IT8147616A1 - Procedimento per l'ondulazione o il tiraggio dai capelli e composizione impiegata. - Google Patents

Procedimento per l'ondulazione o il tiraggio dai capelli e composizione impiegata. Download PDF

Info

Publication number
IT8147616A1
IT8147616A1 IT1981A47616A IT4761681A IT8147616A1 IT 8147616 A1 IT8147616 A1 IT 8147616A1 IT 1981A47616 A IT1981A47616 A IT 1981A47616A IT 4761681 A IT4761681 A IT 4761681A IT 8147616 A1 IT8147616 A1 IT 8147616A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hair
weight
range
composition
waving
Prior art date
Application number
IT1981A47616A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1170644B (it
IT8147616A0 (it
Original Assignee
Bristol Myers Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bristol Myers Co filed Critical Bristol Myers Co
Publication of IT8147616A0 publication Critical patent/IT8147616A0/it
Publication of IT8147616A1 publication Critical patent/IT8147616A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1170644B publication Critical patent/IT1170644B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/04Preparations for permanent waving or straightening the hair
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/46Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing sulfur
    • A61K8/463Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing sulfur containing sulfuric acid derivatives, e.g. sodium lauryl sulfate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/12Preparations containing hair conditioners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/54Polymers characterized by specific structures/properties
    • A61K2800/542Polymers characterized by specific structures/properties characterized by the charge
    • A61K2800/5426Polymers characterized by specific structures/properties characterized by the charge cationic

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo:
"Procedimento per l'ondulazione o il tiraggio dei capelli e composizione impiegata
RIASSUNTO
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per l'ondulazione o il tiraggio dei cai pelli che lascia i capelli in forma condizionata, il quale procedimento comprende il trattamento dei capelli con una composizione originale per la ondulazione dei capelli contenente un agente riducente ed alcuni, polimeri cationici, operazione eseguita dal trattamento d i detti capelli con una composizione "neutralizzante" contenente un agente ossidante ed un detersivo anionico ovvero amfotero
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce a composizioni per la ondulazione o il tiraggio di peli, in particolare di capelli umani, ed inoltre essa si riferisce anche ai procedimenri per effettuare dette operazioni di ondulazione e tiraggio. Pi? in particolare, la presente invenzione si riferisce a composizioni e pro.cedimenti del carattere sopra indicato, che lasciano i capelli in stato condizionato o migliorato.
L ' ondulazione o il tiraggio dei capelli con l' agente riducenti come ad esempio mercaptani , solfiti o fosfine sono quasi invariabilmente accompagnati dal danneggiamento delle propriet? al tat to ; dei capelli stessi, e da un aumentato arruffament o e a maggiori difficolt? di pettinatura. Questo ? vero per tutti i tipi di capelli ed in particolare si verifica in maniera molto noiosa per i capelli che, prima della ondulazione, erano stati esposti ad operazioni di imbianchimento, tintura o prolungata esposizione agli agenti atmosferici. La maniera convenzionale per migliorare questa situazione ? quella di trattare i capelli ondulati con agenti condizionanti come ad esempio alogenuri di alchildimetilbenzile , emulsioni di olio minerale, lanolina ecc.. Gli agenti di condizionamento di questo tipo sono di solito incorporati nello stadio di neutralizzazione del pr?cedimento di ondulazione o di tiraggio. Mentre,questi composti di condizionamento migliorano le qualit? al tatto dei capelli e permettano una pi? facile pettinatura di essi, i loro effetti vantaggiosi sono soltanto transitori e sono integralmente perduti quando i capelli vengano trattati con shampoo.
Ora ? stato trovato che un condizionamentq durevole dei capelli durante una ondulazione dei capelli ovvero una operazione di stiramento dei capelli stessi, di effetti molto superiori rispetto a quelllii ootttteennuti con le tecniche di carattere convenziona -le, pu? essere ottenuto trattando in primo luogo i capelli con una composizione riducente la quale contiene alcuni polimeri cationici specifici definiti in maggior dettaglio pi? sotto, operazione.eseguita dal (trattamento dei capelli stessi con una formulazione neutralizzante contenente un tensioattivo anionico oppure amfotero. Come risultato della successione degli stati di ondulazione (ovvero stiramento o stiro) e neutralizzazione ed una combinazione originale di. ingredienti, si forma nel, capello stesso un complesso di condizionamento, stabile a trattamenti ripetuti con shampoo.
