IT202100031859A1 - Unità di movimentazione con blocco del basculamento - Google Patents
Unità di movimentazione con blocco del basculamento Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100031859A1 IT202100031859A1 IT102021000031859A IT202100031859A IT202100031859A1 IT 202100031859 A1 IT202100031859 A1 IT 202100031859A1 IT 102021000031859 A IT102021000031859 A IT 102021000031859A IT 202100031859 A IT202100031859 A IT 202100031859A IT 202100031859 A1 IT202100031859 A1 IT 202100031859A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- movement
- locking element
- unit
- locking
- axis
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 19
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 19
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 19
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims description 2
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 3
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 230000002706 hydrostatic effect Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 230000001629 suppression Effects 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B26—HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
- B26D—CUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
- B26D1/00—Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
- B26D1/01—Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
- B26D1/12—Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
- B26D1/14—Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
- B26D1/24—Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter coacting with another disc cutter
- B26D1/245—Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter coacting with another disc cutter for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B63—SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
- B63C—LAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
- B63C13/00—Equipment forming part of or attachable to vessels facilitating transport over land
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Ocean & Marine Engineering (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Forests & Forestry (AREA)
- Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
?Unit? di movimentazione con blocco del basculamento?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce alle unit? di movimentazione, in particolar modo alle unit? che equipaggiano strutture mobili ? tipicamente semoventi - per il sollevamento e il trasferimento di natanti.
Tecnica nota e problema tecnico generale
Le figure 1A e 1B illustrano in modo schematico e in pianta una struttura mobile (tipicamente semovente) H per il sollevamento e il trasferimento di natanti comunemente utilizzata nella cantieristica navale o nella logistica portuale.
La struttura semovente H comprende un primo e un secondo elemento di telaio L1, L2 connessi fra loro mediante un secondo e un terzo elemento di telaio C1, C2, i quali sono rimovibili (figura 1B).
Nella pianta quadrangolare della struttura semovente H sono inoltre predisposte ? in corrispondenza dei vertici e accoppiate agli elementi L1, L2 ? quattro unit? di movimentazione S, che nella pratica sono realizzati come gruppi sterzanti, preferibilmente propulsi, a ruote gemellate. L?accoppiamento con gli elementi di telaio L1 e L2 ? realizzato mediante una ralla che consente la rotazione dell?unit? di movimentazione S attorno a un asse parallelo a una direzione z verticale. Le direzioni x e y identificate dai sistemi di riferimento cartesiani delle figure denotano rispettivamente una direzione longitudinale e una direzione trasversale, ma ? ovviamente inteso che la struttura H possa globalmente ruotare attorno ad assi di rotazione verticali in funzione dell?angolo di rotazione imposto a ciascuna unit? di movimentazione S.
Fintanto che la struttura semovente H rimane nella configurazione assemblata di figura 1A, essa ? intrinsecamente stabile rispetto al ribaltamento, ossia rispetto a una rotazione attorno a un asse parallelo alla direzione x o alla direzione y (o a una composizione di esse). Tuttavia, al momento del disimpegno degli elementi di telaio C1, C2 dagli elementi L1, L2 questi ultimi risultano completamente svincolati e intrinsecamente instabili rispetto al ribaltamento.
Non solo: le unit? di movimentazione S sono tipicamente realizzate in modo tale da consentire sempre un movimento di basculamento della struttura H, ossia sono realizzate in modo tale per cui l?asse delle ruote gemellate abbia possibilit? di moto relativo (in particolare un?oscillazione rotazione attorno a un asse parallelo alla direzione x o alla direzione y o a una composizione di esse) rispetto al telaio di supporto collegato agli elementi di telaio L1, L2. Questa misura ? prevista per consentire alla struttura H di compensare asperit? del terreno o piccoli dislivelli.
Al momento dello svincolo degli elementi di telaio L1, L2 la possibilit? di moto relativo fra asse delle ruote e telaio di supporto ? suscettibile di aggravare le condizioni di stabilit? degli elementi di telaio L1, L2, con conseguente ? inaccettabile ? rischio di ribaltamento.
