IT8322834A1 - Procedimento di fabbricazione di una fascetta a vite e fascetta a vite ottenuta - Google Patents

Procedimento di fabbricazione di una fascetta a vite e fascetta a vite ottenuta Download PDF

Info

Publication number
IT8322834A1
IT8322834A1 IT1983A22834A IT2283483A IT8322834A1 IT 8322834 A1 IT8322834 A1 IT 8322834A1 IT 1983A22834 A IT1983A22834 A IT 1983A22834A IT 2283483 A IT2283483 A IT 2283483A IT 8322834 A1 IT8322834 A1 IT 8322834A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamp
groove
band
housing
screw
Prior art date
Application number
IT1983A22834A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1169808B (it
IT8322834A0 (it
Original Assignee
Moskovsky Avtonobilny Zavod Imeni I A Likhacheva Proizvodstvennoe Obiedinente Zil
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Moskovsky Avtonobilny Zavod Imeni I A Likhacheva Proizvodstvennoe Obiedinente Zil filed Critical Moskovsky Avtonobilny Zavod Imeni I A Likhacheva Proizvodstvennoe Obiedinente Zil
Publication of IT8322834A0 publication Critical patent/IT8322834A0/it
Publication of IT8322834A1 publication Critical patent/IT8322834A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1169808B publication Critical patent/IT1169808B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L33/00Arrangements for connecting hoses to rigid members; Rigid hose-connectors, i.e. single members engaging both hoses
    • F16L33/02Hose-clips
    • F16L33/08Hose-clips in which a worm coacts with a part of the hose-encircling member that is toothed like a worm-wheel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Impression-Transfer Materials And Handling Thereof (AREA)
  • Gripping Jigs, Holding Jigs, And Positioning Jigs (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE DI UNA FASCETTA A VITE E FASCETTA A VITE OTTENUTA".
RIASSUNTO
L'invenzione pu? trovare applioazione nel collegamento di mani Ghette flessibili ad elementi rigidi, quali tubi.
Il procedimento secondo l'invenzione consiste nel fatto che,men tre si sottopone la fascetta definente l'elemento vincolante flessibile del morsetto a fascetta del tipo a vite ad una deformazione plastica, ae compagnata dalla formazione di sporgenze laterali di sponda per il colle g amento con l'alloggiamento, la fascetta viene appiattita nella sua porzio ne mediana di lunghezza delimitata, preservandone la continuit? onde for mare una porzione allargata, dopo di che vi vengono intagliate rientranze atte al fissaggio delle appendici dell'alloggiamento del morsetto a fascet ta del tipo a vite? Il morsetto a fascetta del tipo a vite ? dotato di una scanalatura ovale allungata sulla sua fascetta, dalla parte della vite ohe si oollega all'alloggiamento? Lo spessore delle sporgenze definite sulla porzione allargata della fascetta ? eguale allo spessore della restante porzione della fascetta.
DESCRIZIONE
La presente invenzione interessa in generale il settore tecnico della giunzione di parti ed elementi di macchine f nonch? procedimenti' per la fabbricazione di collegamenti fra parti di macchina. Pi? particolarmen te, l'invenzione riguarda un morsetto a fascetta del tipo a vite ed un pr? cedimento per la realizzazione di tale morsetto.
L'invenzione pu? trovare applicazione nel collegamento di manichejt te flessibili ad elementi rigidi, quali tubi. Morsetti di tal genere sono largamente impiegati in vari campi della tecnologia, specialmente nel sei; tore automobilistico.
Il convenzionale morsetto a fascetta del tipo a vite comprende un alloggiamento oon appendici, una vite a filettatura perpetua in grado di essere fatta girare all'interno dell'alloggiamento e resa fissa nei confron ti di uno spostamento assiale, nonch? un elemento vincolante flessibile in forma di fascetta anulare, avente ad una estremit? fenditure trasversali im pegnabili con la filettatura perpetua della vite e collegato oon l'altra estremit? all'alloggiamento (ofr. Norma SAE J536).
