IT8319700A1 - Struttura di calzatura particolarmente per attivita' sportive e da lavoro - Google Patents

Struttura di calzatura particolarmente per attivita' sportive e da lavoro Download PDF

Info

Publication number
IT8319700A1
IT8319700A1 IT1983A19700A IT1970083A IT8319700A1 IT 8319700 A1 IT8319700 A1 IT 8319700A1 IT 1983A19700 A IT1983A19700 A IT 1983A19700A IT 1970083 A IT1970083 A IT 1970083A IT 8319700 A1 IT8319700 A1 IT 8319700A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
sole
fact
foot
internal
Prior art date
Application number
IT1983A19700A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1169109B (it
IT8319700A0 (it
Original Assignee
Faulin Antonio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faulin Antonio filed Critical Faulin Antonio
Priority to IT19700/83A priority Critical patent/IT1169109B/it
Publication of IT8319700A0 publication Critical patent/IT8319700A0/it
Publication of IT8319700A1 publication Critical patent/IT8319700A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1169109B publication Critical patent/IT1169109B/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una struttura di calzatura particolarmente per attivit? sportive e da lavoro?
Le calzature attualmente esistenti, ed in particolare quelle per attivit? sportive e da lavoro, presentano un involucro o tomaia es tema che ha il oompito di mantenere il piede il pi?. possibile solidale alla suola?
L'involucro esterno , oltre alla funzione principale sopra accennata, ha svariati compiti quali protezione dagli urti, protezione termica, possibilit? di traspirazione del piede e possibilit? di circolazione del sangue nell 'arto, protezione dall ?acqua e ooe? viao In calzature per usi specifici, quali ad esempio le scarpe da BC? , si ha ohe l'involucro esterno viene realizzato da uno scafo o guscio prevalentemente rigido che ha la funzione di serrare saldamente il piede per rendere solidale l'arto alla suola, mentre le funzioni di confort e protezione termica sono demandate, generalmente, ad una soarpetta interna flessibile ohe avvolge il piede, ma non avendo una propria consistenza, non ? praticamente in grado di dare alcun supporto al piede, se non quello di distribuire le pressioni che si esercitano sul piede da parte del guscio o scafo esterno?
Si ha cos? che la conformazione esterna della calzatura risulta notevolmente vincolata alla sua funzionalit? e per il fatto ohe sul guscio esterno debbono essere previsti i mezzi di serraggio ohe agiscono per fissare, in un certo senso, il piede nella Cai zartura?
Prendendo in esame anche altri Campi si ha che recentemente hanno avuto grande sviluppo e diffusione le calzature prodotte industrialmente, ohe vengono ottenute oon materiali aventi spesso caratteristiche non fieiologiche, ed inoltref la meccanizzazione della fabbricazione delle scarpe ha aumentato il divario fra le esigenze di oonfort e fi Biologici t? del piede e le caratteri stiohe delle calzature pi? diffuse?
Si ha cosi ohe questo tipo di calzatura presenta quale difetto principale la mancanza di traspirazione del piede, la difficolt? di circolazione del sangue nell ?arto, pressioni eccessive e mal distribuite sull'arto, scomodit?, difficolt? di realizzare chiusure efficaci, peso notevole, pessime caratteristiche termiohe, nonch? scarsa aderenza del piede nella calzatura?
Il compito ohe si propone il trovato ? appunto quello di eliminare gli inconvenienti precedentemente lamentati mettendo a disposizione una calzatura di nuovo tipo in cui, in un oerto senso, vengano capovolti i criteri tradi zi onali; avendo il vantaggio di non avere degli elementi per la costrizione ed il serraggio del piede posizionati all 'esterno della calzatura, e potendo usare per l'involucro o tomaia esterna della calzatura stessa qualeiasi tipo di materiale e qual si a-B? tipo di conformazione non essendo in questo vincolati da particolari funzioni di serraggio ohe debbono essere esercitati dall 'involucro estern??
Sell ' ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato ? quello di realizzare una calzatura il cui invo? lucro esterno possa essere, se riohiesto, realizzato perfettament impermeabile oon o senza ouoiture e senza aperture in posizioni inadatte*
?ncora uno soopo del trovato ? quello di realizzare una Oalzatura in oul la parte a contatto del piede possa essere realizzata senza dover tener oonto di particolari odnformazioni estetiche, colori, materiali o simili, avendo la possibilit? di realizzarla unicamente in funzione dell'anatomia e fi Biologici t??
Inoltre, la possibilit? di meglio conformare la parte della calzatura a contatto del piede offre la possibilit? di ridurre ogni tipo di imbottitura in qualsiasi tipo di oalzatura eliminando i correlati effetti negativi quali il peso, il volume, una pressione Inadatta sull 'arto, nonch? una certa labilit? della costrizione o serraggio realizzato sul piede dalla calzaturao
