IT202200001148A1 - Sanificatore di valuta con separazione di ingresso ed uscita - Google Patents

Sanificatore di valuta con separazione di ingresso ed uscita Download PDF

Info

Publication number
IT202200001148A1
IT202200001148A1 IT102022000001148A IT202200001148A IT202200001148A1 IT 202200001148 A1 IT202200001148 A1 IT 202200001148A1 IT 102022000001148 A IT102022000001148 A IT 102022000001148A IT 202200001148 A IT202200001148 A IT 202200001148A IT 202200001148 A1 IT202200001148 A1 IT 202200001148A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
banknotes
coins
radiation
banknote
allows
Prior art date
Application number
IT102022000001148A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Ghedina
Marco Barbetta
Niccolò Galiazzo
Original Assignee
Smart Meter S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smart Meter S R L filed Critical Smart Meter S R L
Priority to IT102022000001148A priority Critical patent/IT202200001148A1/it
Publication of IT202200001148A1 publication Critical patent/IT202200001148A1/it

Links

Landscapes

  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)

Description

Campo tecnico dell?invenzione
Il campo dell?invenzione ? la decontaminazione o sanificazione di monete, banconote, o di valuta in generale da virus, batteri o elementi infettivi. In particolare, come questo processo possa essere reso veloce e integrato in un dispositivo compatto, mantenendo sempre separati gli elementi potenzialmente contaminati da quelli sanificati.
Stato dell?arte
I sistemi UV per la disinfezione sono ben noti. Ne ? un esempio il brevetto US 20200101183 AI
che mostra l?utilizzo di radiazioni UV per decontaminare superfici. Tuttavia non risolve il problema della velocit? di utilizzo e l?applicazione specifica a banconote e monete.
Un ulteriore esempio ? mostrato nel brevetto US2015306263A1. Questo ? destinato all?applicazione specifica su banconote e monete. Tuttavia non risolve il problema di irradiare con certezza tutti gli oggetti, visto che sono inseriti in pila, ed inoltre il prelievo di denaro igienizzato avviene comunque a mano dell?esercente, che potrebbe ricontaminarlo.
Un ulteriore esempio ? mostrato nel brevetto CN111658797A. Questo risolve l?applicazione specifica alle banconote, offrendo la certezza di irradiarle e decontaminarle su entrambi i lati, singolarmente e velocemente. Tuttavia, non offre un modo semplice per scambiare contante tra due soggetti, senza che debba essere girato e toccato, negli stessi punti, da entrambi i soggetti, potenzialmente essendo quindi fonte di contaminazione l?oggetto stesso.
Infine, ulteriore esempio ? il brevetto US2021346538A1, che in pi? dei precedenti risolve il problema dell?applicazione specifica, della velocit? di utilizzo, e dell?utilizzo da parte di due soggetti, introducendo un sistema di trasporto delle banconote. Il prelievo o la consegna di queste ultime avviene da due fessure ai lati dell?apparecchio. Tuttavia questo prevede che, quando utilizzato bidirezionalmente, le banconote possano entrare in contatto con zone potenzialmente contaminate (e.g. se la banconota esce dal lato dal quale, precedentemente, era stata introdotta una banconota contaminata).
Nessun documento nello stato dell?arte ? stato trovato, che sia destinato a decontaminare banconote o monete in modo veloce, e bidirezionale, e che risolva lo specifico problema della contaminazione delle banconote o monete, in caso di utilizzo bidirezionale.
Riassunto dell?invenzione
E? dimostrato che virus, batteri e germi, causa di patologie anche gravi (come per esempio il COVID-19) sono presenti su larga scala su banconote e monete. Il contatto di una persona infetta con questi oggetti trasferisce ad essi carica virale o batterica. Lo scambio che avviene durante le transazioni fa si che il ricevente, toccandole, possa infettarsi con la carica prima depositata.
Lo scambio di banconote in un punto vendita pone condizioni ancora peggiori: grande quantit? di banconote e monete, potenzialmente infette, sono stivate in un contenitore (e.g. il registratore di cassa) e da l? possono contaminarsi reciprocamente. Quando un cliente o l?esercente vengano a contatto con una di queste banconote, possono essere infettati con grande probabilit?, senza che sia nemmeno possibile poi risalire alla causa del contagio.
