IT202300001731A1 - Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo ad elevata produttivita’ e relativo metodo di produzione - Google Patents
Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo ad elevata produttivita’ e relativo metodo di produzione Download PDFInfo
- Publication number
- IT202300001731A1 IT202300001731A1 IT102023000001731A IT202300001731A IT202300001731A1 IT 202300001731 A1 IT202300001731 A1 IT 202300001731A1 IT 102023000001731 A IT102023000001731 A IT 102023000001731A IT 202300001731 A IT202300001731 A IT 202300001731A IT 202300001731 A1 IT202300001731 A1 IT 202300001731A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sheets
- paper material
- folding
- folding roller
- roller
- Prior art date
Links
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 22
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 63
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 30
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 17
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 15
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 14
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 13
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 11
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 28
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 12
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 7
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 6
- 101000701902 Homo sapiens Serpin B4 Proteins 0.000 description 3
- 102100030326 Serpin B4 Human genes 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 3
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000004323 axial length Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 238000007373 indentation Methods 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H31/00—Pile receivers
- B65H31/04—Pile receivers with movable end support arranged to recede as pile accumulates
- B65H31/08—Pile receivers with movable end support arranged to recede as pile accumulates the articles being piled one above another
- B65H31/10—Pile receivers with movable end support arranged to recede as pile accumulates the articles being piled one above another and applied at the top of the pile
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H31/00—Pile receivers
- B65H31/24—Pile receivers multiple or compartmented, e.d. for alternate, programmed, or selective filling
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H45/00—Folding thin material
- B65H45/12—Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
- B65H45/16—Rotary folders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H45/00—Folding thin material
- B65H45/12—Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
- B65H45/16—Rotary folders
- B65H45/162—Rotary folders with folding jaw cylinders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H45/00—Folding thin material
- B65H45/12—Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
- B65H45/28—Folding in combination with cutting
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2301/00—Handling processes for sheets or webs
- B65H2301/40—Type of handling process
- B65H2301/42—Piling, depiling, handling piles
- B65H2301/421—Forming a pile
- B65H2301/4217—Forming multiple piles
- B65H2301/42172—Forming multiple piles simultaneously
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2405/00—Parts for holding the handled material
- B65H2405/30—Other features of supports for sheets
- B65H2405/33—Compartmented support
- B65H2405/331—Juxtaposed compartments
- B65H2405/3311—Juxtaposed compartments for storing articles horizontally or slightly inclined
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2406/00—Means using fluid
- B65H2406/30—Suction means
- B65H2406/33—Rotary suction means, e.g. roller, cylinder or drum
- B65H2406/332—Details on suction openings
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2701/00—Handled material; Storage means
- B65H2701/10—Handled articles or webs
- B65H2701/19—Specific article or web
- B65H2701/1924—Napkins or tissues, e.g. dressings, toweling, serviettes, kitchen paper and compresses
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
Description
Descrizione del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?MACCHINA PER LA PRODUZIONE DI PACCHI DI PRODOTTI LAMINARI IN MATERIALE CARTACEO AD ELEVATA PRODUTTIVITA? E RELATIVO METODO DI PRODUZIONE?,
DESCRIZIONE
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore delle macchine per la produzione di pacchi di prodotti di largo consumo, in particolare prodotti laminari in materiale cartaceo, quali pacchi di tovaglioli, fazzoletti, e simili.
L?invenzione si riferisce anche ad un metodo per la produzione di tali prodotti laminari.
Descrizione della tecnica nota
Com?? noto, le macchine per la produzione di articoli in materiale cartaceo di largo consumo quali pacchetti di tovaglioli, pacchetti di fazzoletti, e simili, prevedono l?alimentazione di un nastro continuo di carta, normalmente svolto da una bobina di grande diametro, lungo una direzione di movimentazione. Lungo la suddetta direzione di movimentazione, il nastro continuo di carta viene normalmente piegato in una stazione di piega secondo una linea longitudinale. La stazione di piega prevede un elemento di piega, solitamente di forma sostanzialmente triangolare, sul quale il nastro di carta viene fatto avanzare per, poi, essere alimentato tra due rulli di alimentazione verticali e, quindi, ad una coppia di rulli piegatori controrotanti anche questi ad asse verticale. I rulli piegatori sono disposti ravvicinati in modo da definire un passaggio per il nastro continuo di carta e sono provvisti di elementi piegatori che, quando il nastro di carta transita attraverso il suddetto passaggio tra i rulli piegatori, realizzano una piega del nastro di carta lungo una direzione ortogonale alla suddetta linea di piega longitudinale. Normalmente, gli elementi piegatori prevedono su ciascun rullo piegatore un elemento di pinzatura configurato in modo tale da afferrare il nastro di carta lungo una linea di piegatura. In alcuni casi, l?inserimento del nastro di carta nell?elemento di piegatura avviene mediante lame, o cunei, anche questi montati sui rulli piegatori, ma in posizioni sfalsate rispetto agli elementi di pinzatura. Pi? precisamente, per eseguire una piega sul nastro di carta, in corrispondenza del suddetto passaggio definito tra i due rulli piegatori, si dispongono, alternativamente, un elemento di pinzatura di un rullo piegatore ed una lama di piegatura dell?altro rullo piegatore. Pi? in dettaglio, la piegatura del nastro di carta avviene in quanto la lama di piegatura di un rullo piegatore spinge il nastro di carta nell?elemento di pinzatura dell?altro rullo piegatore. Di conseguenza, il nastro di carta aderisce, alternativamente, prima all?uno e poi all?altro rullo piegatore, per cui a valle dai rulli piegatori, il nastro di carta risulta piegato a zig-zag. Poich?, normalmente, un rullo piegatore presenta una lama di piegatura ed un elemento di pinzatura, ad ogni giro completo di un rullo piegatore attorno al proprio asse di rotazione, sul nastro di carta vengono eseguite almeno due piegature. Altri tipi di rulli di piega non prevedono l?utilizzo di una pinza e trattengono, invece, i fogli grazie alla sola aspirazione. A valle dei rulli piegatori sono previsti un dispositivo di taglio ed una unit? di separazione. Solitamente, il dispositivo di taglio ? formato da una lama a nastro verticale che divide il flusso di prodotto piegato semifinito composto da prodotti laminari attaccati l?uno all?altro, in uscita dai rulli di piega in due pile distinte mentre l?unit? di separazione ? configurata per separare ciascuna pila di pannelli piegati a zigzag in un predeterminato numero di gruppi ciascuno dei quali contenente un numero di pannelli uguale al numero di tovaglioli, o fazzoletti, che formeranno un pacchetto finale. Le lame a nastro per la divisione della pila di prodotto semifinito in due pile di tovaglioli sono molto pericolose per l?operatore ed inoltre la loro manutenzione ? solitamente molto complicata e costosa. Macchine di questo tipo sono descritte, ad esempio, in EP1599404, EP1776304B1.
Esistono, in particolare, unit? di separazione per macchine per la produzione di pacchetti di fazzoletti, tovaglioli, e simili prodotti che prevedono la movimentazione di dita di separazione lungo un predeterminato percorso. Normalmente, il suddetto percorso prevede due tratti rettilinei, uno di andata ed uno di ritorno, che si sviluppano parallelamente alla direzione di formazione della pila di pannelli piegati, ma lungo i quali le dita separatrici vengono movimentati in direzioni opposte e due tratti di collegamento dei tratti rettilinei in modo da formare un percorso chiuso. Tra le diverse soluzioni adottate, alcune prevedono dei tratti di collegamento curvilinei altri invece dei tratti di collegamento rettilinei e trasversali ai suddetti tratti di andata e di ritorno. Nel caso si tratti di collegamento curvilinei, l?inserimento delle dita separatrici nella pila di pannelli ? frequente che si abbia uno schiacciamento delle porzioni di estremit? di alcuni pannelli della pila con conseguente perdita di qualit? per il prodotto finale. Unit? di separazione sono descritte in EP1309505, EP1641694.
Un inconveniente delle macchine dello stato dell?arte per la produzione di pile di prodotti piegati, in particolare fazzoletti e tovaglioli, ? quello di avere una limitata produttivit? in particolare in quanto la lunghezza assiale dei rulli di piega ? piccola, infatti, solitamente, ? pari all?altezza di un solo tovagliolo.
Inoltre, le attuali macchine dello stato dell?arte risultano estremamente rigide in quanto non consentono di operare un cambio di prodotto in maniera semplice e veloce.
Altri esempi di macchine dello stato dell?arte con analoghi inconvenienti sono altres? descritti in WO02/12102 e EP2396250.
Sintesi dell?invenzione
? quindi scopo della presente invenzione fornire una macchina per la produzione di pile di prodotti piegati, in particolare tovaglioli e fazzoletti di carta, in grado di risolvere i problemi delle macchine di tecnica nota.
? un altro scopo della presente invenzione fornire una macchina per la produzione di pile di prodotti piegati, in particolare tovaglioli e fazzoletti di carta, che abbia una produttivit? maggiore delle macchine di tecnica nota senza compromettere la qualit? del prodotto finale.
? anche scopo della presente invenzione fornire una macchina per la produzione di pile di prodotti piegati, in particolare tovaglioli e fazzoletti di carta, che sia versatile e consenta di operare un cambio di prodotto in maniera semplice e veloce.
? altres? scopo della presente invenzione fornire un metodo per la produzione di pile di prodotti piegati, in particolare tovaglioli e fazzoletti di carta, che abbia analoghi vantaggi.
Questi ed altri scopi sono ottenuti mediante la macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo, in particolare pacchi di tovaglioli, o fazzoletti, detta macchina comprendendo:
- un gruppo di alimentazione comprendente almeno un rullo di alimentazione configurato per provocare l?alimentazione di una prima e di almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione lungo un rispettivo predeterminato percorso di alimentazione;
- un gruppo di piega posizionato a valle di detto gruppo di alimentazione lungo detto predeterminato percorso di alimentazione e comprendente un primo ed almeno un secondo rullo di piega disposti per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione longitudinali e per piegare detta prima e detta seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione;
la cui caratteristica principale ? che detto primo e detto almeno secondo rullo di piega sono configurati per piegare la suddetta prima e la suddetta seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione con ottenimento, rispettivamente, di una prima e di una seconda pila di fogli piegati in formazione atta a crescere in altezza lungo una predeterminata rispettiva direzione di formazione.