Il punto pi? critioo di questa struttura convenzionale di morse^ to sta nel collegamento dell'elemento vincolante flessibile all'alloggiamento.
In questo punto, la fascetta del morsetto ? sottoposta a f?rze considerevoli inducenti notevoli sollecitazioni ohe portano molto spesso al cedimento del morsetto.
Per poter assorbire tali forze e prevenire sollecitazioni eccessi, ve, ? necessario ohe la fascetta sia larga in corrispondenza del punto di collegamento all'alloggiamento del morsetto pi? ohe in altre sue porzioni?
E' noto un procedimento di formatura di un morsetto a fascetta del tipo a vite costituito da un alloggiamento dotato di appendici , e da un elemento vincolante ricavato da una fascetta flessibile che si riduce progressivamente di larghezza per tutta la stia lunghezza ad eccezione di una sua porzione in cui si collega all' alloggiamento. Ci? si ottiene tran dando uniformemente i due bordi laterali della fascetta, dopo di che ven gono praticate rientranze in corrispondenza della porzione della fascetta avente larghezza massima, per creare sporgenze laterali per le appendici dell* alloggiamento destinate ad essere inserite nelle rientranze, le appen dioi venendo quindi raggrinzate sotto la fascetta (cfr. brevetto statimi tense N. 3.528124, pubblicato nel 1970).
Intrinseche al procedimento di cui sopra sono notevoli perdite di materiali e l'alto oosto di fabbricazione del morsetto a vite.
E' attualmente noto un procedimento pi? progredito di reali zzazio ne di un morsetto a fasoetta del tipo a vite, questo morsetto comprendendo un alloggiamento con appendici ed un elemento vincolante in forma di fascejb ta flessibile ricavata da un materiale deformabile avente spessore e larghezza invariabili, in base al (piale procedimento oerte porzioni dei bordi laterali della fascetta vengono sottoposte a deformazione plastica per for mare sporgenze laterali di sponda per il collegamento alle appendici dell'a^ loggi amento (cfr. brevetto fTanoese N. 2.313*583? pubblicato nel 1978)? A questo fine, ooppie di porzioni spaziate su ciascun bordo laterale della fascetta vengono compresse in modo che il materiale della fascetta si muove lateralmente rispetto ai bordi della fascetta, formando cosi sporgenze laterali di sponda aventi uno spessore sostanzialmente inferiore allo spess? re del resto della fascetta, lo scorrimento laterale del materiale della fa scetta fra le porzioni della fascetta soggette a compressione venendo impe dito. Questo procedimento permette di risparmiare sulla quantit? di mate riale usato per la fascetta.
Tuttavia, lo spessore cosi ridotto delle sporgenze laterali del. la fascetta compromette la resistenza di questa. Inoltre, la fabbricazione della fascetta richiede apparecchiature complesse e costose che presentano una durata piuttosto bassa. Tali apparecchiature sono destinate ad una riduzione di alta precisione dello spessore della fascetta sottile, accompa gnata da considerevoli deformazioni plastiche laterali. La bassa resisten za dell 'appare echi e tura all'usura si deve agli elevati sforzi che insorgo no nel corso della deformazione delle porzioni della fascetta soggette a compressione. Uh altro svantaggio risiede nel fatto che, eesendo lo spes, sore dell'elemento vincolante flessibile nel suo punto medio fra le sportganze eguale allo spessore iniziale della fasoetta, nel caso ohe in questo punto la fascetta non sia stata sottoposta a trattamento addizionale, come ad esempio la punzonatura di un foro in essa, creste di filettatura che passano attraverso feritoie trasversali in corrispondenza di un'estremit? dell'elemento vincolante flessibile possono tendere ad interferire con l'al^ tra estremit? dell'elemento vincolante, rendendo il morsetto meno affidabi le.
La presente invenzione ? diretta a proporre un procedimento di fab bricazione di un morsetto a fascetta del tipo a vite in cui, durante l'ese suzione delle sporgenze laterali di sponda, sia possibile mantenere lo spes eore di queste ed assicurare la continuit? della fasoetta nella zona di qua ste sporgenze
