum gleichzeitigen Abgeben von zwei pastenartigen Substanzen
US3074292A (en) * 1960-09-14 1963-01-22 Anthony P Polmon Knob and self-locking insert
NL135472C (it) * 1963-02-22 1900-01-01
US3330006A (en) * 1963-10-30 1967-07-11 American Can Co Apparatus for molding of container headpiece and closure therefor
US3375553A (en) * 1966-03-11 1968-04-02 Owens Illinois Inc Valve device for plastic extruder
AU223666A (en) * 1966-03-21 1967-09-07 Method and apparatus for making plastic tubes
US3511845A (en) * 1966-06-22 1970-05-12 Owens Illinois Inc Method of molding plastic articles
US3418012A (en) * 1966-10-17 1968-12-24 Mahoney Thomas P Fastener for prestressing objects connected thereby
US3555606A (en) * 1968-09-16 1971-01-19 Reflex Corp Canada Ltd Molding apparatus for making one-piece plastic caps for containers
US3670066A (en) * 1969-11-10 1972-06-13 Emery I Valyi Method of compression molding a thermoplastic article with walls of variable thickness
GB1446505A (en) * 1974-03-27 1976-08-18 Montgomery Son Ltd Daniel Moulding apparatus
CH638716A5 (de) * 1979-07-12 1983-10-14 Karl Maegerle Verfahren zur herstellung eines formkoerpers aus kunststoff.

Also Published As

Publication number Publication date
ES8501299A1 (es) 1984-11-16
NZ206358A (en) 1986-06-11
NO171151C (no) 1993-02-03
DK159058B (da) 1990-08-27
NL8304130A (nl) 1984-07-02
GB2130960B (en) 1986-08-06
BE898331A (fr) 1984-05-29
NO834375L (no) 1984-06-04
AU563834B2 (en) 1987-07-23
DE3341228C2 (it) 1987-01-08
SE8306244L (sv) 1984-06-03
DK159058C (da) 1991-01-28
PL138856B1 (en) 1986-11-29
CS893983A2 (en) 1984-12-14
FR2537051A1 (fr) 1984-06-08
MX157596A (es) 1988-12-02
FR2537051B1 (fr) 1987-04-17
DD213628A5 (de) 1984-09-19
JPS59111829A (ja) 1984-06-28
IT8323870A0 (it) 1983-11-24
JPS6341729B2 (it) 1988-08-18
CA1213409A (en) 1986-11-04
SE462026B (sv) 1990-04-30
IN160926B (it) 1987-08-15
YU235083A (en) 1986-08-31
PL244832A1 (en) 1984-07-30
IE54825B1 (en) 1990-02-14
US4623117A (en) 1986-11-18
ES527627A0 (es) 1984-11-16
NO171151B (no) 1992-10-26
IE832827L (en) 1984-06-02
IT1167393B (it) 1987-05-13
DE3341228A1 (de) 1984-06-07
AU2154383A (en) 1984-06-07
CH657088A5 (de) 1986-08-15
BG50381A3 (en) 1992-07-15
HUT43284A (en) 1987-10-28
BR8306620A (pt) 1984-07-10
KR860000576B1 (ko) 1986-05-17
DK544683D0 (da) 1983-11-28
DK544683A (da) 1984-06-03
CS244805B2 (en) 1986-08-14
GB2130960A (en) 1984-06-13
AR230018A1 (es) 1984-02-29
KR850002071A (ko) 1985-05-06
SE8306244D0 (sv) 1983-11-14
MY8700754A (en) 1987-12-31
ZA838843B (en) 1984-07-25
GB8331387D0 (en) 1984-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4380134A (en) Molded squeeze toy including whistle
US6234782B1 (en) Injection mould for making a bucket with a pivotal handle
JP2018083429A5 (ja) 成形用金型及び射出成形用金型
US4277300A (en) Method for forming a molded squeeze toy including whistle
IT8323870A1 (it) &#34;Utensile di formatura per una testa di contenitore di materiale plastico&#34;
US2683899A (en) Mold for tubular plastic parts
US3006030A (en) Manufacture of threaded plastic nipples
US3384922A (en) Arrangement for the production of molded objects of fiber material, wood chips or other materials
CN209937560U (zh) 一种新型汽车塑料内饰生产用注塑机
CN206598469U (zh) 一种注塑模
CN206484937U (zh) 单色射出ip滑块穿孔鞋底模具
CN208148380U (zh) 一种螺丝批头收纳座注塑模具
CN109397652A (zh) 一种单螺杆夹心注射装置及工艺
US4867661A (en) Mold for making annular polymeric articles
ITMI971453A1 (it) Utensile di formatura per lo stampaggio alla pressa di un corpo formulato da una polvere di sinterizzazione
US6887416B1 (en) Method and device for compression moulding a closure cap
CN213260756U (zh) 料头延时顶出结构模具
CN216182167U (zh) 一种汽车座椅扶手的发泡模具
CN208305638U (zh) 模具组件
JPH0539798Y2 (it)
KR0185787B1 (ko) 헤드부와 몸체부가 일체로 사출 성형되는 플라스틱 튜브제품 및 그 제조장치
JPH0126420Y2 (it)
CN105500625B (zh) 高效自动组装模具
RU2230662C1 (ru) Форма для литья и способ литья пластмассовой патронной гильзы
CA1130966A (en) Molded squeeze toy including whistle

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19931105