Altre caratteristiche tecniche dell?invenzione e relative forme realizzative sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
In particolare, i fogli in materiale cartaceo della prima e della almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione lungo il predeterminato percorso di alimentazione non sono sovrapposti. Pi? in particolare, i fogli in materiale cartaceo della prima e della almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione non sono sovrapposti n? in corrispondenza del gruppo di alimentazione n? in corrispondenza del gruppo di piega.
In particolare, pu? essere, inoltre, previsto un gruppo di distacco comprendente almeno un primo ed almeno un secondo dispositivo di distacco associati, rispettivamente, al primo e all?almeno un secondo rullo di piega e disposti per provocare il distacco dei fogli della prima e della seconda pluralit? dalle superfici esterne, rispettivamente, del primo e del secondo rullo di piega.
Secondo una forma realizzativa dell?invenzione, il gruppo di alimentazione pu? comprendere un primo ed un secondo rullo di alimentazione configurati per essere controrotanti. Pi? in particolare, il primo rullo di alimentazione pu? essere configurato per alimentare la prima pluralit? di fogli in materiale cartaceo al primo rullo di piega e la seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo al secondo rullo di alimentazione. Questo pu? essere, poi, disposto per alimentare la seconda pluralit? di fogli al secondo rullo di piega.
In particolare, in una forma realizzativa dell?invenzione, il primo e il secondo rullo di piega sono disposti per cooperare, in modo tale da realizzare la suddetta piega su ciascun foglio della prima e della detta seconda pluralit? di fogli. Pi? in particolare, il primo e il secondo rullo di piega sono provvisti di rispettivi elementi di presa configurati in modo tale che gli elementi di presa di un rullo tra il primo e il secondo rullo di piega sono disposti per prelevare dall?altro rullo di piega, dapprima, la porzione iniziale, o testa, di un foglio, mentre la porzione intermedia e la porzione finale, o coda, del medesimo foglio sono ancora trattenute dagli elementi di presa dell?altro rullo di piega. Successivamente, gli elementi di presa che trattengono la porzione iniziale del foglio, la rilasciano, prima, o contemporaneamente, che gli elementi di presa dell?altro rullo siano atti a rilasciare la porzione intermedia del foglio stesso. In particolare, gli elementi di presa che trattengono la porzione intermedia, possono rilasciare quest?ultima in modo da depositare il foglio piegato cos? ottenuto in corrispondenza di una rispettiva pila in formazione.
Il gruppo di alimentazione pu?, vantaggiosamente, comprende un rullo di alimentazione configurato per alimentare alternativamente e selettivamente la prima pluralit? di fogli in materiale cartaceo direttamente al primo rullo di piega e la seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo direttamente al secondo rullo di piega.
In particolare, a monte del gruppo di alimentazione pu? essere, inoltre, previsto un gruppo di taglio configurato per tagliare un nastro continuo in materiale cartaceo nella prima e nella seconda pluralit? di fogli in successione.
In una forma realizzativa dell?invenzione, il primo e il secondo rullo di piega possono essere provvisti di una rispettiva pluralit? di elementi di trattenimento di tipo pneumatico configurati per trattenere la prima e la seconda pluralit? di fogli sulle rispettive superfici esterne solo in corrispondenza di predeterminate porzioni.
In particolare, la pluralit? di elementi di trattenimento di tipo pneumatico comprendendo una pluralit? di fori di aspirazione atti ad essere messi in comunicazione pneumatica selettivamente e alternativamente con un dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto. Pi? in particolare, il primo e il secondo rullo di piega possono essere provvisti di una rispettiva pluralit? di elementi di trattenimento di tipo meccanico, ciascuno dei quali configurato per passare, in corrispondenza di un punto di presa avente una prima predeterminata posizione angolare, da una configurazione di riposo ad una configurazione di presa, nella quale ? atto a trattenere meccanicamente un foglio della prima, o della seconda, pluralit? di fogli fino ad un punto di rilascio avente una seconda predeterminata posizione angolare.
In particolare, ciascun elemento di trattenimento di tipo meccanico pu? essere associato ad almeno un foro di aspirazione disposto per provocare un?aspirazione di ciascun foglio di carta della prima o della seconda pluralit? per introdurre lo stesso nell?elemento di trattenimento di tipo meccanico. Pi? in particolare, pu? essere, inoltre, previsto un dispositivo di distribuzione del vuoto configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica almeno un foro di aspirazione alla volta del primo e del secondo rullo di piega con un dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto, in modo tale da provocare l?aspirazione del foglio di carta della prima o della seconda pluralit? in corrispondenza delle porzioni delle superfici esterne.
In particolare, pu? essere, inoltre, previsto, un gruppo di trasferimento comprendente un primo ed un secondo dispositivo di trasferimento disposti per muoversi lungo la direzione di formazione per seguire la crescita di una rispettiva pila di fogli piegati. Pi? in particolare, il primo ed il secondo dispositivo di trasferimento sono disposti per muoversi durante la formazione della prima e della seconda pila di fogli nel senso opposto alla crescita della rispettiva pila di fogli.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, un metodo per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo, in particolare pacchi di tovaglioli, o fazzoletti, comprende le fasi di:
- alimentazione di una prima e di almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione lungo un rispettivo predeterminato percorso di alimentazione;
- piega di detta prima e di detta seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione mediante un primo ed almeno un secondo rullo di piega posizionati lungo detto predeterminato percorso di alimentazione e disposti per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione longitudinali;
detto primo e detto almeno secondo rullo di piega essendo configurati per piegare in corrispondenza di almeno una zona di piega detta prima e detta seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione con ottenimento, rispettivamente, di una prima e di una seconda pila di fogli piegati in formazione atta a crescere in altezza lungo una predeterminata rispettiva direzione di formazione.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione verr? ora illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
? la figura 1A mostra schematicamente in una vista in elevazione frontale una prima forma realizzativa di una macchina, secondo l?invenzione, per la produzione di pile di prodotti piegati, quali fazzoletti e tovaglioli in un determinato istante di funzionamento; ? la figura 1B mostra schematicamente in una vista in elevazione frontale una possibile variante della macchina di figura 1A per la produzione di pile di prodotti piegati, quali fazzoletti e tovaglioli in un determinato istante di funzionamento;
? le figure dalla 2 alla 4 mostrano schematicamente in una vista in elevazione frontale la forma realizzativa della macchina di figura 1A in alcuni istanti di funzionamento;
? la figura 5 mostra schematicamente in una vista in elevazione frontale una possibile variante della macchina, secondo l?invenzione, per la produzione di pile di prodotti piegati, quali fazzoletti e tovaglioli di figura 1A;
? la figura 6 mostra schematicamente in una vista in elevazione frontale un?altra forma realizzativa della macchina, secondo l?invenzione, per la produzione di pile di prodotti piegati, quali fazzoletti e tovaglioli di figura 1A;
? la figura 7 mostra schematicamente in una vista in elevazione frontale un?ulteriore forma realizzativa della macchina, secondo l?invenzione, per la produzione di pile di prodotti piegati, quali fazzoletti e tovaglioli di figura 1A;
? la figura 8 mostra schematicamente in una vista in sezione trasversale, una possibile forma realizzativa di un rullo di piega, o di un rullo di alimentazione, adottabili nella macchina, secondo l?invenzione, per produrre pile di fogli piegati;
? la figura 9 mostra schematicamente in una vista in sezione trasversale, una possibile variante di un rullo di piega, o di un rullo di alimentazione, adottabili nella macchina, secondo l?invenzione, per produrre pile di fogli piegati.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative
Come mostrato schematicamente in figura 1A, una macchina 100 per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo, in particolare pacchi di tovaglioli, fazzoletti, e prodotti similari, prevede un gruppo di alimentazione 10 comprendente almeno un rullo di alimentazione 11, nell?esempio di figura 1A un primo ed un secondo rullo di alimentazione 11a e 11b, configurato per provocare l?alimentazione di una prima e di almeno una seconda pluralit? di fogli 5a e 5b in materiale cartaceo in successione lungo un rispettivo predeterminato percorso di alimentazione 110a e 110b, nell?esempio di figura 1A lungo un primo ed un secondo percorso di alimentazione 110a e 110b. In particolare, per agevolare chi legge a interpretare correttamente l?invenzione, in figura 1A i fogli 5a della prima pluralit? sono rappresentati schematicamente con una linea a tratto continuo, mentre i fogli 5b della seconda pluralit? sono rappresentati schematicamente con una linea tratteggiata.
La macchina 100 comprende, inoltre, un gruppo di piega 20 posizionato a valle del gruppo di alimentazione 10 lungo i predeterminati percorsi di alimentazione 110a e 110b. In particolare, il gruppo di piega 20 comprende un primo ed almeno un secondo rullo di piega 21a e 21b disposti per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione longitudinali 102a e 102b e per piegare la prima e la seconda pluralit? di fogli 5a e 5b in materiale cartaceo in successione.
Secondo quanto previsto dal presente trovato, il primo e l?almeno secondo rullo di piega 21a e 21b sono configurati per piegare la prima e la seconda pluralit? di fogli 5a e 5b in materiale cartaceo in successione con ottenimento, rispettivamente, di una prima e di una seconda pila 50a e 50b di fogli piegati in formazione che cresce in altezza lungo una predeterminata rispettiva direzione di formazione 150a e 150b. Questa ?, in particolare, ortogonale all?asse longitudinale dei rulli di piega 21a e 21b. La soluzione prevista dal presente trovato consente, in particolare, di aumentare considerevolmente la produttivit? rispetto ad analoghe macchine dello stato dell?arte. Infatti, le almeno due pluralit? di fogli 5a e 5b che avanzano in successione lungo i percorsi di alimentazione 110a e 110b formano, in modo alternato, una rispettiva pila di prodotti piegati 50a e 50b in corrispondenza di ciascun rullo di piega 21a e 21b.
