IT202100031724A1 - Dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale e procedimento di produzione dello stesso - Google Patents
Dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale e procedimento di produzione dello stesso Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100031724A1 IT202100031724A1 IT102021000031724A IT202100031724A IT202100031724A1 IT 202100031724 A1 IT202100031724 A1 IT 202100031724A1 IT 102021000031724 A IT102021000031724 A IT 102021000031724A IT 202100031724 A IT202100031724 A IT 202100031724A IT 202100031724 A1 IT202100031724 A1 IT 202100031724A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cannula
- axial
- counter
- hole
- support
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 17
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 14
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims description 54
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 22
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 13
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 10
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 10
- 239000012777 electrically insulating material Substances 0.000 claims description 5
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 3
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 claims description 3
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 claims description 3
- 206010013647 Drowning Diseases 0.000 claims description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 claims description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 2
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 5
- 208000002193 Pain Diseases 0.000 description 3
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 3
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 3
- 208000000094 Chronic Pain Diseases 0.000 description 2
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000002457 bidirectional effect Effects 0.000 description 1
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 238000007920 subcutaneous administration Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N1/00—Electrotherapy; Circuits therefor
- A61N1/02—Details
- A61N1/04—Electrodes
- A61N1/06—Electrodes for high-frequency therapy
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N1/00—Electrotherapy; Circuits therefor
- A61N1/02—Details
- A61N1/04—Electrodes
- A61N1/05—Electrodes for implantation or insertion into the body, e.g. heart electrode
- A61N1/0502—Skin piercing electrodes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N1/00—Electrotherapy; Circuits therefor
- A61N1/18—Applying electric currents by contact electrodes
- A61N1/32—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
- A61N1/36—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
- A61N1/36014—External stimulators, e.g. with patch electrodes
- A61N1/36017—External stimulators, e.g. with patch electrodes with leads or electrodes penetrating the skin
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N1/00—Electrotherapy; Circuits therefor
- A61N1/18—Applying electric currents by contact electrodes
- A61N1/32—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
- A61N1/36—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
- A61N1/36014—External stimulators, e.g. with patch electrodes
- A61N1/36021—External stimulators, e.g. with patch electrodes for treatment of pain
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N1/00—Electrotherapy; Circuits therefor
- A61N1/18—Applying electric currents by contact electrodes
- A61N1/32—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
- A61N1/36—Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
- A61N1/36014—External stimulators, e.g. with patch electrodes
- A61N1/3603—Control systems
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Public Health (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Pain & Pain Management (AREA)
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
- Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)
- Finger-Pressure Massage (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
?DISPOSITIVO DI ELETTROSTIMOLAZIONE CON DOPPIO AGO PERCUTANEO COASSIALE E PROCEDIMENTO DI PRODUZIONE DELLO STESSO?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, in particolare per applicazioni mininvasive di radiofrequenza percutanea nel trattamento del dolore cronico in ambito ospedaliero. Detto dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale sar? detto nel seguito, per brevit?, ?dispositivo?. L?invenzione si riferisce inoltre al procedimento per la realizzazione del dispositivo sopra specificato.
Il brevetto italiano N. 102016000089091 dello stesso inventore descrive un dispositivo del tipo specificato, in cui un mezzo ad ago monopolare transcutaneo stimolabile e termolesivo ? elettricamente collegato in un circuito elettrico rispetto ad un generatore di impulsi elettrici e ad una placca neutra di dispersione, cosiddetto elettrodo di massa, atta a chiudere il circuito elettrico tra un polo negativo ed un polo positivo, per applicazioni mininvasive di radiofrequenza percutanea nel trattamento del dolore cronico benigno in ambito ospedaliero.
Detto mezzo ad ago comprende due parti tubolari coassiali, denominate rispettivamente cannula e controcannula, in cui la cannula ? esterna rispetto alla controcannula. Cannula e controcannula sono realizzate in materiale elettricamente conduttivo, ad esempio in acciaio, e sono tra loro accoppiate a scorrimento telescopico, elettricamente isolate e supportate, ad una loro estremit?, cosiddetta estremit? prossimale, mediante rispettivi corpi conici assialmente forati e coassiali di supporto (nel seguito ?coni di supporto?), che sono realizzati in materiale elettricamente isolante, ad esempio in materia plastica. I coni di supporto sono tra loro connessi per scorrimento assiale relativo e, in particolare, il cono di supporto della cannula presenta una cavit? interna assiale a superficie conica e il cono di supporto della controcannula presenta superficie esterna assiale conica, configurata per realizzare un accoppiamento geometrico rispetto alla cavit? conica del cono di supporto della cannula.
Cannula e controcannula sono provviste alla loro altra estremit? assiale, cosiddetta estremit? distale, di rispettive punte. La cannula presenta punta tagliente, atta alla sola puntura cutanea, mentre la controcannula presenta punta non tagliente.
Inoltre, la cannula ? completamente isolata esternamente mediante un rivestimento elettricamente e termicamente isolante.
La controcannula include una cosiddetta sonda elettrodo di tipo U.T.A. (?Uncoring Tip Advance?).
Il cono di supporto della controcannula comprende dei mezzi connettori elettrici, configurati per la connessione elettrica della sonda elettrodo rispetto al generatore di impulsi elettrici. Un conduttore elettrico isolato ? elettricamente collegato rispetto a detti mezzi connettori elettrici e si estende all?esterno del cono di supporto della controcannula, attraverso la cavit? conica del cono di supporto della cannula.
Inoltre, il cono di supporto della cannula e il cono di supporto della controcannula comprendono dei rispettivi mezzi di guida e di ritegno reciproco, i quali sono configurati per permettere passi successivi di avanzamento e retrazione manuale della controcannula rispetto alla cannula, mediante scorrimento assiale relativo del cono di supporto della controcannula rispetto al cono di supporto della cannula, mantenendo ad ogni passo la controcannula in una corrispondente stabile disposizione relativa rispetto alla cannula. Specificamente, in una prima disposizione relativa della controcannula rispetto alla cannula, la punta tagliente della cannula pu? eseguire la penetrazione cutanea nel corpo di un paziente. In una seconda e successiva disposizione relativa della controcannula rispetto alla cannula, la punta della controcannula fuoriesce almeno parzialmente rispetto alla punta della cannula e si sovrappone al tagliente della cannula stessa, che viene cos? reso non pi? tagliente, mentre la punta della controcannula ? predisposta al trattamento. In almeno una terza ed ulteriore disposizione relativa della controcannula rispetto alla cannula, la controcannula ? ulteriormente avanzata rispetto alla punta della cannula, e il mezzo ad ago, includente cannula e controcannula, ? fatto avanzare nei piani e nelle strutture sottocutanee del paziente, sino al target operatorio, senza generare nessun tipo di complicazione accidentale.
