IT202100031307A1 - Unità di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e relativo metodo di controllo - Google Patents

Unità di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e relativo metodo di controllo Download PDF

Info

Publication number
IT202100031307A1
IT202100031307A1 IT102021000031307A IT202100031307A IT202100031307A1 IT 202100031307 A1 IT202100031307 A1 IT 202100031307A1 IT 102021000031307 A IT102021000031307 A IT 102021000031307A IT 202100031307 A IT202100031307 A IT 202100031307A IT 202100031307 A1 IT202100031307 A1 IT 202100031307A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
pusher
locking
unit
winding
Prior art date
Application number
IT102021000031307A
Other languages
English (en)
Inventor
Dante Zancai
Massimo Velludo
Manpreet Singh
Gianluca Flais
Original Assignee
Savio Macch Tessili Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Savio Macch Tessili Spa filed Critical Savio Macch Tessili Spa
Priority to IT102021000031307A priority Critical patent/IT202100031307A1/it
Priority to EP22202362.4A priority patent/EP4197950B1/en
Priority to CN202223216794.4U priority patent/CN218968482U/zh
Priority to CN202211520012.8A priority patent/CN116262578A/zh
Publication of IT202100031307A1 publication Critical patent/IT202100031307A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/08Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements
    • B65H67/081Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements acting after interruption of the winding process, e.g. yarn breakage, yarn cut or package replacement
    • B65H67/083Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements acting after interruption of the winding process, e.g. yarn breakage, yarn cut or package replacement handling the yarn-end of the new supply package
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/04Arrangements for removing completed take-up packages and or replacing by cores, formers, or empty receptacles at winding or depositing stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements
    • B65H67/0405Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core
    • B65H67/0417Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core for loading an empty core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/02Winding and traversing material on to reels, bobbins, tubes, or like package cores or formers
    • B65H54/40Arrangements for rotating packages
    • B65H54/54Arrangements for supporting cores or formers at winding stations; Securing cores or formers to driving members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/70Other constructional features of yarn-winding machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/04Arrangements for removing completed take-up packages and or replacing by cores, formers, or empty receptacles at winding or depositing stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements
    • B65H67/0405Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core
    • B65H67/0411Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core for removing completed take-up packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/06Supplying cores, receptacles, or packages to, or transporting from, winding or depositing stations
    • B65H67/068Supplying or transporting empty cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/174Textile; fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
  • Winding Filamentary Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un?unit? di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e il relativo metodo di controllo.
STATO DELLA TECNICA
[0002] Come ? noto, in una roccatrice automatica, sia di tipo link che di tipo free standing, la spola di filo che deve essere dipanata, dopo essere stata opportunamente preparata da parte dell?automazione a bordo macchina, viene veicolata all?unit? di roccatura mediante un piattello portaspola che ne innesta il tubetto. Un apposito dispositivo di cambio spola, dedicato tipicamente a ciascuna testina, intercetta le singole spole, ne regola l?afflusso alla postazione di dipanatura ed al contempo rimuove da essa i tubetti vuoti. Tutte queste fasi vengono svolte in maniera nota e non saranno oggetto specifico della presente invenzione.
[0003] Affinch? la spola venga processata senza impedimenti da parte dell'unit? di roccatura, ? opportuno che il piattello e il tubetto vengano ancorati in posizione fissa durante tutta la fase di dipanatura, per evitare rispettivamente che il piattello possa muoversi e/o che la spola possa essere trascinata via dalla salita delle spire di filo, soprattutto in presenza di grovigli e/o di irregolarit? di deposito del filo. A tal proposito si ? soliti utilizzare:
[0004] uno spintore di bloccaggio radiale, tipicamente un cilindro pneumatico a semplice effetto disposto orizzontalmente, che intercetta radialmente il tubetto esercitando una pressione alla sua base, dove non ? presente il deposito filo;
[0005] uno spintore di centratura assiale, tipicamente un cilindro pneumatico a semplice effetto disposto verticalmente che, con l'ausilio di un'apposita contropunta, intercetta assialmente il piattello portaspola facendone aderire la superficie superiore al telaio del dispositivo di cambio spola.
[0006] Solitamente, entrambi gli spintori sono alimentati dalla medesima elettrovalvola pneumatica, in modo da realizzare il bloccaggio del tubetto e la centratura del piattello sostanzialmente nel medesimo istante. Infine, ? prevista una funzione di disinfilaggio della spola, alimentata da un'elettrovalvola dedicata, che realizza un getto d'aria attraverso il diametro interno del tubetto, atto a favorire la fuoriuscita del bandolo di filo precedentemente preparato dall'automazione a bordo macchina.
[0007] In tale contesto un rischio molto frequente, che compromette seriamente la funzionalit? dell'unit? di roccatura, ? rappresentato dalla pinzatura indesiderata del bandolo libero di filo situato alla base del tubetto ad opera dello spintore di bloccaggio radiale. L'immediata conseguenza ? la rottura del filato nella fase finale di dipanatura, che costringe l'unit? di roccatura ad avviare il ciclo convenzionale di giunzione per ripristinare la continuit? del filo. Cos? facendo, la bocchetta filo spola si trova a dover ripetere pi? volte (invano) il pescaggio del bandolo sulla base di un'indicazione di falsa presenza filo, mandando cos? la testina in allarme e generando un corrispondente calo della produttivit? complessiva della macchina. Inoltre, il mancato o non corretto processamento del bandolo di filo bloccato comporta un aumento della quantit? di filacci immessi nell'ambiente tessile di lavoro, con i conseguenti svantaggi connessi allo sporcamento delle unit? di roccatura, all'accumulo di grovigli di filo e quindi alla riduzione dell'affidabilit? operativa della macchina.