In particolare, i fogli 5a e 5b in materiale cartaceo della prima e della almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione avanzano lungo i rispettivi predeterminati percorsi di alimentazione 110a e 110b in modo non sovrapposto. Pi? precisamente, i fogli 5a e 5b in materiale cartaceo della prima e della almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione non sono sovrapposti n? in corrispondenza del gruppo di alimentazione 10 n? in corrispondenza del gruppo di piega 20. Ancora pi? precisamente i fogli 5a e 5b in materiale cartaceo della prima e della seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo in successione non sono sovrapposti in corrispondenza della zona di piega 35, cio? nella zona di minima distanza tra i rulli di piega 21a e 21b.
La macchina 100, secondo l?invenzione, pu? comprendere, inoltre, un gruppo di distacco 30 provvisto di almeno un primo e di almeno un secondo dispositivo di distacco 31a e 31b associati, rispettivamente, al primo e all?almeno un secondo rullo di piega 21a e 21b disposti per provocare il distacco dei fogli 5a e 5b della prima e della seconda pluralit? dalle superfici esterne 22a e 22b degli stessi rulli di piega 21a e 21b. Il primo e il secondo dispositivo di distacco 31a e 31b possono essere formati da un organo oscillante provvisto di uno, o pi?, elementi di estremit?, o ?rebbi?. In forme realizzative preferite, i rebbi del primo e del secondo dispositivo di distacco 31a e 31b possono essere preferibilmente alloggiati in una o pi? gole coassiali disposte longitudinalmente lungo il rispettivo rullo di piega 21a e 21b. Ciascun organo oscillate oscilla alternativamente muovendo i rispettivi rebbi da una posizione di non interferenza con l?avanzamento dei fogli 5a, 5b, posizione nella quale i rebbi sono disposti nelle gole dei rulli di piega, ad una posizione di interferenza con i fogli, posizione nella quale i rebbi dell?organo oscillante sono disposti al di fuori della gola dei rulli di piega. L?interferenza tra i rebbi con il rispettivo foglio 5a, o 5b, provoca il distacco del foglio dalla superficie esterna del rispettivo rullo di piega. In questo modo, ? possibile far avanzare i fogli 5a e 5b trattenuti sui rulli di piega 21a e 21b da elementi di presa che saranno descritti successivamente in maggior dettaglio, e distaccarli dalle superfici 22a e 22b dei rispettivi rulli di piega 21a e 21b in corrispondenza di un punto di distacco tramite il rilascio dell?elemento di trattenimento, coordinatamente con il movimento ad uscire dell?organo oscillante dalle gole del rispettivo rullo di piega.
Nella forma realizzativa dell?invenzione schematicamente illustrata nelle figure dalla 1 alla 4, il gruppo di alimentazione 10 comprende un primo ed un secondo rullo di alimentazione 11a e 11b configurati per essere controrotanti. In particolare, il primo rullo di alimentazione 11a ? configurato per alimentare la prima pluralit? di fogli in materiale cartaceo 5a al primo rullo di piega 21a. Il secondo rullo di alimentazione 11b ? disposto per alimentare la seconda pluralit? di fogli 5b al secondo rullo di piega 21b e per alimentare la prima pluralit? di fogli in materiale cartaceo 5a al primo rullo di alimentazione 11a.
A tale scopo ? possibile predisporre il rullo di alimentazione 11b con una o pi? file longitudinali di fori f1a per trattenere almeno una porzione iniziale dei fogli 5a, e con una o pi? di file longitudinali di fori f2a per trattenere una porzione finale dei fogli 5a. Le file longitudinali di fori f1a e f2a sono in collegamento pneumatico con un dispositivo di aspirazione SA1 posizionato internamente al rullo di alimentazione 11b. In forme preferite ? possibile anche predisporre il rullo di alimentazione 11b con una ulteriore fila o pluralit? di file longitudinali di fori f3a per trattenere anche un punto intermedio dei fogli 5a compreso tra la porzione iniziale e finale dei fogli 5a. Dette file longitudinali di fori f1a, f2a e f3a e detto un dispositivo di aspirazione sono configurati per iniziare l?aspirazione della pluralit? dei fogli 5a in un punto di inizio aspirazione P1a. I fogli 5a trattenuti sulla superficie esterna del rullo di alimentazione 11b sono fatti avanzare fino ad un punto di rilascio P2a in corrispondenza del quale termina selettivamente l?aspirazione delle file longitudinali di fori f1a, f2a e f3a. Il punto di rilascio P2a ? posizionato circa nel punto di minima distanza tra il rullo di alimentazione 11a ed il rullo di alimentazione 11b. In base ai parametri operativi della macchina 100 o del tipo di prodotto da realizzare il punto di rilascio P2a pu? essere posizionato pi? a monte o pi? a valle rispetto al punto di minima distanza tra il rullo di alimentazione 11a ed il rullo di alimentazione 11b. Le file longitudinali di fori f1a, f2a e f3a possono essere associate ad un dispositivo di aspirazione SA1 di tipo cosiddetto ?a campana? di tipo noto nel settore. In pratica le file longitudinali dei fori f1a, f2a e f3a sono collegate rispettivamente ad una rispettiva camera di aspirazione CA1, CA2, CA3 disposte internamente lungo la direzione assiale del rullo di alimentazione 11b. Le camere di aspirazione CA1, CA2, CA3 sono a sua volta collegate pneumaticamente ad un dispositivo di distribuzione dell?aspirazione DDA posizionato fisso, cio? che non ruota insieme al rullo di alimentazione 11b, ad una o ad entrambe le estremit? del rullo di alimentazione 11b. Il dispositivo di distribuzione dell?aspirazione DDA ? collegato ad una sorgente di aspirazione o di generazione di vuoto non mostrato per semplicit?. Il dispositivo di distribuzione dell?aspirazione DDA comprende un settore anulare aspirante SA1 associato alle camere di aspirazione CA1, CA2, CA3 nei tratti desiderati. La lunghezza del settore anulare aspirante SA1 cio? il suo punto iniziale ed il suo punto finale nel senso di rotazione del rullo di alimentazione 11b, determina il tratto di aspirazione in cui le file longitudinali di fori f1a, f2a e f3a sono poste in aspirazione. Praticamente camere di aspirazione CA1, CA2, CA3 sono posti in aspirazione quando passano davanti al settore anulare aspirante SA1 e conseguentemente sono poste in aspirazione le file longitudinali di fori f1a, f2a e f3a. Nel caso specifico il dispositivo di distribuzione dell?aspirazione DDA comprende il settore anulare aspirante SA1 che attiva l?aspirazione nel tratto compreso tra il punto di presa P1a ed il punto di rilascio P2a nel verso di rotazione del rullo di alimentazione 11b. Alternativamente, per trattenere i fogli 5a tra il punto di presa P1a ed il punto di rilascio P2a sulla superficie esterna del rullo di alimentazione 11b ? possibile predisporre un tipo di aspirazione di tipo a tubo interno come descritto in EP1457444 a nome della richiedente stessa.
Per alimentare i fogli 5b dal rullo di alimentazione 11b al rullo di piega 21b ? possibile predisporre il rullo di alimentazione 11b con ulteriori file longitudinali di fori f1b, f2b e f3b atti a trattenere rispettivamente una porzione iniziale, una porzione finale ed una porzione intermedia dei fogli 5b. La porzione intermedia ? compresa tra la porzione iniziale e la porzione finale del foglio 5b.
Analogamente per quanto descritto per i fogli 5b, le file longitudinali di fori f1b, f2b e f3b possono essere collegate ad un dispositivo di aspirazione DA2 ?a campana? atto a iniziare ad aspirare e quindi a trattenere i fogli 5b sulla superficie esterna del rullo di alimentazione 11b, a partire da un punto di presa P1b fino ad un punto di rilascio P2b nel verso di rotazione del rullo di alimentazione 11b. Il punto di presa P1b pu? essere posizionato circa nella stessa posizione del punto di presa P1a anche se questa configurazione non ? strettamente necessaria. Il punto di rilascio P2b pu? essere invece posizionato circa in prossimit? del punto di minima distanza con il rullo di piega 21b. A tale scopo, il dispositivo di distribuzione dell?aspirazione DDA comprende un ulteriore settore anulare aspirante SA2, posto ad una quota radiale diversa del settore anulare aspirante SA1, che attiva selettivamente l?aspirazione delle file longitudinali di fori f1b, f2b e f3b tra il punto P1b e P2b nel senso di rotazione del rullo di alimentazione 11b tramite camere di aspirazione CB1, CB2, CB3.
Il posizionamento dei punti di presa e rilascio P1a, P1b, P2a, P2b pu? essere variabile angolarmente cio? pu? essere funzione della configurazione della macchina e del tipo di prodotto da produrre per poter ottimizzare l?inizio e fine aspirazione dei rispettivi punti di presa e rilascio.
Il rullo di alimentazione 11a pu? comprendere anch?esso file longitudinali di fori f1a?, f2a? e f3a? per trattenere sulla sua superfice esterna rispettivamente una porzione iniziale, una porzione finale ed una porzione intermedia dei fogli 5a provenienti dal rullo di alimentazione 11b. In alcune configurazioni la porzione intermedia pu? non essere trattenuta sulla superfice esterna del rullo di alimentazione 11a in quanto ? possibile trattenere solo la porzione iniziale e la porzione finale. Le file longitudinali di fori f1a?, f2a? e f3a? possono essere collegate pneumaticamente ad un dispositivo di aspirazione ?a campana? o ?a tubo interno?, come precedentemente descritto, per trattenere i fogli 5a sulla sua superficie esterna del rullo di alimentazione 11a. ? possibile trattenere la porzione iniziale, la porzione finale e la porzione intermedia dei fogli 5a a partire da un punto di presa P1a? fino ad un punto di rilascio P2a? nel verso di rotazione del rullo di alimentazione 11a. Il punto di rilascio P2a? pu? essere posizionato circa a valle o a monte o in corrispondenza del punto di minima distanza con il rullo di piega 21a.