Lo scopo dell'invenzione viene conseguito per il fatto in un pr? cedimento di fabbrioazione di un morsetto a fascetta del tipo a vite che comprende un alloggiamento con appendici , ed un elemento vincolante rica vato da una fascetta flessibile di una materiale deformabile avente spesso re e larghezza costanti ? permettendo la deformazione plastica della fascet ta accompagnata dalla formazione di sporgenze laterali di sponda per il collegamento alle appendici dell* alloggiamento , secondo l'invenzione! la fascetta viene appiattita nella sua porzione mediana delimitata in termini di lunghezza della fascetta pur mantenendone la continuit? e consentendo al materiale della fascetta su due lati della porzione della fascetta che viene appiattita di muoversi trasversalmente per formare una porzione allargata con spessore iniziale dei bordi della fascetta sostanzialmente mantenuto | dopo di che si praticano rientranze sui lati della porzione co si allargata per fissare in posizione le appendici dell'alloggiamento! men tre si provvede alla formazione sulla fascetta delle sporgenze laterali di sponda.
Ci? consente di incrementare la resistenza meccanica del morsetto grazie al mantenimento dello spessore iniziale della fascetta in corrispon danza delle sporgenze laterali di sponda dell'elemento vincolante flessibi le ohe assorbono forze impresse dall'alloggiamento durante il serraggio del morsetto, come pure in virt? del mantenimento della continuit? della fascejt ta in corrispondenza del punto in cui l'elemento vincolante flessibile ? collegato all'alloggiamento?
Preferibilmente, durante l'appiattimento della fascetta, una sca salatura di forma ovale viene pressata per prima in oorrispondenza della porzione mediana della fascetta su una faccia di questaf questa scanalatu ra formando sulla faccia opposta della fascetta una corrispondente sporgen za, questa sporgenza venendo quindi ricalcata o pressata in senso opposto, consentendo cosi al materiale della fascetta sui due lati della scanalatu ra di muoversi lateralmente per la larghezza della fascetta nella zona del la scanalatura da allargare.
Quanto sopra assicura l'esigenza di sforzi sostanzialmente ridot, ti per l'appiattimento dell'elemento vincolante flessibile, in quanto le forze richieste per l'imbutitura della scanalatura ???? minori delle forze di deformazione plastica durante la compressione. Inoltre, questa tecnica richiede mi 'utensileria meno complicata ?quindi pi? affidabile.
Opportunamente, durante la pressatura, la scanalatura viene dota ta di pareti laterali inolinate sul piano della fascetta, il che consente di rendere la fascetta pi? larga dopo la ricalcatura della sporgenza della scanalatura attraverso l'azione d'incuneamento della fascetta, per se.
Preferibilmente, secondo un'altra peculiarit? dell'invenzione, la fascetta ? resa pi? sottile nella zona delle pareti laterali della scanala tura ohe non nella zona del suo fondo, per cui le forze richieste per la ricalcatura delle sporgenze della fascetta vengono ad essere ulteriormente ridotte.
In alternativa, durante la pressatura della fascetta, la scanala tura viene formata per presentare una profondit? almeno eguale allo spesso re iniziale della fascetta, il che assicura un valore richiesto di allarga mento della fascetta successivamente alla ricalcatura della sporgenza.
Preferibilmente, la sporgenza viene ricalcata a raso oon la super? fide della fascetta sulle due facce della porzione che viene deformata, il che consente di usare utensili di ricalcatura con superfici di lavoro piatte.
Opportunamente, la sporgenza viene ricalcata in modo ohe la sca salatura abbia una profondit? sostanzialmente inferiore alla sua profondi t? dopo la pressatura iniziale. Ci? consente di migliorare l'affidabilit? operativa del morsetto a vite.