Il dispositivo secondo il sopra citato brevetto, presenta i seguenti inconvenienti:
- i mezzi di guida e di ritegno reciproco provvisti nel supporto della cannula e nel supporto della controcannula sono limitati nella loro corsa assiale anche dalla presenza del conduttore elettrico isolato. Il corpo di supporto della cannula non pu? essere realizzato di lunghezza desiderata. Infatti, un allungamento assiale del corpo di supporto della cannula, mentre permette di aumentare il numero di stabili posizioni relative della controcannula rispetto alla cannula, aumenta anche il rischio di indesiderati erronei posizionamenti del conduttore elettrico nella cavit? del cono di supporto della cannula con conseguenti possibili malfunzionamenti del dispositivo. Infatti, una volta eseguita la puntura cutanea, la sonda elettrodo U.T.A. viene fatta avanzare all?interno della cannula elettricamente isolata. Lo spostamento relativo, bidirezionale, dei due coni di supporto e, corrispondentemente, della controcannula rispetto alla cannula, permette all?operatore di conseguire le desiderate disposizioni operative della cannula (in condizione tagliente o non tagliente) e, in fase di trattamento, di scegliere quale punta attiva utilizzare, se la punta della cannula o quella della controcannula. Eventuali inceppamenti del conduttore elettrico isolato, che viene spostato insieme al cono di supporto della controcannula nella cavit? interna del cono di supporto della cannula, possono ostacolare il corretto funzionamento;
- d?altra parte, il conduttore elettrico isolato occupa parte della cavit? del corpo di supporto della cannula, attraversa in parte tale cavit? e fuoriesce dalla stessa secondo una direzione sostanzialmente assiale. Questa disposizione del conduttore elettrico isolato complica sia la struttura sia il procedimento di produzione del dispositivo ad ago percutaneo coassiale.
La presente invenzione intende rimediare ai suddetti inconvenienti della tecnica anteriore e provvedere un dispositivo del tipo specificato che permetta di migliorare l?impiego del dispositivo stesso e la sua produzione.
Uno scopo della presente invenzione ? di provvedere un dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, in particolare per applicazioni mininvasive di radiofrequenza percutanea nel trattamento del dolore cronico in ambito ospedaliero, che permetta di svolgere in modo corretto ed efficace le applicazioni sopra indicate.
Un altro scopo della presente invenzione ? di provvedere un dispositivo del tipo specificato che sia migliorato, sia funzionalmente che strutturalmente.
Uno scopo ancora della presente invenzione ? di provvedere un procedimento di produzione di un dispositivo a cannula ad ago percutaneo coassiale del tipo specificato, che sia di facile ed affidabile attuazione.
In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede un dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, le cui caratteristiche essenziali formano oggetto della rivendicazione 1.
L?invenzione provvede, inoltre, un procedimento di produzione di un dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, le cui caratteristiche essenziali formano oggetto della rivendicazione 8.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell?invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata che segue di un esempio di realizzazione, con riferimento al disegno allegato, che mostra dettagli importanti per l?invenzione, nonch? dalle rivendicazioni.
Le caratteristiche qui illustrate non devono necessariamente essere intese in scala e sono rappresentate in modo tale che le peculiarit? secondo l?invenzione siano chiaramente evidenziate.
Le diverse caratteristiche possono essere realizzate singolarmente o in qualunque combinazione tra loro, come varianti dell?invenzione.
Nel disegno:
- la figura 1 ? una vista prospettica del dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, in versione monopolare, secondo una prima forma esemplificativa di realizzazione dell?invenzione, comprendente un ago a cannula con relativo supporto ed un ago a controcannula con relativo supporto illustrati tra loro connessi, in cui l?ago a cannula con relativo supporto ? interconnesso e parzialmente esteso rispetto all?ago a controcannula con relativo supporto ed il dispositivo ? visto dalla parte posteriore; - la figura 2 ? una vista simile a quella di figura 1, ma in cui il dispositivo ? illustrato in vista in esploso, in cui l?ago a cannula con relativo supporto ? separato rispetto all?ago a controcannula con relativo supporto;
- la figura 3 ? una vista in elevazione del dispositivo di figura 1, in diversa scala;
- la figura 4 ? una vista in sezione assiale del dispositivo di figura 3;
- la figura 5 ? una vista in prospettiva, dalla parte anteriore, dell?ago a controcannula di figura 2 (interrotto per chiarezza illustrativa) con relativo supporto, in diversa scala; - la figura 6 ? una vista del supporto dell?ago a controcannula in direzione della freccia VI di figura 5, in diversa scala;
- la figura 7 ? una vista in sezione secondo la linea A-A di figura 6;
- la figura 8 ? una vista in sezione secondo la linea B-B di figura 6;
- la figura 9 ? una vista di dettaglio, a scala maggiore, del particolare IX di figura 7; - la figura 10 ? una vista di dettaglio, a scala maggiore, del particolare X di figura 8; - la figura 11 ? una vista prospettica, in diversa scala, di un corpo di montaggio dell?ago a controcannula e di un conduttore elettrico, detto corpo di montaggio essendo incluso nel supporto dell?ago a controcannula, come illustrato ad esempio in figura 9;
- la figura 12 ? una vista simile a quella di figura 11, ma in cui detto corpo di montaggio ? illustrato in esploso, con relativo ago a cannula e conduttore elettrico;
- la figura 13 ? una vista in elevazione laterale del corpo di montaggio dell?ago a controcannula, con relativi ago a cannula e conduttore elettrico, secondo la figura 11; - la figura 14 ? una vista in sezione secondo la linea C-C di figura 13, in diversa scala; - la figura 15 ? una vista di dettaglio, a scala maggiore, del particolare XV di figura 14; - la figura 16 ? una vista prospettica del dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, in versione bipolare, secondo una seconda forma esemplificativa di realizzazione dell?invenzione.
Con riferimento al disegno, con 10 ? indicato il dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, secondo un esempio di realizzazione della presente invenzione.
Detto dispositivo 10 comprende:
- due corpi tubolari 11.10, 11.20, in materia plastica, nel seguito denominati rispettivamente supporto di cannula 11.10 e supporto di controcannula 11.20, in cui il supporto di cannula 11.10 e il supporto di controcannula 11.20 sono collegati telescopicamente con possibilit? di scorrimento assiale relativo, essendo il supporto di cannula 11.10 parzialmente incluso entro il supporto di controcannula 11.20;
- un ago a cannula 11.1 ed un ago a controcannula 11.2, nel seguito denominati rispettivamente cannula 11.1 e controcannula 11.2, assialmente forati, in materiale conduttore elettrico, in cui la cannula 11.1 ? supportata fissa e coassiale rispetto al supporto di cannula 11.10 e la controcannula 11.2 ? supportata fissa e coassiale rispetto al supporto di controcannula 11.20 ed in cui la controcannula 11.2 ? inserita in disposizione coassiale ed ? elettricamente isolata rispetto alla cannula 11.1, con possibilit? di scorrimento assiale relativo.
Il supporto di cannula 11.10 ? configurato, in corrispondenza di una prima zona di estremit? assiale 11.11, cosiddetta estremit? anteriore, come fondo presentante un foro assiale passante, rispetto al quale ? fissata una estremit? assiale di detta cannula 11.1. La restante parte della cannula 11.1 ? estesa oltre detta estremit? anteriore11.11 e verso l?esterno del supporto di cannula 11.10.
La cannula 11.1 presenta una punta tagliente 11.1?, distale rispetto a detta estremit? anteriore 11.11 del supporto di cannula 11.10 ed atta alla puntura cutanea.