Scopo dell?invenzione
Lo scopo della presente invenzione ? risolvere il problema tecnico precedentemente menzionato. In particolare, lo scopo dell?invenzione ? rendere le strutture semoventi che impiegano le unit? di movimentazione anzidette sempre e comunque stabili rispetto al ribaltamento, indipendentemente dalla configurazione strutturale della struttura semovente stessa.
Sintesi dell?invenzione
Lo scopo dell?invenzione ? raggiunto da un?unit? di movimentazione avente le caratteristiche formanti oggetto delle rivendicazioni che seguono, le quali formano parte integrante dell?insegnamento tecnico qui somministrato in relazione all?invenzione.
Breve descrizione delle figure
L?invenzione sar? ora descritta con riferimento alle figure annesse, provviste a puro titolo di esempio non limitativo, e in cui:
- Le figure 1A e 1B, precedentemente descritte, illustrano schematicamente una struttura semovente che impiega unit? di movimentazione di tipo noto,
- La figura 2 ? una vista prospettica di un?unit? di movimentazione in base all?invenzione in una prima condizione operativa
- La figura 3 ? una vista prospettica di un?unit? di movimentazione in base all?invenzione in una seconda condizione operativa,
- La figura 4 ? una vista secondo la freccia IV di figura 3,
- La figura 5 e la figura 6 sono viste secondo, rispettivamente, una freccia V e una freccia VI nelle figure 2 e 3.
Tutte le figure sono associate a un sistema di riferimento cartesiano X-Y-Z, coerente fra le figure, in cui la direzione Z identifica una direzione verticale. Conseguentemente, la nomenclatura degli assi utilizzata nelle figure prevede un prefisso letterale X, Y, o Z che identifica la direzione dell?asse nel sistema di riferimento X-Y-Z (per cui, a titolo di esempio, un asse denominato Z2 ? parallelo alla direzione Z), oppure un prefisso letterale diverso da X, Y, Z se nella rappresentazione della figura l?asse non si trova orientato lungo una delle direzioni X, Y, Z (per cui, a titolo di esempio, un asse pu? essere denominato A6).
Descrizione particolareggiata
Con riferimento alle figure 2 a 5, il numero di riferimento 1 designa nel complesso un?unit? di movimentazione per strutture mobili H, tipicamente semoventi, per la movimentazione di natanti. Esempi di tali strutture mobili comprendono sollevatori e movimentatori per natanti con telaio componibile secondo le modalit? gi? illustrate con riferimento alle figure 1A e 1B. l?unit? di movimentazione 1 ? installabile su una struttura H in modo analogo a quanto illustrato per le unit? di movimentazione S delle figure 1A e 1B.
L?unit? di movimentazione 1 comprende un telaio di supporto 2 configurato per la connessione a una struttura mobile H e un gruppo porta ruote 4 configurato per l?installazione di almeno una ruota dell?unit? di movimentazione 1. Il gruppo porta ruote 4 ? connesso in modo articolato al telaio di supporto 2, per cui il gruppo porta ruote 4 ? mobile rispetto al telaio di supporto 2.
L?unit? di movimentazione 1 comprende inoltre un gruppo di bloccaggio 6, un primo elemento di bloccaggio 8 connesso al telaio di supporto 2, e un secondo elemento di bloccaggio 10 connesso al gruppo porta ruote 4. Il gruppo di bloccaggio 6 ? configurato per portare selettivamente il primo elemento di bloccaggio 8 e il secondo elemento di bloccaggio 10 in una condizione di accoppiamento, visibile nelle figure 2, 5 e in una condizione di disaccoppiamento visibile nelle figure 3, 4, 6. Come verr? in seguito dettagliato, nella condizione di disaccoppiamento del primo elemento di bloccaggio 8 e del secondo elemento di bloccaggio 10 ? abilitato un movimento del gruppo porta ruote 4 rispetto al telaio di supporto 2, mentre nella condizione di accoppiamento del primo elemento di bloccaggio e del secondo elemento di bloccaggio il movimento anzidetto del gruppo porta ruote 4 rispetto al telaio di supporto 2 ? disabilitato.