Un altro scopo ohe si prefigge il trovato ? poi quello di poter realizzare una calzatura con apparecchiature industriali , con un buon confort per l 'utilizzatore e oon la possibilit? di non ostacolare la traspirazione del piede, ottenendo co ed calzature pi?. pratiche ed igieniche?
Il oomplto sopra esposto, nonoh? gli scopi accennati ed altri ohe meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di calzatura par ti ool armento per attivit? sportiva e da lavoro, secondo il trovato, caratterizzata dal fatto di comprendere un involucro interno munito di mezzi per fasciare e serrare anatomicamente il piede dell 'utilizzatore e realizzante un'unione sostanzialmente solidale tra suola e piede, essendo inoltre previsto un involucro e eterno di protezione connesso a detta suola e definente, in coope tone oon detto involuoro interno, un'intercapedine per la oiroolazione di aria tra detto Involuoro interno e detto involuoro esterno?
Ulteriori oarattori etiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita) ma non esclusiva, di una struttura di oalzatura, illustrata a titolo indicativo e non limitativo oon l'ausilio degli uniti disegni in cult la figura 1 rappresenta schematicamente ed in vieta prospettica una possibile conformazione della calzatura}
la figura 2 rappresenta la calzatura di cui a figura 1 oon l 'involucro esterno parzialmente rimosso}
la figura 3 rappresenta la calzatura sezionata secondo un piano perpendicolare allo sviluppo longitudinale del piede}
la figura 4 rappresenta la calzatura sezionata lungo un piano mediano}
la figura 5 rappresenta sohemati cernente una possibile forma di realizzazione dei mezzi di ohi usura dell'involucro interno} la figura 6 rappresenta il particolare del posiziona^ mento di un dispositivo di bloccaggio del laeoi di serraggio}
le figure 7 e 8 rappresentano rispettivamente in posizione chiusa ed aperta una chiusura a laoci#
Con riferimento alle citate figure, la struttura di calzatura particolarmente per attivit? sportive e da lavoro, seoondo il trovato, comprende un Involucro interno 1 che pu? essere oostltuito in materiali diversi, in grado di fasciare an atomi o am ente il pie con un'opportuna resistenza) sofficit? e dotato di mezzi per regolare la forza di serraggio anatomico del piede dell 'utilizzatore*
L 'involucro interno 1 potr? eventualmente essere dotato di ridotte imbottiture) rinforzi) fodere, puntali, contrafforti, sottopiedi per la miglior possibile posizione del piede, e per ottenere una uniformit? di pressione nei punti pi? opportuni per miglior confort, in riposo, in deambulazione, e durante la utilizzazione della scarpa*
La funzione peouliare demandata all 'involucro interno ? quella di realizzare un'unione sostanzialmente solidale fra piede del-1* utilizzatore e suola*
L'involucro interno con l 'interposizione di un sottopiede 2 e di un eventuale strato intermedio 3, risulta connesso ad una suola 5 la cui conformazione potr? essere qualsiasi a seconda delle esigenze*
Completa la calzatura un involucro esterno 6 la cui funzione ? quella di sovrapporsi almeno parzialmente all'involucro interno 1 per creare le necessarie protezioni del piede, sia termiche ohe all'acqua e agli urti, e dare la linea o forma estetica esterna della calzatura*
L'involucro esterno pu? essere ottenuto in materiali diversi adatti a proteggere il complesso piede? involucro interno dagli urti, dal freddo, dall' aoqua, dall 'umidit? ed adatti a dare un buon aspetto esterno alla calzatura oos? costituita*
L' involucro esterno non dovendo esplicare altre funzioni ?? non quelle di copertura e protezione dell 'involucro interno viene rea lizzato in modo da consentire un buon infilaggio e sfilaggio del piede nell 'involuoro interno e tale da consentire le operazioni di serras** gio del piede nell 'involucro interno senza creare particolare intralcio*
L 'involuoro esterno 6 potr? essere a sua volta dotato di fodere? imbottiture, rinforzi, dispositivi di apertura, membrane impermeabili, collegamenti all 'involuoro interno e cosi via?
L'involucro esterno 6 per ottenere un'ade&iata protezione contro le infiltrazioni d'acqua e per facilitarne la realizzazione pu? essere reali^ zato in corpo unico oon la suola cosi da definire anche una fascia perimetrale esterna 7, la fascia 7 pu? essere realizzata direttamente in corpo unico con la suola e sovrapporsi successivamente all'involucro esterno, o eventualmente, potr? essere collegata successivamente nella zona di connessione tra l'involu. ero esterno e suola.
Tra l 'involucro esterno^ che non risulta quindi rigido, ed involucro interno 1 risulta definita un 'intercapedine 10 ohe ha la peculiare funzione di creare e consentire la oirool azione di aria tra l 'involucro interno e l'involucro esterno per un'adeguata traspirazione del piede?
La citata intercapedine 10 potr? comunicare oon l'esterno direttamente fra i bordi dei due involucri o tramite passaggi realizzati nell'Involucro esterno e/o attraverso un elemento di passaggio oollegante i due involucri?