Lo scopo dell'invenzione viene inoltre conseguito per il fatto che in un morsetto a fascetta del tipo a vite realizzato con il procedimeli to, comprendente un alloggiamento dotato di appendici, una vite con file^ tatura perpetua, la vite essendo montata per ruotare nell'alloggiamento e per risultare fissa nel confronti dello spostamento assiale, ed un elemen to vincolante in forma di anello ricavato da una fascetta flessibile aven te in corrispondenza di una estremit? fessure trasversali insegnabili con la filettatura perpetua della vite e collegato con l'altra sua estremit? all'alloggiamento per mezzo di sporgenze laterali di sponda, secondo l'in venzione, una scanalatura allungata di forma ovale viene realizzata sulla fascetta dell'elemento vincolante flessibile sul lato della vite fra le sporgenze laterali di sponda, lo spessore di (preste sporgenze essendo egua le allo spessore della fascetta.
La struttura di cui sopra rende il morsetto pi? affidabile, in quanto le creste della filettatura perpetua della vite che paesano attraver so le fessure in corrispondenza di un'estremit? dell'elemento vincolante flessibile non riesoono ad interferire con l'altra estremit? di questo e lamento cui ? collegato l'alloggiamento
Altri scopi e conseguenti vantaggi dell'invenzione si renderanno pi? evidenti nel corso di una descrizione pi? dettagliata di varie sue for me di attuazione prefer? te t come segue, da prederei in esame congiuntamela te agli annessi disegni, dove:
la figura 1 ? una vieta generale di un morsetto a fascetta del tipo a vite secondo l'invenzione;
la figura 2 ? una vista presa nel Benso della freccia A di figura 1 ;
la figura 3 illustra il modo in cui viene sagomato l'elemento vin colante flessibile del morsetto;
la figura 4 ? una vista della fascetta suoceBsivamente alla formai zione di sporgenze laterali;
la figura 5 mostra la stessa cosa della figura 4t successivamente all'intaglio di rientranze;
le figure da 6 a 10 sono illustrazioni schematiche delle prooedu re del procedimento e sezioni trasversali della fascetta successivamente all'esecuzione delle procedure;
la figura 11 ? una sezione presa in corrispondenza della traccia XI-XI di figura 1; e
la figura 12 ? una sezione presa in corrispondenza della traccia XII-XII di figura 11.
11 morsetto a fascetta del tipo a vite (figure 1 e 2) comprende un alloggiamento 1 , una vite 2 ed un elemento vincolante flessibile. La vi te 2 presenta una filettatura perpetua indicata oon 4 in figura 12. Essa ? in grado di essere girata e mantenuta fissa nei confronti dello spoeta mento assiale nell'alloggiamento 1. L'elemento vincolante flessibile assu me la forma d? un anello di fascetta metallica 3 dotato, in corrispondenza di una sua estremit?/di fessure trasversali 5 impegnatili con la filettatura perpetua 4 della vite 2. L'altra estremit? della fascetta metallica 3 definente l'elemento vincolante ? collegata all'alloggiamento 1 per mez zo di sporgenze laterali 6 aventi una larghezza 1 che supera la larghezza L della fascetta 3. L'alloggiamento 1 presenta appendici raggrinzate 7 destinate a cooperare con le sporgenze 6 della fascetta 3 dell'elemento vincolante flessibile.
Parante la fabbricazione dell'elemento vincolante fless?bile, la fascetta metallica 3 avente larghezza costante L e spessore continuo H vie ne sottoposta a deformazione plastica per formare sporgenze laterali b? A questo fine, la fascetta 3 viene appiattita nella sua porzione mediana delimitata in termini di lunghezza per conservarne la continuit? e permette re al materiale della fascetta di scorrere in direzione laterale (figura 3). In conseguenza dell'applicazione alla porzione mediana della fascetta 3 di una pressione P che supera il carico di snervamento del materiale del la fascetta 3, i bordi della fascetta 3 tendono a muoversi o scorrere lt^? teralmente nel senso delle frecce 8, formando cosi una porzione allargata, meglio visibile in figura 4, i bordi della fascetta 3 conservando il loro spessore iniziale? In seguito vengono intagliate rientranze 10 sui lati della porzione allargata per l'impegno con le appendici 7 dell ' alloggiameli to 1. Il resto della porzione allargata forma quattro sporgenze di lavoro 6 (figura 5).
