IT8320119A1 - Procedimento e macchina per confezionamento di spalline regolabili per abbigliamento - Google Patents
Procedimento e macchina per confezionamento di spalline regolabili per abbigliamento Download PDFInfo
- Publication number
- IT8320119A1 IT8320119A1 IT1983A20119A IT2011983A IT8320119A1 IT 8320119 A1 IT8320119 A1 IT 8320119A1 IT 1983A20119 A IT1983A20119 A IT 1983A20119A IT 2011983 A IT2011983 A IT 2011983A IT 8320119 A1 IT8320119 A1 IT 8320119A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tape
- slider
- ring
- belt
- machine according
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims abstract description 22
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title description 8
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims abstract 3
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 16
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 2
- 230000005484 gravity Effects 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 abstract description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 abstract description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 abstract description 2
- 230000007306 turnover Effects 0.000 abstract 1
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 description 5
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 3
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000009958 sewing Methods 0.000 description 1
- 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41H—APPLIANCES OR METHODS FOR MAKING CLOTHES, e.g. FOR DRESS-MAKING OR FOR TAILORING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A41H37/00—Machines, appliances or methods for setting fastener-elements on garments
- A41H37/08—Setting buckles
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/10—Methods of surface bonding and/or assembly therefor
- Y10T156/1002—Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
- Y10T156/1043—Subsequent to assembly
- Y10T156/1049—Folding only
Landscapes
- Textile Engineering (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Corsets Or Brassieres (AREA)
- Details Of Garments (AREA)
- Treatment Of Fiber Materials (AREA)
- Seeds, Soups, And Other Foods (AREA)
- Packaging Of Special Articles (AREA)
- Packaging Of Machine Parts And Wound Products (AREA)
- Basic Packing Technique (AREA)
- Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
- Slide Fasteners, Snap Fasteners, And Hook Fasteners (AREA)
- Slide Fasteners (AREA)
- Decoration Of Textiles (AREA)
- Outer Garments And Coats (AREA)
- Making Paper Articles (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"PROCEDIMENTO E MACCHINA PER CONFEZIONAMENTO DI SPALLINE REGOLABILI PER ABBIGLIAMENTO"
RIASSUNTO
Una macchina per confezionamento di spalline comprendenti nastro, anello e cursore comprende un gruppo di avanzamento del nastro, un gruppo di alimentazione di cursori,un gruppo di saldatura del cursore al nastro, un gruppo di traslazionee ribaltamento del nastro e un gruppo di inserimento del nastro nel cursore; preferibilmente comprende un gruppo di alimentazione e deformazione degli anelli e un mezzo per distendere il nastro dopo l'inserimento nel cursore.Secondo il procedimento, il nastro ? infilato nell'anello appositamente deformato, ? saldato al cursore,ripiegato su se stesso e inserito nel cursore mediante punzone;un ulteriore punzone provvede a tendere il nastro lasciato nel cursore dal primo punzone.
DESCRIZIONE
La presente domanda si riferisce al campo del confezionamento di abbigliamento, particolarmente reggiseni.
Una buona parte dei reggiseni attualmente in uso presentano spalline a lunghezza regolabile realizzate in nastro di stoffa, elastico o no. In tali spalline il nastro ? piegato ? cappio, un anello o mezzo simile ? infilato nel cappio del nastro e un cursore, generalmente a doppia asola, ? fisso all'estremit? del nastro e scorrevole con la doppia asola su un'altra porzione del nastro, cos? da formare il cappio.L'anello quindi ? fissato ad altro nastro o ad un lembo di stoffa,generalmente fisso alla coppa del reggiseno.Facendo scorrere il cursore sul nastro si provvede ad allungare o ad accorciare la spallina costituita dallo stesso.
Il montaggio delle spalline attualmente ? eseguito a mano.Un operaio taglia un tratto d? nastro di lunghezza prefissata, infila una prima estremit? del nastro nell'anello, e fa scorrere l'anello sul nastro per un tratto; quindi infila la stessa estremit? del nastro nel cursore, ripiega la stessa estremit? del nastro su se stessa e la fissa mediante cucitura;poi prende la seconda estremit? del nastro e la infila in una e poi nell'altra asola del cursore, in modo che resti scorrevole; la spallina ? cos? pronta per essere applicata ad un reggiseno.
Risulta ovvio da quanto precede che il procedimento manuale comporta notevole impiego di mano d'opera e notevole dispendio di tempo;risulta quindi costoso.
Una demanda precedente della stessa richiedente descrive un cursore per nastri comprendente una parte di ancoraggio con sporgenze per saldatura, per esempio a ultrasuoni, e una doppia asola, le due asole essendo separate da un ponte costituito da due bracci estesi uno verso l'altro, ed elasticamente flessibili in un piano ortogonale al piano del cursore.La stessa domanda descrive un procedimento automatico di montaggio del cursore sul nastro, il quale procedimento comprende le operazioni di saldare una estremit? del nastro sul cursore, quindi introdurre, con un punzone ortogonale al cursore, una porzione del nastro nel cursore stesso;ritrarre quindi il cursore lasciando il nastro a cavallo dei bracci.