Pertanto, uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un procedimento per la ondulazione dei capelli o lo stiramento o tiraggio dei' capelli stessi, che lascia i capelli in stato condizionato che pu? resistere a lavaggi ripetuti con composizioni di shampoo.
E' anche uno scopo della presente invenzione quello di fornire composizioni dei .qual i sono ut i? li nel realizzare il procedimento che sopra ? s tato citato.
Altri scopi pi? dettagliati della presente invenzione resteranno evidenti dalla seguente descri
zione e dalle rivendicazioni-I polimeri cationici che sono utili per
il proposito cui si riferisce la presente invenzione
sono scelti da una classe relativamente piecola_e
sono pochi. La prima_classe ? costituitadai polim eri
del cosiddetto tipo onamero, che sono poli(dimetilbutenil^ ammonio cloruro)-alfa,omega-bis(trietanol _
ammonio cloruri) , cio? polimeri di cloruro di dim etil butenile, eh terminano con gruppi etanolammina quaternizzata. Questi possono?essere descritti dalla
formula:
e hanno peso molecolare fino a circa 20.000. Per la
massima parte , il peso molecolare di questi polimeri
sar? variabile nell 1 intervallo da circa 800 a circa
5000 e preferibilmente nell 1 intervallo da circa 1 000
a 300C. A titolo di illustrazione dei polimeri de lla presente invenzione che possono essere utili per i presenti propositi, si possono menzionare i seguenti ONAMER M: Questo ? un prodotto commerciale il quale corrisponde alla formula I di cui sopra. Esso possiede peso molecolare che varia da 1000 a 3000 con un peso molecolare medio di circa 2000.
Un ' altra classe di polimeri cationici che pu? essere impiegata nell'ambito della presente invenzione ? costituita da polimeri e copolimeri di polivinilammina quaternizzata. Questi possono essere descritti dalla formula generale:
dove R1 , R2 e R3 sono radicali identici o differenti le rappresentano un gruppo alchilico avente fino a 20 atomi di carbonio e x- ? un anione come ad esempio un alogenuro (per esempio ioduro o cloruro) , solfato o carbossilato. Questi ordinariamente avranno un peso molecolare variante nell ' intervallo da circa 5000 a circa 100.000. A titolo di esempio, si pu? fare menzione del trimetil polivinilammonio solfato il quale pu? essere descrito dalla formula:
(peso molecolare medio circa 50.000).
La terza classe di utili materiali cationici ? costituita da polimeri e copolimeri di polivinilpiridina quatem izzata. Questi sono descritti dalla formula generale:
Dove R ? un radicale alchilico avente da 1 a 20 atonii di carmonio e X- ? un anione come..ad esempio un alogenuro , solfato o carbossilato. Questi.inoltre un peso molecolare variante nell intervailo da circa 5000 a circa 100.000.
.Come esempio del polimero cationico di que sto gruppo, pu? menzionare il seguente:
(segue formula)
l ioduro di polivinil metil piridinio , peso molecolare medio 50,000.
Come gi? sopra ? stato menzionato, i particolari polimeri cagionici descritti saranno contenuti nella lozione ondulante impiegata nell ' ambito della presente invenzione. Le quantit?di polimero cationico che sar? presente in queste lozioni di ondulazione (potr? variare alquanto in dipendenza da risultati che sono desiderati.?Ordinariamente , questo costituir? tra circa 0,2% e circa 10% in peso sulla _basedelpeso totale della lozione di ondulazione, quello_intervallo ot t imale che sar? compr eso tra circa 1% e cir ca 5% in peso della lozione di ondulazione.
In aggiunta al polimero cat ionie o , la l oz ione di ondulazione impiegata nell ' ambito della presente invenzione potr? anche cqntenere altri ingredi ente V)
convenzionali quali sono comunemente impiegati in tale lozione di ondulazione.