Il rullo di piega 21b pu? essere provvisto di un o pi? file longitudinali di fori f21b?, f21b?, f21b? per trattenere sulla superficie esterna 22b rispettivamente la porzione iniziale, la porzione finale e la porzione intermedia dei fogli 5b. Le file longitudinali di fori f21b?, f21b?, f21b? possono essere collegate pneumaticamente ad uno pi? dispositivi di aspirazione ?a campana? o ?a tubo interno?, come precedentemente descritto, per trattenere sulla sua superficie esterna del rullo di piega 21b i fogli 5b a partire da un punto di presa P1bp. La porzione intermedia di foglio pu? essere trattenuta fino ad un punto di rilascio P2br in cui cessa l?aspirazione delle file longitudinali dei fori f21b? ed il foglio 5b si stacca o inizia a staccarsi, dal rullo di piega 21b grazie anche al movimento oscillatorio del dispositivo di stacco 31b associato al rullo di piega 21b. La porzione finale del foglio 5b pu? essere rilasciata in un punto di rilascio P2br? posizionato a monte del punto P2br tramite l?interruzione dell?aspirazione delle file longitudinali f21b?. La porzione iniziale del foglio 5b trattenuta sulla superficie esterna 22b del rullo di piega 21b, pu? essere rilasciata in un punto di rilascio P2br?? posizionato a monte del punto P2br? tramite l?interruzione dell?aspirazione delle file longitudinali f21b?. Il punto P2br?? pu? essere determinato circa come il punto di minima distanza tra il rullo di piega 21b ed il rullo di piega 21a. ? possibile associare un dispositivo di aspirazione rispettivamente a ciascuna fila o pi? file longitudinali dei fori f21b?, f21b?, f21b? per poter rilasciare la porzione iniziale, la porzione finale e la porzione intermedia rispettivamente nei punti P2br?, P2br? e P2br.
Analogamente al rullo di piega 21b, il rullo di piega 21a pu? essere provvisto di un o pi? file longitudinali di fori, f21a?, f21a?, f21a? per trattenere sulla superficie esterna 22a rispettivamente la porzione iniziale, la porzione finale e la porzione intermedia dei fogli 5a alimentati dal rullo di alimentazione 11a. Le file longitudinali di fori f21a?, f21a?, f21a? possono essere collegate pneumaticamente ad uno pi? dispositivi di aspirazione ?a campana? o ?a tubo interno?, come precedentemente descritto, per trattenere sulla sua superficie esterna del rullo di piega 21a i fogli 5a a partire da un punto di presa P1ap. La porzione intermedia di foglio pu? essere trattenuta fino ad un punto di rilascio P2ar in cui cessa l?aspirazione ed il foglio 5a si stacca o inizia a staccarsi, dal rullo di piega 21a grazie anche al movimento di oscillazione del dispositivo di stacco 31a associato al rullo di piega 21a. La porzione finale del foglio 5a pu? essere rilasciata in un punto di rilascio P2ar? tramite l?interruzione dell?aspirazione delle file longitudinali f21a?. Il punto di rilascio P2ar? pu? essere posizionato a monte del punto P2ar nel verso di rotazione del rullo di piega 21a. La porzione iniziale del foglio 5a pu? essere rilasciata in un punto di rilascio P2ar? posizionato a monte del punto P2ar? tramite l?interruzione dell?aspirazione delle file longitudinali f21a?. Il punto P2ar? pu? essere posizionato circa nel punto di minima distanza tra il rullo di piega 21b ed il rullo di piega 21a. ? possibile associare un dispositivo di aspirazione rispettivamente a ciascuna fila o pi? file longitudinali dei fori f21b?, f21b?, f21b? come descritto per i rulli di alimentazione 11a, 11b e/ o il rullo di piega 21b.
I rulli di piega 21a e 21b sono inoltre configurati per trattenere la porzione iniziale dei fogli 5a e 5b prelevati dall?altro rullo di piega. A tale scopo, i rulli di piega 21a e 21b sono provvisti di un ulteriore dispositivo di aspirazione, preferibilmente ma non necessariamente ?a campana?, in connessione pneumatica con una ulteriore fila o file longitudinali di fori f21a???? e f21b???? per prelevare e trattenere la testa o i tratti iniziali rispettivamente dei fogli 5b e 5a provenienti e rilasciati dai rulli di piega 21b e 21a. Praticamente, quando i dispositivi di aspirazione associati rispettivamente ai fori f21a? e f21b? terminano l?aspirazione dei rispettivi fori f21a? e f21b? in prossimit? dei punti di rilascio P2ar? e/o P2br?, viene attivata l?aspirazione dei fori f21a???? e f21b???? in modo tale che la testa o la porzione iniziale dei fogli 5a e 5b sia trasferita cio? trattenuta dall?altro un rullo di piega.
Il dispositivo di aspirazione associato alle file longitudinali di fori f21a???? e f21b???? ? predisposto per chiudere l?aspirazione della rispettiva fila o file longitudinali di fori f21a???? e f21b???? in un punto P2a???? e P2b???? che pu? essere posizionato a monte del punto di rilascio P2ar? e P2br? nel senso di rotazione dei rispettivi rulli di piega 21a e 21b.
La presa ed il rilascio dei fogli nei punti di presa e di rilascio precedentemente descritti si ottengono rispettivamente attivando e disattivando o, in altre parole, collegando e scollegando l?aspirazione dalle rispettive file dei fori. Si intende che i punti di presa e/o rilascio possono variare in funzione della velocit? della macchina 100, del tipo di prodotto, della qualit? della carta in modo da ottimizzare la produttivit? della macchina 100.
In una diversa forma realizzativa dell?invenzione, mostrata in figura 1B, ? possibile realizzare la piega dei fogli 5a e 5b tramite la cooperazione del rullo di piega 21a con il rullo di alimentazione 11a per i fogli 5a e tramite la cooperazione del rullo di piega 21b con il rullo di alimentazione 11b per i fogli 5b. Nel soluzione precedente la piega dei fogli 5a e 5b era ottenuta tramite la cooperazione dei rulli di piega 21a e 21b. A tal fine, ? possibile predisporre il rullo di alimentazione 11b con un ulteriore dispositivo di aspirazione DA3 di tipo ?a campana? in collegamento pneumatico con le sole file longitudinali di fori f1b in modo da poter gestire il rilascio del tatto iniziale dei fogli 5b in modo indipendente. In questo modo ? possibile rilasciare la porzione iniziale dei fogli 5b in un punto di rilascio P2b? posizionato a valle del punto P2b nel senso di rotazione del rullo di alimentazione 11b. Il dispositivo DA3 non sar? descritto per semplicit? in quanto uguale a quelli gi? descritti con l?unica differenza di avere un settore anulare aspirante SA3 ad una quota radiale ancora diversa rispetto a quelle precedentemente descritte.
Inoltre, ? possibile predisporre il rullo di alimentazione 11a con un secondo dispositivo di aspirazione in collegamento pneumatico con le sole file longitudinali di fori f1a? in modo da poter controllare indipendentemente i punti di presa e di rilascio per la sola porzione iniziale del foglio 5a. Ad esempio ? possibile iniziare a trattenere la porzione iniziale dei fogli 5a sulla superficie esterna del rullo di alimentazione 11a da un punto di presa P1a?bis fino ad un punto di rilascio P2a?bis. Il punto di presa P1a?bis pu? essere uguale o diversi rispetto alla posizione del punto di presa P1a?. Vantaggiosamente ? possibile configurare il secondo dispositivo di aspirazione del rullo di alimentazione 11a per posizionare il punto di rilascio P2a?bis a valle del punto di rilascio P2a? nel verso di rotazione del rullo di alimentazione 11a per ritardare il momento, o in altre parole spostare avanti angolarmente nel verso di rotazione del rullo di alimentazione 11a, il punto in cui viene rilasciata la porzione iniziale dei fogli 5a.
In questa forma realizzativa la porzione iniziale del foglio 5b rimane trattenuta sul rullo di alimentazione 11b fino al punto di rilascio P2b?. La posizione del punto P2b? pu? essere determinata ad esempio con la posizione angolare del rullo di alimentazione 11b corrispondente al momento in cui la porzione intermedia del foglio 5b ? circa arrivata ad un punto di presa P1bp, vale a dire il punto in cui la porzione intermedia del foglio 5b viene ceduta dal rullo di alimentazione 11b al rullo di piega 21b. Il punto di rilascio P2b? pu? essere regolabile e variabile per ottimizzare la produttivit? della macchina 100.
Analogamente, la porzione iniziale del foglio 5a pu? essere trattenuta, o meno, sulla superficie esterna 22a del rullo di piega 21a. Nel caso in cui la porzione iniziale del foglio 5a non sia trattenuta sulla superficie esterna del rullo di piega 21a, esso rimane trattenuto temporaneamente sul rullo di alimentazione 11a fino al punto di rilascio P2a?bis come precedentemente descritto. La posizione del punto P2a?bis pu? essere determinata ad esempio con la posizione angolare del rullo di alimentazione 11a corrispondente al momento in cui la porzione intermedia del foglio 5a ? circa arrivata ad un punto di presa P1ap, cio? il punto in cui la porzione intermedia del foglio 5a viene ceduta dal rullo di alimentazione 11a al rullo di piega 21a. Il punto di rilascio P2a?bis o il momento in cui la porzione iniziale del foglio 5b ? rilasciata dal rullo di alimentazione 11a pu? essere regolabile e variabile per ottimizzare la produttivit? della macchina 100.
Come risulta evidente ? possibile quindi ottenere la piega dei fogli 5b e 5b in due modi diversi. Nel primo modo la porzione iniziale, o testa, dei fogli 5a e 5b sono trattenuti per un tratto maggiore sulla superficie esterna dei rulli di alimentazione 11a e 11b. Nel secondo caso la porzione iniziale, o testa, dei fogli 5a e 5b passa dai rispettivi rulli di alimentazione 21a e 21b ai rulli di piega 21a e 21b e successivamente da un rullo di piega all?altro.