Saio che l'appiattimento della porzione mediana della fascetta 3 esige l'applicazione di sforzi sostanziali, tale appiattimento viene eseguito di preferenza nel modo sotto indicato. Per prima cosa, la fascetta 3 viene posta in una pressa fra uno stampo 11 ed un punzone 12 (figura 6) e facendo muovere il punzone nel senso della freccia 13 il metallo della fascetta 3 viene pressato per definire un'incisione, di configurazione ci lindrica o, preferibilmente, ovale, certe ad eeempio una scanalatura 14, accompagnata dalla formazione di una corrispondente sporgenza 15 Bulla fa? eia opposta della fascetta 3 per ottenere cosi un pezzo di lavorazione 16 (figura 7) deformato. Nella zona del fondo 14 o e delle pareti laterali 14a, 14b della scanalatura 14 la fascetta 3 ? resa pi? sottile, rispetti, vamente ridotta agli spessori ed h2. Opportunamente, la fascetta 3 & resa ancor pi? sottile nella zona delle pareti laterali 14a e 14b della scanalatura 14 rispetto alla zona del fondo 14c della scanalatura 14, che deve corrispondere alla condizione H > y h2. Ci? riduce lo sforzo di pun zonatura e prolunga la durata dell'utensile della pressa. La larghezza L del pezzo 16 nella zona di pressatura a punzone ? praticamente invariabile, mentre il perimetro di sezione trasversale del pezzo 16 viene incrementato rispetto a quello iniziale ad un valore almeno eguale alla dimensione riohie sta 1. Durante lo stampaggio della scanalatura 14, questa viene formata con le pareti laterali 14a, 14b inclinate sul piano della fascetta 3, la profondit? della scanalatura 14 essendo eguale 0 superiore allo spessore ini ziale H della fascetta 3 (figura 7)?
La sporgenza 15 viene quindi nuovamente pressata in seneo oppoeto (figure 8 e 9) per mezzo di un punzone piatto 17 spinto nel senso della freocia 18 di figura 8 per forzare il pezzo 16 contro una piastra 19 eostan zialmente piatta. Il materiale della fascetta 3 nella zona di deformazione viene lasciato scorrere lateralmente nei due sensi indicati dalle frecce 20 e 21 t con conoomi tante formazione di una porzione allargata mentre vie ne mantenuto lo spessore iniziale dei bordi della fascetta 3. La sporgenza 15 viene quindi ricalcata a raso con la superficie della fascetta 3 sui due lati della porzione che viene deformata in modo da produrre una scana latura 21 di profondit? inferiore alla profondit? della scanalatura 14, a seguito della pressatura. Si conseguenza, una porzione della fascetta vie ne formata per presentare una scanalatura longitudinale di forma ovale, in dicata nelle figure 4? 5 e 10 con 21. La larghezza 1 di questa porzione ? maggiore della larghezza iniziale L della fascetta 3i mentre il suo spesso re in corrispondenza del punto medio ? inferiore allo spessore H dei suoi bordi, eguale allo spessore iniziale della fascetta 3. Le rientranze late rali 10 e le fessure laterali 5 vengono in seguito tranciate ricorrendo ad una tecnica e ad apparecchiature note opportune qualsiasi. Durante l'assemblaggio dell* alloggiamento 1, della vite 2 e dell'elemento vinco lan te flessibile, quest'ultimo viene disposto in modo che la scanalatura ove le 21 fra le due sporgenze laterali 6 sia rivolta verso la vite 2, dopo di che le appendici 7 dell'alloggiamento 1 vengono raggrinzate per farle pe netrare nelle rientranze 10 fra queste sporgenze 6 dell'elemento vinoolan te. Si ottiene cosi un morsetto a vite, come si pu? osservare pi? chiaramen te nelle figure 11 e 12, il quale presenta in corrispondenza dell'elemento vincolante, nella porzione mediana di questo, la scanalatura allungata ova le 21 disposta fra le sporgenze laterali 6 opposte alla vite 2, lo spessore di queste sporgenze 6 essendo eguale allo spessore della fascetta 3? Le oro