[0008] Si riporta in figura 1 una schematizzazione costruttiva ed impiantistica del dispositivo sopradescritto afferente all?arte nota, dove ? possibile riconoscere i due spintori e la funzione di disinfilaggio con le due elettrovalvole dedicate.
[0009] Inoltre, in figura 2 ? rappresentato l?andamento temporale delle corrispondenti pressioni di alimentazione p_1 (t) e p_3 (t) delle due elettrovalvole. Si nota in particolare che, quando viene alimentata la spola con il relativo piattello, all?istante iniziale t_0 viene commutata l?elettrovalvola che comanda la retrazione dei due spintori radiale ed assiale, fino all?istante t_2 in cui viene nuovamente commutata con conseguente bloccaggio e centratura di tubetto e piattello (senza per? alcuna possibilit? di controllo del bandolo). Successivamente, dall?istante t_4 all?istante t_5 viene azionato in maniera indipendente il getto di disinfilaggio spola tramite l?elettrovalvola dedicata.
[0010] Le forme realizzative dell?arte nota sopra descritte, al fine di allontanare il bandolo dalla zona di bloccaggio, prevedono che, a fine dipanatura, lo spintore compia un movimento alternato di sblocco e blocco del tubetto per il solo tempo necessario alla bocchetta filo spola di aspirare, senza impedimenti, il bandolo a fine tubetto. Tuttavia, questa strategia comporta inefficienza, perch? introduce tempi addizionali nel ciclo di dipanatura, rende pi? complessa la logica di controllo del ciclo, riduce il numero di cicli di vita dello spintore e, soprattutto, non assicura sempre il pieno controllo della spola.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0011] ? quindi sentita l?esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all?arte nota.
[0012] Tale esigenza ? soddisfatta da un?unit? di roccatura secondo la rivendicazione 1 e da un metodo di controllo in accordo con la rivendicazione 19.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0013] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
[0014] la figura 1 rappresenta una schematizzazione costruttiva ed impiantistica di un dispositivo di bloccaggio tubetto e spintore di centratura afferente all?arte nota;
[0015] la figura 2 rappresenta l?andamento temporale delle pressioni di alimentazione p_1 (t) e p_3 (t) delle due elettrovalvole del dispositivo dell?arte nota di figura 1;
[0016] la figura 3 rappresenta una roccatrice comprendente almeno un?unit? di roccatura in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0017] la figura 4 rappresenta una vista parziale di un?unit? di roccatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0018] la figura 5 rappresenta il particolare ingrandito V indicato in figura 4;
[0019] la figura 6 rappresenta una vista parziale di un?unit? di roccatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0020] la figura 7 rappresenta il particolare ingrandito VII indicato in figura 6;
[0021] la figura 8 rappresenta una vista prospettica di uno spintore di bloccaggio tubetto secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione;
[0022] la figura 9 rappresenta una vista in sezione dello spintore di bloccaggio tubetto di figura 8;
[0023] la figura 10 rappresenta una vista parziale di un?unit? di roccatura comprendente lo spintore di bloccaggio di figure 8-9;
[0024] la figura 11 rappresenta il particolare ingrandito XI indicato in figura 10;
[0025] le figure 12-15 rappresentano viste in sezione di successive fasi di funzionamento dell?unit? di roccatura di figura 10;
[0026] la figura 16 rappresenta l?andamento temporale delle pressioni nelle elettrovalvole dell?unit? di roccatura di figura 10, durante le fasi di funzionamento illustrate nelle figure 12-15;
[0027] la figura 17 rappresenta una vista parziale di un?unit? di roccatura secondo una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
[0028] la figura 18 rappresenta una vista in sezione di uno spintore di centratura piattello in accordo con la presente invenzione, in configurazione estratta;
[0029] la figura 19 rappresenta una vista in sezione del particolare ingrandito XIX indicato in figura 18;
[0030] la figura 20 rappresenta una vista in sezione dello spintore di centratura piattello di figure 18-19, in configurazione ritratta;
[0031] la figura 21 rappresenta l?andamento temporale delle pressioni degli spintori di bloccaggio tubetto e di centratura piattello dell?unit? di roccatura secondo la forma di realizzazione di figure 17-20.
[0032] Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0033] Con riferimento alle suddette figure, con 4 si ? globalmente indicata una roccatrice comprendente una pluralit? di unit? di roccatura 8.
[0034] Almeno un?unit? di roccatura 8 comprende un dispositivo di cambio spola 12, per effettuare il cambio di spole 16 comprendenti filato 20 avvolto su un tubetto 24 sostenuto da un piattello 26. Il tubetto 24 si estende lungo un asse verticale Y-Y, preferibilmente perpendicolare rispetto al piattello 26.