Il supporto di controcannula 11.20 comprende un diaframma interno integrale 11.21?, provvisto in prossimit? di una prima zona di estremit? assiale 11.21, cosiddetta estremit? posteriore, distale rispetto a detta estremit? anteriore 11.11 del supporto di cannula 11.10.
Detto diaframma interno 11.21? comprende un foro assiale passante e delimita in detto supporto di controcannula 11.20:
- una prima cavit? assiale 11.210, cosiddetta cavit? posteriore, aperta verso l?esterno in corrispondenza di detta estremit? posteriore 11.21, in cui detta cavit? posteriore 11.210 presenta una parete laterale interna contigua a detto diaframma 11.21?,
- una seconda cavit? assiale 11.211, cosiddetta cavit? anteriore, aperta verso l?esterno, in corrispondenza di una seconda zona di estremit? assiale 11.22 di detto supporto di controcannula 11.20, assialmente opposta a detta estremit? posteriore 11.21, in cui in detta cavit? anteriore 11.211 ? inserito il supporto di cannula 11.10, mediante una seconda zona di estremit? assiale 11.12 di detto supporto di cannula 11.10, assialmente opposta a detta estremit? anteriore 11.11, con possibilit? di scorrimento assiale relativo insieme con la rispettiva cannula 11.1.
Si evidenzia che la controcannula 11.2:
- ? fissata, in disposizione coassiale e con una porzione intermedia, rispetto al foro assiale di detto diaframma interno 11.21? del supporto di controcannula 11.20;
- si estende entro ed oltre detta cavit? anteriore 11.211 di detto supporto di controcannula 11.20;
- presenta una punta non tagliente 11.2?, ad una estremit? distale rispetto a detto diaframma 11.21? del supporto di controcannula 11.20, disposta oltre detto supporto di controcannula 11.20 e configurata per estendersi fuori e dentro rispetto alla punta tagliente 11.1? della cannula 11.1;
- presenta una estremit? assiale 11.2a, prossimale rispetto a detto diaframma 11.21?, opposta a detta punta non tagliente 11.2? ed estesa oltre detto diaframma 11.21? in detta cavit? posteriore 11.210.
Inoltre, detto dispositivo 10 comprende un corpo di montaggio 13 di detta controcannula 11.2 rispetto a detto supporto di controcannula 11.20, il quale ? fissato in detta cavit? posteriore 11.210 del supporto di controcannula 11.20 e presenta almeno una parete laterale esterna, rivolta verso e contigua rispetto a detta parete laterale interna di detta cavit? posteriore 11.210 di detto supporto di controcannula 11.20.
Si evidenzia che detto corpo di montaggio 13 ? realizzato in materiale elettricamente isolante, ad esempio in materia plastica, comprende un primo foro 13.1, che ? assialmente allineato con detto foro assiale del diaframma 11.21? del supporto di controcannula 11.20, e comprende un secondo foro passante 13.2, laterale rispetto a detto primo foro 13.1 ed esteso tra detto primo foro 13.1, su cui il foro 13.2 ? aperto, e detta almeno una parete laterale esterna di detto corpo di montaggio 13, su cui il foro 13.2 stesso ? aperto.
La controcannula 11.2 presenta detta estremit? assiale 11.2a inserita a tenuta in detto primo foro 13.1 di detto corpo di montaggio 13 e comprende al suo interno, fissato in modo coassiale, un mezzo a termocoppia 11.3. Detto mezzo a termocoppia 11.3 presenta una prima estremit? assiale 11.3a elettricamente conduttiva, disposta all?esterno dell?estremit? assiale 11.2a della controcannula 11.2 ed all?interno di detto primo foro 13.1 del corpo di montaggio 13. Un primo conduttore elettrico isolato 12, flessibile, presenta una sua porzione intermedia inserita in detto secondo foro passante 13.2 del corpo di montaggio 13 ed una prima estremit? elettricamente conduttiva che ? elettricamente collegata rispetto a detta prima estremit? 11.3a di detto mezzo a termocoppia 11.3, mentre una seconda estremit? di detto mezzo a termocoppia 11.3, assialmente opposta a detta prima estremit? 11.3a, ? disposta in corrispondenza di detta punta non tagliente 11.2? della controcannula 11.2 ed ? fissa rispetto a detta punta non tagliente 11.2? di detta controcannula 11.2.
Detto supporto di controcannula 11.20 comprende, in detta estremit? posteriore 11.21, un foro passante 11.212, il cui asse ? assialmente allineato con l?asse di detto secondo foro 13.2 di detto corpo di montaggio 13. Detto primo conduttore elettrico isolato 12 presenta una ulteriore porzione inserita in detto foro passante 11.212 del supporto di controcannula 11.20 ed ? diramato all?esterno del supporto di controcannula 11.20. Detto primo conduttore elettrico isolato 12 ? elettricamente collegato, mediante una seconda estremit? elettricamente conduttiva, rispetto ad un circuito elettrico esterno di controllo (di per s? noto e non illustrato).
Mediante la suddetta disposizione, la detta controcannula 11.2 ? configurata come Sonda Elettrodo U.T.A. (?Uncoring Tip Advance?), la cui funzione primaria ? quella di regolare la punta attiva del dispositivo 10, atta alla procedura, ed inoltre a rendere la cannula 11.1 di tipo non carotante. La stessa Sonda Elettrodo U.T.A comprende il detto mezzo a termocoppia 11.3 atto al monitoraggio ed alla rilevazione delle funzioni elettriche del circuito elettrico di controllo ed al corretto funzionamento della procedura, in relazione ai parametri di base impostati da un medico utilizzatore in un dispositivo generatore di impulsi elettrici (di per s? noto e non illustrato), cosiddetto ?generatore RF ausiliario?, compreso in detto circuito elettrico esterno di controllo.
Ad esempio, in una configurazione monopolare del dispositivo 10, come sopra illustrata, detto circuito elettrico esterno di controllo pu? comprendere detto generatore di impulsi elettrici e una placca neutra di dispersione, atta a chiudere il circuito elettrico tra un polo negativo ed uno positivo. Si evidenzia che, in questa disposizione, la cannula 11.1 ? elettricamente isolata, ad esempio mediante un rivestimento elettricamente isolante, su tutta la sua superficie esterna.
D?altra parte, secondo un?altra forma di realizzazione illustrata in figura 18, in una configurazione bipolare del dispositivo 10, detto conduttore elettrico isolato 12 ? elettricamente collegato in un idoneo circuito elettrico esterno, rispetto al quale anche detta cannula 11.1 ? elettricamente collegata mediante una prima estremit? conduttiva di un secondo conduttore elettrico isolato 14, flessibile, che ? elettricamente collegato, mediante una seconda estremit? conduttiva, alla estremit? di detta cannula 11.1 fissa rispetto a detto fondo nella prima zona di estremit? 11.11 del supporto di cannula 11.10. Si evidenzia che, in questa disposizione, la cannula 11.1 presenta almeno una porzione di estremit? elettricamente conduttiva, mentre ? elettricamente isolata, ad esempio mediante un rivestimento elettricamente isolante, su tutta la restante parte della sua superficie esterna.
Mediante la suddetta disposizione, cannula 11.1 e controcannula 11.2, reciprocamente accoppiate per scorrimento assiale relativo, provvedono un mezzo ad ago transcutaneo a punta indifferente e variabile nella lunghezza, stimolabile e termolesivo attraverso una punta attiva 11.1?, 11.2? disposta nella parte distale rispetto a detta prima zona di estremit? 11.11 del supporto di cannula 11.10.