Il procedimento descritto, quantunque costituisse gi? un notevole progresso tecnico rispetto a quanto noto nell?arte fino a quel momento, tuttavia presentava alcuni inconvenienti tecnici e incompletezze, che lo rendevano poco sfruttabile in pratica;per esempio, nel montaggio delle spalline era coinvolto ancora in certa misura un lavoro manuale,per infilare il nastro nell?anello; inoltre "il nastro infilato nelle asole del cursore mediante il punzone rimaneva sollevato poi sopra le asole formando un'ansa, e doveva poi essere ripreso in mano e tirato nel senso della lunghezza per eliminare l'ansa.
Con la presente invenzione, quindi, si provvede un procedimento automatico perfezionato per il montaggio completo a macchina di una spallina e inoltre si provvede una macchina in grado di realizzare tale montaggio senza intervento manuale.
Il procedimento di questa invenzione, sotto un primo aspetto comprende le fasi di infilare il nastro in detto anello; saldare un'estremit? del nastro su detto cursore; infilare una porzione intermedia del nastro in detto cursore mediante un primo punzone, deformando temporaneamente i bracci del cursore; estrarre detto punzone lasciando detta porzione intermedia del nastro al di l? di detti bracci; comprende inoltre la fase di deformare elasticamente temporaneamente detto anello, cos? che presenti larghezza sufficiente per consentire il passaggio del nastro sostanzialmente indeformato,prima di infilare il nastro nell'anello.
Secondo un'altra caratteristica, il procedimento comprende, successivamente a detta fase di infilare una porzione intermedia del nastro, l'operazione di distendere il nastro cos? infilato a cavallo dei bracci del cursore,mediante un secondo punzone ad avanzamento trasversale al nastro, il nastro essendo tenuto con pinze distanziate durante detta operazione.
La nuova macchina comprende un gruppo di avanzamento del nastro;un gruppo di alimentazione dei cursori;un gruppo di saldatura del cursore al nastro;un gruppo ditraslazione e ribaltamento del nastro;un gruppo di inserimento del nastro nel cursore.
Secondo ulteriori caratteristiche la macchina comprende un gruppo di alimentazione e?deformazione degli anelli e un gruppo di taglio del nastro.
Il nuovo procedimento e la nuova macchina consentono un montaggio completamente automatico di una spallina per abbigliamento, a lunghezza regolabile, completa di anello e cursore e pronta per essere fissata al capo di abbigliamento,in tempi brevi e senza intervento di mano d'opera, se non per controllo, e con elevata affidabilit?.
Quanto sopra e altre caratteristiche del trovato saranno descritte in seguito con riferimento ai disegni allegati in cui:
fig. 1 ? una vista in pianta di tre elementi da assemblare, cursore anello e nastro, prima dell'assemblaggio o confezionamento;
fig. la ? una vista prospettica di una spallina confezionata dagli elementi di fig.1;
fig. 2-13 illustrano fasi successive nel procedimento di confezionamento delle spalline dagli elementi di fig.1; le figure comprendono parti della macchina (che sar? descritta in seguito); le parti di macchina sono fortemente schematizzate; le fasi del procedimento delle figg.2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, sono illustrate da un punto di vista secondo un piano avente per traccia 2-2 in fig. 14,ma in scala differente; fig. 9 ? illustrata secondo un piano segnato con 9-9 nella stessa figura 14; figg.10-13 sono illustrate come viste da un piano 10-10 in fig.20;
fig. 14 ? una vista in pianta schematica della macchina, illustrata in una condizione di inizio del confezionamento della spallina e con parti asportate, con il nastro pronto per il confezionamento;
fig. 15 ? una vista prospettica di una parte di una macchina illustrata in una fase successiva a quella di fig. 14;
fig. 15a ? un particolare di fig.15;
fig. 15b ? un particolare di fig.15;
fig. 16 ? una vista in pianta della macchina in un'ulteriore fase del procedimento, corrispondente alle figg.4 e 5;
fig. 17 ? una vista prospettica della macchina nella fase illustrata in figg.4, 5 e 16;
fig. 18 ? una vista in pianta della macchina nella fase del procedimento corrispondente a fig.8;
fig. 19 ? una vista prospettica della macchina nella fase delle figure 8 e 18;
fig. 19a ? un particolare della macchina, in vista prospettica; fig. 20 ? una vista in pianta della macchina in una fase corrispondente alle figg.10, 11, 12, 13;
fig.21 ? una vista in pianta della macchina, nella fase di espulsione della spallina completata;
fig. 22 ? una vista prospettica di una variante del dispositivo per schiacciare gli anelli;
fig.23 ? una vista prospettica esplosa di una pinza di traslazione. Con riferimento a figg.1 e21 una spallina 8 da confezionare, secondo l'invenzione, comprende un nastro 1 di qualsivoglia tipo noto, elastico oppure no;un anello 2 in materiale relativamente flessibile ed elastico e di diametro generalmente minore o uguale alla larghezza del nastro; e un cursore 3 del tipo descritto nella domanda precedente, e cio? comprendente una parte 4 di ancoraggio mediante saldatura,asole 5 e 6 separate da bracci 7 elasticamente deformabili.L'anello 2 pu? essere sostituito con un elemento o cursore a gancio di qualsivoglia tipo noto.