Nella variante di figura 5, il gruppo di alimentazione 10 comprende, invece, un solo rullo di alimentazione 11, il quale, in questo caso, alimenta alternativamente e selettivamente la prima pluralit? di fogli in materiale cartaceo 5a direttamente al primo rullo di piega 21a e la seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo 5b direttamente al secondo rullo di piega 21b. A tal fine il rullo di alimentazione 11 comprende una o pi? file longitudinali di fori in connessione pneumatica con un dispositivo di aspirazione, ad esempi come quelli descritti in figura 1A, per trattenere sulla superficie esterna del rullo di alimentazione 11 i fogli 5a e 5b. In particolare possono essere previste una o pi? file di fori per trattenere una porzione iniziale ed una porzione finale dei fogli 5a e 5b. Vantaggiosamente, sono presenti una o una pluralit? di file longitudinali di fori per trattenere una porzione intermedia dei fogli 5a e 5b. Il dispositivo di aspirazione ? configurato per attivare l?aspirazione di ciascuna fila longitudinale di fori in un punto di inizio aspirazione PI11 e disattivare l?aspirazione in un punto di rilascio PR11. Il punto di rilascio PR11 ? circa in prossimit? del punto di minor distanza con il rullo di piega 21a in modo da rilasciare ciascun foglio 5a e 5b sul rullo di piega 21a. Il punto di inizio aspirazione PI11 ed il punto di rilascio PR11 possono essere variabili per ottimizzare la produttivit? della macchina 100.
Il rullo di piega 21a comprende uno o pi? dispositivi di aspirazione, preferibilmente ?a campana? anche se questo particolare tipo di dispositivo di aspirazione non ? strettamente necessario, associati ad una pluralit? di file longitudinali di fori atti a prelevare i fogli 5a e 5b dal rullo di alimentazione 11. Inoltre, in modo del tutto similare a quanto descritto per la forma realizzativa delle figure da 1 a 4, i dispositivi di aspirazione del rullo di piega 21a sono configurati per rilasciare la porzione iniziale, o testa, dei fogli 5a sul rullo di piega 21b mentre la porzione intermedia e la porzione finale, o coda, del foglio 5a rimangono sul rullo di piega 21a in modo tale da piegare i fogli 5a. I fogli 5a piegati possono essere rilasciati dal rullo di piega 21a interrompendo l?aspirazione della porzione intermedia o testa, del foglio 5a in un punto di rilascio PR21a e coordinatamente, con il movimento del dispositivo di distacco 31a atto a distaccare i fogli 5a piegati dalla superficie esterna 22a del rullo di piega 21a. Inoltre, in fase con il rilascio della porzione intermedia dei fogli 5a piegati, cio? in un momento circa coincidente, pu? essere rilasciata anche la porzione finale dei fogli 5a in un punto di rilascio per le porzioni finali dei fogli 5a PR21a?, interrompendo l?aspirazione della fila o file longitudinali di fori che trattengono la porzione finale dei fogli 5a. Il punto di rilascio per i tratti finali dei fogli 5a PR21a? ? a monte del punto PR21a nel verso di rotazione del rullo di piega 21a. I punti PR21a e PR21a? possono essere variabili, cio? regolabili l?uno rispetto all?altro. La porzione iniziale dei fogli 5a, dopo essere stati rilasciati dal rullo di piega 21a al rullo di piega 21b, sono trattenuti sulla superficie esterna 22b del rullo di piega 21b tramite una o pi? file longitudinali di fori in collegamento pneumatico con un dispositivo di aspirazione associato al rullo di piega 21b. I tratti iniziali, o teste, dei fogli 5a possono essere rilasciati, disattivando l?aspirazione tramite il dispositivo di aspirazione associato alle file longitudinali dei fori che trattengono i tratti iniziali dei fogli 5a. Il rilascio della porzione iniziale, o testa, dei fogli 5a da parte del rullo di piega 21b avviene in un momento uguale o antecedente al rilascio della porzione intermedia del foglio 5a d parte del rullo di piega 21a.
Il rullo di piega 21a pu? essere provvisto di dispositivi di aspirazione che possono essere configurati per trattenere una porzione iniziale dei fogli 5b mentre la porzione intermedia, o mezzeria, e la porzione finale, o coda, dei fogli 5b sono rilasciate sulla superficie esterna del rullo di piega 21b. Il rullo di piega 21b ? provvisto di una o pi? file longitudinali di fori associate a un dispositivo di aspirazione, o un rispettivo dispositivo di aspirazione in modo da trattenere sulla superficie esterna 22b del rullo di piega 21b rispettivamente la porzione intermedia e la porzione finale dei fogli 5b. In modo del tutto analogo a quanto descritto per effettuare la piega dei fogli 5a, si effettua la piega dei fogli 5b ottenendo rispettivamente una prima e una seconda pila 50a e 50b di fogli piegati.
In pratica, sia nella forma realizzativa di figure da 1 a 4 che nella variante di figura 5, il primo e il secondo rullo di piega 21a e 21b possono essere disposti per cooperare in modo tale da realizzazione almeno una piega su ciascun foglio della prima e della seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo 5a e 5b. Pi? precisamente, come ad esempio illustrato in figura 5, secondo una possibile principio di funzionamento previsto, sia la testa 5? che la coda 5? di un medesimo foglio, ad esempio del foglio 5a, sono trattenuti dal medesimo rullo di piega, ad esempio nel caso di figura 5 dal primo rullo di piega 21a. In corrispondenza dell?area di piega 35, la mezzeria del foglio 5a, viene trattenuta dall?altro rullo di piega, ad esempio il secondo rullo di piega 21b. A questo punto il primo rullo di piega 21a rilascia la testa 5? del foglio 5a processato che viene quindi piegato e trattenuto dal secondo rullo di piega 21b che provvede, quindi, a rilasciarlo una volta giunto in corrispondenza dell?area di scarico per aggiungersi alla pila in formazione 50b.
In una forma realizzativa dell?invenzione, a monte del gruppo di alimentazione 10 pu? essere, inoltre, previsto un gruppo di taglio 40. Questo ? atto a tagliare un nastro continuo 2 in materiale cartaceo nelle suddette prima e almeno una seconda pluralit? di fogli 5a e 5b in successione che vengono, poi, alimentati al gruppo di alimentazione 10 e da questo al gruppo di piega 20.
In una forma realizzativa a monte del gruppo di taglio 40 pu? essere previsto uno o pi? dispostivi di piega longitudinale del nastro continuo 2. Ad esempio il dispositivo di piega longitudinale pu? essere una lamiera a forma di triangolo in modo da piegare il nastro continuo 2 a ?V?. Il dispositivo di piega longitudinale pu? avere altre forme o realizzato in altri modi note nel settore per ottenere pieghe diverse, ad esempio a ?C? o altre ancora. In questo caso, le suddette prima e almeno una seconda pluralit? di fogli 5a e 5b possono essere fogli piegati con una configurazione predeterminata, ad esempio a ?V?. Nel caso di piega a ?V? del nastro continuo 2 le pile 50a e 50b possono essere composte da fogli con una doppia piega, una longitudinale ed una trasversale, formando un cosiddetto tovagliolo piegato ad ?.
Come schematicamente illustrato in figura 7, il gruppo di taglio 40 pu? comprendere un rullo di taglio 41 atto a ruotare attorno ad un asse di rotazione 104 e provvisto di una lama di taglio 43. Questa pu? essere atta a tagliare il nastro 2 nei fogli 5a e 5b cooperando con una controlama 3, o un predeterminato numero di contro-lame 3, della quale ? provvisto il rullo di alimentazione 11 o 11b o in generale il gruppo di alimentazione 10. In riferimento alla forma realizzativa delle figure da 1 a 4, il punto di inizio aspirazione P1a pu? coincidere o essere posizionato a monte, del punto in cui viene eseguito il taglio del nastro continuo 2 tra lama di taglio 43 e contro-lama di taglio 3 sul rullo di alimentazione 11b. In riferimento alla forma realizzativa della figura 5 il punto di inizio aspirazione PI11 pu? coincidere o essere posizionato a monte, del punto in cui viene eseguito il taglio del nastro continuo 2 tra lama di taglio 43 e contro-lama di taglio 3 sul rullo di alimentazione 11.
Nell?ulteriore variante illustrata schematicamente in figura 6, il gruppo di piega 20 pu? comprendere almeno un primo ed almeno un secondo rullo di piega 21a e 21b. In particolare, come descritto con riferimento alla figura 5, il gruppo di alimentazione 10 ? atto a alimentare alternativamente un foglio 5a della prima pluralit? al primo rullo di piega 21a, ed un foglio 5b della seconda pluralit? al secondo rullo di piega 21b. Tuttavia, in questo caso, il primo ed il secondo rullo di piega 21a e 21b non cooperano per formare la, o ciascuna, piega sul foglio 5a e 5b. Pi? precisamente, in questo caso sono previsti un primo ed un secondo elemento di piega supplementare (???) associati, rispettivamente, al primo e al secondo rullo di piega 21a e 21b. In particolare, il primo ed il secondo elemento di piega supplementare cooperano, rispettivamente, con il primo e con il secondo rullo di piega 21a e 21b per realizzare la piega sui rispettivi fogli 5a e 5b processati e quindi per scaricare gli stessi in corrispondenza di una rispettiva pila in formazione 50a e 50b.
Come schematicamente illustrato nelle figure dalla 1 alla 7, ?, inoltre, vantaggiosamente, previsto un gruppo di trasferimento 60 per trasferire in una zona di scarico le pile 50a e 50b una volta completate per sottoporle ad eventuali lavorazioni successive, ad esempio per effettuare l?imballaggio delle stesse. Il gruppo di trasferimento 60 prevede, in particolare, un primo ed un secondo dispositivo di trasferimento 60a e 60b comprendenti, rispettivamente, un primo ed un secondo elemento di supporto 61a e 61b. Questi sono, in particolare, atti a supportare, rispettivamente, la prima e la seconda pila in formazione 50a e 50b e a muoversi lungo la suddetta direzione di formazione 150a e 150b, in particolare in senso concorde alla crescita delle pile 50a e 50b, in modo tale da seguirne la formazione. In particolare, il primo ed un secondo elemento di supporto 61a e 61b possono muoversi secondo la doppia freccia f61a e f61b per poter supportare almeno parzialmente la formazione delle pile 50a e 50b, scaricare le pile complete 50a e 50b in una zona di scarico 65a e 65b ed infine tornare verso la zona di formazione delle pile 50? e 50b. Il primo ed un secondo elemento di supporto 61a e 61b possono essere configurati per eseguire un ulteriore movimento circa orizzontale secondo le doppie frecce f61a? e f61b? per poter entrare ed uscire al di sotto delle pile in formazione 50a e 50b all?interno di un elemento di sostegno laterale 66 per le pile in formazione e per le pile complete.