[0035] ? da premettere che con il termine filo o monofilo o filo continuo si intende un unico filamento o bava continua (ad esempio nel caso della seta, fibre artificiali o sintetiche) mentre con il termine filato si intende l?insieme di fibrille di lunghezza variabile che vengono parallelizzate ed unite per torsione. Nel prosieguo si user? indistintamente l?uno o l?altro termine, intendendo che le applicazioni della presente invenzione sono generiche e omnicomprensive, ovvero non sono limitate all?una o all?altra tipologia/materiale.
[0036] Il dispositivo di cambio spola 12 ? munito di uno spintore di bloccaggio tubetto 28, munito di uno stelo di bloccaggio 32 configurato per passare da una configurazione ritratta, in cui non interferisce con il tubetto 24 della spola 16, ad una configurazione estratta in cui realizza un vincolo, preferibilmente ma non esclusivamente lungo una direzione radiale R-R, in corrispondenza di una porzione inferiore 36 del tubetto 24 della spola 16, affacciata a detto piattello 26.
[0037] La direzione radiale R-R ? preferibilmente perpendicolare ed incidente rispetto all?asse verticale Y-Y del tubetto 24.
[0038] L?unit? di roccatura 8 comprende inoltre uno spintore di centratura piattello 40 configurato per influenzare, in configurazione estratta, il piattello 26 in battuta contro un telaio 44 del dispositivo di cambio spola 12.
[0039] Vantaggiosamente, il dispositivo di cambio spola 12 ? munito di almeno un ugello 48 posizionato e configurato in modo da indirizzare, attraverso almeno un foro di mandata 52, un getto di aria compressa in prossimit? di detta porzione inferiore 36 del tubetto 24 della spola 16 influenzata dallo spintore di bloccaggio tubetto 28, per evitare che detto spintore di bloccaggio tubetto 28 possa pinzare un bandolo 56 di detto filato 20 avvolto sul tubetto 24 e posizionato in prossimit? di detta porzione inferiore 36.
[0040] Nel seguito si far? riferimento in particolare a spintori di bloccaggio tubetto 28 e a spintori di centratura piattello 40 di tipo lineare ad azionamento pneumatico (cilindri), intendendo tuttavia l?invenzione applicabile a qualsiasi altra tipologia di spintori, come ad es. motori elettrici lineari. Tipicamente, detti spintori scorrono assialmente all?interno di relativi cilindri 60.
[0041] In accordo con una possibile forma di realizzazione (figure 4-5), detto ugello 48 ? solidale al telaio 44 del dispositivo di cambio spola 12. In tale forma di realizzazione l?ugello 48 non si sposta al passaggio dello spintore di bloccaggio tubetto 28 dalla configurazione ritratta alla configurazione estratta.
[0042] In accordo con una ulteriore possibile forma di realizzazione (figure 6-7) detto ugello 48 ? fissato solidalmente a detto stelo di bloccaggio 32.
[0043] L?ugello 48 inietta aria ad una pressione di mandata p_2, ad esempio mediante una seconda elettrovalvola 64 pneumatica, attraverso detto almeno un foro di mandata 52 ricavato in punta allo stelo di bloccaggio in prossimit? della zona di contatto (porzione inferiore 36) durante la corsa dello spintore di bloccaggio tubetto 28 per allontanare il bandolo 56 ed evitare che quest?ultimo possa venire accidentalmente pinzato dallo stelo di bloccaggio 32.
[0044] Secondo una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, lo spintore di bloccaggio tubetto 28 ? configurato come un cilindro pneumatico munito di una prima camera 68, posta in pressione p_1 da una prima elettrovalvola 72, e da una seconda camera 76, posta in pressione p_2 dalla seconda elettrovalvola 64. Entrambe le camere 68,76 sono in comunicazione fluida con detto stelo di bloccaggio 32 dello spintore di bloccaggio tubetto 28.
[0045] Preferibilmente, la seconda camera 76 ? ermetica e coassiale rispetto alla prima camera 68.
[0046] Ad esempio, la seconda camera 76 alloggia un elemento di richiamo elastico 80 dello stelo di bloccaggio 32 che influenza elasticamente detto stelo di bloccaggio 32 in detta posizione estratta.
[0047] Lo spintore di bloccaggio tubetto 28 ? munito in punta di un foro di mandata 52 cilindrico coassiale con lo stelo di bloccaggio 32 e fluidicamente connesso alla seconda camera 76. Come verr? chiarito meglio nel seguito, il soffio d?aria risulta integrato con il moto dello spintore di bloccaggio tubetto 28 dal punto di vista sia costruttivo che funzionale, risultando in una maggiore compattezza del dispositivo ed in una maggiore efficacia di controllo della posizione del bandolo 56, affinch? quest?ultimo non venga accidentalmente pinzato dallo spintore di bloccaggio tubetto 28.
[0048] Ad esempio, detto almeno un foro di mandata 52 ? disposto coassialmente rispetto ad un asse di estensione prevalente dello stelo di bloccaggio 32, disposto parallelamente a detta direzione radiale R-R.
[0049] Il foro di mandata 52 dell?ugello 48 ha un diametro compreso tra 0.2 mm e 1.2 mm, preferibilmente pari a 0.5 mm.