Il gruppo porta ruote 4 definisce un primo asse di rotazione Y4 per almeno una ruota dell?unit? di movimentazione 1 ed ? connesso in modo girevole rispetto al telaio di supporto 2 attorno a un secondo asse di rotazione B4 disposto trasversalmente rispetto all?asse di rotazione Y4. Di preferenza, il gruppo porta ruote 4 ? realizzato come un gruppo motore equipaggiato con una coppia di ruote gemellate calettate sull?asse Y4. Un gruppo motore 4 siffatto comprende un involucro 12 che ospita all?interno un motore di trazione, preferibilmente un motore idraulico, e un primo e un secondo mozzo 14, 16 disposti da parti opposte dell?involucro 12 e girevoli attorno all?asse Y4. I mozzi 14, 16 sono connessi in rotazione con un rotore del motore di trazione all?interno dell?involucro 12 e sono configurati per il collegamento a una rispettiva ruota (non rappresentata nelle figure per semplicit?), cos? da realizzare una configurazione a ruote gemellate. In alcune forme di esecuzione ? possibile realizzare il gruppo porta ruote 4 come portante una singola ruota, ad esempio una ruota ad ampio battistrada (in grado quindi di esercitare una resistenza contro il ribaltamento), ma le forme di esecuzione a ruote gemellate sono da considerarsi preferite. Inoltre, sono parimenti contemplate forme di esecuzione in cui il gruppo porta ruote non sia motorizzato (in abbinamento a ruote singole a battistrada largo o gemellate), sebbene le forme di esecuzione motorizzate (e con ruote gemellate) siano da considerarsi, di nuovo, preferite.
Con riferimento in particolare alla figura 4, in forme di esecuzione preferite il telaio di supporto 2 comprende un montante 18 e un braccio oscillante 20. Il montante 18 comprende una prima estremit? 22 configurata per il collegamento girevole alla struttura mobile o semovente H, in cui il collegamento girevole ha un terzo asse di rotazione Z2, e una seconda estremit? 24 in corrispondenza della quale il braccio oscillante 20 ? connesso in modo articolato attorno a un quarto asse di rotazione Y20 disposto trasversalmente al terzo asse di rotazione Z2.
Inoltre, in tal modo il secondo asse di rotazione B4 ? disposto trasversalmente al terzo asse di rotazione Z2 e al detto quarto asse di rotazione Y20: ci? significa che il movimento che il gruppo porta ruote 4 descrive rispetto al telaio 2 ? un movimento di basculamento laterale, ossia ? con riferimento alla figura 6, il gruppo porta ruote 4 (e con esso le ruote connesse ai mozzi 14, 16) ? in grado di descrivere un angolo di rotazione ?4 rispetto attorno all?asse B4.
Nelle forme di esecuzione preferite in cui il telaio di supporto 2 ? provvisto del braccio oscillante 20, ? previsto un attuatore 26, di tipo lineare, a connessione ulteriore fra il montante 18 e il braccio oscillante 20. L?attuatore 26 comprende una prima estremit? 28 connessa in modo articolato al braccio oscillante 20 con asse di articolazione Y28 parallelo all?asse Y20 e in posizione compresa fra l?asse Y20 e l?asse Y4, e una seconda estremit? 30 connessa in modo articolato al montante 18 con asse di articolazione Y30 parallelo agli assi Y28 e Y20. L?attuatore 26 ? configurato per variare l?interasse fra gli assi Y30 e Y28 mediante estensione o compressione, variando la posizione relativa fra il braccio oscillante e il montante, fatto possibile grazie all?articolazione del braccio 20 al montante 18 attorno all?asse Y20. Contestualmente, la lieve comprimibilit? del fluido idraulico che alimenta l?attuatore 26 consente ad esso di operare come elemento elastico-smorzante di una sospensione basata su braccio oscillante 20.
L?azionamento dell?attuatore 26 consente di variare l?altezza da terra del montante 18 (e, con essa, l?altezza da terra della struttura H). Si osservi ad ogni modo che l?articolazione del braccio oscillante 20 rispetto al montante 18 ? indipendente dal basculamento del gruppo porta ruote 4, per cui non contribuisce ad esso.
Nelle forme di esecuzione preferite che includono il braccio oscillante 20, esso pu? convenientemente essere provvisto di un?estensione 32 comprendente un tratto cilindrico sul quale ? calzato un manicotto 34 che realizza la connessione articolata del gruppo porta ruote 4 al telaio 2, segnatamente al braccio 20. L?estensione 32 comprende inoltre un?estremit? libera 36 in corrispondenza della quale ? installato il primo elemento di bloccaggio 8.