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 ? Procedimento di fabbricazione di un morsetto a fascetta del ti po a vite che comprende un alloggiamento (l) con appendici (7)1 ed un eia mento vincolante/ ricavato da una fascetta flessibile (3) di materiale de formabile avente spessore e larghezza costanti, contemplante la deformazio ne plastica della fascetta (3) accompagnata dalla formazione di sporgenze laterali di sponda (6) per il collegamento alle appendici (7) dell 'alloggia mento (1) inseribili in rientranze (10) fra le sporgenze (6) della faecejt ta (3) e raggrinzabili sotto la fascetta (3), caratterizzato dal fatto che la fascetta (3) viene appiattita nella sua porzione mediana delimitata in lunghezza conservandone la continuit? e permettendo al materiale della fa scotta sui due lati della porzione che viene appiattita di scorrere tra? sversalmente per formare una porzione allargata con uno spessore iniziale dei bordi della fascetta (3) che viene sostanzialmente mantenuto, dopo di ohe vengono intagliate rientranze (10) sui lati della porzione allargata per il fissaggio delle appendici (7) dell'alloggiamento (1) in posizione, acooopagnato dalla formazione sulla fascetta (3) delle sporgenze laterali di sponda (6)?
  2. 2 Procedimento secondo la rivendioazione 1, caratterizzato dal fatto che durante l'appiattimento una scanalatura di forma ovale (14) viene dapprima pressata in corrispondenza della porzione mediana della fascetta (3) su una faccia di questa? detta scanalatura (14) fornendo sulla faccia opposta della fascetta (3) una sporgenza corrispondente (15)? dopo di che questa sporgenza ( 15) viene ricalcata o pressata in senso opposto permette*! do al materiale della fascetta (3) sui due lati della scanalatura (14) di scorrere lateralmente per la larghezza della fascetta (3) nella zona della scanalatura (14) da allargare.
  3. 3. Procedimento seoondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che durante la pressatura la scanalatura ( 14) viene formata con pare ti laterali (14a, 14b) inclinate sul piano della fascetta (3)?
  4. 4. procedimento secondo la rivendicazione 2? caratterizzato dal fatto ohe durante la pressatura della scanalatura ( 14) la fascetta (3) vie ne resa pi? sottile nella zona delle pareti laterali (14a? 14b) che non ne,l la zona del suo fondo ( 14C)?
  5. 5. Procedimento seoondo la rivendicazione 2? caratterizzato dal fat to che durante la pressatura la scanalatura ( 14) viene formata con una pr? fondit? almeno eguale allo spessore iniziale della fascetta (3)?
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 2t caratterizzata dal fatto che la sporgenza ( 15) viene ricalcata a raso con la superficie della fascetta (3).
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 2? caratterizzato dal fatto che la sporgenza (15) viene ricalcata a formare una scanalatura (21) avente profondit? inferiore alla profondit? della scanalatura (13) susseguen temente alla pressatura.
  8. 8. Morsetto vincolante a vite realizzato secondo la rivendicazione 2 del procedimento e comprendente un alloggiamento ( 1 ) dotato di appendici (7), una vite (2) con una filettatura perpetua (4) nontata per ruotare nel l'alloggiamento (1) e risultare fissa nei confronti dello spostamento assia le, ed un elemento vincolante in forma di anello ricavato da una fasoetta flessibile (3) avente in corri spondenza di un'estremit? fessure trasversa li (5) insegnabili con la filettatura perpetua (4) della vite (2) e colli? gato con l'altra sua estremit? all* alloggiamento (1) per mezzo di sporgen ze laterali di sponda (6), caratterizzato dal fatto che una scanalatura allungata di forma ovale (21) viene eseguita sulla fascetta (3) dell'ale mento vincolante flessibile a lato della vite (2) fra le sporgenze (6)? lo spessore di queste sporgenze (6) essendo eguale allo spessore della fascet ta (3)
IT22834/83A 1982-09-10 1983-09-09 Procedimento di fabbricazione di una fascetta a vite e fascetta a vite ottenuta IT1169808B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
SU3484201 1982-09-10