E? dimostrato che la radiazione UV ha la capacit? di eliminare la carica batterica da un oggetto, decontaminandolo.
Scopo dell?invenzione ? realizzare un dispositivo destinato a decontaminare il denaro contante scambiato durante le transazioni, specialmente presso i punti vendita, e specialmente quando esse prevedono scambi in entrambe le direzioni (e.g. pagamento e resa del resto). In un sistema di questo tipo, ? probabile, se non vengono prese opportune contromisure, che la banconota inserita per l?accettazione da parte del macchinario, possa essere contaminata da quanto lasciato nella fessura o cassetto di accettazione dalla precedente banconota processata. Questo poich? le fessure stesse non subiscono irraggiamento UV a causa di limiti meccanici ed ottici.
In particolare, scopo dell?invenzione ? effettuare la decontaminazione assicurandosi che le banconote o monete non possano essere contaminate dalla precedente banconota o moneta processata.
Questo ? realizzato mediante un sistema di trasporto delle banconote o monete, da un lato all?altro del dispositivo, al centro del quale avviene l?irraggiamento UV, su entrambi i lati, su tutte le banconote o monete. Ai lati del dispositivo, vi sono fessure dedicate al solo ingresso delle banconote, e cassetti dedicati alla sola uscita. In questo modo la contaminazione tra banconote entranti ed uscenti ? impedita dalla separazione fisica dei percorsi.
Breve descrizione dei disegni
I vantaggi e i dettagli tecnici dell?invenzione saranno meglio compresi tramite le seguenti figure, rese come esempio non limitativo:
la FIG.1 rappresenta una rappresentazione esterna di una realizzazione dell?invenzione.
la FIG.2 ? una rappresentazione schematica interna e funzionale di una realizzazione dell?invenzione;
Descrizione dettagliata dei disegni
Con riferimento alla FIG. 1, ? mostrato un dispositivo che realizza l?invenzione, nella sua parte esterna, a titolo di esempio non limitativo.
Il dispositivo ? costituito da un corpo principale (5) e comprende due entrate per le monete (1) e due per le banconote (2). Ciascuna coppia di entrate (banconote e monete) ? disposta lungo due lati opposti dell?apparecchio. Le monete entranti sono rappresentate con l?elemento (1b) e le banconote entranti con l?elemento (2b). L?entrata per le monete funziona per caduta, mentre quella per le banconote, tramite un meccanismo interno, trascina la banconota per riceverla. Un indicatore visivo (6), oppure pi? di uno da ciascun lato indicano il funzionamento del dispositivo. Il dispositivo comprende inoltre due uscite per le monete (4) e due per le banconote (3), distinte e separate dagli ingressi (1) e (2). Ciascuna coppia di uscite (banconote e monete) ? disposta lungo due lati opposti dell?apparecchio. Le monete uscenti sono rappresentate con l?elemento (4b) e le banconote uscenti con l?elemento (3b).
Possono esistere pi? soluzioni per la parte interna del dispositivo, di cui un esempio non limitativo ? la FIG.
2. In FIG. 2 ? mostrato un dispositivo che realizza l?invenzione, nella sua parte interna e funzionale, a titolo di esempio non limitativo.
La parte interna del dispositivo comprende un sistema di ingresso (10), che dirige banconote e monete verso un doppio nastro trasportatore (14). Il doppio nastro trasportatore ha la funzione di trasportare banconote e monete verso il lato opposto ed esporle alla radiazione UV emessa da un a coppia di array di led UV (15) disposti su entrambi i nastri, orientati in modo da essere rivolti alle banconote o monete in transito. Il doppio nastro (14) ? mosso, a velocit? fissa o variabile, da un motore (13) controllato da una scheda di controllo dotata di microprocessore (19). La medesima scheda di controllo si attiva tramite un sensore rilevatore di monete e un sensore rilevatore di banconote. E? realizzata una logica nella scheda di controllo per cui l?attivazione di almeno uno di questi sensori comporti l?avvio dei led UV e del doppio nastro per un tempo sufficiente, data la velocit? di traino, perch? banconote e monete giungano alle rispettive uscite dal lato opposto del dispositivo. Esempi di realizzazione, non limitativi, di tali sensori sono tramite tecnologia ottica di prossimit?, o ultrasonica di prossimit?, o tramite sistemi di rilevazione meccanica. I led UV sono pilotati ad intensit? fissa o variabile dalla medesima