In tal modo, il veicolo per la lozione sar? un veicolo acquoso il quale avr? in esso incorporato un quantitativo di uno o pi? agente riducenti...Una ampia variet? di agenti riducenti? nota nel.ramo relativo , ? quali sono utili nella ondulazione o nel tiraggio (o stiramento) dei carelli. A _titolo..di.esem pio, si possono qui menzionare i seguenti: acido,tioglicqllico , cisteina, acido tiolattico,.sodio- .potassio-, ed ammonio solfito e hsolfiti. tris(idrossietil fosfina) . Nella forma preferita della presente invenzione gli agenti riducenti che saranno impiegati sono l'acido tioglicollico ed i sali dei metalli alcalini come ad esempio sali di sodio di acidi solforosi (per esempio solfiti o bisolfiti).
La quantit? di agente riducente che ? con-. tenuta nella lozione di ondulazione varier? alquanto in dipendenza dallo agente che viene scelto e dai risultati desiderati. Tuttavia di solito la.lozione .di|. ondulazione conterr? da circa a circa 20% in peso di agente riducente sulla.base del peso totale della lozione di ondulazione. Si ottengono risultati.ottimali quando l'agente riducente comprende una quantit? corrispondente a circa 2% fino a.circa 10% in peso sulla base del peso totale della lozione.
Inoltre, la lozione di ondulazioni potr?,anche contenere elementi che danno fragranza, agenti alcalinizzanti ed altri ingredienti convenzionali delle lozioni di ondulazione. Inoltre, in generale avr? un pH variante nell*intervallo da circa 5_a circa ;
Il secondo componente essenziale del presente sistema di condizionamento ? costituito da detergenti amfoteri ? o anionici quali ordinariamente co stituiscono la parte della lozione neutralizzante. Vi ? un certo numero di detergenti amfoteri che sono adatti per l ' impiego nell' ambito della presente invenzione. Tuttavia, due classi di detergenti sono state trovate particolarmente efficienti. La prima classe pu? essere definita dall.a formula: .
" " :
in cui R ? un radicale grasso a lunga catena, contenente da 10 a 1 ? atomi di carbonio. Un esempio tipico di tale composto o di tali composti ? il caso un caso R rappresenta radicali grassi di noce di cocp?. Un materiale di questo carattere ? venduto con il nome di MIRANOL C2MSF ed ?' descritto nel dizionario CTFA Cosmetic Ingredient Dictionary ( 1973) sotto al nome di AMPKOTFRIC-2
una.seconda classe di detergenti amfoteri che ? particolarmente efficiente per ottenere i pr?positi della presente invenzione pu? essere definita dalla formula:
in cui R ? un gruppo alehilioo grasso a lunga catena avente da 10 a 18 atomi di carbonio. Un esempio di tale detergente ? messo in commercio con il nome commerciale DERIPHAT 170C in cui il radicale R nella formula ? costituito da.una.miscela di gruppi alchi lici grassi laurilipi e miristilici Questo .materiale ? descritto nel dizionario CTFA.Cosmetic Ingredient Dictionary .(.1973)..pome acido lauramminopropionico
( "Lauramonopropionie..Acid*?)
Tutti i detersivi anionici provati sono sta--ti trovati utili nell'ambito della presente invenzi?ne; cos?., i sali di alchil solforati, alch.il solfati, eteri alchilici solfonati e solfatati come .anche-gli acidi carbossilici a lunga catena (dove la.lunghezza della catena ? di almeno 10 atomi di carbonio).mostrano .formazione di complessi condizionanti..A ti tolo di illustrazione sppecifica.dei detersivi anionici che sono utili nell'ambito della presente inven-. zione, si possono menzionare i seguenti: sodio lauri! solfato, sodio lauril etere solfato, TEA lauril solfato, sodio stearato, ecc.
La quantit? di detergente anfotero anionico che sar? contenuta nella lozione neutralizzante della presente invenzione varier? alquanto di nuovo in dipendenza dai fattori di economia e dai risultati che si cerca di ottenere. Tuttavia di solito questa quantit? varier? nell?intervallo da circa 0,2 a circa 50% in peso ed idealmente nell?intervallo da circa 0,5% a circa 20% in peso sulla base del peso totale del lozione neutralizzante.