Il gruppo di trasferimento 60 pu? prevedere, inoltre, un primo ed un secondo elemento ausiliario di supporto 62a e 62b per supportare la prima e la seconda pila in formazione o complete 50a e 50b. Anche il primo ed il secondo elemento ausiliario di supporto 62a e 62b possono muoversi lungo la suddetta direzione di formazione 150a e 150b rispettivamente lungo la doppia freccia f62a e f62b per seguire la formazione e successivamente scaricare le rispettive pile 50a e 50b nella rispettiva zona di scarico 65a e 65b ed successivamente ritornare verso la zona di formazione delle pile 50a e 50b. La zona di scarico pu? comprendere un nastro o una serie di nastri, eventualmente mobili verticalmente da e verso i rulli di piega 21a, 21b. Il primo ed il secondo elemento di supporto ausiliario 62a e 62b possono essere configurati per eseguire un ulteriore movimento, circa orizzontale, secondo le doppie frecce f62a? e f62b? per poter entrare ed uscire al di sotto delle pile in formazione 50a e 50b, all?interno di elementi di sostegno laterale 66 per le pile in formazione e per le pile complete.
Il gruppo di trasferimento 60 pu? comprendere un primo ed un secondo dispositivo separatore 67a e 67b per separare rispettivamente una pila completa 50a e 50b da una successiva pila in formazione. A tal fine il primo ed il secondo dispositivo separatore 67a e 67b possono inserirsi nelle pile in formazione 50a e 50b appena completate ed uscire dalle pile ancora in formazione compiendo rispettivamente un movimento circa orizzontale lungo la doppia f67a? e f67b?. Dopo essere stati inseriti per separare le pile in formazione dalla pila completa, il primo ed il secondo dispositivo separatore 67a e 67b possono seguire la formazione rispettivamente delle pile 50a e 50b lungo la direzione di formazione 150a e 150b fino al momento in cui una tra il primo ed il secondo elemento di supporto 61a e 61b o il primo ed il secondo elemento ausiliario di supporto 62a e 62b entrano sotto la pila in formazione per sostenere la pila fino al suo completamento. Una volta che il primo ed il secondo dispositivo separatore terminano il supporto della pila in formazione possono uscire dalla zona delimitata dagli elementi di sostegno laterale 66 con un movimento di estrazione orizzontale. Il primo ed il secondo dispositivo separatore 67a e 67b possono quindi muoversi circa verticalmente secondo la doppia freccia f67a e f67b e circa orizzontalmente lungo la doppia freccia f67a? e f67b?. Durante il ciclo di produzione il primo ed il secondo elemento di supporto 61a e 61b ed il primo ed il secondo elemento ausiliario di supporto 62a e 62b possono scambiarsi di posizione cio? possono accompagnare verso l?uscita pile complete in modo alternato.
Il gruppo di trasferimento 60 come sopra descritto pu? essere impiegato per qualsiasi delle forme realizzative delle figure da 1 a 4, della figura 5 e della figura 6. In pratica, ad ogni rullo di piega 21a o 21b ? associato almeno un dispositivo separatore, un gruppo di trasferimento comprendente almeno un elemento di supporto, una zona di scarico su cui trasferire le pile complete ed almeno un dispositivo di distacco per facilitare la rimozione o distaccamento, dei fogli piegati dalle superficie esterna del rispettivo rullo di piega.
In altre forme realizzative il dispositivo separatore pu? essere pu? comprendere elementi per entrare e separare la pila in formazione 50a e 50b con un movimento rotativo e elementi per seguire la crescita della pila lungo la direzione di formazione 150a e 150b, in particolare lungo la direzione verticale.
Come precedentemente descritto, il primo e il secondo rullo di piega 21a e 21b possono essere provvisti di una rispettiva pluralit? di elementi di trattenimento 25 di tipo pneumatico configurati per trattenere la prima e la seconda pluralit? di fogli 5a e 5b sulle rispettive superfici esterne 22a e 22b solo in corrispondenza delle suddette predeterminate porzioni. In particolare, la pluralit? di elementi di trattenimento 25 di tipo pneumatico pu? comprendere una pluralit? di file longitudinali di fori di aspirazione 24 che vengono messe in comunicazione pneumatica con un dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto, o aspirazione, solo in corrispondenza di predeterminate posizioni angolari.
In una possibile forma realizzativa dell?invenzione, ciascun rullo di piega 21a, 21b pu? comprendere un corpo tubolare mobile 21? configurato per ruotare attorno ad un asse di rotazione longitudinale e provvisto di una superficie laterale esterna 22 e di una superficie laterale interna 23 in comunicazione pneumatica attraverso una pluralit? di fori di aspirazione 24 organizzati in un predeterminato numero di file longitudinali ed un corpo tubolare fisso 21? posizionato coassialmente al corpo tubolare mobile 21? internamente ad esso. Ciascun rullo di piega 21a, 21b pu? essere provvisto di un rispettivo dispositivo di distribuzione del vuoto 70 configurato per mettere in comunicazione pneumatica almeno una fila dei fori di aspirazione 24 con un dispositivo di generazione di un determinato grado di vuoto solo in corrispondenza di predeterminate posizioni angolari in modo tale da provocare l?aspirazione del foglio 5a, o 5b e l?adesione dello stesso alla superficie esterna 22a, o 22b del rispettivo rullo di piega 21a, o 21b. Pi? in particolare, il dispositivo di distribuzione del vuoto 70 pu? comprendere una camera di aspirazione 75 delimitata lateralmente tra un primo ed un secondo elemento di tenuta 71 e 72 disposti longitudinalmente al rispettivo rullo di piega 21a, o 21b. In particolare, la camera di aspirazione 75 ? messa costantemente in comunicazione con il suddetto dispositivo di aspirazione del vuoto attraverso un canale 74 ricavato longitudinalmente al rullo di piega 21 e in comunicazione con la camera 75 attraverso una, o pi?, aperture longitudinali 76 ricavata su un corpo tubolare interno 21?. Secondo un principio noto nel settore tecnico di riferimento, quando, durante la rotazione del corpo tubolare esterno 21? rispetto al corpo tubolare interno fisso 21?, una fila di fori 24 si dispone in corrispondenza della camera di aspirazione 75 avente una posizione angolare predeterminata, viene messa in comunicazione con il dispositivo di generazione del vuoto per aspirare i fogli 5a, o 5b processati sulla superficie esterna 22 del rullo di piega 21a, o 21b.
In generale, ciascun rullo di piega 21a, o 21b pu? essere, ad esempio, del tipo descritto in EP1449799.
Nella forma realizzativa dell?invenzione schematicamente illustrata in figura 9, il primo e il secondo rullo di piega 21a e 21b sono provvisti di una rispettiva pluralit? di elementi di trattenimento 25? di tipo meccanico per trattenere la porzione intermedia in cui viene effettuata la piega dei rispettivi fogli 5a e 5b. In particolare, ciascun elemento di trattenimento 25? di tipo meccanico pu? essere configurato per passare, in corrispondenza di un punto di presa avente una prima predeterminata posizione angolare, da una configurazione di riposo ad una configurazione di presa, nella quale ? atto a trattenere meccanicamente un foglio della prima, o della seconda, pluralit? di fogli 5a e 5b fino ad un punto di rilascio avente una seconda predeterminata posizione angolare. Pi? in particolare, in alcuni casi, ciascun elemento di trattenimento di tipo meccanico 25? pu? essere associato ad almeno un foro di aspirazione 29 disposto per provocare un?aspirazione di ciascun foglio di carta 5a e 5b della prima o della seconda pluralit? per facilitare l?introduzione dello stesso in detto elemento di trattenimento, o presa, 25? di tipo meccanico, ed in cui ?, inoltre, previsto un dispositivo di distribuzione del vuoto 70, ad esempio del tipo sopra descritto con riferimento alla figura 8, configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica almeno un foro di aspirazione 29 alla volta del primo e del secondo rullo di piega 21a e 21b con un dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto, non mostrato in figura per semplicit?, in modo tale da provocare l?aspirazione del foglio di carta 5a, o 5b processato in corrispondenza delle porzioni delle superfici esterne 22a e 22b. In particolare, il dispositivo di distribuzione del vuoto 70 pu? comprendere una camera di aspirazione 75 delimitata lateralmente tra un primo ed un secondo elemento di tenuta 71 e 72 disposti longitudinalmente al rispettivo rullo di piega 21a, o 21b. In particolare, la camera di aspirazione 75 ? messa costantemente in comunicazione con il suddetto dispositivo di aspirazione del vuoto attraverso un canale 74 ricavato longitudinalmente al rullo di piega 21 e in comunicazione con la camera 75 attraverso una, o pi?, aperture longitudinali 76 ricavata su un corpo tubolare interno 21?. Secondo un principio noto nel settore tecnico di riferimento, quando, durante la rotazione del corpo tubolare esterno 21? rispetto al corpo tubolare interno fisso 21?, i fori 29 si dispongono in corrispondenza della camera di aspirazione 75 avente una posizione angolare predeterminata, vengono messi in comunicazione con il dispositivo di generazione del vuoto per aspirare i fogli 5a, o 5b processati nella cava, o rientranza, 27 in corrispondenza della quale ? disposto l?elemento di trattenimento di tipo meccanico 25?, in particolare una lamina, ad esempio in metallo, mobile tra una posizione di presa ed una posizione di rilascio del foglio.
In generale, la forma realizzativa dei rulli di piega 21a e 21b pu? essere, ad esempio, del tipo descritto in WO2022/224155 a nome della stessa richiedente.
Come schematicamente illustrato in figura 5, nel caso in cui il primo ed il secondo rullo di piega 21a e 21b siano provvisti di elementi di presa di tipo meccanico 25?, il, o ciascun, rullo di alimentazione 11 pu? essere perifericamente provvisto di una pluralit? di sporgenze, o ?cunei?, 16 e rientranze, o ?cave?, 17 alternate le une alle altre. In particolare, nel caso siano provvisti di elementi di presa di tipo meccanico 25?, il primo e il secondo rullo di piega 21a e 21b sono perifericamente provvisti di almeno una rientranza 27a e 27b. Pi? in particolare, ciascuna, sporgenza 16 del, o di ciascun, rullo di alimentazione 11 ? atta a favorire l?introduzione del foglio 5a, nella cava, o rientranza, 27a, dell?elemento di trattenimento di tipo meccanico del primo rullo 21a e quindi la presa del foglio 5a da parte del primo rullo di piega 21a.