Con riferimento alle figure, una macchina 10 per confezionamento di spalline comprende, su una incastellatura presentante una tavola di lavoro 14,un gruppo di avanzamento del nastro, 16,una forbice 17, un gruppo di alimentazione e schiacciamento degli anelli, 18, un gruppo 20 di alimentazione dei cursori,un gruppo'di saldatura 22, un gruppo 24 di traslazione e ribaltamento del nastro, un gruppo 26 di inserimento del nastro nel cursore e di espulsione.
Si descriveranno in seguito singolarmente tali gruppi.Si avverte che le parole, orizzontale, verticale, sopra, sotto, destra, sinistra e simili sono usate solo per comodit? di descrizione, con riferimento alle illustrazioni della macchina e non si intendono limitative.
Gruppo di avanzamento del nastro (figg. 2-8, 14, 13, 15b). Il gruppo 16 comprende un mezzo di supporto (non illustrato) per alimentazione di un nastro 1 per spalline, proveniente per esempio da rotolo continuo reperibile sul mercato e svolto attorno a un rullo 29;comprende inoltre un organo a pinza 30,o pinza di avanzamento, portato su blocco 32 mobile su una guida 33 generalmente orizzontale, per una corsa avanti e indietro.La pinza 30 comprende ganasce 34 e 35 apribili fra loro in qualsivoglia modo noto (non illustrato);a ciascuna ganascia 34, 35,nella sua parte rivolta verso i gruppi 18 e 22, ? solidale un'estensione di supporto, rispettivamente 34', 35'relativamente piatta e sottile, cos? che il nastro 1 possa essere afferrata e trattenuto con una sua parte di estremit? disposta sostanzialmente orizzontale.L'organo a pinza ? mobile fra una posizione estrema oltre le forbici 17, illustrata nelle figg.2, 3, 6, 7, 8, 14, 18, e una posizione estrema in prossimit? del gruppo 20, illustrata nelle figg.4, 5, l6, 17. In fig.15 ? rappresentato in una posizione intermedia.
Forbice (figg. 2-8, 14, 15, 16, 18, 20, 21).La forbice 17 e montata in posizione regolabile sull'incastellatura ~n prossimit? e leggermente a valle della posizione estrema della pinza 30.La forbice 17 comprende una coppia di lame 4l, 42 che, nella condizione aperta di esse, lasciano libero uno spazio fra loro sufficiente per consentire il passaggio della pinza 30.L'apertura e chiusura delle lame della forbice ? comandata in qualsivoglia modo noto a un tecnico del ramo, per esempio con un sistema a pantografo comandato da un cilindro-pistone.
Gruppo alimentazione e schiacciamento anelli (figg.2-8, 14-22). Il gruppo 18 di alimentazione degli anelli 2 comprende generalmente un alimentatore vibrante, non illustrato perch? per se noto, da cui gli anelli 2 sono alimentati allineati a uno a uno ad una guida inclinata 51 e da qui lungo un canale inclinato 52 realizzato in una parete laterale 53 del gruppo, fino ad un canale sostanzialmente orizzontale 54.Lungo quest'ultimo ciascun anello singolarmente ? spinto mediante uno spintore 56 a bordo inclinato, a movimento alternativo orizzontale, in una sede 55 all'estremit? del detto canale 54.Lo spintore ? mosso con movimento avanti e indietro in qualsivoglia modo noto, per esempio mediante cilindro-pistone 57 visibile in fig.14. Sopra la sede 55 ? scorrevole verticalmente una slitta 58 a cui ? impartito un movimento alternativo verticale in qualsivoglia modo noto. Per esempio la slitta 58 ? collegata ad una leva 60 imperniata in 6l a una incastellatura 62 del gruppo alimentatore di anelli.Sulla leva 60 agisce un gruppo cilindro-pistone 64 che determina l'abbassamento e il sollevamento della leva e quindi della slitta 58; questa,abbassandosi,determina con il suo bordo inferiore uno schiacciamento in una certa misura dell'anello 2 sottostante.Tutta l'incastellatura 62 del gruppo di alimentazione e schiacciamento anelli ? mobile per un movimento avanti e indietro verso il gruppo 22 e via da esso, ed ? sostenuta e guidata per il movimento sulla guida 33 prima detta o su altra puida.parallela.Un pezzo 65, fissato in posizione regolabile sulla tavola 14, serve da fine corsa per l'incastellatura 62.