La lozione neutralizzante potr? anche contenere altri ingredienti quali di solito sono impiegati in tali lozioni neutralizzanti le quali.sono utilizzate nelle tecniche d? ondulazione dei capelli di tiraggio (o stiramento) dei capelli stessi. Di nuovo, il veicolo ordinariamente sar? un veicolo a base acquosa che conterr? un agente ossidante il quale po tr? servire a "neutralizzare" l'azione dell'agente riducente contenuto nell'agente riducente presente nella lozione di ondulazione dopo che quest'ultima ? stata applicata alla testa. Un certo numero di agenti ossidanti ? noto per coloro che sono esperti in questo ramo, che potr? far raggiungere il detto proposito. Questi agenti ossidanti includono perossido di idrogeno, sodio- e potassio-bromati, perborato di sodio, ecc
La quantit? di agente ossidante che sar? contenuta nella lozione neutralizzante potr? anche variare alquanto; di nuovo , in dipendenza dall'agente che viene scelto e dai risultati che sono desiderati. Per la massima par .te, ques .to com ' prender? una quantit? compresa tra circa 0,2% e circa 20% in peso della lozione neutralizzante sulla base del peso totale di detta lozione neutralizzante. Inula forma preferita della presente invenzione , l'agente ossidante costi tuir? circa 1% fino a circa il 10% in peso sulla ba^ se del peso totale della lozione neutralizzante.
In aggiunta a quanto sopra, tra gli altri]_ ingredienti che possono essere contenuti nella lozione neutralizzante, si pu? fare menzione di materiali come acidi organici ed inorganici.,(per esempio... acido fosforico, acido citrico,ecc.). Il pH.della lozione neutralizzante di solito ..sar? compreso nell^intervallo da circa 2 a circa 9.
I seguenti esempi specifici sono destinati ad illustrare in maniera pi? completa la natura, della presente invenzione senza per? limitarne l'ambito.
ESEMPIO 1
Lozione ondulante - si preparava una lozione per l?ondulazione dei capelli, avente la seguente.
Lozione neutralizzante - questa .veniva preparata con la seguente composizionei
In aggiunta ai campioni che sopra sono stati citati, sia la lozione di ondulazione che il neutralizzante sono stati preparati senza l'impiego del polimero cationico e enza l'impiego del detergente^ anionico, rispettivamente.
Quattro gruppi di trecce di capelli caucasiche intatte venivano ondulate in condizioni identiche sia per quanto riguarda il tempo che per quanto riguarda la temperatura, tali operazioni essendo poi seguite da un risciacquo e dalla neutralizzazione. Le trecce venivano arrotolate su bacchette da 1/2 pollici, pari a circa 1,3 cm, e due di esse venivano saturate,con la lozione ondulante contenente ONAMER-.M) melitre .le.altre due erano saturate con la lozione ondu? lante senza il cos? detto ONAMER M. Tutte le trecce erano.poi avvolte in.un involucro di Saran, e poste; per 20 minuti in una.stufa mantenuta alla temperatura di 35?C. Dopo questo periodo di tempo, la lozione impiegata per la ondulazione.veniva eliminata a mezzo di risciacquo e quindi le treooe, mentre ancora erano sulle "bacchette, venivano trattate per cinque minuti con le soluzioni neutralizzant-i. La soluzione neutralizzante contenente ammonio lauril solfato era applicata a due trecce ondulate (una.ondulata con il cosiddetto OKAifflR M ed una senza l'impiego del cosiddetto ONAMER M), mentre le altre due venivano esposte allo agente neutralizzante in cui era assente jper? il composto di ammonio lauril solfato.
Si trovava che soltanto nel caso della treccia di capelli ondulati dove la soluzione ondulante impiegata conteneva polimero ed il neutraliz zante conteneva il detergente anionico, si osservavano le propriet? di morbidezza, lucente.zza e condizionamento. L'effetto era trovato resistente ad almeno quattro operazioni d? lavaggio con shampo.