Inoltre l 'intercapedine 10 potr? oomunioare con passaggi d'aria pratioati all'interno della suola o all 'interno d?i oitato strato intermedio 3 od all 'interno del sottopiede ? od in oombinazione fra questi tutti o in parte?
Va ancora sottolineato ohe nella presente realizzazione lo involucro esterno non presenta oome sua funzione prevalente quella di mantenere il piede solidale oon la suolai in quanto questa funzione ? demandata prettamente all 'involucro interno 1?
Come in precedenza accennato l'involucro interno 1 ? dotato di mezzi di chiusura che hanno la funzione di eseguire il serraggio dell 'involucro interno sul piede? Tali mezzi di chiusura possono essere realizzati nei modi pi? disparati fermo restando il principio ohe essi| pur essendo facilmente accessibilii rimangono posizionati nella zona di sovrapposizione dell 'involucro esterno 6 ohe potr? contenere completamente l 'involucro interno sia nella zona del piede ohe nel gambale o? eventualmente, presentare un gambale pi? corto rispetto all'involucro interno?
Secondo una forma di realizzazione descritta in figura 5 $ i mezzi di chiusura sono costituiti da un laccio 20 passante in ganci, anelli, passanti o simili, indicati con 21 previsti in corrispondenza dei lembi 22 da avvicinare tra loro dell'involucro interno, ed al di sopra di una usuale linguetta 25? Tale laccio 20 presenta almeno una sua porzione che arriva in corrispondenza del bordo superiore del gambale dell' involucro interno in una posizione raggiungibile dalle dita, potendo cosi effettuare l'azione di serraggio mediante una trazione eseroitata sul laccio 20 ohe provoca lo scorrimento del laooio nei passanti e il serraggio dei lembi fino ad esercitare la forza voluta? Inoltre, viene vantaggiosamente previsto un elemento di bloccaggio automatico 30, di tipo di per s? noto, ohe esegue il bloooaggio allo scorrimento del laccio impedendogli di scorrere una volta effettuato il bloccaggio?
L'elemento 30 pu? essere del tipo a bloccaggio automatico o del tipo bioco abile mediante un tirante indicato con 31 ?
Per eseguire lo sfilamento del laccio e conseguentemente l'apertura dell 'involucro interno 1 & previsto un elemento d? sgancio costituito da un tirante di sgancio 41 ohe si impegna con il laccio 20 in almeno un punto inferiore che, una volta eseguito lo sbloccaggio del dispositivo di bloccaggio 30 ,con sente di eseguire lo sfilamento od allentamento del laoc?o nei ganci consentendo cosi l 'apertura dell 'involucro interno.
Il funzionamento dei mezzi di chiusura sopra descritti risulta estremamente semplice, infatti dopo avere introdotto il piede nella calzatura si procede a tirare prevalentemente allontanandosi dall 'allacciatura il laccio 20, questi avviciner? i lembi dell 'involucro interno 1 stringendo, fino alla forza desiderata il piede?
Ottenuta la Btretta desiderata si provvede al bloccaggio del laccio 20 mediente il dispositivo d? bloccaggio ohe, come detto, pu? essere automatico o ad azionamento manuale?
Per provvedere all'allentamento della Btretta dell 'involucro 1 occorrer? prima sbloccare il dispositivo di bloccaggio pr^ mendolo dell'esterno od eventualmente tramite il tirante 31 e successivamente si agisce sul tirante di Bgancio 41 1 facendo sfilare il laccio in senso opposto a quello della stretta ? consentendo cosi la successiva operazione di sfilaggio del piede dall'involucro interno e quindi della cal.<? >zatura. Va anche precisato ohe l'involucro esterno 6 potr? essere di tipo chiuso, nel qual caso, sar? prevista una feritoia 26 in corrispondenza del di_ spositivo di bloccaggio 30? o eventualmente esso potr? essere di tipo aprihile.
I tiranti utilizzati per 1* azionamento potranno essere vantaggilo semente fissati all'involucro esterno a quello interno, in modo da mantenerli in una posizione facilmente accessibile per le operazioni in precedenza descritte Secondo altre forme di realizzazione concettualmente analoghe ? possibile, come illustrato in figura 6 posizionare il dispositivo di bloccaggio tra la coppia di passanti, ganci a simili disposta superiormente e la restante parte della allaociatura, in modo tale da mantenere in posizione il dispositivo di bloccaggio medesimo?
Per effettuare il bloccaggio il 1 socio 20 pu? essere pratioamente ohi UBO ad anello su se stesso in modo da realizzare un anello superiore 50 per il tiraggio, e, per le operazioni di efilamento^ pu? essere previsto un cavetto 60 impegnantesi con l'estremit? inferiore della allacciatura ed eventualmente con il dispositivo di bloccaggio, per effettuare lo eganoio e per consentire, allorquando si vuole aprire l 'allacciatura^ di tirare l 'anello costituito dal laccio nella parte inferiore allentando cosi la forza di serraggio?
Sa quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga gli seppi proposti, ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzata una calzatura ohe^ modificando ed anzi sovvertendo i canoni tradizionali di realizzazione di una oalzatura, d? la possibilit? di modificare senza vincolo alcuno l'aspetto esteriore della calzatura stessa, in quanto la parte funzionale di ser