Si evidenzia che detto corpo di montaggio 13 comprende due semi-corpi 13.3 giustapposti e combacianti in corrispondenza di rispettive facce contrapposte in un piano contenente gli assi di detto primo foro 13.1 e di detto secondo foro 13.2 del corpo di montaggio 13.
In particolare, ciascuna di dette facce contrapposte dei semi-corpi 13.3 presenta un rispettivo primo canale ed un rispettivo secondo canale, in cui detto primo canale ? esteso su tutta la lunghezza del corpo 13 assemblato e detto secondo canale ? esteso lateralmente e comunica rispetto a detto primo canale. Mediante tale disposizione, detti due semi-corpi 13.3 giustapposti e reciprocamente fissati provvedono, mediante i rispettivi primo canale e secondo canale reciprocamente sovrapposti, detto primo foro 13.1 e detto secondo foro 13.2 del corpo di montaggio 13.
Inoltre, dette facce contrapposte di detti due semi-corpi 13.3 presentano rispettivi incavi 13.41 e spine di montaggio 13.42, reciprocamente complementari e contrapposti, che realizzano l?assemblaggio del corpo di montaggio 13 mediante accoppiamento geometrico e/o di forza. Mediante tale disposizione, i due semi-corpi 13.3 possono essere assemblati ad esempio manualmente, per formare il corpo di montaggio 13, in cui sono inseriti detta estremit? 11.2a della controcannula 11.2 nel primo foro 13.1 e detta porzione del primo conduttore elettrico isolato 12 nel secondo foro 13.2.
D?altra parte, si evidenzia che detto supporto di cannula 11.10 presenta, sulla superficie laterale esterna ed in prossimit? di detta seconda porzione di estremit? 11.12, una disposizione lineare di incavi 12.13, estesi in direzione assiale e configurati come tacche di una scala graduata. Detto supporto di controcannula 11.20 comprende un dito elastico 11.221, integrale al supporto medesimo e aggettante rispetto a detta seconda zona di estremit? 11.22 del supporto di controcannula 11.20. Detto dito 11.221 presenta una punta elasticamente flessibile, configurata per cooperare a scatto elastico con ciascun incavo della detta disposizione di incavi 12.13 provvista in detta superficie laterale di detto supporto di cannula 11.10.
Tale disposizione consente di predisporre nel dispositivo 10 una pluralit? di posizioni di stabile estensione o ritrazione telescopica del supporto di cannula 11.10 rispetto al supporto di controcannula 11.20, in cui la cannula 11.1 e la controcannula 11.2 assumono diverse posizioni relative ed operative predeterminate. Ad ogni posizione relativa della controcannula 11.2 rispetto alla cannula 11.1 corrisponde un rispettivo incavo di detta disposizione di incavi 12.13 del supporto di cannula 10, in cui si pu? impegnare (e da cui si pu? disimpegnare) detto dito elastico 11.221 del supporto di controcannula 11.20, a seguito di azione manuale di un operatore.
Si noti che l?estremit? posteriore del supporto di controcannula 11.20 ? configurata per il collegamento a tenuta con dispositivi di infusione di liquidi, i quali vengono erogati attraverso la controcannula 11.2. Si evidenzia, in particolare, che il supporto di controcannula 11.20 comprende, in corrispondenza di detta prima zona di estremit? assiale 11.21, un attacco di tipo ?luer lock? comunicante con detta cavit? posteriore 11.210 per l?infusione intrinseca di liquidi attraverso la controcannula 11.2.
La presente invenzione provvede inoltre un procedimento di produzione di un dispositivo 10 di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, in cui detto dispositivo 10 comprende:
- due corpi tubolari 11.10, 11.20, in materia plastica, nel seguito denominati rispettivamente supporto di cannula 11.10 e supporto di controcannula 11.20, in cui il supporto di cannula 11.10 e il supporto di controcannula 11.20 sono collegati telescopicamente con possibilit? di scorrimento assiale relativo, essendo il supporto di cannula 11.10 parzialmente inserito in detto supporto di controcannula 11.20;
- un ago a cannula 11.1 ed un ago a controcannula 11.2, nel seguito denominati rispettivamente cannula 11.1 e controcannula 11.2, assialmente forati, in materiale conduttore elettrico, in cui la cannula 11.1 ? supportata fissa e coassiale rispetto al supporto di cannula 11.10 e la controcannula 11.2 ? supportata fissa e coassiale rispetto al supporto di controcannula 11.20 ed in cui la controcannula 11.2 ? inserita in disposizione coassiale ed ? elettricamente isolata rispetto alla cannula 11.1, con possibilit? di scorrimento assiale relativo
Secondo la presente invenzione il suddetto procedimento ? caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi di produzione di detto supporto di controcannula 11.20 con relativa controcannula 11.2 fissata rispetto a detto supporto di controcannula 11.20:
- provvedere una controcannula 11.2, che presenta una prima estremit? assiale 11.2a opposta ad una seconda estremit? assiale, cosiddetta punta, non tagliente 11.2?;
- provvedere un mezzo a termocoppia 11.3, configurato per essere inserito e fissato in detta controcannula 11.2 in disposizione assiale e presentante una prima estremit? assiale 11.31, elettricamente conduttiva, ed una seconda estremit? assiale opposta a detta prima estremit? 11.31;
- inserire e fissare detto mezzo a termocoppia 11.3 in disposizione assiale in detta controcannula 11.2, disponendo detta prima estremit? assiale 11.31 di detto mezzo a termocoppia 11.3 in prossimit? di detta prima estremit? assiale 11.2a della controcannula 11.2 e detta seconda estremit? assiale di detto mezzo a termocoppia 11.3 in prossimit? di detta punta non tagliente;
- provvedere un primo conduttore elettrico isolato 12, nel seguito per brevit? primo conduttore 12, che presenta una prima estremit? elettricamente conduttiva ed una seconda estremit? elettricamente conduttiva;
- realizzare un corpo di montaggio 13 di detta controcannula 11.2 rispetto a detto supporto di controcannula 11.20, in cui detto corpo di montaggio 13 ? realizzato in materiale elettricamente isolante e viene provvisto di:
- almeno una parete laterale esterna;
- un primo foro 13.1, configurato per alloggiare una prima parte, cosiddetta parte terminale, di detta estremit? assiale 11.2a della controcannula 11.2, - un secondo foro 13.2, passante ed esteso tra detto primo foro 13.1 e detta almeno una parete laterale esterna di detto corpo di montaggio 13, in cui detto secondo foro 13.2 ? configurato per alloggiare un primo tratto di una prima parte di detto primo conduttore 12, in cui detto primo tratto ? contiguo a detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore 12, la quale ? disposta all?esterno di detto secondo foro 13.2;