Con riferimento generale alle figure 2-6, il gruppo di bloccaggio 6 comprende un attuatore di bloccaggio 38 avente un equipaggio mobile 40, al quale ? connesso il secondo elemento di bloccaggio 10. L?attuatore 38 ? fissato al gruppo porta ruote 4, segnatamente all?involucro 12, per cui l?elemento di bloccaggio 10 risulta in tal modo connesso al gruppo porta ruote 4 stesso. Si tenga presente che ? in generale possibile prevedere una soluzione inversa, ossia con l?elemento 8 accoppiato all?equipaggio mobile 40 e l?elemento 10 su braccio oscillante 20, in particolare all?estremit? 36. ? inoltre possibile, in alcune forme di esecuzione, collegare l?attuatore 38 al braccio oscillante 20, e l?elemento di bloccaggio 8 o 10 (in generale l?elemento di bloccaggio altro rispetto a quello accoppiato all?equipaggio mobile 40) all?involucro 12 del gruppo porta ruote 4.
L?attuatore di bloccaggio 38 ? configurato per l?azionamento dell?equipaggio mobile 40 per realizzare un accoppiamento del primo elemento di bloccaggio 8 con l?elemento di bloccaggio 10. Chiaramente, l?elemento movimentato dall?attuatore 38 ? quello collegato all?equipaggio mobile 40, mentre l?elemento sul braccio oscillante 20 ? quello che ?riceve? l?azione dell?equipaggio mobile 40. Preferibilmente, l?attuatore 38 ? un attuatore lineare configurato per movimentare l?equipaggio mobile 40 lungo un asse A6. Sempre di preferenza, l?attuatore 38 ? di tipo idraulico, ma sono possibili forme di esecuzione in cui esso ? realizzato come attuatore lineare elettromeccanico (ad es. attuatore con coppia vite-madrevite).
Il primo elemento di bloccaggio 8 comprende una sede di accoppiamento 42 configurata per ricevere il secondo elemento di bloccaggio 10, qui raffigurato accoppiato all?equipaggio mobile 40. La sede di accoppiamento 42 ha forma complementare rispetto al secondo elemento di accoppiamento, in modo da realizzare un accoppiamento di forma.
A riguardo, il secondo elemento di bloccaggio 10 comprende un?estremit? prossimale 44 in corrispondenza della quale ? connesso all?equipaggio mobile 40, e un?estremit? distale 46 opposta all?estremit? prossimale 44, ed ? rastremato dall?estremit? prossimale 44 all?estremit? distale 46. Allo stesso modo, la sede di accoppiamento 42 ? rastremata in una direzione di inserimento dell?elemento 10 entro di essa, che coincide con la direzione A6 con verso prossimale-distale. In dettaglio, anche la cavit? 42 comprende un?estremit? prossimale 48 e un?estremit? distale (fondo) 50 ed ? rastremata procedendo dall?estremit? 48 all?estremit? 50 con il medesimo rateo di rastremazione dell?elemento 10. Preferibilmente, la cavit? 42 comprende una porzione svasata (o, equivalentemente, una porzione con un rateo di rastremazione maggiore) 52 all?imbocco di essa, dunque in corrispondenza dell?estremit? prossimale, in modo da facilitare l?ingresso dell?elemento 10 nella cavit? 42 dell?elemento 8.
Il funzionamento dell?unit? di movimentazione 1 ? il seguente. L?unit? di movimentazione 1 ? configurata per la connessione a una struttura mobile o semovente H nel modo gi? schematicamente illustrato nelle figure 1A e 1B, e in particolare ? connesso in modo girevole in corrispondenza dell?estremit? 22 del telaio di supporto 2, ove ? predisposta una ralla (o comunque un generico supporto reggispinta ad asse verticale di tipo volvente o viscoso -idrostatico o idrodinamico) con asse Z2.
Le ruote gemellate connesse ai mozzi 14, 16 assicurano il supporto rispetto al terreno e l?attuatore 26 regola l?altezza da terra dell?estremit? 22, consentendo di compensare eventuali dislivelli del terreno.