Claims (13)

  1. RI VENDI C AZIONI
    1 Struttura di oalzatura particolarmente per attivit? sportive e da lavoro, caratterizzata dal fatto di comprendere un involucro interno munito di mezzi per fasciare e serrare anatomicamente il piede dell 'utilizzatore, e realizzante un'unione sostanzialmente solidale tra suola e piede, essendo inoltre previsto un involucro esterno di protezione connesso a detta suola e definente, in cooperazione oon detto involucro interno, un'intercapedine per la circolazione di aria tra detto involucro interno e detto involucro esterno?
  2. 2 Struttura di calzatura, secondo la rivendi o azione precedente, Caratterizzata dal fatto che detto involucro esterno ? almeno parzialmente sovrapposto a detto involucro interno?
  3. 3 Struttura di oalzatura, secondo le rivendi c a zi oni prec?denti, c&ratterizz&ta dal fatto che detto involucro interno ? connesso a detta suola oon l 'interposizione di un Bottopiede e di uno strato ?3/ N intermedio?
  4. 4 Struttura di calzatura, eeoondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto ohe detto involucro esterno ? ricavato un oerpo unico con detta suola.
  5. 5 Struttura di calzatura? secondo una o pi? delle rivendioazioni precedenti, oaratterizzata dal fatto ohe detto involuoro eetemo ? connesso a detto strato intermedio.
  6. 6. Struttura di calzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta suola presenta in corpo unico una bordatura perimetrale sovrapponentesi almeno parzialmente a detto involuoro esterno?
  7. 7 Struttura di calzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, oaratterizzata dal fatto che detta bordatura ? applicata suocessivamente a detta suola?
  8. 8 Struttura di calzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, oaratterizzata dal fatto che detta intercapedine ? in comunicazione oon canali interessanti detto strato intermedio
    e/o detto sottopiede, e/o detta suola.
  9. 9* Struttura di calzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, oaratterizzata dal fatto che detta intercapedine ? in comunicazione oon l'esterno in corrispondenza dei bordi superior ri di detto involucro interno e/o esterno?
  10. 10. Struttura di calzatura, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta intercapedine ? in comunicazione con l 'esterno mediante fori passanti definiti detto involucro esterno?
  11. 11 Struttura di oalzatura, secondo una o pi? delle rivendi cazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di chiusura su detto involucro interno atti a regolare il serraggio di detto involucro interno su cfetto piede?
  12. 12 Struttura di oalzatura, secondo una o pi? delle rivendicasi oni precedenti, caratteri zzata dal fatto che detti mezzi di chiusura sono costituiti da un laccio riunente passanti, ganci, occhielli e simili definiti sui lembi da riunire di detto involuoro interno, su detto laccio essendo previsto un dispositivo di bloccaggio amovibile, e ssendo inoltre previsto un tirante di sgancio agente in corrispondenza della parte inferiore di detta allaociatura per eseguire l 'allentamento di detta allacciatura?
  13. 13 Struttura di calzatura particolarmente per attivit? sportiva e da lavoro caratterizzata dal fatto di comprendere una o pi? delle caratteristiche descritte e/o illustrate?
IT19700/83A 1983-02-22 1983-02-22 Struttura di calzatura particolarmente per attivita' sportive e da lavoro IT1169109B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19700/83A IT1169109B (it) 1983-02-22 1983-02-22 Struttura di calzatura particolarmente per attivita' sportive e da lavoro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19700/83A IT1169109B (it) 1983-02-22 1983-02-22 Struttura di calzatura particolarmente per attivita' sportive e da lavoro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319700A0 IT8319700A0 (it) 1983-02-22
IT8319700A1 true IT8319700A1 (it) 1984-08-22
IT1169109B IT1169109B (it) 1987-05-27