- inserire detta parte terminale di detta estremit? assiale 11.2a della controcannula 11.2 in detto primo foro 13.1 di detto corpo di montaggio 13, inserire detto primo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore 12 in detto secondo foro 13.2 di detto corpo di montaggio 13 e giustappore tra loro detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore 12 e detta prima estremit? assiale 11.31 di detto mezzo a termocoppia 11.3, realizzando un contatto elettrico fisso;
- provvedere uno stampo configurato per lo stampaggio ad iniezione di materia plastica fusa e metallo e provvedere in detto stampo dei mezzi di formatura di detto supporto di controcannula 11.20, in cui detti mezzi di formatura sono configurati come cavit? di iniezione di materia plastica fusa;
- disporre in detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa detto corpo di montaggio 13 includente detta parte terminale di detta estremit? assiale 11.2a di detta controcannula 11.2, detto primo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore 12 e detto contatto elettrico fisso tra detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore 12 e detta prima estremit? assiale 11.31 di detto mezzo a termocoppia 13;
- configurare detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa per formare detto supporto di controcannula 11.20 come corpo tubolare e per formare in detto supporto di controcannula 11.20:
- un diaframma interno integrale 11.21?, il quale:
- comprende un foro assiale passante, e
- delimita, in detto supporto di controcannula 11.20, una prima cavit? assiale 11.210, cosiddetta cavit? posteriore, avente almeno una parete laterale interna contigua a detto diaframma 11.21?, in corrispondenza di una prima zona di estremit? assiale 11.21, ed una seconda cavit? assiale 11.211, cosiddetta cavit? anteriore, aperta verso l?esterno in corrispondenza di una seconda zona di estremit? assiale 11.22, opposta a detta prima zona di estremit? assiale 11.21, del supporto di controcannula 11.20, e
- un foro passante 11.212, il quale:
- viene realizzato in corrispondenza di detta estremit? posteriore 11.21, e
- presenta asse allineato con l?asse di detto secondo foro 13.2 di detto corpo di montaggio 13 ed ? configurato per contenere un secondo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore 12 distale rispetto a detta prima estremit? elettricamente conduttiva;
- diramare detto primo conduttore 12 all?esterno di detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa di detto stampo e all?esterno di detto stampo, mediante detta seconda parte di detto primo conduttore 12 presentante detta seconda estremit? elettricamente conduttiva;
- chiudere detto stampo ed eseguire l?iniezione di materia plastica fusa in detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa di detto stampo, annegando nella materia plastica fusa iniettata:
- detto corpo di montaggio 13 includente, in corrispondenza di detta prima cavit? assiale 11.210 di detto supporto di controcannula 11.20, detta parte terminale di detta estremit? assiale 11.2a di detta controcannula 11.2, detto primo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore 12 e detto contatto elettrico fisso tra detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore 12 e detta prima estremit? assiale 11.31 di detto mezzo a termocoppia 13;
- detto secondo tratto di detta prima parte del primo conduttore 12;
- una ulteriore parte di detta estremit? assiale 11.2a di detta controcannula 11.2 contigua a detta parte terminale di detta controcannula e sigillata a tenuta in detto foro assiale passante di detto diaframma 11.21? di detto supporto di controcannula 11.20;
- fare indurire la materia plastica fusa iniettata ed estrarre da detto stampo detto supporto di controcannula 11.20, in cui sono inglobati e fissati detto corpo di montaggio 13, detta estremit? assiale 11.2a di detta controcannula 11.2 e detto secondo tratto di detta prima parte del primo conduttore 12.
Inoltre, il procedimento secondo l?invenzione ? caratterizzato dalla fase consistente nel formare detto corpo di montaggio 13 in due semi-corpi 13.3 separati, che vengono poi giustapposti e fatti combaciare mediante rispettive facce contrapposte in corrispondenza di un piano contenente gli assi di detto primo foro 13.1 e di detto secondo foro 13.2 del corpo di montaggio 13.
Il procedimento secondo l?invenzione ? ulteriormente caratterizzato dalla fase consistente nel provvedere dette facce contrapposte di detti due semi-corpi 13.3 di rispettivi incavi e corrispondenti spine di montaggio, che vengono fatti cooperare per realizzare l?assemblaggio del corpo di montaggio 13 mediante impegno geometrico e/o di forza reciproco.
Ancora, il procedimento secondo l?invenzione ? caratterizzato dalle fasi consistenti nel provvedere in ciascuna di dette facce contrapposte dei semi-corpi 13.1 un rispettivo primo canale ed un rispettivo secondo canale, in cui detto primo canale ? esteso su tutta la lunghezza del corpo 13 assemblato e detto secondo canale ? esteso lateralmente e comunica rispetto a detto primo canale, e nel giustapporre detti due semi-corpi 13.3 formando detto primo foro 13.1 e detto secondo foro 13.2 del corpo di montaggio 13 mediante sovrapposizione dei rispettivi primi canali e secondi canali.
Si noter?, inoltre, che il procedimento secondo l?invenzione ? caratterizzato dalla fase consistente nel formare, su una superficie laterale esterna di una porzione di estremit? 11.12 di detto supporto di cannula 11.1, una disposizione lineare di incavi 12.13, estesi in direzione assiale e configurati come tacche di una scala graduata, e nel formare in detto supporto di controcannula 11.20 un dito elastico 11.221, aggettante rispetto a detta seconda zona di estremit? 11.22 del supporto di controcannula 11.20 e presentante una punta elasticamente flessibile, configurata per cooperare a scatto elastico con ciascun incavo della detta disposizione di incavi 12.13 formata in detta superficie laterale esterna di detto supporto di cannula 11.10.
Come risulta da quanto precede, la presente invenzione consegue in modo semplice ed efficace gli scopi esposti nella parte iniziale della presente relazione.