In condizioni di funzionamento normale, ossia quando la struttura mobile H viene impiegata per il sollevamento e/o la movimentazione di natanti e la configurazione del telaio di essa risulta essere intrinsecamente stabile rispetto al ribaltamento, il gruppo di bloccaggio 6 viene mantenuto in una condizione di riposo visibile nelle figure 3, 4 e 6. In questa condizione, che corrisponde a una condizione di disaccoppiamento fra gli elementi di bloccaggio 8, 10, il gruppo porta ruote 4 ? in grado di oscillare rispetto al telaio 2 attorno all?asse B4, descrivendo la rotazione ?4 visibile in figura 6. La rotazione ?4 consente di compensare eventuali variazioni di planarit? e/o asperit? del terreno sul quale si muove la struttura H. Nel momento in cui la struttura H viene separata come descritto rispetto alla figura 1B o comunque portata ad assumere una condizione intrinsecamente instabile rispetto al ribaltamento, il gruppo di bloccaggio 6 viene portato in una condizione di lavoro, visibile in figura 2 e in figura 5, corrispondente a una condizione di accoppiamento fra gli elementi 8, 10.
L?attuatore 38 viene in particolare azionato in modo da comandare un?estrazione/estensione dell?equipaggio mobile 40 lungo l?asse A6 che porta l?elemento 10 a entrare e attestarsi nella cavit? 42 dell?elemento 10 mediante il riscontro delle rispettive pareti inclinate. Questo sopprime la rotazione ?4 e il movimento relativo fra telaio 2 e gruppo porta ruote 4, segnatamente fra braccio oscillante 20 e gruppo porta ruote 4. Le pareti inclinate che definiscono la rastremazione sia dell?elemento 10, sia della cavit? 42 sono posizionate in modo da essere affacciate lungo la traiettoria circonferenziale descritta attorno all?asse B4 dal gruppo porta ruota, ossia ? in altre parole ? in condizione di accoppiamento degli elementi 8, 10 le facce inclinate vengono serrate fra loro da un momento torcente teso a provocare la rotazione ?4 del gruppo porta ruote 4 rispetto al telaio 2.
Si osservi che questo ? sufficiente a sopprimere l?oscillazione della struttura H che causa il ribaltamento, in quanto il movimento del braccio oscillante 20 rispetto al montante 18 non genera un movimento di ribaltamento, e in ogni caso ? controllabile (e sopprimibile) mantenendo fermo l?equipaggio mobile dell?attuatore 26. Si osservi inoltre che in talune forme di esecuzione il telaio di supporto 2 ? realizzato come elemento completamente rigido, quindi privo di braccio oscillante 20 (o meglio, con la porzione corrispondente al braccio 20 realizzata integrale con la porzione corrispondente al montante 18).
La presenza eventuale dell?estremit? svasata 52 consente di facilitare l?imbocco della cavit? 42, mentre le forme rastremate dell?elemento 10 e della cavit? 42 dell?elemento 8 producono un effetto autocentrante. Si osservi ad ogni modo che ? possibile utilizzare come elementi di accoppiamento 8, 10 una qualsiasi coppia di elementi che ? una volta accoppiati fra loro, preferibilmente con accoppiamento di forma ? risultano in una configurazione che sopprime la rotazione ?4. Ad esempio, ? possibile utilizzare una guida prismatica (perno e tubolare prismatici, uno vincolato al gruppo porta ruote 4 e collegato all?equipaggio mobile 40, l?altro vincolato al telaio 2) disimpegnabile come alternativa gli elementi 8, 10 qui descritti, o ancora una guida cilindrica (perno e boccola, uno vincolato al gruppo porta ruote 4 e collegato all?equipaggio mobile 40, l?altro vincolato al telaio 2).
La soppressione dell?oscillazione ?4 mediante il gruppo di bloccaggio 6 ? dunque realizzata in modo semplice ed efficace, e virtualmente immune rispetto agli inceppamenti quando realizzato con elementi di bloccaggio con rastremazione. Il ripristino della condizione di disaccoppiamento fra gli elementi 8 e 10 (e della condizione di riposo del gruppo di bloccaggio 6) pu? semplicemente essere raggiunto comandando una ritrazione dell?equipaggio mobile 40 lungo l?asse A6, e causando l?estrazione dell?elemento 10 dalla cavit? 42 dell?elemento 8. Anche in questo caso, realizzare gli elementi con geometria rastremata consente di evitare qualsiasi inceppamento o impuntamento poich? il disimpegno ? intrinsecamente agevolato dalla forma rastremata stessa.