Nell'esempio 2 che verr? pi? sotto riportato , le realizzazioni della, presente invenzione vengono direttamente paragonate con i prodotti di sponibili attualmente in commercio In uno dei prodotti (Prodotto I), un polimero cationi co , cio? un cloruro di polidimetildiallilammonio di alto pe so molecolare, ? presente nella soluzione di ondulazione ed un condizionatore cationico viene usato nello sta- , dio di neutralizzazione. L 'altr? prodotto , il prodotto II, non contiene polimero nella lozione di ondulazione ma contiene un condizionatore nella soluzione ; neu trali zzante.
* ONAMER M: poli ( dime til butenil ammonio cloruro )-alfa, omega-bis (tri etano 1 ammonio cloruro) , con peso ) molecolare medio intorno a 2000 , secondo i dati forniti dal produttore, come soluzione acquosa al 30% . ' ESEMPIO 2
Si preparava la seguente compo sizione on~ dui ante
La lozione neutralizzante aveva_la_seguente composizione:
Le tecniche.utilizzate per ciascun prodot to sono_brevemente deseritte qui sotto.
Prodetto I, tecnica impiegata:
Trecce umide e pul?te_.(con _shampoo)_ sono avvolte su bacchette, usando risguardi.L'attivatore era stabilizzante del prodotto l e sono versati __ nella lozione per impartire la forma. Dopo aver agi-r! tato bene per 30 secondi, la lozione viene applicata alle trecce preventivamente avvolte finche i capelli sono ben saturi. Le trecce sono poi poste in un-a j stufa alla temperatura di 35? per.35 minuti. Le trecce sono poi risciacquate sotto acqua di rubinetto I per due minuti. Dopo aver effettuato il risciacquo,' i capelli sono rimossi dalle bacchette e trattati con il condizionante prodotto I (stadio facoltativo), con introduzione effettuata mediante manipolazione entro i capelli stessi. Dopo un minuto, i capelli sono ben risciacquati.
Prodotto II, tecnica seguita
La lozione di ondulazione era applicata a trecce pulite (trattate con shampo) ancora umide, ed avvolte su bacchette, usando risguardi. Di nuovo; si saturavano i capelli con la lozione, e quindi i ; capelli venivano avvolti in un involucro di plastica e posti in una stufa a 35? per un'ora La treccia poi veniva risciacquata sotto acqua di rubinetto per tre minuti. L'acqua presente in eccesso veniva allontanata mediante un tovagliolino di carta, usato come tampone, e la treccia veniva ancora saturata con neutralizzante. Dopo dieci minuti a 35?,la treccia veniva allontanata dalla bacchetta, il neutralizzante veniva introdotto mediante manipolazione entro i capelli, ed i capelli stessi venivano poi ben risciacquati. I capelli venivano pettinati ed appesi poi per asciugarsi all?aria.
Tecnica della presente invenzione:
La tecnica era come gi? sopra descritto riguardo, al prodotto II, fino al momento del risciacquo .con acqua per due_minuti dopo il trattamento di.un_'ora. Dopo il risciacquo, i capelli erano rimossi dalla bacchetta e.poi trattati con un volume di 1 cc di neutralizzante .costituito da . bromato, si faceva _qu i ndi sch i umegg iar e_ quest ^ultimo elo si lasciava sui capelli per cinque minuti , tale opera- 1 zione essendo poi seguita da_ un comple to risciacquo,;
Ciascuna, delle tecniche di cui sopra era effettuata su' sei trecce , sia di trecce vergini che di trecce tratt ate con tintura gi? per tre volte.