Claims (12)
1. Dispositivo (10) di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale, caratterizzato dal fatto che comprende:
- due corpi tubolari (11.10, 11.20), in materia plastica, nel seguito denominati rispettivamente supporto di cannula (11.10) e supporto di controcannula (11.20), in cui il supporto di cannula (11.10) e il supporto di controcannula (11.20) sono collegati telescopicamente con possibilit? di scorrimento assiale relativo, essendo il supporto di cannula (11.10) parzialmente incluso entro il supporto di controcannula (11.20);
- un ago a cannula (11.1) ed un ago a controcannula (11.2), nel seguito denominati rispettivamente cannula (11.1) e controcannula (11.2), assialmente forati, in materiale conduttore elettrico, in cui la cannula (11.1) ? supportata f?ssa e coassiale rispetto al supporto di cannula (11.10) e la controcannula (11.2) ? supportata f?ssa e coassiale rispetto al supporto di controcannula (11.20) ed in cui la controcannula (11.2) ? inserita in disposizione coassiale ed ? elettricamente isolata rispetto alla cannula (11.1), con possibilit? di scorrimento assiale relativo;
- in cui il supporto di cannula (11.10) ? configurato, in corrispondenza di una prima zona di estremit? assiale (11.11), cosiddetta estremit? anteriore, come fondo presentante un foro assiale passante, rispetto al quale ? fissata una estremit? assiale di detta cannula (11.1), essendo la parte restante della cannula (11.1) estesa oltre detta estremit? anteriore (11.11) e verso l'esterno del supporto di cannula (11.10);
- in cui la cannula (11.1) presenta una punta tagliente (11.1'), distale rispetto a detta estremit? anteriore (11.11) del supporto di cannula (11.10) ed atta alla puntura cutanea; - in cui il supporto di controcannula (11.20) comprende un diaframma interno integrale (11.21') provvisto in prossimit? di una prima zona di estremit? assiale (11.21), cosiddetta estremit? posteriore, distale rispetto a detta estremit? anteriore (11.11) del supporto di cannula (11.10), in cui detto diaframma interno (11.21'):
- comprende un foro assiale passante e delimita in detto supporto di controcannula (11.20):
- una prima cavit? assiale (11.210), cosiddetta cavit? posteriore, aperta verso l'esterno in corrispondenza di detta estremit? posteriore (11.21), in cui detta cavit? posteriore (11.210) presenta almeno una parete laterale interna contigua a detto diaframma (11.21'), e
- una seconda cavit? assiale (11.211), cosiddetta cavit? anteriore, aperta verso l'esterno in corrispondenza di una seconda zona di estremit? assiale (11.22) di detto supporto di controcannula (11.20), assialmente opposta a detta estremit? posteriore (11.21), in cui in detta cavit? anteriore (11.211) ? inserito detto supporto di cannula (11.10), mediante una seconda zona di estremit? assiale (11.12) di detto supporto di cannula (11.10), assialmente opposta a detta estremit? anteriore (11.11), con possibilit? di scorrimento assiale relativo insieme con la rispettiva cannula (11.1);
- in cui la controcannula (11.2):
- ? fissata, in disposizione coassiale, e con una porzione intermedia, rispetto al foro assiale di detto diaframma interno (11.210 del supporto di controcannula (11.20); - si estende entro ed oltre detta cavit? anteriore (11.211) di detto supporto di controcannula (11.20);
- presenta una punta non tagliente (11.20, ad una estremit? distale rispetto a detto diaframma (11.210 del supporto di controcannula (11.20), disposta oltre detto supporto di controcannula (11.20) e configurata per estendersi fuori e dentro rispetto alla punta tagliente (11.10 della cannula (11.1);
- presenta una estremit? assiale (11.2a), prossimale rispetto a detto diaframma (11.210 opposta a detta punta non tagliente (11.20, estesa oltre detto diaframma (11.210 in detta cavit? posteriore (11.210);
e dal fatto che comprende:
- un corpo di montaggio (13) di detta controcannula (11.2) rispetto a detto supporto di controcannula (11.20), il quale ? fissato in detta cavit? posteriore (11.210) del supporto di controcannula (11.20) e presenta almeno una parete laterale esterna rivolta verso e contigua rispetto a detta almeno una parete laterale interna di detta cavit? posteriore (11.210) di detto supporto di controcannula (11.20) ed in cui detto corpo di montaggio (13):
- ? realizzato in materiale elettricamente isolante, comprende un primo foro (13.1), che ? assialmente allineato con detto foro assiale del diaframma (11.21') del supporto di controcannula (11.20), e comprende un secondo foro passante (13.2), laterale rispetto a detto primo foro (13.1) ed esteso tra detto primo foro (13.1), su cui il foro (13.2) ? aperto, e detta almeno una parete laterale esterna di detto corpo di montaggio (13), su cui il foro (13.2) stesso ? aperto;
- in cui la controcannula (11.2) presenta detta estremit? assiale (11.2a) inserita a tenuta in detto primo foro (13.1) di detto corpo di montaggio (13);
- in cui un mezzo a termocoppia (11.3) ? inserito e fissato in detta controcannula (11.2) in disposizione assiale e presenta:
- una prima estremit? assiale (11.3a) elettricamente conduttiva, disposta all'interno di detto primo foro (13.1) del corpo di montaggio (13) ed elettricamente collegata rispetto ad una prima estremit? elettricamente conduttiva di un primo conduttore elettrico isolato (12);
- una seconda estremit?, assialmente opposta a detta prima estremit? (11.3a), disposta in corrispondenza di detta punta non tagliente (11. T) della controcannula (11.2);
- in cui detto primo conduttore elettrico isolato (12) presenta una porzione intermedia, contigua a detta prima estremit? elettricamente conduttiva, inserita in detto secondo foro passante (13.2) del corpo di montaggio (13);
- in cui detto supporto di controcannula (11.20) comprende, in detta estremit? posteriore (11.21), un foro passante (11.212), il cui asse ? assialmente allineato con l'asse di detto secondo foro (13.2) di detto corpo di montaggio (13);
- in cui detto primo conduttore elettrico isolato (12) presenta una ulteriore porzione inserita in detto foro passante (11.212) del supporto di controcannula (11.20), ? diramato all'esterno del supporto di controcannula (11.20) ed ? elettricamente collegato, mediante una seconda estremit? elettricamente conduttiva, rispetto ad un circuito elettrico esterno di controllo.
2. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1, presentante una configurazione monopolare, in cui detto circuito elettrico esterno di controllo comprende un generatore di impulsi elettrici e una placca neutra di dispersione, atta a chiudere il circuito elettrico tra un polo negativo ed uno positivo, ed in cui detta cannula (11.1) ? elettricamente isolata su tutta la sua superf?cie esterna.
3. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1, presentante una configurazione bipolare, in cui detta cannula (11.1) ? elettricamente collegata rispetto a detto circuito elettrico esterno di controllo mediante un secondo conduttore elettrico isolato (14), ed in cui la cannula (11.1) presenta almeno una porzione di estremit? elettricamente conduttiva, mentre ? elettricamente isolata su tutta la restante parte della sua superf?cie esterna.
4. Dispositivo (10) di elettrostimolazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di montaggio (13) comprende due semi-corpi (13.3), giustapposti e combacianti in corrispondenza di rispettive facce contrapposte in un piano contenente gli assi di detto primo foro (13.1) e di detto secondo foro (13.2) del corpo di montaggio (13).
5. Dispositivo (10) di elettrostimolazione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette facce contrapposte di detti due semi-corpi (13.3) presentano rispettivi incavi (13.41) e spine di montaggio (13.42), reciprocamente complementari e contrapposti, che realizzano l'assemblaggio del corpo di montaggio (13) mediante accoppiamento geometrico e/o di forza.
6. Dispositivo (10) di elettrostimolazione secondo la rivendicazione 4 e/o 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette facce contrapposte dei semi-corpi (13.3) presenta un rispettivo primo canale ed un rispettivo secondo canale, in cui detto primo canale ? esteso su tutta la lunghezza del corpo (13) assemblato e detto secondo canale ? esteso lateralmente e comunica rispetto a detto primo canale, in modo che detti due semi-corpi (13.3) giustapposti e reciprocamente fissati provvedono, mediante detti rispettivi primo canale e secondo canale reciprocamente sovrapposti, detto primo foro (13.1) e detto secondo foro (13.2) del corpo di montaggio (13).
7. Dispositivo (10) di elettrostimolazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto supporto di cannula (11.10) presenta, su una superficie laterale esterna, una disposizione lineare di incavi (12.13), estesi in direzione assiale e configurati come tacche di una scala graduata, e dal fatto che detto supporto di controcannula (11.20) comprende un dito elastico (11.221), aggettante rispetto a detta seconda zona di estremit? (11.22) del supporto di controcannula (11.20) e presentante una punta elasticamente flessibile, configurata per cooperare a scatto elastico con ciascun incavo della detta disposizione di incavi (12.13) provvista in detta superficie laterale di detto supporto di cannula (11.10).