Naturalmente, i particolari di realizzazione e le forme di esecuzione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall?ambito della presente invenzione cos? come definita dalle rivendicazioni annesse.
Claims (10)
1. Unit? di movimentazione (1), particolarmente per strutture mobili (H) per la movimentazione di natanti, comprendente:
un telaio di supporto (2) configurato per la connessione a una struttura mobile (H),
un gruppo porta ruote (4) configurato per l?installazione di almeno una ruota di detta unit? di movimentazione (1), detto gruppo porta ruote (4) essendo connesso in modo articolato (34; B4) a detto telaio di supporto (2; 20), per cui detto gruppo porta ruote (4) ? mobile rispetto a detto telaio di supporto (2),
un primo elemento di bloccaggio (8) connesso a detto telaio di supporto (2),
un secondo elemento di bloccaggio (10) connesso a detto gruppo porta ruote (4),
un gruppo di bloccaggio (6) configurato per portare selettivamente detti primo elemento di bloccaggio (8) e secondo elemento di bloccaggio (10) in una condizione di accoppiamento e in una condizione di disaccoppiamento, in cui nella condizione di disaccoppiamento di detti primo elemento di bloccaggio (8) e secondo elemento di bloccaggio (10) un movimento di detto gruppo porta ruote (4) rispetto a detto telaio di supporto (2) ? abilitato, e in cui nella condizione di accoppiamento di detti primo elemento di bloccaggio (8) e secondo elemento di bloccaggio (10) un movimento di detto gruppo porta ruote (4) rispetto a detto telaio di supporto (2) ? disabilitato.
2. Unit? di movimentazione (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto gruppo porta ruote (4) definisce un primo asse di rotazione (Y4) per detta almeno una ruota, detto gruppo porta ruote essendo connesso in modo girevole (34, B4) rispetto a detto telaio di supporto (2; 20) attorno a un secondo asse di rotazione (B4) disposto trasversalmente rispetto a detto primo asse di rotazione (Y4).
3. Unit? di movimentazione (1) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui detto telaio di supporto (2) comprende un montante (18) e un braccio oscillante (20), detto montante (18) comprendendo:
- una prima estremit? (22) configurata per il collegamento girevole (Z2) a una struttura mobile (H), detto collegamento girevole avendo un terzo asse di rotazione (Z2), e
- una seconda estremit? (24) in corrispondenza della quale detto braccio oscillante (20) ? connesso in modo articolato attorno a un quarto asse di rotazione (Y20), detto quarto asse di rotazione (Y20) essendo disposto trasversalmente a detto terzo asse di rotazione (Z2).
4. Unit? di movimentazione (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto secondo asse di rotazione (B4) ? disposto trasversalmente a detto terzo asse di rotazione (Z2) e a detto quarto asse di rotazione (Y20).
5. Unit? di movimentazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di bloccaggio (6) comprende un attuatore di bloccaggio (28) avente un equipaggio mobile (40), in cui uno di detti primo elemento di bloccaggio (8) e secondo elemento di bloccaggio (10) ? connesso a detto equipaggio mobile (40), e in cui detto attuatore di bloccaggio (38) ? configurato per l?azionamento di detto equipaggio mobile (40) per realizzare un accoppiamento di detto primo elemento di bloccaggio (8) con detto secondo elemento di bloccaggio (10).
6. Unit? di movimentazione (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detto attuatore di bloccaggio (38) ? fissato a detto gruppo porta ruote (4) e detto secondo elemento di bloccaggio (10) ? connesso all?equipaggio mobile (40) di detto attuatore di bloccaggio (38).
7. Unit? di movimentazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto attuatore di bloccaggio (38) ? un attuatore lineare.
8. Unit? di movimentazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo elemento di bloccaggio (8) comprende una sede di accoppiamento (42) configurata per ricevere detto secondo elemento di bloccaggio (10), detta sede di accoppiamento (42) avendo forma complementare rispetto a detto secondo elemento di accoppiamento (10).