Family

ID=11160489

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19700/83A IT1169109B (it) 1983-02-22 1983-02-22 Struttura di calzatura particolarmente per attivita' sportive e da lavoro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1169109B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2802782B1 (fr) 1999-12-28 2002-08-16 Salomon Sa Chaussure a tige haute avec dispositif de serrage a lacet
WO2006074067A1 (en) 2005-01-05 2006-07-13 Red Wing Shoe Company, Inc. Footwear tensioning system

Also Published As

Publication number Publication date
IT1169109B (it) 1987-05-27
IT8319700A0 (it) 1983-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3327410A (en) Athletic shoe with integral flexible ankle support
ES2711633T3 (es) Zapato realizado a partir de un calcetín y de una estructura de refuerzo
ES2641517T3 (es) Zapato con pala y suela impermeables al agua y permeables al vapor
ES1064209U (es) Suela con eslabones en su periferia que permite al usuario diseñar y transformar sus sandalias.
ITSV960022A1 (it) Pinna e combinazione costituita da uno stivale, da una scarpa, una calzatura, o simili e da una pinna
ITTV20000085A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
ITMI20020344U1 (it) Calzatura perfezionata
ITVE20090061A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.
IT8319700A1 (it) Struttura di calzatura particolarmente per attivita&#39; sportive e da lavoro
ITMI20080601A1 (it) Calzatura ad impiego differenziato
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
IT201800020875A1 (it) Scarpone da alpinismo
ITVE950011U1 (it) Scarponcino per attivita&#39; sportive
JP3679405B1 (ja) かかと部開放可能な靴
JP3035447U (ja) 履 物
JPH056803Y2 (it)
JP3222665U (ja) 地下たび
JPH0542723Y2 (it)
ITVE960009U1 (it) Scarpetta interna per calzature sportive, in particolare calzature per bambini
IT201900003095A1 (it) Accessorio porta-laccio per calzature e calzatura provvista di tale accessorio
JPH1057101A (ja) スポーツシューズ
IT201900005426A1 (it) Calzatura per alpinismo
ITVE20060026U1 (it) Scarpetta interna perfezionata per scarponi da sci.-
ITMI980565U1 (it) Dispositivo per favorire il ricambio dell&#39;aria in una calzatura
ITMI950517U1 (it) Calzatura con zone permeabili copribili