scheda di controllo (19). La scheda di controllo si occupa di attivare motore e led UV ad intensit? fisse o variabili, in modo che la dose di radiazione teoricamente assorbita - calcolata in base all?efficienza nominale dei led UV - dalle banconote o monete sia superiore ad un limite minimo che garantisce la sanificazione delle suddette. E? infatti noto che all?aumentare della velocit? e al diminuire dell?intensit? della radiazione UV, la dose totale diminuisce, e viceversa. Il doppio nastro trasportatore ? realizzato in un materiale che lasci passare la radiazione UV. Esempi di realizzazione, non limitativi, del doppio nastro sono in materiale siliconico trasparente alla radiazione UV, in maglia metallica, in nastro metallico, in plastica trasparente alla radiazione UV. Inoltre, il doppio nastro trasportatore ? realizzato in un materiale che resista alla radiazione UV senza compromettere le proprie qualit? meccaniche per un tempo sufficiente alla vita dell?apparecchio. La parte interna del dispositivo comprende inoltre un sistema di uscita (11) che dirotta le banconote e monete uscenti verso uscite dedicate e diverse dalle entrate (1) e (2). Tale sistema sfrutta il peso sia nel caso delle monete, sia nel caso delle banconote. Le monete, che normalmente provengono dall?alto, tenderanno in uscita a cadere verso il basso. Tramite un opportuno foro, superano lo scivolo per le banconote e finiscono nello scivolo dedicato alle monete che le porta all?uscita per le monete (4). Le banconote, che normalmente provengono da uno scivolo orizzontale, tenderanno a piegarsi verso il basso, e a venire convogliate verso l?uscita delle banconote (3). In questo modo, si ottiene quanto descritto nel campo tecnico e nel riassunto dell?invenzione, ossia tenere separate le banconote e monete potenzialmente contaminate da quelle sanificate. Difatti, una moneta entrata da un ingresso (1) finir? sempre in un?uscita (3) e una banconota entrata da un ingresso (2) finir? sempre in un?uscita (4). Gli ingressi (1) e (2) sono potenzialmente contaminati da banconote o monete precedentemente inserite, e potrebbero quindi ri-contaminare banconote in uscita se non si avesse la realizzazione dell?invenzione oggetto della presente richiesta di brevetto. Con la realizzazione dell?invenzione, ? impossibile per una moneta o banconota sanificata e uscita da una delle uscite (3) o (4) venire in contatto con agenti contaminanti presenti negli ingressi (1) e (2). La sanificazione delle uscite (3) e (4) ? infine garantita dal fatto che solo banconote o monete sanificate possono giungere alle suddette uscite.
Il dispositivo ? completamente simmetrico, come si vede dalle FIG.1 e FIG.2. La direzione di trascinamento del nastro (7) pu? quindi essere invertita tramite controllo sul motore (13) per ottenere uno scambio di banconote o monete in direzione opposta.
Una realizzazione alternativa dell?invenzione prevede che banconote e monete non condividano la stessa zona del nastro (7) ma i due percorsi siano uno accanto all?altro. Per esempio le monete nella parte di destra e le banconote nella parte di sinistra. In questo caso il sistema di uscita (11) ? modificato opportunamente.
Una realizzazione alternativa dell?invenzione prevede che banconote e monete non condividano lo stesso nastro (7) ma bens? che siano presenti due nastri, uno accanto all?altro. Per esempio un nastro per le monete nella parte di destra e un nastro per le banconote nella parte di sinistra. In questo caso il sistema di uscita (11) ? modificato opportunamente.
Una realizzazione ulteriore dell?invenzione comprende un sensore di intensit? di raggi UV (20) che ha la funzione di misurare la quantit? di radiazione emessa. In questo modo, la scheda di controllo (19), pu? verificare che la dose di radiazione assorbita dalle banconote o monete sia superiore ad un limite minimo che garantisce la sanificazione delle suddette. In alternativa, tramite un apposito algoritmo realizzato in software, pu? regolare la velocit? di trascinamento agendo sul motore (13) per garantire tale minima dose al variare dell?efficienza dei led UV durante la vita del dispositivo.
Una realizzazione ulteriore dell?invenzione comprende, oltre a quanto illustrato in precedenza, un validatore di banconote o monete al fine di garantire l?autenticit? delle medesime.