Secondo una variante illustrata in fig.22, ciascun anello 2 alimentato da un canale 5la fino ad una sede 55a ? schiacciato fra due slitte a movimento verticale (non visibili) ciascuna collegato a*un braccio o leva rispettivamente 58a e 58'a.Ciascun braccio ? fulcrato sull'incastellatura 62a rispettivamente in 66a e 66'a.Un cuneo 67 mobile secondo le frecce provvede a far convergere le slitte mentre una molla 68 provvede a mantenerle allontanate.
L'intero gruppo 18 pu? essere modificato qualora gli anelli 2 fossero sostituiti da altri dispositivi equivalenti come cursori a gancio o anelli a rettangolo.
Gruppo alimentazione cursori (figg.14, 15, 15a, 16, 17, 18, 19, 20, 21). Il gruppo 20 comprende generalmente un dispositivo vibrante (non illustrato perch? in se noto) da cui i cursori 3 sono alimentati ordinatamente ad uno ad uno ad un canale 72 inclinato, dal quale per gravit? pervengono ad un canale orizzontale 74,trasversale al 72.Nel canale 74 un organo spintore 76 provvede a portare e posizionare ciascun cursore singolarmente su una sede di saldatura 78 all'estremit? del canale.Lo spintore 76 ? mosso da un cilindro pistone 79 ed ? conformato con una piastra 80 presentante una risega inferiore 8l, cos? che uno spailamento 82 della piastra provvede a sostenere il cursore contro il movimento longitudinale e uno spallamento superiore 83 trattiene il cursore dallo spostamento verticale.
Gruppo di saldatura (figg.5, 8, 7, 15? 16, 18, 19).Il gruppo di saldatura 22 pu? essere un qualsiasi gruppo noto adatto allo scopo; in particolare, nell'esempio illustrato, comprende un sonotrodo 91 per saldatura a ultrasuoni,avente una superficie d'azione sostanzialmente rettangolare e disposto sulla verticale della sede 78 e mobile verticalmente.Un., dispositivo di controllo (non illustrato), per esempio a fotocellula, controlla che vi sia un cursore 3 nella sede 78 e d? il consenso per l'abbassamento del sonotrodo.
Gruppo di traslazione e ribaltamento del nastro (figg.7~13 e 14, 16, 18, 19, 19a 20, 21, 23).Questo gruppo 24 ? visibile nelle figg.14, 16, 18, 19 e 20.Sulla tavola di lavoro 14 sono montati due blocchi 102, 104. Entro il blocco 102 pu? scorrere, fra una posizione estesa e una posizione retratta,un corpo 106 di una pinza di traslazione 108. Il corpo 106 presenta una scanalatura 107 a forma di elica su almeno parte della sua estensione, per irnpegramente con un piolo fisso 102a sporgente entro il corpo 102, cosicch?, quando il corpo 106 passa dalla posizione estesa alla posizione retratta, esso ruota anche attorno al proprio asse di circa 180?. La pinza 108 comprende due ganasce, 109 superiore e 110 inferiore, sostanzialmente piatte, atte a disporsi su un lato e l'altro del nastro 1.Entrambe le ganasce sono sostenute fulcrate sul perno 111 sul corpo,attorno al quale ruotano per passare fra una posizione di apertura e una posizione di chiusura. Il meccanismo di apertura ? chiusura pu? essere di qualsiasi tipo noto, per esempio cane indicato in fig.23.Le due ganasce 109, HO sui loro gambi sono dotate di fessure 150, 152, inclinate in modo opposto; il corpo 106 presenta su due lati opposti fessure 153, 154 estese assialmente, cos? che un secondo perno 155 impegnato nelle fessure 150, 152, 153 e 154, e mosso avanti e indietro, determina l'apertura e la chiusura delle ganasce.
Entro il blocco 104 ? scorrevole il corpo 114 di una seconda pinza di traslazione 116. Il corpo 114 ? mobile fra una posizione estesa dal blocco 104 e una posizione retratta entro il blocco 104;una scanalatura rettilinea assiale 118 nel corpo si impegna in un piolo 104a sporgente entro il blocco 104 per guidare il movimento rettilineo del corpo 114.
Le due ganasce delle pinze 116 sono fulcrate attorno al perno 120 sul corpo 114; l'apertura e chiusura delle stesse ? comandata con qualsiasi mezzo noto per esempio come sopra descritto con riferimento a fig.23. I corpi 106 e 114 sono solidali fra loro all'avanzamento, che pu? essere comandato con mezzo per se noto, non illustrato.
Gruppo di inserimento del nastro nel cursore e espulsione (figg.14, 16, 18, 19a, 20). Il gruppo 26 comprende una piastra 121 e una contropiastra 122 fisse al tavolo 14.La piastra 122 ? sovrapposta alla 120 e sostanzialmente parallela ad essa, distanziata da essa di un'intercapedine almeno sufficiente per accogliere lo spessore di due strati di nastro 1.Entrambe le piastre presentano aperture passanti allineate 121', 122'.Un primo punzone 124 ? mobile ortogonalmente all'estensione delle dette piastre ed ha una dimensione tale da passare con gioco attraverso dette aperture e attraverso il cursore.Un secondo punzone 126 ? pure mobile ortogonalmente a dette piastre ed ? disposto distanziato dal primo punzone. I mezzi di azionamento del primo e secondo punzone non sono illustrati perch? in s? ben noti.