[0050] La corsa dello spintore di bloccaggio tubetto 28, pari alla distanza tra la posizione ritratta e la posizione estratta, ? compresa tra 5 mm e 15 mm, preferibilmente ? pari a 10 mm.
[0051] In accordo con una forma di realizzazione, la prima elettrovalvola 72, che comanda il blocco/sblocco dello spintore di bloccaggio tubetto 28, ? del tipo 3/2 normalmente chiusa.
[0052] In accordo con una forma di realizzazione, la seconda elettrovalvola 64, che comanda il soffio d?aria e anche la corsa dello stelo di bloccaggio 32, ? del tipo 2/2 normalmente chiusa.
[0053] Ad esempio, l?unit? di roccatura 8 ? provvista di un getto di disinfilaggio spola alimentato mediante una terza elettrovalvola 84.
[0054] ? da notare che le pressioni di alimentazione p_1 e p_2 possono essere distinte o uguali tra loro, e possono coincidere o meno con la pressione di linea dell?impianto. La stessa cosa vale per la pressione p_3 di disinfilaggio.
[0055] In accordo con una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa (figure 18-20), detto spintore di centratura piattello 40 comprende uno stelo di centratura 88 munito di un foro interno 92 passante configurato in modo che, quando ? estratto in posizione di blocco del piattello 26, lascia fluire al suo interno, attraverso detto foro interno 92 passante, un getto di aria di disinfilaggio.
[0056] Il getto di aria di disinfilaggio fuoriesce attraverso almeno una feritoia 94 a forma di settore circolare ricavata su una camicia 96 del cilindro di centratura assiale 98 che alloggia e guida detto spintore di centratura piattello 40.
[0057] Ad esempio, lo spintore di centratura piattello 40 ? configurato in modo che quando lo stelo di centratura 88 si ritrae effettuando il disinnesto del piattello 26, esso blocca il flusso di disinfilaggio occludendo con lo stelo di centratura 88 l?almeno una feritoia 94 e premendo contro un elemento di chiusura ermetica 100.
[0058] In condizioni di blocco piattello l?almeno una feritoia 94 viene mantenuta aperta dall?elemento di chiusura ermetica 100, ad esempio sotto forma di tassello in gomma, coassiale allo stelo di centratura 88, che insiste in battuta contro uno spallamento 104 del cilindro di centratura assiale 98, grazie all?azione di una molla 102, e realizza cos? un by-pass per l?aria.
[0059] Rispetto al ciclo tradizionale (figura 21), quando all?istante iniziale t_0 i due spintori 28,40 si retraggono, il disinfilaggio risulta tappato e quindi, quando all?istante t_1 viene commutata la seconda elettrovalvola 64, viene alimentato solo il soffio dello spintore di bloccaggio tubetto 28. All?istante t_2 lo spintore di bloccaggio tubetto 28 intercetta il tubetto 24. All?istante t_3 viene commutata la prima elettrovalvola 72 e cos? anche lo spintore di centratura piattello 40 effettua la centratura del piattello 26. In questo modo per?, in virt? della costruzione dello spintore di centratura piattello 40, viene ad essere alimentato il getto del disinfilaggio, essendo comandato dalla stessa elettrovalvola adibita al soffio dello spintore.
[0060] Rispetto al caso precedente allora, l?intervallo t_3-t_2, che determina il ritardo di spegnimento del soffio dello spintore di bloccaggio tubetto 28, non pu? essere scelto arbitrariamente, dovendo conciliare da un lato la necessit? di raggiungere con certezza il tubetto 24 e dall?altro di impedire l?innesco indesiderato del disinfilaggio. Pertanto, la durata di tale intervallo t_3-t_2 ? assunta pari a 20 ms. Grazie a questa configurazione sar? dunque possibile effettuare il disinfilaggio in maniera separata ed indipendente durante l?intervallo t_5-t_4 con un?elettrovalvola in meno, certi del fatto che all?atto del disinfilaggio l?aria fuoriuscir? unicamente dallo stelo dello spintore di centratura piattello 40, essendo il soffio tappato dal contatto con il tubetto 24 medesimo.
[0061] Verr? ora descritto il funzionamento dell?unit? di roccatura in accordo con la presente invenzione.
[0062] In particolare, durante il passaggio in configurazione estratta dello stelo di bloccaggio 32 dello spintore di bloccaggio tubetto 28, si provvede a indirizzare un getto di aria compressa, attraverso il foro di mandata 52 di detto ugello 48 (sia esso separato o integrato nello spintore di bloccaggio tubetto 28), in prossimit? di detta porzione inferiore 36 del tubetto 24 della spola 16, per evitare che detto spintore di bloccaggio tubetto 28 possa pinzare un bandolo 56 di detto filato 20 avvolto sul tubetto 24.
[0063] Pi? in dettaglio (figura 12), ad un istante iniziale t_0, sopraggiunta la spola 16 sul piattello 26, si mette in pressione la prima camera 68 alla pressione p_1 e si ritrae lo spintore di bloccaggio tubetto 28 e il piattello 26 (essendo comandato dalla stessa elettrovalvola) con relativa compressione dell?elemento di richiamo elastico 80 agente sullo stelo di bloccaggio 32.