Sempre nel caso specifico di figura 5, il rullo di piega 21a pu? essere, inoltre, perifericamente provvisto di almeno una rispettiva sporgenza, o cuneo, 26a. Pi? precisamente, la, sporgenza 26a, del il primo rullo di piega 21a, forza il foglio 5b, processato ad entrare in una rispettiva rientranza 27b dell?altro rullo di piega 21b, in modo tale da agevolarne la presa da parte dell?elemento di trattenimento di tipo meccanico 25? e quindi la piega, in corrispondenza della zona di piega 35 disposta tra i due rulli di piega 21a e 21b. In pratica rispetto alla forma realizzativa in cui i rulli di piega 21a e 21b sono entrambi di tipo aspirato, cio? trattengono i fogli 5a e 5b tramite file longitudinali di fori di aspirazione, nella configurazione di figura 5 si sostituiscono la fila o le file longitudinali di fori atti a trattenere la porzione intermedia dei fogli 5a e 5b, porzione in cui si effettua la piega del foglio, con gli elementi di presa di tipo meccanico 25?. La porzione iniziale e la porzione finale dei fogli 5a e 5b possono essere trattenute dai dispositivi di aspirazione dei rulli di piega 21a e 21b e dei rulli di alimentazione 11a e 11b precedentemente descritti piegando i fogli 5a e 5b secondo la sequenza anch?essa precedentemente descritta.
Analogamente, anche nella forma realizzava delle figure da 1 a 4 sui rulli di piega 21a e 21b ? possibile sostituire la fila o le file longitudinali di fori per trattenere la porzione intermedia dei fogli 5a e 5b con gli elementi di presa di tipo meccanico 25?. In questo caso il rullo di alimentazione 11b ? provvisto di sporgenze 16 atte a inserire, o facilitare l?inserimento della porzione intermedia dei fogli 5b nella cava, o rientranza, 27a, dell?elemento di trattenimento di tipo meccanico 25? del secondo rullo di piega 21b. Parimenti, il rullo di alimentazione 11a pu? essere provvisto di sporgenze 16 atte a inserire, o facilitare l?inserimento della porzione intermedia dei fogli 5a nella cava, o rientranza, 27a, dell?elemento di trattenimento di tipo meccanico 25? del primo rullo di piega 21a.
Ulteriormente, sulle rispettive superfici esterne i rulli di alimentazione 11a e 11b possono avere delle cave 19, o rientranze, posizionate in modo alterato ai cunei 16, allo scopo di non far interferire, o collidere, i cunei 16 di uno dei rulli 11a e 11b rispettivamente e reciprocamente con la superficie esterna dell?altro rullo di alimentazione 11b e 11a. Questa soluzione ? particolarmente vantaggiosa quando la distanza minima tra il rullo di alimentazione 11a ed il rullo di alimentazione 11b ? inferiore alla dimensione o altezza, dei cunei 16.
La descrizione di cui sopra di alcune forme realizzative specifiche ? in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (17)
1. Macchina (100) per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo, in particolare pacchi di tovaglioli, o fazzoletti, detta macchina (100) comprendendo:
- un gruppo di alimentazione (10) comprendente almeno un rullo di alimentazione (11) configurato per provocare l?alimentazione di una prima e di almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in materiale cartaceo in successione lungo un rispettivo predeterminato percorso di alimentazione (110a,110b);
- un gruppo di piega (20) posizionato a valle di detto gruppo di alimentazione (10) lungo detti predeterminati percorsi di alimentazione (110a,110b) e comprendente un primo ed almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) disposti per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione longitudinali (102a,102b) e per piegare detta prima e detta seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in materiale cartaceo in successione;
detta macchina (100) essendo caratterizzata dal fatto che detto primo e detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) sono configurati per piegare in corrispondenza di almeno una zona di piega (35) detta prima e detta seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in materiale cartaceo in successione con ottenimento, rispettivamente, di una prima e di una seconda pila (50a,50b) di fogli piegati in formazione atta a crescere in altezza lungo una predeterminata rispettiva direzione di formazione (150a,150b).
2. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti fogli (5a,5b) in materiale cartaceo di detta prima e di detta almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in materiale cartaceo in successione lungo detti predeterminati percorsi di alimentazione (110a,110b) non sono sovrapposti.
3. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 1, o 2, in cui ?, inoltre, previsto un gruppo di distacco (30) comprendente almeno un primo ed almeno un secondo dispositivo di distacco (31a,31b) associati, rispettivamente, a detto primo e a detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) e disposti per provocare il distacco di detti fogli (5a,5b) di detta prima e di detta almeno una seconda pluralit? dalle superfici esterne (22a,22b), rispettivamente, di detto primo e di detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b).
4. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di alimentazione (10) comprende un primo ed un secondo rullo di alimentazione (11a,11b) configurati per essere controrotanti, detto primo rullo di alimentazione (11b) essendo configurato per alimentare detta prima pluralit? di fogli in materiale cartaceo (5b) a detto primo rullo di piega (21b) e detta seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo (5a) a detto secondo rullo di alimentazione (11a), detto secondo rullo di alimentazione (11a) essendo, poi, disposto per alimentare detta seconda pluralit? di fogli (5a) a detto secondo rullo di piega (21a).
5. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 4 in cui detto primo e detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) sono disposti per cooperare per realizzare detta piega su ciascun detto foglio di detta prima e di detta seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo (5a,5b).
6. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 5 in cui detto primo e detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) comprendono elementi per trattenere almeno una porzione intermedia di detta prima e di detta almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo (5a,5b) e elementi per trattenere una porzione iniziale di detta prima e di detta almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) proveniente dall?altro rullo di piega.
7. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 6 in cui detti elementi per trattenere detta porzione iniziale di detta prima e di detta almeno una seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo (5a,5b) proveniente dall?altro rullo di piega, sono configurati per rilasciare detta porzione iniziale prima o nello stesso momento in cui l?altro rullo di piega rilascia la porzione intermedia dello stesso foglio.
8. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto gruppo di alimentazione (10) comprende un rullo di alimentazione (11) comprendente elementi per alimentare alternativamente e selettivamente detta prima pluralit? di fogli in materiale cartaceo (5a) direttamente a detto primo rullo di piega (21a) e detta seconda pluralit? di fogli in materiale cartaceo (5b) direttamente a detto secondo rullo di piega (21b).
9. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui a monte di detto gruppo di alimentazione (10) ?, inoltre, previsto un gruppo di taglio (40) configurato per tagliare un nastro continuo (2) in materiale cartaceo in detta prima e in detta almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in successione.
10. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo e detto secondo rullo di piega (21a,21b) sono provvisti di una rispettiva pluralit? di elementi di trattenimento (25) di tipo pneumatico configurati per trattenere detta prima e detta almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) sulle rispettive superfici esterne (22a,22b) solo in corrispondenza di predeterminate porzioni, detta pluralit? di elementi di trattenimento (25) di tipo pneumatico comprendendo una pluralit? di linee longitudinali di fori di aspirazione (24) configurate per essere messe in comunicazione pneumatica con un dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto in corrispondenza di predeterminate posizioni angolari.
11. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto primo e detto secondo rullo di piega (21a,21b) sono provvisti di una rispettiva pluralit? di elementi di trattenimento (25) di tipo meccanico, ciascuno dei quali configurato per trattenere meccanicamente un foglio di detta prima o di detta almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in corrispondenza di detta rispettiva porzione di detta superficie esterna (22a,22b).
12. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 11, in cui ciascun elemento di trattenimento di tipo meccanico (25?) ? associato ad almeno un foro di aspirazione (29) disposto per provocare un?aspirazione di ciascun foglio di carta (5a,5b) di detta prima o di detta seconda pluralit? per introdurre lo stesso in detto elemento di trattenimento di tipo meccanico (25?), ed in cui ?, inoltre, previsto un dispositivo di distribuzione del vuoto configurato per mettere selettivamente in comunicazione pneumatica almeno un foro di aspirazione (29) alla volta di detto primo e di detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) con un dispositivo di generazione di un predeterminato grado di vuoto in modo tale da provocare l?aspirazione di detto foglio di carta (5a,5b) di detta prima o di detta almeno una seconda pluralit? in corrispondenza di dette porzioni di dette superfici esterne (22a,22b).
13. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 11, o 12, in cui detto, o ciascun, rullo di alimentazione (11) ? provvisto di una pluralit? di sporgenze (16) e di una pluralit? di rientranze (17) alternate le une alle altre, ed in cui detto primo e detto almeno secondo rullo di piega (21a,21b) sono perifericamente provvisti di almeno una rientranza (27a,27b) in corrispondenza di detto elemento di trattenimento di tipo meccanico (25?), detta, o ciascuna, sporgenza (16) di detto, o ciascun, rullo di alimentazione (11) essendo disposto per forzare un foglio (5a,5b) processato in detta rientranza (27a,27b) di detto elemento di trattenimento di tipo meccanico (25?) di detto primo o di detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b).
14. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 11, in cui detto primo e detto secondo rullo di piega (21a,21b) sono, inoltre, provvisti di almeno una sporgenza (26a,26b) e detta, o ciascuna, rientranza (27a,27b) di detto secondo, o primo rullo di piega (21a,21b) essendo configurate per sovrapporsi l?una all?altra in corrispondenza di detta zona di piega (35), in modo tale da piegare un foglio (5a,5b) di detta prima o di detta seconda pluralit? tra esse disposto.
15. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ? previsto, inoltre, un gruppo di trasferimento (60) comprendente un primo ed un secondo dispositivo di trasferimento (60a,60b) provvisti, rispettivamente, di almeno un primo e di un secondo elemento di supporto (61a, 61b) disposti per supportare detta prima e detta seconda pila in formazione (50a, 50b) e per muoversi lungo detta direzione di formazione (150a,150b) per seguire la crescita di una rispettiva pila di fogli piegati (50a,50b).
16. Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo (100) secondo la rivendicazione 15 in cui detto primo e detto almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) sono associati rispettivamente a:
- un primo ed un secondo dispositivo di distacco (31a, 31b);
- un primo ed un secondo dispositivo separatore configurato per separare una pila completata da una nuova pila in formazione.