Le trecce ondulate erano stimate jper la loro c omp at i bil i t ? ad umidoed a secco t utilizzando l? tecnica per que ste misure come gi? descritto da Garcia and Diaz (J. Soc. Cosmet. Chem. 27. ' 379 , 1976) . La prova essenzialmente comprende il passaggio di una treccia di capelli attraverso un pettine, collegato con un estensimetro , che a sua volta ? connesso ad un disposi tivo di registrazione . Si spende del l? voro per ottenere^ passaggio della treccia di capelli attraverso il pettine, e que sto lavoro , la cui misura viene data dall ' integratore, ? la misura og- , gettiva della facilit? o diffic?lt? di pettinatura. Quanto maggiori sono i valori, tanto pi? difficile ? effettuare la pettinatura dei capelli e cos? tanto minore ? il condizionamento ottenuto sui capelli stessi. I dati sia per le trecce di capelli vergini! che per le trecce di capelli gi? sottoposti a tintura sono riportati in tabella I.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per ondulare o sottopone a stiramento (o tiraggio) i capelli,il quale procedimento,lascia i capelli in forma,condizionata, il quale condizionamento persiste attrav?rso rip?tute operazioni di lavaggio con shampo, che comprende:
a) il trattamento di detti capelli con una composizione acquosa di ondulazione contenente una ; quantit? effettiva di un agente riducente ed un polimero cationico scelto dal gruppo formato dai
i) poli(dimetil buteni?l amm?nio cloruro)-alfa,omega-bis(trietanol ammonio clorur?) avente p?so molecolare nell?intervallo da circa 800 a 5000;
ii) polimeri e copolimeri ?i polavinilammina quaternizzata avente peso molecolare nell?inter-; vallo da circa 5000 a circa 100.000; e
iii) polimeri e copolimeri di polivinilpiridirla quatemizzata con p?sO m?l?COlar? nell'intervallo da circa 5000 a circa
e poi trattare detti capelli con una c?mp?!= sizione acquosa neutralizzante contenente*
iv) un agente ossidante; ?
v) un det?rgente anionico anf?t?ro,
2. Pr?cediment? second? l? rivendicazi?ne 1 in cui la composizione di ondulazi?ne contiene, sulla base del peso della detta composizi?ne ondulante, da circa 0,5% a circa 20% in pes? del detto ag?nte riducente e da circa 0,2% a circa 10% in pes? d?i ??t= to polimero cationico, e la detta composizione neu= ral?zzante contiene, sulla base del peso dell detta composizione neutralizzante, una quantit? da circa 0,2% a circa 20% in peso di agente ossidante e da circa 0,2% a circa 50% in peso del detto detergente.
3. Procedimento secondo la rivendicazione ' 2 in cui
a) il detto agente riducente viene scelta dal gruppo formato da acido tioglicollico e sali di metallo alcalino di acidi solforosi;
b) il detto polimero cationico ? poli(di metilbutenilammonio cloruro)-alfa,omega-bi s(trietanol-^ ammonio cloruro) avente peso molecolare nell1interval-? lo da circa 1000 a circa 3000;
c) il detto agente ossidante ? sodio bromato oppure potassio bromato; e
d) il detto detergente ? sodio- ovvero am? monio-laureth solfato (denominazione CTFA).
4. Composizione acquosa per la ondulazioni dei capelli, la quale composizione ? utile nelle operazioni di ondulazione dei capelli o di tiraggio (0 stiramento) dei capelli stessi, la quale composizioni contiene sulla base del peso della composizione ondulante:
a) da circa 0,5% a circa 20% in peso di un agente riducente; e
b) da circa 0,2% a circa 10% in peso di un polimero cationico il quale viene scelto dal gruppo: formato da
i) poli(dimetilbutenil ammonio cloruro)-alfa,omega- bis(trietano1 ammonio cloruro) avente pel so molecolare nell'intervallo da circa 800 a 5000;
ii) polimeri e copolimeri di polivinilaminina quaternizzata con peso molecolare variante nell fin? tervallo da circa 5000 a circa 100.000; e
iii) polimeri e copolimeri di polivinileiridina quatem izzata con peso molecolare neii'intervallo da circa 5000 a circa 100.000.
5. Composizione secondo la rivendicazione; 4 in cui detto polimero cationico ? poli(dimetil butenil ammonio cloruro)-alfa,omega-bis(trietanol ammonio cloruro) avente peso molecolare nell'intervallo da circa 800 a 5000
6. Composizione secondo la rivendicazione1 5 in cui il detto poiimero cationico possiede un peso molecolare variante nell'intervallo*,circa 1000 a circa 3000.