[0064] Si procede, ad un istante t_1 (figura 13), con la fase di commutare la seconda elettrovalvola 64 che consente all?aria di fluire nella seconda camera 76 e quindi attraverso il foro di mandata 52 in punta allo spintore di bloccaggio tubetto 28, con conseguente deviazione del bandolo 56 libero di filo dal tubetto 24.
[0065] Dal momento che in fase di riempimento la portata d?aria del soffio ? sensibilmente inferiore alla portata in ingresso alla seconda camera 76, quest?ultima risulta gradualmente pressurizzata, vincendo progressivamente il carico elastico dell?elemento di richiamo elastico 80 compresso dalla prima camera 68 e facendo fuoriuscire man mano lo spintore di bloccaggio tubetto 28 verso il tubetto 24 (figura 14).
[0066] Ad un istante t_2 (figura 15) viene commutata la posizione della prima elettrovalvola 72 e l?elemento di richiamo elastico 80 scarica sul tubetto 24 il carico elastico residuo da esso immagazzinato, che garantisce cos? la corretta ritenzione del tubetto 24: in altri termini, il bloccaggio radiale del tubetto 24 in dipanatura viene fornito dalla molla del cilindro.
[0067] Inoltre, lo spintore di centratura piattello 40 fuoriesce, premendo il piattello 26 contro il telaio 44 del dispositivo di cambio spola 12 per bloccarlo in posizione.
[0068] L?intervallo di tempo t_2-t_1 ? pari a circa 30 ms e coincide con il tempo necessario a realizzare la corsa nominale dello stelo di bloccaggio tubetto 28.
[0069] Lo spegnimento della seconda elettrovalvola 64 viene ritardato ad un istante t_3 per avere la certezza che lo stelo di bloccaggio 32 dello spintore di bloccaggio tubetto 28 raggiunga effettivamente il tubetto 24 e che al contempo il bandolo 56 continui ad essere deviato proprio all?atto del bloccaggio (figura 16).
[0070] Questa soluzione, oltre a garantire il soffio nella corsa di avvicinamento dello spintore di bloccaggio tubetto 28, rende anche pi? lento, graduale e controllabile il moto dello spintore di bloccaggio tubetto 28, aumentando cos? l?efficacia dell?azione deviatrice del soffio.
[0071] La terza elettrovalvola 84, preposta al comando di disinfilaggio ed indipendente dalle altre due elettrovalvole 64,72, viene commutata successivamente all?istante t_3 ed alimenta il getto d?aria interno al tubetto ad una pressione p_3 per un intervallo predefinito t_5-t_4.
[0072] L?intervallo t_3-t_2, che determina il ritardo di spegnimento del soffio dello spintore di bloccaggio tubetto 28, ? scelto in modo da conciliare da un lato la necessit? di raggiungere con certezza il tubetto 24 e dall?altro la necessit? di impedire l?innesco indesiderato del disinfilaggio.
[0073] La durata di tale intervallo t_3-t_2 ? compresa tra 18 ms e 22 ms, e preferibilmente ? pari a 20 ms.
[0074] Partendo dalla forma realizzativa sopra descritta, ? possibile ottenere ulteriori vantaggi in termini di semplificazione dell'impianto pneumatico a servizio delle varie funzioni, sfruttando l'occlusione del soffio di bloccaggio radiale quando lo spintore di bloccaggio tubetto 28 ? in contatto con il tubetto 24 e modificando opportunamente il design dello spintore di centratura piattello 40, come sopra descritto. In questo modo ? possibile eliminare la terza elettrovalvola 84 dedicata al disinfilaggio, alimentando quest'ultima funzione con la stessa elettrovalvola che comanda il soffio dello spintore di bloccaggio tubetto 28 e configurando lo spintore di centratura piattello 40 in modo che, a seconda della posizione operativa del proprio stelo, possa deviare il flusso d'aria per svolgere le seguenti due funzioni:
[0075] in posizione di blocco del piattello 26, lo spintore di centratura piattello 40 esegue il disinfilaggio del bandolo 56;
[0076] in posizione di rilascio del piattello 26, l'aria della valvola viene deviata verso lo spintore di bloccaggio tubetto 28 per spostare il bandolo 56.
[0077] Come si pu? apprezzare da quanto descritto, la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota e di ottenere notevoli vantaggi operativi.
[0078] Innanzitutto, si ottiene la semplificazione del ciclo di dipanatura spola mediante la riduzione del numero di cicli operativi degli spintori e il conseguente miglioramento delle loro prestazioni operative in termini di vita utile.
[0079] Inoltre, si ottiene l?eliminazione del rischio di pinzatura indesiderata del bandolo inferiore della spola e la conseguente riduzione del numero di allarmi a carico della bocchetta filo spola.
[0080] Inoltre, si ottiene la riduzione della quantit? di filacci immessi in macchina e nell'ambiente tessile di lavoro, con conseguente miglioramento complessivo della pulizia dell'unit? di roccatura.
[0081] Ancora, si ottiene la riduzione della sensorizzazione a bordo dell'unit? di roccatura, come sistemi di controllo della presenza filo a fine tubetto (es. fotocellule), con conseguente eliminazione del rischio di sporcamento degli stessi.