17. Metodo per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo, in particolare pacchi di tovaglioli, o fazzoletti, comprendente le fasi di:
- alimentazione di una prima e di almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in materiale cartaceo in successione lungo un rispettivo predeterminato percorso di alimentazione (110a,110b);
- piega di detta prima e di detta seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in materiale cartaceo in successione mediante un primo ed almeno un secondo rullo di piega (21a,21b) posizionati lungo detti predeterminati percorsi di alimentazione (110a,110b) e disposti per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione longitudinali (102a,102b);
detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che detto primo e detto almeno secondo rullo di piega (21a,21b) sono configurati per piegare in corrispondenza di almeno una zona di piega (35) detta prima e detta almeno una seconda pluralit? di fogli (5a,5b) in materiale cartaceo in successione con ottenimento, rispettivamente, di una prima e di almeno una seconda pila (50a,50b) di fogli piegati in formazione atta a crescere in altezza lungo una rispettiva predeterminata direzione di formazione (150a,150b).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102023000001731A IT202300001731A1 (it) | 2023-02-02 | 2023-02-02 | Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo ad elevata produttivita’ e relativo metodo di produzione |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102023000001731A IT202300001731A1 (it) | 2023-02-02 | 2023-02-02 | Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo ad elevata produttivita’ e relativo metodo di produzione |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202300001731A1 true IT202300001731A1 (it) | 2024-08-02 |
Family
ID=86007008
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102023000001731A IT202300001731A1 (it) | 2023-02-02 | 2023-02-02 | Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo ad elevata produttivita’ e relativo metodo di produzione |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202300001731A1 (it) |
Citations (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0228687A2 (en) * | 1986-01-06 | 1987-07-15 | Paper Converting Machine Company | Apparatus for interfolding |
| EP0408912A1 (de) * | 1989-07-15 | 1991-01-23 | WINKLER & DÜNNEBIER MASCHINENFABRIK UND EISENGIESSEREI KG | Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Papierstapeln |
| US5000729A (en) * | 1988-08-31 | 1991-03-19 | Taiyo Plant Co., Ltd. | Bag folding machine |
| WO2002012102A1 (en) | 2000-08-04 | 2002-02-14 | O.M.T. S.R.L. | Apparatus for separating and moving away from each other two consecutive sheets movable in a feeding direction |
| EP1309505A1 (en) | 2000-08-14 | 2003-05-14 | FABIO PERINI S.p.A. | Device and method for separating packs of laminar products from one another |
| US20030092551A1 (en) * | 2001-11-14 | 2003-05-15 | Roland Boss | Methods and apparatus for scoring and trimming imaged sheet media |
| EP1449799A1 (en) | 2003-02-18 | 2004-08-25 | M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. | Roller for conveying a web or sheet of paper in paper converting machine and conveying method thus obtained |
| EP1457444A2 (en) | 2003-02-18 | 2004-09-15 | M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. | Interfolding machine of a web or sheet of paper with a vacuum conveying roller |
| EP1599404A1 (en) | 2003-02-12 | 2005-11-30 | Fabio Perini S.p.A. | Folding machine for folding a continuous web material and folding method |
| EP1641694A1 (en) | 2003-07-04 | 2006-04-05 | Fabio Perini S.p.A. | Folding machine with transferring device of the folded products that penetrates the folding roller |
| US20070082801A1 (en) * | 2005-10-07 | 2007-04-12 | C. G. Bretting Manufacturing Co., Inc. | Interfolder with pre-forming transfer roll |
| EP1776304B1 (en) | 2004-06-25 | 2008-01-16 | FABIO PERINI S.p.A. | Folding machine with suction means for zig-zag folding a continuous web material and associated folding method |
| EP2396250A1 (en) | 2009-02-12 | 2011-12-21 | Novacart S.P.A. | Method for manufacturing a container of paper material, particularly for foodstuffs |
| WO2019149905A1 (en) * | 2018-02-02 | 2019-08-08 | Fabio Perini S.P.A. | An interfolding machine with separation fingers adjacent to respective interfolding rollers |
| WO2022107074A1 (en) * | 2020-11-20 | 2022-05-27 | Körber Tissue Fold S.R.L. | Folding, or interfolding, unit of a web, or sheet, of paper in a paper converting machine |
| WO2022224155A1 (en) | 2021-04-22 | 2022-10-27 | Körber Tissue Fold S.R.L. | Folding or interfolding unit for folding or interfolding sheets of paper |
-
2023
- 2023-02-02 IT IT102023000001731A patent/IT202300001731A1/it unknown
Patent Citations (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0228687A2 (en) * | 1986-01-06 | 1987-07-15 | Paper Converting Machine Company | Apparatus for interfolding |
| US5000729A (en) * | 1988-08-31 | 1991-03-19 | Taiyo Plant Co., Ltd. | Bag folding machine |
| EP0408912A1 (de) * | 1989-07-15 | 1991-01-23 | WINKLER & DÜNNEBIER MASCHINENFABRIK UND EISENGIESSEREI KG | Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Papierstapeln |
| WO2002012102A1 (en) | 2000-08-04 | 2002-02-14 | O.M.T. S.R.L. | Apparatus for separating and moving away from each other two consecutive sheets movable in a feeding direction |
| EP1309505A1 (en) | 2000-08-14 | 2003-05-14 | FABIO PERINI S.p.A. | Device and method for separating packs of laminar products from one another |
| US20030092551A1 (en) * | 2001-11-14 | 2003-05-15 | Roland Boss | Methods and apparatus for scoring and trimming imaged sheet media |
| EP1599404A1 (en) | 2003-02-12 | 2005-11-30 | Fabio Perini S.p.A. | Folding machine for folding a continuous web material and folding method |
| EP1457444A2 (en) | 2003-02-18 | 2004-09-15 | M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. | Interfolding machine of a web or sheet of paper with a vacuum conveying roller |
| EP1449799A1 (en) | 2003-02-18 | 2004-08-25 | M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. | Roller for conveying a web or sheet of paper in paper converting machine and conveying method thus obtained |
| EP1641694A1 (en) | 2003-07-04 | 2006-04-05 | Fabio Perini S.p.A. | Folding machine with transferring device of the folded products that penetrates the folding roller |
| EP1776304B1 (en) | 2004-06-25 | 2008-01-16 | FABIO PERINI S.p.A. | Folding machine with suction means for zig-zag folding a continuous web material and associated folding method |
| US20070082801A1 (en) * | 2005-10-07 | 2007-04-12 | C. G. Bretting Manufacturing Co., Inc. | Interfolder with pre-forming transfer roll |
| EP2396250A1 (en) | 2009-02-12 | 2011-12-21 | Novacart S.P.A. | Method for manufacturing a container of paper material, particularly for foodstuffs |
| WO2019149905A1 (en) * | 2018-02-02 | 2019-08-08 | Fabio Perini S.P.A. | An interfolding machine with separation fingers adjacent to respective interfolding rollers |
| WO2022107074A1 (en) * | 2020-11-20 | 2022-05-27 | Körber Tissue Fold S.R.L. | Folding, or interfolding, unit of a web, or sheet, of paper in a paper converting machine |
| WO2022224155A1 (en) | 2021-04-22 | 2022-10-27 | Körber Tissue Fold S.R.L. | Folding or interfolding unit for folding or interfolding sheets of paper |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| SE438981B (sv) | Anordning for framstellning av skjortpasar | |
| US9388016B2 (en) | Structure of multipurpose sheet folding and stacking machine | |
| CA1310669C (en) | Apparatus and method for folding and stacking napkins from a continuous web of paper or other material | |
| EP3999429B1 (en) | Method and machine for packaging products in wrapping sheets | |
| CN105246675B (zh) | 用于加工连续的卷材基片的加工单元和配备此加工单元的包装生产机 | |
| BR122019014548B1 (pt) | máquina de rebobinar e método para a produção de rolos de material de tela | |
| JP2000512968A (ja) | 走行する紙ウエブを横方向で分離させるための方法 | |
| IT201900001579A1 (it) | Unita’ di piega, o interfogliatura, di fogli di carta per una macchina per la trasformazione della carta | |
| ITMI20091778A1 (it) | Macchina per la formazione di pacchi di tovaglioli piegati dotata di mezzi di sincronizzazione della velocita' di avanzamento dell'elemento separatore dei pacchi | |
| IT202300001731A1 (it) | Macchina per la produzione di pacchi di prodotti laminari in materiale cartaceo ad elevata produttivita’ e relativo metodo di produzione | |
| US4300893A (en) | Apparatus for applying transverse weld seams to superposed webs of plastics film, preferably in the production of bags from webs of tubular or semi-tubular plastics | |
| IT202100012539A1 (it) | Macchina per la produzione di prodotti laminari in materiale cartaceo, in particolare pacchi di tovaglioli, fazzoletti, o simili prodotti e relativo metodo di produzione | |
| IT202000022963A1 (it) | Macchina e procedimento per la piegatura, il taglio e l’impilaggio di tovaglioli | |
| US5062825A (en) | Apparatus and method for the production of flexible products | |
| IT201800007517A1 (it) | Rullo di aspirazione di tipo perfezionato per macchine per la trasformazione della carta | |
| IT202300006207A1 (it) | Macchina interfogliatrice per la produzione di materiale cartaceo in pacchetti di fogli interfogliati | |
| JP2008308339A (ja) | チョッパ折り装置のためのテーブル及び対応するチョッパ折り装置 | |
| US5108085A (en) | Apparatus and method for the production of flexible products | |
| IT201900017048A1 (it) | Struttura perfezionata di macchina interfogliatrice | |
| IT202300017328A1 (it) | Macchina e metodo per produrre pile di tovaglioli e pila di tovaglioli | |
| CN101772416A (zh) | 叠合装置 | |
| ITSV980066A1 (it) | Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di | |
| ITUB20159653A1 (it) | Unita? di avanzamento di nastri, o fogli di carta in macchine per la trasformazione della carta e macchina piegatrice e impilatrice che adotta tale unita? di avanzamento | |
| JP2007505797A5 (it) | ||
| ITPI20110030A1 (it) | Macchina per la produzione di pacchi di fogli piegati in carta e relativo metodo di produzione |