IT47616/81A 1980-01-23 1981-01-22 Procedimento per l'ondulazione o il tiraggio dei capelli e composizione impiegata IT1170644B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US11447980A 1980-01-23 1980-01-23

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8147616A0 IT8147616A0 (it) 1981-01-22
IT8147616A1 true IT8147616A1 (it) 1982-07-22
IT1170644B IT1170644B (it) 1987-06-03

Family

ID=22355472

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47616/81A IT1170644B (it) 1980-01-23 1981-01-22 Procedimento per l'ondulazione o il tiraggio dei capelli e composizione impiegata

Country Status (18)

Country Link
JP (1) JPS56150009A (it)
AU (1) AU540290B2 (it)
BE (1) BE887219A (it)
BR (1) BR8100183A (it)
CA (1) CA1138341A (it)
CH (1) CH646039A5 (it)
DE (1) DE3100737A1 (it)
DK (1) DK29481A (it)
FR (1) FR2473883B1 (it)
GB (1) GB2068031B (it)
GR (1) GR73514B (it)
IE (1) IE50814B1 (it)
IT (1) IT1170644B (it)
NL (1) NL8100258A (it)
NZ (1) NZ195964A (it)
PH (1) PH18975A (it)
SE (1) SE456475B (it)
ZA (1) ZA81198B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5196189A (en) * 1974-05-16 1993-03-23 Societe Anonyme Dite: L'oreal Quaternized polymer for use as a cosmetic agent in cosmetic compositions for the hair and skin
US4948579A (en) * 1974-05-16 1990-08-14 Societe Anonyme Dite: L'oreal Quaternized polymer for use as a cosmetic agent in cosmetic compositions for the hair and skin
AT365448B (de) * 1975-07-04 1982-01-11 Oreal Kosmetische zubereitung
FR2495931A2 (fr) * 1980-12-12 1982-06-18 Oreal Procede de defrisage des cheveux, et composition destinee a la mise en oeuvre de ce procede
US4416297A (en) * 1980-01-23 1983-11-22 Clairol Incorporated Hair waving or straightening process and product
US4407791A (en) * 1981-09-28 1983-10-04 Alcon Laboratories, Inc. Ophthalmic solutions
NZ203095A (en) * 1982-02-08 1986-10-08 Bristol Myers Co Aqueous hair waving compositions and packages containing them
CA1196576A (en) * 1982-02-22 1985-11-12 Stanley H. Pohl Composition and process for the dyeing of hair
US4656043A (en) * 1985-09-13 1987-04-07 Richardson-Vicks Inc. Peroxide-containing conditioning shampoo
US4996997A (en) * 1988-02-19 1991-03-05 Amethyst Investment Group, Inc. Permanent waving process and compositions
BR8905998A (pt) * 1988-02-19 1990-05-08 Amethyst Investment Group Inc Processo para ondulamento do cabelo
US5415856A (en) * 1990-05-08 1995-05-16 Preemptive Advertising Inc. Hair treatment compositions containing disaccharides
US6723308B2 (en) 2001-11-02 2004-04-20 Kenra, Llc Hair clarifying treatment
US6805136B2 (en) 2001-11-02 2004-10-19 Kenra, Llc Hair relaxer
FR3004643B1 (fr) * 2013-04-19 2015-07-03 Oreal Procede de detente de boucles et/ou de lissage des fibres keratiniques mettant en oeuvre une composition reductrice et une composition neutralisante, et kit de lissage
FR3004642B1 (fr) * 2013-04-19 2015-05-22 Oreal Composition cosmetique capillaire de detente de boucles et/ou de reduction de volume, et procede de traitement cosmetique mettant en oeuvre ladite composition
JP2016517854A (ja) * 2013-04-19 2016-06-20 ロレアル カールを伸ばす及び/又は量を減らすためのヘアケア用美容組成物

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1113816A (en) * 1965-11-24 1968-05-15 Hercules Inc Improvements in or relating to process and composition for the waving of hair
IT1035032B (it) * 1970-02-25 1979-10-20 Gillette Co Composizione cosmetica e confezione che la contiente
DE2213671A1 (de) * 1972-03-21 1973-10-04 Cosmital Sa Verfahren und mittel zur dauerverformung von haaren.
DE2347832C2 (de) * 1973-09-22 1982-07-29 Wella Ag, 6100 Darmstadt Verfahren zur Dauerverformung von Haaren
FR2368508A2 (fr) * 1977-03-02 1978-05-19 Oreal Composition de conditionnement de la chevelure
NL7612554A (nl) * 1975-11-13 1977-05-17 Oreal Werkwijze voor het verven van haar.