Per l'espulsione della spallina terminata ? previsto un mezzo espulsore 130; nella realizzazione di fig.19a il mezzo 130 ? a forcella e presenta due bracci laterali 131, 132 ai lati delle piastre 120, 122 e un braccio centrale 133 disposto fra le piastre. In alternativa, l'espulsore 130 pu? comprendere il solo braccio 133. Il dispositivo espulsore 130 ? mobile fra una posizione avanzata, in cui espelle la spallina formata, e una posizione retratta (in fig.19a) in cui non interferisce con la spallina; il movimento ? determinato mediante mezzi noti (non illustrati).
La spallina 8 espulsa viene lasciata cadere in un'apertura 140 e raccolta in un adatto dispositivo di raccolta, non illustrato.L'apparecchiatura conprende inoltre mezzi di controllo, non descritti in particolare perch? in se accessibili ad un tecnico del ramo, per consentire il proseguimento dell'operazione soltanto alla presenza degli elementi, come nastro, anello, cursore, necessari ad essa.
Si chiarir? ora il procedimento dell'invenzione contemporaneamente descrivendo il funzionamento della macchina.
Un capo di un nastro continuo di spallina 1, (detto capo essendo stato tranciato con forbici 17) ? inizialmente posto entro la pinza 30 che ? chiusa e lo trattiene.Un anello 2 ? alimentato alla sede 55 e viene deformato, sfruttandone l'elasticit?,mediante la slitta 58; la deformazione temporanea dell'anello ne aumenta la dimensione in larghezza a sufficienza perch? il nastro 1 possa esservi fatto passare senza difficolt?.
Un cursore 3 ? alimentato alla sede 78 e trattenuto su di essa.Le fasi fin qui notate sono illustrate nelle figg. 2 e 3, 14 e 15?
Ha inizio l'avanzamento del gruppo della pinza 30, a forbice 17 aperta. La pinza 30 sostiene l'estremit? del nastro 1, in disposizione orizzontale fra le estensioni 34', 35' e con un lembo sporgente da esse; la pinza 30 passa in mezzo alle lame della forbice 17 aperte e si muove verso sinistri? nelle figure; incontra il gruppo 18 e infila l'estremit? del nastro 1 nell'anello 2 deformato fra la slitta-58 e la sede 55; il..gruppo l6 prosegue quindi in avanzamento verso sinistra nelle figure, accompagnato dal gruppo 18, fino ad una posizione (figg.4, 5, 17) in prossimit? della sede 78 per il cursore. I gruppi 30 e 18 si fermano e l'estremit? del nastro 1 risulta posizionata sopra la parte di ancoraggio di un cursore presente sulla sede 78.
Questa posizione ? illustrata in fig.4 e in fig.17?
Il sonotrodo 91 si abbassa e salda il cursore al nastro (figg.5, 16). A sonotrodo abbassato per trattenere il nastro, la pinza 30 si apre. Il gruppo pinza 16 retrocede alla posizione iniziale?il gruppo 18 retrocede alla posizione iniziale e rilascia la pressione sull'anello 2 (situazione di fig. 6).
La pinza 30 nella posizione iniziale si chiude afferrando di nuovo il nastro 1.
Le pinze 108 e 116 avanzano afferrando il nastro 1 rispettivamente fra il gruppo 20 e il 18 e fra il 18 e il 16 (figg. ?, 18 e 19)?
La forbice 17 tronca il nastro 1 in prossimit? della pinza 30 (figg.8 e 18); il sonotrodo ? sollevato.
Le pinze 108 e 116 sono retratte per spostare il nastro, completo di cursore e anello, allontanandolo trasversalmente'dalla posizione fin qui occupata verso le piastre 121 e 122. Contemporaneamente la pinza 108 ruota di l80? attorno al proprio corpo 106, piegando ad ansa il nastro 1 e portando il cursore in appoggio su una parte intermedia del nastro 1, (fig. 9) che viene ad appoggiare sulla parte estesa della piastra 120; l'anello 2 resta nella parte ad ansa;proseguendo il movimento di retrazione delle pinze 109 e 116, la parte intermedia del nastro 1 con il cursore sovrapposto viene inserita nell'intercapedine fra le piastre 121, 122, con il braccio del cursore in corrispondenza delle aperture sovrapposte delle piastre (figg.10, 19a); il primo pistone 124 ? in condizione retratta, come anche il secondo pistone 126.