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322834A0 IT8322834A0 (it) 1983-09-09
IT8322834A1 true IT8322834A1 (it) 1985-03-09
IT1169808B IT1169808B (it) 1987-06-03

Family

ID=21026875

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22834/83A IT1169808B (it) 1982-09-10 1983-09-09 Procedimento di fabbricazione di una fascetta a vite e fascetta a vite ottenuta

Country Status (5)

Country Link
AT (1) AT384381B (it)
CH (1) CH661218A5 (it)
DE (1) DE3332471A1 (it)
FR (1) FR2532999B1 (it)
IT (1) IT1169808B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES281033Y (es) * 1984-08-09 1986-07-16 Mikalor S.A. Abrazadera perfeccionada
CN105715638A (zh) * 2016-03-25 2016-06-29 大连新锋钢管厂 一种具有缓冲功能的紧固箍及其生产工艺
CN109176357A (zh) * 2018-11-01 2019-01-11 苏州旭玛电子科技有限公司 一种夹紧机构

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2830353A (en) * 1955-05-13 1958-04-15 Scovill Manufacturing Co Split bolt connectors
DE1876317U (de) * 1960-08-10 1963-07-25 Joseph Treves Klemmschelle.
US3528142A (en) * 1968-05-31 1970-09-15 Band It Co Worm screw clamp
DE2136677C2 (de) * 1971-07-22 1983-08-11 Pebra Gmbh, Paul Braun, 7300 Esslingen Verfahren zur Bearbeitung des einen Bandendes für eine Schlauchklemme
AT350882B (de) * 1975-06-04 1979-06-25 Tridon Serflex Sa Verfahren und vorrichtung zum herstellen von mit einer spannschraube ausgestatteten klemm- schelle und nach diesem verfahren und mittels dieser vorrichtung hergestellte klemmschelle
FR2313583A1 (fr) * 1975-06-04 1976-12-31 Sogpi Procede et moyen de realisation d'un collier de serrage du type a vis, et les colliers obtenus par ce procede et ces moyens
FR2313584A1 (fr) * 1975-06-04 1976-12-31 Sogpi Collier de serrage perfectionne du type a vis

Also Published As

Publication number Publication date
DE3332471A1 (de) 1984-03-15
IT1169808B (it) 1987-06-03
DE3332471C2 (it) 1987-07-23
ATA322483A (de) 1987-04-15
CH661218A5 (de) 1987-07-15
AT384381B (de) 1987-11-10
IT8322834A0 (it) 1983-09-09
FR2532999B1 (fr) 1987-02-13
FR2532999A1 (fr) 1984-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100319899A1 (en) Heat sink and method of manufacture thereof
DE2339499B2 (de) Strebe zum Verbinden von seitlichen, U-förmig ausgebildeten Backen an einem Kühlerblock
IT9021430A1 (it) Fascetta di serraggio senza orecchie presentante elasticita' nella direzione longitudinale
DE102019000039B4 (de) Verfahren zur Herstellung einer dichtungsbildenden Platte
JP6352065B2 (ja) 成形材製造方法
JPS6134003B2 (it)
IT8322834A1 (it) Procedimento di fabbricazione di una fascetta a vite e fascetta a vite ottenuta
JP4313748B2 (ja) 少なくとも一つの肉厚な楔部材を含むシリンダヘッド用多層ガスケット
IT201900002345A1 (it) Raccordo per il collegamento di tubazioni, in particolare di tubi flessibili
KR101443242B1 (ko) 휨 강성이 향상된 각관 제조 방법
JP6577472B2 (ja) 周縁シールを有する熱交換器
CN205887893U (zh) 一种高拉拔强度插片散热器
KR100788938B1 (ko) U자형 벤딩 프레스 금형 장치
US4926676A (en) Forming process for producing sharp corners in sheet metal
IT202100012176A1 (it) Assieme migliorato di raccordo per tubazioni veicolari e assieme idraulico comprendente lo stesso
JPS6320609B2 (it)
CN210949446U (zh) 一种紧固装置
US2041051A (en) Jointing of muntin or cross bars
CN223264564U (zh) 折弯机构及冲压装置
CN213511509U (zh) 一种带肋预制龙门外壳的安装组件
KR19980064851A (ko) 복합문틀재 및 그 제조방법
RU2162758C2 (ru) Способ изготовления труб
KR20180138162A (ko) 금속 판재의 크림핑 접합 구조, 및 접합 방법
CN210949445U (zh) 一种紧固装置
CN216679954U (zh) 一种垫圈成型装置