[0082] Grazie alla sostanziale contemporaneit? del soffio e dell'avanzamento dello spintore di bloccaggio radiale, si ottiene la realizzazione di due fasi in una e quindi un migliore controllo della dinamica del bandolo.
[0083] Inoltre, ? possibile ottenere una maggiore compattezza complessiva del dispositivo dovuta all'integrazione del soffio entro lo spintore radiale.
[0084] La riduzione complessiva del numero di elettrovalvole necessarie al funzionamento determina la semplificazione dell'architettura pneumatica della macchina.
[0085] Inoltre, si ottiene un incremento dell'affidabilit? operativa e della produttivit? dell'unit? di roccatura, e quindi dell'intera macchina.
[0086] Il concetto fondamentale alla base dell'invenzione riguarda quindi la giustapposizione di un soffio pneumatico sostanzialmente contemporaneo alla corsa di avanzamento dello spintore di bloccaggio tubetto. L'avverbio "sostanzialmente" intende tutelare anche quelle forme realizzative in cui il soffio non ? esattamente contemporaneo alla corsa dello spintore di bloccaggio tubetto, bens? inizia e termina rispettivamente subito prima e/o subito dopo l'inizio e la fine della corsa dello spintore di bloccaggio tubetto. L'azione impulsiva del soffio allontana il bandolo durante la corsa dello spintore, eliminando il rischio indesiderato di pinzatura e permettendo in particolare il controllo del bandolo solo quando realmente necessario, cio? dall'inizio della corsa dello spintore di bloccaggio tubetto fino al contatto con il tubetto medesimo. Infatti, se il soffio non fosse azionato contestualmente all'avanzamento dello spintore di bloccaggio tubetto, vi sarebbero alcuni considerevoli svantaggi (che sono risolti dalla presente invenzione), quali consumi d'aria inutili e non richiesti, nonch? un controllo meno affidabile del bandolo dovuto al ritorno elastico dello stesso in posizione di interferenza con lo spintore di bloccaggio tubetto per interruzione prematura del soffio.
[0087] Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti alle soluzioni sopra descritte.
[0088] L?ambito di tutela della presente invenzione ? definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (27)

RIVENDICAZIONI
1. Unit? di roccatura (8) comprendente un dispositivo di cambio spola (12), per effettuare il cambio di spole (16) comprendenti filato (20) avvolto su un tubetto (24) sostenuto da un piattello (26), il dispositivo di cambio spola (12) essendo munito di:
- uno spintore di bloccaggio tubetto (28), munito di uno stelo di bloccaggio (32) configurato per passare da una configurazione ritratta, in cui non interferisce con il tubetto (24) della spola (16), ad una configurazione estratta in cui realizza un vincolo in corrispondenza di una porzione inferiore (36) del tubetto (24) della spola (16), affacciata a detto piattello (26),
- uno spintore di centratura piattello (40) configurato per influenzare, in configurazione estratta, il piattello (26) in battuta contro un telaio (44) del dispositivo di cambio spola (12),
- in cui il dispositivo di cambio spola (12) ? munito di almeno un ugello (48) posizionato e configurato in modo da indirizzare, attraverso almeno un foro di mandata (52), un getto di aria compressa in prossimit? di detta porzione inferiore (36) del tubetto (24) della spola (16) influenzata dallo spintore di bloccaggio tubetto (28), per evitare che detto spintore di bloccaggio tubetto (28) possa pinzare un bandolo (56) di detto filato (20) avvolto sul tubetto (24).
2. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 1, in cui detto ugello (48) ? solidale ad un telaio (44) del dispositivo di cambio spola (12).
3. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto ugello (48) ? fissato solidalmente a detto stelo di bloccaggio (32).
4. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui l?ugello (48) inietta aria attraverso detto almeno un foro di mandata (52) ricavato in punta allo stelo di bloccaggio (32).
5. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 4, in cui detto almeno un foro di mandata (52) ? disposto coassialmente rispetto ad un asse di estensione prevalente dello stelo di bloccaggio (32).
6. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 5, in cui detto foro di mandata (52) dell?ugello (48) ha un diametro compreso tra 0.2 mm e 1.2 mm, preferibilmente pari a 0.5 mm.
7. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la corsa dello spintore di bloccaggio tubetto (28), pari alla distanza tra la posizione ritratta e la posizione estratta, ? compresa tra 5 mm e 15 mm, preferibilmente pari a 10 mm.
8. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui lo spintore di bloccaggio tubetto (28) ? configurato come un cilindro (60) pneumatico munito di una prima camera (68), posta in pressione p_1 da una prima elettrovalvola (72), e da una seconda camera (76), posta ad una pressione p_2 da una seconda elettrovalvola (64), entrambe le camere (68,76) essendo in comunicazione fluida con detto stelo di bloccaggio (32) dello spintore di bloccaggio tubetto (28).
9. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 8, in cui la seconda camera (76) ? ermetica e coassiale rispetto alla prima camera (68).
10. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la seconda camera (76) alloggia un elemento di richiamo elastico (80) dello stelo di bloccaggio (32) che influenza elasticamente detto stelo di bloccaggio (32) in detta posizione estratta.
11. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 8, 9, o 10, in cui lo spintore di bloccaggio tubetto (28) ? munito in punta di un foro di mandata (52) cilindrico coassiale con lo stelo di bloccaggio (32) e fluidicamente connesso alla seconda camera (76).
12. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui la prima elettrovalvola (72), che comanda il blocco/sblocco dello spintore di bloccaggio tubetto (28), ? del tipo 3/2 normalmente chiusa.
13. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 12, in cui la seconda elettrovalvola (64), che comanda il soffio d?aria e anche la corsa dello stelo di bloccaggio (32), ? del tipo 2/2 normalmente chiusa.
14. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 13, in cui l?unit? di roccatura (8) ? provvista di un getto di disinfilaggio spola alimentato mediante una terza elettrovalvola (84).
15. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 13, in cui detto spintore di centratura piattello (40) comprende uno stelo di centratura (88) munito di un foro interno (92) passante ed ? configurato in modo che, quando ? estratto in posizione di blocco del piattello (26), lascia fluire al suo interno, attraverso detto foro interno (92) passante, un getto di aria di disinfilaggio.
16. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 15, in cui detto getto di aria di disinfilaggio fuoriesce attraverso almeno una feritoia (94) a forma di settore circolare ricavata su una camicia (96) del cilindro di centratura assiale (98) che alloggia e guida detto spintore di centratura piattello (40).
17. Unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 16, in cui detto spintore di centratura piattello (40) ? configurato in modo che quando lo stelo di centratura (88) si ritrae effettuando il disinnesto del piattello (26), esso blocca il flusso di disinfilaggio occludendo con lo stelo di centratura (88) l?almeno una feritoia (94) e premendo contro un elemento di chiusura ermetica (100).
18. Unit? di roccatura (8) secondo la rivendicazione 17, in cui l?almeno una feritoia (94) viene mantenuta aperta da detto elemento di chiusura ermetica (100), ad esempio sotto forma di un tassello in gomma, coassiale allo stelo di centratura (88), che insiste in battuta contro uno spallamento (104) del cilindro di centratura assiale (98).
19. Metodo di controllo di una roccatrice (4) comprendente le fasi di:
- predisporre un?unit? di roccatura (8) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18,
- durante il passaggio in configurazione estratta dello stelo di bloccaggio (32) dello spintore di bloccaggio tubetto (28), indirizzare un getto di aria compressa, attraverso il foro di mandata (52) di detto ugello (48), in prossimit? di detta porzione inferiore (36) del tubetto (24) della spola (16), per evitare che detto spintore di bloccaggio tubetto (28) possa pinzare un bandolo (56) di detto filato (20) avvolto sul tubetto (24).
20. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 19 comprendente le fasi di:
- predisporre un?unit? di roccatura (8) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 18,
- ad un istante iniziale t_0, sopraggiunta la spola (16) sul piattello (26), mettere in pressione la prima camera (68) alla pressione p_1 e ritrarre lo spintore di bloccaggio tubetto (28) con relativa compressione dell?elemento di richiamo elastico (80) agente sullo stelo di bloccaggio (32),
- ad un istante t_1, commutare la seconda elettrovalvola (64) che consente all?aria di fluire nella seconda camera (76) e quindi attraverso il foro di mandata (52) in punta allo spintore di bloccaggio tubetto (28), con conseguente deviazione del bandolo (56) libero di filo (20) dal tubetto (24),
- in cui, dal momento che in fase di riempimento la portata d?aria del soffio ? sensibilmente inferiore alla portata in ingresso alla seconda camera (76), quest?ultima risulta gradualmente pressurizzata, vincendo progressivamente il carico elastico dell?elemento di richiamo elastico (80) compresso dalla prima camera (68) e facendo fuoriuscire man mano lo spintore di bloccaggio tubetto (28) verso il tubetto (24).
21. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 20, in cui
- ad un istante t_2 viene commutata la posizione della prima elettrovalvola (72) e l?elemento di richiamo elastico (80) scarica sul tubetto (24) il carico elastico residuo da esso immagazzinato, che garantisce cos? la ritenzione del tubetto (24).
22. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 21, in cui lo spintore di centratura piattello (40) fuoriesce, premendo il piattello (26) contro il telaio (44) del dispositivo di cambio spola (12) per bloccarlo in posizione.
23. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 21 o 22, in cui l?intervallo di tempo t_2-t_1 ? pari a circa 30 ms e coincide con il tempo necessario a realizzare la corsa nominale dello stelo di bloccaggio (32).
24. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 22 o 23, in cui lo spegnimento della seconda elettrovalvola (64) viene ritardato ad un istante t_3 per avere la certezza che lo stelo di bloccaggio (32) dello spintore di bloccaggio tubetto (28) raggiunga effettivamente il tubetto (24) e che al contempo il bandolo (56) continui ad essere deviato proprio all?atto del bloccaggio.
25. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 24, in cui una terza elettrovalvola (84), preposta al comando di disinfilaggio ed indipendente dalle altre due elettrovalvole (64,72), viene commutata successivamente all?istante t_3 ed alimenta il getto d?aria interno al tubetto (24) ad una pressione p_3 per un intervallo predefinito t_5-t_4.
26. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 25, in cui l?intervallo t_3-t_2, che determina il ritardo di spegnimento del soffio dello spintore di bloccaggio tubetto (28), ? scelto in modo da conciliare da un lato la necessit? di raggiungere con certezza il tubetto (24) e dall?altro la necessit? di impedire l?innesco indesiderato del disinfilaggio del filato (20).
27. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 26, in cui la durata di tale intervallo t_3-t_2 ? compresa tra 18 ms e 22 ms, e preferibilmente ? pari a 20 ms.
IT102021000031307A 2021-12-14 2021-12-14 Unità di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e relativo metodo di controllo IT202100031307A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031307A IT202100031307A1 (it) 2021-12-14 2021-12-14 Unità di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e relativo metodo di controllo
EP22202362.4A EP4197950B1 (en) 2021-12-14 2022-10-19 Winding unit with improved tube locking pusher and plate centring pusher and the relative control method
CN202223216794.4U CN218968482U (zh) 2021-12-14 2022-11-30 卷绕单元
CN202211520012.8A CN116262578A (zh) 2021-12-14 2022-11-30 卷绕单元及卷绕机的控制方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031307A IT202100031307A1 (it) 2021-12-14 2021-12-14 Unità di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e relativo metodo di controllo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031307A1 true IT202100031307A1 (it) 2023-06-14

Family

ID=80448560

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031307A IT202100031307A1 (it) 2021-12-14 2021-12-14 Unità di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e relativo metodo di controllo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4197950B1 (it)
CN (2) CN116262578A (it)
IT (1) IT202100031307A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4619416A (en) * 1983-07-19 1986-10-28 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Yarn end finding apparatus
US5374000A (en) * 1992-01-30 1994-12-20 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Cop changing mechanism for a winding unit
US5590845A (en) * 1993-09-24 1997-01-07 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Yarn end finding apparatus and method
EP1950163A2 (en) * 2007-01-29 2008-07-30 SAVIO MACCHINE TESSILI S.p.A. Automatic spooling station

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4619416A (en) * 1983-07-19 1986-10-28 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Yarn end finding apparatus
US5374000A (en) * 1992-01-30 1994-12-20 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Cop changing mechanism for a winding unit
US5590845A (en) * 1993-09-24 1997-01-07 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Yarn end finding apparatus and method
EP1950163A2 (en) * 2007-01-29 2008-07-30 SAVIO MACCHINE TESSILI S.p.A. Automatic spooling station

Also Published As

Publication number Publication date
EP4197950A1 (en) 2023-06-21
CN116262578A (zh) 2023-06-16
EP4197950B1 (en) 2025-02-26
CN218968482U (zh) 2023-05-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SU586843A3 (ru) Устройство дл образовани резерва и присучки пр жи на бескольцевой пр дильной машине
ITMI950558A1 (it) Apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati da installare su macchine tessili in particolare su roccatrici
ITMI20011488A1 (it) Procedimento per applicare filo di avviamento di filatura su una unita' operativa di una macchina di filatura a rotore e dispositivo per att
JP6621608B2 (ja) エアジェット紡糸機の紡糸ユニットおよびその動作
IT8922890A1 (it) Alimentatore di trama per telai di tessitura a pinze e a proiettili
ITMI20121019A1 (it) Dispositivo per la giunzione di filati
IT201900009687A1 (it) Dispositivo e metodo per il controllo di un balloon durante la dipanatura di un filato da una spola
IT202100031307A1 (it) Unità di roccatura con spintore di bloccaggio tubetto e spintore di centratura piattello perfezionati e relativo metodo di controllo
ITRM940093A1 (it) Apparecchio ausiliario di rilascio di filato.
ITMI961458A1 (it) Metodo e dispositivo per il controllo di dispositivi pneumatici di impalmatura
IT201800005658A1 (it) Unità di roccatura munita di dispositivo antiriccio perfezionato e metodo di captazione di un bandolo di filo di una spola a seguito di taglio, in un’unità di roccatura
US5072760A (en) Device for drawing a yarn into a weft accumulator
ITMI20070134A1 (it) Stazione di roccatura automatica
KR20000071170A (ko) 위사용 원사 이송량 측정 장치
CS9004713A2 (en) Weft feeder for jet looms
CN110072791B (zh) 用于馈送线组的方法和设备
JP2791806B2 (ja) よこ糸通し装置
ITMI950647A1 (it) Procedimento di giunzione di fili tessili per il ripristino della loro continuita' in una unita' di avvolgimento
IT9021325A1 (it) Dispositivo adattatore della tensione del filo in dipanatura in una unita' di roccatura
ITUD980088A1 (it) Procedimento di riattacco automatico del filo in formazione in un filato e relativo dispositivo
JP2019525017A (ja) 帯状の繊維集合体を加工する方法ならびに粗紡機
IT9021324A1 (it) Dispositivo correttore della variazione di tensione del filo in dipanatura in una unita' di roccatura
IT202000025831A1 (it) Stazione di filatura di una macchina di filatura a rotore con dispositivo di avvolgimento del filato migliorato, macchina di filatura a rotore e relativo metodo di filatura
US5170822A (en) Yarn storage and feed device with axially adjustable yarn stopping element
ITMI20110119A1 (it) Dispositivo di alimentazione di liquido a un apparecchio di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido, apparecchio e procedimento di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido comprendenti tale dispo