8. Procedimento di produzione di un dispositivo (10) di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detto dispositivo (10) comprende:
- due corpi tubolari (11.10, 11.20), in materia plastica, nel seguito denominati rispettivamente supporto di cannula (11.10) e supporto di controcannula (11.20), in cui il supporto di cannula (11.10) e il supporto di controcannula (11.20) sono collegati telescopicamente con possibilit? di scorrimento assiale relativo, essendo il supporto di cannula (11.10) parzialmente inserito in detto supporto di controcannula (11.20);
- un ago a cannula (11.1) ed un ago a controcannula (11.2), nel seguito denominati rispettivamente cannula (11.1) e controcannula (11.2), assialmente forati, in materiale conduttore elettrico, in cui la cannula (11.1) ? supportata f?ssa e coassiale rispetto al supporto di cannula (11.10) e la controcannula (11.2) ? supportata f?ssa e coassiale rispetto al supporto di controcannula (11.20) ed in cui la controcannula (11.2) ? inserita in disposizione coassiale ed ? elettricamente isolata rispetto alla cannula (11.1), con possibilit? di scorrimento assiale relativo;
caratterizzato dal fatto che il procedimento comprende le seguenti fasi di produzione di detto supporto di controcannula (11.20) con relativa controcannula (11.2) fissata rispetto a detto supporto di controcannula (11.20):
- provvedere una controcannula (11.2), che presenta una prima estremit? assiale (11.2a) opposta ad una seconda estremit? assiale, cosiddetta punta, non tagliente (11.2')
- provvedere un mezzo a termocoppia (11.3), configurato per essere inserito e fissato in detta controcannula (11.2) in disposizione assiale e presentante una prima estremit? assiale (11.31), elettricamente conduttiva, ed una seconda estremit? assiale opposta a detta prima estremit? (11.31);
- inserire e fissare detto mezzo a termocoppia (11.3) in disposizione assiale in detta controcannula (11.2), disponendo detta prima estremit? assiale (11.31) di detto mezzo a termocoppia (11.3) in prossimit? di detta prima estremit? assiale (11.2a) della controcannula (11.2) e detta seconda estremit? assiale di detto mezzo a termocoppia (11.3) in prossimit? di detta punta non tagliente;
- provvedere un primo conduttore elettrico isolato (12), nel seguito per brevit? primo conduttore (12), che presenta una prima estremit? elettricamente conduttiva ed una seconda estremit? elettricamente conduttiva;
- realizzare un corpo di montaggio (13) di detta controcannula (11.2) rispetto a detto supporto di controcannula (11.20), in cui detto corpo di montaggio (13) ? realizzato in materiale elettricamente isolante e viene provvisto di:
- almeno una parete laterale esterna;
- un primo foro (13.1), configurato per alloggiare una prima parte, cosiddetta parte terminale, di detta estremit? assiale (11.2a) della controcannula (11.2), - un secondo foro (13.2), passante ed esteso tra detto primo foro (13.1) e detta almeno una parete laterale esterna di detto corpo di montaggio (13), in cui detto secondo foro (13.2) ? configurato per alloggiare un primo tratto di una prima parte di detto primo conduttore (12), in cui detto primo tratto ? contiguo a detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore (12), la quale ? disposta all'esterno di detto secondo foro (13.2);
- inserire detta parte terminale di detta estremit? assiale (11.2a) della controcannula (11.2) in detto primo foro (13.1) di detto corpo di montaggio (13), inserire detto primo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore (12) in detto secondo foro (13.2) di detto corpo di montaggio (13) e giustappore tra loro detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore (12) e detta prima estremit? assiale (11.31) di detto mezzo a termocoppia (11.3), realizzando un contatto elettrico f?sso; - provvedere uno stampo configurato per lo stampaggio ad iniezione di materia plastica fusa e metallo e provvedere in detto stampo dei mezzi di formatura di detto supporto di controcannula (11.20), in cui detti mezzi di formatura sono configurati come cavit? di iniezione di materia plastica fusa;
- disporre in detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa detto corpo di montaggio (13) includente detta parte terminale di detta estremit? assiale (11.2a) di detta controcannula (11.2), detto primo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore (12) e detto contatto elettrico fisso tra detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore (12) e detta prima estremit? assiale (11.31) di detto mezzo a termocoppia (13);
- configurare detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa per formare detto supporto di controcannula (11.20) come corpo tubolare e per formare in detto supporto di controcannula (11.20):
- un diaframma interno integrale (11.21'), il quale:
- comprende un foro assiale passante, e
- delimita, in detto supporto di controcannula (11.20), una prima cavit? assiale (11.210), cosiddetta cavit? posteriore, avente almeno una parete laterale interna contigua a detto diaframma (11.21'), in corrispondenza di una prima zona di estremit? assiale (11.21), ed una seconda cavit? assiale (11.211), cosiddetta cavit? anteriore, aperta verso l'esterno in corrispondenza di una seconda zona di estremit? assiale (11.22), opposta a detta prima zona di estremit? assiale (11.21), del supporto di controcannula (11.20), e
- un foro passante (11.212), il quale:
- viene realizzato in corrispondenza di detta estremit? posteriore (11.21), e
- presenta asse allineato con l'asse di detto secondo foro (13.2) di detto corpo di montaggio (13) ed ? configurato per contenere un secondo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore (12) distale rispetto a detta prima estremit? elettricamente conduttiva;
- diramare detto primo conduttore (12) all'esterno di detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa di detto stampo e all'esterno di detto stampo, mediante detta seconda parte di detto primo conduttore (12) presentante detta seconda estremit? elettricamente conduttiva;
- chiudere detto stampo ed eseguire l'iniezione di materia plastica fusa in detta cavit? di iniezione di materia plastica fusa di detto stampo, annegando nella materia plastica fusa iniettata:
- detto corpo di montaggio (13) includente, in corrispondenza di detta prima cavit? assiale (11.210) di detto supporto di controcannula (11.20), detta parte terminale di detta estremit? assiale (11.2a) di detta controcannula (11.2), detto primo tratto di detta prima parte di detto primo conduttore (12) e detto contatto elettrico f?sso tra detta prima estremit? elettricamente conduttiva di detto primo conduttore (12) e detta prima estremit? assiale (11.31) di detto mezzo a termocoppia (13);
- detto secondo tratto di detta prima parte del primo conduttore (12);
- una ulteriore parte di detta estremit? assiale (11.2a) di detta controcannula (11.2) contigua a detta parte terminale di detta controcannula e sigillata a tenuta in detto foro assiale passante di detto diaframma (11.21') di detto supporto di controcannula (11.20);
- fare indurire la materia plastica fusa iniettata ed estrarre da detto stampo detto supporto di controcannula (11.20), in cui sono inglobati e fissati detto corpo di montaggio (13), detta estremit? assiale (11.2a) di detta controcannula (11.2) e detto secondo tratto di detta prima parte del primo conduttore (12).
9. Procedimento secondo la rivendicazione 8 per la produzione del dispositivo (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dalla fase consistente nel formare detto corpo di montaggio (13) in due semi-corpi (13.3) separati, che vengono poi giustapposti e fatti combaciare mediante rispettive facce contrapposte in corrispondenza di un piano contenente gli assi di detto primo foro (13.1) e di detto secondo foro (13.2) del corpo di montaggio (13).