Claims (18)
1. Procedimento per confezionare spalline regolabili comprendenti un tratto di nastro, un anello scorrevole e un cursore fissato ad una estremit? del nastro e sul quale il nastro ? scorrevole con una sua altra parte per una regolazione di lunghezza della spallina, detto cursore essendo di un tipo saldabile al nastro e presentando bracci elasticamente deformabili estesi uno verso l'altro a definire asole di scorrimento del nastro; detto procedimento comprendendo le fasi di:
infilare il nastro in detto anello;
saldare un'estremit? del nastro su detto cursore;
infilare una porzione intermedia del nastro in detto cursore mediante un primo punzone, deformando temporaneamente i bracci;
estrarre detto punzone lasciando detta porzione intermedia del nastro al di l? di detti bracci
caratterizzato dal fatto che comprende la fase di
deformare elasticamente temporaneamente detto anello, cos? che presenti larghezza sufficiente per consentire il passaggio del nastro sostanzialmente indeformato,prima di infilare il nastro nell'anello.
2. Procedimento per confezionare spalline regolabili comprendenti un tratto di nastro, un anello scorrevole e un cursore fissato ad una estremit? del nastro e sul quale il nastro ? scorrevole con una sua altra parte per una regolazione di lunghezza della spallina, detto cursore essendo di un tipo saldabile al nastro e presentando bracci elasticamente deformabili estesi uno verso l'altro a definire asole di scorrimento del nastro,detto procedimento comprendendo le fasi di: infilare il nastro in detto anello; saldare un'estremit? del nastro su detto cursore; infilare una porzione intermedia del nastro in detto cursore mediante un primo punzone, deformando temporaneamente i bracci; estrarre detto punzone lasciando detta porzione intermedia del nastro al di l? di detti bracci, caratterizzato dal fatto che comprende, successivamente a detta fase di infilare una porzione intermedia del nastro, l'operazione di distendere il nastro cos? infilato a cavallo dei bracci del cursore,mediante un secondo punzone ad avanzamento trasversale al nastro, il nastro essendo tenuto con pinze distanziate durante detta operazione.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di infilare il nastro conprende la fase di afferrale un capo del nastro con una pinza, muovere detta pinza verso detto anello e introdurre parzialmente la pinza col nastro nell'anello, detto procedimento comprendendo inoltre la fase di avvicinare detta pinza, capo del nastro e anello al punto di saldatura,quindi rilasciare il nastro e contemporaneamente far scorrere detto anello lungo il nastro allontanandolo dal punto di saldatura.
4. Macchina per confezionamento di spalline regolabili, comprendenti un tratto di nastro,ripiegato parzialmente a cappio,un elemento scorrevole prigioniero nel cappio, un cursore saldato ad una estremit? del nastro e impegnato in modo scorrevole su una parte intermedia del nastro, cos? da chiudere detto cappio, caratterizzato dal fatto che comprende
un gruppo di avanzamento del nastro;
un gruppo di alimentazione dei cursori;
un gruppo di saldatura del cursore al nastro;
un gruppo di traslazione e ribaltamento del nastro;
un gruppo di inserimento del nastro nel cursore.
5- Macchina secondo la rivendicazione 1,per elementi scorrevoli ad anello, caratterizzata dal fatto che comprende un gruppo di alimentazione degli anelli.
6. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende un gruppo di taglio del nastro.
7. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di avanzamento del nastro comprende:
una pinza traslabile verso detto gruppo di alimentazione degli anelli e detto gruppo di saldatura e via da essi;detta pinza presentando due ganasce ed un prolungamento solidale a ciascuna ganascia,detti due prolungamenti essendo sostanzialmente coestesi e sostanzialmente sottili cos? da sostenere il nastro mentre lo infilano entro un anello.
8. Macchina secondo la rivendicazione caratterizzata dal fatto che detto gruppo di alimentazione degli anelli comprende un mezzo di deformazione degli anelli.
9?Macchina secondo la rivendicazione 8,caratterizzata dal fatto che detto mezzo di deformazione degli anelli comprende una sede per accogliere un anello alimentato e una slitta avvicinabile a detta sede per schiacciare detto anello fra detta sede e detta slitta'.-
10. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di deformazione degli anelli comprende una coppia di slitte avvicinabili fra loro su lati opposti di un anello interposto,dette slitte essendo mosse mediante leve fulcrate su un?incastellatura del detto mezzo di deformazione, e chiuse fra loro mediante un mezzo a cuneo mobile a cui si oppone un mezzo a molla.
11. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di alimentazione degli anelli comprende un canale inclinato per alimentare gli anelli a gravita e un mezzo spintore mobile trasversalmente a detto canale inclinato e posto all'estremit? di esso.
12. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di alimentazione degli anelli ? imbile verso detto gruppo di saldatura assieme a detto gruppo di avanzamento del nastro.
13. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di alimentazione dei cursori conprende un canale indinato e uno spintore mobile trasversalmente all'estremit? del piano inclinato detto spintore avendo una barra di spinta conformata a risega per trattenere un cursore su una sede su un lato e sulla superficie superiore.
14. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di saldatura conprende un sonotrodo per la saldatura a ultrasuoni.
15. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di traslazione e ribaltamento del nastro conprende una prima pinza di traslazione e una seconda pinza di traslazione; entrambe dotate di movimento di estensione e retrazione trasversale all'estensione del nastro, detta prima pinza di traslazione avendo inoltre un movimento di rotazione attorno ad un asse parallelo alla direzione di avanzamento, entrami le pinze essendo solidali per il movimento di estensione e retrazione.
16. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di inserimento del nastro nel cursore comprende:
una piastra inferiore;
una piastra superiore distanziata dall'inferiore cos? da fermane una intercapedine con essa, di dimensioni sufficienti per accogliere un nastro ripiegato con un cursore saldato;
entrambe dette piastre essendo dotate di un'apertura passante, le dette aperture essendo in coincidenza;
un primo punzone a movimento trasversale a dette piastre e passante in detta apertura.
17. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre un secondo pistone distanziato dal primo e mobile trasversalmente a dette piastre.
18. Macchina secondo la rivendicazione 16, comprendente inoltre un gruppo espulsore, che a sua volta comprende almeno un braccio interposto e mobile fra dette piastre.
Priority Applications (8)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT20119/83A IT1161120B (it) | 1983-03-17 | 1983-03-17 | Procedimento e macchina per confezionamento di spalline regolabili per abbigliamento |
| EP84102920A EP0123117B1 (en) | 1983-03-17 | 1984-03-16 | A process and apparatus for the manufacture of adjustable shoulder-straps for clothing |
| AT84102920T ATE37477T1 (de) | 1983-03-17 | 1984-03-16 | Verfahren und vorrichtung zur herstellung von verstellbaren traegern. |
| PT78270A PT78270B (en) | 1983-03-17 | 1984-03-16 | A process and apparatus for the manufacture of adjustable shoulderstraps for clothing |
| DE8484102920T DE3474252D1 (en) | 1983-03-17 | 1984-03-16 | A process and apparatus for the manufacture of adjustable shoulder-straps for clothing |
| JP59052048A JPS59187603A (ja) | 1983-03-17 | 1984-03-16 | 衣類用の調節可能な肩紐の製造方法および装置 |
| ES530734A ES530734A0 (es) | 1983-03-17 | 1984-03-16 | Procedimiento y su correspondiente aparato para la fabricacion de tiras de fijacion ajustables para prendas de vestir |
| US06/590,622 US4529463A (en) | 1983-03-17 | 1984-03-19 | Process and apparatus for the manufacture of adjustable shoulder-straps for clothing |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT20119/83A IT1161120B (it) | 1983-03-17 | 1983-03-17 | Procedimento e macchina per confezionamento di spalline regolabili per abbigliamento |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT8320119A0 IT8320119A0 (it) | 1983-03-17 |
| IT8320119A1 true IT8320119A1 (it) | 1984-09-17 |
| IT1161120B IT1161120B (it) | 1987-03-11 |
Family
ID=11163958
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT20119/83A IT1161120B (it) | 1983-03-17 | 1983-03-17 | Procedimento e macchina per confezionamento di spalline regolabili per abbigliamento |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US4529463A (it) |
| EP (1) | EP0123117B1 (it) |
| JP (1) | JPS59187603A (it) |
| AT (1) | ATE37477T1 (it) |
| DE (1) | DE3474252D1 (it) |
| ES (1) | ES530734A0 (it) |
| IT (1) | IT1161120B (it) |
| PT (1) | PT78270B (it) |
Families Citing this family (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3580376D1 (de) * | 1984-02-02 | 1990-12-13 | Lovable Italiana Spa | Oese fuer streifen, insbesondere fuer kleidung,vorrichtung und verfahren zu ihrer befestigung. |
| FR2598600A1 (fr) * | 1986-05-13 | 1987-11-20 | Martin Christian | Boucle de reglage de la longueur d'un ruban, procede de montage de cette boucle sur le ruban et dispositif pour la mise en oeuvre de ce procede |
| FR2631788B1 (fr) * | 1988-05-31 | 1990-09-07 | Atamec Crozet Fourneyron | Procede et dispositif pour fabriquer des bretelles pour sous-vetements feminins |
| US5984762A (en) * | 1993-12-03 | 1999-11-16 | Playtex Apparel, Inc. | Stretch cushion strap assembly and method and device for making same |
| US8028771B2 (en) | 2007-02-06 | 2011-10-04 | Smith International, Inc. | Polycrystalline diamond constructions having improved thermal stability |
| CN103111530B (zh) * | 2013-01-28 | 2016-03-02 | 东阳市双双科技有限公司 | 一种钉扣机 |
| CN108442048B (zh) * | 2018-03-13 | 2021-03-23 | 重庆光大产业有限公司 | 一种安全带带销装配设备 |
| CN110192687B (zh) * | 2019-06-26 | 2024-02-27 | 宁波恒涛日用品工贸有限公司 | 一种全自动打扣机 |
Family Cites Families (12)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2699275A (en) * | 1951-04-12 | 1955-01-11 | Johnson & Johnson | Method and machine for applying buckles and product |
| US2955730A (en) * | 1958-12-17 | 1960-10-11 | Scovill Manufacturing Co | Buckle threading apparatus |