9. Unit? di movimentazione (1) secondo la rivendicazione 8, in cui detto secondo elemento di bloccaggio (10) comprende un?estremit? prossimale (44) in corrispondenza della quale ? connesso all?equipaggio mobile (40) di detto attuatore di bloccaggio (38), e un?estremit? distale (46) opposta a detta estremit? prossimale (44), detto secondo elemento di accoppiamento (10) essendo rastremato da detta estremit? prossimale (44) a detta estremit? distale (46).
10. Unit? di movimentazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 a 9, in cui detto gruppo porta ruote (4) ? connesso in modo articolato (34; B4) a detto braccio oscillante (20) attorno a detto secondo asse di rotazione (B4), e in cui detto primo elemento di bloccaggio (8) ? connesso a detto braccio oscillante (20; 32).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031859A IT202100031859A1 (it) | 2021-12-20 | 2021-12-20 | Unità di movimentazione con blocco del basculamento |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031859A IT202100031859A1 (it) | 2021-12-20 | 2021-12-20 | Unità di movimentazione con blocco del basculamento |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100031859A1 true IT202100031859A1 (it) | 2023-06-20 |
Family
ID=80624945
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000031859A IT202100031859A1 (it) | 2021-12-20 | 2021-12-20 | Unità di movimentazione con blocco del basculamento |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100031859A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2890466A (en) * | 1957-08-30 | 1959-06-16 | Curtis A Bly | Boat trailer |
US20020017229A1 (en) * | 1998-08-25 | 2002-02-14 | Salvador Pavon | Craft transportable by road |
WO2015095156A1 (en) * | 2013-12-16 | 2015-06-25 | Mulhern James P | Elevated height wheelchair |
-
2021
- 2021-12-20 IT IT102021000031859A patent/IT202100031859A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2890466A (en) * | 1957-08-30 | 1959-06-16 | Curtis A Bly | Boat trailer |
US20020017229A1 (en) * | 1998-08-25 | 2002-02-14 | Salvador Pavon | Craft transportable by road |
WO2015095156A1 (en) * | 2013-12-16 | 2015-06-25 | Mulhern James P | Elevated height wheelchair |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9346497B2 (en) | Variable tread width vehicle | |
JP2020530823A (ja) | ホイールサスペンション | |
CN206841511U (zh) | 可调油缸连杆转向机构 | |
EP1908674A1 (en) | Variable configuration vehicle | |
ES2745426T3 (es) | Dispositivo de fijación de equipo para vehículos | |
EP2142712A1 (en) | Lift arm assembly for a power machine or vehicle | |
WO2017156722A1 (zh) | 一种驱动桥总成和工程车辆 | |
ITTO20090894A1 (it) | Carrello per rimorchi | |
TW201834910A (zh) | 前車架、車輛、阻止驅動車輛的滾動運動的方法、及滾動防止系統 | |
IT202100031859A1 (it) | Unità di movimentazione con blocco del basculamento | |
CN102317086A (zh) | 车轮悬臂 | |
FR2836419A1 (fr) | Module de roue independant et vehicule utilisant ce module | |
CN110177736A (zh) | 人员运送装置 | |
ITMO990019A1 (it) | Gruppo sterzante per mezzi di trasporto. | |
CZ20021951A3 (cs) | Pojezdové ústrojí, na kterém je uspořádáno pracovní zařízení | |
US20190202674A1 (en) | Industrial truck and drive wheel bearing device for industrial trucks | |
CN209037660U (zh) | 一种拉杆转向、平衡悬架及倾角可调的成组式行走装置 | |
ITVR20110204A1 (it) | Dispositivo di aggancio per il traino di rimorchi | |
CN214928805U (zh) | 悬挂装置及运输车 | |
JP3053843B2 (ja) | ヘリコプタの降着装置 | |
ITTO20090462A1 (it) | Carrello gommato sterzante e rimorchio provvisto di tale carrello | |
JP6010556B2 (ja) | 車体移送装置 | |
JP2016060477A (ja) | 旋回車輪軸操舵機構を備えた車両 | |
US20200290419A1 (en) | Mobile crane travel gear axle | |
CN106828438B (zh) | 车辆备用驱动装置以及车辆 |