10. Procedimento secondo la rivendicazione 9 per la produzione del dispositivo (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dalla fase consistente nel provvedere dette facce contrapposte di detti due semi-corpi (13.3) di rispettivi incavi (13.41) e corrispondenti spine (13.42) di montaggio, che vengono fatti cooperare per realizzare l'assemblaggio del corpo di montaggio (13) mediante impegno geometrico e/o di forza reciproco.
11. Procedimento secondo la rivendicazione 9 per la produzione del dispositivo (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dalle fasi consistenti nel provvedere in ciascuna di dette facce contrapposte dei semi-corpi (13.1) un rispettivo primo canale ed un rispettivo secondo canale, in cui detto primo canale ? esteso su tutta la lunghezza del corpo (13) assemblato e detto secondo canale ? esteso lateralmente e comunica rispetto a detto primo canale, e nel giustapporre detti due semi-corpi (13.3) formando detto primo foro (13.1) e detto secondo foro (13.2) del corpo di montaggio (13) mediante sovrapposizione dei rispettivi primi canali e secondi canali.
12. Procedimento secondo la rivendicazione 8 per la produzione del dispositivo (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dalla fase consistente nel formare, su una superficie laterale esterna di una porzione di estremit? (11.12) di detto supporto di cannula (11.1), una disposizione lineare di incavi (12.13), estesi in direzione assiale e configurati come tacche di una scala graduata, e nel formare in detto supporto di controcannula (11.20) un dito elastico (11.221), aggettante rispetto a detta seconda zona di estremit? (11.22) del supporto di controcannula (11.20) e presentante una punta elasticamente flessibile, configurata per cooperare a scatto elastico con ciascun incavo della detta disposizione di incavi (12.13) formata in detta superf?cie laterale esterna di detto supporto di cannula (11.10).
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031724A IT202100031724A1 (it) | 2021-12-17 | 2021-12-17 | Dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale e procedimento di produzione dello stesso |
PCT/IB2022/062488 WO2023112006A1 (en) | 2021-12-17 | 2022-12-19 | Electrostimulation device with a double percutaneous coaxial needle and process for manufacturing the same |
EP22859529.4A EP4448081B1 (en) | 2021-12-17 | 2022-12-19 | Electrostimulation device with a double percutaneous coaxial needle and process for manufacturing the same |
US18/719,632 US20250050097A1 (en) | 2021-12-17 | 2022-12-19 | Electrostimulation device with a double percutaneous coaxial needle and process for manufacturing the same |
CN202280086313.6A CN118829466A (zh) | 2021-12-17 | 2022-12-19 | 带有双经皮同轴针的电刺激装置及其制造方法 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000031724A IT202100031724A1 (it) | 2021-12-17 | 2021-12-17 | Dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale e procedimento di produzione dello stesso |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100031724A1 true IT202100031724A1 (it) | 2023-06-17 |
Family
ID=80999998
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000031724A IT202100031724A1 (it) | 2021-12-17 | 2021-12-17 | Dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale e procedimento di produzione dello stesso |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20250050097A1 (it) |
EP (1) | EP4448081B1 (it) |
CN (1) | CN118829466A (it) |
IT (1) | IT202100031724A1 (it) |
WO (1) | WO2023112006A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7201731B1 (en) * | 1992-08-12 | 2007-04-10 | Lundquist Ingemar H | Treatment device with guidable needle |
WO2014074237A1 (en) * | 2012-11-09 | 2014-05-15 | Solodex Llc | Continuous anesthesia nerve conduction apparatus, system and method thereof |
US20170049507A1 (en) * | 2006-02-17 | 2017-02-23 | Cosman Medical, Inc. | Integral High Frequency Electrode |
IT201600089091A1 (it) | 2016-09-01 | 2018-03-01 | Luciano Forino | Ago monopolare transcutaneo stimolabile e termolesivo |
-
2021
- 2021-12-17 IT IT102021000031724A patent/IT202100031724A1/it unknown
-
2022
- 2022-12-19 US US18/719,632 patent/US20250050097A1/en active Pending
- 2022-12-19 CN CN202280086313.6A patent/CN118829466A/zh active Pending
- 2022-12-19 EP EP22859529.4A patent/EP4448081B1/en active Active
- 2022-12-19 WO PCT/IB2022/062488 patent/WO2023112006A1/en not_active Ceased
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7201731B1 (en) * | 1992-08-12 | 2007-04-10 | Lundquist Ingemar H | Treatment device with guidable needle |
US20170049507A1 (en) * | 2006-02-17 | 2017-02-23 | Cosman Medical, Inc. | Integral High Frequency Electrode |
WO2014074237A1 (en) * | 2012-11-09 | 2014-05-15 | Solodex Llc | Continuous anesthesia nerve conduction apparatus, system and method thereof |
IT201600089091A1 (it) | 2016-09-01 | 2018-03-01 | Luciano Forino | Ago monopolare transcutaneo stimolabile e termolesivo |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4448081A1 (en) | 2024-10-23 |
WO2023112006A1 (en) | 2023-06-22 |
EP4448081B1 (en) | 2025-10-08 |
CN118829466A (zh) | 2024-10-22 |
US20250050097A1 (en) | 2025-02-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR20200037328A (ko) | 바늘 및 카테터 삽입 디바이스 | |
BR122020011777B1 (pt) | Dispositivo de inserção para o tratamento de glaucoma | |
US20120123439A1 (en) | Intraocular shunt deployment devices | |
KR101106495B1 (ko) | 주사바늘길이조절용관조립체 | |
BR112016016951B1 (pt) | Conjunto de cateter com porta | |
EP3020430B1 (en) | Cannula for catgut-embedding therapy | |
JPH0370503B2 (it) | ||
US20150367103A1 (en) | Set For Peripheral Nerve Blocking | |
CN114848290B (zh) | 一种眼部植入物输送器 | |
EP3157611B1 (en) | Over-the-needle catheter insert | |
WO2004091702A1 (ja) | 医療用麻酔針 | |
WO2017073658A1 (ja) | グリップ及び注射器組立体 | |
IT202100031724A1 (it) | Dispositivo di elettrostimolazione con doppio ago percutaneo coassiale e procedimento di produzione dello stesso | |
US20210196248A1 (en) | Device and method for aspirating bone marrow | |
KR20230053627A (ko) | 혈액 수집 세트 및 관련 시스템과 방법 | |
JP2021007742A (ja) | ペン針アセンブリのための引込み可能なスリーブ | |
CN216496842U (zh) | 一种可分离泵用胰岛素注射输注留置软针 | |
BR112020026939A2 (pt) | Conjunto de instrumento de injeção | |
CA3242655A1 (en) | Intravenous cannula | |
BR112019024190A2 (pt) | Interface de conector de tampa para dispositivo de injeção intradérmica | |
KR20030071884A (ko) | 안전 주사기 및 안전 주사기용 주사바늘 | |
WO2010047426A1 (en) | Structure of needle for syringe | |
US20210353878A1 (en) | Hypodermic device with an array of hypodermic needles | |
CN117202877A (zh) | 用于降低眼内压的消融装置和使用方法 | |
KR20230005831A (ko) | Prn 어댑터 |