JPS5261237A (en) * 1975-11-13 1977-05-20 Oreal New cosmetic compound on basis of quaternarized polymer
LU76955A1 (it) * 1977-03-15 1978-10-18
LU78153A1 (fr) * 1977-09-20 1979-05-25 Oreal Compositions cosmetiques a base de polymeres polyammonium quaternaires et procede de preparation
FR2472382A1 (fr) * 1979-12-28 1981-07-03 Oreal Procede de deformation permanente des cheveux

Also Published As

Publication number Publication date
JPS56150009A (en) 1981-11-20
CH646039A5 (de) 1984-11-15
ZA81198B (en) 1983-02-23
GB2068031A (en) 1981-08-05
BR8100183A (pt) 1981-07-28
CA1138341A (en) 1982-12-28
BE887219A (fr) 1981-07-23
IE50814B1 (en) 1986-07-23
FR2473883B1 (fr) 1986-06-27
FR2473883A1 (fr) 1981-07-24
NL8100258A (nl) 1981-08-17
GB2068031B (en) 1983-09-01
IT1170644B (it) 1987-06-03
DK29481A (da) 1981-07-24
SE8100340L (sv) 1981-07-24
PH18975A (en) 1985-11-26
AU6601981A (en) 1981-07-30
NZ195964A (en) 1984-07-06
IT8147616A0 (it) 1981-01-22
DE3100737A1 (de) 1982-01-28
SE456475B (sv) 1988-10-10
AU540290B2 (en) 1984-11-08
GR73514B (it) 1984-03-08
IE810112L (en) 1981-07-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8147616A1 (it) Procedimento per l'ondulazione o il tiraggio dai capelli e composizione impiegata.
KR940001004B1 (ko) 퍼머넨트 웨이브 중화제 조성물
US4416297A (en) Hair waving or straightening process and product
US8114392B2 (en) Method for smoothing fibers containing keratin
DE60011827T2 (de) Kosmetische Zusammensetzungen,die einen anionischen grenzflächenaktiven Hydroxyalkylether und ein kationisches Polymer enthalten, und ihre Verwendungen
KR100249284B1 (ko) 샴푸 및 기타의 모발 보호 제품에 우수한 컨디셔닝 특성을 제공하는 양성전해질 삼원공중합체
US3728447A (en) Fatty acid lactylates and glycolates for conditioning hair
DE60009369T2 (de) Reinigende kosmetische Zusammensetzungen, die einen anionischen grenzflächenaktiven Stoff vom Hydroxyalkylethertyp und ein kationisches Guargummi enthalten, und ihre Verwendungen
JP2004123747A (ja) 少なくとも一のシリコーンホスファート化合物と少なくとも一のアミン化合物を含有する組成物及び該組成物の使用方法
US4391286A (en) Hair conditioning and composition therefor
US7635465B2 (en) Reducing agent for straightening curly hair and process for straightening curly hair
EP0089749B1 (en) Composition and process for the dyeing of hair
EP0559851B1 (de) Fixiermittel und verfahren zur dauerhaften haarverformung
US5589163A (en) Permanent wave composition and method
US6013249A (en) Hair manageability and styling composition and method
EP0604717A2 (de) Verfahren zur dauerhaften Haarverformung und Mittel zur Durchführung dieses Verfahrens
JP2002029942A (ja) パーマネントウエーブ前処理剤
CN112912055A (zh) 毛发变形处理用中间处理剂、毛发变形处理方法以及毛发变形剂
WO2018198942A1 (ja) 繊維処理剤及びその使用方法
JPH078774B2 (ja) 毛髪パ−マネントウエ−ブ用パンテチン成分
JP6326575B2 (ja) セラックを含有するウエーブ形成剤、及びこれらを用いたウエーブ形成方法
JP6548350B1 (ja) 毛髪修復用組成物及び毛髪修復方法
JPH0753876B2 (ja) 洗浄剤組成物
GB2086443A (en) Improved hair waving and straightening composition and method
AU711091B2 (en) Keratin fibre modifying compositions