Claims (15)

Rivendicazioni
1. Un metodo per decontaminare banconote e monete, che preveda lo scambio tra due persone a mezzo di un dispositivo, che consente di mantenere separate banconote e monete inserite nel dispositivo e banconote e monete in uscita.
2. Un metodo per decontaminare banconote e monete, che preveda lo scambio tra due persone a mezzo di un dispositivo, che consente di mantenere separate banconote e monete potenzialmente contaminante da banconote e monete decontaminate.
3. Un dispositivo per la decontaminazione di banconote e monete dotato di due lati, ciascuno adatto ad accettazione e restituzione di banconote e monete, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei due ? dotato di sistema di separazione tra banconote e monete in ingresso e banconote e monete in uscita.
4. Un dispositivo come alla rivendicazione 3, in cui la decontaminazione ? svolta tramite irradiazione, a distanza ridotta, con radiazione ultravioletta.
5. Un dispositivo come alla rivendicazione 4, in cui l?esposizione delle banconote o monete alla radiazione, avviene tramite un nastro di trasporto in materiale trasparente alla radiazione ultravioletta.
6. Un dispositivo come alla rivendicazione 4, in cui l?esposizione delle banconote o monete alla radiazione, avviene tramite un nastro di trasporto in silicone trasparente.
7. Un dispositivo come alla rivendicazione 4, in cui l?esposizione delle banconota o moneta alla radiazione, avviene tramite un nastro di trasporto in rete metallica.
8. Un dispositivo come alle precedenti rivendicazioni, in cui la velocit? di trasporto e l?intensit? della radiazione sono comandate tramite mezzi elettronici.
9. Un dispositivo come alla rivendicazione 8, dotato di un sistema elettronico che consenta di sottoporre le banconote o monete, al variare della velocit?, alla stessa dose di radiazione UV, regolando opportunamente l?intensit? di radiazione.
10. Un dispositivo come alla rivendicazione 9, dotato di un sensore che consenta di misurare la dose di radiazione a cui vengono esposte banconote o monete.
11. Un dispositivo come alla rivendicazione 7, dotato di un sistema di validazione delle banconote.
12. Un dispositivo come alla rivendicazione 11, dotato di un sistema di validazione delle monete.
13. Un dispositivo come alla rivendicazione 9, dotato di un sistema di validazione delle banconote.
14. Un dispositivo come alla rivendicazione 13, dotato di un sistema di validazione delle monete.
15. Un dispositivo come alle precedenti rivendicazioni, dotato di un sistema elettronico che raccoglie i parametri e le statistiche di utilizzo e le invia ad altri sistemi per successive elaborazioni.
IT102022000001148A 2022-02-07 2022-02-07 Sanificatore di valuta con separazione di ingresso ed uscita IT202200001148A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001148A IT202200001148A1 (it) 2022-02-07 2022-02-07 Sanificatore di valuta con separazione di ingresso ed uscita

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000001148A IT202200001148A1 (it) 2022-02-07 2022-02-07 Sanificatore di valuta con separazione di ingresso ed uscita

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200001148A1 true IT202200001148A1 (it) 2023-08-07

Family

ID=88698166

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000001148A IT202200001148A1 (it) 2022-02-07 2022-02-07 Sanificatore di valuta con separazione di ingresso ed uscita

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200001148A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101545608B1 (ko) 계수기 수납형 지폐 소독기
ATE393440T1 (de) Geldscheinverarbeitungsmaschine
US20210366244A1 (en) Media sanitizing cassette and method of operation
IT202200001148A1 (it) Sanificatore di valuta con separazione di ingresso ed uscita
TWI734731B (zh) 硬幣處理裝置
CN104077835A (zh) 纸张类处理装置和自动交易装置
JP2993690B2 (ja) 貨幣取引処理装置
CN103377514A (zh) 纸币处理装置及自动交易装置
KR101573656B1 (ko) 지폐 처리 장치 및 그를 이용한 위폐 검출 방법
RU2639113C2 (ru) Система обработки листов и способ обработки листов
CN110120116B (zh) 钞票验证器
JP5744400B2 (ja) 画像プレート読み出し装置
KR20080068536A (ko) 경화처리장치
JP2022103984A (ja) 紙幣処理装置及び紙幣処理方法
KR101166603B1 (ko) 복수개의 자외선 센서를 이용한 위폐 감별 지폐 계수기
JP6379904B2 (ja) 紙幣搬送システム
KR102525914B1 (ko) 살균 및 이물질 제거 기능이 구비된 다포켓 지폐 계수기
KR101301977B1 (ko) 지폐 계수기
IT202000011650A1 (it) Dispositivo accettatore per la sanificazione di valori in denaro maneggiabili
WO2021201802A1 (en) A system for inactivation of microorganisms on banknotes with pulsed light technology employed in atms
JP2022037708A (ja) 自動釣銭機及びプログラム
JP2014013606A (ja) 硬貨処理装置
JP2001014508A (ja) 紙幣識別装置
JP2022124308A (ja) 貨幣処理装置および貨幣処理方法
TWM638768U (zh) 現金付款防疫機