| US3033728A (en) * | 1959-09-22 | 1962-05-08 | Lehigh Ind Inc | Apparatus for sealing a loop of ribbon |
| US3150804A (en) * | 1963-02-18 | 1964-09-29 | Index Ind Inc | Apparatus for forming a closed loop of tape threaded through a buckle |
| US3587947A (en) * | 1969-09-24 | 1971-06-28 | Undergarment Assemblies Inc | Apparatus for making a buckle and strap assembly |
| US3785907A (en) * | 1971-04-05 | 1974-01-15 | American Safety Equip | Method and apparatus for automatic assembly of a belt and anchor plate |
| GB1547576A (en) * | 1976-05-04 | 1979-06-20 | Canadian Lady Canadelle | Apparatus for sewing rings buckles and like elements onto tape |
| GB1547578A (en) * | 1976-05-04 | 1979-06-20 | Canadian Lady Canadelle | Machine for making shoulder straps of garments |
| IT1114880B (it) * | 1977-06-17 | 1986-01-27 | Lovable Italiana Spa | Cursore per nastri e simili |
| AT357970B (de) * | 1978-03-23 | 1980-08-11 | Triumph International Ag | Vorrichtung zur befestigung von oesenteilen auf baendern |
| GB2041998A (en) * | 1979-02-06 | 1980-09-17 | Gateway Industries | Method and apparatus for automatically sewing belts |
| FR2515009A1 (fr) * | 1981-10-23 | 1983-04-29 | Mecanique Ste Forezienne | Procede et moyens d'enfilage des boucles sur des bretelles, et notamment des bretelles de soutiens-gorge et autres sous-vetements et vetements |
-
1983
- 1983-03-17 IT IT20119/83A patent/IT1161120B/it active
-
1984
- 1984-03-16 AT AT84102920T patent/ATE37477T1/de not_active IP Right Cessation
- 1984-03-16 PT PT78270A patent/PT78270B/pt unknown
- 1984-03-16 JP JP59052048A patent/JPS59187603A/ja active Pending
- 1984-03-16 DE DE8484102920T patent/DE3474252D1/de not_active Expired
- 1984-03-16 ES ES530734A patent/ES530734A0/es active Granted
- 1984-03-16 EP EP84102920A patent/EP0123117B1/en not_active Expired
- 1984-03-19 US US06/590,622 patent/US4529463A/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ATE37477T1 (de) | 1988-10-15 |
| DE3474252D1 (en) | 1988-11-03 |
| EP0123117A1 (en) | 1984-10-31 |
| IT8320119A0 (it) | 1983-03-17 |
| JPS59187603A (ja) | 1984-10-24 |
| PT78270B (en) | 1986-05-20 |
| PT78270A (en) | 1984-04-01 |
| ES8501216A1 (es) | 1984-11-16 |
| EP0123117B1 (en) | 1988-09-28 |
| ES530734A0 (es) | 1984-11-16 |
| US4529463A (en) | 1985-07-16 |
| IT1161120B (it) | 1987-03-11 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JPH04294710A (ja) | フィルム尾部の熱シール装置 | |
| IT8320119A1 (it) | Procedimento e macchina per confezionamento di spalline regolabili per abbigliamento | |
| EP0092789A2 (en) | Method of and apparatus for applying reinforcing film pieces to a slide fastener chain | |
| CH621590A5 (en) | Method for applying and sewing a loop of elastic to a tubular garment and corresponding device | |
| ITMI20110814A1 (it) | Apparecchiatura di trasporto e inserimento di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura | |
| JPS61263183A (ja) | 包装機械 | |
| ITMI20100371A1 (it) | Apparecchiatura di realizzazione di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura | |
| ITMI942644A1 (it) | Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte. | |
| SE454067B (sv) | Anordning for framstellning av rorformad forpackningshylsa | |
| CN108569427A (zh) | 一种塑料袋捆扎机 | |
| US4809414A (en) | Apparatus for manufacturing bidirectionally openable slide fasteners | |
| CZ105698A3 (cs) | Zařízení k vytváření příčných švů na stroji na výrobu sáčků | |
| US3701328A (en) | Garment retriever and stacker | |
| CN109069307B (zh) | 绕紧棉塞材料的方法 | |
| US4673448A (en) | Slider for ribbon, particularly for clothing articles, process for assembling thereof and relative apparatus | |
| AU597050B2 (en) | Bottom seal bag making machine | |
| IT9067352A1 (it) | Macchina da cucire | |
| US4376400A (en) | Improvements in a machine for applying a gusset to tubular articles such as women's pantyhose | |
| CN208307057U (zh) | 一种塑料袋捆扎机 | |
| KR960009598B1 (ko) | 유연성 직물의 취급 방법 및 그 장치 | |
| US4012809A (en) | Method and apparatus for attaching the free end of a withdrawing tape to a tampon roll | |
| JPS6048798A (ja) | ズボン用アイロン機 | |
| IT202000023536A1 (it) | Macchina per il confezionamento di mascherine chirurgiche | |
| US2352228A (en) | Catamenial bandage making machine or the like | |
| US2121986A (en) | Method for making hair waving pads |